In questo modo un impresa sarà in grado di offrire dei vantaggi per il cliente che siano veramente distintivi e quindi difficilmente imitabili dalla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In questo modo un impresa sarà in grado di offrire dei vantaggi per il cliente che siano veramente distintivi e quindi difficilmente imitabili dalla"

Transcript

1 INTRODUZIONE Nei contesti in cui una concorrenza sempre più accentuata rende più difficile per le imprese la differenziazione e il conseguimento di un vantaggio competitivo, diventa necessario adottare un orientamento strategico capace di rispondere efficacemente alla complessità e ai sempre più rapidi mutamenti del mercato. Non stupisce quindi che la ricerca di un posizionamento distintivo capace di garantire un vantaggio competitivo nel tempo si basi sempre di più sulla creazione e sul mantenimento di relazioni, in particolare con i propri clienti, finalizzate da un lato alla raccolta di informazioni, dall altro alla ricerca di quella flessibilità che consente all impresa di migliorare la propria capacità di risposta ai cambiamenti inattesi. A partire dallo schema porteriano della catena del valore, passando per le interpretazioni della resource-based view e della customer based view, l importanza dell ampiezza e della qualità del network di relazioni di un impresa è ormai considerata decisiva per acquisire un vantaggio strategico sulle imprese concorrenti. Il nuovo contesto economico è infatti basato sempre meno sui flussi di merci e sempre più sulla conoscenza, come frutto di un processo che coinvolge più partner, sia in senso verticale che orizzontale, richiedendo il concorso di tutti gli anelli della catena. Oggi la maggior parte dei prodotti, in particolare nel settore dei beni durevoli, sono frutto infatti della combinazione di attributi tangibili e di servizi che richiedono l attivazione congiunta di soggetti diversi dall impresa di produzione; per questo motivo le strategie di marketing relative a un prodotto devono includere sia i fornitori di input materiali e immateriali a monte, sia il ruolo dei distributori al dettaglio e degli altri service providers a valle, sia gli stessi consumatori che possono fornire informazioni preziose attraverso i soggetti che operano nei canali distributivi e che hanno contatti diretti o indiretti con i consumatori, come grossisti, dettaglianti e agenti. Tutti questi soggetti sono perciò in grado di influenzare i comportamenti della domanda, e determinano quindi un allargamento della missione del marketing, il cui scopo principale diventa quello di garantire il flusso di informazioni tra le aziende coinvolte nella catena del valore e il cliente. 4

2 In questo modo un impresa sarà in grado di offrire dei vantaggi per il cliente che siano veramente distintivi e quindi difficilmente imitabili dalla concorrenza. Il punto di partenza per la creazione di tali fussi di informazioni è l instaurazione di una relazione con la clientela in cui l ottica non sia più rivolta alla singola transazione di vendita, ma alla gestione di un rapporto a lungo termine. A tale proposito, Kotler (1999, pag.157) sostiene che il marketing, definito da molti come «l arte di acquisire e mantenere i clienti», si debba definire come «la scienza e l arte di acquisire, mantenere e sviluppare una clientela che assicuri un profitto». Il marketing nel suo complesso, e non solo la comunicazione, si devono pertanto adeguare alla necessità di analizzare in dettaglio tutte le aspettative più o meno manifestate dal cliente, e soprattutto di soddisfarle efficacemente attraverso un'offerta mirata e puntuale nel tempo. La sola gestione del livello di soddisfazione della clientela infatti non è sufficiente a garantire l'economicità dell'impresa nel medio-lungo periodo, mentre è essenziale focalizzare l attenzione su un fattore che con certezza influisce sul valore complessivo dell'azienda: la fedeltà dei clienti (customer loyalty). L'orientamento alla customer loyalty presuppone l impegno dell'impresa nell'avviare e consolidare il maggior numero di relazioni possibili con i consumatori, acquisiti e potenziali: questo è possibile nella misura in cui il marketing sia costantemente vigile nel raccogliere ed elaborare tutte le informazioni sui singoli clienti necessarie alla gestione della relazione. Grazie al circolo virtuoso che esiste tra sviluppo della relazione e atteggiamenti di fedeltà, si possono stabilizzare le relazioni cliente-impresa e ottenere due fondamentali vantaggi: dal lato del cliente un accrescimento della fiducia, e quindi della fedeltà, dal lato dell'impresa un accrescimento della conoscenza, del valore della propria proposta e quindi della redditività. Attraverso un efficace programma di raccolta e gestione delle informazioni sarà quindi possibile, con maggiore credibilità rispetto al passato, proporre soluzioni personalizzate alle aspettative dei singoli clienti e, quindi, consolidare e aumentare il livello di soddisfazione. Partendo da queste premesse analizzeremo come, adottando un orientamento focalizzato sulle relazioni con i clienti e sulla loro conseguente fidelizzazione, la grande distribuzione in particolare possa assumere un ruolo cruciale di tramite ed interfaccia tra produzione e consumo, utilizzando le informazioni raccolte in virtù della sua vicinanza 5

3 con il consumatore per adottare autonome strategie di marketing, finalizzate in ultimo luogo alla fidelizzazione del cliente alla propria marca-insegna. Nel primo capitolo, dopo una prima analisi delle prospettive teoriche su cui si basa il concetto di marketing relazionale, verrà analizzato il ruolo delle relazioni di mercato nella creazione di valore secondo una prospettiva customer-based, soprattutto per quanto riguarda i rapporti tra fornitori e clienti finali. Una particolare attenzione verrà poi dedicata alle conseguenze dell orientamento relazionale sugli obiettivi di marketing, in primo luogo per quanto riguarda le politiche rivolte alla fidelizzazione della clientela. L ultima parte del capitolo si concluderà con uno sguardo sulle strategie di customer relationship management a supporto della gestione delle relazioni con i clienti. Il secondo capitolo introduce le problematiche riguardanti la grande distribuzione, che è poi l oggetto del presente lavoro, e presenta un quadro introduttivo sull evoluzione della funzione distributiva che da intermediario logistico, la cui competenza chiave era rappresentata dalla capacità di gestione dei prodotti orientata a una logica di acquisto e gestione economica delle scorte e dei magazzini, diventa un vero e proprio intermediario relazionale tra i clienti e le imprese. Tale posizione strategica della distribuzione, unita ad una sempre maggiore consapevolezza del proprio ruolo di marketing all interno del canale, rende necessaria l adozione di un orientamento che permetta la creazione e il mantenimento delle relazioni con i clienti e la gestione delle informazioni ad essi relative, aprendo così nuove prospettive nei rapporti di canale per la creazione di valore, sia nei confronti dei clienti che nei confronti dei fornitori. Nel terzo capitolo vedremo come questo ruolo attivo di marketing della distribuzione si concretizzi in un insieme coerente in cui le attività di micromarketing, grazie al supporto dei programmi fedeltà e delle altre attività di fidelizzazione, e le iniziative di macromarketing, come la pubblicità istituzionale e la costruzione di un immagine di marca-insegna, hanno come obiettivo comune la proposta di un offerta distintiva rispetto ai concorrenti. Il raggiungimento di un immagine che dia fiducia e garanzia rende possibile in seguito lo sfruttamento di tali economie di scopo e di fiducia anche in altri mercati, come vedremo ad esempio per i mercati virtuali. 6

4 A tale proposito l ampliamento della gamma dei servizi è sicuramente una delle modalità di differenziazione più incisive utilizzabili da parte dei distributori e, se ben manovrato come leva di marketing, può risultare un fattore fondamentale di scelta del punto vendita da parte del consumatore e in seguito di fidelizzazione dello stesso. Nel quarto capitolo analizzeremo in particolare il servizio di assistenza al cliente dopo la vendita da parte del distributore, per dimostrare come grazie ad esso sia possibile fornire un servizio alla clientela ottenendo informazioni utili per future iniziative di marketing, migliorando nel contempo l immagine di efficienza e di garanzia dei prodotti da parte del distributore. Partendo da un analisi delle problematiche e delle opportunità esistenti nel servizio di assistenza al cliente presso la grande distribuzione, in particolare considerando la nuova normativa riguardante la garanzia dei beni di consumo durevoli, sarà perciò ipotizzato un ruolo dell attività di assistenza post-vendita come supporto alla creazione e al mantenimento delle relazioni con la clientela. Il quinto capitolo, infine, riporta i risultati di una ricerca effettuata durante lo svolgimento di uno stage presso un punto vendita della grande distribuzione specializzata tramite un questionario, al fine di effettuare un riscontro delle ipotesi fatte sulle abitudini, sui comportamenti e sulla percezione dei clienti per quanto riguarda l assistenza dopo la vendita. 7

5 CAPITOLO I. LA PROSPETTIVA RELAZIONALE NEL MARKETING: IL VALORE DELLE RELAZIONI CON IL CLIENTE 1.1 Il relationship marketing: origini, definizione e concettualizzazione Il termine marketing relazionale è diventato di uso comune tra coloro che si occupano di marketing, sia dal punto di vista professionale che da quello accademico, nell ultimo decennio, quando le leve del marketing tradizionale, le quattro P 1 di prodotto, prezzo, punto vendita (place, ovvero distribuzione) e promozione (promotion, ovvero comunicazione) si sono rivelate non più efficaci nella definizione di una strategia di marketing. I concetti di base del marketing relazionale sono stati elaborati nel nord Europa alla fine degli anni 70 da quella che è stata definita la scuola svedese di marketing industriale 2, che studiava i processi di scambio nei mercati caratterizzati da clienti poco numerosi e prodotti di elevato valore economico unitario, tipici del settore industriale (business to business). Tali concetti sono stati in seguito applicati anche in altri contesti, come quello dei servizi privati o dei beni di largo consumo che, date le loro caratteristiche, sono prevalentemente intangibili e spesso inscindibili da un rapporto umano diretto, e che dunque ben si prestano a portare in primo piano la necessità di interazione diretta con il cliente. 1 A tale proposito Robert Lauterborn (1990) ha ipotizzato il passaggio dalle tradizionali quattro P del marketing che rappresentano gli elementi fondamentali che compongono il marketing mix alle quattro C : Customer need, Cost to consumer, Convenience, Communication. 2 In particolare ci si riferisce ai risultati delle linee di ricerca condotte, negli anni Settanta, dalla Scuola Nordica nell ambito dei servizi (Grönroos e Gummerson) e dall Industrial Marketing Group (Hakansson, Johansson e Mattsson). 8

6 Esistono molteplici definizioni di relationship marketing in letteratura, spesso contradditorie. Le principali differenze scaturiscono dal numero e dal tipo di relazioni prese in considerazione (solo quelle fra impresa e clienti oppure anche le altre relazioni interne o esterne) e dalla prospettiva, prevalentemente tattica o strategica. Per le imprese, infatti, marketing relazionale può significare molte cose diverse, dal semplice servizio di assistenza post-vendita alla raccolta di informazioni atte a sviluppare un dialogo con il cliente che permetta di personalizzargli l offerta, ai programmi fedeltà, fino alla cooperazione per ottenere reciproci benefici. Anche nella letteratura specializzata si può notare l eterogeneità delle prospettive di analisi del fenomeno. Ad esempio, talvolta il marketing relazionale viene associato alla customer retention 3 (Reichheld e Sasser, 1990) che in realtà ne rappresenta solo un rilevante indicatore di risultato; altre volte il marketing relazionale è stato confuso con il database marketing, il quale rappresenta semplicemente uno strumento per la sua attuazione. Una delle prime definizioni conosciute di marketing relazionale è quella di Berry (1983, pag.236), che si riferisce in particolare al mondo dei servizi: «il marketing relazionale ha il compito di attrarre, mantenere e, nelle società di servizio, migliorare la relazione con i clienti. Offrire servizi e vendere ai clienti esistenti è, in un ottica di marketing di successo nel lungo periodo, altrettanto importante che acquisire clienti nuovi ( ). Il pensiero comune ritiene che conquistare nuovi clienti altro non sia che il primo passo nel processo di marketing; in realtà cementare la relazione, trasformare acquirenti indifferenti in clienti leali, offrire agli acquirenti gli stessi servizi dei clienti fa tutto parte delle strategie di marketing». Lo stesso autore, in un testo interamente dedicato al marketing dei servizi (Berry e Parasuraman, 1992, pag.179), sostiene che «Il marketing delle relazioni cliente-società si occupa di creare, sviluppare e mantenere le relazioni con la clientela. Il suo compito principale consiste nella creazione di clienti affezionati, clienti che sono soddisfatti di aver scelto una società, che pensano di ricevere valore e si sentono a loro volta apprezzati, che probabilmente compreranno altri servizi dalla società e che altrettanto probabilmente non passeranno mai alla concorrenza». 3 Intesa come fedeltà comportamentale, che può scaturire anche da mancanza di valide alternative o da comportamenti abitudinari, piuttosto che da un effettiva customer satisfaction, e che rischia pertanto di essere effimera, a differenza della fedeltà cognitiva, che può garantire vantaggi competitivi solidi e difendibili. 9

7 Nell ambito di questa nuova visione è la stessa concezione di marketing a cambiare: esso viene ora definito, infatti, come «l insieme delle attività di un impresa volte a costruire, mantenere e sviluppare relazioni con la clientela» (Takala e Uusitalo, 1996, pag.146) e ancora, secondo Grönroos (1990, pag.138), «[il marketing] deve stabilire, mantenere e potenziare le relazioni 4 con il cliente (di solito, ma non necessariamente, nel lungo periodo) e con gli altri partner dell impresa, ottenendo al tempo stesso un profitto in modo che siano raggiunti gli obiettivi di tutte le parti in gioco. Tutto questo è possibile attraverso uno scambio reciproco e il mantenimento delle promesse fatte». Vengono qui identificate le tre attività principali del relationship marketing, ovvero la creazione, il mantenimento e il potenziamento delle relazioni, soprattutto (anche se non esclusivamente) nei confronti dei rapporti con i clienti. E importante poi sottolineare due caratteristiche fondamentali di tali relazioni, ovvero il carattere di reciprocità dell interazione e la rilevanza delle aspettative sui comportamenti futuri della controparte e sul conseguimento dei risultati perseguiti. Tale definizione enfatizza infine l intenzionalità dell adozione dell approccio, che ha come prerogativa di fondo la ricerca dell economicità. Un altra nota definizione, che include anche i rapporti con soggetti diversi dai clienti, è quella adottata da Morgan e Hunt (1994, pag.281), secondo i quali «il relationship marketing si riferisce a tutte le attività di marketing finalizzate a generare, sviluppare e conservare scambi relazionali di successo nelle partnership con fornitori e clienti, e in quelle laterali e interne all impresa». Da quanto detto si evince che lo scopo primario del marketing «diventa quello di costruire il sistema di relazioni necessario a garantire il flusso di contatti e di informazioni tra azienda e cliente e, in particolare, di assicurare l interazione fra la domanda e l offerta» (Invernizzi, 2000, pag.174) e che «la sfida con cui si devono confrontare gli specialisti del marketing delle relazioni consiste nel saper creare clienti fedeli in grado di comprendere di essere legati a una società che a sua volta comprende il valore del legame» (Berry e Parasuraman, 1992, pag.179); la via per ottenere questi risultati è quella di offrire vantaggi importanti per il cliente che siano distintivi dell impresa e che non possano essere imitati dalla concorrenza. 4 Il processo di sviluppo di una relazione, secondo Grönroos, può essere sintetizzato essenzialmente in due momenti: attirare il cliente, costruire e sviluppare la relazione. Ferrero individua cinque fasi: rapporti preliminari, avvio della relazione, fase dello sviluppo, rapporto a lungo termine, fase finale. Le prime due si sovrappongono con la prima descritta da Grönroos. 10

8 Rispetto alla visione tradizionale del marketing, la prospettiva del Marketing Relazionale attribuisce quindi maggiore rilevanza, quantomeno in termini relativi, all'obiettivo di mantenimento e sviluppo del rapporto con i clienti attuali, piuttosto che a quello di acquisizione dì nuovi clienti (Grönroos, 1995; Kalwani e Narayandas, 1995; Peck et al., 1999). Ciò implica l adozione di una prospettiva temporale più ampia, capace di includere l apprendimento da un lato, e le aspettattive dall altro. In quest'ottica, ogni scambio non è considerato come un'entità a sé stante, ma assume significato in funzione della sua interconnessione con altri episodi passati o futuri. Ciò enfatizza soprattutto l importanza centrale della fiducia e del commitment (Morgan e Hunt, 1994), poiché il ricorso a una prospettiva di lungo periodo accresce l'incertezza, provoca uno spostamento volontario delle parti coinvolte verso un punto più alto nella curva rischi-ricompense (Christy et al., 1996), e può comportare anche rilevanti perdite nel breve termine; come corollario del punto precedente, viene assegnata particolare rilevanza al perseguimento della finalità di generazione e accrescimento di risorse immateriali (Gummesson, 1996; Grönroos, 1997). La relazione non può essere interpretata come mera sommatoria di singole transazioni indipendenti, ma ogni transazione assume significato se inserita nel contesto di accadimenti passati e futuri che definiscono la relazione nel suo complesso. Diventano perciò di fondamentale rilevanza la soddisfazione sperimentata in transazioni passate, i processi di apprendimento e le aspettative riguardo alle transazioni future. Il valore offerto al cliente va dunque interpretato non tanto nella prospettiva di un singolo episodio di scambio, ma è determinato dal confronto fra benefici e sacrifici riconducibili alla relazione nel suo complesso, la quale può amplificare o attenuare, ad esempio, alcuni disservizi contingenti. Esistono dunque nessi circolari di casualità fra episodi e relazioni (intese come sequenze di episodi interconnessi): la percezione di valore del cliente si crea e si modifica nel tempo, ed è influenzata dall esperienza passata e dalle aspettative future. Due variabili sembrano quindi influenzare particolarmente la relazione cliente impresa (Tax, Brown, Chandrashekaran, 1998): il valore (commitment) e la fiducia (trust). In particolare, il valore si riferisce al desiderio di entrambe le parti in gioco, impresa e cliente, di mantenere la relazione, mentre la fiducia si stabilisce quando una delle parti si fida dell affidabilità e dell integrità della controparte. 11

9 Il punto di partenza della relazione diventa così creare fiducia, e non nei consumatori in generale, ma nei singoli clienti con i quali si mette in atto uno scambio di promesse. In quest'ottica il marketing relazionale può sembrare antichissimo come impostazione ma in realtà è molto innovativo per la maggior parte dei mercati. E nuovo, in particolare, l'approccio induttivo (rilevare le esigenze dei singoli per desumere la domanda cornplessiva del mercato), rispetto all'approccio tipico del marketing classico, impostato sul principio deduttivo (studiare la domanda per individuare i bisogni dei singoli). Quello che distingue il marketing relazionale da quello tradizionale è che, mentre l obiettivo ultimo di questo era l incremento delle vendite, stimolando il cliente all acquisto, il marketing relazionale cerca di creare un legame permanente con il cliente che lo coinvolga e generi fedeltà nei confronti dell impresa: l incremento delle vendite rimane sicuramente uno degli obiettivi, ma viene spostato nel lungo periodo. Si passa quindi da una visione orientata alla singola transazione, l atto di vendita, ad un ottica centrata sulla costruzione di relazioni durature. Grönroos (1994) ha suggerito l esistenza di un continuum di approcci gestionali adottabili dalle imprese, compreso tra gli estremi rappresentati dal Marketing transazionale (caratterizzato da scambi orientati al breve periodo, nei quali il cliente assume una posizione passiva), da un lato, e quello relazionale, dall altro. Gli approcci transazionale e relazionale rappresentano gli estremi di un continuum di posizioni adottabili dalle imprese, o anche dalla stessa impresa simultaneamente nei confronti di differenti clienti. Il relationship marketing è quindi un approccio complementare, piuttosto che sostitutivo, rispetto alla visione tradizionale del marketing 5, della quale ha evidenziato dei limiti soprattutto nel contesto del terziario e dei mercati business to business. Webster (1992 e 1994) ha sintetizzato in modo efficace l aspetto qualificante di questa transizione paradigmatica del marketing. Secondo l autore, se in passato il problema di marketing che l impresa doveva affrontare consisteva nella gestione delle transazioni di mercato secondo una logica di massimizzazione del profitto, nella fase attuale e sempre più in prospettiva il problema è la gestione delle relazioni con i clienti e con gli altri soggetti che partecipano al sistema del valore dell impresa, con l obiettivo di garantire ai clienti un valore superiore. 5 Per visione tradizionale del marketing è intesa quella riconducibile alla Scuola Manageriale del marketing (Sheth e Parvatyar, 1995), imperniata sul concetto di marketing mix e usualmente associata al marketing transazionale. 12

10 L approccio di marketing relazionale tende a estendersi dai mercati business to business ai mercati dei beni di consumo per effetto di due fenomeni distinti: da un lato, la progressiva terziarizzazione dei prodotti offerti dalle imprese industriali; dall altro, la disponibilità di tecnologie in grado di offrire a basso costo e in tempi rapidi prodotti personalizzati capaci di rispondere alle esigenze individuali dei consumatori. Entrambi i fenomeni spingono verso una gestione delle relazioni in forma interattiva. Per quanto concerne il primo fenomeno, molti dei servizi che i prodotti di consumo incorporano richiedono la compartecipazione del produttore e degli altri soggetti che operano nel canale di marketing, fino al consumatore finale. L output ricevuto da quest ultimo integra pertanto le prestazioni (reciproche) fornite, in tempi e luoghi diversi, dalle distinte organizzazioni di produzione e di servizi collegate nel sistema del valore. Questa proiezione verticale dei prodotti disegna una catena di servizi e quindi di relazioni: ad esempio, tra il produttore e l agente di vendita, tra l agente e il dettagliante, tra il dettagliante e il consumatore. L approccio di marketing interattivo lavora appunto sulle interdipendenze e le relazioni del sistema del valore. In conclusione si può quindi affermare, secondo Gummesson (1996) che il relationship marketing è un modo particolare di interpretare il marketing, fondato sulla concettualizzazione del marketing come relazioni (ovvero contatti, di varia natura), reti (come insiemi di relazioni) e interazioni (attività svolte nell ambito di relazioni e reti). Le relazioni di carattere esterno, e in particolare quelle tra impresa e clienti, costituiscono da sempre la parte essenziale del relationship marketing, anche se in termini generali è possibile individuare quattro forme di relazioni (Egan, 2000): 1. con i clienti (intermedi o finali); 2. con i fornitori (di beni e servizi); 3. con i soggetti interni all azienda fornitrice (è il caso delle relazioni interfunzionali); 4. con altri interlocutori esterni all impresa. Nella trattazione seguente verranno trattate soprattutto le prime due tipologie di relazioni. 13

11 1.2 Gli ambiti di applicazione del marketing relazionale La prospettiva relazionale, almeno nella fase iniziale della sua concettualizzazione, è stata intrinsecamente connessa al mondo del terziario, dove la caratteristica della contestualità fra produzione e consumo rende centrale l interazione fra impresa e cliente, e a quello dei beni industriali, i quali sono contraddistinti da prodotti complessi e di lunga durata economica, che ampliano l orizzonte temporale di riferimento e il numero di funzioni coinvolte nel rapporto, soprattutto per quanto concerne le componenti di servizio pre e post-vendita. Con riferimento alla contestualizzazione del relationship marketing nel terziario, Grönroos (1995) ha evidenziato che la natura dei servizi è intrinsecamente relazionale, poichè nel terziario vi è di norma un contatto diretto fra impresa e cliente nei cosiddetti momenti della verità. La necessità di integrazione fra marketing esterno, interattivo e interno nella gestione delle relazioni con i clienti nel terziario, è indotta in particolare dalla caratteristica di contestualità fra erogazione e consumo, tipica dei servizi, e anche da altre caratteristiche generali dei servizi, quali l intangibilità, il frequente contatto diretto fra cliente e personale, l importanza della conoscenza relativa al cliente che permette di erogare servizi personalizzati. In realtà, benchè buona parte della letteratura sulle relazioni sia incentrata sullo studio prevalente dei mercati industriali e dei servizi, la prospettiva del relationship marketing è potenzialmente adottabile in numerosi contesti, quali i beni industriali, i rivenditori e i canali distributivi, i servizi, i beni di largo consumo e durevoli (Grandinetti, 1993). Infatti le distinzioni per tipologia di prodotto tendono ormai a perdere di significato, nel momento in cui si affermano quasi ovunque sistemi di offerta di combinazioni complesse di beni materiali e servizi, di elementi tangibili e intangibili (Pels, 1999). Anche le caratteristiche strutturali dei mercati tendono ad assumere una rilevanza minore come vincoli all adozione di un approccio relazionale, soprattutto se si riconosce la soggettività delle imprese nell interpretazione cognitiva del proprio contesto (Vicari e Troilo, 1997), nonchè nella potenzialità di modificarlo significativamente (Valdani, 1992, 1995) intervenendo sulla propria collocazione all interno del network relazionale. 14

12 Le combinazioni prodotto-mercato delle imprese possono comunque differire in termini di predisposizione potenziale alle relazioni. In particolare, fra i fattori relativi al cliente che ne accrescono la propensione alla relazione vi sono (Christy, Oliver, Perni, 1996): 1. il livello di coinvolgimento; 2. l'incertezza, derivante tipicamente dall'incapacità e dalla difficoltà di valutazione dell'offerta da parte del cliente; 3. la disponibilità a pagare un premium price per un'offerta personalizzata; 4. la frequenza ed intensità di consumo di un certo prodotto; 5. il fabbisogno di personalizzazione o di formazione sull'utilizzo del prodotto; 6. le variabili psicologiche individuali, quali l inerzia al cambiamento, desiderio di appartenenza o distinzione, status. Per Peppers, Rogers e Dorf (1999), inoltre, l'adozione del relationship marketing è agevolata inoltre dall'esistenza di una base di clienti concentrata ed eterogenea dal punto di vista delle esigenze manifestate. Alcuni fattori, riconducibili invece all offerta, che ne aumentano la potenzialità relazionale, sono (Christy, Oliver, Penn, 1996): 1. la necessità prolungata di manutenzione o riparazione, derivante principalmente dalla durata della vita utile del bene e dal costo relativo della riparazione rispetto a quello della sostituzione del bene stesso; 2. la frequenza di acquisto, che moltiplica le occasioni di contatto fra impresa e clienti, come nel caso dei beni di largo consumo; 3. la possibilità di differenziazione, di personalizzazione su elementi apprezzabili dai clienti: questa potenzialità è particolarmente elevata nei servizi, dove sono meno stringenti i vincoli tecnologici; 4. la rilevanza per il cliente dei costi di cambiamento dei fornitori, come nel caso dei servizi professionali business to business. L adozione di un approccio relazionale è quindi frutto delle decisioni di entrambi gli attori, consumatori e imprese, sia sul fronte della domanda che su quello dell offerta. 15

13 Come i clienti possono scegliere se, quando e con chi attivare relazioni, così le imprese devono spesso gestire contemporaneamente approcci transazionali e relazionali: diviene perciò essenziale la comprensione delle circostanze e dei soggetti con i quali è preferibile e più conveniente adottare un approccio anzichè l altro. Se l adozione del relationship marketing è il frutto di una scelta strategica, è possibile che aziende operanti nel medesimo settore ricorrano ad approcci differenti, soprattutto in considerazione della loro eterogeneità in termini di dotazione di risorse e di interpretazione dei problemi ambientali, tuttavia è possibile che ci siano alcune caratteristiche del contesto aziendale capaci di stimolare o ostacolare la propensione all adozione dell approccio relazionale. Il ricorso all'approccio di marketing relazionale dovrebbe comunque, in generale, essere improntato a un principio di selettività, solo nei confronti di alcuni segmenti di clientela, spesso contestualmente all approccio transazionale utilizzato nei confronti di altri. Inoltre, nell'ipotesi di un'implementazione graduale, tale approccio (che, come sottolineato in precedenza, comporta anche costi e rischi) dovrebbe inizialmente essere attivato nei confronti dei clienti "strategici". Ciò implica una segmentazione della clientela fondata essenzialmente sulla considerazione di variabili rilevanti dal punto di vista relazionale 6. Lo sviluppo della capacità di analisi della clientela permette una più dettagliata segmentazione di quest ultima e, di conseguenza, una migliore allocazione delle risorse, mediante una strutturazione articolata degli strumenti di vendita (ad esempio tramite il key account management, team selling, venditori individuali, direct marketing per clienti di importanza via via decrescente). Dal lato dell offerta, inoltre, sono caduti molti dei vincoli imposti dalla tecnologia rigida di produzione, che imponevano di ridurre la varietà/variabilità della domanda entro gli standard ammissibili dall offerta. Il superamento del precedente paradigma tecnologico-produttivo rende finalmente possibile la centralità del consumatore e il suo ascolto, perché l avvento delle tecnologie flessibili tende a dissolvere il trade-off tra costi e varietà. 6 In proposito, uno strumento estremamente utile è rappresentato dalle matrici di portafoglio clienti, l analisi delle quali è un presupposto imprescindibile per l assunzione delle decisioni strategiche e operative concernenti l individuazione e la gestione dei clienti chiave nella prospettiva relazionale. Le matrici di portafoglio clienti vengono definite mediante la considerazione congiunta di più variabili descrittive dei clienti e della relazione con questi instaurata dall impresa fornitrice. 16

14 La trasformazione del modo di produzione assegna al marketing un compito meno pesante che in passato, quando si trattava di ridurre la varietà eccedente a livello di domanda entro gli standard della produzione di massa, ma più complesso, trattandosi ora di realizzare e mantenere un appropriato matching tra l offerta potenziale di varietà e la varietà che permea il mondo dei consumatori. Affinché il potenziale espresso dalla tecnologia diventi una fonte di vantaggio competitivo e informi nelle imprese strategie sostenibili orientate alla varietà, è necessario che la domanda assegni valore alla varietà offerta e ciò richiede un intenso lavoro di interfaccia con i clienti. Il marketing deve infatti fronteggiare un notevole incremento di complessità nella sfera dei consumi, causata dall evoluzione della mentalità degli individui verso la riscoperta della soggettività e dalla moltiplicazione (varietà/variabilità) dei modelli di comportamento dei consumatori. I fenomeni descritti rientrano poi in una più generale evoluzione del consumatore, il quale esprime una maggiore propensione all investimento informativo, a fronte di una forte crescita dell offerta di informazioni, e una maggiore attenzione e preparazione nel riconoscere le differenze di offerta e nel valutare il rapporto prezzo/qualità tenendo conto anche del valore ai servizi che integrano l acquisto del bene materiale. Si assiste quindi a una dilatazione della varietà e della variabilità nella sfera della domanda, ed è diventata più problematica l applicazione del concetto di segmentazione, come condizione del mercato e strategia d impresa. Anche i criteri più sofisticati, come quello per stili di vita, incontrano difficoltà a comprendere la complessità reale dei comportamenti di consumo. Pur essendo diventato più difficile ricomporre la varietà finale dei consumatori, il concetto e la strategia di segmentazione mantengono significato e valore competitivo se la personalizzazione viene interpretata come strategia di risposta a una condizione di micronizzazione della domanda, dove i segmenti finali coincidono con i singoli consumatori (Vicari, 1986). In quest ottica, la segmentazione della domanda e la strategia di personalizzazione del prodotto possono convivere in uno schema gerarchico: la prima consente una rappresentazione aggregata della varietà dei consumatori al fine di canalizzare la personalizzazione, la quale opera entro le coordinate che definiscono uno specifico segmento e offre una risposta alla varietà interna al segmento stesso. 17

15 L impresa deve disporre di una rappresentazione efficace e sufficientemente flessibile della segmentazione della domanda. Sotto questo profilo, la ricerca di criteri di segmentazione appropriati deve compiere in diversi settori un salto di qualità. Ciò è possibile costruendo un interazione comunicativa intelligente con il consumatore, senza la quale le sue aspettative non vengono specificate e l offerta di varietà non si traduce in valore, sviluppando attraverso la relazione un adeguato customer database, disponendo delle competenze per interrogare le informazioni accumulate. Nell impresa che adotta un approccio di relationship marketing, quindi, lo stesso sistema informativo di marketing viene ad assumere una configurazione diversa da quella tradizionale: l importanza assegnata all interazione con i clienti e al processo di apprendimento tramite relazioni (learning relationship) porta infatti a valorizzare il ruolo relazionale e cognitivo di tutto il personale, soprattutto di quello impegnato nella front-line con i clienti, dotandolo di adeguate tecnologie di supporto alle relazioni. L effettuazione di interazioni a due vie presuppone la possibilità e la volontà dei soggetti di svolgere un ruolo attivo. La personalizzazione e l interazione comunicativa consentono infatti di estendere l approccio di tipo cooperativo dalle relazioni tra imprese ai rapporti tra produttori, distributori e consumatori di beni e servizi, tenendo conto delle specificità che comunque caratterizzano le varie tipologie di output e di partner. I rapporti tra l'impresa e gli altri soggetti con i quali essa interagisce, in particolare fra l'impresa e il cliente devono perciò essere caratterizzati da interattività e bidirezionalità. Tale bidirezionalità può spingersi sino allo sviluppo di una partnership caratterizzata da reciprocità, interdipendenza e co-generazione di valore. Assume quindi particolare rilevanza l accessibilità all impresa libera da impedimenti spaziali e temporali, la quale è agevolata soprattutto dai progressi conseguiti nelle tecnologie informatiche e nelle telecomunicazioni, che permettono ad esempio di utilizzare a scopi relazionali strumenti quali i database, i call center e Internet per attivare processi di comunicazione continuativi, instantanei e personalizzati. L importanza di tali interazioni aumenta con il riconoscimento della natura multidimensionale degli scambi, che possono incorporare beni, informazioni, componenti sociali ecc., e nei quali pertanto la componente strettamente economica perde la sua esclusività e, a volte, anche la sua preminenza in termini di importanza relativa. 18

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A. 2008-2009. Logiche ed applicazioni di CRM

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A. 2008-2009. Logiche ed applicazioni di CRM Sociologia della Comunicazione A.A. 2008-2009 Logiche ed applicazioni di CRM Fulvio Fortezza Importanza delle relazioni Oggi il successo di un impresa non dipende più solo dalle competenze che si originano

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Aprile 2005 Definire un nuovo prodotto: Metterne a fuoco il concept, ovvero

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana GR_00.qxd:GR_00 19-10-2009 11:59 Pagina v Indice IX XIX Presentazione dell edizione italiana Introduzione 3 1 L imperativo dei servizi e dei rapporti: il management nella concorrenza dei servizi Il ruolo

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media Capitolo 2 Comprendere le relazioni UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media IL CONCETTO DI RELAZIONE Le implementazioni di CRM sono concepite nell ottica

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business FARMACIA Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business INDICE Obiettivi pag. 3 Rapporto con il Cliente pag. 4 Risultati attesi pag. 5 Argomento dell intervento formativo pag. 6 Linee guida dell intervento

Dettagli

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia L INNOVAZIONE DI PRODOTTO a.a. 2006-2007 dott.ssa Elisabetta Savelli L innovazione costituisce un terreno d indagine estremamente ampio e articolato,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli