L ANALISI DEI RISULTATI DI CUSTOMER SATISFACTION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ANALISI DEI RISULTATI DI CUSTOMER SATISFACTION"

Transcript

1 L ANALISI DEI RISULTATI DI CUSTOMER SATISFACTION

2 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE. Strumento di marketing: conoscere il livello di soddisfazione del cliente e il modo in cui si forma il suo giudizio analisi dinamica del consumatore : conoscere il cliente nelle sue esigenze e nei suoi processi cognitivi (decisione, motivazione, apprendimento etc.) e verificare se l ente nella sua azione è coerente

3 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE. Sviluppo manageriale: consente di introdurre modifiche della struttura manageriale interna per renderla congruente con la vision del cliente. ascolto del cliente: consente di porre le basi per creare un rapporto di fiducia con il cittadino, consolidare l immagine dell ente in termini di credibilità ed affidabilità e legittimità riconosciuta (rassicurazione, consenso, partecipazione attiva dei cittadini

4 I risultati dell indagine di customer satisfaction Presentati all interno e all esterno dell organizzazione in modo che: 1) gli operatori prendano coscienza del punto di vista dei cittadini e approfondiscano i motivi delle eventuali differenza (orientamento alla customer retention e redemption) 2) l utenza sia coinvolta nell impegno di migliorare l offerta e resa parte attiva nella ricerca della qualità 3) il management abbia a disposizione uno strumento di orientamento strategico client

5 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction

6 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction Verificare l universo di riferimento Il campioneselezionato Esaminare il questionario: sequenza logica delle domande si ricostruisce il momento di utilizzo del servizio visto dal cliente Lettura dei dati aggregati del sondaggio: indicatori e andamento nel tempo della rilevazione trend storico della percezione e della soddisfazione della clientela sul servizio Individuare le relazioni causa effetto tra azioni di miglioramento dei processi di erogazione del servizio esaminato e l eventuale miglioramento nei giudizi dei clienti

7 Satisfaction STRUMENTI DI ANALISI: L analisi di variabilità: utilizzata per misurare la dispersione della distribuzione dei risultati, mediante gli scostamenti dei dati dal valore medio della distribuzione stessa, e per l esame delle componenti del processo di erogazione del servizio rispetto a dei limiti di controllo definiti a priori La correlazione: tra variabili, che individua l esistenza e la misura del legame tra coppie di variabili, spiegando il comportamento dell una in funzione del comportamento dell altra

8 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction

9 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction STRUMENTI DI ANALISI: Le cross tabulation: elaborazioni particolari dei dati effettuate a partire dalle singole interviste che sintetizzano il legame tra gli indicatori di percezione e il corrispondente giudizio di soddisfazione o tra due giudizi di soddisfazione. Vengono evidenziate in tabelle a doppia entrata. Tecnica più utilizzata nelle analisi di C.S.

10 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: le cross tabulation Sono elaborazioni dei dati effettuate a partire dalle domande dei questionari che sintetizzano il legame tra indicatori di percezione e il corrispondente giudizio di soddisfazione Permettono di considerare singolarmente tutte le risposte fornite da ciascun cliente a ciascuna domanda del questionario durante le interviste.

11 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: cross tabulation Sono elaborazioni incrociate dei risultati dei sondaggi, descrivono la relazione tra la qualità percepita del servizio durante le singole fasi di erogazioni (acquisto, accesso, attivazione, utilizzo, pagamento) ed il corrispondente livello di soddisfazione Incroci tra variabili sintetizzati da tabelle a doppia entrata che danno possibilita di evidenziare profili diversi di comportamento dei clienti

12 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: cross tabulation Esempio di incrocio tra il giudizio di soddisfazione e l indicatore di percezione ottenimento dell informazione Le tabelle riportano l incrocio dei dati elementari relativi alle risposte fornite dagli stessi clienti su due domande del questionario: ottenimento o meno dell informazione e la soddisfazione sul servizio È possibile effettuare la lettura della tabella in due modi: Per riga: è evidenziata la distribuzione dei clienti in termini di soddisfazione per quel particolare item della componente: posta uguale a 100 il numero di clienti che hanno risposto alla domanda sulla percezione, viene mostrata la ripartizione percentuale delle risposte di questi stessi clienti alla domanda di soddisfazione

13 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction Esempio di incrocio tra il giudizio di soddisfazione e l indicatore di percezione ottenimento dell informazione Per colonna evidenzia in che modo si sono espressi su una componente di percezione coloro che alla domanda sulla soddisfazione si sono dichiarati per esempio molto soddisfatti Esempio di cross-tabulation per colonna

14 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: cross tabulation 1) Dall esame comparato delle colonne è possibile individuare l incidenza dell indicatore sul sistema di soddisfazione cioè se la componente del servizio misurata dall indicatore in esame è: - Fondamentale per il giudizio di soddisfazione in tal caso la componente costituisce un fattore base del servizio - Discriminante per il giudizio di molto soddisfatto ; la componente costituisce un fattore di successo del servizio

15 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: cross tabulation 1) è possibile individuare la natura della componente (fondamentale o discriminante) attraverso lo scostamento massimo di percezione tra le classi di soddisfazione (molto soddisfatti, soddisfatti, non del tutto soddisfatti, insoddisfatti, molto insoddisfatti). A tale scopo si costruisce un diagramma a barre verticali dove sull asse orizzontale sono collocate le classi di soddisfazione e le singole barre rappresentano il valore della componente relativo alla classe di soddisfazione considerata.

16 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: cross tabulation

17 Satisfaction: cross tabulation ESEMPIO: diagramma relativo alla distribuzione per classi di soddisfazione dei clienti che hanno ottenuto l informazione Dal diagramma si evince che la componente in esame è importante per la soddisfazione sul servizio e non per la molta soddisfazione (infatti lo scostamento tra le due classi non è evidente) Ottenere l informazione richiesta è una componente fondamentale o di base del servizio in esame. Se lo scostamento massimo di percezione fosse stato presente tra la classe dei soddisfatti e quella dei molto soddisfatti, la componente del servizio sarebbe stata invece di natura discriminante e quindi un FATTORE DI SUCCESSO

18 Satisfaction: i cruscotti 2) Sono un supporto grafico sintetico per rappresentare ed interpretare le cross tabulation cioè la relazione tra la qualità del servizio percepito e il corrispondente livello di soddisfazione L analisi e l interpretazione dei cruscotti consentono infatti di individuare in modo visivo le aree di intervento prioritarie in funzione del grado di maturità del servizio

19 Satisfaction: i cruscotti Si costruisce un cruscotto per singolo servizio, mediante un diagramma a barre verticali ognuna delle quali si riferisce ad una componente del servizio ed al relativo indicatore di percezione. Per ogni servizio viene riportato il mix di indicatori di percezione che esprimono le componenti del servizio più importanti per i clienti e che sono state rilevate nelle ricerche di base o nei focus group

20 Soglia di eccellenza Soglia di soddisfazione Satisfaction: i cruscotti Indicatori di percezione

21 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: i cruscotti Fase di costruzione: ciascuna barra è composta da 3 aree differenti L area dei clienti molto soddisfatti (zona superiore) è delimitata dalla soglia di eccellenza cioè dal valore % dei clienti molto soddisfatti che hanno avuto una percezione positiva della componente. Nell esempio riportato il valore 96 indica la % di clienti molto soddisfatti che hanno ottenuto l informazione richiesta e rappresenta pertanto la soglia di eccellenza

22 Soglia di eccellenza Soglia di soddisfazione Satisfaction: i cruscotti Indicatori di percezione

23 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: i cruscotti L area dei clienti soddisfatti (zona intermedia) è invece delimitata dalla soglia di soddisfazione cioè dal valore percentuale dei clienti soddisfatti che hanno avuto una percezione positiva del componente (93%) L area di insoddisfazione (zona inferiore) che è rappresentata dalla zona al di sotto della soglia di soddisfazione Viene infine posizionato l indicatore di percezione riferito al totale dei clienti intervistati; nell esempio riportato è 94% pari alla percentuale dei clienti intervistasti che hanno ottenuto l informazione richiesta.

24 Soglia di eccellenza Soglia di soddisfazione Satisfaction: i cruscotti Indicatori di percezione

25 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: cross tabulation Fase di lettura: il cruscotto fornisce un indicazione grafica della posizione relativa di ogni indicatore di percezione rispetto al giudizio di soddisfazione sul servizio. Il diagramma consente di valutare in modo diretto l entità del contributo che ogni componente può dare alla permanenza in area di soddisfazione o al passaggio ad un giudizio di molto soddisfatto.

26 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: cross tabulation Percorrendo infatti il diagramma dal basso verso l alto, cioè confrontando le zone inferiore delle barre (di colore nero nel grafico) che sono al di sotto dell area di soddisfazione, si ha una conferma su quali sono le componenti che maggiormente incidono sulla soddisfazione;

27 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: cross tabulation percorrendo invece il diagramma dall altro verso il basso (cioè esaminando le zone di colore grigio) sono evidenziati gli elementi che influenzano il passaggio al molto soddisfatto

28 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: cross tabulation L ampiezza della corsa tra il limite dell area di insoddisfazione e la soglia di eccellenza evidenziata dall area di colore bianco, fornisce inoltre un indicazione qualitativa della possibile inerzia (elasticità/rigidità) al miglioramento della soddisfazione rispetto alla crescita dei valori di percezione.

29 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: cross tabulation Un ampiezza elevata indica che esiste un ampio margine di miglioramento sulla componente del servizio (elasticità della componente) prima di poter passare ad un giudizio di molto soddisfatto Un ampiezza limitata indica invece generalmente una componente fondamentale, per la quale l aumento del livello percepito non riesce ad andare oltre certi limiti e comunque mai a spostare il giudizio verso la molta soddisfazione (rigidità della componente fondamentale)

30 Soglia di eccellenza Soglia di soddisfazione Satisfaction: i cruscotti Indicatori di percezione

31 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: cross tabulation Il posizionamento dell indicatore nelle tre zone indica rispettivamente: 1) nella zona superiore, un livello percepito complessivo elevato tale da garantire un giudizio molto soddisfatto 2) Nella zona intermedia, un livello che assicura il contenimento della percentuale di clienti insoddisfatti a livelli fisiologici 3) Nella zona inferiore, un livello percepito critico che denuncia insoddisfazione della clientela e l esigenza di interventi di miglioramento

32 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction STRUMENTI DI ANALISI STATISTICHE: Analisi fattoriale: utilizzata sulle ricerche di base ed è effettuata allo scopo di determinare quali e quanti sono i fattori indipendenti tra loro che caratterizzano il servizio in ottica cliente. Partendo da una tabella di valori numerici in cui gli aspetti del servizio sono valutati in funzione di N variabili (o items) si cerca di concentrare l informazione determinando il sottoinsieme limitato di fattori indipendenti tra loro e che caratterizzano il servizio stesso. Analisi di regressione: esprime il legame di una variabile (indicatore esterno e/o interno) rispetto a una o più variabile indipendente attraverso una funzione matematica

33 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: rapporto peso/prestazione Attraverso l analisi di regressione multipla tra la soddisfazione complessiva e la percezione sui singoli aspetti del servizio si ricava quanto gli aspetti concorrano alla soddisfazione complessiva. I risultati dell analisi consentono di riportare in un unica matrice peso /prestazione i singoli fattori del servizio in modo da individuare le priorità di intervento per il miglioramento della customer satisfaction I fattori del servizio a cui il cliente assegna alta importanza e bassa prestazione risultino quelli più critici e dunque ad alta priorità

34 Le metodologie e gli strumenti per l analisi dei risultati di Customer Satisfaction: rapporto peso/prestazione

35 Analisi delle performance sui servizi Come procedere?

36 Satisfaction: analisi delle performance sui servizi Analisi degli obiettivi del sondaggio per individuare gli aspetti di potenziale interesse per l analisi ed i riferimenti organizzativi Studio del questionario percorrendo la sequenza logica delle domande, prima di passare all esame dei risultati espressi sotto forma di indicatori Esame dell andamento nel tempo della rilevazione, quando ne esiste la possibilità e la metodologia risulta invariata Identificazione di quali sono le caratteristiche del cliente che usufruisce del servizio cioè tramite l analisi dei dati fissi determinare la figura del cliente tipo

37 Satisfaction: analisi delle performance sui servizi Esame del giudizio sul processo di erogazione del servizio e delle cause di insoddisfazione Determinazione del peso delle varie componenti del servizio sulla soddisfazione generale circa il servizio stesso ed in particolare quanto ogni fattore incide sul giudizio di soddisfazione distinguendo gli indicatori lato cliente in componenti fondamentali o fattori base del servizio e componenti discriminanti per il giudizio di molto soddisfatto o fattori di successo del servizio

38 Satisfaction: analisi delle performance sui servizi Individuazione del grado di maturità del servizio sulla base del posizionamento del servizio stesso in termini di soddisfazione e di molta soddisfazione (cross- tabulation e cruscotti) Analisi di dispersione territoriale dei risultati (nei casi di articolazione territoriale della struttura) Individuazione degli interventi più idonei per migliorare il livello di servizio perseguendo obiettivi di efficacia e di efficienza (analisi dei gap) Impostazione dei programmi di miglioramento

39 Satisfaction: le cause di insoddisfazione sui servizi specifici Permette di ottenere informazioni circa le principali criticità riscontrate durante la fase di erogazione del servizio L analisi delle risposte ottenute può essere effettuata a livello complessivo, per segmento utenza, per dati di struttura etc. Tecniche utilizzate: istogrammi, diagrammi di Pareto etc.

40 Satisfaction: le cause di insoddisfazione sui servizi specifici Individuare se le cause sono riferibili ad aspetti tecnici, strutturali/organizzativi, comportamentali Analisi a livello temporale osservando l andamento dei valori delle diverse cause nel corso dell anno oppure confrontando le cause da un anno all altro. In questo modo è possibile: 1) ottenere indicazioni utili circa l efficacia degli interventi effettuati 2) tenere sotto controllo le diverse criticità 3) segnalare prontamente eventuali nuovi motivi

41 Satisfaction: le cause di insoddisfazione sui servizi specifici Qualunque sia il tipo di analisi che si intende effettuare occorre tener conto delle modalità con le quali le cause di insoddisfazione vengono rilevate: Le risposte dei clienti circa i vari motivi che hanno determinato l insoddisfazione non vengono in alcun modo guidate, la risposta è quindi completamente libera e viene come già detto, aggregata a posteriori Il cliente può esprimere un solo motivo, il principale, di insoddisfazione

42 Satisfaction: le cause di insoddisfazione sui servizi specifici Le cause di insoddisfazione fanno riferimento al totale dei clienti che si sono dichiarati insoddisfatti del servizio ; per ottenere un riferimento leggibile e seguire l efficacia delle azioni di miglioramento la somma delle percentuali relative alle diverse cause è sempre riportata a 100%. Le cause di insoddisfazione vanno esaminate tenendo conto anche dell entità del relativo livello di soddisfazione

43 Satisfaction: le cause di insoddisfazione sui servizi specifici

44 L analisi di posizionamento

45 Satisfaction: l analisi di posizionamento Modello di analisi di posizionamento della qualità che tiene conto delle differenze tra qualità offerta/erogata, qualità attesa e qualità percepita e del ruolo di influenzamento della comunicazione sulla definizione dei parametri di qualità attesa e percepita Impostazione teorica: analisi costante dei divari gap di sintonia (pianificata/attesa), di realizzazione (offerta/attesa), di percezione (erogata/percepita), gap di valore (atteso/percepito), che consente l identificazione dei punti di forza e delle aree di miglioramento Il posizionamento sulla qualità viene trattato in relazione alle politiche di comunicazione, come leva di marketing, e di benchmarking

46 Satisfaction: l analisi di posizionamento Analisi della qualità erogata dei servizi attraverso il monitoraggio degli indicatori interni dei principali processi Analisi delle principali attese evidenziate dai segmenti di mercato interessati Verifica della qualità percepita dai clienti (sui servizi offerti) e della relativa soddisfazione

47 Satisfaction: l analisi di posizionamento La qualità erogata: 1) individuare i principali servizi ed i relativi processi di erogazione che interessano i diversi segmenti di clientela 2) per ogni servizio devono essere presi in considerazione gli indicatori interni che maggiormente caratterizzano il relativo processo 3) l analisi degli indicatori interni va monitorata nel tempo e riferita all offerta sul mercato da parte di altri enti: ciò consente di determinare i livelli di servizio erogato e quantificare i possibili disallineamenti nei confronti dei best in class

48 Satisfaction: l analisi di posizionamento La qualità attesa 1) l analisi delle attese della clientela è resa disponibile dai risultati delle ricerche di base, dei focus group, COS di Posizionamento La qualità percepita 1) si analizzano la soddisfazione complessiva sui servizi forniti 2) La relazione tra soddisfazione complessiva, passaparola e fedeltà all ente 3) la soddisfazione sul singolo servizio e la soddisfazione / percezione sui singoli aspetti di erogazione degli stessi al fine di avere indicazioni sull apprezzamento da parte della clientela per performance specifiche 4) analisi delle cause di insoddisfazione per individuare gli aspetti da migliorare per il recupero della soddisfazione

49 Satisfaction: l analisi dei gap Per intraprendere interventi di miglioramento efficaci è necessaria una analisi che verifichi i livelli di correlazione tra i dati di percezione deficitari, le risultanze delle analisi sulle aspettative e gli indicatori interni, evidenziando gli scostamenti (GAP) maggiormente critici a cui imputare il disallineamento dagli obiettivi

50 Satisfaction: l analisi dei gap L analisi dei gap può essere semplificata agli scostamenti più significativi Le componenti che concorrono al disallineamento complessivo tra i livello di servizio atteso e livello di servizio percepito dalla clientela (gap di valore) sono principalmente le seguenti: 1) distanza tra livello di qualità atteso e livello di qualità pianificata (gap di sintonia) 2) distanza tra livello di qualità pianificata e livello di qualità erogata (gap di realizzazione) 3) Distanza tra livello di qualità erogato e livello qualità percepita (gap di percezione)

51 Satisfaction: l analisi dei gap Il gap di sintonia: è rilevato quando le caratteristiche dell offerta (prestazioni del servizio / prodotto offerto e performance dei processi di erogazione) sono state progettate non considerando alcuni aspetti fondamentali delle attese della clientela Il gap di realizzazione è determinato da carenze infrastruttutali o di performance operative nell erogazione dei servizi al cliente

52 Satisfaction: l analisi dei gap Il gap di percezione si evidenzia nella difficoltà di trasferire ai clienti, attraverso la comunicazione e le attività di contatto dirette, l impegno effettivamente rivolto alla progettazione ed all erogazione dei servizi L analisi dei gap consente di individuare gli interventi di miglioramento nei processi di business per allineare la percezione della clientela alle attese e migliorare di

53 Satisfaction: il posizionamento e il ruolo della comunicazione L analisi dei gap evidenzia l importanza giocata dalla comunicazione all interno del rapporto atteso / percepito /erogato La comunicazione assume un ruolo totale caratterizzato non solo dai momenti tradizionali della pubblicità, ma da tutte le occasioni di interazione col cliente

54 Satisfaction: il posizionamento e il ruolo della comunicazione Il posizionamento nell ambiente dell ente è condizionato dalla capacità che ha di comunicare, dalle relazioni / comunicazioni che instaura con i propri clienti, dalle azioni che mette in campo per valorizzare l immagine complessiva Le principali tipologie di comunicazione sono: 1) comunicazione personale: relativa ai contatti tra cliente e personale dell ente nei momenti di richiesta informazione

55 Satisfaction: il posizionamento e il ruolo della comunicazione Comunicazione interattiva: associata all interazione tra cliente ed organizzazione nel momento di fruizione dei servizi stessi (momento della verità) Comunicazione di massa (iniziative pubblicitarie) Comunicazione diretta associata a interventi promozionali nei confronti dei segmenti specifici di clientela Tutti debbono essere messaggi coerenti, integrati evitando messaggi contraddittori

56 Satisfaction: il posizionamento e il ruolo della comunicazione

57 Satisfaction: la diffusione dei risultati La comunicazione deve prevedere un piano informativo che tenga costantemente aggiornati i clienti sui livelli di performance al fine di favorire una percezione positiva circa l impegno dell ente nel migliorare il servizio ai propri clienti Il piano di diffusione dei contenuti della customer può costituire un momento significativo di attenzione dell ente nei confronti della propria clientela e allo stesso tempo di forte committment all innalzamento della qualità del servizio

58 Satisfaction: la diffusione dei risultati Nella scelta degli indicatori di customer da diffondere( indicatori di qualità percepita e livelli di soddisfazione della clientela) devono essere seguito due criteri fondamentali Rappresentatività: indicatori rappresentativi della tipologia del servizio /processo erogato (accesso, informazioni, fatturazione, pagamenti etc.) Continuità e stabilità: indicatori con - continuità temporale di rilevazione - Stabilità dell indicatore misurata attraverso l analisi degli scostamenti

59 Satisfaction: la diffusione dei risultati I media e i loro contenuti devono essere considerati come delle risorse che le persone / clienti utilizzano per pensare la realtà I media attraverso i loro contenuti collocano l ente in una posizione definita a cui il pubblico ed il mercato associa una determinata valenza: tale posizione concorre poi alla costruzione delle attese e delle percezioni dei clienti (es. posizione di primo piano protagonista attivo alimenta una percezione positiva, posizione difensivo/oppositivo)

60 Satisfaction: la diffusione dei risultati Posizioni percettive del pubblico e delle strategie di comunicazione dell ente attraverso la stampa quotidiana e periodica, la comunicazione pubblicitarie ( campagne, folder, fiere etc.) testimonianze, apparizioni, interviste ad esponenti etc.

61 Satisfaction: il posizionamento come leva di marketing Particolare importanza riveste il rapporto tra qualità attesa e qualità pianificata / erogata L analisi dei bisogni della clientela concorre alla definizione di nuovi fattori di differenziazione dell offerta per la ricerca di nuovi vantaggi competitivi. analizzare ed interpretare le attese e la soddisfazione della propria clientela sulla qualità del servizio per progettare un sistema di offerta che aumenti il valore percepito dal cliente e che consenta così di raggiungere / mantenere una posizione di vantaggio

62 Satisfaction: il posizionamento come leva di marketing Una conoscenza della clientela poco approfondita può far scaturire uno scostamento tra atteso ed erogato: tale scostamento trova spiegazione in tre principali cause: 1) i clienti esprimono esigenze altamente differenziate dando luogo a una domanda complessa ed articolata 2) i clienti incontrano difficoltà a esprimere e comunicare i propri bisogni & desideri 3) i clienti manifestano esigenze mutevoli e aspettative crescenti

63 Satisfaction: il posizionamento come leva di marketing Il gap di valore: Lo scostamento tra quanto desidera e quanto percepisce costituisce un segnale di deposizionamento strategico è necessario correggere l orientamento strategico, le politiche di marketing e il processo di innovazione

64 Satisfaction: le politiche aziendali di qualità Orientamento al cliente: elementi prioritario all interno del sistema organizzativo dell ente in ottica qualità totale e rappresenta il punto di partenza delle politiche aziendali di qualità del servizio Politica di qualità: individuare obiettivi in grado di massimizzare per il cliente il valore dell offerta e predisporre un sistema di erogazione che sia funzionale alla soddisfazione delle attese degli specifici segmenti di clientela di riferimento

65 Satisfaction: le politiche aziendali di qualità Fondamentale è governare in modo coerente i processi aziendali di erogazione del servizio favorendo contestualmente la diffusione in tutta l organizzazione di comportamenti e atteggiamenti orientati alla clientela Importante disporre di strumenti per il monitoraggio del funzionamento aziendale in ottica cliente idonei a fornire utili indicazioni in chiave organizzativa Misurare, capire e gestire il fenomeno che è alla base della soddisfazione dei clienti

66 Satisfaction: gli indicatori globali Inserire indici di customer satisfaction come strumenti di misura di prestazioni all interno di piani gestionali: enfatizza l attenzione sul mercato consente di lavorare su obiettivi integrati anche interfunzionali l obiettivo degli indicatori globali di qualità : strumento di coinvolgimento del personale aziendale facilita la rivisitazione dei processi e del funzionamento dell organizzazione in ottica cliente

67 Satisfaction: gli indicatori globali Consentono di identificare da parte dell ente il contributo degli indicatori alla soddisfazione del cliente consentono di gestire gli obiettivi aziendali di qualità in chiave strategica individuando parametri e pesi in funzione delle priorità di miglioramento e all importanza dei segmenti di clienti forniscono una visione globale, analitica e quantificata della soddisfazione dei clienti e dei fattori che la determinano anche attraverso il confronto temporale, competitivo e fra funzioni

68 Satisfaction: la struttura degli indicatori Gli indicatori globali di qualità hanno il compito di presidiare: 1) il livello globale della soddisfazione 2) le componenti della soddisfazione per la qualità del servizio 3) i livelli di soddisfazione delle singole componenti 4) il peso relativo di ogni componente del servizio

69 Satisfaction: la struttura degli indicatori Un indicatore globale di qualità se ben costruito: Decodifica aziendale della soddisfazione della clientela attraverso l identificazione del servizio misura della soddisfazione rispetto al servizio globale offerto consente di organizzare piani di azione articolati e mirati in grado di ottimizzare le risorse necessarie

70 Satisfaction: la struttura degli indicatori Per costruire un buon indicatore di qualità è importante: 1) definire le componenti della soddisfazione (qualità percepita) da inserire nel modello (al massimo 6-8 componenti per evitare una eccessiva frammentazione e in funzione delle priorità strategiche su quali servizi core e/o clienti) 2) definire l equazione, il relativo peso che dovrà assicurare la migliore combinazione tra le aspettative dei clienti e le strategie aziendali

71 Satisfaction: la struttura degli indicatori P 1 Indicatore di Soddisfazione sul servizio X1 Indicatore Globale di Soddisfazione dell Ente P 2 Indicatore di Soddisfazione sul servizio X2 I = Σ I i=1,n * P i=1,n I = 100 P= peso n=numero dei servizi core P n Indicatore di Soddisfazione sul servizio Xn

72 Satisfaction: la struttura degli indicatori All interno di questa cornice l ente ha la possibilità di gestire in modo mirato le politiche della qualità dell anno di riferimento sia attraverso la definizione dei pesi, sia mediante l adozione di obiettivi variabili in funzione dei diversi livelli obiettivi sui singoli servizi

73 Satisfaction: la diffusione dei risultati A tutti i settori dell ente e ai dipendenti Al management gestionale e politico discussi in Giunta e diffusi sulla rete civica del Comune

74 Satisfaction: la diffusione dei risultati Le informazioni contenute nei report di diffusione dei risultati debbono contenere per singolo servizio: 1) l indicatore di soddisfazione complessivo 2) i principali indicatori di percezione più importanti per la soddisfazione complessiva 3) gli indicatori di qualità erogata (interna) riferiti al processo del servizio in esame

75 Satisfaction: la diffusione dei risultati Le informazioni contenute nei report di diffusione dei risultati debbono contenere per singolo servizio: 4) l analisi del trend storico 5) i punti di forza e di miglioramento: dedotti dall analisi dei gap; delle cause di insoddisfazione e l indicatore di soddisfazione complessivo dalle cross-tabulation, cruscotti e analisi incrociate delle singole domande del questionario

76 . La qualità PERCEPITA

77 L analisi dei risultati di Customer Satisfaction I report interni sugli obiettivi di customer satisfaction

78 L analisi dei risultati di Customer Satisfaction I report Servizio: Risultati di Soddisfazione del Cliente mese/trim

79 L analisi dei risultati di Customer Satisfaction Servizio: Risultati di Soddisfazione del Cliente mese/trim

80 L analisi dei risultati di Customer Satisfaction I report esterni di customer satisfaction

81 L analisi dei risultati di Customer Satisfaction I report esterni di customer satisfaction

82 MONITORAGGIO DELLA CUSTOMER SATISFACTION ATTIVITA/FASE Individuazione delle attese dei clienti, dei fattori di soddisfazione e del peso relativo individuazione del value for money Realizzazione ricerche di base FATTORI DI SUCCESSO/FASE Organizzazione delle modalità d comunicazione dei risultati Costruzione degli indicatori per la misura delle attese. Costruzione dei questionari per la rilevazione degli indicatori Progettazione del campione Definizione del sistema di reporting Interviste alla clientela elaborazione dei risultati diffusione dei dati Evoluzione delle modalità/metodologie di ascolto secondo i bisogni della clientela. Monitoraggio multidimens. della evoluzione attese e dei fattori di soddisfazione (per processi, per segmento Definizione del sistema di misura Realizzazione dei sondaggi Manutenzione sistema Coinvolgimento delle strutture operative nella progettazione del sistema Tempestività nelle rilevazioni monitoraggio continuativo Esame dei dati elementari da sondaggio /riscontro delle strutture operative. Integrazione con componenti del S.Q. Manutenzione indicatori interni

83 L indicatore globale di customer satisfaction di un ente locale Indicatore di Soddisfazione sul servizio Indicatore Globale di Soddisfazione dell Ente P 2 Indicatore di Soddisfazione sul servizio I = Σ I i=1,n * P i=1,n I = 100 P= peso n=numero dei servizi core P n Indicatore di Soddisfazione sul servizio

84 Dall analisi dei risultati alle azioni di miglioramento 1) i risultati dopo essere diffusi a livello interno (vertice, personale etc.) ed eventualmente esterno (cittadinanza) dovranno condurre all avvio di gruppi di miglioramento in ottica Qualità Totale 2) I G.d.M. secondo la logica di Deming del PDCA prevedono di risolvere le criticità emerse, a partire dal coinvolgimento del personale interessato delle linee (migliore conoscitore dei processi e delle attività svolte) 3) I G.d.M. sono costituiti da diversi operatori esperti delle singole attività che compongono il processo da analizzare, dal process owner e da specialisti di metodologie di qualità totale (facilitatori)

85 Dall analisi dei risultati alle azioni di miglioramento 3) i G.d.M. hanno un tema specifico, un obiettivo ben definito da raggiungere e il loro compito è portare a termine il progetto attraverso l applicazione di appropriati strumenti e metodi apportati dai facilitatori 4) il risultato sarà la reingegnerizzazione dei processi in ottica cliente, a partire dal coinvolgimento del personale, dalla condivisione dei risultati con un impatto a livello organizzativo, strutturale, procedurale e comportamentale

86 la CUSTOMER SATISFACTION deve essere un desiderio di MIGLIORAMENTO da riconfermare quotidianamente Essere orientati alla CUSTOMER SATISFACTION. 1) il fine dell attività dei dipendenti non è l ente ma il cliente 2) il personale di contatto per il cliente è l ente 3) la qualità del servizio è un bersaglio in movimento perché cambiano le aspettative dei clienti e l offerta dei concorrenti e dell ente

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Giuseppe Cao APCO Associazione Consulenti di Direzione Le Norme alla base della fidelizzazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna Indagine a frequenza triennale Anno 2014 Sintesi regionale dei risultati Istruttoria per il processo di pianificazione 2015 APSCD DG Michele Banzi, Adriano Libero

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Corso di Marketing Strategico Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Gap del fornitore n.1 CLIENTE Servizio atteso

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA Piergiorgio Qualizza Servizio Commerciale Milano, 9 febbraio

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

L ATTENZIONE AL CLIENTE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CHI E IL CLIENTE? 07/10/2013

L ATTENZIONE AL CLIENTE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CHI E IL CLIENTE? 07/10/2013 L ATTENZIONE AL CLIENTE L approccio teorico. Gli strumenti di ascolto del cliente. I metodi di misurazione della customer satisfaction. 1 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Lo stato in cui i bisogni, i desideri,

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

2. IL CONCETTO DELLA QUALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2. IL CONCETTO DELLA QUALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Segreteria Generale Ufficio Programmazione e Controllo di gestione anno 2014 1. NOZIONI INTRODUTTIVE Ai sensi del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Agenzia ICE Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Allegati: 1 Scheda standard di monitoraggio 2 Informazioni di sintesi 1 Allegato 1: Scheda standard di monitoraggio

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli