Il ciclo di vita del SW e la Funzione Sistemi Informativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ciclo di vita del SW e la Funzione Sistemi Informativi"

Transcript

1 Il ciclo di vita del SW e la Funzione Sistemi Informativi Sommario Ciclo di vita del software Le fasi del modello a cascata Prototyping Software standard 1

2 Ingegneria del software Settore della disciplina dei sistemi informativi, per lo studio di metodologie, tecniche e strumenti utilizzati nella produzione industriale del software, visto come processo di collaborazione tra analisti, programmatori e utenti finali Affronta anche problematiche di tipo manageriale, organizzativo e metodologico per permettere che il lavoro di analisti e progettisti possa essere condotto con la maggiore efficacia, avvalendosi di tecniche e modi di procedere già sperimentati con successo in contesti eterogenei Software life cycle Insieme delle fasi da quando il software viene concepito, progettato, realizzato, alla sua messa in opera e manutenzione, sino alla eventuale dismissione Un progetto di sviluppo software segue sempre un modello di ciclo di vita Fra i vari procedimenti, ve n è uno che prevede la creazione dei veri e propri programmi software solo in una fase conclusiva (sviluppo in fasi), al quale si contrappone una soluzione più rapida che prevede la realizzazione di un primo semplice prototipo per il quale non è fondamentale un analisi precisa dei requisiti 2

3 Modello a cascata Il processo di sviluppo di un sistema informativo o di un suo sottosistema (procedura o classi di procedure) è suddiviso in una sequenza di fasi Ogni fase deve essere terminata prima di passare a quella successiva (non si ritorna indietro) e l output da essa generato andrà a costituire l input della fase seguente È possibile effettuare controlli di qualità sui singoli risultati parziali Studio di fattibilità modello a cascata Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Realizzazione Validazione e collaudo Funzionamento 3

4 Modello a cascata Studio fattibilità: pianificazione con definizione di costi e priorità Raccolta e analisi requisiti: studio delle proprietà del sistema Progettazione: di dati e funzioni (applicazioni) Realizzazione: implementazione (programmazione) Validazione e collaudo: sperimentazione Funzionamento e manutenzione: sistema operativo Fase di pianificazione (o studio di fattibilità) Si stabiliscono i principali obiettivi del sistema informativo da sviluppare In un primo studio preliminare si analizza la fattibilità del progetto sia sotto il profilo tecnico (possibilità di utilizzo delle risorse esistenti) sia quello economico (stima costi / benefici) sono destinate risorse limitate (max 5-10% del costo prevedibile per l intero progetto) per ridurre i rischi, stimare gli investimenti necessari ed delineare (le eventuali) fasi successive a volte preceduta da una prefattibilità 4

5 Fase di analisi (o definizione) Forte coinvolgimento dell utenza (interviste, questionari,...) Serve a individuare le aspettative dell utente finale in relazione al prodotto da realizzare attraverso la cosiddetta analisi dei requisiti Spesso è utile eseguire a priori un analisi dei processi aziendali Sulla scorta di tali ricerche e di un eventuale analisi delle aree di criticità si elabora un progetto di massima dello sviluppo del software Analisi: gli aspetti funzionali Sono orientati a determinare: l area funzionale nell ambito aziendale che il nuovo software/sistema deve supportare le modalità con cui il sistema informativo dovrà eseguire le funzionalità per cui è predisposto gli input e output del sistema prima analisi dei modelli di organizzazione dei dati cui le diverse procedure dovranno avere accesso 5

6 Analisi: aspetti non funzionali (qualitativi ed economici) Sono orientati prevalentemente a determinare: la configurazione dell interfaccia utente le aspettative relative ai tempi di risposta le esigenze di affidabilità del sistema Ed a stimare i futuri: costi di esercizio costi di manutenzione benefici (risparmi) che si potranno ottenere a regime Analisi: specifiche funzionali Si sviluppa un documento (cartaceo) che sintetizza i problemi e le esigenze degli utenti in modo chiaro e univoco (base per un capitolato) Contiene le funzionalità che il sistema dovrà avere, le prestazioni, l ambiente di utilizzo, le interfacce esterne (con utenti, altro software, hardware), gli eventuali vincoli di progetto (tempi, risorse ecc.), i requisiti di qualità 6

7 Analisi: specifiche del progetto (di sviluppo) Inoltre si indicano (per l intera progettazione): aspetti organizzativi (necessità di collaborazione tra le singole aree operative o studio dei possibili impatti organizzativi derivanti prima dal progetto e poi dall introduzione del nuovo sistema) aspetti economici (N.B. i costi anche di sviluppo, durata di quest ultimo, risorse necessarie, risorse disponibili, stima dei possibili benefici) aspetti qualitativi (documentazione del programma, test da realizzare sul software) Studio di fattibilità modello a cascata Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Realizzazione Validazione e collaudo Funzionamento 7

8 Fase Obiettivo di progettazione primario: individuare nel dettaglio le attività che costituiscono i processi aziendali e le risorse necessarie alla loro esecuzione In particolare, si studiano le modalità di produzione, utilizzazione, aggiornamento, cancellazione e scambio dei dati rilevanti nell ambito delle singole unità aziendali Due possibili approcci: progettazione tradizionale (strutturata) e progettazione object oriented Approcci alla progettazione Progettazione tradizionale (strutturata): la realtà aziendale o il singolo processo vengono analizzati top-down attraverso il modello dei dati spesso seguito da quello delle funzioni Progettazione object oriented: dati e funzioni aziendali vengono riuniti in un unico modello oggetto (anche bottom-up) Entrambi gli approcci partono dalle specifiche per realizzare il progetto logico e il progetto fisico 8

9 Progetto concettuale Del tutto indipendente dalle possibili scelte implementative (da cosa automatizzare, dalla piattaforma tecnologica, da costi e prestazioni) Vengono identificate le componenti (moduli) del sistema e le connessioni fra esse Il prodotto del progetto logico è una descrizione dettagliata dei compiti che ogni modulo deve svolgere (cosa) e del modo in cui i vari moduli comunicano fra di loro Nulla viene detto sul come i vari moduli svolgano i loro compiti Progetto (logico) e fisico È orientato a definire L ambiente hardware/software del nuovo sistema La struttura generale (componenti) del sistema informativo I moduli di programma con cui eseguire le varie procedure aziendali La sequenza con cui i singoli moduli di programma dovranno essere elaborati La struttura logica dei dati dell applicazione La struttura fisica dei dati e dei file di dati I primi test di prova sui sistemi da realizzare 9

10 Studio di fattibilità modello a cascata Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Realizzazione Validazione e collaudo Funzionamento Fase di implementazione (programmazione) Sviluppo nei minimi dettagli del progetto del sistema fino ai singoli comandi codificati nel linguaggio di programmazione prescelto e in particolare: schemi di dati (descrizione della struttura dei dati, dei file o dei database) cicli di programma o funzioni rappresentati da elementi strutturali del programma sotto forma di un diagramma strutturale interfacce utente 10

11 Usabilità e test Normativa (ISO 9241) del 1993 che, con riferimento ai prodotti informatici in genere, definisce i parametri di usabilità e suggerisce come misurazioni del livello di soddisfazione dell utente, possano essere utilizzate per valutare come ogni componente del sistema influenza la qualità dell intero progetto System Test: Passo d implementazione per verificare l intera applicazione e i singoli sottosistemi che la compongono. Fase di collaudo e installazione Dopo aver verificato se il programma soddisfa tutti i requisiti tecnico/funzionali specificati all inizio del progetto, prima della messa in esercizio su larga scala, si passa ad una validazione pilota degli stessi requisiti Anche questo collaudo rileva la presenza di errori, non la totale assenza (fare tutte le prove possibili è un approccio economicamente e computazionalmente insostenibile) Viene, inoltre, intensificato in parallelo l addestramento degli utenti finali 11

12 Fase di manutenzione Normalmente si estende a tutta la vita del sistema Vengono apportate modifiche e adattamenti e si provvede a eliminare errori non rilevati nel test o nel collaudo di sistema Spesso le modifiche sono dettate da cambiamenti nell esigenze dell utente, da aggiornamenti legislativi o da variazioni nell architettura del sistema Critiche al modello a cascata È rigido che si fonda su due assunti discutibili 1. Gli utenti sono in grado di esprimere esattamente le loro esigenze e, di conseguenza, è possibile definire in fase di analisi iniziale tutte le funzionalità che il software deve realizzare (immutabilità dell analisi) 2. È possibile progettare l intero sistema prima di aver scritto una sola riga di codice (immutabilità del progetto) 12

13 Prototyping Si propone di sviluppare un progetto informatico creando, il più rapidamente possibile, una versione eseguibile del sistema informativo Non si effettua un analisi dettagliata Nello sviluppo viene coinvolto il più possibile l utente finale Mira a eliminare le difficoltà di comunicazione tra specialisti informatici e utenti aziendali Critiche al prototyping Vengono spesso trascurate le esigenze di strutturazione sotto il profilo ingegneristico Poiché alla prototipizzazione segue la industrializzazione, effettuata con uno sviluppo a cascata, i costi complessivi possono risultare elevati 13

14 Package applicativo Consiste in una procedura che è già stata analizzata, progettata e documentata e che viene offerta chiavi in mano ad un azienda che evita di doverla sviluppare ex novo Un presupposto per l impiego di software standard è che le esigenze dell azienda coincidano ampiamente con funzionalità offerte dal software standard che è disponibile sul mercato Vantaggi del software standard Costi di acquisto e personalizzazione inferiori rispetto alla realizzazione di software dedicato Tempi di implementazione relativamente brevi Contiene meno errori rispetto al software dedicato Consente di acquisire know-how gestionale e organizzativo non disponibile all interno dell azienda I package applicativi più diffusi facilitano l integrazione interaziendale Le risorse EDP interne possono essere riallocate su compiti di particolare rilevanza strategica 14

15 Svantaggi del software standard Spesso sussistono discrepanze tra i requisiti aziendali di tipo funzionale e organizzativo e la configurazione degli specifici programmi La piattaforma hardware aziendale può risultare incompatibile con lo specifico prodotto software All interno dell impresa viene sviluppato soltanto un limitato know-how EDP L impresa può trovarsi involontariamente a dipendere dal fornitore di software approcci al ciclo di vita approccio aspetto coinvolto sintesi del metodo tradizionale controllo ex-novo, passi fissi, rilasci e documentazione dettagliata Prototipale (verso la XP) conoscenza sviluppo rapido funzionante, modello per test, formazione e finalizzazione prodotto preconfezionato risorse e tempi acquisto SI (o nucleo) esistente, eventuale personalizzazione sviluppo utente rispondenza eseguito con strumenti usabili direttamente dall utente finale Sistemi e Tecnologie 15

16 certificazione della qualità L assicurazione della qualità nello sviluppo del software deve far sì che tanto il processo di sviluppo quanto il prodotto software soddisfino determinati requisiti (es. tempi di risposta) La normativa ISO 9000 presenta alcune linee guida speciali per lo sviluppo del software La Funzione Sistemi Informativi 16

17 Sommario Definizione e compiti Outsourcing Principali attività: di pianificazione SI analisi fattibilità economica di sistema di esercizio di staff L ORGANIZZAZIONE SENIOR MANAGEMENT MAJOR END-USERS (DIVISIONS) INFORMATION SYSTEMS DEPARTMENT Information System Specialists: CIO (Chief Information Officier) infrastruttura IT : Hardware Software Data Networks Managers System Analysts System Developers Programmers Network Specialists Database Administrator Clerical 17

18 La Funzione Sistemi Informativi Unità organizzativa delegata a gestire l infrastruttura informativa ed a fornire i servizi informatici COMPITI: Pianificazione, studio, concezione, progettazione, realizzazione, esercizio, manutenzione, valutazione delle prestazioni, attività di supporto agli utenti, relazioni con i fornitori esterni, valutazione del fornitore e del sistema, acquisizione installazione delle procedure automatizzate Ruolo della FSI Il ruolo giocato della FSI è strettamente correlato alla specifica macrostruttura organizzativa presente all interno dell azienda, ed in particolare: al suo posizionamento nella macrostruttura organizzativa all organizzazione interna della FSI 18

19 Collocazione della FSI La FSI può essere collocata nella macrostruttura organizzativa secondo diversi possibili approcci: come centro di consulenza alla direzione (funzione di staff) come area funzionale come sotto area (spesso di un area amministrativa) FSI e macrostruttura organizzativa 19

20 Outsourcing della FSI Talvolta la gestione e/o la realizzazione dei sistemi informatici viene delegata (in tutto od in parte) a soggetti esterni all azienda In tal caso si può avere un esternalizzazione che tende a eliminare del tutto la Funzione Sistemi Informativi dalla macro struttura aziendale, delegando ad altre funzioni (tipicamente quella di Organizzazione ) od alla Direzione Generale, il presidio interno a controllo delle attività svolte dall outsourcer Unità organizzative della FSI 20

21 partecipazione FSI ai progetti Principali attività della FSI 1. Valutazione tecnico economica, studio, sperimentazione, dimensionamento, installazione e collaudo: dell hardware: centrale, periferico e rete di telecomunicazioni; dei sistemi SW: sistema operativo; DBMS; sistemi data communication e per la sicurezza logica e fisica;... degli ambienti di programmazione e dei prodotti programma sviluppati; 2. Analisi dell efficienza tecnica dei sistemi informatici 3. Scelta degli standard di natura tecnica 4. Addestramento e assistenza utenti finali sul funzionamento dei sistemi e delle applicazioni sviluppate internamente 21

22 Pianificazione del SI 1. Definire i traguardi specifici per la FSI 2. Favorire e incentivare lo sfruttamento delle tecnologie 3. Valutare se le prestazioni del SI soddisfano le esigenze informative dell azienda 4. Determinare le linee guida per lo sviluppo di nuove applicazione 5. Pianificare l introduzione di infrastrutture tecnologiche 6. Valutare nuovi progetti di automazione 7. Verificare l efficacia e l efficienza tecnico-economica dell infrastruttura tecnologica 8. Garantire un adeguato livello di sicurezza logica e fisica Piani generali di sviluppo Oltre all hardware, al sistema operativo, al software di sistema e alla configurazione della complessa architettura di interconnessione globale dell azienda, devono essere determinate, per esempio, la strategia per la centralizzazione/decentralizzazione dell EDP nell ambito di ogni singola area funzionale 22

23 Analisi del fabbisogno informativo I progetti di sviluppo di nuovi sistemi devono essere valutati per verificare: l impatto del progetto sul raggiungimento degli obiettivi aziendali gli effetti del progetto sui processi esistenti la fattibilità tecnica e la compatibilità con l architettura tecnologica esistente la fattibilità economica del progetto informatico Analisi portafoglio per valutare progetti ICT 23

24 Analisi portafoglio per valutare progetti ICT Analisi di fattibilità economica Normalmente assegnata all area controlling della FSI Devono essere considerati: gli effetti valutabili direttamente a livello monetario, gli aspetti qualitativi di un progetto, quali, per esempio, i benefici correlati al carattere strategico di una procedura automatizzata Calcoli dinamici di investimento, basati su un analisi di costi e benefici e valutati nei singoli periodi di pianificazione, permettono di definire una valutazione economica del progetto già nello studio di fattibilità Elementi quantitativi possono essere valutati anche in base a rapporti di causa ed effetto 24

25 Pro e contro dell outsourcing Attività di sistema della FSI 1. Sviluppo applicazioni in termini di: analisi requisiti amministrativi (o funzionali) analisi tecnica e disegno dei processi programmazione produzione della documentazione messa a punto, collaudo e consegna all esercizio 2. Studio, valutazione e acquisizione di software applicativo prodotto all esterno 3. Manutenzione delle applicazioni 25

26 Attività di esercizio della FSI 1. Presa in carico di HW, SW e procedure applicative 2. Gestione elaboratori e relative unità di input/output 3. Gestione sistemi periferici e reti trasmissione dati 4. Individuazione malfunzionamenti HW, SW e applicativi 5. Schedulazione dei lavori sui sistemi informatici 6. Produzione di informazioni tramite l esecuzione dei programmi applicativi 7. Controllo di buon fine e completezza tecnica delle elaborazioni Attività di staff della FSI 1. pianificazione, programmazione e controllo dei progetti informatici 2. supporto metodologico e definizione degli standard aziendali 3. auditing: rilevazione e controllo dell osservanza degli standard e della normativa tecnica 4. controllo della sicurezza logica e fisica del sistema informatico 5. amministrazione dei dati 6. controllo della qualità dei progetti applicativi e del servizio fornito 7. gestione dell addestramento e della formazione relativa ai prodotti informatici in uso 26

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Tecnico sistemista di reti

Tecnico sistemista di reti Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico sistemista di reti 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici 2.1.1.5.1 - Specialisti in reti e comunicazioni

Dettagli

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19 Prefazione...xi Capitolo 1 Introduzione...1 1.1 Il ruolo dell informazione...1 1.1.1 Gestire informazione...2 1.2 Il sistema informativo...3 1.3 Il ruolo del sistema informativo nell organizzazione...10

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI Fasi e relativi approcci OBIETTIVI 1. Descrivere un approccio generale per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare i passi fondamentali 3. Illustrare

Dettagli

Lo sviluppo del progetto informatico

Lo sviluppo del progetto informatico Lo sviluppo del progetto informatico Il progetto Il controllo di qualità Le qualità per i prodotti di software Le figure professionali La metodologia La conoscenza degli obiettivi L analisi La progettazione

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1 Riepilogo gg/uu di Progetto 1.092 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 3 002 Sindaco capofila (Sponsor) 18 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi Informativi capofila)

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI ATTIVITA CHE ESAMINEREMO: 1. ANALISI PRELIMINARE identificazione problema / opportunita analisi di utenti, fabbisogni, requisiti, obiettivi, ecc. DOCUMENTO

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati Basi di Dati Cosa vuol dire progettare una base di dati? Il DBMS non va progettato il DBMS si acquista o esiste già è impossibile pensare di sviluppare un DBMS anni di sviluppo necessità di elevate competenze

Dettagli

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione comunale, nonché nella correlata individuazione dei possibili

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 3: Progettazione e sviluppo

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE

STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE ALLEGATO IV - BOZZA - STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA REVISIONE A supporto dell attività di revisione, Deloitte utilizza un software specifico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio di collaudo Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO COLLAUDO...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione

Dettagli

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Cattedra di Sociologia dell Organizzazione Corso base di analisi e progettazione organizzativa Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Lezione 3 I

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Forum PA Convegno Inail Roma, 25 Maggio 2016 Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Dott. Stefano Tomasini

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Progetto sito web Gigli Elisa

Progetto sito web Gigli Elisa Progetto sito web Gigli Elisa 1 Progetto sito web Indice Introduzione Progetto e Project Management PMBOK o PROJECT CHARTER WBS o o PDM Lista delle attività Matrice delle responsabilità Diagramma di Gantt

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: La definizione di progettazione La progettazione in ambito ingegneristico I modelli del processo di progettazione il modello di Pahl Beitz il modello

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi Ordine degli ingegneri della provincia di Modena Regolamento per la tutela e la valorizzazione della professione di Ingegnere Informatico - ALLEGATO 1 - Versione 2.0 Allegato I - Regolamento Informatica

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn...

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn... PERITO INFORMATICO Dati azienda Ragione sociale * Settore Classe dimensionale Seleziona un'opzione Seleziona un'opzione CAP Località - es. 20100 (per Milano) - Associazione di appartenenza * E' possibile

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 A1 Sistema informativo e informatico 1 Prerequisiti Concetto di sistema Risorsa 2 1 Introduzione La società post-industriale, dominata dall attività del terziario (servizi),

Dettagli

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Approccio Meccatronico alla progettazione Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Una moderna macchina automatica è un sistema meccatronico Meccanica Organi di trasmissione

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2006-2007 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 2 IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE PROGRAMMAZIONE (decisioni) CONTROLLO (valutazione) ORGANIZZAZIONE (disposizioni) CONDUZIONE

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Direzione Sistema Statistico Regionale La divulgazione dell informazione statistica ufficiale La priorità è il servizio all utenza D I F F U S I O N E

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

Analisi e specifica dei requisiti

Analisi e specifica dei requisiti Analisi e specifica dei requisiti Processo che stabilisce i servizi che il committente richiede al sistema da sviluppare ed i vincoli con cui lo si utilizzera` e sviluppera` Requisiti funzionali o non

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

2131 Specialisti in informatica 2132 Programmatori informatici Informatici e telematici Tecnici informatici

2131 Specialisti in informatica 2132 Programmatori informatici Informatici e telematici Tecnici informatici ANALISTA PROGRAMMATORE DESCRIZIONE SINTETICA L Analista programmatore è in grado di progettare, sviluppare e collaudare software applicativi manutenendo e amministrando le relative funzioni in esercizio.

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente Qualità nella prevenzione Applicazione del Sistema Qualità (ISO 9002) in una società di servizi per la prevenzione e sicurezza del lavoro Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni

Dettagli

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE attraverso lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è sempre più

Dettagli

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 16/01/2008 (materiale da: Manuali e lucidi su sito CNIPA, in particolare di

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO, VERIFICA E SUPPORTO TECNICO AI PROGETTI REALIZZATI DALLE SCUOLE AMMESSE AL FINANZIAMENTO NELL AMBITO DELL INIZIATIVA E-INCLUSION.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di processo Definizione

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3 - Meccanici artigianali, montatori,

Dettagli

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato Verona 25 ottobre 2010 Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato La manutenzione comprende tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale Tecnico per l industriale Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani, operai

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO

INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Corso concorso per il reclutamento di Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO Marzo 2008 A cura di Carlo Gioria INTRODUZIONE A. La funzione

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

PERFORMANCE:CONOSCERLE PER MIGLIORARLE

PERFORMANCE:CONOSCERLE PER MIGLIORARLE Gestire i processi e la conoscenza nelle istituzioni finanziarie: tecnologie per il miglioramento delle performance PERFORMANCE:CONOSCERLE PER MIGLIORARLE (LA CONOSCENZA ORGANIZZATIVA E IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO Come affrontiamo l efficienza energetica L attività di consulenza proposta prevede un percorso partecipato

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Area Vasta: Treviso - Belluno

Area Vasta: Treviso - Belluno Area Vasta: Treviso - Belluno Progetto Esecutivo di Sviluppo del processo di Approvvigionamento in Area Vasta Maggio 010 Indice Progetto Esecutivo Il modello di Area Vasta e l assetto organizzativo Pianificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE Classe 5 PMA A.S. 2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 9 Progettazione Disciplinare

Dettagli

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA TUTELA AMBIENTALE INGEGNERE AMBIENTALE CAT D POSIZIONE ECONOMICA D3. Il contesto organizzativo Il Comune di Sesto

Dettagli

Progetto Cost reduction

Progetto Cost reduction Progetto Cost reduction Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Dream Migliorare la bottom line

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA PROVINCIA DI VICENZA SERVIZIO BENI AMBIENTALI E RISORSE IDRICHE CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA ELABORATO N. TITOLO SCALA 4 Programma di azione Struttura preliminare CODICE DOCUMENTO 0573SP04 FILE

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione... Sommario Prefazione...IX Ringraziamenti...XIII Gli autori...xv Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...1 Perché le aziende stanno adottando le applicazioni

Dettagli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Impostazioni progettuali dello stabilimento Impianti industriali Unità 1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Ubicazione di un impianto industriale Impianti generali

Dettagli

Dall intuizione alla conoscenza

Dall intuizione alla conoscenza Dall intuizione alla conoscenza Il valore dei dati nel processo decisionale Maurizio Pighin Università di Udine Facoltà di Economia LiberaMente Srl Spinoff Accademico Università Udine Slide 1 Agenda Alcuni

Dettagli

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione Pagina 1 di 6 Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Manuale Qualità Introduzione INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate

Dettagli

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Mario Ravera Bologna, 9 marzo 2010 Indice Premessa e contesto: il Piano dei

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 360 clienti attivi DBA Group DBA Group è un gruppo 43 mn servizi forniti 410 professionisti qualificati indipendente di società attive nello sviluppo di servizi

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI) Sapienza Università di Roma Domenico

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A I SESSIONE - ANNO 2015 SEZIONE A- Settore Industriale

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A I SESSIONE - ANNO 2015 SEZIONE A- Settore Industriale ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A SEZIONE A- Settore Industriale PRIMA PROVA TRACCIA N. 1: Impianti chimici Il Candidato illustri le problematiche

Dettagli

Descrizione processo

Descrizione processo ALLEGATO B Standard Parte 3 Descrizione processo Ver. Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 RIFERIMENTI... 3 1.3 GLOSSARIO ED ACRONIMI... 3 1.3.1

Dettagli