CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LE POLITICHE DI ORIENTAMENTO DELLA SPESA: TASSO DI CAMBIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LE POLITICHE DI ORIENTAMENTO DELLA SPESA: TASSO DI CAMBIO"

Transcript

1 CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LE POLITICHE DI ORIENTAMENTO DELLA SPESA: TASSO DI CAMBIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

2 CLASSIFICAZIONE DELLE POLITICHE DI JOHNSON (1958) Johnson (1958) classifica le politiche in due grandi famiglie: Politiche di Variazione della spesa : aumento o riduzione del volume complessivo della spesa, con effetti sia all interno, sia all esterno - Politica Fiscale - Politica Monetaria Politiche di Orientamento della spesa : variazione della composizione della spesa - Politica del tasso di cambio - Politica commerciale (e di controllo valutario) Esempio classico: Deficit di BC (M>X) Nel primo caso, politiche monetaria e fiscale restrittive (riduzione della AD e conseguentemente anche della componente della AD rivolta verso l estero, ma riduzione anche livelli produttivi ed occupazionali interni) Nel secondo caso, politiche di svalutazione del TC o politiche commerciali di restrizione del commercio internazionale (raro: politiche di controllo valutario).

3 IL TASSO DI CAMBIO (TC) Esistono 2 modalità di quotazione del tasso di cambio: incerto per certo = nr. unità di valuta nazionale (q. variabile e quindi incerta) necessarie ad acquistare un'unità della valuta estera considerata (q. certa). La quotazione è la seguente: x unità di valuta nazionale per 1 unità di valuta estera (ad esempio, 0,80 euro per 1 dollaro USA). TC>0=deprezzamento valuta nazionale. "certo per incerto = nr. di unità di valuta estera (q. incerta) che si possono ottenere con una unità di valuta nazionale (q. certa). La quotazione è, in questo caso: x unità di valuta estera per 1 unità di valuta nazionale (ed è pari al reciproco 1/x dell esempio precedente: 1,25 dollari per un euro). TC>0=Apprezzamento valuta nazionale.

4 TC $ per Minimo: ( ) - Massimo: ( ) Attuale:

5 1.4. Dai tassi di cambio nominali ai tassi di cambio reali TC rappresenta il prezzo relativo fra due valute, R rappresenta il prezzo relativo fra i beni prodotti nei due paesi. La costruzione del tasso di cambio reale. 5

6 IL TASSO DI CAMBIO REALE (R) Il TC reale è dato dal rapporto fra i prezzi esteri ed i prezzi nazionali, espressi in una comune unità monetaria. In formula: TC * Pd R = Pf Un deprezzamento del tasso di cambio reale dell euro nei confronti del dollaro indica una caduta del potere di acquisto dell euro in USA rispetto al suo potere di acquisto interno. Es - TC certoxincerto ($ x ) =1,25. Prezzi Big Mac di McDonald s (2,5 in Italia ed a 4$ in USA): R 1,25* 2,5 = 4$ 3,125 4 $ / e = = 0,781 Scopriamo che il tasso di cambio reale euro/dollaro è deprezzato rispetto al tasso di cambio nominale e, conseguentemente, che il potere di acquisto dell euro in USA è minore rispetto all Italia (per comprare il Big Mac in USA ci vogliono 4$ mentre in Italia $3,12 ).

7 VARIAZIONI DEL TASSO DI CAMBIO REALE ES. Deprezzamento del tasso di cambio reale euro/dollaro indica una caduta del potere di acquisto dell euro in USA rispetto al suo potere di acquisto interno. Ciò può derivare: da un aumento dei prezzi USA relativamente ai prezzi dell UEM, a TC invariato; da un deprezzamento nominale, a prezzi invariati NB: a prezzi invariati, il deprezzamento nominale implica un deprezzamento reale e viceversa! (Nel BP i due andamenti coincidono per definizione).

8 Politica del Tasso di cambio e squilibrio estero La condizione delle elasticità critiche

9 EFFETTI DELLE VARIAZIONI DEL TASSO DI CAMBIO SULLA BILANCIA COMMERCIALE Una variazione del tasso di cambio, a livello dei prezzi invariato, influenza il saldo della BC. Es. deprezzamento TC reale rendendo più convenienti i beni da esportare e meno convenienti i beni da importare, determinerà Surplus BC ( BC>0) Es. Apprezzamento TC realerendendo meno convenienti i beni da esportare e più convenienti i beni da importare, determinerà deficit della BC ( BC<0) Attenzione! Richiede variazione più che proporzionale delle Qx e QM (viceversa, l effetto della variazione TC sarebbe contrario a quello sopra prospettato).

10 LA CONDIZIONE DELLE ELASTICITA CRITICHE CRITICHE (O CONDIZIONE DI MARSHALL-LERNER) LERNER) Fondamentale: ipotesi su elasticità X ed M rispetto a TC Intuitivo: NX = p x q x TCp m q m Le elasticità delle esportazioni e delle importazioni rispetto al tasso di cambio possono essere definite come il rapporto fra la variazione percentuale della quantità e la variazione percentuale del tasso di cambio. Nel caso di quotazioine «incertoxcerto»: η x = Qx TC / / Qx TC η m = Qm TC / / Qm TC

11 LA CONDIZIONE DI MARSHALL-LERNER LERNER (2) Dalla formulazione delle elasticità è possibile ricavare i valori della variazione percentuali delle quantità esportate ed importate rispetto alla variazione del tasso di cambio: Qx Qx = η x TC TC Qm Qm = η m TC TC E intuitivo che la condizione sarà verificata solo se η x { η m > 1 > 1 Verifica la condizione rispetto alle NX con R «certoxincerto»: Es. Deprezzamento: NX X (?) = ε + ε (-) X M X M (+) (+)

12 LA CONDIZIONE DI MARSHALL-LERNER LERNER (3) Partendo da una situazione iniziale di equilibrio, condizione necessaria e sufficiente affinché TC sia efficace per riequilibrio commerciale è che la somma delle elasticità delle esportazioni ed importazioni rispetto al tasso di cambio sia maggiore dell unità. In formula: Condizione delle Elasticità critiche o Marshall-Lerner η x + η m ATTENZIONE! Importante l effetto congiunto. Nel caso in cui una delle due domande non reagisse più che proporzionalmente alla variazione del tasso di cambio, tutto l onere del riaggiustamento del saldo della bilancia commerciale ricadrebbe sull altra. - se ( η x + ηm =1), il saldo della bilancia commerciale, ceteris paribus, resterebbe invariato; η x η m - se( + <1), il saldo della bilancia commerciale, ceteris paribus, registrerebbe un peggioramento in luogo del previsto miglioramento(e viceversa). > 1

13 CONDIZIONI DI VALIDITA DELLA LA CONDIZIONE DI MARSHALL-LERNER LERNER (1) 1. La BC deve essere in una situazione iniziale di equilibrio. Condizione non sufficiente se BC in deficit (caso + comune!); pxqx Non necessaria se BC in surplus TCp + m 2. Analisi di equilibrio parziale»: La cond. ML deve essere molto > 1. Le variazioni delle esportazioni e delle importazioni, indotte dalla variazione TC hanno effetti anche sul reddito, e quindi sui consumi ed ancora sulle M (Analisi Elasticità totali?); 3. Offerta infinitamente elastica: sia le imprese nazionali che quelle estere devono essere in condizione di (o disposte a) produrre qualsiasi quantità aggiuntiva richiesta (o di ridurre la produzione a fronte di una riduzione della domanda) a prezzi invariati; 4. ipotesi prezzi invariati: in realtà, una politica di svalutazione del tasso di cambio influenza, indirettamente, anche le ragioni di scambio del paese considerato (aumento prezzi all import espressi in valuta nazionale). Ciò tende ad avviare un processo inflativo interno che potrebbe ridurre o, addirittura, annullare gli effetti positivi sulle esportazioni derivanti dalla manovra del cambio (caso estremo dutch disease =autosufficienza-surplus-apprezzamento-perdita competitività); m q m η x η > 1

14 CONDIZIONI DI VALIDITA DELLA LA CONDIZIONE DI MARSHALL-LERNER LERNER (2) 5. Effetto J : con svalutazione TC, BC tende immediatamente a peggiorare per poi migliorare, secondo modalità e tempi che divergono da paese, a causa acquisti/vendite differite (prevale inizialmente effetto TC e poi effetto Q) e/o sunk costs (no effetti se TC temporanea) 6. Pass-through : Tendenza imprese EXP ad assorbire TC per stabilità P ed evitare perdita quote di mercato. Pass-through completo (prezzi risentono proporzionalmente delle TC; Pass-through nullo (prezzi non risentono delle TC);

15 Squilibrio estero e Tasso di cambio Politica monetaria e tasso di cambio

16 POLITICA MONETARIA ED EQUILIBRIO ESTERNO La politica monetaria produce effetti anche sul settore estero attraverso il tasso di cambio Anche in questo caso si possono distinguere effetti di breve e lungo periodo Per poter analizzare tali effetti occorre introdurre alcune nozioni circa il tasso di cambio, il mercato dei cambi e la relazione con il mercato monetario

17 Determinazione TC: Ipotesi di Breve periodo Livello dei prezzi dato I salari e i prezzi non si adeguano alla variazione dell offerta di moneta e della produzione Aspettative date Gli agenti economici che operano sui mercati finanziari formulano previsioni sul tasso di cambio atteso che non si modificano nel tempo

18 TASSI DI CAMBIO DI EQUILIBRIO DI B.P. TC equilibrio di B.P. è quello che rende gli operatori soddisfatti di detenere in portafoglio l offerta esistente di titoli, denominati in tutte le valute. Analisi del meccanismo attraverso il quale vengono a determinarsi i tassi di cambio di equilibrio ed il legame esistente tra: Mercato monetario di un paese Rendimento delle attività finanziarie Tasso di cambio L analisi verrà condotta con riferimento al breve periodo in cui prezzi ed aspettative sui tassi di cambio sono dati ( approccio di portafoglio in cui il tasso di cambio di equilibrio è determinato da ciò che accade nei mercati finanziari)

19 Equilibrio del mercato dei cambi A parità di rischio, gli operatori preferiscono detenere in portafoglio attività finanziarie che forniscono i più alti tassi di rendimento attesi. Per confrontare i rendimenti fra attività nazionali ed estere gli operatori devono tener conto sia dei tassi di interesse che del tasso di cambio. Il trasferimento di fondi all estero per trarre vantaggio dei maggiori rendimenti comporta un rischio di cambio legato: alla conversione della valuta nazionale in valuta estera per effettuare l investimento; alla riconversione della valuta estera in valuta nazionale alla data di scadenza Il mercato dei cambi è in equilibrio quando i rendimenti attesi sui titoli denominati in tutte le valute sono uguali, ossia i titoli offrono lo stesso rendimento valutato in termini omogenei.

20 ARBITRAGGIO SCOPERTO SUI TASSI DI INTERESSE O CONDIZIONE DI PARITÀ SCOPERTA Ai fini dell equilibrio del mercato dei cambi è rilevante, non solo il livello dei tassi di interesse sulle diverse piazze internazionali, ma i rendimenti attesi sui titoli espressi in valuta comune. Condizione di Arbitraggio o Parità scoperta dei tassi di interesse nel caso semplificato di due sole valute, può essere espressa come segue i t i t * e E t + 1 E t E t E=TC certoxincerto Il tasso di interesse nazionale dev essere uguale al tasso di interesse estero meno il tasso di deprezzamento atteso della moneta estera (i.e., tasso apprezzamento della valuta nazionale).

21 Supponiamo:i =10%ei$=10%E=1.20eE e =1.50 R e =10% R e $=sommaalgebricafrai$(10%)- ( ) = 9.75% 1.20 Gli operatori troveranno conveniente investire in attività denominate in. 2Effetti: TC: D (peracquistaretitoli)tasso di cambio $ si deprezza fino a che non si torna in equilibrio. NB ipotesi cruciale è futuro); UN ESEMPIO NUMERICO e E R$ (a causa del minor deprezzamento atteso Tasso interesse: La concorrenza che si sviluppa tra gli operatori provocherà una pressione al rialzo del prezzo corrente delle attività in ed una conseguente progressivariduzionedellorotassodirendimento(riduzionei ). Tali due forze faranno sì che il mercato valutario torni in equilibrio!

22 DETERMINAZIONE DEI TASSI DI CAMBIO DI EQUILIBRIO Dalla condizione di parità scoperta dei tassi di interesse (vedi ipotesi validità) si ricava il tasso di cambio di equilibrio di b.t. 1 i E = + * 1 + i In pratica, esiste una relazione diretta fra tasso di cambio corrente di equilibrio e tasso di interesse delle attività domestiche (nel nostro esempio i ), dato il tasso di cambio futuro atteso ed il tasso di interesse delle attività estere (nel nostro esempio, i$). In pratica, se aumenta tasso interesse interno il tasso di cambio, ceteris paribus, si apprezza, se aumenta il tasso di interesse estero il tasso di cambio, ceteris paribus, si deprezza. E e

23 2.2. La scelta tra titoli nazionali e titoli esteri Fig La relazione tra il tasso di interesse e il tasso di cambio descritta dalla parità dei tassi di interesse. Un maggior tasso di interesse comporta un maggior tasso di cambio, cioè un apprezzamento. 23

24 Ipotesi di Lungo periodo Prezzi flessibili L equilibrio di lungo periodo può essere definito come la posizione raggiunta dall economia una volta che i salari e i prezzi si siano adeguati completamente alla variazione dell offerta di moneta e della produzione Aspettative mutevoli Gli agenti economici che operano sui mercati finanziari formulano previsioni sul tasso di cambio atteso che si modificano nel tempo anche in relazione alle aspettative sul livello dei prezzi atteso Pierluigi Montalbano Università di Roma La Sapienza

25 La legge del prezzo unico In mercati competitivi, in assenza di costi di trasporto e di altre barriere al commercio (dazi, quote, ) uno stesso bene deve essere venduto allo stesso prezzo su tutti i mercati, posto che il prezzo sia espresso in un unica valuta. Es. Bene B P B = TC / $ P$ B Estendendo il ragionamento ad un paniere standard di beni identici nei due paesi considerati: Da cui si ricava: P n = TC / $ P$ n TC / $ = P P Il tasso di cambio /$ è pari al rapporto tra i prezzi di uno stesso paniere standard di beni, espressi nelle rispettive valute nazionali! n $ n

26 Teoria della PPA Se assumiamo che il paniere considerato sia una valida misura del potere di acquisto della moneta nei rispettivi paesi, l equazione che esprime il tasso di cambio in relazione al livello dei prezzi può essere considerata come una possibile formulazione della Teoria PPA (o Purchasing Power Parity PPP) PPA in termini assoluti: Il tasso di cambio eguaglia il rapporto tra i poteri di acquisto delle due valute nei rispettivi paesi Es. una riduzione del potere d acquisto della valuta nazionale, misurato in termini di un aumento di P, comporta un deprezzamento della valuta nazionale sul mercato dei cambi: TC / $ = P P n $ n PPA in termini relativi Prende in considerazione non il livello dei prezzi e dei tassi di cambio ma le loro variazioni Tc ( / $) t Tc Tc ( / $) t 1 ( / $) t 1 = π π, t $, t

27 LEGAME FRA POLITICA MONETARIA E TASSO DI CAMBIO DI EQUILIBRIO NEL L.P. PPAinterminirelativiprendeinesamenonil"livello"deiprezziedeitassidi cambio, bensì le loro "variazioni", affermando che le variazioni percentuali del tasso di cambio eguagliano, nel tempo, la differenza fra le variazioni dei prezzi nei singoli paesi(in pratica, i differenziali nei rispettivi tassi di inflazione). In formula: Tc ( / $) t Tc Tc ( / $) t 1 ( / $) t 1 = π π, t $, t A parità di altre condizioni, un incremento permanente dell offerta di moneta provoca,nellp,unaumentodellivellodeiprezziche,asuavolta,inbaseallappa in termini relativi, determina un deprezzamento proporzionale della valuta nazionale rispetto alle valute estere. NB: validità PPA assoluta implica validità PPA relativa ma non viceversa

28 APPROCCIO MONETARIO AL TASSO DI CAMBIO Approccio Monetario al TC L approccio monetario alla determinazione del tasso di cambio (valido nel LP) utilizza la PPP in termini relativi per spiegare il comportamento del tasso di cambio in termini di variazione della domanda ed offerta di moneta. NB! Teoria Quantitativa della Moneta Nell ipotesi di pieno impiego dei fattori produttivi e di velocità di circolazione della moneta costante, una variazione dell offerta di moneta si ripercuote proporzionalmente sull andamento del livello dei prezzi Conclusione A parità di altre condizioni un incremento permanente dell offerta di moneta provoca, nel lungo periodo, un incremento proporzionale nel livello dei prezzi ed un deprezzamento del TC

29 APPROCCIO MONETARIO AL TASSO DI CAMBIO SM domestica rispetto all estero, in base alla PPA, determina un deprezzamento proporzionale della valuta nazionale rispetto alle valute estere Il TC, il prezzo della valuta estera espressa in termini di valuta nazionale, viene in pratica considerato nell approccio monetario come uno dei prezzi che, assieme agli altri, cresce nel lungo periodo a seguito di un incremento permanente dell offerta di moneta complessiva

30 Diff. Inflazione e TC

31 Big Mac Index e PPA In base alla PPA assoluta il prezzo in $ del Big Mac dovrebbe essere lo stesso in tutti i paesi. Dalla Tabella si evince che così non è ma che il cambio reale è alternativamente sopravvalutato o sottovalutato rispetto al tasso di cambio di mercato

32 CONCLUSIONI Sotto l ipotesi di completa libertà di movimento dei capitali e di perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie denominate in valuta nazionale ed in valuta estera: NelBPvale: condizione di parità dei tassi di interesse - scoperta: NelLPvale: Parità dei Poteri d Acquisto (PPA) in termini relativi : i t i t * e E t + 1 E t E t Tc ( / $) t Tc Tc ( / $) t 1 ( / $) t 1 = π π, t $, t

33 EFFETTO FISHER IN ECONOMIA APERTA CPS: i t i t * e E t + 1 E t E t e E * t + 1 i i = ( E t E t ) PPA: Effetto Fisher: 1 ( π E e Et t ) = π, t t E $, t + i t i$ t = π, t π $, t Nel LP il differenziale fra i tassi di interesse nominali è esclusivamente determinato dai differenziali di inflazione

34 Effetto Balassa-Samuelson (1964) NB: Se il TC nominale riflettesse esattamente le variazioni dei prezzi relativi (ipotesi PPA) R rimarrebbe costante (eccezione: effetto Balassa-Samuelson) Rvariaseavariareèlaproduttivitàrelativadeiduepaesi. L indicegeneraledeipèunamediaponderatadeibenicommerciabiliedei beni non commerciabili (non scambiati internazionalmente come, ad esempio, molti servizi che non vengono pareggiati dal commercio internazionale); Dato il più alto livello di produttività nel settore dei beni commerciabili(i cui prezzi vengono pareggiati a livello int.le), i prezzi dei beni non commerciabili nei PI sono relativamente più alti rispetto ai Pvs, lasciando i primi con livelli di P tendenzialmente più elevati. Per dati TC e per dati P*, i PI registrano quindi un apprezzamento di R, con distorsioni che crescono al crescere della differenza nei livelli di sviluppo. L effetto Balassa-Samuelson contribuisce anche a spiegare il legame fra produttività, prezzi relativi e potere d acquisto relativo nei diversi paesi dell UEM.

35 SINTESI DEL LEGAME FRA PM E TC temporanea SM provoca una riduzione temporanea di i ed un deprezzamento immediato di R, determinando effetti reali nel sistema economico, senza influenzare il TC e ; pemanente SM non ha effetti permanenti sui prezzi relativi (ma solo sul livello dei prezzi), e sul tasso di interesse (ipotesi di neutralità della moneta). Effetti sul TC (il quale, in base alla PPA, tende a deprezzarsi proporzionalmente) lasciando inalterato R. Tale processo è tuttavia soggetto ad overshooting (la variazione di TC ha temporaneamente effetti reali); permanente del tasso di crescita dell SM amplifica effetti su TC ma non ha effetti su R: AR provocano infatti un immediato aumento dei prezzi ed un proporzionale deprezzamento di TC; NB. In quest ultimo caso si verifica deprezzamento TC in presenza di un aumento del tasso di interesse! (apparente paradosso!): Nel LP i è associato ad un π e (effetto Fisher) che si traduce in un tendenziale deprezzamento della valuta nazionale rispetto alle valute estere (PPA) NB2. Nel caso PPA non soddisfatta, si assiste a differenze nei r spiegate da variazioni attese di R

36 Squilibrio estero e Tasso di cambio Il coordinamento monetario internazionale

37 Il Coordinamento monetario Internazionale Insieme di regole ed organizzazioni in base al quale sono effettuati i pagamenti internazionali. Gli Stati nazionali hanno costantemente tentato di stringere accordi monetari fra loro, al fine di controllare il canale di interdipendenza monetario. Classificazione in base ai rapporti di cambio fra le valute Regime a cambi fissi: tassi di cambio dichiarati in modo ufficiale e duraturo; Regime a cambi flessibili: tassi di cambio determinati giornalmente dall interazione fradessulmercatovalutario; Regime a cambi amministrati: tassi di cambio controllati entro una banda di oscillazione fissata da accordi interstatuali; Classificazione in base alle modalità di detenzione riserve valutarie Gold Standard: l unica risorsa di riserva delle BCN è l oro; Sistema Fiduciario: la risorsa di riserva è un altra valuta (n-esima valuta) o da un insieme di valute; Gold Exchange Standard: Combinazione fra Gold Standard e Sistema Fiduciario.

38 IL SISTEMA MONETARIO ATTUALE Sistema fiduciario: Riserve ufficiali in Oro + principali valute convertibili(principale moneta di riserva US$) Regime di cambi amministrati: Nella maggior parte dei casi le autorità monetarie attivano solo interventi correttivi rispetto ad oscillazioni troppo ampie o per rispettare obiettivi di politica economica(no parità dichiarate) Il sistema monetario internazionale è frutto del coordinamento informale fra i ministri delle finanze dei paesi del G-7 Molti Pvs e paesi in transizione adottano il currency board (generalmente nei confronti di US$) per porre un vincolo alla propria espansione monetaria.

39 Tassi amministrati (semi-flessibili o intermedi) Opzioni a disposizione delle BCN tra tassi fissi e a libera fluttuazione L opzione cambi amministrati è stata molto popolare fino ai primi anni Novanta (61% dei paesi al mondo adottava regimi intermedi nel 1991) Dalla seconda metà anni Novanta maggiore fiducia nelle two corner solutions (34% dei paesi con regimi intermedi nel 1999) ma perdità di popolarità dopo crisi Argentina 2001

40 Tipologie regimi intermedi Target zone: Le autorità intervengono solo ai margini di fluttuazione (e.g. SME) Basket peg: il tasso di cambio è fissato ad un valore di riferimento dato calcolato in base ad un paniere di valute Crawling peg: il tasso di cambio è ancorato ad un paniere di valute ma con dei margini di fluttuazione (e.g., renminbi cinese)

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it L aggiustamento dello squilibrio estero:

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti BP = + MK = 0 equilibrio della bilancia dei pagamenti Se BP0 si riducono le riserve ufficiali aumentano le riserve ufficiali nel lungo

Dettagli

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA Politica Economica A.A. 2016-2017 ECONOMIA APERTA Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli

Lezioni di Politica Economica Internazionale. Anno Accademico Prof. Umberto Triulzi

Lezioni di Politica Economica Internazionale. Anno Accademico Prof. Umberto Triulzi Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Lezioni di Politica Economica Internazionale Anno Accademico 2015-2016 Prof. Umberto Triulzi Sapienza Università di Roma Dipartimento

Dettagli

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis Esercitazione Economia Monetaria Internazionale Giuseppe De Arcangelis Domanda 2 Se il premio a termine dell euro sul dollaro è pari all 1% annuo e il tasso di cambio a pronti eurodollaro è pari a 1,10:

Dettagli

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. L Interdipendenza monetaria nel lungo periodo (seconda parte) Cap.

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. L Interdipendenza monetaria nel lungo periodo (seconda parte) Cap. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche L Interdipendenza monetaria nel lungo periodo (seconda parte) Cap.4 1 Ipotesi di Lungo periodo Prezzi flessibili L equilibrio di

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Piano della Lezione Deprezzamento della valuta nazionale e miglioramenti nella

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 Indice INTRODUZIONE p. 8 Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 1.1 - TASSI DI CAMBIO E MERCATI VALUTARI: APPROCCIO DI PORTAFOGLIO 11 1.1.1 TASSI DI CAMBIO E TRANSAZIONI INTERNAZIONALI Prezzi

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Determinazione dell equilibrio macroeconomico e del tasso di cambio

Dettagli

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Cambi lessibili e dierenziali ra i tassi di interesse Nel Capitolo 7 abbiamo ipotizzato che la peretta mobilità dei capitali porti ad un livellamento dei

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap.

Dettagli

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Modello MM2: Ipotesi IL modello introduce la possibilità, per la moneta, di trasferire valore nel

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA Prof. Roberto Lombardi Y = C + I + G (chiusa) Y = C + I + G + X (aperta) Quando l economia di un Paese interagisce con il resto del Mondo si parla

Dettagli

Lezioni di Politica Economica Internazionale Anno Accademico 2013-2014. Prof. Umberto Triulzi

Lezioni di Politica Economica Internazionale Anno Accademico 2013-2014. Prof. Umberto Triulzi Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Lezioni di Politica Economica Internazionale Anno Accademico 2013-2014 Prof. Umberto Triulzi 1 Sapienza Università di Roma Dipartimento

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema di Bretton Woods (1944) Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33 FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari Finanza Internazionale 1/33 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 L INFLAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 DEFINIZIONI: La misura del livello dei prezzi e dell inflazione I prezzidi

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Esercitazione 10 - RIEPILOGO

Esercitazione 10 - RIEPILOGO sercitazione 10 - RIPILOGO sercizio1 - Registrazioni sulla Bilancia dei pagamenti (Capitolo 2) Si mostrino le registrazioni contabili della bilancia dei pagamenti degli USA corrispondenti alle seguenti

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea 1. PERCHÉ GLI EUROPEI SONO SEMPRE STATI AVVERSI ALLA VOLATILITÀ DEI CAMBI? 1. Le economie europee sono molto aperte. Il commercio internazionale è una

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Modello di equilibrio macroeconomico generale sotto alcune ipotesi

Dettagli

Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 =

Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 = Esercitazione 7 Esercizio 1 - Tassi di rendimento monetari Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: a) un quadro il cui prezzo sale da 200:000 a 250:000 dollari in un anno;

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 3 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22 Gli ingredienti

Dettagli

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD) Macroeconomia Esame del?? mese 20?? Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni foglio; ii) rispondete a tutte le domande scrivendo (non importa se a matita o a penna)

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione 22/04/2015 Esercizio 1 a) Si supponga che il tasso di rendimento dei depositi denominati in Dollari e Sterline sia lo stesso (R $ = R = 5%). Qual

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32)

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) 6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) Economia aperta: Un po di definizioni Economie aperte e chiuse Un Economia chiusa è una economia che non interagisce con altre economie. Non ci sono

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Macroeconomia Lezione n. 5 Moneta e inflazione Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Scaletta della lezione Definizione di inflazione Sistemi di calcolo Deflatore del

Dettagli

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005) DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II (Aggiornato ad aprile 2005) Qui di seguito sono riportate alcune delle domande degli esami scritti di Macroeconomia ed Economia Politica

Dettagli

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Economia Internazionale: il tasso di cambio Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale: il tasso di cambio Macerata 16 Novembre

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo)

I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo) I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo) Abbiamo visto nelle precedenti lezioni: Quali sono i fattori economici (variabili e strutturali)

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Capitolo 5: Economia aperta

Capitolo 5: Economia aperta MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 5: Economia aperta Contenuto del capitolo Identità contabili in economia aperta small open economy model Cosa significa small Come si determina

Dettagli

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio I1 MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio Prof. Lucia Visconti Parisio Diapositiva 1 I1 Ian; 14/08/2007 Il modello

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta di moneta La domanda di

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio La Trasmissione della Politica Monetaria Giorgio Di Giorgio La Funzione di Reazione Collega variazioni dello strumento obiettivo operativo (tasso di interesse) a scostamenti delle variabili di interesse

Dettagli

Capitolo 8: Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti

Capitolo 8: Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti Capitolo 8: Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti 8.1 Mercati valutari e tassi di cambio 8.2 Il tasso di cambio reale quale indicatore di competitività macroeconomica 8.3 Regimi di cambio: cambi fissi

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo. Si tratta di un fenomeno

Dettagli

La domanda di moneta

La domanda di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La domanda di moneta (prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Domanda di moneta Definizione:

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati Obiettivi Conoscere i segmenti del mercato dei derivati e del mercato valutario Il mercato dei derivati I derivati vengono negoziati sia nei mercati

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99

Dettagli

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO Macroeconomia 12 gennaio 2015 1. (*) Spiega in che consiste la procedura di calcolo del deflatore implicito del PIL e se questo è più/meno attendibile di un qualunque deflatore a paniere fisso. 2. (*)

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Cambi Fissi e Flessibili Le teorie del tasso di cambio cercano di individuare le variabili che influenzano gli equilibri tra domanda

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016 Corso di Macroeconomia Lezione 5 1 Economia aperta mercati dei beni: opportunità per consumatori

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

sono di fonte Eurostat. M. Tirelli

sono di fonte Eurostat. M. Tirelli Inflazione Mario Tirelli Dati tabelle Le pagine 3,4,5,10,11 riportano dati italiani, ISTAT (http://www.istat.it) Le altre pagine riportano dati medi europei ripresi i dal bollettino mensile della Banca

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Docente: Prof. Pierluigi Montalbano Corso di Politica Economica AA 2015-2016

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto Modello dei tassi di cambio

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

IL MODELLO BARRO-GORDON

IL MODELLO BARRO-GORDON CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 IL MODELLO BARRO-GORDON DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it IL PROBLEMA DELL INCOERENZA TEMPORALE DELLA POLITICA OTTIMALE Incoerenza

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione 13/05/2015 (Esonero di Economia Internazionale svolto il 5 giugno 2013 - Turno A) 6 Crediti: Rispondere alle domande 1,2 e 3 8 o 9 Crediti: Rispondere

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14 FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio Finanza Internazionale 1/14 Quotazioni se il tasso di cambio è espresso come quantità di valuta nazionale contro una unità di valuta straniera la

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Storia della politica economica internazionale - 6 cfu 7 settimane + 1 esercitazioni - MARTEDI-MERCOLEDI-GIOVEDI, 8-10

Storia della politica economica internazionale - 6 cfu 7 settimane + 1 esercitazioni - MARTEDI-MERCOLEDI-GIOVEDI, 8-10 Storia della politica economica internazionale - 6 cfu 7 settimane + 1 esercitazioni - MARTEDI-MERCOLEDI-GIOVEDI, 8-10 Come contattare il docente: francesco.asso@unipa.it; sebastiano.nerozzi@unipa.it www.francescoasso.wordpress.com

Dettagli