LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo"

Transcript

1 LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo

2 FAQ L insegnamento della grammatica valenziale è interessante perché dà subito l idea della frase completa, ma... pone qualche problema all insegnante «tradizionale» Verbi che possono avere diverso numero di argomenti Il «nome» dei complementi... Qui raccogliamo alcuni elementi di positività e di criticità 2

3 Una difficoltà Certi complementi senza cambiare nome (luogo, compagnia) - possono essere argomenti oppure circostanziali a seconda del verbo: [Abito a Lodi] A Lodi [un auto ha investito un bambino] [Mi incontro col mio amico] [Mio fratello va in piscina] col mio amico (è argomento) (è circostanziale) (è argomento) (è circostanziale) 3

4 Un altra difficoltà Uno stesso verbo può avere diverso numero di argomenti e diversi significati Il bambino mangia un panino Il bambino mangia (anche questa frase «funziona») - In realtà c è una sfumatura di significato (sta mangiando / mangia qualcosa) - Non tutti i verbi si prestano al meglio per spiegare la valenziale... Meglio sceglierli «indubitabili» 4

5 argomenti e significati Molti verbi hanno diverso numero di argomenti e diversi significati Esempio: andare 1. A un argomento = monovalente L automobile va (funziona) Quest anno va il viola (si usa) Il gelato mi va molto (mi piace) 2. A due argomenti = bivalente Giovanni va a casa (si dirige) 3. A tre argomenti = trivalente Il MM2 va da piazzale Famagosta a Cologno (compie un tragitto) Sul vocabolario Sabatini-Coletti sono spiegati i diversi significati dei verbi (v. on line) 5

6 Positività: consente la riorganizzazione dei complementi (1) Una prima gerarchia nella frase, per rimediare alla «lista» dei complementi priva di criterio nucleo = argomenti retti dal verbo (o «necessari») periferia = circostanziali o informazioni aggiunte alla frase 6

7 I due livelli della frase Sintagma nominale art + n + agg A Natale un gattino siamese La vecchia zia regala alla nipotina preferita 7

8 Positività: consente la riorganizzazione dei complementi (2) Una seconda gerarchia per accorgersi delle inclusioni Sia argomenti che circostanziali possono avere dei complementi detti complementi del nome (o modificatori) la nonna > la nonna (di Piero) i regali > i regali (di Natale) la nipotina > la nipotina (con le trecce) 8

9 Complementi del nome Ai primi di dicembre Sintagma nominale art + n + agg La vecchia zia di Roma regala un gattino siamese di un mese alla nipotina preferita 9

10 Non è necessario alla primaria dare il nome ai complementi Argomenti (attori) Lo zio regala il trenino ai bambini Abito a Milano Circostanziali (scenografie) Gli zii l anno scorso si sono trasferiti da Roma a Milano Complementi del nome [scatola (di cioccolatini)] [vestito (a fiori)] 10

11 Positività: fa vedere le parole «invisibili» I pronomi occupano lo stesso posto di un nome, quindi una parola come «l» può occupare un intero argomento! L ho visto! L = lo = lui, il ragazzo che io ho visto 11

12 Ancora più difficile: gliel ha dato Maria ha dato a Livia il quadern o ha dato l glie 12

13 Dall «analisi logica» alla «struttura di frase» Dalle Indicazioni 2012 per la scuola primaria Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). (classe terza) Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. (classe quinta) 13

14 Positività: è una via ottima per vedere dove si collocano le classi di parole Adottando una grafica che rappresenta l argomento come un «contenitore» La vecchia zia Negli «argomenti» stanno i nomi con i loro articoli e i loro aggettivi, ed eventualmente la preposizione = gruppo del nome Questa grafica mostra che la valenziale è compatibile con il modello dei gruppi sintattici: nelle stesse posizioni possono stare diverse classi di parole con la stessa funzione = funzione di nome 14

15 A. Gruppi nominali (v. nel sito l argomento «nome») Sintagma nominale art + n + agg un gattino siamese La vecchia zia regala alla nipotina preferita 15

16 B. Funzione di nome (pronomi, sostantivati e completive) l alba Tutti osservavano il sorgere del sole che il sole sorgeva 16

17 Perciò ho cambiato grafica Grafica «olistica» di Sabatini Mia grafica «per gruppi sintattici» Sintagma nominale art + n + agg un gattino siamese La vecchia zia regala alla nipotina preferita 17

18 Punto critico: la morfologia resta in secondo piano Il modello valenziale punta sul valore semantico del verbo e sulla struttura della frase, ma non si interessa della morfologia Es.: i verbi bivalenti transitivi e bivalenti intransitivi sono MOLTO diversi: i transitivi possono essere girati alla forma passiva nella valenziale classica questa differenza non provoca una diversa struttura di frase 18

19 Punto critico: occulta la prevalenza del soggetto Il soggetto è più che l argomento1, perché dà il numero al verbo: il soggetto come tutti gli argomenti dipende dal verbo per il significato il verbo dipende dal soggetto per il numero (concordanza) perciò il verbo regge tutti i suoi argomenti tranne il soggetto 19

20 Il soggetto dà il numero al verbo giocano I bambini 20

21 Punto critico: occulta la struttura predicativa Proprio perché il soggetto è un argomento non retto dal verbo, c è una cesura fra due gruppi [qualcuno] [fa qualcosa] 21

22 A parte gli impersonali, sono sempre due gruppi (SN + SP) nevica Il micio ronfa 22

23 Pietro legge un fumetto i compiti La maestra restituisce ai bambini 23

24 Punto critico: occulta la direzionalità della frase nell esperienza l evento si presenta come un fatto unitario (e così lo rappresenta Sabatini) ma nella lingua l evento assume una direzione e un andamento lineare soggetto > predicato > argomenti (o il suo contrario) 24

25 Grafica di F. Sabatini 25

26 Inserimento delle frecce Sintagma nominale art + n + agg un gattino siamese La vecchia zia regala alla nipotina preferita 26

27 modello semantico-cognitivo Pur essendo nato come modello sintattico delle connessioni (Tesnière), attualmente in Italia è presentato come un modello prevalentemente semantico-cognitivo Intende la comunicazione come attività strettamente legata alla sfera cognitiva (più che al «sistema» linguistico) Il perno è la struttura semantica del verbo I mutamenti formali (es. concordanze, reggenze ecc.) e i nessi sintattici, come la concordanza del soggetto o la trasformazione passiva (che pure è una trasformazione morfosemantica), non vengono enfatizzati 27

28 bibliografia Altri autori (oltre a Francesco Sabatini) Elisabetta Jezek, Classi di verbi italiani fra grammatica e significato, Lo Duca, M.G. & P. Cordin Classi di Verbi, valenze e dizionari. Esplorazioni e proposte. Padova: Unipress Lingua e grammatica. Teorie e prospettive didattiche, cur. Baratter Dallabrida, Franco Angeli (Giscel)

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo Positività Frase come struttura organizzata Riorganizzazione dei complementi (da «lista» a gerarchia) Struttura prima che «nomi»

Dettagli

Grammatica valenziale e curricolo di grammatica. Daniela Notarbartolo Castelbolognese, 6 giugno 2017

Grammatica valenziale e curricolo di grammatica. Daniela Notarbartolo Castelbolognese, 6 giugno 2017 Grammatica valenziale e curricolo di grammatica Daniela Notarbartolo Castelbolognese, 6 giugno 2017 Obiettivi del corso In formazione Favorire uno studio della grammatica utile per comprendere il funzionamento

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

5. I gruppi sintattici e i nessi

5. I gruppi sintattici e i nessi Modelli linguistici 5. I gruppi sintattici e i nessi www.insegnaregramma2ca.it Introduzione Anche le parole all interno dei gruppi non sono isolate ma si collegano fra loro tramite nessi sinta;ci che le

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

Val più la pratica della grammatica?

Val più la pratica della grammatica? Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 in www.insegnaregrammatica.it punto di attacco Grammatica come crocevia del rapporto conoscenze-competenze

Dettagli

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 punto di attacco Grammatica come crocevia del rapporto conoscenze-competenze Necessità di superare la divisione

Dettagli

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo «SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» A che serve questo principio Non tanto a vedere i sintagmi, ma: A vedere sempre la medesima struttura di frase nonostante la varietà dei gruppi possibili (la struttura di

Dettagli

Lezione 03/10/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 03/10/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 03/10/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Il nucleo della frase Verbo e argomenti del verbo (manuale, pp. 130-136) Lo schema radiale, adattato dallo

Dettagli

«Insegnare la grammatica con il modello valenziale» Modelli di frase a confronto: punti di forza e nodi critici della grammatica valenziale

«Insegnare la grammatica con il modello valenziale» Modelli di frase a confronto: punti di forza e nodi critici della grammatica valenziale «Insegnare la grammatica con il modello valenziale» Laura Vanelli (Università di Padova) Modelli di frase a confronto: punti di forza e nodi critici della grammatica valenziale Bologna, 25 febbraio 2019

Dettagli

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo ACCADEMIA DELLA CRUSCA L italiano competenza trasversale. La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo A.Valeria Saura VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO Molta tradizione didattica,

Dettagli

4. Struttura della frase

4. Struttura della frase Modelli linguistici 4. Struttura della frase www.insegnaregramma2ca.it Introduzione La stru6ura della frase ruota a6orno al verbo che ne è il perno in due sensi, seman2co e sinta=co: a. dal punto di vista

Dettagli

Leggere le parti del discorso in prospettiva sintattica: le parole nelle frasi. Daniela Notarbartolo Padova 5 aprile 2016

Leggere le parti del discorso in prospettiva sintattica: le parole nelle frasi. Daniela Notarbartolo Padova 5 aprile 2016 Leggere le parti del discorso in prospettiva sintattica: le parole nelle frasi Daniela Notarbartolo Padova 5 aprile 2016 Grammatica tradizionale È idea condivisa che vadano conservati l apparato terminologico

Dettagli

Strategie didattiche per la lingua italiana. Daniela Notarbartolo

Strategie didattiche per la lingua italiana. Daniela Notarbartolo Strategie didattiche per la lingua italiana Daniela Notarbartolo Didattica La didattica è rendere possibile allo studente quello che non lo è è introdurlo in una realtà che non conosce rendendogliela familiare

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa (001-010) PRELIMINARI_A 23/02/18 09.07 Pagina 1 Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti BULGARINI Grammatica e pratica dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa VOLUME A

Dettagli

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Contro gli «elenchi» Le «preposizioni improprie» nei manuali di grammatica sono una delle categorie ibride, come

Dettagli

La grammatica valenziale: principi

La grammatica valenziale: principi Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado La grammatica valenziale: principi www.insegnaregramma2ca.it Valenza La gramma2ca valenziale si fonda sull osservazione che molte parole

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

Facultad de Filosofía y Letras Colegio de Letras Modernas Departamento de Letras Italianas Semestre

Facultad de Filosofía y Letras Colegio de Letras Modernas Departamento de Letras Italianas Semestre Facultad de Filosofía y Letras Colegio de Letras Modernas Departamento de Letras Italianas Semestre 2019-1 Italiano III, dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 17 Professori: Diego Barboni e Montserrat

Dettagli

6. Parti del discorso e funzioni

6. Parti del discorso e funzioni Modelli linguistici 6. Parti del discorso e funzioni www.insegnaregramma2ca.it Introduzione Ciascuna parte del discorso si colloca all interno dei gruppi in modo prevedibile (per es. nell ovale art.+ nome

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

Argomento La frase L oggetto diretto e l oggetto indiretto (fase 2): verbi transitivi e intransitivi. Attività Classifica i verbi!

Argomento La frase L oggetto diretto e l oggetto indiretto (fase 2): verbi transitivi e intransitivi. Attività Classifica i verbi! Argomento La frase L oggetto diretto e l oggetto indiretto (fase 2): verbi transitivi e intransitivi Attività Classifica i verbi! Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione:

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE (Estratto dal manuale di FRANCESCO SABATINI, CARMELA CAMODECA, CRISTIANA DE SANTIS Sistema e Testo

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

La valenziale in classe

La valenziale in classe La valenziale in classe Una testimonianza artigianale Laura Azzoni e Benedetta Nanni I punti di forza: Un'integrazione feconda con la GT Una soluzione efficace di nodi problematici nella trattazione della

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 28/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Come funziona la lingua nella sua struttura testuale Quali sono i meccanismi della lingua? Abbiamo detto

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: I D Materia: Latino Insegnante: Bettolini Emanuela Testo utilizzato: A.Diotti, M.P.Ciuffarella, Mirum Iter,Ed. Scol.

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte SINTASSI si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE SINTAGMA: è un gruppo di parole

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

analizzare la frase con la grammatica valenziale

analizzare la frase con la grammatica valenziale analizzare la frase con la grammatica valenziale Donatella Lovison Giscel Veneto Pojana M. Incontro n 3 1 La frase complessa 2 Conoscenze e terminologia da condividere La terminologia per la classificazione

Dettagli

IL NOME. Daniela Notarbartolo

IL NOME. Daniela Notarbartolo IL NOME Daniela Notarbartolo Definizione Ancora in classi della scuola secondaria il nome viene riconosciuto solo quando corrisponde alla definizione semplificata («indica persone animali o cose») Nomi

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (1) Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (1) Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (1) Daniela Notarbartolo Valenza La grammatica valenziale si fonda sull osservazione che molte parole generano dei posti vuoti (o valenze) che devono essere riempiti da altre parole

Dettagli

La struttura della frase

La struttura della frase Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura della frase App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura della frase Se Alessia desiderasse

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe I BG a.s. 2016-17 prof.ssa Elisabetta Latronico PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE I BG NELL ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale

Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale Attività La copula è un legame Le funzioni del verbo essere Le possibili valenze dell unità verbale nominale Il predicato nominale Destinatari:

Dettagli

Grammatica valenziale

Grammatica valenziale Grammatica valenziale Un modello di analisi unitario La grammatica tradizionale divide l analisi degli enunciati in tre livelli separati: Morfologia - strumento d analisi: analisi grammaticale Sintassi

Dettagli

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti semantici e sintattici del verbo Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti teorici La struttura argomentale La struttura tematica La

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

GLOSSARIO GRAMMATICALE

GLOSSARIO GRAMMATICALE D. Notarbartolo, Italiano secondo le Indicazioni nazionali Grammatica, in S. Ferreri e D. Notarbartolo, Insegnare e apprendere italiano - Lessico e Grammatica - con le Indicazioni Nazionali, Giunti (e-book)

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1 SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia

Dettagli

La struttura argomentale tra sintassi e semantica

La struttura argomentale tra sintassi e semantica La struttura argomentale tra sintassi e semantica (Pisa, 22 marzo 2018) Roberta Cella Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica Università di Pisa roberta.cella@unipi.it 1 Struttura argomentale

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

Grammatica a scuola: critiche e spunti di riflessione

Grammatica a scuola: critiche e spunti di riflessione Grammatica a scuola: critiche e spunti di riflessione Tra le molte cose che occupano le lezioni di italiano nella scuola media e nel biennio superiore c è, tra l altro, la grammatica, ossia ciò che nell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE?

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE? DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE? SOGGETTO E AGENTE Abbiamo sempre studiato che «soggetto» è chi compie l azione del verbo, ma in realtà questa è la funzione dell agente. IL LUPO

Dettagli

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera La frase Frase Una frase è costituita da più parole che debbono essere combinate secondo le regole della grammatica. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera maiuscola e termina con un segno

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini

Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini LA GRAMMATICA E IL LESSICO: MOMENTO DI RICERCA, RIFLESSIONE, CONFRONTO. UN PERCORSO VERTICALE DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini

Dettagli

La grammatica valenziale: la frase semplice

La grammatica valenziale: la frase semplice La grammatica valenziale: la frase semplice Cristiana De Santis Università di Bologna Insegnare la grammatica con il modello valenziale. Corso laboratoriale per docenti di italiano (GISCEL, Bologna, 26

Dettagli

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre Classe prima n.2 scritti e n.2 orali, Leggere un testo in lingua latina,prestando attenzione alle regole della pronuncia e alla quantità delle vocali Cogliere analogie e differenze tra la frase italiana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

La grammatica delle valenze: concetti fondanti, pratiche didattiche, curricolo verticale

La grammatica delle valenze: concetti fondanti, pratiche didattiche, curricolo verticale La grammatica delle valenze: concetti fondanti, pratiche didattiche, curricolo verticale CRISTIANA DE SANTIS UNIVERSITÀ DI BOLOGNA INSEGNARE LA GRAMMATICA E VALUTARE L ITALIANO I LINCEI PER LA SCUOLA -

Dettagli

1-Fuori e dentro il nucleo 2-Rappresentazioni della frase semplice

1-Fuori e dentro il nucleo 2-Rappresentazioni della frase semplice Pojana M. 2018 Donatella Lovison Giscel Veneto 1 Il modello valenziale 1-Fuori e dentro il nucleo 2-Rappresentazioni della frase semplice facciamo il punto Perché una frase sia ben formata è necessario

Dettagli

Gilberto Ferraro - Rudiano 18 novembre 2016 INSEGNARE GRAMMATICA ITALIANA. Rudiano, 18 novembre 2016 Dott. Gilberto Ferraro

Gilberto Ferraro - Rudiano 18 novembre 2016 INSEGNARE GRAMMATICA ITALIANA. Rudiano, 18 novembre 2016 Dott. Gilberto Ferraro INSEGNARE GRAMMATICA ITALIANA Rudiano, 18 novembre Dott. Gilberto Ferraro FARE GRAMMATICA: TERMINOLOGIA 1. Grammatica come libro 2. Sistema delle regole ricostruito dalla linguistica 3. Modello teorico

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio (j.garzonio@gmail.com) Analisi sintattica La sintassi è il livello di analisi delle frasi. Come per 'parola', adottiamo un concetto ad hoc di 'frase',

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

Il verbo, sottocategorizzazione, valenza

Il verbo, sottocategorizzazione, valenza Il verbo, sottocategorizzazione, valenza Suddivisione interna delle singole parti del discorso All interno della categoria nome si devono distinguere varie specie di nomi, all interno della categoria verbo

Dettagli

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica I verbi Valenza verbale: indica il numero di elementi che devono obbligatoriamente accompagnare il verbo. Questi gruppi nominali sono detti argomenti. Gli altri elementi non obbligatori che occorrono in

Dettagli

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 2)

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 2) Argomento La frase Nel nucleo della frase (fase 2) Attività Come è fatto il predicato? Destinatari: primaria classe quarta Obiettivo di riflessione: riconoscere il predicato Durata: 2 ore Sillabo pp. 30

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri SINTASSI I STRUTTURA SINTAGMATICA Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] Categorie grammaticali:

Dettagli

Grammatica esplicita e riflessione sulla lingua

Grammatica esplicita e riflessione sulla lingua Grammatica esplicita e riflessione sulla lingua Maria Cristina Peccianti Esperta di Glottodidattica e di Italiano L1 e L2 Riflessioni sugli usi della lingua RIFLETTERE SULLA LINGUA Insegnare a osservare

Dettagli

Contenuti disciplinari (la scelta è in relazione ai bisogni della classe e in riferimento al documento di Dipartimento)

Contenuti disciplinari (la scelta è in relazione ai bisogni della classe e in riferimento al documento di Dipartimento) Data 15-10-2015 DOCENTE: PROF: GHISELLI GUIDO CLASSE 1..SEZ ASU..LICEO: SCIENZE UMANE. DISCIPLINA: ITALIANO. Contenuti disciplinari (la scelta è in relazione ai bisogni della classe e in riferimento al

Dettagli

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa NUOVI ITINERARI V Sommario Premessa XI Prima unità Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 3 1.1 Vocali 5 1.2 Consonanti 8 1.3 Aspirazione 10 1.4 Il sistema di accentazione 12 1.5 Proclitiche ed enclitiche.

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Lingua e grammatica.teorie e prospettive didattiche

Lingua e grammatica.teorie e prospettive didattiche Lingua e grammatica.teorie e prospettive didattiche Milano, 13 ottobre 2011 Paola Baratter e Sara Dallabrida Potenzialità del modello valenziale - Stimolare lo sviluppo cognitivo degli studenti - Sfruttare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Gabriele Pallotti Università di Modena e Reggio Emilia Insegnare a parlare del codice NON E insegnare il

Dettagli

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni XXV Introduzione XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 3 Parte I Sulla soglia della grammatica: i segni, la comunicazione, le norme e gli usi 5 Capitolo 1 Un mondo di segni

Dettagli

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica, Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: veis02400c@istruzione.it

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli