TITOLI DI CREDITO CAMBIALE ASSEGNO MONETA ELETTRONICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLI DI CREDITO CAMBIALE ASSEGNO MONETA ELETTRONICA"

Transcript

1 TITOLI DI CREDITO CAMBIALE ASSEGNO MONETA ELETTRONICA 1

2 CAMBIALE Contenuto Pagherò cambiario Cambiale tratta Scadenza Garanzie e pagamento Contenuto ASSEGNO Assegno bancario Assegno circolare Garanzie e pagamento MONETA ELETTRONICA Carte di debito Carte di credito 2 Carte prepagate

3 La prima distinzione è tra: - documenti di prova. - titoli di credito; I titoli di credito I documenti di prova sono attestazioni scritte riguardanti le operazioni commerciali possono avere la forma più disparata, sono esempi di documenti di prova i contratti, i documenti di trasporto o consegna le fatture e le ricevute. I titoli di credito sono documenti che, oltre a provare l esistenza di un diritto (come i documenti di prova) assicurano la possibilità di farlo valere direttamente e ne consentono il trasferimento ad altre persone. In base al loro contenuto i titoli di credito si distinguono in: 3

4 1) titoli di credito propriamente detti: che conferiscono al legittimo proprietario il diritto di esigere una somma di denaro oppure di trasferirla ad altri. Di essi fanno parte le cambiali e gli assegni. 2) titoli di credito di massa: che attribuiscono ai loro possessori la qualità di soci in società commerciali o di creditori di enti pubblici e società private e conferiscono particolari diritti: di essi fanno parte: intervenire alle assemblee; partecipare agli utili; percepire gli interessi. le azioni; i titoli del debito pubblico (BOT, CCT ecc.) le obbligazioni emesse da società 4

5 titoli di credito rappresentativi di merci: che conferiscono ai possessori il diritto di ritirare o di trasferire ad altri le merci che sono in viaggio o che si trovano depositati in pubblici magazzini. Di essi fanno parte: la polizza di carico (che attesta l avvenuto carico della merce su una nave mercantile ed attribuisce al legittimo possessore del titolo di credito il diritto al ritiro della stessa); la fede di deposito (attesta l avvenuto carico della merce in un pubblico deposito ed attribuisce al legittimo possessore del titolo di credito il diritto al ritiro della stessa); 5

6 A seconda della modalità di trasferimento i titoli di credito si distinguono in tre gruppi: titoli di credito al portatore il trasferimento dei diritti da una persona all altra avviene con la semplice consegna del titolo, perciò chi possiede in modo legittimo un titolo di credito al portatore, ha diritto al credito che da esso risulta; titoli di credito all ordine, in questo caso il titolo di credito risulta intestato ad una persona questa può trasferirlo ad altra persona mediante l annotazione sul titolo, tale operazione prende il nome di girata; titoli di credito nominativi, in questo caso il titolo di credito risulta intestato ad una persona questa può trasferirlo ad altra mediante l annotazione sia sul titolo sia sul registro dell ente emittente a volte la legge semplifica la procedura, dando la possibilità al legittimo possessore di trasferire il titolo solo con la girata, ma questa dev essere autenticata; 6

7 La cambiale E un titolo di credito all ordine, formale ed esecutivo dal quale risulta l obbligazione incondizionata assunta da una certa persona di pagare o di far pagare una determinata somma nel luogo e alla scadenza indicati a favore del legittimo possessore. la legge prevede due tipi di cambiale: il pagherò cambiario, (o vaglia cambiario) con il quale una persona promette incondizionatamente di pagare una certa somma a un altra persona: il pagherò è una promessa di pagamento; la cambiale tratta con la quale un persona ordina ad una seconda persona di pagare una certa somma ad una terza persona oppure a se stesso: la tratta è un ordine di pagamento. 7

8 Le funzioni delle cambiali permettono: al compratore, di posticipare il pagamento delle merci o dei servizi fino alla scadenza indicata; al venditore, di disporre di un titolo esecutivo all ordine per la riscossione del credito, le cambiali inoltre consentono di smobilizzare il credito rendendolo liquido prima della scadenza ciò avviene mediante: lo sconto in banca, ritirando il valore attuale della somma in scadenza nel prossimo futuro e impresso nella cambiale; la girata al fornitore serve ad estinguere il debito che il legittimo proprietario del titolo ha con un terzo per l acquisto di merci e di servizi oppure per la semplice contrazione di un prestito. 8

9 il declino della cambiale: in epoca recente l utilizzo della cambiale è diminuito a favore di moderni strumenti di pagamento: - bonifici; - giroconti; - pagamenti elettronici: - Riba; - Rid. I motivi del declino sono riconducibili: Al costo fiscale della cambiale (imposta di bollo pari al 12 % sul suo importo); La riluttanza del debitore ad apparire obbligato cambiario; perciò oggi la cambiale cambiale viene richiesta dal creditore solo quando la riscossione del credito appare incerta è la sua richiesta è giustificata dal fatto che si tratta appunto di un titolo esecutivo e all ordine. 9

10 Pagherò cambiario E un titolo di credito all ordine, che contiene la promessa incondizionata fatta da una persona chiamata emittente di pagare una determinata somma, nel luogo è alla scadenza indicati a favore di un altra persona chiamato beneficiario. In ogni pagherò cambiario figurano i nomi di due soggetti: l emittente, che è colui che emette e sottoscrive il titolo e promette di pagare l importo; il beneficiario (detto anche prenditore), che è colui che riceve il titolo e che ha diritto di riscuoterlo alla scadenza o di trasferirlo ad altri effettuandone la girata. EMITTENTE promette di pagare BENEFICIARIO emette e firma la cambiale 10 riceve la cambiale

11 ogni pagherò deve contenere: la denominazione del titolo (pagherò, vaglia cambiario o cambiale); la promessa incondizionata di pagare una somma determinata (pagherò); l indicazione della scadenza; l indicazione del luogo di pagamento (solitamente è la banca domiciliataria); Il nome di colui al quale o per ordine del quale deve farsi il pagamento; il luogo e la data di emissione; la firma del debitore; la marca da bollo del 12% sull importo totale la mancanza della marca da bollo (oggi assolta in modo virtuale) fa perdere alla cambiale la qualità di titolo esecutivo. 11

12 La cambiale tratta E un titolo di credito che contiene l ordine incondizionato impartito da un persona detto traente, ad un altra detto trattario, di pagare alla scadenza indicata una determinata somma a favore di una terza persona chiamato beneficiario. In ogni cambiale tratta figurano tre soggetti: il traente: che compila e sottoscrive la tratta ordinandone il pagamento; il trattario: che è la persona alla quale viene rivolto l ordine di pagare; il beneficiario: che è colui che riceve la tratta, questo può decidere di trattenerla fino alla scadenza oppure può decidere di trasferirla ad altri mediante la girata. 12

13 Dato che in ogni cambiale tratta figurano tre soggetti sono possibili con il suo tramite le seguenti transazioni: il soggetto A acquista merci dal soggetto B e questo le acquista dal soggetto C il pagamento può avvenire: -B emette tratta verso A ed ordina di pagare C come beneficiario A sarà il traente B il trattario C il beneficiario; -B emette tratta verso A ed ordina di pagare a se stesso la tratta, perciò egli risulta quale traente e beneficiario. In questo caso B provvederà con atto separato a pagare C. Contenuto obbligatorio della tratta: 13

14 Contenuto obbligatorio della tratta: la denominazione del titolo (tratta o cambiale tratta); l ordine incondizionato di pagare una somma determinata (pagherete); il nome di chi è designato a pagare ossia l indicazione del trattario; l indicazione della scadenza; l indicazione del luogo di pagamento (solitamente è la banca domiciliataria); Il nome di colui al quale o per ordine del quale deve farsi il pagamento ossia il beneficiario; il luogo e la data di emissione; la sottoscrizione di colui che emette la cambiale ossia la firma del traente; la marca da bollo del 12% sull importo totale. La mancanza della marca da bollo (oggi assolta in modo virtuale) fa perdere alla cambiale la qualità di titolo esecutivo.vedi schema a pag

15 La girata E l atto con cui una cambiale e tutti i diritti a essa inerenti vengono trasferiti da una persona all altra. La persona che esegue la girata è detto girante, mentre quella che la riceve per effetto della girata è detto giratario. Le girate si scrivono sul retro del titolo e possono essere di due categorie: le girate proprie, che hanno l effetto di trasferire da una persona ad un altra la proprietà della cambiale. Esistono due forme: girata in pieno: quando è indicato il nome del giratario il luogo la data e la firma del girante; vedi schema a pag 413 girata in bianco: con tale girata viene apposta solo la firma sul retro del titolo, perciò la cambiale diviene un titolo al portatore. le girate improprie che hanno l effetto di trasferire il possesso della cambiale conservandone la proprietà: girata per l incasso con la quale il girante affida a una banca l incarico di provvedere per conto suo alla riscossione della cambiale. In questo caso si trova scritto per me pagate alla banca X valuta per l incasso 15

16 L avallo della cambiale E una garanzia di pagamento che viene scritta sulla cambiale da parte di una persona detta avallante; E un obbligazione cambiaria di garanzia che rende l effetto più sicuro e né facilita la circolazione; Si realizza scrivendo sulla faccia anteriore della cambiale l espressione per avallo, seguita dalla firma di chi garantisce il pagamento; vedi schema a pag 415 L avallante è obbligato nello stesso modo di colui per il quale l avallo è stato dato. Pertanto, il possessore della cambiale può rivolgersi indifferentemente all avallante o all avallato per esigere il pagamento. Fermo restante che l avallante può sempre esigere e quindi far causa per ottenere i soldi sborsati per l avallo dato. 16

17 Il mancato pagamento delle cambiali e le azioni cambiarie Normalmente il pagamento della cambiale avviene: 1) Il creditore provvede a domiciliare la cambiale presso il luogo stabilito dalle parti, normalmente presso la banca domiciliataria indicata dal debitore al momento della compilazione. 2) La banca provvede a recapitare presso il domicilio del debitore l avviso della cambiale in scadenza; 3) Il debitore il giorno della scadenza si reca presso la banca e ritira l effetto pagando la cifra e ricevendo l effetto quietanzato. La quietanza è la scritta attestante che il pagamento è stato eseguito, libera pertanto il debitore da ogni obbligo. Cosa succede se il debitore non paga? si procede con l azione cambiaria 17

18 Normalmente il mancato pagamento di un credito ordinario, costringe il creditore a far causa al debitore è aspettare tutto l iter fino alla sentenza di condanna emessa dal tribunale e passata in giudicato. Questo presuppone tanto tempo (mediamente oggi si parla di 1 anno e mezzo/2 anni) e costi ingenti. Quando si parla di titoli di credito, tutto cambia, questi infatti sono titoli esecutivi e valgono come una sentenza già passata in giudicato. Si procede prima al protesto poi direttamente all azione esecutiva con il pignoramento prima e la vendita poi dei beni del debitore al fine di recuperare la somma a credito non pagata. Il protesto, è la solenne constatazione, effettuata da un pubblico ufficiale, del mancato pagamento della cambiale o più in generale di un titolo di credito. 18

19 Il protesto dev essere levato entro entro due giorni feriali successivi a quello di scadenza. Può essere levato: da un notaio; Alcune precisazioni: dall ufficiale giudiziario o dall assistente; nei piccoli comuni, dal segretario comunale che può avvalersi di un messo comunale; Il pubblico ufficiale che leva il protesto segue questo iter: si reca presso la sede del debitore (solitamente lo chiama telefonicamente e lo avvisa del protesto imminente) questo può decidere di pagare così da annullare il procedimento oppure desistere così viene compilato l atto di protesto. L atto di protesto è un foglio che viene attaccato alla cambiale, sul quale il pubblico ufficiale indica: il debitore (le sue generalità) sue eventuali dichiarazioni (es. pagherò in seguito) l eventuale assenza dello stesso presso il domicilio indicato sull effetto dichiara di aver levato il protesto per non aver incassato la somma. 19

20 La pubblicità dei protesti avviene: Mediante il registro informatico dei protesti tenuto dalla camera di commercio di ogni provincia; Il registro informatico dei protesti funziona in moda da assicurare: completezza; organicità; tempestività dell informazione su tutto il territorio nazionale. E accessibile a tutti coloro che intendono consultarlo, (mediante richiesta di visura ); la registrazione in esso resta per 5 anni; Il debitore entro 12 mesi dalla levata del protesto, può eseguire il pagamento del debito, degli interessi, e delle spese e ha diritto alla cancellazione dal registro, mediante domanda al presidente della CCIAA e allegando la cambiale pagata ; Il debitore dopo i 12 mesi dalla levata del protesto, può eseguire il pagamento del debito, degli interessi, e delle spese e ha diritto alla annotazione dell avvenuto pagamento sul registro ma non la cancellazione; 20

21 L azione cambiaria: Il possessore di una cambiale non pagata alla scadenza può scegliere due stradi possibili: l azione diretta: che viene rivolta contro gli obbligati principali: l emittente nel pagherò e il trattario-accettante nella tratta oppure contro avallante diretto di questi; l azione di regresso: viene rivolta contro gli obbligati di regresso che sono i giranti nel caso del pagherò e il traente e il girante nel caso della tratta. Può essere rivolta contro gli eventuali avallanti del traente o dei giranti. Il creditore può rivolgersi a uno qualunque dei giranti che appaino sulla cambiale scegliendo chi gli da più affidamento per una rapida riscossione. E necessario aver levato il protesto prima di intraprendere l azione di regresso poiché gli obbligati di regresso vorranno accertarsi che la cambiale non sia stata effettivamente pagata dagli obbligati principali. Su semplice richiesta del rimborso del debito se questi non provvedono, viene attivata immediatamente l azione esecutiva sul loro patrimonio. 21

22 I titoli di credito bancari Sono costituiti dagli assegni, la circolazione di questi è fiduciaria, perché sono accolti in pagamento solo per la fiducia che chi li riceve ripone in chi li emette. L assegno bancario è un titolo di credito a vista, mediante il quale un soggetto (traente), che ha somme disponibili presso una banca, ordina alla banca stessa (trattario) di pagare una certa somma a favore proprio o di un altra persona (beneficiario). compaiono perciò tre soggetti: Il traente, che è colui che emette l assegno e ordina alla banca di effettuare il pagamento; il trattario che è rappresentato dalla banca che deve effettuare il pagamento; il beneficiario, che è la persona a favore della quale l assegno è stato rilasciato. Il beneficiario può anche coincidere con il traente; 22

23 per emettere un assegno è necessario: aprire un rapporto di conto corrente con una banca; stipulare con questa un convenzione di assegno; versare sul conto una certa cifra che potrà poi essere utilizzata per i pagamenti con assegno oppure ottenere un prestito dalla banca che lascerà a disposizione sul conto corrente; contenuto degli assegni bancari: la denominazione di assegno bancario inserita nel contesto del titolo ed espressa nella lingua in cui esso è redatto; l ordine incondizionato di pagare una somma determinata (viene espressa sia in cifre sia in lettere); il nome della banca che paga (trattario); 23

24 l indicazione del luogo di pagamento, coincide con il nome del luogo in cui si trova la filiale della banca trattaria; l indicazione della data e del luogo dove l assegno è emesso; la data e il luogo di emissione sono importantissimi perché è possibile protestare un assegno se e solo se è stato presentato all incasso entro i termini: 8 gg su piazza; 15 gg fuori piazza. la sottoscrizione di colui che emette l assegno bancario cioè del trattario (la firma sempre verificata dalla banca trattaria e deve coincidere con quella depositata al momento dell apertura del conto); l indicazione della clausola non trasferibile obbligatoria per gli assegni superiori a euro 24

25 il carnet è il blocco di 10 assegni consegnati dalla banca al cliente esso è composto da due parti: madre che è il talloncino che rimane unito al libretto e serve come promemoria dell assegno emesso; figlia che è l assegno vero e proprio cioè il titolo di credito con il quale viene impartito alla banca l ordine incondizionato di pagare a vista. su ogni assegno bancario si trovano: il numero del c/c bancario sul quale è tratto l assegno; il numero progressivo dell assegno; una riga nella quale sono impressi con inchiostro speciale le coordinate bancarie dell assegno per poter essere letto da specifiche apparecchiature di lettura ottica. 25

26 norme particolari per gli assegni Norme antiriciclaggio: clausola non trasferibile, una norma recente, obbliga la banca a rilasciare tutti i carnet degli assegni con la scritta non trasferibile, a meno di una specifica richiesta del cliente; gli assegni possono essere rilasciati liberi se: ne fa richiesta il cliente; viene pagata l imposta di bollo di euro1,50 per ogni assegno; non possono comunque essere emessi assegni superiori a euro senza la clausola non trasferibile. 26

27 la sbarratura dell assegno si effettua tracciando due righe trasversali parallele sulla faccia anteriore dell assegno. Si tratta di una precauzione, che vincola il pagamento dell assegno solo ad un altro correntista o ad un altra banca. Può essere: generale: si tracciano solo le due sbarre trasversali; speciale: oltre le sbarre all interno di queste si scrive il nome della banca tramite la quale si vuole che l assegno venga negoziato perciò in questo caso l assegno può essere pagato solo tramite quella banca. 27

28 IL MANCATO PAGAMENTO DELL ASSEGNO Normalmente il pagamento dell assegno si realizza: mediante la presentazione dello stesso presso la banca trattaria la quale verifica la firma posta sull assegno dal traente, controlla l esistenza dei fondi disponibili e provvede a pagare l assegno; mediante la presentazione dello stesso presso altra banca con la quale il beneficiario intrattiene rapporti di c/c e deposita l assegno sul proprio conto. La banca provvede: mediante messaggio elettronico richiedere i fondi alla banca trattaria, questa da l ok se i fondi sono disponibili, blocca la transazione se non ci sono fondi sufficienti. m e d i a n t e t r a n s a z i o n e n e l l a s t a n z a d i compensazione se l assegno è di importo superiore a 5500 euro. 28

29 Quando non ci sono fondi disponibili sul conto: poiché l assegno è un titolo di credito esecutivo, dopo la solenne constatazione del mancato pagamento (protesto) il possessore può esercitare l azione di regresso contro il traente e/o contro gli eventuali giranti. l azione di regresso viene esercitata per recuperare coattivamente il credito e si svolge come per le cambiali in tre fasi: il precetto; il pignoramento dei beni; la loro vendita giudiziale. l azione di regresso può essere esercitata se è stato elevato il protesto, questo avviene in modo automatico per il tramite di un notaio o direttamente tramite un funzionario della banca d Italia a condizione: che l assegno sia stato presentato all incasso entro 8 giorni dalla data di emissione se su piazza; che l assegno sia stato presentato all incasso entro 15 giorni dalla data di emissione se fuori piazza; 29

30 Sanzioni accessorie rispetto all azione di regresso per l emissione di assegno a vuoto: pene pecuniarie di importo variabile a seconda dell importo dell assegno a vuoto; sanzioni amministrative accessorie (iscrizione al CAI centrale allarme interbancaria): divieto di emettere assegni per un periodo da due a cinque anni; nei casi più gravi: divieto di esercitare attività professionali o imprenditoriali e di assumere ruoli direttivi negli enti e nelle imprese. 30

31 l assegno circolare E un titolo di credito a vista mediante il quale una banca (emittente) prometti di pagare una determinata somma all ordine di una persona indicata (beneficiario) Nell assegno circolare compaiono due soggetti: L emittente, che è rappresentato dalla banca che si impegna a effettuare il pagamento; IL beneficiario, che è la persona a cui verrà consegnato o inviato l assegno e che lo presenterà in banca per la riscossione o lo girerà a un altra persona. L assegno circolare non può essere emesso al portatore come per gli assegni bancari. 31

32 RICHIEDENTE invia l assegno al versa il denaro consegna l assegno BENEFICIARIO Banca emittente promette di pagare presenta l assegno per il pagamento Per poter ottenere un assegno circolare è necessario: rivolgersi a una banca; compilare un apposito modulo di richiesta; depositare preventivamente presso la banca la provvista ovvero chiedere alla banca un apertura di credito. 32

33 L emissione degli assegni circolari richiede l esistenza di tre presupposti: la qualifica di banca del soggetto emittente; il possesso da parte di tale banca dell autorizzazione della Banca d Italia; la precostituzione della provvista. Ogni assegno circolare deve contenere: vedi riquadro a pag 428 l indicazione del beneficiario; la denominazione di assegno circolare inserita nel contesto del titolo; la promessa incondizionata di pagare a vista una somma determinata; l indicazione del beneficiario; l indicazione della data e del luogo di emissione; la firma della banca emittente 33

34 l importo scritto in cifre e in lettere; un quadro di controllo a cifre da annullare o perforare: solitamente vengono perforate alcune cifre nell importo a numeri tali da rendere difficile l alterazione dell importo; utilizzo di carta speciale per assegni circolari fino ad un certa cifra altra carta per altra cifra e così via e su tale carta viene solitamente inserito l importo massimo di emissione di quell assegno; le norme relative alla girata, e alla emissione con la clausola non trasferibile sono uguali a quelle già viste per gli assegni bancari. 34

35 La moneta elettronica Negli ultimi anni la moneta elettronica ha trovato una diffusione via via crescente. Carte di debito, sono quelle che consentono di regolare i propri acquisti con l ausilio di una tesserina, immediatamente con registrazione a debito del proprio c/c bancario, evitando così i contanti. Ricordiamo le principali: Bancomat: presuppone un rapporto di conto corrente con la banca emittente e con l ausilio di una tesserina dotata di banda magnetica o di microcip, permette principalmente: il prelievo di contanti dalla propria banca; il pagamento per l acquisto di merci dai servizi pos (point of sale); in tutti i casi l addebito per i pagamenti o per i prelievi è immediato. 35

36 PagoBancomat: presuppone anche questo un rapporto di conto corrente con la banca emittente, questo a differenza del bancomat, permette oltre la funzione tipica del bancomat visti sopra, l addebito di piccoli importi come la carta di credito, addebito cioè entro il mese successivo senza commissioni su ogni acquisto ma un unica commissione ogni anno di 30/40 euro. Cirrus: permette il prelievo di contanti da tutto il mondo negli impianti contrassegnati con tale parola. EDC/Maestro: permette il pagamento sui POS di tutto il mondo contrassegnati con tale parola. Fast pay: il pagamento dei pedaggi autostradali nei caselli abilitati. 36

37 Carte di credito, la loro funzione principale è quella di: - permettere gli acquisti a credito, consentono cioè di rimandare il pagamento dei beni acquistati nel mese successivo a quello dell acquisto, e per alcune di esse è prevista anche la possibilità, su richiesta, di pagare a rate. Sono autosufficienti, non presuppongono cioè necessariamente il rapporto di conto corrente tra l ente emittente e il possessore della carta. Il titolare della carta riceve ogni mese l estratto conto dettagliato delle spese effettuate durante il mese precedente. - il costo dell operazione grava sui fornitori di beni o di servizi acquistati ciò avviene mediante la presentazione alla banca convenzionata della ricevuta controfirmata dal possessore della carta di credito. Tale ricevuta certifica e autorizza la transazione non la carta, quando viene consegnata in banca questa provvede subito a consegnare la cifra indicata nella transazione trattenendo una % che va dall 1,50% al 6%. 37

38 Le diverse tipologie di carte: 1) Le carte di credito bancarie attestano l esistenza di un fido concesso da una banca e assicurano la solvibilità dei loro titolari nei confronti degli esercizi pubblici convenzionati che accettano tali carte. Tra le più importanti ricordiamo: bankamericard; cartasi, a questa sono collegate i circuiti: Visa; Eurocard; MasterCard; 2) Le carte di credito T&E (Travel & Entertainment), rilasciate da apposite organizzazioni parabancarie queste carte consentono ai loro possessori una possibilità di spesa molto più elevata rispetto alle carte di credito bancarie prevedono un quota annua associativa, tre le più importanti ricordiamo: Diners Club International; American Express 38

39 3) Le carte di credito prepagate: vengono rilasciate dalle banche e dagli uffici postali, si tratta di tessere che sono caricate con un importo, e man mano che vengono utilizzate l importo si riduce fino all azzeramento. Possono essere di due tipi: usa & getta sono utilizzate fino all esaurimento, sono al portatore perciò in caso di furto non possono essere bloccate; ricaricabili queste possono essere ricaricate in qualunque momento entro il limite massimo sono nominative perciò in caso di furto possono essere tranquillamente bloccate e rimborsate per l importo residuo. 39

40 v 40

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali 1 Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò Contenuto

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario. I TITOLI DI CREDITO Il titolo di credito: a) conferisce un diritto di credito. b) incorpora un diritto di credito. c) vale quale prova di un contratto stipulato fra le parti. L esecutività è: a) caratteristica

Dettagli

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2 Vivere l azienda 2 - Modulo 2 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 1 di 5 SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2 Gli strumenti cartacei di regolamento VERIFICA VELOCE 1 1. V; 2. F; (denaro contante), 3. V; 4.

Dettagli

ESERCIZI SU FATTURAZIONE, ASSEGNI E CAMBIALI

ESERCIZI SU FATTURAZIONE, ASSEGNI E CAMBIALI ESERCIZI SU FATTURAZIONE, ASSEGNI E CAMBIALI 1 Scelta multipla Indica con una crocetta la risposta esatta. a) È u strumento di pagamento a iniziativa del venditore: 1. il rilascio di un asseg bancario

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Impa_assegni_4 31-03-2008 14:46 Page 2 C ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Composite M Y CM MY CY CMY K A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni

Dettagli

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di dilazione Interesse Montante 21.900,00 4,25% 18 giorni (anno civile) 5% 8 mesi 6.250,00. 4,20% 3 anni e 1/2. 66.984,80 292.000,00 dal 4/05

Dettagli

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO PRESTA DENARO MUTUANTE MUTUATARIO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO 1 LA SUA MISURA, RAPPORTATA A 100

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PERUGIA ASSEGNI POSTALI PROTESTATI: NOTE INFORMATIVE Nel caso venga emesso un assegno postale senza la necessaria copertura finanziaria nel conto

Dettagli

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE Informativa n. 11 del 2 aprile 2008 Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE 1 Novità in materia di utilizzo del

Dettagli

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San

Dettagli

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO. Anno scolastico 2014-15

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO. Anno scolastico 2014-15 GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO Anno scolastico 2014-15 1 SOMMARIO LA MONETA BANCARIA LE CARTE DI PAGAMENTO LA CARTA DI CREDITO LA CARTA DI DEBITO LE CARTE PREPAGATE I PAGAMENTI SEPA L ASSEGNO 2 STRUMENTI ALTERNATIVI

Dettagli

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni)

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni) Testo Decreto Delegato Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto delegato si intendono per: a) Assegno

Dettagli

Circolazione del contante: pagamenti oltre i 1.000 tra privati

Circolazione del contante: pagamenti oltre i 1.000 tra privati 24.01.2012 Circolazione del contante: pagamenti oltre i 1.000 tra privati Categoria Sottocategoria Antiriciclaggio Varie Il comma 1 dell'articolo 12 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 ha previsto

Dettagli

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La limitazione alla circolazione del contante Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI

CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI Edizione 04/2011 INDICE Sezione I - I principi che guidano il nostro rapporto Principio 1 - Come sono regolati i rapporti tra il cliente

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

La pubblicità dei protesti di assegni, cambiali e tratte accettate. Come cancellarli dal Registro informatico dei protesti

La pubblicità dei protesti di assegni, cambiali e tratte accettate. Come cancellarli dal Registro informatico dei protesti La pubblicità dei protesti di assegni, cambiali e tratte accettate Come cancellarli dal Registro informatico dei protesti Funzioni della Camera di Commercio La Camera di Commercio pubblica entro i primi

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

LEZIONE: TESORERIA 1/2

LEZIONE: TESORERIA 1/2 Corso Responsabile Amministrativo E. Marcelli C. Marcelli LEZIONE: TESORERIA 1/2 Tesoreria 1/2 AGENDA 1. Tenuta cassa 1.1 Prima nota cassa 1.2 Prima nota cassa esempio 1.3 Controllo cassa 2. Banca: Tipologie

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

indica le spese che il cliente è comunque tenuto a sostenere, Spese fisse di gestione

indica le spese che il cliente è comunque tenuto a sostenere, Spese fisse di gestione OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I SERVIZI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA' E PER DISPORRE DELL'INFORMAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI FLUSSI MONETARI MOVIMENTATI indica le spese che il cliente

Dettagli

MODULO 2 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

MODULO 2 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1 Modulo 2 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 2 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Gli strumenti elettronici di regolamento 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. L utilizzo di

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito 1992 1993 1994

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito 1992 1993 1994 I TITOLI DI CREDITO La cessione ordinaria del credito è poco efficiente a causa delle eccezioni che il debitore ceduto può eccepire al creditore cessionario relativamente alle eccezioni che avrebbe potuto

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori CAPITOLO 1 USI BANCARI ITER DELL ACCERTAMENTO Primo accertamento: a) Raccolta provinciale degli usi e consuetudini 1965 b) Approvazione della Giunta: deliberazione

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

2 LEZIONE TIPI DI MONETA

2 LEZIONE TIPI DI MONETA LA MONETA SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI 1. MEZZO GENERALE DELLO SCAMBIO 2. UNITÀ DI CONTO 3. MEZZO LEGALE DI PAGAMENTO 4. RISERVA DI VALORE La moneta consente agevolmente il trasferimento delle merci tra

Dettagli

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA Luca Dossena Sommario SOCIETA ANONIMA... 3 Teoria di base... 3 Iscrizione a RC (registro di commercio):... 3 Capitale azionario...

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA AGGIORNAMENTO A MARZO 2007 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA AGGIORNAMENTO A MARZO 2007 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI

APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI Economia aziendale è una disciplina che studia l azienda; è un insieme di persone e di beni con un organizzazione e uno scopo: SODDISFARE I BISOGNI. Le aziende si

Dettagli

Allegato 4 ALLEGATO [...] al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Allegato 4 ALLEGATO [...] al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Allegato 4 ALLEGATO [...] al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Procedura per l affidamento della gestione del «Servizio di cassa a favore dell Istituto [...]» 27 (Schema di offerta,

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 5. Emanuela Giachin INDIVIDUAZIONE

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 5. Emanuela Giachin INDIVIDUAZIONE Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 5 Strumenti di pagamento a confronto Risultati attesi Sapere: gli aspetti giuridici e formali dei principali strumenti. Emanuela Giachin Contenuti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

INTEGRATA E WHITE LABEL

INTEGRATA E WHITE LABEL FAQ INTEGRATA E WHITE LABEL I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio N. 165 del 6 Novembre 2013 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi POS obbligatorio per esercenti di attività di vendita di prodotti e servizi, anche professionali (Articolo 15 commi

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I SERVIZI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA' E PER DISPORRE DELL'INFORMAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI FLUSSI MONETARI MOVIMENTATI 2.1 Spese fisse di gestione

Dettagli

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! 2 Il Prestito Sociale di Coop Centro Italia Il Prestito Sociale è uno strumento semplice, sicuro e conveniente attraverso il quale puoi

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTICHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I

Dettagli

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi DFA Studio Legale Associato In materia di «titoli di credito» possiamo considerare due macro aree: Paesi di Common

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

Procedura. Amministrativo-Contabile. Servizio di Cassa Interno. Gestione Servizio di Cassa Interno

Procedura. Amministrativo-Contabile. Servizio di Cassa Interno. Gestione Servizio di Cassa Interno Procedura Amministrativo-Contabile Servizio di Cassa Interno Gestione Servizio di Cassa Interno (Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 27/06/2012) Art. 1. OBIETTIVO La presente procedura contiene

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Pensioni, dal primo luglio serve il conto corrente

Pensioni, dal primo luglio serve il conto corrente Periodico informativo n. 87/2012 Pensioni, dal primo luglio serve il conto corrente Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che dal 1 luglio

Dettagli

Sistemi di pagamento tasse modalità e strumenti

Sistemi di pagamento tasse modalità e strumenti Sistemi di pagamento tasse modalità e strumenti Argomenti TASSE UNIVERSITARIE: IL SISTEMA MAV (rate iscrizione) I CANALI DI PAGAMENTO MAV E LORO UTILIZZO ALTRE TIPOLOGIE DI TASSE MEDIANTE MODULI A CODICE

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/003 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/003 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O SERVIZIO INCASSO EFFETTI, DISPOSIZIONI ELETTRONICHE E DOCUMENTI I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O SERVIZIO INCASSO EFFETTI, DISPOSIZIONI ELETTRONICHE E DOCUMENTI I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Numero operazioni in franchigia con un minimo forfait trimestrale Recupero imposta di bollo con periodicità annuale. Spese per singola scrittura

Numero operazioni in franchigia con un minimo forfait trimestrale Recupero imposta di bollo con periodicità annuale. Spese per singola scrittura INIZIATIVA SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTI CHIARI E LE VOCI ADOTATTE DAL BANCO DI SICILIA Aggiornamento a marzo 008 vers. OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

PATTI CHIARI data aggiornamento 01/09/2014 TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI data aggiornamento 01/09/2014 TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' 2.1 Spese fisse di gestione 2.1.1 Spese di invio estratto conto 2.1.2 Spese di liquidazione - Estratto Conto Movimenti (con periodicità minima annuale)

Dettagli

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 POS per i professionisti. Con la conversione del DL Milleproroghe slitta al 30.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata approvata definitivamente

Dettagli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE Prof. Pietro Samarelli La cessione di credito E l istituto giuridico mediante il quale il creditore originario viene sostituito da un altro soggetto,

Dettagli

5. PROCEDURE. PEC innovazione-ricerca@cert.regione.piemonte.it

5. PROCEDURE. PEC innovazione-ricerca@cert.regione.piemonte.it 5. PROCEDURE Le gestione del bando, che comprende le attività di ricezione e istruttoria delle domande, concessione e revoca delle agevolazioni, controllo degli interventi realizzati, è affidata alla Direzione

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per Si costituisce in data 10/01 la società Alfa Spa con un capitale sociale di 200.000 sottoscritto come segue: socio Bianchi 55% e socio Rossi 45%. Il socio Bianchi si impegna a conferire in denaro quanto

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA inserire il logo della banca 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N 1 DEPOSITO AL RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO N 1 DEPOSITO AL RISPARMIO FOGLIO INFORMATIVO N 1 relativo al DEPOSITO AL RISPARMIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Buonabitacolo Soc. Coop. Sede legale in Buonabitacolo, via S.Francesco Tel.: 0975 91541/2

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

RICHIESTA DI ESTINZIONE DEL CONTO CORRENTE INTESTATO A CLIENTE AL DETTAGLIO (Modulo a disposizione della clientela sul sito internet della Banca)

RICHIESTA DI ESTINZIONE DEL CONTO CORRENTE INTESTATO A CLIENTE AL DETTAGLIO (Modulo a disposizione della clientela sul sito internet della Banca) PAG 1/5 RICHIESTA DI ESTINZIONE DEL CONTO CORRENTE INTESTATO A CLIENTE AL DETTAGLIO (Modulo a disposizione della clientela sul sito internet della Banca) Spettabile IWBank Private Investments Luogo e data

Dettagli

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 18 settembre 2014. Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 18 settembre 2014. Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca Foglio Informativo CONTO DI BASE Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio Emanuele, 44 57022 Castagneto Carducci

Dettagli

L Intermediario Depositario

L Intermediario Depositario Scheda di Richiesta n. OBBLIGO DI ACQUISTO Ai sensi dell articolo 108, comma 2, del D. Lgs. n. 58/98, come successivamente modificato avente per oggetto massime n. 6.126.378 azioni ordinarie di Ergo Previdenza

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 marzo 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 articolo 49, comma 10 Imposta di bollo su assegni bancari o postali

Dettagli

i campi non compilati corrispondono alla stessa "voce" utilizzata nella scheda standard PattiChiari.

i campi non compilati corrispondono alla stessa voce utilizzata nella scheda standard PattiChiari. PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" data aggiornamento 20/7/200 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' 2 Spese fisse di gestione 2 Spese di invio estratto conto 22 Spese di liquidazione

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

Foglio Informativo NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI

Foglio Informativo NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI Foglio Informativo NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI (Ai sensi del D. Lgs.1 settembre 1993, n. 385 testo Unico Bancario, della Delibera CICR del 4/3/2003 e del

Dettagli

2b - Partite Vincolate a tasso concordato

2b - Partite Vincolate a tasso concordato Normativa sulla Trasparenza Bancaria Foglio informativo sulle operazioni e servizi offerti alla clientela 2b - Partite Vincolate a tasso concordato INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Valconca della

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 SCHEDA STANDARD DESCRIZIONE PATTI CHIARI 2 OPERATIVITA' CORRENTE

Dettagli

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU.

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. Diritto all ambiente Edizioni propone: la Dirittoambiente Card : un ottima occasione per fare acquisti di libri e dvd a prezzi

Dettagli

Guida alla chiusura del conto corrente

Guida alla chiusura del conto corrente Gentile Cliente, Guida alla chiusura del conto corrente il conto corrente bancario è il principale strumento della relazione tra banca e cliente, per la numerosità dei servizi di pagamento e di altra natura

Dettagli

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio Periodico informativo n. 100/2012 Le novità antiriciclaggio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che è entrato in vigore lo scorso

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

CAI CENTRALE DI ALLARME INTERBANCARIA

CAI CENTRALE DI ALLARME INTERBANCARIA CAI CENTRALE DI ALLARME INTERBANCARIA Approfondimenti legislativi CAI Centrale d Allarme Interbancaria 1/5 Gli archivi informatici La Banca d Italia, con Regolamento del 29/01/2002, ha completato la normativa

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Giovanni Perrino ASSEGNO: Attenzione

Giovanni Perrino ASSEGNO: Attenzione Assegno: Attenzione Giovanni Perrino ASSEGNO: Attenzione manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Giovanni Perrino Tutti i diritti riservati Non so come partire,ma penso di essere d aiuto a chi

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTICHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca IL CONTO CORRENTE Che cos è Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca e il cliente, al fine di poter gestire il proprio denaro. In particolare, la banca,

Dettagli

Foglio Informativo n. 81. Deposito a Risparmio

Foglio Informativo n. 81. Deposito a Risparmio INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 74/001 relativo al Deposito a Risparmio SALVADANAIO MAGGIORE ETA INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 74/001 relativo al Deposito a Risparmio SALVADANAIO MAGGIORE ETA INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli