ENERGIA, METEOROLOGIA E CLIMA Cristina Lavecchia
|
|
- Renata Parodi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CONTABILIZZAZIONE E GESTIONE ENERGETICA: I CONTRATTI DI SERVIZIO ENERGIA, L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART GRID 10 APRILE 2015 NAPOLI MOSTRA D OLTREMARE SALA TIRRENO ENERGIA, METEOROLOGIA E CLIMA Cristina Lavecchia Roma
2 Climatologia e Meteorologia a supporto del settore energetico: Previsioni meteo, dati misurati, serie climatologiche: COSTO oppure OPPORTUNITÀ? I consumi energetici nelle aree urbane Impieghi finali d energia per settore in Italia Anno 2010 Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE Consumo energetico globale per usi finali degli edifici Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE
3
4
5 Aree urbane: stima del reale consumo energetico dei sistemi edificio-impianti quantificazione dei fattori che determinano il consumo energetico Tra i fattori PARAMETRI METEOROLOGICI variabili indipendenti correlati al fabbisogno energetico: Contratti Servizio Energia Valutazione performance impianti termici Diagnosi energetiche
6 I PARAMETRI METEOROLOGICI E CLIMATOLOGICI applicati al settore energetico sono variabili fondamentali a vari livelli: Contrattuale Gestionale Progettuale e hanno quindi una forte VALENZA ECONOMICA, molto spesso trascurata LIVELLO CONTRATTUALE Fonte immagine: Casa&Clima RISCALDAMENTO e GRADI GIORNO DPR 412/93: il Fabbisogno Energetico è direttamente proporzionale alla somma dei Gradi Giorno nella stagione termica di riscaldamento relativamente al comune in cui è localizzato l impianto termico. Definizione di GRADI GIORNO di una località: la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura predefinita per l ambiente interno (es. 20 C per edifici residenziali) e la temperatura dell aria media giornaliera. Nel DPR 412/93 viene riportata una statistica per stagione termica dei comuni italiani suddivisi in 6 fasce climatiche (A-F)
7 Contratti Servizio Energia forfettari a consumo a gradi giorno stimati a gradi giorno misurati LINEE GUIDA CCIAA MILANO: utilizzo di gradi giorno misurati da stazione meteo più vicina possibile N.B. I dati della stagione termica 2012/2013 non sono disponibili
8 DIFFERENZE GG RISPETTO A MILANO CENTRO PER LA STAGIONE TERMICA MILANO
9 Per la contabilizzazione dei consumi energetici è importante utilizzare DATI METEOROLOGICI: misurati da strumentazione adeguata e periodicamente calibrata e manutenzionata, che garantisca un ridotto e quantificabile grado di incertezza rilevati in area climaticamente rappresentativa per l edificio oggetto di fornitura fissata l area di rappresentatività, misurati da strumentazione il cui microposizionamento sia adeguato allo scopo* (es. per temperatura e vento: strumenti non influenzati da urbanizzato) soggetti a processi di validazione UCL Urban Canopy Layer Attuale documento di riferimento ufficiale WMO in ambito urbano: Tim R. Oke, Initial Guidance to obtain representative meteorological observations at urban sites WMO/TD-No. 1250, 2006
10 Meteorologia a supporto del settore energetico - LIVELLO GESTIONALE: valutazione della performance di un impianto termico processi di monitoraggio, ottimizzazione e prediagnosi EPC, contratti energetici a prestazioni garantite Il dato meteorologico è un ottima VARIABILE DI CONTROLLO SISTEMATICO sul funzionamento degli impianti perché: il fabbisogno energetico è correlato ad indici climatologici Il parametro meteo è variabile indipendente rispetto alle altre grandezze che caratterizzano l impianto Diagrammi utili per la diagnosi della gestione degli impianti di riscaldamento: Grafico clima/potenza PTE Potenza Termica Edificio Consumo unitario per grado giorno CUC Consumo per Unità Climatica
11 Rappresentazione grafica del consumo o del fabbisogno di calore dell edificio per stagione in funzione della temperatura esterna (metodo UNI EN 15603) POTENZA TERMICA EDIFICIO (PTE)
12 CONSUMO PER UNITÀ CLIMATICA (CUC) Durante un periodo di tempo definito, il consumo unitario medio di combustibile (kwh/gg) di un edificio viene rapportato alla differenza fra temperatura interna ed esterna (ossia ai Gradi Giorno reali), ottenendo una efficace e sintetica indicazione indipendente dalle condizioni climatiche stagionali Andamento non costante orizzontale ottimizzazione necessaria a livello gestionale Andamento quasi costante ma >> a quello target necessità interventi di miglioramento (coibentazione, adeguamento potenza impianto, ecc.)
13 Climatizzazione estiva è indotta da una pluralità di grandezze meteorologiche: temperatura dell aria (T) umidità relativa dell aria (UR) radiazione solare, velocità del vento TEMPERATURA PERCEPITA Il fabbisogno energetico per condizionamento estivo è funzione di un opportuno INDICE CLIMATICO che combini T e UR (temperatura percepita, apparente). Un indice appropriato per quantificare la TEMPERATURA PERCEPITA dall uomo: HUMIDEX (H) 20 C T 55 C UR Si può definire il GRADO GIORNO ESTIVO (GGE): GGE = Hmed 25 Hmed = temperatura percepita media giornaliera dell ambiente esterno 25 C = temperatura degli ambienti interni di set point (rif. norme UNI e 10349) Fabbisogno energetico per condizionamento estivo è proporzionale a GGE
14 CONFRONTO TRA TEMPERATURE MEDIE MENSILI E TOTALE MENSILE GRADI GIORNO ESTIVI luglio 2013 Tmed LUGLIO 2013 TOT MENSILE GGE LEGENDA Tmed LEGENDA GG LOCALITA ( C) Sondrio Aosta <23.5 < 90 Como Perugia Sondrio Aosta Milano Verona Torino Brescia Como Novara > 26.5 Lodi >180 Roma Torino Brescia Genova Firenze Faenza Genova Lodi Faenza Firenze Novara Verona Milano Perugia LEGENDA Tmed LEGENDA GGE <23.5 < > 26.5 >180 T 23.5 C 23.5<T <T <T 26.5 T > 26.5 C Roma Como Sondrio Aosta Milano Verona Brescia Novara Lodi Torino Genova GG 90 90<GG <GG <GG 180 GG >180 Firenze Faenza Perugia Roma Brescia, Firenze e Genova registrano la medesima temperatura media mensile (25.6 C), mentre i gradi giorno estivi risultano significativamente differenti tra loro
15 Meteorologia a supporto del settore energetico - LIVELLO PROGETTUALE e di PIANIFICAZIONE/SVILUPPO in ambito URBANO: Diagnosi Energetiche Aggiornamento tabelle per la progettazione impiantistica e strutturale Domotica e IoT (Internet Of Things) Smart Grid e Smart City Due realtà operative: NEST di Google Una RETE METEOROLOGICA URBANA in grado di FORNIRE DATI MISURATI IN TEMPO REALE si integra perfettamente con i programmi di sviluppo e le richieste in ambito SMART HOME ovvero l interazione tra gli odierni dispositivi/soluzioni stand-alone per l automazione domestica e più in generale con quella che viene sintetizzata come INTERNET DELLE COSE, DEI SERVIZI E DELLE PERSONE. Joint-venture Mozaiq Operations GmbH tra ABB, BOSCH e CISCO che stanno sviluppando piattaforme per la comunicazione reciproca di un ampia gamma di prodotti e servizi.
16 Meteorologia a supporto del settore energetico - LIVELLO PROGETTUALE e di PIANIFICAZIONE/SVILUPPO in ambito URBANO: Smart metering Smart plant Smart Grid Smart City Fonte immagine: Casa&Clima
17 CLIMATE NETWORK rete meteorologica progettata, sviluppata e gestita internamente nell ottica della qualità del dato e della riferibilità delle misure Rete privata professionale di stazioni meteorologiche urbane: circa 80 stazioni al completamento del progetto (2016) Copertura nazionale: principali aree metropolitane (Milano, Torino, Firenze, Roma, Napoli) e capoluoghi di regione e provincia Caratteristiche: criteri elevati di omogeneità, dettaglio e qualità dei dati prodotti: analoghi criteri di posizionamento delle stazioni nei centri urbani (top UCL) sensore di temperatura ridondato stessi riferimenti per la taratura stesse procedure di controllo e assicurazione di qualità validazione giornaliera dei dati operata da meteorologici progettazione, manutenzione e gestione in ISO 9001:2008 Incertezze di misura: temperatura 0.2 C umidità relativa = 3% LABORATORIO DI TARATURA INTERNO dove sono tarate le stazioni della rete utilizzando strumenti di riferimento certificati dall INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino Partecipazione come collaboratori al progetto europeo METEOMET : Metrologia in Meteorologia (www.meteomet.org)
18 Vi ringraziamo per l attenzione contatti: Cristina Lavecchia Susanna Di Lernia Climate Consulting Srl
19 Temperatura media oraria di Roma superiore a quella di Milano Centro per la maggior parte della giornata ma a causa di Umidità Relativa differenti Andamento opposto dei corrispettivi Humidex GGE superiore a Milano rispetto a Roma
20 A parità di Tmed giornaliera ma URmed molto diverse I valori di Humidex risultano differenti: H è più elevato nella giornata con URmed maggiore
I Gradi giorno pesano in bolletta
Meteorologia urbana Foto: samielwalid I Gradi giorno pesano in bolletta L importanza di un corretto monitoraggio del clima nelle aree urbane per il risparmio energetico di Cristina Lavecchia, Susanna Di
SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2006
SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2006 Roma, 28 Aprile 2006 1 Introduzione Nel 2004 è stato attivato il progetto del Dipartimento
Il progetto di monitoraggio e risparmio energetico LEO (Living Lab for Energy Optimization) Domenico Dellarole. Maurizio Fantino
Il progetto di monitoraggio e risparmio energetico LEO (Living Lab for Energy Optimization) Domenico Dellarole Maurizio Fantino "Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo" Lord Kelvin L energia è al
CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE
CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia
Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.
5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.
PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA
PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati, sistemi di controllo e assistenza per qualità gestionale, analisi
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero
EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)
EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO) AMMINISTRAZIONIN PUBBLICHE - Usi energetici significativi INPUT COMUNE DI OUTPUT BUTTIGLIERA ALTA ENERGIA ELETTRICA ENERGIA ELETTRICA GAS ILLUMINAZIONE
La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici
La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Prof. Ing. Daniele TESTI BETTER
Fattori di incertezza nella certificazione energetica
Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione
REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )
REQUISITO 6.5 Sistemi e dispositivi per la regolazione degli impianti termici e per l'uso razionale dell'energia mediante il controllo e la gestione degli edifici (BACS) (Parte seconda, allegato, punto
Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti
Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI
Roberto GERBO Esperto in Gestione Energia Certificato da parte terza
WORKSHOP TECNICO TECNICHE DI DIAGNOSI ENERGETICA NEL CIVILE E NELL INDUSTRIA DALLA TEORIA DELLE NORME ALLA PRATICA Esempi di Diagnosi Energetiche in una amministrazione pubblica Roberto GERBO Esperto in
Introduzione al monitoraggio degli edifici
Introduzione al monitoraggio degli edifici ing. Lorenzo Balsamelli Onleco s.r.l. balsamelli@onleco.com _Profilo ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi in Energetica e
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione
Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616
16 - Indicatori 611 Sommario 16.1 Energia termica... 614 16.2 Energia primaria... 616 16.3 Le note del certificatore... 620 612 Il modulo relativo agli Indicatori (1) contiene al suo interno le seguenti
Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE
Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Per partecipare al PREMIO DOMOTICA ED ENERGIE RINNOVABILI 2012, di ogni realizzazione occorre riportare, nella relazione descrittiva, le informazioni elencate di
CASE HISTORY Diagnosi Energetica per l Industria Alessandro Vitiello, Direttore Tecnico
CASE HISTORY Diagnosi Energetica per l Industria Alessandro Vitiello, Direttore Tecnico Workshop Siram - Napoli, 31 marzo 2016 Diagnosi ed efficienza energetica obblighi e opportunità Simav Gestione efficiente
Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015
Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e
AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente
KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio
In un precedente articolo (pubblicato in Gestione
Stime e ottimizzazioni energetiche riferite al monitoraggio dei consumi elettrici per parametrizzazioni Roberto Gerbo, Giuseppe elozzi, Paolo Zanon Intesa Sanpaolo Direzione Immobili cquisti In un precedente
ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici
ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE
Impianti tecnici nell edilizia storica
Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica
Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:
all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)
Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure
degli edifici pubblici
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep
TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA
ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO
ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio GUIDA A CURA DELLA IQT CONSULTING AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008 PERCHÉ RIQUALIFICARE IL PROPRIO PATRIMONIO EDILIZIO
Comuni di Sirolo e Numana
Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011
I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali
Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane
Regione Lazio Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane
Le 5 promesse di CasaZera. zero consumo di suolo, zero spreco di risorse, zero tempo, zero energia, zero errori di progetto
Le 5 promesse di CasaZera zero consumo di suolo, zero spreco di risorse, zero tempo, zero energia, zero errori di progetto CasaZera è Un sistema completo di costruzione basato sull integrazione di componenti
La certificazione energetica
La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?
Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City
Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City L esempio di Torino Relatore: Prof. Marco Filippi Candidato: Maurizio Fresia Il settore dell edilizia oggi L'80%
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza
Gli indicatori per la misurazione e la valutazione. KPI 2013 - Scheda di benchmarking, Comune di Venezia Dicembre 2014
Gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dei servizi nelle Grandi Città KPI 2013 - Scheda di benchmarking, Comune di Venezia Dicembre 2014 Fase di Progetto B. Gli indicatori
ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI Torino, 14 Luglio 2014
Efficienza energetica negli edifici
Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,
Perché si devono ridurre le emissioni di CO2?
Convegno Obiettivo 2020: il Patto dei Sindaci per l energia sostenibile Perché si devono ridurre le emissioni di CO2? Alba, 29 novembre 2013 Direttore Dipartimento Energia Politecnico di Torino 1 Italia
Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica
In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE
FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE Marco Borgarello RSE Il ruolo di RSE nella ricerca
Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica
Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE AUDIT e Diagnosi Energetica 1 AUDIT ENERGETICO DEFINIZIONE NELLA DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Chi. Come. Dove. Quando
PORDENONE SPILIMBERGO LATISANA CODROIPO Come Chi Offrendo un servizio a 360 gradi, con competenza e qualità. I clienti ai quali ci rivolgiamo sono: aziende, negozi, condomini, enti pubblici, istituti scolastici,
Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa
Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010 Mauro M. Grosa Responsabile del coordinamento delle attività di qualità dell aria di Arpa Piemonte Regione Piemonte nel 2000 ha avviato
CORSO BASE modulo 1 4 h
ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici
INCONTRO CON I TECNICI
INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato
Strumenti e tecnologie per progettare la riqualificazione dell esistente Erba, 18 giugno 2015 - ING. GIORGIO GALBUSERA - ANIT
1 Riqualificare l esistente: dalla diagnosi energetica agli incentivi fiscali 2 Diagnosi energetica, inquadramento legislativo 3 Definizione DLgs 192/05 Diagnosi energetica: elaborato tecnico che individua
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI
Gli indicatori per la misurazione e la valutazione. KPI 2012 - Scheda di benchmarking, Comune di Bari Maggio 2014
Gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dei servizi nelle Grandi Città KPI 2012 - Scheda di benchmarking, Comune di Bari Maggio 2014 Indice del documento Presentazione del
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI
Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute
Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Paola Michelozzi
Efficienza energetica nelle Convenzioni di Multiservizi Tecnologici: metodiche, dinamiche e monitoraggio
Efficientamento energetico nelle strutture ospedaliere e residenziali sanitarie Efficienza energetica nelle Convenzioni di Multiservizi Tecnologici: metodiche, dinamiche e monitoraggio Ing. Marco Sbrolli
Certicazione Energetica degli Edifici
Certicazione Energetica degli Edifici Accreditato ERMES ENERGIA - Emilia Romagna Obiettivi Fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione degli edifici
,03,$17,1(*/,(',),&,
(92/8=,21(1250$7,9$(1(5*(7,&$'(*/,,03,$17,1(*/,(',),&, /XLJL6FKLEXROD 'LSDUWLPHQWRGL&RVWUX]LRQHGHOO $UFKLWHWWXUD &RUVRGL/DXUHD LQ3URGX]LRQHGHOO (GLOL]LD 8QLYHUVLWj IUAV GL 9HQH]LD 6DQ'RQj GL 3LDYH ± PDJJLR
EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010
con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata
dal C.E.C. - Catasto Energetico dei Consumi agli impianti centralizzati intelligenti www.onleco.com
Strumenti per la Smart City dal C.E.C. - Catasto Energetico dei Consumi agli impianti centralizzati intelligenti Smart City Sviluppo Sostenibile La Smart City è migliorare la qualità della vita dei propri
Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata
Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)
La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb
La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica
Boom economico 1958-1963
Boom economico 1958-1963 Più di 10 milioni di italiani si spostarono dal Mezzogiorno e dalle regioni del Triveneto verso le aree più ricche e industrializzate del paese La rapida crescita demografica era
I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001
I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo
Smart & Green Building
Smart & Green Building Daniele Pennati ANIE FEDERAZIONE Napoli - 28 marzo 2014 Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE rappresenta da
Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT
Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE
PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)
Sommario 1. Canone per attività manutentive e gestionali:...3 1.1. Canone per quota assistenza, gestione e manutenzione impianti di climatizzazione e FER...3 1.2. Canone per quota assistenza, gestione
Nuova versione TERMO_CE 9.05
Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto
Smart tdistrict, i t modellistica energetica per distretti territoriali
Smart tdistrict, i t modellistica energetica per distretti territoriali ing. Stefano Capelli Responsabile Progetto Nuovi Business Workshop Nazionale Simulazione del Sistema Energetico 25 26 marzo 2015
Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore
Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico
Consumi Energetici nelle aziende: Conoscenza Razionalizzazione Interventi di Efficientamento Monitoraggio Continuo
Consumi Energetici nelle aziende: Conoscenza Razionalizzazione Interventi di Efficientamento Monitoraggio Continuo GREEN ENERGY PLUS S.R.L. Via della Ricerca Scientifica snc c/o Parco Scientifico Romano
L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche
FEDERPERN Italia Convegno nazionale L energia idroelettrica in Italia L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche Ing. Alessandro Arena Direzione
Contabilizzazione Monitoraggio Fotovoltaico Home & Building Automation Custom Monitoring System
PRESENTAZIONE COMPANY PROFILE 1.5 Company Profile Contabilizzazione Monitoraggio Fotovoltaico Home & Building Automation Custom Monitoring System STORIA E MISSIONE 2004 nasce come system integrator 2005
Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT
Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI
Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO
Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO 2 Il Gruppo Sernet Il Gruppo Sernet nasce come evoluzione di Sernet SpA Management
Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa
Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa 1 2 3 4 5 6 7 le infiltrazioni naturali. UNI 10344: "Riscaldamento
REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO
REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità
URBANPROMO SOCIAL HOUSING 2013. Social housing e qualità dell abitare
URBANPROMO SOCIAL HOUSING 2013 Torino, 7 novembre 2013 Social housing e qualità dell abitare Innovazione, sperimentazione e retrofit energetico A Torino, il 7 novembre 2013, nell ambito di Urbanpromo Social
DOMOTICS Division. L internet della Casa
DOMOTICS Division L internet della Casa Innovation Day 2014 Milano 25/09/2014 Fabio Nappo Direttore Divisione Domotics Agenda Ambiti applicativi: Smart Home & Smart Building Smart Home: oggi Smart Home:
Presentazione progetto
Presentazione progetto Il tema della rigenerazione del patrimonio edilizio esistente si inserisce in un contesto globale di interesse alle tematiche ambientali ed alla qualità della vita, che affianca
Workshop Italiano sull ecobuilding
Workshop Italiano sull ecobuilding I modelli di simulazione ENEA: la piattaforma ODESSE (Optimal DESign for Smart Energy) 29 Ottobre 2008 C.R. ENEA Bologna Aula Magna, Via Martiri Monte Sole 4, Bologna
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA
Il modo migliore per guadagnare parte dall energia.
Per saperne di più su tutte le offerte impresa visita il sito www.innovatec.it sezione impresa Innovatec IMPRESA meno spese in bolletta più risorse per la tua azienda Il modo migliore per guadagnare parte
Masterplan ZIPA VERDE
Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI
Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario
Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,
Le pompe di calore II
Le pompe di calore II G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna COP medio effettivo: SCOP COP
soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010
APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI
INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE
Analisi delle prestazioni e dei sistemi energetici dei presidi ospedalieri piemontesi Risultati dell indagine 2010-2011 condotta da A.Re.S.S. e Environment Park S.p.A. COSTI E CRITICITA DELLA GESTIONE
Edificio di classe: E
ALLEGATO 5 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI Codice Certificato Riferimenti catastali edificio - GENOVA (GENOVA) 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità
maggiore benessere, minore consumo
anli inverter, maggiore benessere, minore consumo si abbina con tutti i terminali (pannelli radianti, fancoil e radiatori) ed è in grado di produrre acqua calda sanitaria; gestisce gli impianti a portata
Attività estate 2012
Sistema nazionale di Allarme HHWW per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Attività estate 2012 Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Centro di Competenza DPC Modalità
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004
Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica
Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario
Analisi dei consumi energetici della scuola e possibili rimedi
Analisi dei consumi energetici della scuola e possibili rimedi ANALISI ENERGETICA E PROPOSTE DI INTERVENTI PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED IL RISPARMIO ENERGETICO SEDE I.T.I.S. SEDE L.S.A. LICEO ARTISTICO
STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO
STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO 2012 INDICE 1. INTRODUZIONE: PREMESSA E OBIETTIVI... 4 2. METODOLOGIA...
Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente
Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente L ottimizzazione degli acquisti energetici degli enti locali ed il ruolo di Consip Danilo Broggi Amministratore Delegato Consip S.p.A. Roma, 30 ottobre