Sportlex n.2 - Febbraio 2008 ORGANIZZAZIONE. L organizzazione dei Giochi Olimpici quale modello di stile. di Stefano Oronzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sportlex n.2 - Febbraio 2008 ORGANIZZAZIONE. L organizzazione dei Giochi Olimpici quale modello di stile. di Stefano Oronzo"

Transcript

1 L organizzazione dei Giochi Olimpici quale modello di stile di Stefano Oronzo Abstract Il modello organizzativo dei Giochi Olimpici è l esempio standard ripreso da tutti i grandi eventi sportivi sia pluridisciplinari che monodisciplinari, di carattere internazionale e nazionale. La sua versatilità ad adattarsi a tutte le situazioni sportive, nasce dall esperienza maturata nel suo percorso storico, che ha reso possibile il connubio tra aspetti formali dello sport con gli standard moderni del management e dell organizzazione. Sommario Premessa - 1. La designazione della Città Ospite - 2. L organizzazione interna dei Giochi Olimpici - 3. L organizzazione dei partecipanti - 4. Il programma dei giochi olimpici - 5. L utilizzo della simbologia olimpica - 6. Il cerimoniale olimpico - 7. L evidenza esterna dei Giochi Olimpici - Bibliografia - Siti Internet consultati Premessa Gli eventi sportivi sono particolari esternazioni della performance atletica e dello spirito sportivo. Gli eventi possono distinguersi in: a)monodisciplinari, se hanno ad oggetto una sola disciplina sportiva; b)pluridisciplinari, se hanno ad oggetto più discipline sportive. Sotto il profilo della distinzione degli eventi in base al rapporto atleti/ spettatori possiamo distinguere gli: a)eventi sportivi locali, che coinvolgono un ristretto numero di atleti e spettatori di un territorio circoscritto; b)eventi sportivi regionali, che coinvolgono atleti e spettatori di una regione; PAG. 43

2 c)eventi sportivi nazionali, che coinvolgono atleti e spettatori di una nazionale; d)eventi sportivi internazionali, che coinvolgono atleti e spettatori di diverse nazionalità. Gli eventi sportivi internazionali, in particolare, rientrano nella maggior parte dei casi nel cosiddetto circuito del Movimento Olimpico( 1 ), nel quale si annoverano numerose manifestazioni sportive di carattere monodisciplinare ovvero multidisciplinare. Nell ambito degli eventi multidiscplinari spiccano i Giochi Olimpici Estivi ed Invernali( 2 ), che hanno avuto inizio nell aprile del 1896 e, d allora, continuano a succedersi con cadenza alternata ogni quattro anni( 3 ). L organizzazione e la gestione dei Giochi Olimpici è regolamentata dalla Carta Olimpica( 4 ), la quale detta i principi fondamentali a cui si (1)S. ORONZO, Dell ordinamento sportivo in Italia e nel Mondo in S. ORONZO, D. TU- PONE, M. CASELGRANDI, M. DI MARCO, Manuale dello Sport, FrancoAngeli, Milano, 2004: L organizzazione sportiva internazionale si basa principalmente sull azione del Movimento Olimpico, che rappresenta l associazionismo sportivo organizzato titolare dell organizzazione e dell amministrazione dei Giochi Olimpici vale a dire chiunque e qualsiasi cosa sia coinvolta nelle Olimpiadi, come i corpi di governo sportivo nazionali, gli atleti, i media e via discorrendo. Il Movimento Olimpico è costituito dal Comitato Internazionale Olimpico(acronimo inglese I.O.C./acronimo francese C.I.O.), dai Comitati Organizzatori di ciascuna città ospitante le Olimpiadi(acronimo inglese O.C.O.G./acronimo francese C.O.G.O.), dalle Federazioni sportive internazionali(acronimo inglese I.F.s/acronimo francese F.I.), dai Comitati Nazionali Olimpici(acronimo inglese N.O.C.s/acronimo francese C.N.O.)dalle singole società sportive, dagli atleti, dai tecnici, dai dirigenti e, infine, dalle altre organizzazioni e istituzioni riconosciute dal C.I.O.. (2I)Giochi Olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti. Comunemente chiamati anche Olimpiadi, non sono da confondere con l Olimpiade, che indica l intervallo di tempo di quattro anni che intercorre tra una edizione dei Giochi Olimpici e la successiva. I Giochi Olimpici nacquero dal barone Pierre De Coubertin, che alla fine XIX secolo ebbe l idea di organizzare dei giochi simili a quelli dell antica Grecia. La prima Olimpiade dell era moderna si svolse ad Atene nel A partire dal 1924, vennero istituiti anche dei Giochi Olimpici Invernali che vennero differenziati dai Giochi Olimpici Estivi. A partire dal 1994 l edizione invernale non si tiene più nello stesso anno dell edizione Estiva, ma differisce di due anni da quella Estiva. (3)A. LOMBARDO, Pierre de Coubertin: saggio storico sulle olimpiadi moderne , Rai-ERI, Roma (4)La Carta Olimpica è la Costituzione del Comitato Internazionale Olimpico e di tutto il Movimento Olimpico, che stabilisce i principi e le norme che governano l ente e il suo funzionamento, così come la definizione delle condizioni per la celebrazione delle Olimpiadi. PAG. 44

3 deve attenersi tutto il Movimento Olimpico in occasione del più importante evento del mondo dello sport. Il modello organizzativo dei Giochi Olimpici è l esempio standard ripreso da tutti i grandi eventi sportivi sia pluridisciplinari che monodisciplinari, di carattere internazionale e nazionale. La sua versatilità di adattamento a tutte le situazioni sportive, nasce dall esperienza maturata nel suo percorso storico, che ha reso possibile il connubio tra aspetti formali dello sport con i gli standard moderni del management e dell organizzazione( 5 ). 1. La designazione della Città Ospite Il prestigio di attribuire l onore e la responsabilità di ospitare i Giochi Olimpici è affidato dal Comitato Internazionale Olimpico( 6 )(acronimo C.I.O.) a una città del mondo, comunemente definita Città Ospite dei Giochi Olimpici( 7 ). Il C.I.O. sovrintende, pertanto, all intera organizzazione delle Olimpiadi, ad esso è attribuito il compito esclusivo di designare la sede deputata ad ospitare i Giochi, la quale acquisisce lo status di Città Ospite dei Giochi. Nello specifico, è prerogativa dell Assemblea Generale del C.I.O.( 8 ) designare la Città Ospite; le procedure elettive, invece, vengono predeterminate dalla Commissione Esecutiva del C.I.O.( 9 ), salvo casi eccezionali, sette anni prima della celebrazione dei precedenti Giochi Olimpici. La procedura di designazione di un Città Ospite avviene in uno Stato che non ha presentato candidature ufficiali per le sue città. E prerogativa, per i governi nazionali, che intendano avallare le richieste di candidatura di una loro città, presentare le dovute garanzie giuridiche al Comitato Internazionale Olimpico e impegnarsi al rispetto della Carta Olimpica. (5)Per ulteriori approfondimenti consulta (6)Il Comitato Internazionale Olimpico è il braccio operativo del Movimento Olimpico, la cui sede operativa è in Svizzera a Losanna. (7)Cfr. art. 33 carta olimpica (8)L Assemblea è l organo supremo del C.I.O., i cui compiti principali sono l adozione, la modifica e l interpretazione della Carta Olimpica e l elezione dei Membri del C.I.O. (9)Il Comitato Esecutivo del C.I.O. è l organo responsabile della gestione ed amministrazione degli interessi di tutta l organizzazione olimpica. PAG. 45

4 Le città che intendano avanzare le proprie candidature devono rispettare un iter procedurale, che intende determinare l attendibilità dei requisiti necessari e, nella specie: a)per essere ricevibile, qualsiasi candidatura, deve essere approvata da Comitato Nazionale Olimpico della nazione della città richiedente; b)le candidature devono essere presentate al C.I.O. insieme agli impegni formali delle competenti autorità pubbliche e all approvazione del Comitato Nazionale Olimpico Paese(il cosiddetto Comitato Promotore). Queste devono garantire che i Giochi Olimpici saranno organizzati nel rispetto delle condizioni richieste dal C.I.O.; c)in presenza di potenziali candidati nello stesso paese, una sola città può concorrere e questo deve essere deciso dal Comitato Olimpico Nazionale; d)dal giorno della presentazione della candidatura, il Comitato Nazionale Olimpico della richiedente ne controlla solidalmente il rispetto dei suoi impegni. Come, per esempio, il rispetto del dettato della Carta Olimpica, degli eventuali altri regolamenti o prescrizioni emessi dal Comitato Esecutivo del C.I.O. e di tutte le norme tecniche emesse dalla Federazioni Sportive Internazionali per i loro rispettivi sport; e)le città che presentano la propria candidatura devono accettare la procedura di eleggibilità stabilite dal Comitato Esecutivo del C.I.O., che ne definisce i contenuti. Questi possono riguardare le procedure di valutazione e i tempi e i modi delle nomine in sede di Assemblea del C.I.O.; f)le città candidate devono fornire le dovute garanzie finanziarie, come richiesto dal Comitato Esecutivo del C.I.O. che determinerà se queste debbano essere date dalla stessa città ospite o da qualsiasi altra autorità pubblica o privata competente a livello locale, regionale o nazionale; g)le città candiate devono garantire che l organizzazione, la partecipazione e la copertura mediatica dei Giochi Olimpici non siano compromesse da altri eventi. PAG. 46

5 Nella fase operativa, una volta arrivate le candidature, il Presidente del C.I.O. nomina, per ogni concorrente, una Commissione di Valutazione. Ognuna di queste è composta da Membri del C.I.O., rappresentanti delle Federazioni Sportive Internazionali, dei Comitati Olimpici Nazionali e della Commissione Atletica del C.I.O., da rappresentanti del Comitato Internazionale Olimpico(I.P.C.)( 10 ). Le Commissioni di Valutazione possono, altresì, essere assistite da esperti del settore sportivo. Le Commissioni di Valutazione, nella prassi, ispezionano i siti sede delle Olimpiadi( 11 ) e gli impianti scelti della città candidate e inviano relazioni scritte in merito alle loro deduzioni, non più tardi di un mese prima della elezione. Dopo la presentazione delle Relazioni di Valutazione il Comitato Esecutivo del C.I.O. redige l elenco definitivo delle città candidate, che hanno superato gli standard richiesti dal C.I.O. Seguono le procedure di votazione in sede di Assemblea Generale del C.I.O., che si svolgono dopo una seduta preliminare volta ad esaminare nuovamente la Relazione di Valutazione. Una volta eletta la Città Ospite, il C.I.O. stipula un contratto con questa e il suo Comitato Nazionale Olimpico comunemente denominato Host City Contract. Il contratto viene, di solito, ratificato dalle parti, subito dopo la elezione della Città Ospite( 12 ). (10)G. D INTINO, S. ORONZO, M. DI MARCO, L ordinamento e l organizzazione delle attività e delle competizioni sportive adattate, FrancoAngeli, Milano, 2005 pp. 57 e ss.: L ordinamento in tema di attività sportive adattate vede concorrere maggiormente due movimenti, quello capeggiato dal Comitato Internazionale Paralimpico (I.P.C.), il quale è una organizzazione internazionale riconosciuta dal C.I.O. che organizza le competizioni olimpiche per diverse categorie di disabili. Omissis. (11)In particolare, per quanto concerne i siti e le sedi dei Giochi Olimpici, si deve prevedere che lo svolgimento di tutte le competizioni sportive interessate dal Programma Olimpico, debba attuarsi nella Città Ospite, a meno che il Comitato Esecutivo del C.I.O. autorizzi l eventuale organizzazione di alcune manifestazioni in altre città, siti e luoghi dello stesso Stato. Le Cerimonie di Apertura e Chiusura di Giochi devono essere svolte nella stessa città. Nel caso dei Giochi Olimpici Invernali, per motivi geografici o topografici è impossibile, talvolta, organizzare alcuni eventi o discipline sportive nello Stato della città ospitante, il C.I.O. può eccezionalmente autorizzare che questi si svolgano in nazioni confinanti a quella della Città Ospite. La richiesta di organizzare delle discipline sportive in altre città o nazioni deve essere presentata al C.I.O. per iscritto al CIO prima della visita della Commissione di Valutazione. (12)Cfr. artt carta olimpica PAG. 47

6 2. L organizzazione interna dei Giochi Olimpici Una volta designata la Città Ospite, l organizzazione dei Giochi Olimpici è affidata dal C.I.O. al Comitato Nazionale Olimpico dello Stato della Città Ospite, nonché alla stessa Città. Il C.N.O. è responsabile, in particolare della istituzione del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici(acronimo C.O.G.O./acronimo inglese O.C.O.G.) che sarà, dal momento della sua costituzione, il diretto responsabile delle relazioni con il Comitato Esecutivo del C.I.O. Il C.O.G.O. deve avere lo status di persona giuridica di diritto privato, nella forma e nel rispetto delle leggi dello Stato della Città Ospite. Ad esempio il T.O.R.O.C.(acronimo di Torino Organising Committee for the XX Olympic Winter Games, in italiano Comitato per l Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali), in qualità di Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, fu costituito nella forma giuridica di fondazione di diritto privato( 13 ). Il C.O.G.O. istituirà al suo interno un collegio esecutivo, convenzionalmente composto: a)dai Membri del C.I.O. dello Stato della Città Ospite; b)dal Presidente e dal Segretario Generale del C.N.O.; c)da almeno un membro in rappresentanza della Città Ospite. Possono essere inclusi nel collegio esecutivo, altresì, autorità pubbliche e personaggi di spicco. Dal momento della sua costituzione alla fine della sua liquidazione, il C.O.G.O. svolgerà tutte le attività in conformità del dettato della Carta Olimpica e nel rispetto dell Host City Contract. Infatti, il C.N.O. e il C.O.G.O. sono congiuntamente e solidalmente responsabili per tutti gli impegni presi riguardanti l organizzazione e l allestimento di Giochi Olimpici. Per quanto concerne la responsabilità finanziaria dei Giochi, il C.I.O. non assume nessun onere, questo grava interamente sulla Città Ospite (13)La fondazione è un istituzione privata riconosciuta come persona giuridica, che ha a disposizione un patrimonio da destinare a determinati scopi, senza fini di lucro. PAG. 48

7 e dallo stesso C.O.G.O. In caso di violazione della Carta Olimpica o di altri regolamenti o istruzioni del C.I.O., di una violazione degli obblighi assunti dal C.N.O. o dal C.O.G.O., il C.I.O. ha il diritto revocare, in qualsiasi momento e con effetto immediato l organizzazione dei Giochi Olimpici alla Città Ospite. Il Presidente del C.I.O., al fine di migliorare l organizzazione dei Giochi Olimpici e la cooperazione fra il C.I.O., C.O.G.O., Federazioni Sportive Internazionali(acronimo F.S.I. in inglese I.F.s) e Comitato Nazionale Olimpico istituisce una Commissione di Coordinamento per la gestione e l attuazione delle relazioni di lavoro fra tali parti interessate. Questa comprende nel suo organigramma rappresentanti del C.I.O., delle Federazioni Sportive Internazionali e degli atleti e si occupa di: a)monitorare i progressi del C.O.G.O.; b)valutare tutti i principali aspetti dell organizzazione dei Giochi Olimpici; c)assistere il C.O.G.O. nelle sue relazioni con il C.I.O., le F.S.I. e i Comitati Olimpici Nazionali( 14 ); d)valutare, previa consultazione con il Comitato Esecutivo del C.I..O., come la cooperazione tra Comitati Olimpici Nazionali e C.O.G.O. può essere attuata( 15 ); e)redigere rapporti in merito all organizzazione dei Giochi da porre all attenzione del Comitato Esecutivo del C.I.O.; f)esercitare qualsiasi altra attività o svolgere qualsiasi altra istruzione conferita dal Comitato Esecutivo del C.I.O. Con l inizio dei Giochi e la fine della fase preparatoria, le funzioni della Commissione di Coordinamento ritorneranno al Comitato Esecutivo (14)Per contribuire a risolvere le differenze che possono insorgere tra una delle parti. Per garantire che tutte le F.S.I. e C.N.O. siano informati, dello stato di avanzamento dell organizzazione dei Giochi Olimpici. Per garantire che Comitato Esecutivo del C.I.O. sia informato dei pareri espressi dal C.O.G.O., dalle F.S.I. e C.N.O. su questioni di importanti relative ai Giochi Olimpici. (15)Per quanto riguarda il trasporto aereo, il trasporto materiali, l affitto degli alloggi per i dirigenti aggiuntisi alla delegazione. Le procedure per l assegnazione di biglietti alle Federazioni Sportive Internazionali e all Agenzia di Viaggio ufficiale di ogni. C.N.O. PAG. 49

8 del C.I.O. e il Presidente della Commissione di Coordinamento rimarrà in carica con funzioni meramente rappresentative e frequenterà le riunioni quotidiane di coordinamento del C.O.G.O.( 16 ). Infine, per quanto concerne il raccordo tra C.O.G.O. e Comitati Olimpici Nazionali, esistono due tipiche figure che svolgono tale funzione: a)il Capo Missione; b)gli Attachés. E previsto che, durante il periodo dei Giochi, tutti i concorrenti, i dirigenti e il rimanente personale delle squadre di un C.N.O., partecipante alla competizione, vengano posti sotto la responsabilità di un Capo Missione, il quale viene, a sua volta, nominato dal C.N.O. di appartenenza. Il suo compito è quello di fungere da tramite nelle relazioni tra il suo C.N.O. e il Comitato Internazionale Olimpico, le Federazioni Sportive Internazionali e il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici. Egli risiede, così come la sua delegazione, nel Villaggio Olimpico, dove ha accesso a tutte le infrastrutture mediche, di allenamento messe a disposizione dall organizzazione; altresì, al Capo Missione è garantita l entrata alle competizioni, alle postazioni riservate ai media e all albergo della cosiddetta Famiglia Olimpica( 17 ). Gli Attachés sono persone nominate, in piena autonomia, dai C.N.O. al fine di facilitare la loro cooperazione con il C.O.G.O. Fungono, nello specifico da intermediari, nella soluzione di problemi pratici, come, per esempio, le problematiche relative al viaggio e all alloggio durante i Giochi. Gli Attachés devono essere accreditati come membri delle rispettive delegazioni olimpiche( 18 ). Infine, per quanto concerne il luogo che raggruppa tutte le delegazioni olimpiche, durante tutto il periodo dei Giochi, questo è il Villaggio Olimpico. Il C.O.G.O. deve, a tal fine, garantire la piena disponibilità del Villaggio Olimpico, entro i tempi stabiliti dalla Commissione Esecu- (16)Cfr. artt carta olimpica (17)Il termine Famiglia Olimpica si riferisce a coloro che hanno i requisiti necessari per l accreditamento ai Giochi Olimpici secondo lo statuto delle Olimpiadi. (18)Cfr. artt carta olimpica PAG. 50

9 tiva del C.I.O. e soddisfare i requisiti stabiliti dal C.I.O. L utilizzazione di luoghi diversi dal Villaggio Olimpico da parte del C.O.G.O. deve essere autorizzata preventivamente dal Comitato Esecutivo del C.I.O. Tutte le spese di gestione del Villaggio Olimpico e delle strutture connesse sono completamente a carico del C.O.G.O.( 19 ). 3. L organizzazione dei partecipanti Per essere ammessi a partecipare ai Giochi olimpici i concorrenti, gli allenatori, i preparatori atletici e i team ufficiali devono rispettare il dettato della Carta Olimpica e le prescrizioni stabilite dalle Federazioni Sportive Internazionali in accordo con il C.I.O. In generale devono: a)rispettare lo spirito del fair play( 20 ) e della non violenza; b)rispettare il Codice Mondiale Anti-Doping( 21 ). Questi devono, infine, essere obbligatoriamente accreditati dai rispettivi Comitati Nazionali Olimpici di appartenenza. Per quanto riguarda le prescrizioni delle F.S.I. queste stabiliscono, per quanto concerne lo sport rappresentato, i criteri di ammissibilità in conformità della Carta Olimpica, dunque devono essere presentati al Comitato Esecutivo del C.I.O. per la ratifica. L applicazione di questi principi è appannaggio delle F.S.I. e dei singoli C.N.O. nell ambito della rispettiva responsabilità. Salvo quanto consentito dal Comitato Esecutivo del C.I.O., tutti i partecipanti alle Olimpiadi non possono esporre informazioni pubblicitarie o promozionali, inerenti a rapporti commerciali con singole persone o con la delegazione durante i Giochi. Gli atleti concorrenti devono essere cittadini del paese del Comitato Nazionale Olimpico di appartenenza; i concorrenti che sono cittadini più (19)Cfr. art. 39 carta olimpica (20)Fair Play è una regola non scritta dettata da un codice d onore presente nello sport in quanto tale, si può tradurre con lealtà. (21)Vedi in merito WORLD WO LD ANTI AN I - DOPING AGENCY(W.A.D.A.), AGENC (W.A.D.A.), World Anti-doping Code, PAG. 51

10 paesi(ad esempio doppio passaporto) possono rappresentare a loro discrezione la nazione scelta, questa scelta tuttavia condizionerà tutte le loro successive partecipazioni agli eventi del Movimento Olimpico. Nel caso di concorrenti che hanno rappresentato una nazione durante un evento del Movimento Olimpico cambiando nazionalità, potranno partecipare ai Giochi Olimpici in rappresentanza del nuovo paese dopo almeno tre anni dall acquisizione della nuova cittadinanza, salvo accordi, a fini della riduzione del periodo, tra C.N.O. e F.S.I. coinvolte. Non esistono limiti di età per partecipare alle Olimpiadi, nel rispetto delle regole della concorrenza di una F.S.I. e così come approvato dal Comitato Esecutivo del C.I.O. Gli inviti a partecipare ai Giochi Olimpici devono essere spediti dal C.I.O. a tutti Comitati Olimpici Nazionali un anno prima della Cerimonia di Apertura. Solo i C.N.O. riconosciuti hanno il diritto a partecipare, l ingresso, comunque, è subordinato alla accettazione da parte del C.I.O., che può, a sua discrezione, in qualsiasi momento, rifiutarlo senza indicazione dei motivi. I C.N.O. si occupano di far partecipare gli atleti ai Giochi sulla base delle indicazioni date dalle Federazioni Sportive Nazionali(acronimo F.S.N.). Pertanto, prima di trasmettere le partecipazioni al C.O.G.O., i C.N.O. devono esaminare la validità delle designazioni, sulla base delle osservazioni fatte dalle F.S.N. e verificare che nessuno sia stato escluso per motivi di razza, religione o politici o per altre forme di discriminazione. I C.N.O. fanno partecipare solo gli atleti altamente preparati, al fine di soddisfare l elevato agonismo dell evento. Al Comitato Esecutivo del C.I.O. spetta, invece, l onere di determinare il numero di tutti i partecipanti ai Giochi Olimpici, così come le procedure di scadenza per la presentazione e accettazione delle liste( 22 ). Il diritto a partecipare ai Giochi Olimpici è conferito sotto l aspetto formale, dal possesso della cosiddetta tessera olimpica di identificazione e accreditamento, che è un documento che attesta l identità e i requisiti, acclarati dal C.O.G.O., del suo possessore. Essa rappresenta un attestato di riconoscimento che, insieme e al pari del passaporto o di altro documento ufficiale di viaggio, autorizza anche l accesso nel (22)Cfr. artt carta olimpica PAG. 52

11 paese organizzatore delle Olimpiadi. La tessera viene concessa alle persone aventi i requisiti per l accreditamento, direttamente dal Comitato Olimpico Internazionale, il quale, per praticità, attraverso il Comitato Esecutivo, può delegare tutta o parte della propria autorità al Comitato Organizzatore dei Giochi, riconoscendo a questo ultimo la possibilità di gestire autonomamente le tessere sulla base delle sue segnalazioni. Tutte le caratteristiche della tessera Olimpica, ivi comprese le specifiche, le categorie, i privilegi, le procedure e le scadenze, sono presenti in un documento introdotto dal Comitato Esecutivo del C.I.O., denominato di solito Guida alle Iscrizioni per le Competizioni Sportive e all Accreditamento. 4. Il Programma dei Giochi Olimpici Il Programma dei Giochi Olimpici è il vademecum di tutte le gare sportive dell evento stabilito per ogni edizione, in conformità del dettato della Carta Olimpica. Fanno parte del programma tutte le discipline sportive delle Federazioni Sportive Internazionali riconosciute e facenti parte del Programma Olimpico( 23 ). Ad ogni disciplina sportiva corrisponde una competizione olimpica, che è caratterizzata da una classifica e da attribuzioni di medaglie e diplomi ai vincitori. La scelta di tutti gli sport del Programma, così come la determinazione dei criteri per accedervi compete all Assemblea Generale del C.I.O., mentre l ammissione spetta al Comitato Esecutivo. In generale, tuttavia, solo gli sport che adottano ed applicano il Codice Mondiale Anti-doping possono essere inclusi nel Programma. Attualmente il Programma prevede, per quanto concerne i Giochi Olimpici Estivi, almeno 25 discipline sportive governate dalle seguenti F.S.I.: Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica(I.A.A.F.); (23)Alcune Federazioni Sportive internazionali possono essere riconosciute dal C.I.O., ma non far parte del Programma Olimpico. All opposto, le Federazioni Sportive Internazionali riconosciute dal C.I.O., il cui sport appare nel programma olimpico, ricevono lo Status di Federazioni Olimpiche Internazionali. Come tali partecipano ad incontri annuali del Comitato Esecutivo del C.I.O., in cui sono presenti i delegati delle Federazioni appartenenti al Programma Olimpico Estivo e a quello Invernale. PAG. 53

12 Associazione Internazionale di Pugilato(A.I.B.A.); Federazione Internazionale Badminton(I.B.F.); Federazione Internazionale Baseball(I.B.A.F.); Federazione Internazionale delle Associazioni Calcistiche(F.I.F.A.); Federazione Internazionale dello Sport di Tiro(I.S.S.F.); Federazione Internazionale di Canoa(I.C.F.); Federazione Internazionale di Canottaggio(F.I.S.A.); Federazione Internazionale di Judo(IJF); Federazione Internazionale di stili di lotta associati(f.i.l.a.); Federazione Internazionale Equestre(F.E.I.); Federazione Internazionale Ginnastica (F.I.G.); Federazione Internazionale Hockey(F.I.H.); Federazione Internazionale Nuoto(F.I.N.A.): Federazione Internazionale Pallacanestr (F.I.B.A.); Federazione Internazionale Pallamano/Handball(I.H.F.); Federazione Internazionale Pallavolo (FIVB). Federazione Internazionale Scherma (F.I.E.); Federazione Internazionale Softball(I.S.F.); Federazione Internazionale Sollevamento pesi(i.w.f.); Federazione Internazionale Tennis Tavolo(I.T.T.F.); Federazione Internazionale Tennis(I.T.F.); Federazione Internazionale Tiro con l arco(f.i.ta.); Federazione Internazionale Vela(ISAF); Federazione Mondiale Taekwondo(W.T.F.); Unione Ciclistica Internazionale (U.C.I.); Unione Internazionale del Pentathlon Moderno(U.I.P.M.); Unione Internazionale Triathlon(I.T.U.). Per quanto riguarda i Giochi Olimpici Invernali il nucleo di sport comprende le seguenti F.S.I.: Federazione internazionale Bob e Slittino(F.I.B.T.); Federazione Internazionale di Hockey sul ghiaccio(i.i.h.f.); Federazione Internazionale Sci(F.I.S.); PAG. 54

13 Federazione Internazionale Slittino (F.I.L.); Federazione Mondiale di Curling(W.C.F.); Unione Internazionale Biathlon(I.B.U.), Unione Internazionale di Pattinaggio(I.S.U.). Le F.S.I., durante lo svolgimento dei Giochi, sono responsabili del controllo e della direzione tecnica dello sport rappresentato. Ne consegue che il C.O.G.O. deve consultare le F.S.I. su tutte le modalità di svolgimento delle competizioni, in quanto queste hanno diritti e le responsabilità per quanto riguarda tutte le modalità tecniche ovvero relative al regolamento di gioco, agli impianti, delle competizioni, incluse le sanzioni sportive(ad esempio squalifiche)( 24 ). 5. L utilizzo della simbologia olimpica I principali emblemi del Movimento Olimpico devono essere utilizzati, in occasione dei Giochi, secondo il rituale e le modalità stabilite dalla Carta Olimpica. La Bandiera Olimpica( 25 ) deve essere visibile agli occhi di tutti; e deve sventolare per l intera durata dei Giochi Olimpici dall alto di un asta posta in posizione privilegiata nello stadio principale, in cui verrà innalzata durante la cerimonia d inaugurazione e ammainata durante la cerimonia di chiusura dei Giochi. Inoltre, deve essere presente in tutta l area del Villaggio Olimpico, nelle sedi delle competizioni e degli allenamenti, nonché in tutti gli altri luoghi posti sotto la responsabilità del Comitato Organizzatore dei Giochi. In tale prospettiva, anche la Città Ospite dovrà adottare il simbolo olimpico, garantendo la sua massima visibilità in tutto il suo territorio di competenza amministrativa. (24)Cfr. artt carta olimpica (25)Il simbolo più noto e diffuso, in tutto il Movimento Olimpico e le attività ad esso connesse nel mondo dello sport, sono i cinque cerchi olimpici, che vengono issati quale effige della bandiera olimpica ad ogni edizione dei Giochi. Questa simbologia, caratterizzata dall unione di anelli intrecciati dal colore blu, giallo, nero, verde, rosso su sfondo bianco, rappresenta l unione dei cinque continenti. PAG. 55

14 La Fiamma Olimpica( 26 ), ovvero il simbolo storico delle Olimpiadi, che rappresenta, nelle sue varie evoluzioni, l inizio e la fine di una olimpiade, attraverso le cerimonie del cammino, dell arrivo e dello spegnimento del della fuoco propiziatore dei Giochi, deve anche essa essere posta in posizione privilegiata, chiaramente visibile e, laddove la struttura dello Stadio Olimpico, sua sede principale, lo consenta, in posizione visibile anche dall esterno dello stesso( 27 ). 6. Il cerimoniale olimpico La ritualità dell evento olimpico si esprime nelle cosiddette cerimonie d apertura e di chiusura, le quali raffigurano, attraverso il sontuoso cerimoniale, regolamentato dal protocollo del C.I.O., i principi umanitari dello Spirito Olimpico( 28 ). Le Cerimonie di Apertura e di Chiusura si svolgono in stretta conformità con la Guida al Protocollo Cerimoniale del C.I.O., in cui sono contenuti i dettagli di tutti gli scenari e gli orari e programmi di tutte le cerimonie. Queste procedure devono essere presentate al C.I.O. per essere approvate preventivamente. I Giochi Olimpici saranno proclamati aperti dal Capo di Stato della Nazione della Città Ospite, in quale pronuncerà durante la Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Estivi: Dichiaro aperti i Giochi di...(nome della Città Ospite), che celebra il...(edizione delle Olimpiade)...delle Olimpiadi dell era moderna. (26)La fiamma olimpica è un rituale ispirato all antico rituale greco, in cui con i raggi del sole si accendeva il sacro braciere olimpico. La fiamma viene accesa, nel rispetto del rituale antico, ad Olimpia in Grecia e portata da una staffetta di tedofori fino alla città che ospita i Giochi Olimpici, dove viene impiegata per accendere il braciere olimpico durante la cosiddetta Cerimonia di Apertura dei Giochi. (27)Cfr. artt carta olimpica (28)Lo Spirito Olimpico è rappresentato dall Olimpismo, che è la filosofia di vita fondata sulla educazione del corpo e della mente attraverso lo sport. Questa ha avocato a sé dei valori che si sono sviluppati nello sport, sia a livello competitivo che a livello amatoriale. Vedi in merito C.I.O. Report, The Olympic Movement, Olympic Museum and Studies Centre, Lausanne, PAG. 56

15 Nel caso di Giochi Olimpici Invernali dichiarerà: Dichiaro aperta la...(edizione dei Giochi Olimpici Invernali) Giochi Olimpici Invernali di... (Nome della città ospitante). Durante l intero periodo dei Giochi olimpici, comprese tutte le cerimonie, non potranno essere formulati discorsi politici da parte di qualsiasi rappresentante del governo o di qualsiasi altra autorità pubblica del luogo, né da qualsiasi altro politico di altra nazione, nei luoghi posti sotto la responsabilità del C.O.G.O. Solo durante le Cerimonie di Apertura e Chiusura, il Presidente del C.I.O. e il Presidente del C.O.G.O. hanno il diritto di enunciare brevi interventi programmatici( 29 ). Anche i cerimoniali di vittoria, attribuzione di medaglie e diplomi si devono svolgere in stretta conformità con il protocollo del C.I.O. A tal fine, il formato delle medaglie e dei diplomi è presentato al C.I.O. per la sua approvazione preventiva( 30 ). 7. L evidenza esterna dei Giochi Olimpici Il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici deve, innanzitutto, organizzare un dettagliato programma di eventi culturali, che deve completare l offerta sportiva nel Villaggio Olimpico. Questo deve essere approvato preventivamente dal Comitato Esecutivo del C.I.O.( 31 ). Per quanto concerne le forme di propaganda e pubblicità, il Comitato Esecutivo del C.I.O. stabilisce le condizioni in base alle quali operare. Nel dettaglio, nessuna forma di pubblicità o di altre pubblicità è consentita in e sopra il stadi, forme promozionali in altri luoghi e nelle aree considerate come parte integrante dei siti olimpici. Nessun tipo di manifestazione politica, religiosa, razziale o di propaganda è consentita negli spazi dedicati ai siti olimpici o nelle sedi o connesse all evento. Nessuna forma di pubblicità o di propaganda commerciale o di altra natura può essere esposta sull abbigliamento e le attrezzature delle (29)Cfr. art. 56 carta olimpica (30)Cfr. art. 57 carta olimpica (31)Cfr. art. 40 carta olimpica PAG. 57

16 delegazioni, salvo l identificazione dei fabbricanti degli articoli sportivi in questione, a condizione che questa non deve essere tale da indurre a pensare a campagne promozionali(in genere visibilità superiore al 10% del prodotto). Qualsiasi simbolo o mascotte creata per i Giochi è considerata un simbolo Olimpico, e deve essere presentata dal C.O.G.O. all approvazione del Comitato Esecutivo del C.I.O. La Mascotte non può essere utilizzata per fini commerciali senza la preventiva approvazione scritta sempre del Comitato Esecutivo. Il C.O.G.O. deve garantire la protezione della proprietà del simbolo e della mascotte dei Giochi, sia a livello nazionale che internazionale. Solo dopo lo scioglimento del C.O.GO., il C.N.O. della Città Ospite potrà sfruttare i diritti e la commercializzazione di tali emblema, dalla mascotte, così come altri marchi, disegni, modelli, stemmi, manifesti, oggetti e documenti connessi con i Giochi Olimpici nel corso della loro preparazione, Nell ambito della copertura mediatica in occasione dei Giochi, il C.I.O. stabilisce tutte le misure necessarie al fine di garantire la piena copertura da parte dei diversi media e la modalità di accesso agli sportivi del mondo. Tutte le decisioni riguardanti la copertura mediatica dei Giochi Olimpici spetta al C.I.O., in quanto il Movimento Olimpico ha come obiettivo primario la diffusione dei valori dell Olimpismo a dispetto della commercializzazione dello sport. Nella prassi, il Comitato Esecutivo del C.I.O. stabilisce tutti i regolamenti tecnici e le provvidenze in materia di copertura mediatica nella Media Guide del C.I.O., che costituisce parte integrante dell Host City Contract. Il contenuto della Media Guide e tutte le altre istruzioni sono vincolanti per tutte le componenti coinvolte nell organizzazione dei Giochi( 32 ). Conclusioni E indubbio come l organizzazione sportiva internazionale abbia ripreso in tutte le sue forme espressive in tema di grandi eventi dal modello (32)Art. 49 CARTA OLIMPICA PAG. 58

17 olimpico, le principali modalità procedurali e attrattive. Pur in presenza di competizioni sportive monodisciplianari, si rileva l influenza determinante del modello olimpico in tutte le fasi organizzative. La conoscenza del modello olimpico, pertanto, dovrebbe essere presupposto formativo per tutti coloro che vengono impiegati nell organizzazione di eventi sportivi. Bibliografia C.I.O. Report, The Olympic Movement, Olympic Museum and Studies Centre, Lausanne, 2002 CARTA OLIMPICA 2007 D INTINO G., ORONZO S., DI MARCO M., L ordinamento e l organizzazione delle attività e delle competizioni sportive adattate, FrancoAngeli, Milano, 2005 LOMBARDO A., Pierre de Coubertin : saggio storico sulle olimpiadi moderne , Rai-ERI, Roma, 2000 ORONZO S., Dell ordinamento sportivo in Italia e nel Mondo in S. ORONZO, TUPONE D., CASEL- GRANDI M., DI MARCO M., Manuale dello Sport, FrancoAngeli, Milano, 2004 WORLD ANTI - DOPING AGENCY(W.A.D.A.), World Anti-doping Code, Siti Internet consultati PAG. 59

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA Principi Generali Articolo 1 ( Le Benemerenze Sportive ) Il Consiglio Federale della FIPE istituisce le Benemerenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Regolamento per la gestione dei rapporti con sponsor, partner e media tra FISO e Comitati Organizzatori di manifestazioni sportive in Italia

Regolamento per la gestione dei rapporti con sponsor, partner e media tra FISO e Comitati Organizzatori di manifestazioni sportive in Italia Regolamento per la gestione dei rapporti con sponsor, partner e media tra FISO e Comitati Organizzatori di manifestazioni sportive in Italia PREMESSA 1. Il presente documento ha lo scopo di regolamentare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1 Il Consiglio Federale istituisce la distinzione Al merito del ciclismo federale allo scopo di CONSACRARE

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI CALVENE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 44 DEL 29.11.2012 INDICE Art. 1 FINALITA Art. 2 COMPETENZE Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE DELLA PROVINCIA A COMITATI D ONORE Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI. CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Ordinamento sportivo internazionale

Ordinamento sportivo internazionale Art.1 l.280/2003 La Repubblica riconosce e favorisce l autonomia dell ordinamento sportivo nazionale quale articolazione dell ordinamento sportivo internazionale facente capo al Comitato Olimpico Internazionale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali Criteri di partecipazione Questo Premio è dedicato ai più brillanti imprenditori immigrati in Italia che durante l anno hanno dimostrato capacità di visione, coraggio e leadership nel fondare o condurre

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

COMUNE DI GORLA MAGGIORE

COMUNE DI GORLA MAGGIORE COMUNE DI GORLA MAGGIORE Provincia di Varese Ufficio Pubblica Istruzione e Cultura 1 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Articolo 1 PREMESSA L Amministrazione Comunale di Gorla Maggiore in conformità

Dettagli

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT COMUNE di BRUGHERIO Provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 04/02/2005 Modificato con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Premessa Il Comune di Monte Urano riconosce, nelle numerose Associazioni e organismi di volontariato che senza fini di lucro operano

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO DI CONFERIMENTO DEL TITOLO STUDENTE DELL ANNO LIUC

REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO DI CONFERIMENTO DEL TITOLO STUDENTE DELL ANNO LIUC REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO DI CONFERIMENTO DEL TITOLO STUDENTE DELL ANNO LIUC TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Il riconoscimento I titoli di Studente dell anno LIUC sono riconoscimenti conferiti,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Allegato A alla delibera C.C. N. 17 Del 01.03.2011. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Art.1 Definizione e finalità Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione ed una

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia Approvato con deliberazione di C.C. n. 33 del 29.04.2010 INDICE TITOLO I - PATROCINIO...2

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato **************************

******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato ************************** ******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato ************************** Approvato con delibera consiliare n. 180 del 18 Dicembre 2012.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 28 aprile 2008 Art. 1 Ai sensi e per gli effetti degli articoli specifici dello Statuto dell UISP, è

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Sommario ART. 1... 3 ART. 2... 3 ART. 3 - ATTRIBUZIONI... 3 ART. 4 - COMPOSIZIONE... 3 ART.

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04.

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO PA Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 1/04/2013 Ida Mannelli Ida Mannelli Direzione

Dettagli

Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura

Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura Queste linee guida non intendono essere definitive, ma il riflesso di un lavoro in corso: intendono riportare le esperienze acquisite rimanendo aperte a quelle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

PREMIO STOR-AGE. Concorso di idee innovative per lo storage energetico REGOLAMENTO

PREMIO STOR-AGE. Concorso di idee innovative per lo storage energetico REGOLAMENTO PREMIO STOR-AGE Concorso di idee innovative per lo storage energetico REGOLAMENTO Art. 1 Oggetto e finalità Il premio STOR-AGE è un iniziativa volta a supportare lo sviluppo di progetti imprenditoriali

Dettagli

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico

Dettagli

COMMISSIONE CONTRIBUTI PER L IMPIANTISTICA. Oggetto: Contributi Federali per la realizzazione di impiantistica sportiva destinata al Rugby

COMMISSIONE CONTRIBUTI PER L IMPIANTISTICA. Oggetto: Contributi Federali per la realizzazione di impiantistica sportiva destinata al Rugby Federazione Italiana Rugby COMMISSIONE CONTRIBUTI PER L IMPIANTISTICA Oggetto: Contributi Federali per la realizzazione di impiantistica sportiva destinata al Rugby Informativa alle Società La Federazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Art.1 Finalità 1. Allo scopo di promuovere i diritti, accrescere le opportunità e favorire una idonea crescita socio-culturale dei ragazzi, nella piena consapevolezza

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI (Approvato dal Consiglio di indirizzo in data 16/2/2009) ART. 1 (oggetto) 1. Il presente Regolamento disciplina, ai sensi dell art.2, comma 4, e dell art.17,

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

ECOCERVED S.c.a.r.l.

ECOCERVED S.c.a.r.l. ECOCERVED S.c.a.r.l. REGOLAMENTO PER LA RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 30/09/2015 Pag. 1 1. ECOCERVED SCARL Ecocerved è una società consortile a responsabilità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 64 DEL 30/07/2003 REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE ART. 1 - FINALITÀ Il Comune di Castel Maggiore,

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

COMUNE DI VIGOLO VATTARO

COMUNE DI VIGOLO VATTARO COMUNE DI VIGOLO VATTARO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER I FINANZIAMENTI ALLE ATTIVITA SPORTIVE Approvato con delibera n. 94 del Consiglio Comunale di data 24.6.1991 e modificato con deliberazione

Dettagli

Comune di Baranzate Provincia di Milano

Comune di Baranzate Provincia di Milano Comune di Baranzate Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI Area Segreteria Generale Personale - CED Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 12 del 9 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD Soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione Art.1 Sono soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione tutte le persone fisiche

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 26 del 29/05/2013 Foglio 2/5 art. 1 Finalità ed oggetto Il Comune di Settimo Milanese riconosce il ruolo

Dettagli

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD Testo approvato dal VI Congresso Internazionale 27-29 Ottobre 2012 Torino, Italia 1. DEFINIZIONE Il simbolo della chiocciola stilizzata e il nome Slow Food sono un

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Celebrazioni del bicentenario della nascita di Camillo Benso conte di Cavour. Bando per una Borsa di studio

Celebrazioni del bicentenario della nascita di Camillo Benso conte di Cavour. Bando per una Borsa di studio FONDAZIONE FILIPPO BURZIO Sede: c/o Scuola di Applicazione via Arsenale 22 10121 Torino Segreteria: c/o La Stampa via Giordano Bruno, 84-10134 Torino www.fondazioneburzio.it e-mail: segreteria@fondazioneburzio.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE

REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE COMUNE DI NOVALEDO REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 07 del 31.03.2011 Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 27 del 18.06.2015

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY INDICE Art. 1 La Commissione Medica Federale pag. 1 1) Consulenza scientifica pag. 1 2) Tutela sanitaria degli Atleti pag. 1 3) Studi e ricerche

Dettagli

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il Comune di Samugheo riconosce e promuove

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA Allegato A C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA P.ZZA CESARE BATTISTI, N. 4 25068 SAREZZO WWW.COMUNE.SAREZZO.BS.IT REGOLAMENTO PER L INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvata con deliberazione

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli