Attività e risultati di bilancio dell esercizio 2005
|
|
- Stefania Adelaide Cappelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Attività e risultati di bilancio dell esercizio 2005 MIRO FIORDI Direttore Generale Credito Valtellinese S.c. Assemblea dei Soci del Credito Valtellinese S.c. Sondrio, 22 aprile 2006
2 Il contesto di riferimento
3 UNA STORIA CHE VIENE DA LONTANO 1908 Un anno di crescita e nuove attività da raccontare
4 CONTESTO MACROECONOMICO Variazione annua PIL STATI UNITI 3,5% 4,2% UEM 1,4% 1,8% GIAPPONE 2,7% 2,3% CINA 9,9% 10,1% ITALIA 0,1% 1,1% Fonte: Prometeia
5 CONTESTO MACROECONOMICO - Inflazione STATI UNITI 3,5% 2,7% UEM 2,2% 2,1% GIAPPONE -0,3% 0,0% CINA 3,5% 3,8% ITALIA 2,0% 2,2% Fonte: Prometeia
6 MERCATO BANCARIO ITALIANO VAR. % 2005 DEPOSITI 7,5% OBBLIGAZIONI 10,3% RACCOLTA DIRETTA DALLA CLIENTELA 8,6% IMPIEGHI A BREVE 2,2% IMPIEGHI A M/L 13,1% IMPIEGHI ALLA CLIENTELA 8,8% Fonte: ABI Monthly Outlook
7 CRISI DI FIDUCIA VERSO IL SISTEMA BANCARIO SCANDALI FINANZIARI Vs. FIDUCIA
8 LA RISPOSTA ISTITUZIONALE 1) Legge sul market abuse 2) Legge sulla tutela del risparmio Vs. FIDUCIA
9 LA RISPOSTA DEL MERCATO Vs. FIDUCIA
10 Struttura di Gruppo e dati principali
11 STRUTTURA DEL GRUPPO CREVAL AL 31 marzo 2006 * Provvedimento d inserimento nel Gruppo in corso di emissione da parte della Banca d Italia BANCHE TERRITORIALI CREDITO ARTIGIANO CREDITO VALTELLINESE Capogruppo 65,72% 39,24% 39,67% 20,81% BANCA DELL ARTIGIANATO E DELL INDUSTRIA CREDITO SICILIANO 35,79% BANCHE E SOCIETÀ SPECIALIZZATE 89,4% 100% CREVAL BANKING 63,44% RILENO BANCAPERTA MEDIOCREVAL 100% 100% APERTA FIDUCIARIA 24,45% 12,11% APERTA SGR 31,24% 31,29% 37,44% 100% FINANZIARIA SAN GIACOMO * SOCIETÀ DI PRODUZIONE 80% 50% 80% 70% BANKADATI DELTAS STELLINE 10% CRYPTO 20% 50% 20% 10% 10%
12 Raccolta diretta Raccolta indiretta Impieghi Clienti Mezzi patrimoniali 756 DATI PRINCIPALI Mln euro Utenti Internet Soci 103 mila Collaboratori Sportelli 346
13 Piano Strategico: elementi essenziali e attività 2005
14 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PIANO STRATEGICO C LIENTE C RESCITA C OMPETENZE C ONTROLLI
15 PIANO STRATEGICO E RISULTATI 2005 PROGETTI OPERATIVI BUDGET ANNUALE Di crescita per linee interne ed esterne. Di sviluppo di nuove modalità di approccio al mercato. Di focalizzazione e miglioramento delle competenze distintive. Di implementazione dei sistemi di controllo. Impatti su Budget patrimoniale. Budget economico. Piano commerciale. Budget della rete commerciale e sistema incentivante. RISULTANZE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2005 BUSINESS MODEL DEL GRUPPO
16 Dati di business
17 RETE DI VENDITA E QUOTE DI MERCATO REGIONALI QUOTA DI MERCATO NAZIONALE =0,85% LOMBARDIA VENETO SICILIA TOSCANA LAZIO 0,08% 0,05% 0,29% 0,30% 0,50% 0,19% Impieghi 2,33% 1,79% 4,63% Raccolta 5,95% Quote di mercato a settembre 2005
18 CRESCITA PER LINEE INTERNE e 2007e RETE TERRITORIALE: il piano strategico prevede l avvio di 98 nuovi punti operativi nel periodo , con un totale di oltre 400 sportelli a fine 2007.
19 RETEAPERTA, NUOVO MODELLO DI SERVIZIO RESPONSABILE RETEAPERTA CDG GESTIONE PROATTIVA asset SERVIZIO RETEAPERTA 5%Oltre 60 consulenti 50% specializzati presso la rete del Gruppo GESTIONE PROATTIVA E REATTIVA CAPO FILIALE TRADIZIONALE GESTIONE DI FRONT OFFICE E REATTIVA 10-15% 80-85% 20% 30% BIG BANK PRIVATE BANKER RETI DI VENDITA LOCAL BANKS E POSTE
20 NUMERO CLIENTI (CDG): CRESCITA NEL PRIVATI PMI CORPORATE CV CA CS AI ENTE PUBBLICO E MORALE ALTRI BA NUMERO CLIENTI: forte capacità di espandere la propria base clienti, attività bancaria orientata al servizio di privati e PMI (96% della base clienti).
21 CROSS SELLING 6,0 5,5 5,0 4,5 Cv 4,51 Ca 4,74 Bai 4,44 Gruppo 4,04 Cv 4,59 Ca 4,74 Bai 4,62 Gruppo 4,07 4,0 3,5 Cs 3,23 Cs 3,24 3,0 2,5 2, CROSS SELLING: incremento del tasso di cross selling grazie alle politiche di vendita e alle campagne commerciali lanciate nel 2005.
22 CUSTOMER RETENTION RATE 100% 95% Credito Valtellinese 95% Credito Artigiano 92% Credito Siciliano 91% Banca Artigianato 93% Gruppo CV 93% 90% 85% CUSTOMER RETENTION RATE: il tasso di retention esprime la percentuale di clienti attivi a inizio anno clienti del Gruppo a fine esercizio. Il dato medio del Gruppo Creval si attesta su livelli elevati.
23 Bilancio consolidato Principi contabili IAS/IFRS
CREDITO VALTELLINESE
Il ruolo dell Internal Auditing nel Gruppo Bancario CREDITO VALTELLINESE Enrico Rossi Direzione Auditing di Gruppo - DELTAS S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Credito Valtellinese ed è riservata
RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI
RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI In un contesto ancora debole, il esprime una redditività in crescita continuando
Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza
Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza a sostegno delle PMI Costante Turco Responsabile Direzione Regionale Centro Sud Italia di Banca Popolare di Vicenza Prato, 9 maggio 2013 La Storia e le caratteristiche
Il Gruppo Cariparma FriulAdria consolida la crescita e il sostegno a famiglie e imprese, rafforzando i fondamentali
Comunicato stampa RISULTATI DEL 1 SEMESTRE DEL GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA Il Gruppo Cariparma FriulAdria consolida la crescita e il sostegno a famiglie e imprese, rafforzando i fondamentali Utile Netto
ROAD SHOW 2008 Company Results
ROAD SHOW 2008 Company Results Milano, 24 marzo 2009 1 Relatori Luca Bronchi Direttore Generale Ugo Borgheresi Investor Relator 2 Agenda Company Highlights 31 Dicembre 2008 Linee Guida Piano Industriale
RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2011
RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2011 Costante supporto all economia reale dei territori di insediamento: circa 3 miliardi di euro di crediti erogati alle famiglie e alle PMI, in condizioni di liquidità
CRM e imprese: un connubio attuale e attuabile. Simone Capecchi Roma, 12 febbraio 2007
CRM e imprese: un connubio attuale e attuabile Simone Capecchi Roma, 12 febbraio 2007 Agenda Abstract CRIF: numeri Alcuni aspetti strategici ed operativi sullo Small Business Le opportunità da esplorare
Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche
Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche Raul Mattaboni, Direttore Generale Prometeia Convegno ABI Dimensione Cliente Roma, 13 Febbraio 2007 Questo documento
Innovare il modello di servizio per la clientela Small Business
Innovare il modello di servizio per la clientela Small Business Nicola Generani Responsabile Direzione Marketing Retail - Private Convegno Dimensione Cliente 200 Roma, 26/03/200 Contenuti Overview Gruppo
BILANCIO 31.12.2003 1 MARZO 2003 1 NOVEMBRE 2003 ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI. Acquisizione del ramo d azienda retail della Banca Popolare di Rho:
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI BILANCIO 31.12. Milano, 5 aprile 24 ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 1 ZO Gli obiettivi dell operazione 5 sportelli Acquisizione del ramo d azienda retail della Banca Popolare
INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank
Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO al 31 dicembre 2013 Gruppo Bancario Deutsche Bank Premessa Al fine di accrescere la fiducia dei cittadini dell Unione Europea nel settore finanziario,
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO INDIVIDUALE AL 31 DICEMBRE 2007 DATI DI BILANCIO
Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business
Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business I risultati della survey Workshop Milano,12 giugno 2012 Il campione 30 SGR aderenti, rappresentative di circa il 75% del patrimonio
PIANO INDUSTRIALE 2015-2017.
PIANO INDUSTRIALE 2015-2017. LINEE GUIDA DEL PIANO 1. Incremento dei ricavi attraverso una maggiore spinta sui mercati e una migliore gestione del portafoglio clienti con focus sui proventi commissionali
Il Brasile per le imprese italiane
Il Brasile per le imprese italiane Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 9 ottobre 2012 Assolombarda La partnership tra Centrobanca e Banco Votorantim Nel 2012 Centrobanca e Banco
Progetto Immobiliare: costituzione di una società di intermediazione immobiliare
Progetto Immobiliare: costituzione di una società di intermediazione immobiliare Presentazione alle Organizzazioni Sindacali Milano, 4 maggio 2015 Agenda Inquadramento Progetto (contesto di riferimento
Il CDA ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 GRUPPO BANCA IFIS
Comunicato stampa Mestre, 29 aprile 2010 Il CDA ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 GRUPPO BANCA IFIS UTILI IN FORTE CRESCITA: +107,8% SUL 4 TRIMESTRE 2009, +13,9% SUL 1 TRIMESTRE
IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA
IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA 1 IL PIANO INDUSTRIALE STRUMENTO DI GOVERNO DELLA STRATEGIA AZIENDALE ORIZZONTE PLURIENNALE OBIETTIVI STRUTTURA E CONTENUTI MODALITA DI COSTRUZIONE E DI LETTURA 2 1 PIANO
GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Risultati di bilancio dell esercizio. esercizio MIRO FIORDI Direttore Generale CREDITO VALTELLINESE
GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Risultati di bilancio dell esercizio esercizio 2008 MIRO FIORDI Direttore Generale CREDITO VALTELLINESE Incontro con gli analisti finanziari 17 marzo 2009 DATI DI SINTESI Incontro
Risultati 30 settembre 2010
Risultati 30 settembre 2010 Il modello di business Strategia e linee di sviluppo Dati economico-finanziari consolidati Allegati Banca IFIS: innovazione per le PMI In un contesto di mercato ancora difficile,
GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA
GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura
BANCA CARIGE PER LE RETI DI IMPRESA. Offerta commerciale riservata Retimpresa
BANCA CARIGE PER LE RETI DI IMPRESA Offerta commerciale riservata Retimpresa Il percorso evolutivo del Gruppo Carige Fondazione CR Genova e Imperia BPCE IOM SA Mercato ~50.000 piccoli azionisti 47,16%
Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al 31.12.2013 Il Piano Industriale 2014-2017. Milano, 25.03.2014
Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al 31.12.2013 Il Piano Industriale 2014-2017 Milano, 25.03.2014 Agenda I Profilo del Gruppo II Dinamica delle attività III Risultati di esercizio al 31.12.2013
COMUNICATO STAMPA. - In crescita significativa la massa amministrata, che supera i 94 miliardi di euro (+ 8% a/a)
GRUPPO CARIPARMA CRÉDIT AGRICOLE: UTILE NETTO 2014 A 182 MILIONI (+21% A/A) TRAINATO DALLA GESTIONE OPERATIVA (+14% A/A); POSIZIONE PATRIMONIALE SOLIDA E LIVELLI PIÙ CHE ADEGUATI DI LIQUIDITÀ Il ha conseguito
Aggiornamento sul Gruppo: Febbraio 2013
Aggiornamento sul Gruppo: Febbraio 2013 1 Appendice B: Gruppo Banco Popolare Banco Popolare: la struttura del Gruppo al 30/09/2012 Holding e Divisioni Territoriali integrate Controllate bancarie nazionali**
Nuove banche per nuove imprese: la riforma delle Popolari
Nuove banche per nuove imprese: la riforma delle Popolari Giuseppe LATORRE Partner KPMG, Responsabile Corporate Finance e Financial Services Milano, 16 aprile 2015 Le Popolari in Italia e i contenuti della
La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO
La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO TopLegal Roma, 23 settembre 2010 Il progetto Nel mese di dicembre 2009, su iniziativa
EUROFIDI ED EUROCONS RISULTATI 2007 NEL SEGNO DELLA REDDITIVITÀ
Comunicato stampa EUROFIDI ED EUROCONS RISULTATI 2007 NEL SEGNO DELLA REDDITIVITÀ Le imprese associate a Eurogroup sono quasi 37 mila (+8,6% rispetto al 2006) L avanzo di gestione ante imposte è di 6,3
Presentazione della Società
Presentazione della Società 30 giugno 2014 Disclaimer TUTTI I DIRITTI RISERVATI Il presente documento è stato predisposto da Polis Fondi SGR S.p.A. per illustrare il profilo societario, le attività, i
BANCA ETRURIA. Cartella Stampa
BANCA ETRURIA Cartella Stampa Chi siamo La storia I nostri Valori Il Gruppo Banca Etruria nasce ad Arezzo e successivamente si consolida attraverso numerose fusioni e incorporazioni fra Banche Popolari
Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii
Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e
Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al 30.06.2015 Il Piano Industriale 2015-2017. Roma, 23.09.2015
Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al 30.06.2015 Il Piano Industriale 2015-2017 Roma, 23.09.2015 Agenda I Profilo del Gruppo II Dinamica delle attività III Risultati di esercizio al 30.06.2015
Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO
LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO Banche Intermediari creditizi non bancari Intermediari della securities industry Assicurazioni LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO Fonte Banca d Italia, Relazione
Comunicato stampa CONTINUA LA CRESCITA SOSTENIBILE E LA CREAZIONE DI VALORE
Comunicato stampa GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA: I RISULTATI DI BILANCIO 2008 CONTINUA LA CRESCITA SOSTENIBILE E LA CREAZIONE DI VALORE Dati economici consolidati riclassificati Proventi Operativi Netti
I Monitoraggi dell ABI a supporto delle strategie di fidelizzazione delle banche
I Monitoraggi dell ABI a supporto delle strategie di fidelizzazione delle banche DANIELA VITOLO d.vitolo@abi.it - CENTRO STUDI E RICERCHE - ABI CRM - RELAZIONE E VENDITA: LA SOLUZIONE PER CRESCERE 1 GLI
Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole conferma redditività, liquidità e sostegno all economia reale anche nel primo semestre 2012
Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole conferma redditività, liquidità e sostegno all economia reale anche nel primo semestre 2012 Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole continua a generare redditività malgrado
GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA
GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La
Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014
Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo Piano strategico 2012-2014 Delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 gennaio 2012 1 POLITICHE DI SVILUPPO GENERALE
Dalla relazione personale a quella industriale
Dalla relazione personale a quella industriale Nuove strategie per il mass market Carlo Panella Responsabile CRM Banca Popolare di Milano Agenda Strategia di Marketing Politica CRM Esempio 2 La replicabilità
DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE
DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389
Il Credito al consumo: uno strumento innovativo per lo sviluppo del business d Agenzia
Il Credito al consumo: uno strumento innovativo per lo sviluppo del business d Agenzia Sessione Compagnie e Bancassurance 2 Ottobre 2008 Milano - Hotel Executive Nuovo Profilo Societario di Linea SpA -
APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006
APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti
Divisione Private Banking Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016
Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016 Agenda Piano Strategico e principali eventi 2015 Risultati economici 2015 Principali Iniziative e progetti 2016 1 Mission Mission La Divisione Private Banking è
Piano Strategico e risultati di bilancio 2005
Direttore Generale Credito Valtellinese Piano Strategico e risultati di bilancio 2005 Gruppo bancario Credito Valtellinese INCONTRO CON LA COMUNITA FINANZIARIA Milano, 29 marzo 2006 Vision del Gruppo Sussidiarietà
I supporti finanziari alla realizzazione di impianti per la produzione di energia
Bologna, 1 luglio 2009 I supporti finanziari alla realizzazione di impianti per la produzione di energia Vittoria San Pietro Responsabile Area Imprese Chi siamo? Emil Banca oggi è una cooperativa di credito
Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS.
Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS. Milano, 10 febbraio 2011 Il modello del polo captive del credito al consumo Sintesi La situazione iniziale Il modello di business target Il credito al consumo
Credito Valtellinese Società Cooperativa Sede in Sondrio Piazza Quadrivio, 8 Codice fiscale e Registro Imprese di Sondrio n. 00043260140 Albo delle
Credito Valtellinese Società Cooperativa Sede in Sondrio Piazza Quadrivio, 8 Codice fiscale e Registro Imprese di Sondrio n. 00043260140 Albo delle Banche n. 489 Capogruppo del Gruppo bancario Credito
GRUPPO BIPIELLE LE METODOLOGIE DI CONTROLLO DEI COSTI NEGLI ISTITUTI DI CREDITO: L ESPERIENZA DEL. Marco Biffi Responsabile Cost Control
LE METODOLOGIE DI CONTROLLO DEI COSTI NEGLI ISTITUTI DI CREDITO: L ESPERIENZA DEL GRUPPO BIPIELLE Marco Biffi Responsabile Cost Control Convegno ABI Costi & Business Roma, 4 novembre 2002 AGENDA BREVE
Deutsche Bank Spa - Divisione Private & Business Clients
Deutsche Bank Spa - Divisione Private & Business Clients Modelli Organizzativi e Sistemi Informatici a Supporto del Segmento Private Banking - L Esperienza Deutsche Bank Italia Milano, 14 Ottobre 2004
8. Dati finanziari e bancari
8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al
GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Risultati dell esercizio 2010. Presentazione alla comunità finanziaria
GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Risultati dell esercizio 2010 Presentazione alla comunità finanziaria Miro Fiordi Amministratore Delegato Credito Valtellinese Indice 1. Patrimonio clienti e indicatori chiave
CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE
CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE Edizione 2002 in collaborazione con RAPPORTO SUL CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE - Edizione 2002 RAPPORTO SUL
Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori
Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI
Finanziamento e aspetti economici degli impianti fotovoltaici
Finanziamento e aspetti economici degli impianti fotovoltaici Carlo Buonfrate Energethica Congress - Milano, 16 maggio 2008 1 Il Gruppo Intesa Sanpaolo. Intesa Sanpaolo si colloca tra i primi gruppi bancari
L'importanza di un posizionamento distintivo nell'innovazione di canale
L'importanza di un posizionamento distintivo nell'innovazione di canale Ruggero Benedetto Gruppo Monte dei Paschi di Siena Responsabile Multicanalità Integrata Roma, 15 Aprile ABI Dimensione Cliente 1.
il margine di interesse risulta stabile, attestandosi a 30,6 Milioni di Euro
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.p.A. approva il Bilancio consolidato ed il Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2012: Raccolta complessiva
A) Scheda identificativa
Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 01 marzo 2009 Il presente
Business Plan 2010-2012 Conference Call
Business Plan 2010-2012 Conference Call Adolfo Bizzocchi 11/01/2010 Agenda Il contesto attuale di mercato La posizione competitiva di Credem Il piano 2010-2012 CRESCERE PER CONTINUARE AD ECCELLERE 2 Il
Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014
Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della
INFORMATIVA SINTETICA SULLA POLITICA SEGUITA DALLA BANCA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE
INFORMATIVA SINTETICA SULLA POLITICA SEGUITA DALLA BANCA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo di descrivere sinteticamente la politica che il Gruppo bancario
Credito Valtellinese Società Cooperativa Sede in Sondrio Piazza Quadrivio, 8 Codice fiscale e Registro Imprese di Sondrio n. 00043260140 Albo delle
Credito Valtellinese Società Cooperativa Sede in Sondrio Piazza Quadrivio, 8 Codice fiscale e Registro Imprese di Sondrio n. 00043260140 Albo delle Banche n. 489 Capogruppo del Gruppo bancario Credito
Overview del settore Wealth Management Luca Caramaschi Università di Parma. 6 maggio 2015
Overview del settore Wealth Management Università di Parma 6 maggio 2015 Overview e trend del settore Wealth Management 2 Overview del settore Wealth Management - Università di Parma - 06.05.2015 Il Mercato
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA APPROVA IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE 2015-2020
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA APPROVA IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE 2015-2020 VALORIZZATO IL RUOLO DI BANCA COMMERCIALE RADICATA SUL TERRITORIO, PUNTO DI
CONVEGNO DIMENSIONE CLIENTE 2011 La banca al servizio delle persone
CONVEGNO La banca al servizio delle persone Roma 14 15 aprile 2011 Contounduetre l innovazione applicata al conto corrente Silvia Piazza Responsabile Area Mercato Privati Banca Popolare di Milano AGENDA
DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE
DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389
Allegato "14" Piero Luigi Montani Consigliere Delegato Contesto economico 2011 Scenario macroeconomico Economia mondiale 2011: crescita debole del PIL ed elevata instabilità finanziaria a causa delle tensioni
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA: APPROVATO IL PIANO INDUSTRIALE 2013-2017
COMUNICATO STAMPA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA: APPROVATO IL PIANO INDUSTRIALE 2013-2017 Il documento declina le linee strategiche e operative del Piano di Ristrutturazione presentato il 7 ottobre 2013
Evoluzione Normativa: esperienze e orientamenti del Gruppo UBI Banca
Evoluzione Normativa: esperienze e orientamenti del Gruppo UBI Banca ABI HR 2008: Banche e Risorse Umane Competenze e merito per crescere nella banca che cambia Andrea Ghidoni Roma, 8 Maggio 2008 Gruppo
L esperienza di Banca Popolare di Milano. Massimo Debidda
L esperienza di Banca Popolare di Milano Massimo Debidda Il contesto di riferimento Il Gruppo Bipiemme Linee guida del business Le attese nei confronti dell IT Bipiemme La nostra sfida La chiave per il
Deutsche Bank. Deutsche Bank Easy. La nuova banca leggera di Deutsche Bank. Milano, 5 giugno 2013
La nuova banca leggera di Milano, 5 giugno 2013 Flavio Valeri Chief Country Officer di Italia Agenda 1 in Italia 2 Il retail di Italia 3 : la nuova banca leggera 2 : la solidità di un gruppo globale, una
PATRIMONIO, FUTURO PRESENTE. TUTELIAMO IL PATRIMONIO E LA FIDUCIA DEI NOstri CLIENTI
PATRIMONIO, FUTURO PRESENTE. TUTELIAMO IL PATRIMONIO E LA FIDUCIA DEI NOstri CLIENTI Valori senza tempo e un orientamento comune La VOSTRA unicità e le nostre competenze si incontrano nel più ampio orizzonte
La gestione patrimoniale che stai cercando.
La gestione patrimoniale che stai cercando. Vorrei investire professionalmente i miei risparmi Vorrei avere un referente competente e riservato che sappia ascoltarmi Vorrei scegliere tra prodotti d investimento
Il Sistema Bancario Cinese
Il Sistema Bancario Cinese Andamento e prospettive delle banche domestiche Guido Masella Ambasciata d Italia Pechino 25 settembre 2007 cenni sulla struttura peculiarità evoluzione recente delle principali
Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da ANIMA SGR S.p.A.
Sistema Anima Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Linea Mercati Anima Liquidità Euro Anima Riserva Dollaro
L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013
CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):
Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007
Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007 Miglioramento efficienza operativa e Incremento redditività Crescita dimensionale attraverso incremento della produttività Incremento della redditività delle singole
Consulenza strategica
Banca regionale Implementazione di una nuova metodologia di budget per la rete delle filiali Consulenza strategica Primaria banca d i vesti e to italia a Gruppo assicurativo nazionale Pia o di ila io dell
Private Banking e Fondi Immobiliari
0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di
SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR
REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA SYMPHONIA GESTITI DA SYMPHONIA SGR validità 1 gennio 2012 TESTO A FRONTE PER CONFRONTO VARIAZIONI REGOLAMENTARI
Risultati di Gruppo. Primo Trimestre 2015
Risultati di Gruppo Primo Trimestre 2015 Principali evidenze del primo trimestre 2015 Prosegue lo sviluppo del Gruppo con una Raccolta da Clientela (Depositi, Raccolta Gestita, Riserve Assicurative e Raccolta
Approvati i risultati del primo trimestre 2007 GRUPPO MPS: UTILE NETTO A 253,6 MILIONI DI EURO
COMUNICATO STAMPA Approvati i risultati del primo trimestre 2007 GRUPPO MPS: UTILE NETTO A 253,6 MILIONI DI EURO In forte accelerazione i flussi commerciali, 56.000 nuovi clienti nei primi quattro mesi
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza
Esperienze e progetti di microcredito di un gruppo bancario. Dir. Rossano Bagnai. ABI Forum CSR Roma, 4 ottobre 2005
ABI Forum CSR Roma, 4 ottobre 2005 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA BANCA DAL 1472 Esperienze e progetti di microcredito di un gruppo bancario Dir. Rossano Bagnai IL PROGRAMMA DI MICROCREDITO DELLA
PIANO INDUSTRIALE 2011-2013/2015
COMUNICATO STAMPA PIANO INDUSTRIALE 2011-2013/2015 Qualità coniugata a redditività alla base del nuovo Piano Industriale di UBI UBI si pone come obiettivo un utile netto (escluso l effetto della PPA) pari
2008 RELAZIONI E BILANCIO
2008 RELAZIONI E BILANCIO Bankadati Servizi Informatici S.p.A. Sede in Sondrio - Via Trento, 22 Codice Fiscale, Partita IVA e Registro delle Imprese di Sondrio n. 00673110144 Società del Gruppo bancario
Primi sui Motori. Aiutiamo le aziende a comunicare attraverso Internet
Primi sui Motori Aiutiamo le aziende a comunicare attraverso Internet SMALL CAP CONFERENCE - 21 Novembre 2013 Milestones 1998 Alessandro Reggiani fonda Syner.it Informatica, società di software orientata
Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it
Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce
Star Conference 2006. Milano, 1 Marzo 2006
Star Conference 2006 Milano, 1 Marzo 2006 1 AGENDA IL GRUPPO BANCA FINNAT E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO Arturo Nattino LE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Gian Franco Traverso Guicciardi 2 Il Gruppo Banca
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie
CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa
Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu
Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008
INSIEME PER L IMPRESA. La forma e la sostanza.
INSIEME PER L IMPRESA La forma e la sostanza. 2 La cultura d impresa è un patrimonio prezioso come i capitali e le buone consulenze. BANCA D IMPRESA SI NASCE ESPERIENZA, SPECIALIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONE
Strumenti e iniziative per gestire e migliorare la Customer Experience
Strumenti e iniziative per gestire e migliorare la Customer Experience Roberta Cecchin Responsabile Ufficio Customer Satisfaction Luca Camporese Financial Services Manager, i4c Analisi di dati e testi
Approvati dal Consiglio di Amministrazione i Bilanci della Banca Popolare di Milano e del Gruppo Bipiemme al 31 dicembre 2008.
Approvati dal Consiglio di Amministrazione i Bilanci della Banca Popolare di Milano e del Gruppo Bipiemme al 31 dicembre 2008. Utile netto consolidato a 75,3 milioni di euro: risente dell andamento negativo
dal 1953 Una storia a fianco delle imprese. Oggi più di ieri.
dal 1953 Una storia a fianco delle imprese. Oggi più di ieri. INVESTIMENTI, CON LA "NUOVA SABATINI" RISORSE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Mediocredito è attivo nella nuova misura agevolativa Beni strumentali
INNOVARE? Si deve, si può, si fa:
come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO
Infinita: multicanalità at work
Infinita: multicanalità at work Paolo Lombardi Responsabile Servizio Infinita Banca Monte dei Paschi di Siena Workshop Osservatorio ABI Call Center Bancari Milano, 3 luglio 2009 Agenda Comportamenti del
COMUNICATO STAMPA Milano, 12 maggio 2011
COMUNICATO STAMPA Milano, 12 maggio 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Cape Listed Investment Vehicle In Equity S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2011 Bilancio Capogruppo: