Introduzione e modellistica dei sistemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione e modellistica dei sistemi"

Transcript

1 Inroduzione e modellisica dei sisemi

2 Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando di ecciazione Esempio di rappresenazione in variabili di sao 2

3 Modellisica dei sisemi eleromeccanici

4 Inroduzione I sisemi eleromeccanici operano una conversione eleromeccanica di energia: Conversione di energia elerica in energia meccanica moori elerici Conversione di energia meccanica in energia elerica generaori elerici o dinamo eleriche Per esigenze di brevià, in queso modulo saranno considerai solano i moori elerici e in paricolare quelli alimenai in correne coninua, noi più semplicemene come DC-moor Saranno ora richiamai i principi fisici che sono alla base del funzionameno dei sisemi eleromeccanici 4

5 Forza di Lorenz Un conduore elerico di lunghezza percorso da una correne i ( ) e immerso in un campo magneico d inensià B ( ) è sooposo alla forza di Lorenz F () = i () B () F B i 5

6 Coppia di Lorenz Una spira condurice di superficie A percorsa da una correne i ( ) e immersa in un campo magneico d inensià B ( ) è sooposa alla coppia di Lorenz T () = i() AB sin θ() θ 6

7

8

9 Legge dell induzione eleromagneica Se un conduore elerico forma un circuio chiuso e concaena un flusso Φ ( ) di un campo magneico, per la legge di Faraday Henry Lenz dell induzione eleromagneica viene a crearsi nel conduore una ensione noa come forza eleromorice indoa (o f.e.m. indoa) dφ() e () = d 7

10 Modellisica dei sisemi eleromeccanici

11 Pari principali di un DC-moor (1/4) Un moore elerico alimenao in correne coninua è cosiuio da Spazzola Magnee dello saore Avvolgimeni del roore θ, ω Magnee dello saore Albero Cuscinei Spazzola Colleore Uno saore : è la pare più eserna e non roane, responsabile della generazione del campo magneico mediane Semplici magnei permaneni e/o Una serie opzionale di avvolgimeni alimenai in correne coninua, cosiueni il circuio di ecciazione 9

12 Pari principali di un DC-moor (2/4) Un moore elerico alimenao in correne coninua è cosiuio da Spazzola Magnee dello saore Avvolgimeni del roore θ, ω Magnee dello saore Albero Cuscinei Spazzola Colleore Un roore : è la pare più inerna e mobile, cosiuia da un cilindro di maeriale ferromagneico lamellao e opporunamene sagomao, su cui sono posi numerosi avvolgimeni che formano il circuio di armaura; ale circuio genera un campo magneico concaenao con quello dello saore 10

13 Pari principali di un DC-moor (3/4) Un moore elerico alimenao in correne coninua è cosiuio da Spazzola Magnee dello saore Avvolgimeni del roore θ, ω Magnee dello saore Albero Cuscinei Spazzola Colleore Un inerruore roane deo colleore a spazzole o anello di Pacinoi : permee al circuio di armaura di enrare in conao elerico con due spazzole, araverso le quali il moore riceve energia elerica soo forma di correne di armaura 11

14 Pari principali di un DC-moor (4/4) Un moore elerico alimenao in correne coninua è cosiuio da Spazzola Magnee dello saore Avvolgimeni del roore θ, ω Magnee dello saore Albero Cuscinei Spazzola Colleore Un albero moore : solidale con il roore e doao di un proprio momeno d inerzia, è di solio collegao meccanicamene alla carcassa del moore mediane uno o più cuscinei a sfera 12

15

16 Modello di un DC-moor (1/6) Il modello del DC-moor è di naura ibrida: i a R a L a v a R e L e i e e + v e - Circuio di ecciazione (saore) T m J β θ, ω T r Circuio di armaura (roore) Infai è cosiuio da: Un modello di ipo elerico del roore e dello saore (nel caso in cui siano preseni avvolgimeni saorici) Un modello di ipo meccanico del roore e dell evenuale carico applicao 13

17 Modello di un DC-moor (2/6) i a R a L a v a i e v e R e L e Circuio di ecciazione (saore) e + - T m J β θ, ω T r Circuio di armaura (roore) Il modello elerico del roore è descrio da di () () () a v a = Raia + La + e() d v a, i a = ensione e correne di armaura R a, L a = resisenza ed induanza equivaleni di armaura (proporzionali al numero di spire del roore) e = forza eleromorice indoa (f.e.m. indoa del roore) 14

18 Modello di un DC-moor (3/6) i a R a L a v a R e L e i e e + v e - Circuio di ecciazione (saore) T m J β θ, ω T r Circuio di armaura (roore) Se sono preseni avvolgimeni sullo saore il modello elerico dello saore è descrio da di () () e () v e = Reie + Le d v e, i e = ensione e correne di ecciazione R e, L e = resisenza ed induanza equivaleni di ecciazione (proporzionali al numero di spire dello saore) 15

19 Modello di un DC-moor (4/6) i a R a L a v a R e L e i e e + v e - Circuio di ecciazione (saore) T m J β θ, ω T r Circuio di armaura (roore) Il modello meccanico del roore è descrio da J θ() = J ω() = T () T () βω() m J = inerzia dell albero moore, avene posizione angolare θ T m = coppia morice del moore T r = coppia resisene (dovua al carico applicao al moore) β = coefficiene d ario equivalene (iene cono dei vari fenomeni d ario, fra cui quelli dovui ai cuscinei) r 16

20 Modello di un DC-moor (5/6) Il fenomeno della conversione eleromeccanica di energia è descrio dalle relazioni: e () = KΦ() ω() T () = K Φ() i () m e = forza eleromorice indoa (f.e.m. indoa), [e ] = V K = cosane caraerisica del moore, [K ] = V T -1 m -2 s/rad Φ = flusso del veore di induzione magneica, [Φ] = T m 2 ω = velocià angolare dell albero moore, [ω ] = rad/s T m = coppia morice del moore, [T m ] = N m i a = correne di armaura, [i a ] = A a 17

21 Modello di un DC-moor (6/6) Se il flusso magneico dello saore è generao da magnei permaneni Φ( ) = Φ = cosane, Se il flusso magneico dello saore è generao da spire percorse dalla correne di ecciazione i e ( ) Φ( ) risula essere una funzione non lineare di i e ( ) del ipo: Φ Φ( ) = Φ(i e ( )) i e 18

22 Modalià di funzionameno di un DC-moor Nel caso di DC-moor con comando di armaura Il flusso magneico dello saore è enuo cosane, uilizzando magnei permaneni e/o alimenando il circuio di ecciazione con una correne cosane Il comando del moore è la ensione variabile v a ( ) applicaa al circuio di armaura del roore Nel caso di DC-moor con comando di ecciazione La correne di armaura nel roore è enua cosane Il comando del moore è la ensione variabile v e ( ) applicaa al circuio di ecciazione dello saore variano sia la correne di ecciazione i e ( ) sia il flusso magneico dello saore Φ( ) = Φ(i e ( )) 19

23 Modellisica dei sisemi eleromeccanici

24 DC-moor con comando di armaura (1/2) Il flusso magneico dello saore è enuo cosane Φ () =Φ, uilizzando magnei permaneni e/o alimenando le spire dello saore con una correne cosane i e l equazione del circuio di ecciazione è di ipo saico: di v () e e = Reie + Le = Reie = ve, d Le equazioni dinamiche si riducono quindi a: di () () () a v a = Raia + La + K Φω() d J θ() = J ω() = K Φi () T () βω() a r 21

25 DC-moor con comando di armaura (2/2) Poiché le equazioni dinamiche sono: di () () () a v a = Raia + La + K Φω() d J θ() = J ω() = K Φia() Tr() βω() le variabili di sao sono, in generale: ia () x () 1 x () = θ() = x() 2 ω() x () 3 menre le variabili di ingresso sono: v () () a u 1 u () = T r () = u () 2 22

26 Modellisica dei sisemi eleromeccanici

27 DC-moor con comando di ecciazione (1/4) La correne di armaura del roore è enua cosane ia() = ia, uilizzando un generaore ideale di correne i a l equazione del circuio di armaura è di ipo saico: di v () a a = Raia + La + K Φ () ω() = Raia + K Φ() ω(), d Le equazioni dinamiche si riducono quindi a: di () () e () v e = Reie + Le d J θ() = J ω() = K Φ() i T () βω() a r 24

28 DC-moor con comando di ecciazione (2/4) La correne di ecciazione dello saore i e ( )varia nell inorno del puno di funzionameno i e il flusso magneico dello saore varia a sua vola nell inorno del valore Φ ( ie( )) =Φ ( ie) =Φ= Keie si può approssimare la caraerisica non lineare di Φ con la legge lineare Φ() K i () e e Φ K e i e Φ Φ( ) = Φ(i e ( )) i e i e 25

29 DC-moor con comando di ecciazione (3/4) Grazie all approssimazione lineare Φ( ) K e i e ( ), l equazione dinamica della pare meccanica divena: J θ() = J ω() = K Φ() i T () βω() a KK i () i T() βω() * K * = K ie() Tr() βω() la si può rienere in prima approssimazione lineare: * J θ() = J ω() K i () T () βω() r e e a r e r 26

30 DC-moor con comando di ecciazione (4/4) Poiché le equazioni dinamiche sono: di () () e () v e = Reie + Le d * J θ() = J ω() K ie() Tr() βω() le variabili di sao sono, in generale: ie () x () 1 x () = θ() = x() 2 ω() x () 3 menre le variabili di ingresso sono: v () u () e 1 u () = = Tr () u () 2 27

31 Modellisica dei sisemi eleromeccanici

32 Esempio di rappresenazione (1/12) Ricavare la rappresenazione di sao del seguene sisema eleromeccanico, in cui y = θ 2 i a R a L a giunzione elasica smorzaa v a DC-moor comandao in armaura, con saore a magnei permaneni β 1 K 12 e + J 1 J 2 T m θ 1,ω 1 θ 2,ω 2 cuscineo a sfera Equazione dinamica della maglia di armaura: di 1) v a a = Raia + La + K Φω d 1 e β 12 albero moore T d carico (pannello solare) 29

33 Esempio di rappresenazione (2/12) Ricavare la rappresenazione di sao del seguene sisema eleromeccanico, in cui y = θ 2 i a R a L a giunzione elasica smorzaa v a DC-moor comandao in armaura, con saore a magnei permaneni Equazione del moo dell albero moore d inerzia J 1 : 2) J θ = K Φi ( ) ( ) 1 1 a βω K θ θ β ω ω T m β 12 β 1 K 12 e + J 1 J 2 T m θ 1,ω 1 θ 2,ω 2 cuscineo a sfera albero moore T d carico (pannello solare) 30

34 Esempio di rappresenazione (3/12) Ricavare la rappresenazione di sao del seguene sisema eleromeccanico, in cui y = θ 2 i a R a L a giunzione elasica smorzaa v a DC-moor comandao in armaura, con saore a magnei permaneni β 1 K 12 e + J 1 J 2 T m θ 1,ω 1 θ 2,ω 2 cuscineo a sfera Equazione del moo del pannello solare d inerzia J 2 : 3) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d β 12 albero moore T d carico (pannello solare) 31

35 Esempio di rappresenazione (4/12) Ricavare la rappresenazione di sao del seguene sisema eleromeccanico, in cui y = θ 2 i a R a L a giunzione elasica smorzaa v a DC-moor comandao in armaura, con saore a magnei permaneni Variabili di sao: x () β 1 K 12 e + J 1 J 2 T m θ 1,ω 1 θ 2,ω 2 cuscineo a sfera i () () a x 1 θ () x () 1 2 = θ () x () 2 = 3 ω () x () 1 4 ω2 () x5 () β 12 albero moore T d carico (pannello solare) 32

36 Esempio di rappresenazione (5/12) Ricavare la rappresenazione di sao del seguene sisema eleromeccanico, in cui y = θ 2 i a R a L a giunzione elasica smorzaa v a DC-moor comandao in armaura, con saore a magnei permaneni β 1 K 12 e + J 1 J 2 T m θ 1,ω 1 θ 2,ω 2 cuscineo a sfera Variabili di ingresso: va () u () 1 u () = T () = d u () 2 β 12 albero moore T d carico (pannello solare) 33

37 Esempio di rappresenazione (6/12) Equazioni dinamiche: 1) v = R i + L di / d + KΦω a a a a a 1 2) J θ = KΦi βω K ( θ θ ) β ( ω ω ) 1 1 a ) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d Variabili di sao e di ingresso: i () () a x 1 θ () () 1 x 2 x () θ () x (), u () 2 3 ω () x () 1 4 ω 2() x5 () Equazioni di sao: d 2 v () a u () = = = = 1 T () u () v R KΦ R KΦ u a a a 1 x = di 1 a d = i = x x + = f (,, xu) a L L L ω L L L a a a a a a 34

38 Esempio di rappresenazione (7/12) Equazioni dinamiche: 1) v = R i + L di / d + KΦω a a a a a 1 2) J θ = KΦi βω K ( θ θ ) β ( ω ω ) 1 1 a ) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d Variabili di sao e di ingresso: i () () a x 1 θ () 1 x () 2 x () θ () (), () 2 x 3 u ω () x () 1 4 ω 2() x5 () Equazioni di sao: x = dθ d = ω = x = f ( xu) v () a u () = = = = 1 T () u () ( ) x = dθ d = ω = x = f xu ,, 5 3,, d 2 35

39 Esempio di rappresenazione (8/12) Equazioni dinamiche: 1) v = R i + L di / d + KΦω a a a a a 1 2) J θ = KΦi βω K ( θ θ ) β ( ω ω ) 1 1 a ) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d Variabili di sao e di ingresso: i () () a x 1 θ () () 1 x 2 x () θ () x (), u () 2 3 ω () x () 1 4 ω 2() x5 () Equazioni di sao: d 2 v () a u () = = = = 1 T () u () x = dω 4 1 d = θ = 1 KΦia βω 1 1 K12( θ1 θ2) β12( ω1 ω2) J1= KΦ K K β + β β = x x + x x + x = f (,, xu) J J J J J

40 Esempio di rappresenazione (9/12) Equazioni dinamiche: 1) v = R i + L di / d + KΦω a a a a a 1 2) J θ = KΦi βω K ( θ θ ) β ( ω ω ) 1 1 a ) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d Variabili di sao e di ingresso: i () () a x 1 θ () () 1 x 2 x () θ () x (), u () 2 3 ω () x () 1 4 ω 2() x5 () Equazioni di sao: d 2 v () a u () = = = = 1 T () u () x = dω 5 2 d = θ = 2 Td K12 ( θ2 θ1 ) β12 ( ω2 ω1 ) J2 = K K β β u = x x + x x = f (, x, u) J J J J J

41 Esempio di rappresenazione (10/12) Equazioni dinamiche: 1) v = R i + L di / d + KΦω a a a a a 1 2) J θ = KΦi βω K ( θ θ ) β ( ω ω ) 1 1 a ) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d Variabili di sao e di ingresso: i () () a x 1 θ () () 1 x 2 x () θ () x (), u () 2 3 ω () x () 1 4 ω 2() x5 () Equazione di uscia: = = x = g ( x u) y θ 2 d 2 v () a u () = = = = 1 T () u () 3,, 38

42 Esempio di rappresenazione (11/12) Equaz. di sao: Equaz. di uscia: a 1 L a La La R x = x x + x x + x x = 5 J x 2 J x + 3 J x 4 J x 5 J u y = x 3 K Φ x = x x + u x x = x = x Se J 1,J 2,K 12,β 1,β 12,R a,l a,k e Φ sono cosani il sisema è LTI ha come rappresenazione di sao 1 K Φ K K β + β β J J J J J K K ( x) = Ax () + Bu () y () = C x() + Du() β β 1 39

43 Esempio di rappresenazione (12/12) Se J 1,J 2,K 12,β 1,β 12,R a,l a,k e Φ sono cosani il sisema è LTI ha come rappresenazione di sao ( x) = Ax () + Bu () y () = C x() + Du() K Φ La K β + β β K β β Ra La L a A =, B = 0 0, K K Φ J 1 J 1 J 1 J 1 J 1 K J J J J J [ ], D [ 0 0] C = = 40

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Azionamenti elettrici caratteristiche dei motori tipologie di azionamento comportamento generale di un azionamento

Azionamenti elettrici caratteristiche dei motori tipologie di azionamento comportamento generale di un azionamento Azionameni elerici caraerisiche dei moori ipologie di azionameno comporameno generale di un azionameno Prof. Carlo Rossi DEIS - Universià di Bologna Tel: 5-93 E-mail: crossi@deis.unibo.i Tipologie di azionameno

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

Controllo di Manipolatori (Calcolo delle Traiettorie 2)

Controllo di Manipolatori (Calcolo delle Traiettorie 2) Conrollo di Manipolaori (Calcolo delle Traieorie 2) Ph.D Ing. Folgheraier Michele Corso di Roboica Prof. Gini Anno Acc.. 2006/2007 Scela della velocià nei puni di via con meodo Eurisico: 2) Il sisema con

Dettagli

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C. 1 Indice unià 3 Srumeni eleromeccanici in D.C. Srumeni eleromeccanici in A.C. 2 Srumeni analogici per DC e AC 3 Indice Galvanomeri sruura e funzionameno comporameno dinamico Amperomeri olmeri Classe di

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. B r. H c. ELEVATA H c GRANDE AREA DEL CICLO MATERIALE DURO MATERIALE DOLCE B SONO CARATTERIZZATI DA:

ESERCITAZIONE 8. B r. H c. ELEVATA H c GRANDE AREA DEL CICLO MATERIALE DURO MATERIALE DOLCE B SONO CARATTERIZZATI DA: ESERCITAZIONE 8 DESCRIVERE LE PROPRIETÀ DEI MAGNETI PERMANENTI. PRESENTARE I TIPI DI MATERIALI PIÙ SIGNIFICATIVI. FORNIRE I CRITERI GENERALI PER IL LORO USO. MAGNETI PERMANENTI PER COSTRUIRE MAGNETI PERMANENTI

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

CONVERTITORI CC / CC

CONVERTITORI CC / CC CONETITOI CC / CC I converiori CC/CC sono dei circuii che, ricevendo in ingresso una ensione coninua, presenano in uscia una ensione ancora coninua ( in realà un valore medio ) ma di valore diverso rispeo

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Sistemi meccanici in traslazione: elementi base Sistemi in traslazione: equazioni del moto Sistemi in traslazione: rappresentazione

Dettagli

Modellazione di sistemi elettromeccanici con Lagrange

Modellazione di sistemi elettromeccanici con Lagrange Modellazione di sisemi eleromeccanici con Lagrange Ing. Dipl. ETH Robero Bucher 7 febbraio 2011 1 Inroduzione Queso eso non vuole essere una inroduzione al formalismo di Lagrange, ma un compendio praico

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Convertitore flyback. Convertitore flyback

Convertitore flyback. Convertitore flyback onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos buckboos flyback i d R R onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos Isolameno ra ingresso ed uscia Muli oupu a ensioni diverse Uilizzao

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

MISURE DI SPOSTAMENTO

MISURE DI SPOSTAMENTO ESTENSOMETRO F A MISURE DI SPOSTAMENTO L F ISTA A - A A 1 esensimeri 2 Misure di sposameno : - lineare - angolare Misure di sposameno : - Quasi saiche (allineameno di un roore con comparaori) - Tempovariani

Dettagli

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto Sof Sarer per moori rifase con regolazione della correne Informazioni di prodoo VAREOSOFT M300 REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 25086 Rezzao (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 hp://www.reoialia.i

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

CONVERTITORI STATICI

CONVERTITORI STATICI CONERTITORI STATICI Un CONERTITORE STATICO è un circuio comprendene disposiivi a semiconduori che permee un conrollo sulle grandezze in uscia rispeo a quelle in ingresso. Si possono individuare quaro classi

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Alimentatore stabilizzato.

Alimentatore stabilizzato. Alimenaore sabilizzao. A cura di Pierpaolo N. Quesa relazione descrive il funzionameno dell alimenaore sabilizzao e dei suoi componeni. L alimenaore venne realizzao in ambio ad un area di progeo presso

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 19 a. Conversione elettromeccanica dell'energia Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 19 a. Conversione elettromeccanica dell'energia Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Principi di ingegneria elerica Lezione 19 a Conversione eleromeccanica dell'energia Trasmissione e disribuzione dell'energia elerica acchina elerica elemenare Una barra condurice di lunghezza l immersa

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Scelta del gruppo motore-riduttore

Scelta del gruppo motore-riduttore Scela del gruppo moore-riduore 1 Problema ermico per il moore elerico Si presenano qui le problemaiche fondamenali relaive alla scela del moore elerico. Nonosane moli dei concei esposi abbiano validià

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE IL RISCALDAMENO DELLE MACCHINE ELERICHE Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori ransiorio elerico i IL RIS SCALDAM moore e m carico secondi 10-4 10-1 10-3 10 ω Θ e m ransiorio

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INERTER TRIFASE NOZIONI DI BASE Lo schema di un inverer rifase a impressa è illusrao in Fig... Esso è composo da re rami (insiemi di due inerruori bidirezionali collegai in

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INERTER TRIFASE NOZIONI DI BASE Lo schema i un inerer rifase a ensione impressa è illusrao in Fig... Esso è composo a re rami (insiemi i ue inerruori biirezionali collegai in

Dettagli

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodoo REOVIB VUI-126 Converiore di misura per rasduori di accelerazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 2586 Rezzao (BS) Tel. (3) 2793883 Fax (3) 296 hp://www.reoialia.i email : info@reoialia.i

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2001/2002 Predizione di affidabilià di un sisema eleronico ABANA Suppliers Gruppo 14 Ansaloni M. Bulgarelli A. Neri D. Popovac A. Rocchei

Dettagli

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori Guida ecnica eleriche eleruori Conaori ipo E I, s c, m circuio di poenza ensione d'impiego [V] 2 2/ 2 2 e (+E) / Hz ensione di isolameno [V] ipo di conao () A A+ (I) A+ 2A A+ (s) correne d'impiego (AC)

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B)

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B) Whie paper Sganciaore differenziale (ipo B) Sganciaore differenziale (Tipo B) Indice 1. Generalià... 2 2. Descrizione delle applicazioni... 3 2.1 Applicazioni...3 2.2 Esempi applicaivi...4 2.3 Come funziona

Dettagli

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta Maeriali omponeni - orpo pompa Flangia di aspirazione operchio d ispezione Ghisa ronzo (per, ) GJL EN G-u Sn EN 9 Raccordo Girane lbero Tenua meccanica cciaio al cromo-nichel. EN (ISI ) cciaio al r-ni-mo

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Fondamenti di Automatica Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esae di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale Seconda prova scria Un oore diesel a quaro epi, che eroga la poena di 40 kw alla velocià di roaione di 800 g/in., aiona una acchina operarice, ruoane a 0 g/in.,

Dettagli

Mixers. Capitolo Introduzione

Mixers. Capitolo Introduzione Capiolo 7 Mixers 71 Inroduzione I sisemi di comunicazione implicano generalmene il rasporo di informazione araverso la propagazione di segnali eleromagneici onde, sia libera rasmissione via radio che guidaa

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

ELEMENTI DI BASE PER IL LABORATORIO DI ELETTRONICA

ELEMENTI DI BASE PER IL LABORATORIO DI ELETTRONICA ELEENI DI BASE PER IL LABORAORIO DI ELERONICA. ulipli e soomulipli Per esprimere in forma concisa valori molo grandi o molo piccoli si uilizzano i mulipli e i soomulipli. ulipli Nome Simbolo Faore moliplicaivo

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! ì Docente: Claudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica! Email: claudio.melis@dsf.unica.it!! Telefono

Dettagli

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE 7 IUII ELEII IN EGIME SINUSIDALE Il primo generaore di correne coninua fu realizzao nel 83 da Faraday; queso disposiivo era cosiuio da un disco di rame poso in roazione ra le espansioni polari di una calamia.

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI PRINCIPALI IPI DI SEGNALI ELERICI PROF. MASSIMO SCALIA E CON Ing. Fabrizio Guidi Do. Massimo Sperini Ing. Giampaolo Giraldo SOCIEÀ EDIRICE ANDROMEDA Sommario. Il conceo di segnale..... Classificazione

Dettagli

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato Analisi dei uasi a erra nei sisemi MT a neuro isolao e neuro compensao - Problemaiche inereni alle proezioni 5N e 67N - A cura di: n. laudio iucciarelli n. Marco iucciarelli . nroduzione Di seuio viene

Dettagli