App. 2 Numeri n-equivalenti in ragione della procedura di Collatz nella versione classica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "App. 2 Numeri n-equivalenti in ragione della procedura di Collatz nella versione classica."

Transcript

1 Appendice App.1 Numeri equivalenti essenziali in ragione della procedura di Collatz nella versione classica. Procedura classica (i) Prendere un numero naturale a caso, (ii) dividerlo per 2 se è pari, fin quando è ridotto a dispari, (iii)... Se si considerano due numeri naturali di cui il primo, p 0 sia dispari e il secondo sia 2 x p 0, ovvero il prodotto di p 0 con una qualsivoglia potenza di 2 con esponente maggiore di 0, e si sottopongono entrambi alla procedura, si avrà che il primo numero accederà direttamente alla fase (iii) mentre il secondo dovrà ripetere la fase (ii) tante volte quante ne indica l'esponente x, fino a quando cioè x=0 e quindi 2 x p 0 = p 0. In entrambi i casi, alla fase (iii) accederà solo la componente dispari dei numeri, ovvero p 0. Es. 17, 68 caso * 3 = 51, = 52, 52 / 2 = 26, 26 / 2 =, * 3 = 39, = 40, 40 / 2 = 20, 20 / 2 = 10, 10 / 2 = 5, 5 * 3 = 15, = 16, 16 / 2 = 8, 8 / 2 = 4, 4 / 2 = 2, 2 / 1 = 1 stop caso / 2 = 34, 34 / 2 = 17, 17 * 3 = 51, = 52, 52 / 2 = 26, 26 / 2 =, * 3 = 39, = 40, 40 / 2 = 20, 20 / 2 = 10, 10 / 2 = 5, 5 * 3 = 15, = 16, 16 / 2 = 8, 8 / 2 = 4, 4 / 2 = 2, 2 / 1 = 1 stop In grassetto la fase (ii) nel caso 68. App. 2 Numeri n-equivalenti in ragione della procedura di Collatz nella versione classica. Sia m un numero naturale dispari. La procedura di Collatz, nella versione classica, riducendo subito i pari a dispari, ci impone questa limitazione perchè la relazione in discussione riguarda la fase (iii). Sviluppiamo un ciclo della procedura di Collatz con m, e con 4m+1, che è il numero m-equivalente immediatamente superiore. m*3+1 = 3m+1 (4m+1)*3+1 = 12m+3+1 = 4(3m+1) I due risultati ottenuti (uno quadruplo dell'altro), se reinseriti nella procedura di Collatz subiranno la riduzione di parità prevista dalla fase (ii), ovvero l'eliminazione di tutti i fattori 2 e saranno perciò ridotti allo stesso numero dispari non avendo essi fattori primi differenti. Es. 17, 69 caso * 3 = 51, = 52, 52 / 2 = 26, 26 / 2 =, * 3 = 39, = 40, 40 / 2 = 20, 20 / 2 = 10, 10 / 2 = 5, 5 * 3 = 15, = 16, 16 / 2 = 8, 8 / 2 = 4, 4 / 2 = 2, 2 / 1 = 1 stop caso *3 = 207, = 208, 208 / 2 = 104, 104 / 2 = 52, 52 / 2 = 26, 26 / 2 =, * 3 = 39, = 40, 40 / 2 = 20, 20 / 2 = 10, 10 / 2 = 5, 5 * 3 = 15, = 16, 16 / 2 = 8, 8 / 2 = 4, 4 / 2 = 2, 2 / 1 = 1 stop In grassetto la fase (ii) nel secondo ciclo, entrambi i numeri in ingresso vengono ridotti allo stesso dispari di cui sono entrambi multipli secondo differenti potenze di 2.

2 App. 3 Numeri dispari come indici di sottoinsiemi di numeri equivalenti essenziali Si tratta di accorgimenti espositivi. Se si considera l'insieme dei Naturali e il fatto che la procedura di Collatz si serve dell'addizione e della moltiplicazione e che, alle potenze di 2 è assegnata in pratica una neutralità, ci è parso opportuno marcare la specificità dell'equivalenza e dell'elemento neutro che riguardano la procedura intesa come operazione. In effetti la procedura di Collatz associa un elemento qualunque di un sottoinsieme equivalente a un elemento di un differente sottoinsieme equivalente, salvo che per i sottoinsiemi che hanno per indice 1 e siano di numeri equivalenti essenziali (1, 2, 4, 8, 16, 32...) o 1-equivalenti (1, 5, 21, 85...). App. 4 Ciascun elemento dell'insieme detto sarà in forma Un, essendo n elemento dello stesso insieme. Il numero 27, per fare un esempio, potrà essere: 27 (U = 2 0, n = 27), ovvero 27 (U = 2-2, n = 108), ovvero 27 (U = 2 4, n = 27 / 16 ) ecc. Risulta banale osservare che n può sempre, a sua volta, essere espresso in forma Un. Altresì banale è osservare che non è possibile prescindere dalla forma Un di un numero. App. 5 Esempi per la procedura di Collatz riformulata. Sia m = 28, vediamo 4 casi ponendo per lo stesso numero differenti valori di U e sia: 28 dove ( U = 2 0, n = 28) 28 dove ( U = 2 4, n = 7 / 4 ) 28 dove ( U = 2-1, n = 56) 28 dove ( U = 2 2, n = 7) primo caso 28 * 3 = 84, = 85, rettifica di parità => 85 (U = 2 0, n = 85) 85 PdC 1 stop secondo caso 28 * 3 = 84, = 100, rettifica di parità => 25 (U = 2 0, n = 25) 25 PdC 19 PdC 29 PdC PdC 17 PdC PdC 5 PdC 1 terzo caso 28 * 3 = 84, 84 + ½ = 169 / 2, rettifica di parità => 169 (U = 2 0, n = 169) 169 PdC 127 PdC 191 PdC 287 PdC 431 PdC 647 PdC 971 PdC 1457 PdC 1093 PdC 205 PdC 77 PdC 29 PdC PdC 17 PdC PdC 5 PdC 1 quarto caso 28 * 3 = 84, = 88, rettifica di parità => (U = 2 0, n = ) PdC 17 PdC PdC 5 PdC 1 Come evidenziano gli esempi sviluppati a differente valore di U corrisponde un differente risultato per il primo ciclo della procedura che prosegue poi, grazie alla rettifica di parità con U = 2 0. App. 6 La procedura ridefinita, iterata, non si differenzia dalla procedura nella definizione classica se non per il comportamento nel primo ciclo. Diamo tre esempi di sviluppo:

3 sia m = 22, dove (U = 2 1, n = ) e 22, dove (U = 2 0, n = 22) qui 22 è 89-equivalente caso m = 22(U = 2 1, n = ) con procedura classica è dato 22 (pari), 22 / 2 = (dispari), * 3 = 33, = 34 (fine 1 ciclo) è risultato 34 (pari), 34 / 2 = 17 (dispari), 17 * 3 = 51, = 52 (fine 2 ciclo) è risultato 52 (pari), 52 / 2 = 26 (pari), 26 / 2 = (dispari), * 3 = 39, = 40 (fine 3 ciclo) è risultato 40 (pari), 40 / 2 = 20 (pari), 20 / 2 = 10 (pari), 10 / 2 = 5 (dispari), 5 * 3 = 15, = 16 (fine 4 ciclo) è risultato 16 (pari), 16 / 2 = 8 (pari), 8 / 2 = 4 (pari), 4 / 2 = 2 (pari), 2 / 2 = 1 (dispari), (fine 5 ciclo) traiettoria: 22, 34, 17, 52, 26,, 40, 20, 10, 5, 16, 8, 4, 2, 1 caso m = 22(U = 2 1, n = ) con procedura ridefinita è dato 22 (U = 2 1, n = ), 22* 3 = 66, = 68, rettifica di parità => 17 (fine 1 ciclo) è risultato 17 (U = 2 0, n = 17), 17* 3 = 51, = 52, rettifica di parità => (fine 2 ciclo) è risultato (U = 2 0, n = ), * 3 = 39, = 40, rettifica di parità => 5 (fine 3 ciclo) è risultato 5 (U = 2 0, n = 5), 5 * 3 = 15, = 16, rettifica di parità => 1 (fine 4 ciclo) traiettoria: 22, 17,, 5, 1 caso m = 22(U = 2 0, n = 22) con procedura ridefinita è dato 22 (U = 2 0, n = 22), 22* 3 = 66, = 67, rettifica di parità => 67 (fine 1 ciclo) è risultato 67 (U = 2 0, n = 67), 67* 3 = 201, = 202, rettifica di parità => 101 (fine 2 ciclo) è risultato 101 (U = 2 0, n = 101), 101* 3 = 303, = 304, rett. di parità => 19 (fine 3 ciclo) è risultato 19 (U = 2 0, n = 19), 19* 3 = 57, = 58, rett. di parità => 29 (fine 4 ciclo) è risultato 29 (U = 2 0, n = 29), 29* 3 = 87, = 88, rett. di parità => (fine 5 ciclo) è risultato (U = 2 0, n = ), * 3 = 33, = 34, rettifica di parità => 17 (fine 6 ciclo) è risultato 17 (U = 2 0, n = 17), 17* 3 = 51, = 52, rettifica di parità => (fine 7 ciclo) è risultato (U = 2 0, n = ), * 3 = 39, = 40, rettifica di parità => 5 (fine 8 ciclo) è risultato 5 (U = 2 0, n = 5), 5 * 3 = 15, = 16, rettifica di parità => 1 (fine 9 ciclo) traiettoria: 22, 67, 101, 19, 29,, 17,, 5, 1 Si evidenzia, confrontando questo caso col precedente, come, nel primo ciclo, la procedura ridefinita discrimini secondo il valore di U e abbia dunque un diverso comportamento rispetto alla versione classica. Di seguito viene dato lo sviluppo di un n-equivalente con procedura classica per constatare come il diverso comportamento si limiti al solo primo ciclo. caso m = 89 con procedura classica (p)=pari, (d)=dispari è dato 89 (dispari), 89 * 3 = 267, = 268 (fine 1 ciclo) è risultato 268 (p), 268 / 2 = 4 (p), 4 / 2 = 67 (d), 67 * 3 = 201, = 202 (fine 2 ciclo) è risultato 202 (p), 202 / 2 = 101, 101 * 3 = 303, = 304 (fine 3 ciclo) è risultato 304 (p), 304 / 2 = 152 (p), 152 / 2 = 76 (p), 76 / 2 = 38 (p), 38 / 2 = 19 (d), 19 * 3 = 57, = 58 (fine 4 ciclo) è risultato 58 (p), 58 / 2 = 29 (d), 29 * 3 = 87, = 88 (fine 5 ciclo) è risultato 88 (p), 88 / 2 = 44 (p), 44 / 2 = 22 (p), 22 / 2 = (d), * 3 = 33, = 34 (fine 6 ciclo)

4 è risultato 34 (p), 34 / 2 = 17 (d), 17 * 3 = 51, = 52 (fine 7 ciclo) è risultato 52 (p), 52 / 2 = 26 (p), 26 / 2 = (d), * 3 = 39, = 40 (fine 8 ciclo) è risultato 40 (p), 40 / 2 = 20 (p), 20 / 2 = 10 (p), 10 / 2 = 5 (d), 5 * 3 = 15, = 16 (fine 9 ciclo) è risultato 16 (p), 16 / 2 = 8 (p), 8 / 2 = 4 (p), 4 / 2 = 2 (p), 2 / 2 = 1 (d), (fine 10 ciclo) traiettoria: 89, 268, 4, 67, 202, 101, 304, 152, 76, 38, 19, 58, 29, 88, 44, 22,, 34, 17, 52, 26,, 40, 20, 10, 5, 16, 8, 4, 2, 1 in grassetto i dispari per agevolare il confronto.(vedi anche App. 14) App. 7 Nel primo ciclo la procedura ridefinita ammette alla triplicazione anche numeri non interi o numeri pari. Diamo tre esempi tra i possibili di un pari; sia m = 6, per comodità annotiamo per ciascun caso la n-equivalenza m = 6 dove (U = 2 0, n = 6) 25-equivalente, (U=1) m = 6 dove (U = 2 2, n = 3/2) 10-equivalente, (U=4) m = 6 dove (U = 2-1, n = 12) 97/2-equivalente, (U= 1 / 2 ) caso m = 6 (U = 2 0, n = 6) con procedura ridefinita è dato 6 (U = 2 0, n = 6), 6* 3 = 18, = 19, rettifica di parità => 19 (fine 1 ciclo) è risultato 19 (U = 2 0, n = 19), 19* 3 = 57, = 58, rettifica di parità => 29 (fine 2 ciclo) è risultato 29 (U = 2 0, n = 29), 29* 3 = 87, = 88, rettifica di parità => (fine 3 ciclo) è risultato (U = 2 0, n = ), * 3 = 33, = 34, rettifica di parità => 17 (fine 4 ciclo) è risultato 17 (U = 2 0, n = 17), 17* 3 = 51, = 52, rettifica di parità => (fine 5 ciclo) è risultato (U = 2 0, n = ), * 3 = 39, = 40, rettifica di parità => 5 (fine 6 ciclo) è risultato 5 (U = 2 0, n = 5), 5 * 3 = 15, = 16, rettifica di parità => 1 (fine 7 ciclo) caso m = 6 (U = 2 2, n = 3/2) con procedura ridefinita è dato 6 (U = 2 2, n = 3/2), 6 * 3 = 18, = 22, rettifica di parità => (fine 1 ciclo) è risultato (U = 2 0, n = ), * 3 = 33, = 34, rettifica di parità => 17 (fine 2 ciclo) è risultato 17 (U = 2 0, n = 17), 17* 3 = 51, = 52, rettifica di parità => (fine 3 ciclo) è risultato (U = 2 0, n = ), * 3 = 39, = 40, rettifica di parità => 5 (fine 4 ciclo) è risultato 5 (U = 2 0, n = 5), 5 * 3 = 15, = 16, rettifica di parità => 1 (fine 5 ciclo) caso m = 6 (U = 2-1, n = 12) con procedura ridefinita è dato 6 (U = 2 0, n = 22), 6 * 3 = 18, 18 + ½ = 37 / 2, rettifica di parità => 37 (fine 1 ciclo) è risultato 37 (U = 2 0, n = 37), 37 * 3 = 1, = 2, rettifica di parità => 7 (fine 2 ciclo) è risultato 7 (U = 2 0, n = 7), 7 * 3 = 21, = 22, rettifica di parità => (fine 3 ciclo) è risultato (U = 2 0, n = ), * 3 = 33, = 34, rettifica di parità => 17 (fine 4 ciclo) è risultato 17 (U = 2 0, n = 17), 17 * 3 = 51, = 52, rettifica di parità => (fine 5 ciclo) è risultato (U = 2 0, n = ), * 3 = 39, = 40, rettifica di parità => 5 (fine 6 ciclo) è risultato 5 (U = 2 0, n = 5), 5 * 3 = 15, = 16, rettifica di parità => 1 (fine 7 ciclo)

5 Diamo tre esempi tra i possibili per un numero non intero, sia m = / 8. m = / 8 dove (U = 2 0, n = / 8 ) m = / 8 dove (U = 2-3, n = ) m = / 8 dove (U = 2 2, n = / 32 ) caso m = / 8 (U = 2 0, n = / 8 ) è dato / 8 (U = 2 0, n = / 8 ), / 8 * 3 =, 39 / = 47 / 8, rettifica di parità => 47 (fine 1 ciclo) è risultato 47 (U = 2 0, n = 47), 47 * 3 = 141, = 142, rettifica di parità => 71 (fine 2 ciclo) e trascurando lo sviluppo di ciascun risultato successivo, avremo: traiettoria: / 8, 47, 71, 107, 161, 121, 91, 7, 103, 155, 233, 175, 263, 395, 593, 445, 167, 251, 377, 283, 425, 319, 479, 719, 1079, 1619, 2429, 9, 67, 2051, 3077, 577, 433, 325, 61, 23, 35, 53, 5, 1. caso m = / 8 (U = 2-3, n = ) è dato / 8 (U = 2-3, n = ), / 8 * 3 =, 39 / / 8 = 5, rettifica di parità => 5 (fine 1 ciclo) è risultato 5 (U = 2 0, n = 5), 5 * 3 = 15, = 16, rettifica di parità => 1 (fine 2 ciclo) caso m = / 8 (U = 2 2, n = / 32 ) è dato / 8 (U = 2 2, n = / 32 ), / 8 * 3 =, 39 / = 71 / 8, rettifica di parità => 71 (fine 1 ciclo) è risultato 71 (U = 2 0, n = 71), 71 * 3 = 2, = 214, rettifica di parità => 107 (fine 2 ciclo) e trascurando lo sviluppo di ciascun risultato successivo, avremo: traiettoria: / 8, 71, 107, 161, 121, 91, 7, 103, 155, 233, 175, 263, 395, 593, 445, 167, 251, 377, 283, 425, 319, 479, 719, 1079, 1619, 2429, 9, 67, 2051, 3077, 577, 433, 325, 61, 23, 35, 53, 5, 1. App. 8 Sottoinsiemi di numeri equivalenti essenziali ed n-equivalenti. Dati due numeri l e m, sono equivalenti essenziali se, data la forma Un, il fattore n è uguale in entrambi. es. 26 (U = 2 2, n = / 2 ) ; / 8 (U = 2-2, n = / 2 ) e 208 (U = 2 5, n = / 2 ) caso 26 (U = 2 2, n = / 2 ) è dato 26 (U = 2 2, n = / 2 ), 26 * 3 = 78, = 82, rettifica di parità => 41 (fine 1 ciclo) caso / 8 (U = 2-2, n = / 2 ) è dato / 8 (U = 2-2, n = / 2 ), / 8 * 3 = 39 / 8, 39 / / 4 = 41 / 8, rettifica di parità => 41 (fine 1 ciclo) caso 208 (U = 2 5, n = / 2 ) è dato 208 (U = 2 5, n = / 2 ), 208 * 3 = 624, = 656, rettifica di parità => 41 (fine 1 ciclo) App. 9 Dati due numeri l e m, sono n-equivalenti se, posto l = Un, risulta m = 4l+U.

6 Sia l = 12 (U = 2 2, n = 3), sia m = 52 (U = 2 2, n = ) per l = 12 (U = 2 2, n = 3) è dato 12 (U = 2 2, n = 3), 12 * 3 = 36, = 40, rettifica di parità => 5 (fine 1 ciclo) per m = 52 (U = 2 2, n = ) è dato 52 (U = 2 2, n = ), 52 * 3 = 156, = 160, rettifica di parità => 5 (fine 1 ciclo) App. 10 Un medesimo numero m, in ragione di una diversa determinazione del suo coefficiente U, appartenere a differenti insiemi di n-equivalenti. Sia m = 14, dove (U = 2 2, n = 7 / 2 ) ovvero (U = 2 1, n = 7) ovvero (U = 2 0, n = 14) ovvero (U = 2-2, n = 56) Dato 14 (U = 2 2, n = 7 / 2 ), avremo 14 * 4 = 56, = 60 (U = 2 2, n = 15) suo n-equivalente. Dato 14 (U = 2 1, n = 7), avremo 14 * 4 = 56, = 58 (U = 2 1, n = 29) suo n-equivalente. Dato 14 (U = 2 0, n = 14), avremo 14 * 4 = 56, = 57 (U = 2 0, n = 57) suo n-equivalente. Dato 14 (U = 2-2, n = 56), avremo 14 * 4 = 56, 56 + ¼ = 225 / 4 (U = 2-2, n = 225) suo n-equivalente. Avremo dunque 14 essere rispettivamente: 60-equivalente (U = 2 2 ) 58-equivalente (U = 2 1 ) 57-equivalente (U = 2 0 ) 225 / 4 -equivalente (U = 2-2 ). App. Inversa alla procedura (IpC) (b) sia dato un numero m = U 0 n 0 con n 0 3k (non multiplo di 3) (bb) si moltiplichi per 2 x in modo da ottenere un numero di forma 3U 1 n 1 + U 1 (essendo U 1 un valore del coefficiente di parità scelto ad arbitrio) (bbb) si sottragga U 1 e si divida il resto per 3 ottenendo U 1 n 1. Sia dato m = / 2 dove (U 0 = 2-1, n 0 = ) si ponga U 1 = 2 2 / 2 * 2 0 = / 2, / = 3 / 2, 3 / 2 * 1 / 3 = 1 / 2 (U 0 = 2 2, n 0 = 1 / 8 ) e, volendo ottenere un n-equivalente, / 2 * 2 2 = 22, = 18, 18 * 1 / 3 = 6 (U 0 = 2 2, n 0 = 3 / 2 ) oppure / 2 * 2 4 = 88, = 84, 84 * 1 / 3 = 28 (U 0 = 2 2, n 0 = 7) ecc. Sia dato m = / 2 dove (U 0 = 2-1, n 0 = ) si ponga, invece, U 1 = 2 0 / 2 * 2 0 = / 2, / = 9 / 2, 9 / 2 * 1 / 3 = 3 / 2 (U 0 = 2 0, n 0 = 3 / 2 ) e, volendo ottenere un n-equivalente, / 2 * 2 2 = 22, = 21, 21 * 1 / 3 = 7 (U 0 = 2 0, n 0 = 7) ecc. App. 12 In sintesi IpC individua un sottoinsieme. I suoi elementi (U 1 n 1 ) sono caratterizzati da: U 1 = 2 y (valore qualsivoglia per il coefficiente di parità, y = intero) n 1 = 2 z d (naturale dispari eventualmente moltiplicato per potenza di 2, z = intero)

7 ovvero: un sottoinsieme di numeri n-equivalenti e tutti i possibili loro equivalenti essenziali (cioè multipli secondo la potenza 2 y, y = intero). Sia dato m = / 2 dove (U 0 = 2-1, n 0 = ) si ponga, ad es. U 1 = 2 0, U 1 = 2-2 eccetera, potendosi porre per U 1 qualsivoglia potenza di 2 (con esponente intero). Se sottoponiamo m a IpC con U 1 = 2 0, avremo: / 2 * 2 1 =, = 12, 12 * 1 / 3 = 4 (U 1 = 2 0, n 1 = 4), ma anche / 2 * 2 3 = 52, = 51, 51 * 1 / 3 = 17 (U 1 = 2 0, n 1 = 17) ecc. ecc. e, variando l'esponente della potenza di 2 per la quale si moltiplica m, ogni altro 4-equivalente (U 1 = 2 0 ). Se sottoponiamo m a IpC con U 1 = 2-2, avremo: / 2 * 2 1 =, = 51 / 4, 51 / 4 * 1 / 3 = 17 / 4 (U 1 = 2-2, n 1 = 17), ma anche / 2 * 2 3 = 52, = 207 / 4, 207 / 4 * 1 / 3 = 69 / 4 (U 1 = 2-2, n 1 = 69) ecc. ecc. e, variando l'esponente della potenza di 2 per la quale si moltiplica m, ogni altro 17 / 4 -equivalente (U 1 = 2-2 ). Se sottoponiamo m a IpC con U 1 = 2 5, avremo: / 2 * 2 4 = 104, = 72, 72 * 1 / 3 = 24 (U 1 = 2 5, n 1 = 3 / 4 ), ma anche / 2 * 2 6 = 416, = 384, 384 * 1 / 3 = 128 (U 1 = 2 5, n 1 = 4) ecc. ecc. e, variando l'esponente della potenza di 2 per la quale si moltiplica m, ogni altro 24-equivalente (U 1 = 2 5 ). E così via con valori a piacere per U 1 e valori n-equivalenti fra loro per n 1. App. IpC tratta tutti i pari in ingresso come equivalenti essenziali di un dispari (come la procedura di Collatz nella versione classica). Sia dato m = 14 dove (U 0 = 2 0, n 0 = 14). Se sottoponiamo m a IpC con U 1 = 2 0, avremo: 14 * 2 1 = 28, = 27, 27 * 1 / 3 = 9 (U 1 = 2 0, n 1 = 9) Se sottoponiamo m a IpC con U 1 = 2 2, avremo: 14 * 2 1 = 28, = 24, 24 * 1 / 3 = 8 (U 1 = 2 2, n 1 = 2) Se sottoponiamo m a IpC con U 1 = 2 3, avremo: 14 * 2 0 = 14, = 6, 6 * 1 / 3 = 2 (U 1 = 2 3, n 1 = 1 / 4 ) Se sottoponiamo m a IpC con U 1 = 2-1, avremo: 14 * 2 0 = 14, = 27 / 2, 27 / 2 * 1 / 3 = 9 / 2 (U 1 = 2-1, n 1 = 9) E così via, risultando n 1 sempre un elemento del sottoinsieme dei numeri 9-equivalenti ( U 0 = 2 0 ) ( ¼, 2, 9, 37, 149 ecc.), in pratica m viene trattato come (U 0 = 2 1, n 0 = 7). App. 14 Comparazione di traiettorie Sia dato m = 56, Traiettoria secondo la formulazione classica: 56, 28, 14, 7, 22,, 34, 17, 52, 26,, 40, 20, 10, 5, 16, 8, 4, 2, 1 Traiettoria secondo la diversa formulazione proposta: 56, 7,, 17,, 5, 1 Sia dato m = 15, Traiettoria secondo la formulazione classica: 15, 46, 23, 70, 35, 106, 53, 160, 80, 40, 20, 10, 5, 16, 8, 4, 2, 1 Traiettoria secondo la diversa formulazione proposta:

8 15, 23, 35, 53, 5, 1 App. 15 Esempi di quartine n = n = / 4 8 n = / 2 n = / 4 14 n = n = / 4 20 Si rammenta che U = 2 0 = 1 sia per la relazione di n-equivalenza tra terzo e quarto membro di ciascuna quartina, sia per IpC mediante la quale dal secondo elemento si ricava il primo e dal quarto il secondo. Per quanto riguarda i primi elementi essi sono tutti U = 1, i pari dunque sono rispettivamente: 2, 9-equivalente (U = 1) 4, 17-equivalente (U = 1) 6, 25-equivalente (U = 1) ecc. Per quanto riguarda i pari che compaiono come quarto elemento, si ricorda che IpC li tratta come equivalenti essenziali, essi dunque sono rispettivamente: 8, equivalente essenziale di 1 14, equivalente essenziale di 7 20, equivalente essenziale di 5 ecc.

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

L Ultimo Teorema di Fermat per n = 3 e n = 4

L Ultimo Teorema di Fermat per n = 3 e n = 4 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica L Ultimo Teorema di Fermat per n = 3 e n = 4 Relatore Prof. Andrea Loi Tesi di Laurea

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

11. Le funzioni composte

11. Le funzioni composte . Le funzioni composte Definizione Date le due funzioni f A B e g D C, dove f[ A] D, si dice funzione composta di f e g la funzione h A C che ad ogni elemento a Afa corrispondere l elemento g(()) f a Ce

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Algoritmi e diagrammi di flusso

Algoritmi e diagrammi di flusso Algoritmi e diagrammi di flusso Un algoritmo può essere descritto come una sequenza finita ed ordinata di operazioni che descrivono la soluzione di un problema. Per sequenza finita si intende che un algoritmo

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"#

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa t o = 0 ) una somma C o (detta capitale iniziale ) e di volerla investire

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I AA 2012-2013 Nicola Paoletti 4 Gigno 2013 2 Conversioni Effettuare le seguenti conversioni, tenendo conto del numero di bit con cui si rappresenta il numero da convertire/convertito.

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme.

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Esercizi difficili sul calcolo delle probabilità. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Le parole a caso

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Come si può esprimere il risultato dl un conteggio e di una misura? Quando si dice che In una

Come si può esprimere il risultato dl un conteggio e di una misura? Quando si dice che In una NUMERI INTERI E NUMERI DECIMALI Come si può esprimere il risultato dl un conteggio e di una misura? Quando si dice che In una cassetta sono contenuti 45 penne e che una lamiera misura 1,35 m. dl lunghezza,

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Funzioni composte pag 1 Adolfo Scimone

Funzioni composte pag 1 Adolfo Scimone Funzioni composte pa 1 Adolo Scimone Appunti elaborati dalle lezioni del Pro. Boieri PROPRIETA' DELLE FUNZIONI La unzione composta Consideriamo due unzioni e di variabile reale e indichiamo : A = dom B

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Esercizio 1 Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx ln1

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

1 n. Intero frazionato. Frazione

1 n. Intero frazionato. Frazione Consideriamo un intero, prendiamo un rettangolo e dividiamolo in sei parti uguali, ciascuna di queste parti rappresenta un sesto del rettangolo, cioè una sola delle sei parti uguali in cui è stato diviso.

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli