ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione: 03, Revisione: 03 RESPONSABILITA E MANSIONI DEL PERSONALE E DELLE FIGURE RESPONSABILI NORME GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione: 03, Revisione: 03 RESPONSABILITA E MANSIONI DEL PERSONALE E DELLE FIGURE RESPONSABILI NORME GENERALI"

Transcript

1 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione: 03, Revisione: 03 RESPONSABILITA E MANSIONI DEL PERSONALE E DELLE FIGURE RESPONSABILI NORME GENERALI Data di attuazione: 01 ottobre 2009 UNIVR-POS-001 Pagina 1 di 3 + Allegato 1 1. INTRODUZIONE La Ditta aaltatrice, in qualità di azienda che rende in gestione le ulizie dello stabulario Istituti Biologici ed il mantenimento degli animali da laboratorio dell Università degli studi di Verona, ha il comito nonché la resonsabilità della conduzione dello stabulario nel risetto delle norme vigenti, con lo scoo rimario di assicurare uno standard sanitario elevato nonché idoneo alle moltelici esigenze di ricerca e serimentazione, nei limiti revisti dal contratto di aalto. Per ottemerare a tale comito la stabulazione degli animali e la conduzione dei locali e delle attrezzature in esso contenute viene realizzata in conformità alle SOP (Standard Oerating Procedures) in uso. Tali rocedure sono state scritte in accordo al D.L.vo n. 116 del 27 Gennaio 1992, successivi decreti attuativi, avvisi di rettifica ed alle esigenze di ricerca. Obiettivi rioritari delle rocedure sono: Adeguare le norme di conduzione dello stabulario e di cura degli animali destinati alla ricerca e/o al controllo qualità, alle normative ufficiali di legge; Salvaguardare il benessere degli animali durante la stabulazione e garantire la corretta alicazione dei rincii etici e ottimizzare le condizioni di stabulazione al fine di garantire una corretta attuazione dei diversi rogetti di ricerca. Tutelare la salute e l integrità di tutto il ersonale che viene a contatto con gli animali. 2. NORME DI RIFERIMENTO L utilizzo di animali er la serimentazione biologica e er le rove di qualità è discilinato in Italia dal D.L.vo n. 116 del 27 Gennaio 1992, avente er oggetto: Attuazione della direttiva n. 86/609/CEE in materia di rotezione degli animali utilizzati a fini serimentali od altri fini scientifici e successivi decreti attuativi e circolari ministeriali.

2 Dettagli tecnici er il benessere degli animali sono riortati nell allegato II della citata direttiva n. 86/609/CEE cui si fa riferimento. A tale allegato ( Linee di indirizzo er la sistemazione e la tutela degli animali ) si isirano le SOP er quanto riguarda tutti gli asetti tecnici relativi alla conduzione dello stabulario. In caso di norme contrastanti con la legislatura attualmente vigente, sarà vincolante il disositivo normativo nazionale. Per l aggiornamento delle rocedure oerative ci si è riferiti anche ai seguenti testi: Guidelines on the care of laboratory animals and their use for scientific uroses. II:Pain, analgesia and anaesthesia. Universities federation for animal welfare, Herts U.K., Princie directeurs internatinaux our la recherché biomedicale imliquant des animaux. Conseil des organisations internationales des sciences medicales, Personale di Stabulario E il ersonale diendente della Ditta aaltatrice addetto alla cura e al mantenimento degli animali utilizzati er fini serimentali ed è adeguatamente formato er lo svolgimento delle rorie mansioni. (POS001-Allegato 1). 3. FIGURE RESPONSABILI 3.1 Resonsabile dell aalto raresentante della Ditta aaltatrice 3.2 Suervisore della gestione dell aalto, con l incarico di controllare l oerato del ersonale di stabulario ed il risetto delle rocedure. Tale figura è il referente della Ditta aaltatrice. 3.3 Presidente del CIRSAL nella ersona del Prof. Leonardo Chelazzi resonsabile del CIRSAL e raresentante del Comitato Tecnico Scientifico. 3.4 Referente Delegato Resonsabile dell aalto nella ersona della Dott. Elisa Tedeschi direttore tecnico del CIRSAL. 3.5 Resonsabile sanitario del benessere animale nella ersona del Dott. Giamaolo Morbioli, medico veterinario consulente. 3.6 Resonsabile della qualità, relativamente alle rocedure oerative standard (SOP). 3.7 Personale Tecnico del CIRSAL, verifica l attuazione delle SOP da arte del ersonale della Ditta aaltatrice. 2

3 4. ORGANIGRAMMA CIRSAL Presidente cirsalc Comitato Tecnico Scientifico Ditta aaltatrice Raresentante Ditta aaltatrice Resonsabile Delegato dell aalto Direttore Tecnico Veterinario consulente Resonsabile Sanitario del benessere animale Suervisore della gestione dell aalto Resonsabile della qualità (SOP) Personale di stabulario Controllo attuazione SOP Personale Tecnico Presidente CIRSAL: Data : Direttore Tecnico CIRSAL: Resonsabile della qualità CIRSAL: Suervisore Ditta aaltatrice: Data: Data: Data: 3

4 Allegato 1 UNIVR-POS-001 MANSIONARIO OPERATORE ANIMAL CARE 1) Maniolazione routinaria degli animali non correlata alle fasi di serimentazione 2) Controllo delle condizioni degli animali e segnalazione di eventuali anormalità 3) Segnalazione della resenza di nuove nidiate e di femmine gravide 4) Controllo giornaliero del livello di acqua negli abbeveratoi 5) Controllo giornaliero del mangime ed eventuale aggiunta secondo necessità 6) Cambio di gabbia degli animali resenti n. volte la settimana 7) Lavaggio meccanico e/o manuale delle gabbie ed accessori 8) Prearazione delle gabbie ulite con aorto di lettiera 9) Lavaggio meccanico e/o manuale delle bottiglie 10) Rabbocco delle bottiglie n. volte la settimana 11) Pulizia ordinaria dello stabulario (ad ogni intervento) 12) Sanitizzazione delle stanze e dei corridoi (settimanalmente) 13) Pulizia e manutenzione ordinaria delle aarecchiature di lavaggio (ad ogni intervento) 14) Pulizia e manutenzione straordinaria delle aarecchiature di lavaggio (ogni n. settimane) 15) Controllo e gestione scorte di magazzino 17) Ricevimento ed immagazzinamento di mangimi e lettiere. 18) Ricevimento merci in assenza del ersonale tecnico 19) Trasorto dallo stabulario all area esterna di raccolta dei rifiuti differenziati (carta, lastica e vetro) ed urbani

5 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione: 03, Revisione: 03 PERSONALE AUTORIZZATO AD ACCEDERE ALLO STABULARIO Data di attuazione: 01 Ottobre 2009 UNIVR -POS-002 Pagina 1 di 2 + Allegato 1 1. INTRODUZIONE 1.1 Lo scoo della seguente rocedura è quello di indicare le modalità di accesso allo stabulario er il ersonale autorizzato. 2. PERSONALE AUTORIZZATO L accesso allo stabulario avviene tramite tesserino magnetico (badge) ed è consentito al residente, al direttore tecnico, al delegato del Rettore in tema di ricerca scientifica, ai delegati dei diartimenti membri del CTS, al ersonale del CIRSAL, al veterinario convenzionato, ed al ersonale della ditta che ha in aalto le ulizie ed il mantenimento degli animali da laboratorio. 3. ACCESSO ALLO STABULARIO 3.1 Per accedere e muoversi nello stabulario è obbligatorio indossare i disositivi di rotezione individuale (DPI). 3.2 Le orte di accesso allo stabulario devono rimanere semre chiuse a chiave. 3.3 Per le emergenze, le chiavi delle orte di ingresso allo stabulario sono affidate al residente ed al direttore tecnico. 3.4 L ingresso dello stabulario ed i locali sono ermanentemente videosorvegliati nel risetto della legge sulla rivacy (D. L.vo 196/2003). 3.5 er una descrizione dettagliata e comleta delle modalità e delle limitazioni di accesso si rimanda al regolamento interno dello stabulario Art.1 1

6 4. OBBLIGO DI TIMBRATURA 4.1 Il ersonale di stabulario della Ditta aaltatrice è obbligato a rocedere giornalmente alla timbratura del badge fornito dal CIRSAL er l inizio e la fine della resa di servizio e er la ausa, quando revista. Il modulo delle resenze con gli orari delle timbrature va inviato mensilmente alla ditta aaltatrice. Presidente CIRSAL: Data : Direttore Tecnico CIRSAL: Resonsabile della qualità - CIRSAL Data: Data: Suervisore Ditta aaltatrice: Data : 2

7 Università degli Studi di Verona C.I.R.S.A.L. Centro Interdiartimentale di Servizio alla Ricerca Serimentale che utilizza Animali da Laboratorio Allegato 1-UNIVR-POS-002 Al Direttore Tecnico del CIRSAL Sede MODULO PER LA RICHIESTA DEL BADGE DI APERTURA DELLO STABULARIO ISTITUTI BIOLOGICI Cognome e nome Struttura di afferenza (Di e Sez.) Qualifica Data di assunzione Telefono (sede di lavoro) Telefono (er le urgenze) Mail Progetto di ricerca Validità del rogetto (inizio e fine) Secie utilizzata/e Comiti da assolvere nello stabulario Richiesta area di accesso: Convenzionale Protetta (toi) Primati Il badge è ersonale, non cedibile. In caso di smarrimento o furto avvisare rontamente il ersonale dello stabulario. In caso di uso imrorio il badge verrà ritirato o disabilitato. Al termine del eriodo di validità il badge deve essere consegnato al ersonale tecnico dello stabulario. Autorizzo l uso dei miei dati ersonali e delle timbrature registrate a scoo statistico; Autorizzo l invio di informazioni che riguardano l uso di animali da laboratorio al mio indirizzo; Autorizzo l invio dei dati sora riortati al Servizio di Sorveglianza Sanitaria ed al Servizio di Prevenzione e Protezione er quanto di loro cometenza. Si allega un breve curriculum vitae che evidenzia la formazione acquisita nell uso degli animali da laboratorio. Il firmatario si imegna ad osservare le norme del regolamento di funzionamento dello stabulario Data Firma del Richiedente Firma del Resonsabile del rogetto di ricerca Autorizzato rilascio del badge n. dal Direttore Tecnico CIRSAL Istituti Biologici, Strada Le Grazie n Verona Presidente Prof. Leonardo Chelazzi A All. 2 Ca. d'oneri segreteria.cirsal@ateneo.univr.it - Procedure Oerative Standard Tel Fax

8 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione: 03, Revisione: 03 INGRESSO ALLO STABULARIO Data di attuazione: 01 Ottobre 2009 UNIVR-POS-003 Pagina 1 di 2 1. INTRODUZIONE Scoo della rocedura è quello di fornire norme comortamentali er l ingresso allo stabulario. L accesso allo stabulario è regolato dalla rocedura oerativa. Il ersonale di stabulario dovrà indossare i disositivi individuali di rotezione indicati nei unti a), b), c), d), e), f), g). 2. PERSONALE E MATERIALI Tutto il ersonale di stabulario della Ditta aaltatrice: a) Divisa di lavoro er gli stabularisti b) Zoccoli Autoclavabili dedicati alle aree di stabulazione c) Zoccoli Autoclavabili dedicati alle aree esterne d) Guanti in lattice e) Mascherina f) Cuffia er caelli g) Camice monouso o disositivo equivalente 3. PROCEDURA OPERATIVA Indiendentemente dall area di destinazione, la rocedura da seguire è la stessa er ogni ingresso. Obiettivo rioritario è quello di roteggere gli animali resenti nello stabulario da infezioni di varia natura che ossono essere veicolate all interno dal ersonale; non è da trascurare inoltre la rotezione del ersonale nel caso fossero resenti animali con atologie trasmissibili all uomo. Per facilitare la rocedura di ingresso si consiglia di adottare un abbigliamento ersonale idoneo alla vestizione con la seguente sequenza: All interno dello Sogliatoio - Deositare giacche e borse. - Indossare la divisa di lavoro comleta di zoccoli da esterno.

9 Nell ingresso dello Stabulario - Calestare il taetino decontaminante con entrambi i iedi. - Indossare la cuffia er caelli avendo cura di raccogliere i caelli lunghi. - Indossare i guanti in lattice - Indossare la mascherina. - Indossare il camice sora la divisa da lavoro. - Indossare le calzature dedicate alle aree di stabulazione. I guanti ed il camice devono essere immediatamente sostituiti ad ogni rottura. La divisa di lavoro del ersonale di stabulario dovrà essere cambiata ogni qualvolta si renda necessario e con una frequenza minima di una volta a settimana. All uscita dallo stabulario tutto il materiale disosable: guanti, mascherina e cuffia, devono essere deositati nell aosito contenitore. Presidente CIRSAL: Data : Direttore Tecnico CIRSAL: Resonsabile della qualità - CIRSAL Data: Data: Suervisore della Ditta aaltatrice: Data : 2

10 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione: 03, Revisione: 03 INGRESSO E MOVIMENTAZIONE ANIMALI Data di attuazione: 01 Ottobre 2009 UNIVR-POS-004 Pagina 1 di 1 1. INTRODUZIONE Possono essere introdotti nello stabulario animali rovenienti da stabilimenti fornitori autorizzati nazionali, di altri Paesi della CE e da Paesi extra CE. Possono essere inoltre introdotti animali frutto di collaborazioni di ricerca. 2. INTRODUZIONE DEGLI ANIMALI Gli animali SPF vengono introdotti nello stabulario attraverso l area di accettazione (ingresso, S03), è comito del ersonale di stabulario avvertire immediatamente il ersonale tecnico. Nel caso di arrivi di animali da fornitori non ufficiali e quindi con stato SPF da verificare, l ingresso, revio avviso del veterinario o dei tecnici, avviene tramite la orta di S23 (stanza freezer carcasse). E cura degli stabularisti, rima di introdurre gli imballi contenenti gli animali nella zona di accettazione verificare l integrità delle scatole e dei filtri nonché la resenza del documento di trasorto. Nel caso in cui manchi il documento di trasorto, il ersonale di stabulario dovrà temestivamente avvisare il ersonale tecnico. L introduzione nello stabulario delle scatole da trasorto revede la vaorizzazione del box con una soluzione detergente-disinfettante er un temo di contatto di 20 minuti da effettuarsi nell area S03 (ingresso). Durante la rocedura evitare il bagnare con il detergente-disinfettante i filtri. 3. MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI La movimentazione degli animali all interno dello stabulario deve essere fatta con molta cura, facendo attenzione di non rovesciare le bacinelle che li contengono e limitando la roduzione di qualsiasi rumore al minimo ossibile. Presidente CIRSAL: Data : Direttore Tecnico CIRSAL: Resonsabile della qualità - CIRSAL Data: Data: Suervisore della Ditta aaltatrice: Data :

11 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione: 03, Revisione: 03 IDENTIFICAZIONE DEGLI ANIMALI Data di attuazione: 01 Ottobre 2009 UNIVR-POS-005 Pagina 1 di 2 1. INTRODUZIONE L identificazione corretta degli animali al momento dell ingresso nello stabulario è condizione indisensabile er il corretto svolgersi del lavoro dei Ricercatori. 2. ISTRUZIONI Gli animali introdotti nello stabulario devono essere identificati mediante la comilazione dell aosito cartellino a cura dei tecnici di stabulario. Gli animali, in assenza di indicazioni diverse da arte dell Utilizzatore, vengono distribuiti dal ersonale tecnico nelle gabbie di stoccaggio secondo le densità standard reviste er ciascuna tiologia di gabbia. Il cartellino, comilato e alicato dal ersonale tecnico ad ogni gabbia deve riortare: Data di arrivo N di lotto Descrizione: Secie, Sesso, Ceo N di animali resenti Note E comito del ersonale di stabulario verificare che la resenza degli animali nella gabbia corrisonda al numero e al sesso degli animali citati nel cartellino identificativo osto sulla gabbia, eventuali variazioni o anomalie devono essere segnalate al ersonale tecnico o al veterinario al termine della ulizia della stanza. La resenza di animali nati, morti o sofferenti deve essere segnalata tramite l alicazione sulla gabbia dell aosito cartellino sulementare e riortata nell aosito modulo (osservazioni) resente sulla orta di ingresso come revisto nella POS 6 (allegato 1).

12 Gli animali trattati (intervento chirurgico, farmacologico etc.) dovranno essere contrassegnati sul cartellino da arte del ricercatore. L identificazione er gli animali di grossa taglia (scimmie e conigli) è a cura del veterinario. 3. ANIMALI FUORI GABBIA Animali fuori gabbia, e quindi di dubbia identificazione, devono essere catturati e isolati in una gabbietta. Essi non dovranno mai essere arbitrariamente reintrodotti in una gabbia dalla quale si resume ossano essere scaati. Sarà il ersonale tecnico che, fatti gli oortuni controlli e sentiti i ossibili ricercatori interessati, rovvederà all eventuale soressione o al mantenimento degli animali assegnando loro una nuova identificazione. Presidente CIRSAL: Data : Direttore Tecnico CIRSAL: Resonsabile della qualità - CIRSAL Data: Data: Suervisore Ditta aaltatrice: Data : 2

13 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione: 03, Revisione: 03 OSSERVAZIONE DEGLI ANIMALI Data di attuazione: 01 Ottobre 2009 UNIVR-POS-006 Pagina 1 di 2 + Allegato 1 1. INTRODUZIONE Un controllo costante degli animali resenti nello stabulario è essenziale er individuare segni di malattia o anomalie. Questa rocedura oerativa coinvolge tutti gli oeratori di stabulario che sono tenuti a monitorare continuamente le condizioni generali degli animali. Gli obiettivi che la rocedura si roone sono fondamentalmente due: Evitare la diffusione di malattie infettive e/o infestive all interno dello stabulario, il che otrebbe seriamente regiudicare il risultato dei rotocolli serimentali; Evitare la diffusione di malattie zoonosiche. Verificare la corrisondenza degli animali con il cartellino identificativo. 2. ISTRUZIONI Durante le normali rocedure di cambio lettiera controllare tutti gli animali resenti nei locali assegnati er individuare eventuali segni di malattie o anomalie di tio fisico o comortamentale. Eventuali roblemi riscontrati otrebbero essere causati da agenti infettivi, da anomalie genetiche o dalle serimentazioni in atto. Qualora venga individuato un esemlare malato o che comunque resenta delle anomalie, che non siano dovute alle rocedure serimentali in atto, rocedere come indicato di seguito: Informare immediatamente il ersonale tecnico ed il veterinario. Il fattore temo è determinante in queste situazioni;

14 Identificare la gabbia/e sosetta/e alicando l aosito cartellino CONTROLLARE. Comilare l aosito modulo Allegato 1 OSSERVAZIONI, osizionato su ogni orta lato corridoio ulito. Presidente CIRSAL: Data : Direttore Tecnico CIRSAL: Resonsabile della qualità - CIRSAL Data: Data: Suervisore Ditta aaltatrice: Data : 2

15 Allegato 1 UNIVR-POS-006 OSSERVAZIONI STANZA: GIORNO CONTROLLARE NATI MORTI FIRMA OPERATORE

16 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione: 02, Revisione: 02 INTRODUZIONE MATERIALI NELLO STABULARIO Data di attuazione: 01 Ottobre 2009 UNIVR-POS-007 Pagina 1 di allegati 1. INTRODUZIONE Al fine di roteggere lo stato sanitario degli animali resenti nello stabulario, tutti i materiali necessari all interno dello stabulario devono essere sottoosti ad una rocedura di sanitizzazione. 2. SICUREZZA La resente rocedura revede l imiego di detergenti-disinfettanti che devono essere utilizzati secondo le schede di sicurezza del rodotto. 3. ISTRUZIONI I materiali vengono introdotti nello stabulario attraverso la orta e devono essere sottoosti a trattamento con una soluzione detergente-disinfettante. La soluzione deve essere accuratamente sraizzata su tutti i lati con un temo di azione di almeno 20 minuti. Questa oerazione dovrà essere effettuata nell area di ingresso interna allo stabulario. A titolo esemlificativo ma non esaustivo, er materiali si intende: carrelli, attrezzature, mangime, lettiera, gabbie, scaffali, griglie, etc. Quando viene introdotto mangime e segatura, l oerazione deve essere eseguita a inizio/fine giornata avendo cura di non inzuare il sacco, generalmente di carta, er evitare qualsiasi alterazione del rodotto contenuto. E assolutamente vietato a tutti gli utilizzatori introdurre autonomamente materiali all interno dello stabulario, se non revio accordo con i tecnici dello stabulario. Nel caso lo stabularista dovesse assistere alla violazione di tale norma deve segnalare l accaduto ai tecnici anche mediante l aosito raorto di non conformità. Salvo diverse indicazioni del Veterinario, i sacchi contenenti mangime e lettiera non ossono essere introdotti direttamente nelle stanze di stabulazione ma vanno vuotati negli aositi carrelli ortamangime e orta segatura nel corridoio ulito. I carrelli del mangime sono suddivisi in: - carrello del mangime dedicato alla stanza 11 sistemato nel corridoio ulito in rossimità dell ingresso della stanza..l arovvigionamento delle gabbie avviene ortando all interno della stanza una bacinella dedicata riemita con il mangime resso il carrello.

17 - Carrello del mangime dedicato alle altre aree di stabulazione osizionato nel corridoio ulito. L arovvigionamento delle gabbie avviene ortando il mangime all interno di una bacinella dedicata er ogni stanza. Il carrello ortasegatura contenente la lettiera destinata ai roditori deve rimanere osizionato nello sazio revisto dell area lavaggio Il carrello misto lettiera e mangime dedicato all area rimati deve essere riemito e osizionato nel corridoio ulito di tale area. 4. REGISTRAZIONE INTRODUZIONI Ogni introduzione di materiale deve essere registrata er rintracciabilità delle rocedure svolte. Per l introduzione di mangimi e lettiere dovranno essere comilati gli aositi moduli allegati (Allegati 1-6). I moduli devono essere archiviati dal ersonale tecnico che verificano la correttezza delle informazioni riortate. Per ogni rocedura di introduzione deve essere aosta la firma dell oeratore che ha rovveduto all introduzione dei materiali. In caso di assenza del ersonale tecnico i materiali destinati allo stabulario dovranno essere accettati dagli stabularisti e osizionati all ingresso dello stabulario rima della orta a battenti. Presidente CIRSAL: Data : Direttore Tecnico CIRSAL: Resonsabile della qualità - CIRSAL Data: Data: Suervisore Ditta aaltatrice: Data : 2

18 Allegato 1 UNIVR-WORK-POS-007 Anno Arrivo n MANGIME TOPI/RATTI ARRIVI PRELIEVI Ditta aaltatrice Data arrivo N sacchetti & Kg Data scadenza Data relievo Firma Note

19 Allegato 2 UNIVR-WORK-POS-007 Anno Arrivo n MANGIME CONIGLI ARRIVI PRELIEVI Ditta aaltatrice Data arrivo N sacchetti Data scadenza Data relievo Firma Note

20 Allegato 3 UNIVR-WORK-POS-007 Anno Arrivo n LETTIERA TOPI/RATTI ARRIVI PRELIEVI Ditta aaltatrice Data arrivo N sacchetti Data relievo N sacchetti Firma Note

21 Allegato 4 UNIVR-WORK-POS-007 Anno Arrivo n LETTIERA CONIGLI (Fogli di carta) ARRIVI PRELIEVI Ditta aaltatrice Data arrivo N acchi Data relievo Firma Note

22 Allegato 5 UNIVR-WORK-POS-007 Anno Arrivo n MANGIME PRIMATI Codice 54 ARRIVI PRELIEVI Ditta aaltatrice Data arrivo N sacchetti Data scadenza Data relievo N sacchetti Firma Note

23 Allegato 6 UNIVR-WORK-POS-007 Anno Arrivo n LETTIERA PRIMATI ARRIVI PRELIEVI Ditta aaltatrice Data arrivo N sacchetti Data relievo N sacchetti Firma Note

24 ISTRUZIONI DI LAVORO - Edizione: 03, Revisione: 03 OPERAZIONI DI CAMBIO GABBIE SCHEMA DI LAVORO SETTIMANALE UNIVR-POS-008 Data di attuazione: 01 ottobre 2009 Pagina 1 di 3 +Allegati 1,2 + 1 Piantina 1. SICUREZZA E necessario restare attenzione quando si movimentano gabbie di grandi dimensioni, es. gabbie da ratto Tio 4, e quando si lavora sulle arti alte del rack. 2. ISTRUZIONI Il oerazioni di ulizia nello stabulario vengono eseguite secondo lo schema di lavoro settimanale (All. 1, 2). Le oerazioni di ulizia settimanali revedono anche la ulizia delle sale oeratorie e dei laboratori. Per quanto riguarda le oerazioni di cambio lettiera, cambi aggiuntivi vengono eseguiti su gabbie articolarmente sorche o se dovessero verificarsi allagamenti della gabbia. Prima di accedere alla stanza dove verranno effettuate le oerazioni di cambio verificare di avere sostituito i guanti ed i calzari. Prima di iniziare la rocedura di cambio gabbia controllare che tutte le gabbie siano chiaramente identificate e rovvedere, se necessario, alla sostituzione di cartellini danneggiati o non chiari, informandone il ersonale tecnico. 2.1 Attrezzature a. Tavolo da lavoro b. Gabbie e coerchi uliti c. Bottiglie ulite d. Penne e cartellini er identificazione gabbie e. Scoino 2.2 Procedura di cambio Doo aver sbloccato le ruote, osizionare il tavolo in modo da ermettere che il lavoro venga svolto con il minimo sforzo e redisorre un numero sufficiente di gabbie ulite comlete di segatura. Rimuovere la gabbia dal rack e osizionarla sul tavolo da lavoro vicino alla gabbia ulita, ulire il rack con l aosito scoino. Per evitare un cambio non comleto di tutte le gabbie resenti sul rack, rocedere semre artendo dalla rima gabbia in alto a sinistra e roseguire fino all ultima in basso

25 a destra. Gli animali devono essere movimentati con l uso di una inza che verrà immersa e sciacquata in alcol etilico denaturato ad ogni cambio gabbia. Lo sostamento delle iccole nidiate deve essere eseguito manualmente er non lesionare i iccoli con l uso delle inze avendo cura di cambiare i guanti aena doo aver effettuato il trasferimento. Togliere il cauccio filtro. Trasferire il cartellino dalla gabbia sorca a quella ulita. Trasferire la griglia e sostare gli animali nella gabbia ulita. Durante questa oerazione controllare che il numero e il sesso degli animali resenti corrisonda a quanto indicato dal cartellino, se non vi è corrisondenza segnalarlo ai tecnici. Controllare eventuali sintomi di malattia o anomalie negli animali. Nel caso di animali che resentino tali anomalie l oeratore deve inserire nel ortacartellino l aosito identificativo CONTROLLARE e segnalarlo ai tecnici (vedi POS 006). Se si sta lavorando su gabbie di riroduttori, controllare la resenza di nuovi nati e rovvedere alla loro segnalazione scrivendo la data di nascita sul cartellino e aonendo l aosito cartellino NATI. Segnalare l eventuale resenza della femmina gravida con l aosito cartellino GRAVIDA. Controllare anche la resenza di animali morti, rimuoverli, e rovvedere alla segnalazione con aosito cartellino MORTI. Fornire mangime nell esatta tiologia e nella quantità necessaria al numero degli animali resenti nella gabbia. Cambiare la bottiglia controllando la tenuta del beverino. Controllare il corretto osizionamento della bottiglia nella griglia. Riorre il cauccio filtro. Riosizionare quindi la gabbia sul rack e roseguire con la gabbia successiva. Cambiare i guanti ogni volta che varia il ceo degli animali o il gruo di aartenenza. Le gabbie devono essere avviate al lavaggio ad ogni cambio lettiera (almeno 1 volta a settimana). Le bottiglie devono essere cambiate ed avviate al lavaggio settimanalmente. Le griglie devono essere avviate al lavaggio ogni 5 settimane. Le Mouse House devono essere avviate al lavaggio ciclicamente secondo necessità. Durante le oerazioni di cambio tenere la orta della stanza chiusa. 3 Ordine di esecuzione dei lavori Le oerazioni di cambiogabbie e di ulizia delle stanze devono avere un ordine reciso nel risetto delle norme di biosicurezza nel senso ulito verso sorco. Verranno ulite e cambiate rima le stanze dedicate alla stabulazione SPF, oi quelle dedicate agli animali che er esigenze di trattamento escono dallo stabulario. Quando si deve entrare in quarantena essa deve essere l ultima

26 stanza della giornata. Una volta finite le oerazioni in una stanza evitare di entrare nuovamente salvo effettiva e imrocrastinabile necessità. Evitare quindi andirivieni continui ma effettuare tutte le oerazioni relative alla stanza e oi uscire. Le gabbie, devono essere ortate nell area di svuotamento delle gabbie mediante gli aositi carrelli assando er il corridoio sorco (vedere POS 009). Successivamente allo svuotamento, le gabbie ossono essere inserite nella lavagabbie er il lavaggio (vedere POS 009). Le gabbie bottiglie, griglie e mouse house sorche degli animali stabulati in quarantena dovranno essere avviate al lavaggio dedicato alla quarantena situato nel corridoio sorco. Tutte le rocedure di cambio gabbie, ulizia e disinfezione dei rack e dei locali devono essere fatte avendo cura di limitare il iù ossibile la roduzione di rumore. Presidente CIRSAL: Data : Direttore Tecnico CIRSAL: Resonsabile della qualità - CIRSAL Data: Data: Suervisore Harlan Italy: Data :

27 Allegato 1-UNIVR-POS-008 PROGRAMMA DI LAVORO LUNEDI' controlli di tutte le stanze Lavaggio gabbie conigli (CAMBIO dello scaffale 1) Corridoi scimmie lavare tutti i moci utilizzati con candeggina stanze 4 e 6 ratti (CAMBIO) ulizia lavagabbie con svuotamento filtri stanza 11: rack 1,2,3,4 (CAMBIO) ulizia del lavaggio sorco ulizie laboratori (comreso s.33) MARTEDI' ulizie (sogliatoi,bagno,ufficio e laboratori) ulizia macchina di svuotamento controlli di tutte le stanze ulizia del lavaggio sorco scimmie + ulizie laboratori corridoi (stanza 5) toi (CAMBIO) lavare tutti i moci utilizzati con candeggina (stanza 3) toi (ritocco) (stanza 11) rack 5,6,7,8,9 (CAMBIO ulizia lavagabbie con svuotamento filtri Lavaggio gabbie MERCOLEDI' ulizie (sogliatoi,bagno,ufficio e laboratori) Barriera (CAMBIO) a settimane alterne con stanza 12 Conigli (CAMBIO DELLO 1 SCAFFALE) Corridoi controlli di tutte le stanze ulizia lavagabbie con svuotamento filtri scimmie + ulizie laboratori lavare tutti i moci utilizzati con candeggina (stanza 4) ratti (RITOCCO) Pulizia del lavaggio sorco (stanza 6) ratti (RITOCCO) lavaggio gabbie (stanza 11) cambio acqua GIOVEDI' ulizie (sogliatoi,bagno,ufficio e laboratori) (stanza 12) CAMBIO a settimane alterne con barriera controlli di tutte le stanze Pulizia del lavaggio sorco scimmie + ulizie laboratori Corridoi (stanza 3) toi (CAMBIO) ulizia lavagabbie con svuotamento filtri ( stanza 5) toi (RITOCCO) lavare tutti i moci utilizzati con candeggina (stanza 11) RITOCCO rack lavaggio gabbie VENERDI' ulizie (sogliatoi,bagno,ufficio e laboratori) Lavaggio gabbie controlli di tutte le stanze Pulizia macchina di svuotamento Conigli (CAMBIO DELLO 1 SCAFFALE) * Pulizia del lavaggio sorco scimmie + ulizie laboratori Corridoi (stanza 4) ratti (CAMBIO) lavare tutti i moci utilizzati con candeggina (stanza 6) ratti (CAMBIO) ulizia lavagabbie con svuotamento filtri (stanza 11) rack 5,6,7,8,9 (RITOCCO) ulizia quarantena

28 SABATO ulizie (sogliatoi,bagno,ufficio e laboratori) controlli di tutte le stanze scimmie + ulizie laboratori *in caso di festività nel giorno di venerdi i conigli vanno cambiati il sabato

29 Allegato 2 UNIVR-POS8 I SETTIMANA CALENDARIO PULIZIE SETTIMANALI MARTEDI: areti stanza #3-5 MERCOLEDI: areti stanza #4-6-barriera areti stanza #10 (conigli) GIOVEDI: II SETTIMANA MARTEDI MERCOLEDI areti rimati areti corridoio sorco GIOVEDI areti stanza #11-12 III SETTIMANA MARTEDI areti corridoio ulito MERCOLEDI Cambio 2 rack conigli e lavaggio del 1 areti barriera GIOVEDI Lavaggio 1 rack conigli- ulizia stanza 12 IV SETTIMANA LUNEDI cambio griglie stanza #4 MARTEDI cambio griglie stanza#5 MERCOLEDI cambio griglie stanza#6 GIOVEDI cambio griglie stanza #3 areti stanza#12 V SETTIMANA LUNEDI cambio griglie stanza #11 MARTEDI cambio griglie stanza #11 MERCOLEDI ulizia vano sottoscala areti barriera ulizia vano tecnico-stanza e rifiuti e carcasse GIOVEDI

30 ingresso area rimati Area quarantena Laboratorio rimati Stabulazione conigli Laboratorio rimati caa chimica Stabulazione rimati re-sala oeratoria Stabulazione OGM Stabulazione rimati Sala oeratoria rimati Laboratorio rimati Laboratorio fisiologia Cavedio stabualzione IVC e isolatore Stabulazione ratti Sala oeratoria roditori Stabulazione toi stabualzione ratti che escono stabulazione toi che escono Cae Chimiche Sala oeratoria roditori Area barrierata Magazzino Ufficio/Laboratorio Doccia d'aria Svuotamento Riemimento gabbie gabbie Sala macchine Legenda orte Aertura solo con badge Lavaggio gabbie ingresso Se chiusa alle rorie salle non si riare SPF Porte CIRSAL chiuse a chiave Autoclave & Addolcitore Ascensore lavatrici Anatomia Accesso esclusivo ai tecnici della manutenzione Sogliatoio Sala macchine Accesso esclusivo al ersonale CIRSAL, stabularisti e ascensore e fisiologia Doccia WC ingresso stanza CCH caracasse Legenda ercorso Corridoio ulito Corridoio sorco Corridoio esterno

31 ingresso rimati Area quarantena Laboratorio rimati Stabulazione conigli Laboratorio rimati caa chimica Stabulazione rimati Sala oeratoria rimati Stabulazione TG an Stabulazione rimati Sala oeratoria rimati Laboratorio rimati Laboratorio Cangiano Cavedio Stabulazione ratti Sala oeratoria roditori Isolatore, armadi ventilati e rack IVC esterno Stabulazione toi Cae Chimiche animali utilizzati fuori CIRSAL Sala oeratoria roditori Area barrierata Magazzino animali utilizzati fuori CIRSAL Ex studio tecnici Doccia d'aria Sala oeratoria Svuotamento Riemimento gabbie gabbie Sala macchine Lavaggio gabbie Legenda orte Aertura solo con badge Se chiusa alle rorie salle non si riare Porte CIRSAL chiuse a chiave Autoclave & Addolcitore Montacarichi Accesso esclusivo: Anatomia Patologica lavatrici anatomia Accesso esclusivo: tecnici della manutenzione Sogliatoio Sala macchine Accesso esclusivo: ersonale CIRSAL, ditta aalto e fisiologia Doccia WC Legenda accessi locali ingresso animali usati fuori stanza di servizio CCH Legenda ercorso Corridoio ulito carcasse Corridoio sorco Corridoio esterno

32 Bagno e sogliatoio Carcasse Magazzino Zone lavaggio Zona autoclave Ufficio/laboratorio Sale oeratorie roditori Laboratorio Cangiano Laboratori rimati Quarantena Sale oeratorie rimati Magazzino conigli Corridoio sorco Corridoio ulito Sottoscala Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Gabbie cibo H2O Gabbie cibo H2O Gabbie cibo H2O Gabbie cibo H2O Gabbie cibo H2O Gabbie cibo H2O Stanze 3-5 (toi) cb i cb ctrl ctrl Stanze 4-6 (ratti) cb i cb ctrl ctrl ctrl Stanze 8-9 (scimmie) cb i cb i cb i cb i cb i cb* i Stanza 10 (isolatore) cb i r cb i r cb i r ctrl Stanza 13 (conigli) cb cb cb cb i r cb i r ctrl 1,2,3 cb i cb Stanza 11 (OGM) 4,5,6 cb i cb 7,8,9 cb i cb ctrl ctrl 10,11 cb i cb cb*=cambio+lavaggio cb=cambio lettiera ed ogni 15 gg griglia i=integrazione r=rabbocco ctrl=controllo ed eventuali oerazioni

33 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione: 03, Revisione: 03 LAVAGGIO GABBIE E LAVAGGIO BOTTIGLIE UNIVR-POS-009 Pagina 1 di 3 Data di attuazione: 01 Ottobre INTRODUZIONE La rocedura si alica a tutte le gabbie e le bottiglie in utilizzo nello stabulario. Lo stabulario è dotato di una macchina lavagabbie serie 9LAVR5/9LAVV5 fornita da Tecnilast S.P.A. (anno 1998) e da una lavabottiglie fornita da PRC Imianti Mod. PILVB6/F (anno2000) 2. ISTRUZIONI 2.1 LAVAGGIO GABBIE (toi, ratti e conigli) Al termine della rocedura di ulizia delle stanze, le gabbie sorche devono essere convogliate, mediante gli aositi carrelli all area di svuotamento delle lettiere e da qui trasferite vuote nell area di lavaggio. L area di svuotamento delle lettiere è raggiungibile dal corridoio sorco. Tutte le gabbie devono essere ulite manualmente dalla lettiera sorca in esse contenuta. Tale ulizia va effettuate sotto la caa Mod. TOP FLOW:2 fornita da Tecnilast anno La caa è osizionata nel locale adiacente al locale lavaggio; l accensione si esegue girando l aosita chiave in osizione I, successivamente attendere che il flusso d aria raggiunga i 4,08 giri/sec ed infine svuotare manualmente le gabbie dalla lettiera sorca che verrà eliminata attraverso gli aositi contenitori da avviare allo smaltimento er incenerimento. Lo smaltimento di questi rifiuti viene registrato settimanalmente sul Registro di Carico e Scarico Rifiuti dal Servizio di Prevenzione e Protezione. Le gabbie vuotate dalla lettiera sorca devono essere ortate all area di lavaggio. Al mattino nell area di lavaggio si rocede all avvio della macchina lavagabbie: Accensione della macchina tramite un interruttore osizionato lateralmente sulla macchina (girare l interruttore dalla osizione 0 alla I). Estrarre il ulsante rosso osizionato davanti alla macchina e inserire i comandi (remere il bottone bianco). Attendere che la macchina vada in temeratura (accensione della sia verde). Successivamente arire il ortellone della lavagabbie remendo il ulsante rosso (are orta) e caricare le gabbie, chiudere il ortello e remere il ulsante START er effettuare il rimo lavaggio. Dal secondo in oi è sufficiente caricare la lavagabbie senza remere il ulsante START. Attendere la fine del ciclo di lavaggio (accensione sia blu fine ciclo), remere il ulsante Are orta e svuotare la lavagabbie.

34 Al termine del ciclo di lavaggio le gabbie devono essere rimosse dalla lavagabbie e osizionate sullo scaffale er l asciugatura. Comletate le oerazioni di lavaggio delle. Successivamente le gabbie vanno riemite nell area ulita della stanza di lavaggio e ortate nelle stanze di destinazione. Al termine della rocedura di lavaggio si rocede alla ulizia dei locali destinati a tale uso, giornalmente si dovrà aver cura di lavare i filtri interni della lavagabbie. 2.2 LAVAGGIO BOTTIGLIE Ad ogni cambio, le bottiglie vengono avviate al lavaggio Le bottiglie vuotate devono essere introdotte nella lavabottiglie. Accensione della macchina tramite un interruttore osizionato frontalmente sulla macchina (girare l interruttore dalla osizione 0 alla I). Attendere che la macchina vada in temeratura (accensione della sia verde).si rocede quindi all avvio della macchina lavabottiglie. Successivamente arire il ortellone della lavabottiglie e caricare le bottiglie, chiudere il ortello e attendere la fine del ciclo di lavaggio (segnimento sia gialla). Arire il ortellone e rimuovere le bottiglie dalla lavabottiglie osizionarle sul lavello er il loro riemimento. Al termine del ciclo di lavaggio le bottiglie devono essere riemite e ortate con gli aositi carrelli nel corridoio ulito ove verranno utilizzate nelle stanze adiacenti. 2.3 LAVAGGIO DELLE GRIGLIE, DEI SEPARATORI E DELLE MOUSE HOUSE Le griglie ed i searatori di ogni gabbia dei toi e dei ratti e le mouse house vanno cambiate secondo il calendario delle ulizie settimanali. Le griglie ed i searatori vanno lavate utilizzando la lavagabbie con le stesse modalità usate er il lavaggio delle gabbie. 2.4 LAVAGGIO GABBIE DEI PRIMATI. I riiani er la lettiera dei rimati devono essere lavati con frequenza settimanale, utilizzando una soluzione acida disincrostante. Successivamente si rocederà al risciacquo con un getto d acqua sufficientemente forte er la rimozione dei residui di acido ed organici. Il lavaggio delle gabbie dei rimati viene effettuato su richiesta dei ricercatori. 2.5 LAVAGGIO GABBIE CONIGLI Le gabbie aartenenti alle stanze dei conigli vanno lavate come da calendario dentro la lavagabbie avendo cura di utilizzare una soluzione acida disincrostante rima della fase di lavaggio vera e roria. 2

35 2.6 MANUTENZIONE FILTRI CAPPA DI SVUOTAMENTO LETTIERE La caa di svuotamento delle lettiere è dotata di filtri osizionati frontalmente all oeratore. Tali filtri vanno uliti settimanalmente mediante asirazione degli stessi. 2.9 GUASTI APPARECCHIATURE In caso di guasti che rendano le aarecchiature di lavaggio (lavagabbie lavabottiglie) inutilizzabili, il ersonale di stabulario dovrà rocedere al lavaggio manuale delle attrezzature quali gabbie, bottiglie, griglie, searatori e mouse house. A seguito di tale evenienza il rogramma di lavoro settimanale otrà subire modifiche che andranno concordate col Direttore Tecnico di stabulario ed il Suervisore della Ditta aaltatrice. Presidente CIRSAL: Data : Direttore Tecnico CIRSAL: Resonsabile della qualità - CIRSAL Data: Data: Suervisore Ditta aaltatrice: Data : 3

36 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione: 03, Revisione: 03 CONTROLLI GIORNALIERI STANZE DI STABULAZIONE UNIVR-POS-010 Pagina 1 di 2 Data di attuazione: 01 Ottobre INTRODUZIONE Il ersonale di stabulario è tenuto ad effettuare un controllo giornaliero delle stanze in cui gli animali sono mantenuti, al fine di assicurare agli stessi le migliori condizioni di stabulazione. 2. PROCEDURA OPERATIVA Gli accertamenti che il ersonale di stabulario deve svolgere regolarmente sono i seguenti: Prelevare le gabbie sorche rovenienti dai laboratori e se resenti, nella zona di ingresso dello stabulario, ed avviarle alla zona lavaggio. Controllare la resenza di animali morti all interno della gabbia. Nel caso si verifichi questa ossibilità, lo stabularista deve rimuovere l animale e avvisare il ersonale tecnico er saere se rocedere al normale smaltimento o se conservare il cadavere nel frigorifero della stanza svuotagabbie er una eventuale autosia da arte del ricercatore o del veterinario. Alicare sulla gabbia l aosito cartellino MORTI (vedi rocedura UNIVR-POS-008), e scrivere la data di morte sul cartellino identificativo. Controllare le gabbie degli accoiamenti er la resenza di nuovi nati. Segnalare alicando sulla gabbia l aosito cartellino NATI o GRAVIDA (vedi rocedura UNIVR- POS-008). Controllare la resenza di gabbie allagate. Il sistema di abbeverazione a bottiglia garantisce una limitazione del roblema allagamenti se aragonato al sistema di abbeverazione automatica. Potrebbero comunque verificarsi erdite che causano l allagamento della gabbia. Provvedere se necessario alla sostituzione della bottiglia con una nuova e alla ulizia della gabbia. Controllare la resenza di quantità adeguate di mangime e aggiungerne nel caso il quantitativo resente sia giudicato insufficiente (vedi rocedura UNIVR-POS-008); Controllare l acqua di abbeverazione e fornirne di fresca nel caso il quantitativo resente sia giudicato insufficiente (vedi rocedura UNIVR-POS-008);

37 Controllare la resenza di animali fuorigabbia. Bisogna semre eseguire le rocedure sulla gabbia in modo da evitare questa evenienza erché un animale fuorigabbia uò generare confusione nella gestione delle colonie e degli stoccaggi da esse risultanti ed anche e sorattutto nella gestione di grui di animali in fase serimentale. La genuinità genetica è caratteristica imrescindibile di ogni rotocollo serimentale. Se dovesse verificarsi questa evenienza, l animale fuorigabbia deve essere immediatamente catturato ed isolato in una gabbia a arte. Il ersonale di stabulario è tenuto ad avvisare immediatamente il ersonale tecnico che rovvederà alla soressione. Controllare la ulizia dei tavoli (in ognistanza sono resenti uno sruzzino ed una sugna adatti allo scoo) e dei avimenti. Presidente CIRSAL: Data : Direttore Tecnico CIRSAL: Resonsabile della qualità - CIRSAL Data: Data: Suervisore Ditta aaltatrice: Data : 2

38 ISTRUZIONI DI LAVORO Edizione: 03, Revisione: 03 PROCEDURE DI PULIZIA Data di attuazione: 01 Ottobre 2009 UNIVR-POS-011 Pagina 1 di 2 1. INTRODUZIONE La ulizia dello stabulario è fondamentale er garantire un ambiente microbiologicamente idoneo agli animali. E revisto un rogramma di ulizie giornaliero, settimanale, mensile, trimestrale. 2. SICUREZZA La resente rocedura revede l imiego di detergenti e disinfettanti da utilizzarsi secondo le schede di sicurezza del rodotto redisoste dalla ditta fornitrice. 3. ISTRUZIONI 3.1. Pulizie giornaliere Le ulizie giornaliere devono essere effettuate in tutti i locali in cui sono resenti animali e nei locali di servizio come l area lavagabbie e corridoi, e revedono: Asorto dello sorco secco (e non) dal avimento con idonea attrezzatura (scoa franca); Pulizia della orta a battenti in PVC resente all ingresso con soluzione detergente; Sanificazione del avimento. Disinfezione er contatto alternando settimanalmente i detergenti-disinfettanti La sanificazione in oggetto va eseguita utilizzando attrezzature dedicate a ciascuna area di stabulazione cambiando acqua, mocio e vello er ogni stanza, e alle arti comuni come corridoio ulito e sorco. Nel assaggio da un area di stabulazione ad un altra deve essere cambiata l acqua di lavaggio con il detergente e l attrezzatura di ulizia. Sanificazione delle maniglie delle orte alternando i due detergenti-disinfettanti; Pulizia e sanificazione dei servizi igienici con detergenti-disinfettanti; Disinfezione dell attrezzatura varia usata er la ulizia: gli stracci vanno lavati in lavatrice con candeggina.

39 3.2. Pulizie settimanali e eriodiche Settimanalmente, e ogni qualvolta si renda necessario, in aggiunta alle rocedure sora descritte si esegue: Pulizia delle areti delle stanze e dei corridoi ulito e sorco come da allegato 2 UNIVR- POS-008 avendo cura di cambiare semre acqua, mocio e vello er ogni stanza. Solveratura dei rack dei roditori a tutti i cambi. Sanificazione di tutte le orte con soluzione detergente-disinfettante Lavaggio delle gabbie dei conigli come da rogramma. Solveratura a umido, asirazione o lavaggio con soluzione detergente di, caloriferi, aarecchi di condizionamento, bocchette di aerazione Pulizie straordinarie Le ulizie straordinarie integrano le ulizie giornaliere e settimanali e devono essere eseguite anche nei locali temoraneamente non utilizzati. Ad integrazione delle ulizie sora indicate: Lavaggio delle gabbie delle scimmie in base alle esigenze del ricercatore. Sanificazione del vano tecnico Pulizia del sottoscala (ingresso area rimati) Pulizia esterna di tutti gli armadi, scaffali e armadietti quando si uliscono le areti dei corridoi Sanificazione dei magazzini con soluzione detergente-disinfettante Presidente CIRSAL: Data : Direttore Tecnico CIRSAL: Resonsabile della qualità - CIRSAL Data: Data: Suervisore Ditta aaltatrice: Data : 2

40 CIRSAL - BARRIERA Edizione: 01, Revisione 01 PERSONALE AUTORIZZATO AD Data di attuazione: ACCEDERE ALL AREA BARRIERATA UNIVR POS Pagina 1 di 1 + Allegato 1 INTRODUZIONE L area barrierata dello stabulario Istituti Biologici è un ambiente confinato destinato alla stabulazione di toi microbiologicamente definiti Secified Pathogen Free (SPF) e che devono essere mantenuti in tale condizione. A questo scoo qualsiasi accesso di ersone, nuovi animali e/o materiali deve avvenire in modalità rigidamente controllata, attraverso alcuni disositivi (doccia d aria, sray box, autoclave assante) volti a imedire contaminazioni microbiologiche. Il ersonale che accede a tale area deve dare dimostrazione di avere areso tutte le Procedure Oerative Standard (POS) reviste er tale area. Lo scoo della seguente rocedura è quello di individuare il ersonale autorizzato ad accedere alla barriera e di indicare le condizioni da risettare. 1. PERSONALE AUTORIZZATO 1.1 L accesso alla barriera è consentito a: il Presidente del CIRSAL il Direttore Tecnico del CIRSAL il Personale Tecnico del CIRSAL il Veterinario resonsabile del benessere degli animali i Tecnici delle manutenzioni il ersonale stabularista dedicato 2. ACCESSO 2.1 L accesso alla barriera è regolato dallo stesso tesserino magnetico che ermette l ingresso nello stabulario che viene abilitato anche er accedere a tale area. L abilitazione è rilasciata solamente al direttore tecnico, al veterinario ed al ersonale tecnico del CIRSAL. 2.2 Prima di accedere all area barrierata è necessario accertarsi della contemoranea resenza di un altro tecnico nello stabulario che deve essere avvisato del vostro ingresso in tale area in modo che ossa intervenire in caso di bisogno. 2.3 il ersonale tecnico addetto alle manutenzioni degli imianti otrà accedere alla barriera solo se accomagnato dal Direttore o da un Tecnico del CIRSAL revia comilazione dell aosito registro modulo (allegato 1). 2.4 L ingresso in barriera deve avvenire rima di qualsiasi altra attività nello stabulario. L accesso a tale area non esime dal risetto delle rocedure di ingresso reviste er lo stabulario Per oter accedere alla barriera è necessario non aver frequentato aree di stabulazione convenzionale nei due giorni recedenti. 2.6 Le orte di ingresso alla barriera devono essere semre chiuse. A All. 2 Ca. d'oneri - Procedure Area Barrierata 1

41 (Allegato 1) MODULO DI ACCESSO PER MANUTENZIONI TECNICHE DALLA BARRIERA DITTA MANUTENTRICE: TECNICO MANUTENTORE: TIPOLOGIA DI INTERVENTO: ATTREZZATURE SOTTOPOSTE A STERILIZZAZIONE/SANITIZZAZIONE: DURATA INTERVENTO DALLE: ALLE: DATA FIRMA TECNICO CIRSAL FIRMA TECNICO MANUTENTORE A All. 2 Ca. d'oneri - Procedure Area Barrierata 2

42 CIRSAL BARRIERA Edizione: 01, Revisione 01 INGRESSO E USCITA DEL PERSONALE Data di attuazione: DALLA BARRIERA UNIVR POS Pagina 1 di 2 INTRODUZIONE Si vogliono fornire norme comortamentali er l ingresso e l uscita dall area barrierata. La rocedura di ingresso alla barriera non sostituisce la rocedura di ingresso nello stabulario che deve essere eseguita correttamente rima di oter accedere all area barrierata. 1 PROCEDURA OPERATIVA DI INGRESSO DEL PERSONALE Obiettivo rioritario è quello di roteggere tutta l area di stabulazione nonché gli animali stabulati nelle gabbie IVC da contaminanti di varia natura ed è quindi obbligatorio indossare i disositivi di rotezione individuale (DPI) resenti nel locale sogliatoio risettando le indicazioni sotto riortate. 1.1 DPI: tuta integrale sterile con cauccio sorascare sterili sorascare blu guanti mascherina 1.2 Per accedere alla barriera, doo essere entrati nel locale sogliatoio e aver richiuso la orta, eseguire le seguenti oerazioni: - calestare il taeto decontaminante senza oltreassare la linea gialla; - sedersi sulla anca e indossare il rimo sorascare blu (sora quello indossato nell ingresso dello stabulario); - aoggiare il iede con il sorascare al di là della anca; - indossare il secondo sorascare e suerare la anca; - togliere il camice monouso indossato nell ingresso dello stabulario e aenderlo su un gancio; - indossare i guanti non sterili; - indossare la mascherina; - indossare la tuta integrale sterile, in iedi, avendo cura di non far toccare terra a nessuna arte della tuta, rocedendo dal basso verso l alto e raccogliendo bene i caelli e la mascherina all interno del cauccio; - indossare i sorascare sterili avendo cura di non sedersi nuovamente sulla anca; - indossare i guanti sterili; - entrare uno alla volta nella doccia ad aria remendo il tasto verde di aertura orta; - chiudere la orta lato sorco e remere il ulsante rosso di avvio ciclo; A All. 2 Ca. d'oneri - Procedure Area Barrierata 3

43 - terminato il ciclo si are automaticamente la orta lato ulito e si entra in barriera. - in caso di emergenza la ressione del ulsante rosso a forma di fungo determina l aertura di entrambe le orte (in questo caso: richiudere la orta che accede alla barriera, sbloccare il fungo, arire la orta che accede allo sogliatoio). 2 PROCEDURA OPERATIVA DI USCITA DEL PERSONALE 2.1 Il ersonale che esce dalla stanza di stabulazione barrierata deve: - entrare nella doccia ad aria remendo il tasto verde di aertura orta ; - chiudere accuratamente la orta lato ulito er ermettere lo sblocco dell altra orta; - uscire arendo la orta lato sorco ; una volta richiusa la orta lato sorco si avvia automaticamente un ciclo ad aria. 2.2 La tuta ed i sorascare utilizzati in barriera dovranno essere osizionati nell aosito contenitore mentre la mascherina ed i guanti devono essere gettati nel contenitore destinato ai rifiuti urbani. 2.3 Indossare il camice monouso er accedere all area di stabulazione convenzionale aeso nello sogliatoio 2.4 Per uscire dalla zona sogliatoio remere il ulsante ariorta e uscire dall area barrierata. A All. 2 Ca. d'oneri - Procedure Area Barrierata 4

Allegato 3 - ELENCO PRESTAZIONI DI PULIZIA E RELATIVE FREQUENZE DI INTERVENTO

Allegato 3 - ELENCO PRESTAZIONI DI PULIZIA E RELATIVE FREQUENZE DI INTERVENTO Allegato 3 - ELENCO PRESTAZIONI DI PULIZIA E RELATIVE FREQUENZE DI INTERVENTO LEGENDA: il numero indicato prima della indica la frequenza nel periodo considerato; la colonna gg/sett. indica i giorni lavorativi

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E FORNITURA DEL VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE DELL ISTITUZIONE approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 31 del

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

NORME COMPORTAMENTALI

NORME COMPORTAMENTALI CAMERA BIANCA NORME COMPORTAMENTALI LE NORME RIPORTATE DEFINISCONO I PARAMETRI ESSENZIALI AI FINI DI UN CORRETTO COMPORTAMENTO IN AMBIENTI A CONTROLLO DEL MICROCLIMA IN CLASSI MISTE ISO 04 (M5.5 FED209)

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI GALLICANO (Provincia di Lucca) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE 1. Oggetto.3 2. Accesso al servizio...3 3. Finalità della pubblicazione...3 4. Atti da pubblicare....3

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

Condizioni Generali ANCI-CDCNPA

Condizioni Generali ANCI-CDCNPA Condizioni Generali ANCI-CDCNPA per il ritiro di pile accumulatori industriali e per veicoli dai Centri di Raccolta Comunali 1 Oggetto ed ambito applicativo Le presenti prescrizioni costituiscono condizioni

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE STANDARD - STABULARIO CIRSAL - ISTITUTI BIOLOGICI PRESENTAZIONE IL C.I.R.S.A.L

PROCEDURE OPERATIVE STANDARD - STABULARIO CIRSAL - ISTITUTI BIOLOGICI PRESENTAZIONE IL C.I.R.S.A.L PRESENTAZIONE IL C.I.R.S.A.L Natura: Il Centro Interdipartimentale di Servizi per la Ricerca che utilizza Animali da Laboratorio (C.I.R.S.A.L.), viene istituito nel 2001 (Decreto Rettorale n. 12087 del

Dettagli

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST ALLEGATO N. 1.6 al Capitolato Speciale d oneri Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST VERIFICA EFFETTUATA IL GIORNO / / DALLE ORE ALLE ORE TUTTI

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6 PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6 1.0 Scopo L obiettivo della procedura è definire le responsabilità per la gestione, lo stoccaggio e la movimentazione dei rifiuti utilizzando MyMax 2.0 Campo di applicazione

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

MODALITA DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI

MODALITA DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI Data 30-11-2009 Rev. N. 01 Pagina 1 di 5 MODALITA DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI Ddl RSPP RLS INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 30-11-2009 Rev.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

Autorizzazioni Kronos Web

Autorizzazioni Kronos Web Autorizzazioni Kronos Web Inserimento Richieste All apertura la funzione si presenta così: Da questa funzione è possibile inserire le mancate timbrature e le richieste di giustificativi di assenza o autorizzazione.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara http://www.comune.fe.it. Accesso diretto

Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara http://www.comune.fe.it. Accesso diretto Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara http://www.comune.fe.it Accesso diretto Precompliazione di una nuova pratica: per iniziare la compilazione di una pratica cliccare qui Autenticazione: qui

Dettagli

OGGETTO: Regolamento per richiesta tessera a scalare da parte di soggetti autorizzati all attività di noleggio con conducente.

OGGETTO: Regolamento per richiesta tessera a scalare da parte di soggetti autorizzati all attività di noleggio con conducente. OGGETTO: Regolamento per richiesta tessera a scalare da parte di soggetti autorizzati all attività di noleggio con conducente. La tessera a scalare permette l accesso alla viabilità aeroportuale e l accesso

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Manuale Gestore Utilizzo Programma Magazzino Cosa puoi fare? GESTO: Acquisti OnLine Tramite il modulo di Gesto che verrà illustrato in seguito, potrai gestire in tempo

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

CARTA INTESTATA PREMESSA

CARTA INTESTATA PREMESSA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA AI FINI DI SICUREZZA, TUTELA DEL PATRIMONIO, CONTROLLO E MONITORAGGIO DEGLI ACCESSI, AI FINI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI

Dettagli

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555)

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Esafluoruro di zolfo MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Il presente manuale può essere utilizzato dal gestore del quadro

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) COMPITI DELLE IMPRESE E DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DAL D.L.GS 8108 e s.m.i. TIPOLOGIA APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano - Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -, RSPP Comando di Milano 01/01/2011 01/06/2013 INDICE DELL INTERVENTO

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE Procedura Operativa APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE MAGAZZINO REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 00 OTTOBRE 2015 INDICE Farmacista Specializzando Dott. Cataldo Procacci

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317 VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 FARMACIE ATTIVITA : Reg. n DATI IDENTIFICATIVI : DITTA RAGIONE

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI SEMINARIO SISTRI TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014 Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI: riferimenti normativi Decreto ministeriale del 17 dicembre 2009 (Istituzione del sistema

Dettagli

S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A

S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A ALLEGATO 2 AL BANDO DI GARA D APPALTO RELATIVA AD UN CONTRATTO ANNUALE PER IL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO LE SEDI DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA CIG n.

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Dott.ssa Loredana Musmeci (Direttore del Dipartimento Ambiente Dipartimento Ambiente e Connessa

Dettagli

La pagina web per l inserimento della Domanda di Dilazioni Amministrative risulta essere divisa nelle seguenti sezioni:

La pagina web per l inserimento della Domanda di Dilazioni Amministrative risulta essere divisa nelle seguenti sezioni: Funzionalità Inserimento Domanda Dilazione La pagina web per l inserimento della Domanda di Dilazioni Amministrative risulta essere divisa nelle seguenti sezioni: Dati relativi al Soggetto Autenticato

Dettagli

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI approvato con delibera di C.C. n. 61 del 12.12.2013 1 INDICE GENERALE Articolo 1 - OGGETTO E FINALITA

Dettagli

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Sistema Informativo Lavoro Regione Emilia - Romagna MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Bologna, 24/01/2008 Versione 1.0 Nome file: Manuale Prospetti doc Redattore: G.Salomone, S.Terlizzi Stato: Bozza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 32 del 26.04.2012. Art.

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 32 del 26.04.2012. Art. COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 32 del 26.04.2012 Art. 1 OGGETTO Il presente regolamento

Dettagli

PRESENTAZIONE IL C.I.R.S.A.L

PRESENTAZIONE IL C.I.R.S.A.L PRESENTAZIONE IL C.I.R.S.A.L Natura: Il Centro Interdipartimentale di Servizi per la Ricerca che utilizza Animali da Laboratorio (C.I.R.S.A.L.), viene istituito nel 2001 (Decreto Rettorale n. 12087 del

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 04 Rev. 0 IMPIANTO E PROCESSO PRODUTTIVO Del.. Pagina 1 di 8. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 04 Rev. 0 IMPIANTO E PROCESSO PRODUTTIVO Del.. Pagina 1 di 8. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. Pagina 1 di 8 DESTINATARI Data di emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. Pagina 2 di 8 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente procedura viene messa in atto allo scopo di descrivere le scelte strutturali

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 11 Documento Codice documento TFA01 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 11 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale Richiesta-Approvazione-Consegna Il presente documento in formato cartaceo privo del timbro in colore COPIA CONTROLLATA n è da ritenersi non valido come documento di riferimento. Il documento originale

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE LOGIN PAGE La maschera di login è la porta di accesso alla nuova Area Partner, per accedere alla quale occorre inserire i seguenti dati: codice cliente (recuperabile dalle proposte ordine oppure da bolle

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli