1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)"

Transcript

1 Page 1 of 12 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Laboratorio pubblico privato per lo sviluppo di strumenti bioinformatici integrati per la genomica, la trascrittomica e la proteomica. LAB GTP 1.1 PROPONENTE (Ente di Ricerca, Consorzio Universitario, Associazione di scopo pubblico/privato) 1) Consorzio per lo Studio e l Applicazione della Bioinformatica Alla Genomica - BIOGENE Il consorzio Biogene, nato nel 2005, si dedica allo studio e all applicazione della Bioinformatica applicata alla genomica, alla post-genomica ed alla proteomica. Ad oggi i consorziati sono i seguenti: - Exprivia S.p.A.; - Clinical Research Technology Srl; - Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM); - CEINGE Biotecnologie Avanzate S.c. a r.l. 1.2 IDENTIFICAZIONE DEL BACINO DI UTENZA (Campo di attivita, dimensione e carattere dell utenza prevalente nazionale/internazionale)il potenziale economico del laboratorio, negli anni successivi al termine del progetto di ricerca, si basa su diversi filoni, tutti ugualmente necessari alla globale sostenibilità dello stesso: Servizi alla ricerca e ai ricercatori; Attività editoriali; Attività di formazione; Realizzazione di software; Realizzazione di prototipi; Realizzazione di prototipi su tecnologie GRID; Indagini diagnostiche. In dettaglio, i servizi/prodotti che saranno erogati potrebbero riguardare: 1. Servizi alla ricerca ed ai ricercatori Il target di riferimento, per questi tipi di servizi, potrebbe essere costituito dalle Università, dal CNR, dalle imprese (case farmaceutiche), dagli altri istituti di ricerca pubblico-privati, nonché dal sistema della Pubblica Amministrazione impegnata nelle attività di studio e ricerca. 2 Attività editoriali Il target di riferimento sarà rappresentato dall Università, il CNR, gli altri istituti di ricerca pubblico-privati, i Consorzi e le Fondazioni, nonché il sistema della Pubblica

2 Page 2 of 12 Amministrazione impegnata nelle attività di studio e ricerca. 3 Attività di formazione Il laboratorio organizzerà corsi e master di formazione a pagamento motivo per cui il target è quello dei giovani ricercatori. 4 Realizzazione di software Realizzazione di software tecnico scientifici per le seguenti attività: Simulazioni in silicio di processi biologici; Analisi composizionali di bio-sequenze; Analisi linguistiche di complessità della bio-sequenza; Sviluppo di modelli matematico-statistici; Analisi del gene e della proteina; Realizzazioni di banche dati diagnostiche sulle specifiche esigenze dell utente; Estrazione di analisi di bio-sequenze; Ricerca di informazioni di natura bio-medica mediante consultazione di banche dati. 5 Realizzazione di prototipi Il target di riferimento sarà rappresentato, oltre che dalle Università e dai centri di ricerca, anche dal sistema delle imprese (case farmaceutiche, società di assicurazione). 6 Realizzazione di prototipi su tecnologie GRID Si darà luogo alla realizzazione di software applicativi che consentiranno la rapida connessione ad un server centralizzato, dal quale sarà possibile generare ed interpretare dati di trascrittomica e proteomica in una vasta gamma di fenotipi biologici e condizioni fisiologiche e patologiche. Un infrastruttura di Griglia supporterà le relative applicazioni e l elaborazioni dei dati. Tale infrastruttura si baserà su un middleware open source che sarà selezionato sulla base delle esigenze delle applicazioni, nonché customizzato ad hoc per soddisfare al meglio le esigenze dei potenziali clienti (case farmaceutiche, ospedali pubblici e privati, centri di ricerca). 7 Indagini diagnostiche I servizi diagnostici saranno erogati a strutture pubbliche e private di ricerca, ospedali e laboratori diagnostici. 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa) Potenziamento di Facility esistente con rilevanza pan-europea iscrivibile alla Roadmap ESFRI PROFILO SCIENTIFICO-STRATEGICO 3.1 L IR risponde ad una domanda qualitativamente o quantitativamente nuova di utenza da parte della comunità scientifica/tecnologica/di servizio all industria/di servizio civile? Il settore della bioinformatica è in rapida espansione per svariate ragioni. Innanzitutto, in seguito alla necessità preponderante di archiviare l enorme mole di dati che la moderna ricerca biologica produce, grazie al progresso tecnologico recente, occorre creare, gestire e mantenere banche dati specializzate. Inoltre, accanto all archiviazione dei dati, diventa fondamentale la possibilità di ricavare informazioni in modo automatico dalle

3 Page 3 of 12 banche dati. I sette prodotti/servizi prima elencati potranno essere erogati, al termine del progetto, ad un utenza qualitativamente, ma soprattutto quantitativamente nuova. Infatti, considerando i primi due prodotti servizi prima elencati è possibile affermare quanto segue: - considerando che esempi di servizi per la ricerca potrebbero essere Biobanche, librerie genetiche, Microscopia e imaging, Bioinformatica, servizi diversi e programmi speciali da realizzarsi in collaborazione con numerosi centri di ricerca sarà possibile contribuire alla creazione delle reti di conoscenza e cooperazione tra ricercatori. Si prevede, inoltre, un portale con una serie di link, di dati e di pubblicazioni utili per chi vuole fare ricerca; - ancora, realizzando attività editoriali nel settore della bioinformatica per utenti, pazienti ed imprese sarà possibile immettere sul mercato collane per studiosi, ricercatori e, in generale, per un pubblico più divulgativo. 3.2 L IR offre reali prospettive di avanzamento nello sviluppo di nuove metodiche per la produzione di scienza di frontiera di alta qualità? Un elemento innovativo, alla base del progetto LAB GTP, è l applicazione, all analisi dei dati di post-genomica, di approcci matematici analitici che appartengono tradizionalmente ai campi della Scienza dell Informazione, all Analisi dei Sistemi ed all Ingegneria, che costituiscono spesso punti di forza delle realtà formative nel Sud del Paese. Gli organismi scientifici pubblici e gli operatori privati che collaborano al progetto propongono, quindi, di creare un laboratorio virtuale interconnesso per lo studio di ben definiti processi biologici con strumenti di high throughput e strumenti analiticocomputazionali che derivano dal campo della Analisi dei Sistemi Intelligenti. Attraverso il progetto LAB GTP, i consorziati di Biogene si propongono quali facilitatori di processi innovativi nel campo della biologia dei sistemi, generatori di risultati di grande rilevanza con riferimento all elaborazione di modelli affidabili per una serie di processi biologici di interesse biomedico e promotori di un circolo virtuoso in grado di stimolare diversi attori dell innovazione. 3.3 Qual è il grado di rilevanza della proposta scientifica (Nazionale, Europeo, Globale) Nazionale 4. OPPORTUNITÀ NEL PANORAMA SCIENTIFICO-STRATEGICO 4.1 L IR risponde a reali specifiche necessità nel settore e su quale scala di sviluppo temporale? Il progetto consiste nella realizzazione di un laboratorio di bioinformatica per lo studio delle metodologie e degli algoritmi che permettono l analisi di eventi biologici, presupponenti l elaborazione di grandi quantità di dati provenienti da risorse (informatiche e cliniche) distribuite, richiedendo, quindi, sistemistiche complesse e convergenza di competenze, sia scientifiche che tecnologiche. L aspetto legato al notevole quantitativo di dati da analizzare rappresenta, al giorno d oggi una specifica necessità del settore. Dopo una fase iniziale di analisi e consolidamento, saranno sviluppati e testati nuovi

4 Page 4 of 12 strumenti su sistemi-modello ben consolidati, e su dati provenienti dal lavoro sperimentale attuale. Sostanzialmente, per la validazione di modelli di analisi e strumenti sviluppati all interno del laboratorio, verranno, in massima parte, riutilizzati dati sperimentali già disponibili ed analizzati con tecnologie precedenti all interno delle istituzioni scientifiche afferenti al progetto. Le prime versioni funzionali dei nuovi strumenti saranno rese disponibili al termine della fase di organizzazione, ovvero al 24esimo mese del progetto. In seguito, i nuovi strumenti saranno utilizzati in progetti avviati mentre verranno implementati aggiornamenti e nuove caratteristiche a mano a mano che si renderanno necessari. 4.2 L IR permetterà un significativo progresso scientifico in confronto ad altre esistenti infrastrutture dello stesso tipo e quale grado di unicità avrà a livello Nazionale/Europeo/Globale? Il laboratorio si avvarrà di tecnologie di Griglia per permettere l accesso sicuro e condiviso a risorse di memorizzazione e calcolo, nonché l elaborazione di una quantità notevole di dati geograficamente dispersi. In questa maniera sarà possibile integrare il laboratorio in infrastrutture di calcolo già esistenti e permettere l interazione con utenti, ovunque essi siano. 4.3 Lo sviluppo dell IR avrà impatto e importanza per stimolare altre esistenti o future installazioni? Una delle principali caratteristiche del laboratorio è quella di promuovere e sostenere i processi di modernizzazione del sistema produttivo locale, attraverso la costruzione di un network di ricerca avanzata concernente lo sviluppo di nuove tecnologie per l analisi e l identificazione, per via informatica, di geni e dei meccanismi della loro espressione, nonché per lo sviluppo di banche dati concernenti genomi di microrganismi di interesse agro-alimentare e di specie batteriche di interesse industriale. Il laboratorio di ricerca pubblico-privata di bioinformatica applicata alla genomica, che raccoglie competenze tecnologiche ed eccellenze scientifiche dei partner coinvolti, integrandole in un programma operativo congiunto, va nella direzione della valorizzazione dei risultati della ricerca applicata e del trasferimento tecnologico verso le imprese del territorio, con significative ricadute sul sistema industriale locale. Il laboratorio, quindi, costituisce un motore di sviluppo per il territorio di riferimento, consentendo, anche nelle regioni del Mezzogiorno d Italia, la crescita di nuove attività economiche ad alto contenuto tecnologico, in settori innovativi quali il biomedicale ed il biotecnologico. Se il territorio, nelle sue dimensioni più varie, a seguito delle attività di sviluppo implementate, è percepito come fonte di innovazione, molti talenti e molte organizzazioni che basano la loro strategia sull'innovazione e sui capitali di rischio, prendono in considerazione il territorio stesso. I talenti si trasferiscono, le imprese cambiano la loro localizzazione o cercano alleanze sul territorio, aumentano gli investimenti e le disponibilità di risorse. Tutto ciò rende più elevata la probabilità che si generino ulteriori innovazioni, che si creino nuove imprese e che quelle esistenti aumentino la loro competitività, in un circolo "virtuoso" che si interrompe soltanto quando nasce un altro centro con caratteristiche migliori. 4.4 Qual è il livello di collaborazione che ha portato alla formulazione della proposta (nazionale, europeo, globale)? Nazionale

5 Page 5 of PROSPETTIVE DI SVILUPPO TECNICO E TECNOLOGICO 5.1 Grado di maturità della proposta (barrare la casella che interessa) Fase D: pronto per costruzione e/o utilizzazione. 5.2 La scala temporale per le fasi di progettazione, costruzione e funzionamento è definita? 5.3 L analisi dei rischi e dei vantaggi è sviluppata? 5.4 Il progetto della IR è basato su contenuti fortemente innovativi sul piano strumentale o metodologico? 5.5 E già disponibile personale addestrato per le fasi di sviluppo e funzionamento della IR? 5.6 In caso di IR localizzata all estero e possibile prevedere un forte contributo in-kind ad alto contenuto scientifico/tecnico e industriale (parti della infrastruttura principale)? NO 5.7 La IR si interfaccerà/integrerà con e-infrastructures internazionali? (ad. es. Geant, grid, banche dati ). 6.VALUTAZIONE DELL UTENZA 6.1 Quale sarà il bacino di utenza della IR a livello nazionale/europeo/globale? europeo 6.2 Quantificare l utenza potenziale Università, CNR, case farmaceutiche, Istituti di ricerca pubblici e privati, pubblica amministrazione, Consorzi e Fondazioni, Società di assicurazione. 6.3 Qual è il grado di coinvolgimento e di internazionalità dell utenza nell elaborazione del progetto (caso scientifico, proposta, caso tecnico)?

6 Page 6 of 12 caso scientifico Spiegazioni/chiarimenti: 6.4 L impiego e l impatto della IR hanno natura multidisciplinare o specifica? multidisciplinare Spiegazioni/chiarimenti: 6.5 Ci si attende un utenza più ampia rispetto a quella di riferimento? Spiegazioni/chiarimenti: Il laboratorio si pone come obiettivo la costruzione di un modello di sviluppo incentrato sulla ricerca, sulla progettazione tecnologica, sull apertura sistemica al mercato internazionale delle tecnologie e delle idee, costituendo un polo di eccellenza nel Mezzogiorno che attragga e formi giovani talenti e ricercatori, nonché di comporre team di ricerca guidati da leader di laboratorio di reputazione internazionale, composti da ricercatori nell età di massima produttività e creatività, offrendo loro le condizioni di lavoro e l ambiente necessari per esprimersi al meglio. Per ottenere un'utenza più ampia saranno implementate azioni volte alla: creazione di dottorati di ricerca con più elevati livelli retributivi; promozione attiva dell area di riferimento al fine di aumentarne la visibilità internazionale; lancio di un master in collaborazione con le aziende proponenti; creazione di un talent job center per offrire opportunità di inserimento del mondo produttivo. 6.6 Come sono trattati gli aspetti della formazione di nuovi e giovani utenti? L attività formativa sarà mirata alla realizzazione di un percorso didattico finalizzato a sviluppare competenze specialistiche nel campo della Bioinformatica eterogenee e complementari. Coloro i quali beneficeranno dell attività formativa acquisiranno le seguenti competenze riuscendo a: 1. comprendere problemi di coordinamento e gestione di strutture autonome; 2. implementare nuovi algoritmi, metodi e strumenti per l analisi e la identificazione, per via informatica, di geni e dei meccanismi della loro espressione, anche in funzione dello studio della biodiversità; 3. diffondere le iniziative realizzate ed i risultati raggiunti all interno del laboratorio a livello nazionale ed internazionale. La compagine proponente, infatti, intende sponsorizzare i risultati della ricerca sviluppata, sia durante la fase di realizzazione del costituendo laboratorio che in fase ex-post. 6.7 La proposta prevede le modalità di open access a tutti i potenziali utenti internazionali sulla sola base della qualità scientifica dei progetti sottomessi? 6.8 Come si valuta (previsione) l impatto che l IR avrà sulla qualità e quantità di progetti nazionali e sulla loro competitività internazionale? La realizzazione, sul territorio di riferimento, di forti concentrazioni di competenze

7 Page 7 of 12 scientifico-tecnologiche, di alto potenziale innovativo, che si caratterizzano per un organica collaborazione tra organismi scientifici pubblici (università, centri di ricerca pubblici) e operatori privati (imprese industriali nazionali e multinazionali), fa sì che il laboratorio possa svolgere la sua fondamentale funzione di trasferimento dell innovazione tecnologica prodotta alle imprese. In proposito, si sottolinea che l individuazione dei locali del costituendo laboratorio apre le porte ad interessanti collaborazioni con i diversi gruppi di studi e ricerca operanti presso le Università nazionali. In quest ottica, si prevede l avvio di un network integrato di soggetti qualificati, in grado di alimentare conoscenze e competenze di alto livello che collaborino in modo sinergico tra loro, al fine di garantire competitività e sviluppo sostenibile per tutto il territorio. 6.9 In caso di IR localizzata all estero e previsto un contributo in kind rivolto all utenza scientifica? (strumentazione, stazioni sperimentali, outstations italiane) (annulla) NOTE: 7. ASPETTI SOCIO-ECONOMICI 7.1 La proposta di IR prevede opportunità di addestramento e trasferimento tecnologico verso il territorio? Spiegazioni/commenti: Una delle principali caratteristiche del laboratorio è quella di promuovere e sostenere i processi di modernizzazione del sistema produttivo locale, attraverso la costruzione di un network di ricerca avanzata concernente lo sviluppo di nuove tecnologie per l analisi e l identificazione, per via informatica, di geni e dei meccanismi della loro espressione, nonché per lo sviluppo di banche dati concernenti genomi di microrganismi di interesse agro-alimentare e di specie batteriche di interesse industriale. Il laboratorio, quindi, costituisce un motore di sviluppo per il territorio di riferimento, consentendo, anche nelle regioni del Mezzogiorno d Italia, la crescita di nuove attività economiche ad alto contenuto tecnologico, in settori innovativi quali il biomedicale ed il biotecnologico. 7.2 La proposta prevede partenariati nazionali/internazionali per le diverse fasi di realizzazione e conduzione della IR? Spiegazioni/commenti: Il progetto vedrà il coinvolgimento di partenariati nazionali da utilizzare come supporto in campo tecnologico-scientifico, tra i quali si segnalano: - IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (Consorziato Biogene); - Clinical Research Technology S.r.l. (Consorziato Biogene); - Exrprivia SpA (Consorziato Biogene); - CEINGE Biotecnologie Avanzate S.C. a r. l. (Consorziato Biogene);

8 Page 8 of 12 - Casa Sollievo della Sofferenza - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.); - Università degli Studi La Sapienza Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia; - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni; - Ricerca e Formazione nel Mediterraneo SRL; - Università degli Studi di Milano; - Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (CUEIM) 7.3 Sono previsti meccanismi di associazione di altri potenziali partner in una fase successiva? Spiegazioni/commenti: La realizzazione della suddetta infrastruttura di ricerca prevederà il coinvolgimento di altri partner oltre ai consorziati che allargheranno la struttura di ricerca così da renderla più globale ed assicurare quel collegamento tecnico-scientifico in grado di creare le premesse per una piattaforma internazionale di ricerca sul territorio. Tra i possibili partner si segnalano: - Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori - Istituto di Ricerche Farmacologiche 7.4 La IR individua ulteriori obiettivi di tipo socio-economico? Spiegazioni/commenti: NOTE: 8. ASPETTI FINANZIARI E TERRITORIALI 8.1 Indicare la valutazione dei costi della IR inclusivi di costruzione, funzionamento e decommissioning. Le tipologie di costi individuati per la costituzione il funzionamento e il decommissioning della IR in oggetto sono le seguenti oggetto sono le seguenti: costi del personale (diretti ed indiretti); costi per spese generali; costi per attrezzature; costi per consulenze; costi per prestazioni di terzi; costi per beni immateriali. Per le suddette tipologie di spesa si è preventivato un costo complessivo pari a ,00 a cui vanno aggiunti i presumibili costi di smantellamento pari a ,00 e i costi di funzionamento stimati pari a ,00 annui. 8.2 I costi dichiarati della IR riguardano la configurazione massima oppure un suo sotto-insieme iniziale da incrementare successivamente? (investimento iniziale e

9 Page 9 of 12 successivi costi di sviluppo e completamento) I costii indicati al punto 8.1 sono inerenti ad un sotto-insieme iniziale della IR da incrementare successivamente 8.3 La proposta contiene un piano finanziario con copertura realistica delle spese? C è già un piano di supporto finanziario espresso a livello istituzionale? E' stato richiesto un finanziamento a copertura di tutto il progetto a valere sul Bando per la realizzazione e/o il potenziamento di laboratori di ricerca pubblico-privati, attraverso il finanziamento di progetti di ricerca industriale e di formazione - Decreto Direttoriale 14 marzo 2005 prot. n. 602/Ric/2005. Le agevolazioni previste dovrebbero essere pari a: Contributo nella Spesa fino a ,95 Credito Agevolato fino a ,85 L'importo totale delle agevolazioni dovrebbe, qindi, essere pari a ,8 e la restante parte pari a ,20 sarà coperto con mezzi propri resi disponibili dai partner. 8.4 Quali fasi del progetto sono eventualmente già finanziate e con quale schema di contribuzione in presenza di più partners? Allo stato attuale, essendo il progetto in attesa di decreto di ammissione, nessuna fase è stata avviata o già finanziata. 8.5 La valorizzazione del sito (per es. IR preesistenti) è rilevante ai fini della realizzazione della nuova IR? 8.6 La dimensione dei costi del progetto merita o necessita di supporto finanziario a livello EU? Se sì, è necessario un approccio Pan-Europeo? Spiegazioni: 8.7 Esiste la possibilità di un recupero finanziario se la IR va a sostituirne o a migliorarne una già esistente, della stessa tipologia? Spiegazioni: 8.8 È stata esplorata la possibilità di utilizzare Fondi Strutturali? 8.9 È stata valutata la possibilità di proporre la nuova IR per la roadmap ESFRI (impatto pan-europeo)? 8.10 La IR è già prevista nella strategia di un Ente o Consorzio o ATI italiani o

10 Page 10 of 12 internazionali? Se Sì, indicare l'ente o il Consorzio o l'ati: CONSORZIO PER LO STUDIO E L APPLICAZIONE DELLA BIO-INFORMATICA ALLA GENOMICA (in breve BIOGENE) 8.11 È stata esplorata la possibilità di concorso finanziario regionale? 8.12 Valutazione del ritorno socio/economico territoriale della IR Uno dei principali canali su cui si intende puntare, ai fini del passaggio di risultati e competenze dall attività di ricerca e formazione all applicazione industriale, è, quindi, costituito dalla nascita di imprese spin-off delle strutture di ricerca. Per la promozione e lo sviluppo di imprese spin-off della ricerca, il laboratorio si impegnerà in un dialogo con le istituzioni al fine di cooperare con le stesse nella predisposizione di specifiche politiche, a livello regionale, tali da fare sì che le spin-off siano inserite nei piani di sviluppo economico territoriale. Il laboratorio, quindi, funzionerà come incubatore di nuove iniziative puntando anche a predisporre gli strumenti amministrativi e gestionali più adatti per accompagnare gli spin-off, non certo con un ottica assistenzialistica, ma sicuramente mettendoli nelle migliori condizioni per competere e mantenere stretti legami con l organizzazione madre Valutazione del ritorno industriale della IR Il settore della bioinformatica è in rapida per la necessità di archiviare l enorme mole di dati che la moderna ricerca biologica produce, occorre creare, gestire e mantenere banche dati specializzate. Diventa, inoltre, fondamentale la possibilità di ricavare informazioni in modo automatico dalle banche dati ciò per diversi motivi, tra cui la possibilità di ricostruire le tappe evolutive delle varie specie e la possibilità di ricavare caratteristiche per le varie biomolecole utili nella progettazione di nuove molecole e farmaci in settori diversi. Grazie alla Bioinformatica, la ricerca biologica e biotecnologia può essere direzionata e mirata, con notevole riduzione nei costi attuativi. In sostanza, come detto, il potenziale economico del laboratorio si basa su diversi filoni: Servizi alla ricerca e ai ricercatori; Attività editoriali; Attività di formazione; Realizzazione di software; Realizzazione di prototipi; Realizzazione di prototipi su tecnologie GRID; Indagini diagnostiche Valutazione dell impatto formativo di ricercatori/tecnici/ingegneri/gestionali della IR Valutazione dell impatto formativo di ricercatori/tecnici/ingegneri/gestionali della IR Il laboratorio si pone come obiettivo non solo la costruzione di un modello di sviluppo incentrato sulla ricerca, sulla progettazione tecnologica, sull apertura sistemica al mercato internazionale delle tecnologie e delle idee, costituendo un polo di eccellenza nel Mezzogiorno che attragga e formi giovani talenti e ricercatori, ma anche la composizione di team di ricerca guidati da leader di laboratorio di reputazione internazionale, composti da ricercatori nell età di massima produttività e creatività, offrendo loro le condizioni di lavoro e l ambiente necessari per esprimersi al meglio La proposta prevede la partecipazione a IR localizzate all estero? Sono stati

11 Page 11 of 12 valutati i possibili contributi in-kind, il ritorno industriale, scientifico e formativo? NO Tabella Costi Costi Strategia di finanziamento Costo Fase Preparatoria Costo Fase di Costruzione Costo Operatività Annua (incluso supporto utenti) Costo Chiusura e Smantellamento ,00 Frazione già spesa o impegnata: 0, ,00 Nei costi di costruzione sono stati inclusi tutti i costi di ricerca, sviluppo e formazione ritenuti necessari alla realizzazione del laboratorio LAB GTP ,00 Il costo di operatività annua è una previsione inerente i costi fissi e i costi variabili che si ritiene saranno sotenuti annualmente quando il laboratorio sarà entrato a regime per lo sviluppo delle seguenti attività: Servizi alla ricerca e ai ricercatori; Attività editoriali; Attività di formazione; Realizzazione di software; Realizzazione di prototipi; Indagini diagnostiche; - supporto alla creazione di spin off; - supporto alla creazione di network di imprese ,00 Il costo di smantellamento è stato calcolato come derivante dal mancato ricavo dopo 5 anni dall'entrata a regime del laboratorio 9. Scala temporale prevista per la progettazione e la costruzione, inizio attività con utenti, periodo di operatività e chiusura/smantellamento Fase Preparatorio La fase preparatoria all'avio delle attività sarà ultimta nel giro 2 mesi ed ha avuto una durata complessiva di circa 12 mesi. Fase di Costruzione Si è stimato che la fase di costruzione, in cui si fanno rientrare tutte le attività di ricerca, sviluppo e formazione necessarie alla realizzazione del Laboratorio LAB GTP, avrà una durata complessiva di 36 e terminerà presumibilmente per l'inizio del Periodo di Attività il periodo di attività non ha una durata definita se non un minimo di operatività pari a 5 anni dopo la chiusura della fase di costruzione. Smantellamento Si potizza una durata di 12 mesi a partire dal quinto anno successivo all'entrata a regime del laboratorio.

12 Page 12 of 12 NOTE: 10. Indicare la persona di riferimento del progetto e sue coordinate Cognome ESPOTO DE FALCO Nome SALVATORE Ente di appartenenza BIOGENE salvatore.espositodefalco@uniroma1.it Telefono

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 8 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Infrastruttura

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

LOCAL BUSINESS MANAGER

LOCAL BUSINESS MANAGER Da venti anni promozione e sviluppo d impresa LOCAL BUSINESS MANAGER IL BUSINESS DEL PROMUOVERE BUSINESS E SVILUPPO LOCALE Aiutare gli aspiranti imprenditori a creare una nuova attività, supportare gli

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Manifestando l adesione all iniziativa, è possibile partecipare ad attività quali workshop, incontri collettivi ed individuali di approfondimento.

Manifestando l adesione all iniziativa, è possibile partecipare ad attività quali workshop, incontri collettivi ed individuali di approfondimento. Raccolta di manifestazioni di interesse e proposte di idee progettuali nell ambito delle attività di Animazione e sensibilizzazione Misura I.1.1 del POR FESR MOLISE 2007-2013 1. Finalità dell iniziativa

Dettagli

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE Denominazione soggetto CHI PRAI - Programma per l innovazione e il miglioramento del rapporto industria-ricerca

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE www.unisi.it/liaison Cosa èil Progetto USIENA OPEN? USIENA OPEN èun progetto innovativo

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative

Dettagli

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione Finanziamenti per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano ABI Roma, 15 dicembre 2009 Finanziamenti per

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTI TECNOLOGICI NEL LAZIO Distretto Tecnologico dell Aerospazio (DTA) Distretto Tecnologico

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato. Henry Ford "Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford MARKETING Marketing significa letteralmente piazzare sul mercato e comprende quindi tutte le azioni aziendali

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano SpA Unione Industriali Roma, 24

Dettagli

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare La partnership Ribes e Nomisma Ribes ha avviato nel corso del 2010 la predisposizione di un nuovo Piano Industriale con l obiettivo

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Il Centro Produttività Veneto al servizio anche del settore orafo

Il Centro Produttività Veneto al servizio anche del settore orafo REGISTRAZIONE DI MODELLO O COPYRIGHT? AGGIORNAMENTI SULLE PROTEZIONI DELLE CREAZIONI ORAFE 17 Gennaio 2007 Vicenza Orowinter Sala Trissino - Fiera di Vicenza Intervento dal titolo: Il Centro Produttività

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

La proposta Server per il modello Piacenza

La proposta Server per il modello Piacenza Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione

Dettagli