Epidemiologia e diagnosi dell influenza aviare in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epidemiologia e diagnosi dell influenza aviare in Italia"

Transcript

1 Influenza aviare (H5N1) e influenza H1N1 Come protteggere me stesso, la mia famiglia e la collettività Azienda Ospedaliera L. Sacco Milano 5 Ottobre 2009 Epidemiologia e diagnosi dell influenza aviare in Italia Ana Moreno Martin Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - Italy 1

2 Influenza aviare: una nuova emergenza? NON è una malattia nuova Segnalata da un veterinario Perroncito, nel 1878!!! Identificazione dell agente causale come un microrganismo filtrabile (1902 Centanni e Savonuzzi) A/Chicken/Brescia/1902 H7N7 Conosciuta ad inizio secolo scorso come peste lombarda (Hutyra & Marek) 2

3 Eziologia AIV Orthomyxoviridae Influenzavirus tipo A Sottotipi Haemagglutinin (16) Neuraminidase (9) NA HA Multiple combinazioni HA-NA 3

4 Specie ospiti dei virus influenzali Sensibilità ad H e N H7 H15 H16 4

5 Virus influenzali Affinità tra proteina H e sito recettoriale 2 tipi di recettori: SAα2,3Gal Virus aviari, equini SAα2,6Gal Virus umani, suini Specificità recettori - mutazioni aa nella HA L226, S228 SAα2,6Gal Q226, G228 SAα2,3Gal (Vilnes et al, J Virol, 1998) V135S, A138S >affinità SAα2,6Gal (Das et al, J Comput Chem, 2009) 5

6 Distribuzione dei recettori nei tessuti ospiti Uomo Recettori SAα2,6Gal - faringe, trachea, bronchi Recettori SAα2,3Gal bronchioli, alveoli Prove Istochimica (lectine): Sambucus nigra - SA α2,6 Gal (verde) Maackia amurensis- SA α2,3 Gal (rosso) Nature(2006), 440:

7 Distribuzione dei recettori nei tessuti ospiti Anatra Recettori SAα2,3Gal trachea, intestino, rene Recettori SAα2,6Gal - rene Pollo Recettori SAα2,6Gal trachea, rene Recettori SAα2,3Gal intestino J Mol Genet Med(2009) 3:

8 RESERVOIRS SPILLOVER DEAD-END hosts? GENE POOL Contesto Ecologico interconnessione tra ospiti serbatioi, spillover, aberranti 8

9 Ospite reservoir Anseriformi: anatre, oche, cigni Caradriiformi: gabbiani, rondini marine, trampolieri Mantiene l infezione Non contrae la malattia o solo in forma lieve Animali giovani Ciclo oro-fecale 9

10 Flussi migratori Flussi migratori di A.platyrhincos, A. querquedula in Eurasia ed Africa ed A. discors in America Aree di riproduzione Aree specie presenti tutto l anno Aree di ivernazzione 10 Science 312, 384 (2006)

11 Ospite spillover Pollame domestico Suscettibile all infezione se esposto Trasmette l infezione ad altri ospiti Non mantiene la disseminazione virale per lungo tempo Una malattia più grave dei reservoir Ciclo respiratorio 11

12 Ospite aberrante S infetta raramente di solito contrae una malattia grave ininfluenti nella epidemiologia della malattia, ma possono esserne gravemente colpiti Infezione H5N1: uomo, cane, gatto, tigre, leopardo 12

13 Influenza aviare:due malattie Distinte per: - Sintomatologia clinica indotta nei volatili - Caratteristiche degli stipiti virali: Influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) Influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) H5, H7 13

14 Basi molecolari della patogenicità Virus a bassa patogenicità Virus ad alta patogenicità Possiedono un solo aminoacido basico nel sito di cleavage Es. sequenze aminoacidiche H7: -PEIPKGR*GLF-, -PENPKGR*GLF- Possiedono più aminoacidi basici nel sito di cleavage Es. sequenze aminoacidiche H7: -PEIPKKKKR*GLF-, - PETPKRKRKR*GLF-, -PEIPKKREKR*GLF-, - PETPKRRRR*GLF- 14

15 Patogenesi e patogenicità Fusione envelope con membrana cellula ospite Peptide di fusione dell emoagglutinina ALTA liberato da enzimi presenti in tutti i tessuti BASSA liberato da enzimi presenti solo in tessuti respiratori ed enterici Entrata virione nella cellula Replicazione Fuoriuscita del virione 15

16 Virus influenzali H5, H7 Uccelli acquatici selvatici: virus a bassa patogenicità Pollame domestico: adattamento dei virus influenzali HA addizione siti di glicosilazione NA delezione aminoacidi Virus H5 e H7: variazione della patogenicità (drift antigenico) Influenza aviaria a bassa virulenza (H5 e H7) LPAI Influenza aviaria ad alta virulenza (HPAI) 16

17 Disposizioni legislative DIR 2005/94/CEE Influenza aviaria - infezione del pollame o altri volatili causata da virus influenzale A: sottotipi H5, H7 IVPI > 1,2 nei pulcini di 6 sett Manuale OIE maggio 2005 Notifiable Avian Influenza Virus (NAI) HPAIV, tutti AIV H5 e H7 LPAIV tutti i virus non NAI 17

18 H7N1 LPAI 1999 (tacchini) 18

19 H7N1 HPAI (tacchini) 19

20 H7N1 HPAI (anatre) 20

21 Influenza aviare Italia 1998 H5N2 (HPAI) Veneto H5N9 (LPAI) Emilia Romagna H7N1 ca. 500 milioni Marzo - Dicembre LPAI focolai Dicembre 1999 Aprile HPAI focolai Agosto- Marzo LPAI focolai 21

22 Influenza aviare - Italia H7N3 (LPAI) ca.45 milioni Ottobre 2002 Settembre 2003: 388 focolai 15 settembre novembre 2004: 28 focolai 22

23 Influenza aviare - Italia 2005 H5N2 (LPAI) ca.1,8 milioni 12 aprile-10 maggio: 15 focolai Lombardia 23

24 Influenza aviare - Italia 2007 H7N3 (LPAI) Mag-Ott: 17 focolai H5N2 (LPAI): 1 focolaio Emilia Romagna 24

25 Influenza aviare - Italia 2009 H5N7 (LPAI) Apr- Mag: 4 focolai Veneto, Lombardia H7N3 (LPAI) Apr- 1 Sett: 4 focolai 22 H7 25

26 AIV in uccelli acquatici LPAI (H4N6) MALLARD BRESCIA PROVINCE 07/11/2005 LPAI (H10N7) MALLARD CREMONAPROVINCE 10/04/2006 LPAI (H11N9) MALLARD PAVIA PROVINCE 2005 LPAI (H5N1) MALLARD MODENA PROVINCE

27 Diagnosi 27

28 Ricerca antigene o genoma virale Immunofluorescenza: sensibilità bassa, specificità buona per influenza tipo A ELISA sandwich (per nucleoproteina tipo A) Kit immunoenzimatici Rt-PCR: real time tradizionale 28

29 Directigen Flu A BD TQ Anigen AIV Ag Animal Genetics Inc Sensibilità equivalente dei tre test C+ C- 5F10 Np-A ELISA 29

30 Ricerca genoma virale PCR Tradizionale gene M - Fouchier et al, J Clin Microbiol, Sapckman et al, J Clin Microbiol, 2002 H5, H7 - Diagnostic manual of avian influenza 2005/94/EC H9 - Slomka et al, Av Dis, 2007 Real time Diagnostic manual of avian influenza 2005/94/EC gene M, H5, H7 - Sapckman et al, J Clin Microbiol, 2002 H9 - Monne et al, J Clin Microbiol,

31 Diagnosi virologica ISOLAMENTO VIRALE Uova embrionate di pollo 9-11 gg via i.a. Colture cellulari (MDCK) Identificazione Tipo A Mab based sandwich ELISA (NPA) Sottotipo tipizzazione antigenica Emoagglutinina: HI Neuraminidasi: NI Mab based sandwich ELISAs H5, H7, N1-N9 31

32 Tipizzazione Hemagglutinina NEG H1N1 H4N6 H3N2 H1N2 H2N2 H7N7 H7N3 H7N1 H5N3 H5N1 H5N2 NEG H1N1 H4N6 H3N2 H1N2 H2N2 H7N7 H7N3 H7N1 H5N3 H5N1 H5N2 C - C + H5N2 NDV H10N4 H9N8 H9N2 H6N2 PMV4 PMV3 PMV2 NEG NEG PMV2 PMV3 PMV4 H6N2 H9N2 H9N8 H10N4 NDV H5N2 C + C - Elisa virologica sandwich H7 Mab 7A4 Elisa virologica sandwich H5 Mab 5D8 32

33 Tipizzazione Neuraminidasi H8N4 H1N1 H5N2 H6N2 H6N5 H7N3 H9N3 H5N1 N1 N2 N3 N4 N5 NpA(Ctrl+) H4N6 H9N8 H10N7 H11N9 H3N8 H13N6 NDV H7N7 N6 N7 N8 N9 NpA(Ctrl+) Mab platform sandwich ELISA 33

34 Diagnosi sierologica Ab verso Ag di gruppo (Tipo A): AGID ELISA ( indiretta o competitiva) Ab sottotipo specifici Anti-HA (16 H ): HI ELISA (H5 o H7) Anti-NA(9 N ): IF ELISA Proteine M1 e NP Antigeni profondi tipo-specifici Proteine HA e NA Antigeni superficiali sottotipo-specifici Heinen Vet Science Tomorrow,

35 Elisa sierologica H5, H7 H5N2 sieri positivi di campo H5N2 sieri positivi di campo H5 C+ H6/9 POS NEG H5 C+ H6/9 POS NEG H7N3 sieri positivi di campo H7N3 sieri positivi di campo H6/9 POS NEG H7 C+ H6/9 POS NEG H7 C+ Elisa competitiva H5 MAb 5D8/5D8Hrp Se= 100% (IC95%) Sp= 98.5%(IC95%) Elisa competitiva H7 Mab 7A4/7A4Hrp Se= 99.7%(IC95%) Sp= 100% (IC95%) 700 sieri pollo, tacchino : 200, H7, H5, 36 + H7/H 5 35

36 H7N1 H5N2 H7N3 100% 1404 sieri: 595 pollo, 717 tacchino, 75 anatra, 14 quaglia, 10 struzzi Moreno et al, Vaccine, % NEGATIVI H7N3 H9N2 H5N2 H1N1 H7N1 ELISA PER AC ANTI-N1 H7N3 ELISA % INIBIZI ONE SN SP N ,994 N2 75 0,976 0,995 N3 75 0,990 0,990 ELISA PER AC ANTI-N3 ELISA PER AC ANTI-N2 H7N1 H5N2 H7N3 100% H7N1 H5N2 H7N3 100% 100% NEGATIVI H7N1 H1N1 H5N2 H9N2 H7N3 H7N3 100% NEGATIVI H7N1 H1N1 H5N2 H9N2 H7N3 H7N3 36

37 Grazie per l attenzione Non fai ridere proprio per niente 37

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

Influenza Suina - definizione. Influenza suina. Caratteristiche del Virus. Nomenclatura

Influenza Suina - definizione. Influenza suina. Caratteristiche del Virus. Nomenclatura Influenza Suina - definizione Influenza suina Malattia infettiva, contagiosa, ad andamento acuto Caratterizzata da sintomi respiratori Eziologia virale Orthomyxoviridae Influenza virus tipo A I nfluenzavirus

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

VIRUS terminologia 2

VIRUS terminologia 2 1 VIRUS terminologia 2 invasività capacità di un microrganismo a superare i dispositivi di difesa dell'ospite e moltiplicarsi attivamente in essi. virulenza attitudine a realizzare danno tissutale. patogenicità

Dettagli

Virus dell Influenza

Virus dell Influenza Virus dell Influenza Cosa si intende quando si parla di influenza? L influenza è un infezione del tratto respiratorio che interessa milioni di persone ogni anno. Sintomi più comuni Febbre (39-40 C) Raffreddore

Dettagli

Infezioni da Pneumovirus aviari

Infezioni da Pneumovirus aviari Infezioni da Pneumovirus aviari Rinotracheite Aviare (ART) del Pollo o Sindrome della Testa Gonfia (SHS) Rinotracheite del Tacchino (TRT) (malattia clinicamente indistinguibile dalla Bordetellosi da B.avium)

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

Malattia di Newcastle

Malattia di Newcastle Malattia di Newcastle Giovanni Cattoli e Anna Toffan Centro Nazionale di Referenza e Laboratorio OIE per la Malattia di Newcastle e l Influenza Aviare, Istituto Zooprofilattico Sper.le delle Venezie, Legnaro

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: CENTRO REGIONALE EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA STITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: 1999 2003 Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

Caratteristiche biologiche dei virus influenzali e del virus di Newcastle. Francesco Tolari Dipartimento di Patologia Animale Università di Pisa

Caratteristiche biologiche dei virus influenzali e del virus di Newcastle. Francesco Tolari Dipartimento di Patologia Animale Università di Pisa Caratteristiche biologiche dei virus influenzali e del virus di Newcastle Francesco Tolari Dipartimento di Patologia Animale Università di Pisa I virus influenzali Famiglia Orthomixoviridae (virus a RNA

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

Influenza Aviare. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Influenza Aviare. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Influenza Aviare Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Influenza aviare L influenza aviare (un tempo Peste aviare ) è un infezione e/o malattia virale sostenuta

Dettagli

L 46/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 46/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 46/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 16.2.2006 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 6 febbraio 2006 sull attuazione di programmi di indagini sull influenza aviaria nel pollame e nei volatili selvatici

Dettagli

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali I virus dell influenza A, B, C sono gli unici membri della Famiglia Orthomyxoviridae Tutti patogeni per l uomo (A anche per animali) Virione

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Influenza: il virus e le sue strategie

Influenza: il virus e le sue strategie Influenza: il virus e le sue strategie Stefania Lauzi www.cdc.gov nel 2004 su 6.437.000.000 persone n. 58.772.000 morti 16.2% per malattie infettive e parassitarie L influenza normale nell uomo provoca

Dettagli

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite) Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite) Malattia acuta altamente contagiosa che colpisce il pollo ed altri volatili domestici e selvatici, caratterizzata da

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

ORTHOMYXOVIRUS Virus dell influenza

ORTHOMYXOVIRUS Virus dell influenza www.microbiologia.unige.it Facoltà di Medicina e Chirurgia ORTHOMYXOVIRUS Virus dell influenza Prof. Oliviero E. Varnier Dr.ssa J. McDermott Sezione di Microbiologia Dipartimento Interdisciplinare di Scienze

Dettagli

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato Ø Simmetria: elicoidale Ø Mantello Ø Replicazione: nucleare Ag interni: M e NP! 3 =pi =po A genoma: 8 segmen4 uomo e animali (uccelli, maiale)

Dettagli

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER Crimean-Congo haemorrhagic fever Riconosciuta per la prima volta in Crimea nel 1944, poi più tardi in Congo nel 1969. Infezione virale di ruminanti ed erbivori domestici

Dettagli

Cordiali saluti. IL DIRETTORE GENERALE f.to dott. Silvio Borrello*

Cordiali saluti. IL DIRETTORE GENERALE f.to dott. Silvio Borrello* 0003632-13/02/2015-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio III Centro Nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali Unità

Dettagli

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : Pievesestina di Cesena - 29 febbraio 2012 DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : il percorso analitico in Area Vasta Romagna Simona Semprini. U.O. Microbiologia - Laboratorio Unico AVR Human

Dettagli

04/05/2009 DEFINIZIONE DIFFUSIONE E TRATTAMENTO. Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Corso di Igiene.

04/05/2009 DEFINIZIONE DIFFUSIONE E TRATTAMENTO. Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Corso di Igiene. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Corso di Igiene L influenza Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE Malattia prevalente dell apparato respiratorio (naso,

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste LA LARINGOTRACHEITE INFETTIVA Le malattie respiratorie sono patologie molto importanti negli allevamenti Possono essere distinte superficiali corizza, laringotracheite profonde (polmoni e sacchi aerei)

Dettagli

Influenza suina: caratterizzazione dei ceppi circolanti in Italia

Influenza suina: caratterizzazione dei ceppi circolanti in Italia Influenza aviare (H5N1) e influenza H1N1 Come proteggere me stesso, la mia famiglia e la collettività 5 ottobre 2009 Azienda Ospedaliera L.Sacco Milano Influenza suina: caratterizzazione dei ceppi circolanti

Dettagli

Influenza. Prof. Vincenzo Cuteri. Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino

Influenza. Prof. Vincenzo Cuteri. Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino Influenza Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino Orthomyxoviridae: Influenza Pandemie ed epidemie influenzali 1918 Spagnola (H1-N1) 20 milioni di morti 1957 Asiatica

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2017

PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2017 PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2017 Sommario 1. DESCRIZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA NEL POLLAME... 3 1.1 Designazione dell autorità centrale avente funzione

Dettagli

Cordiali saluti. IL DIRETTORE GENERALE f.to dott. Silvio Borrello*

Cordiali saluti. IL DIRETTORE GENERALE f.to dott. Silvio Borrello* 0003632-13/02/2015-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio III Centro Nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali Unità

Dettagli

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Bovo G., Selli L. e Manfrin A. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE Viale dell Università, 10-35020 Legnaro -PD. IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Denominazione e storia

Dettagli

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 16 Luglio 2009 Progetto Emergenza: Prepariamoci alla Pandemia LA RETE

Dettagli

Influenza aviaria L Influenza aviare (AI) è un infezione e/o malattia virale sostenuta da virus influenzali di tipo A, membri della famiglia Orthomyxoviridae. L infezione causa sindromi variabili da un

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2016

PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2016 Sommario PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2016 1. DESCRIZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA NEL POLLAME... 3 1.1 Designazione dell autorità centrale avente funzione

Dettagli

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Virus influenzale A. oltre. il contagio Virus influenzale A oltre il contagio Patogenesi del virus influenzale Porta di entrata: : via respiratoria 1-4 giorni di incubazione Sintomi locali come espressione di una risposta infiammatoria Febbre,

Dettagli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI GENERALITA SUI PARVOVIRUS DNA monocatenario Dimensioni 20-30 nm Forma icosaedrica Assenza di envelope Resistenza al ph, ai solventi dei lipidi e ai disinfettanti Non sono

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare

Dettagli

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna Seminario: Focolaio di Malattia di West Nile in Italia WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia-Romagna

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2006

INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2006 INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2006 PREMESSA La continua circolazione di ceppi virali LPAI dei sottotipi H5 e H7 rappresenta un rischio reale di insorgenza di nuove epidemie in

Dettagli

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI LE LE GRANDI OPERAZIONI DI DI BONIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI MALATTIE A DICHIARAZIONE INTERNAZIONALE OBBLIGATORIA

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA GIUNTA REGIONALE Atto del Presidente: ORDINANZA n 134 del 24/06/2016 Num. Reg. Proposta: PPG/2016/141 del 21/06/2016 Oggetto: INFLUENZA AVIARIA - REVOCA DELLA ZONA DI SORVEGLIANZA

Dettagli

Influenza aviaria a bassa patogenicità in Lombardia: evoluzione dell epidemia di G. Zanardi, D. Avisani

Influenza aviaria a bassa patogenicità in Lombardia: evoluzione dell epidemia di G. Zanardi, D. Avisani Influenza aviaria a bassa patogenicità in Lombardia: evoluzione dell epidemia di G. Zanardi, D. Avisani Influenza aviaria: indagine sierologica e isolamenti virali nella avifauna selvatica ed allevata

Dettagli

La battaglia contro l influenza

La battaglia contro l influenza La battaglia contro l influenza Il contributo della biologia strutturale allo sviluppo di inibitori della sialidasi Prof. Elena Luraschi Virus dell influenza I virus dell influenza sono virus a RNA, con

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 21 DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 21 DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI 15-4-2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 21 77 DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI DIREZIONE REGIONALE SALUTE, COESIONE SOCIALE - SERVIZIO PREVENZIONE, SANITÀ VETERINARIA E SICUREZZA

Dettagli

VIRUS PARAINFLUENZALI

VIRUS PARAINFLUENZALI Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA VIRUS PARAINFLUENZALI www.microbiologia.unige.it 2014 Prof. Oliviero E. Varnier Microbiologia DISC I VIRUS PARAINFLUENZALI

Dettagli

Rappresentazione della fascia di territorio con elevata densità di allevamenti avicoli allevamenti con circa 95 milioni di volatili

Rappresentazione della fascia di territorio con elevata densità di allevamenti avicoli allevamenti con circa 95 milioni di volatili Rappresentazione della fascia di territorio con elevata densità di allevamenti avicoli. 3.3 allevamenti con circa 95 milioni di volatili accasabili/ciclo Il rischio di malattia è superiore in animali esposti

Dettagli

Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria

Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria Il 28 dicembre 2016 l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, sede del Centro di Referenza

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Malattie infettive a trasmissione aerea

Malattie infettive a trasmissione aerea Ogni anno, immancabilmente, si ripete un incontro puntuale quanto indesiderato... quello fra l uomo ed i virus influenzali Malattie infettive a trasmissione aerea Ambiente: densità della popolazione occasioni

Dettagli

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi ATTIVITÀ DI SERVIZIO Il reparto Animali da Laboratorio è costituito attorno ad un gruppo di laboratori che hanno

Dettagli

Con l occasione Vi invio, anche a nome del Consiglio Direttivo, i miei più sinceri auguri per le imminenti festività.

Con l occasione Vi invio, anche a nome del Consiglio Direttivo, i miei più sinceri auguri per le imminenti festività. 1 S I V Società Italiana di Virologia Prof. Giorgio Palù, Presidente Padova, 19 dicembre 2005 Caro Socio, ti invio il documento redatto dalle Prof.sse Alberta Azzi e Anna Iorio riguardante il rischio dell

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici

Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici Fulvio Marsilio Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo Fam. Retroviridae Sottofam. Orthoretrovirinae Alpharetrovirus

Dettagli

Influenza aviaria H5N1 e avifauna selvatica. a cura di Marco Gustin e Patrizia Rossi LIPU-BirdLife Italia

Influenza aviaria H5N1 e avifauna selvatica. a cura di Marco Gustin e Patrizia Rossi LIPU-BirdLife Italia Influenza aviaria H5N1 e avifauna selvatica a cura di Marco Gustin e Patrizia Rossi LIPU-BirdLife Italia 1. Premessa Secondo la nuova definizione adottata dalla UE e dall OIE (Ufficio Internazionale delle

Dettagli

CAPITOLO 1. L influenza aviaria. Eziologia ed ecologia

CAPITOLO 1. L influenza aviaria. Eziologia ed ecologia CAPITOLO 1 L influenza aviaria 1.1.1 Eziologia ed ecologia Il virus dell influenza aviaria appartiene al genere Orthomyxovirus, famiglia Orthomyxoviridae. E un virus a RNA monocatenario a polarità negativa,

Dettagli

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali Tassonomia Famiglia: Adenoviridae Esistono 2 Generi: Aviadenovirus (apatogeno per l uomo) Mastadenovirus (patogeno per l uomo) Struttura

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2016

PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2016 PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2016 Sommario 1. DESCRIZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA NEL POLLAME... 3 1.1 Designazione dell autorità centrale avente funzione

Dettagli

Hendra virus: una zoonosi emergente. prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino

Hendra virus: una zoonosi emergente. prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Hendra virus: una zoonosi emergente prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Eziologia Ordine Mononegavirales Famiglia Paramyxoviridae Sottofamiglia Paramyxovirinae

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope Coronavirus Sono la seconda causa del comune raffreddore. I Rhinovirus sono la prima causa. Nel 2002 causarono una epidemia di grave sindrome respiratoria acuta ed il virus era SARS-CoV. Presentano il

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) II Corso Nazionale Teorico Pratico Emergenze in Infettivologia Ferrara, 30 Settembre 2009 Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) Vittorio Sambri Laboratorio CRREM

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2005

INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2005 INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2005 PREMESSA La decisione comunitaria 2005/464/CE del 21 giugno 2005, prevede l obbligo per tutti gli Stati Membri di predisporre programmi relativi

Dettagli

INFLUENZA AVIARE. Scheda Influenza aviare Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

INFLUENZA AVIARE. Scheda Influenza aviare Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia INFLUENZA AVIARE Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Informazioni Influenza Aviare (Fowl Plague, Avian Flu, Grippe, Avian Influenza). E.1.2 Agente/i eziologico/i L influenza

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Rhabdovirus Rhabdoviridae: Virus della rabbia a) Vesiculovirus - virus della stomatite

Dettagli

Malattie a dichiarazione internazionale obbligatoria

Malattie a dichiarazione internazionale obbligatoria Sistema ADNS strategia dell Unione Europea per l eradicazione e il La controllo delle malattie degli animali si basa su di un articolato insieme di misure permanenti e specifiche di epidemiosorveglianza.

Dettagli

La malattia di Aujeszky: aspetti diagnostici

La malattia di Aujeszky: aspetti diagnostici La malattia di Aujeszky: aspetti diagnostici Stefano Nardelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Isola della Scala (VR) 10.05.2011 STORIA (1813) (1902) (1934) prima descrizione USA prurito

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 9312 DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909 Oggetto: URGENTI MISURE IGIENICO SANITARIE PER CONTENERE LA DIFFUSIONE DELL'INFEZIONE DA INFLUENZA AVIARIA LPAI

Dettagli

Tick-borne Encephalitis. Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

Tick-borne Encephalitis. Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova Tick-borne Encephalitis Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova TICK-BORNE ENCEPHALITIS Agente (TBEV), famiglia Flaviviridae Malattia dell uomo che colpisce

Dettagli

ORTHOMYXOVIRIDAE. Acido nucleico. Envelope + Polimerasi virale + Diametro del virione (nm) Dimensione del genoma (kb) 13,6.

ORTHOMYXOVIRIDAE. Acido nucleico. Envelope + Polimerasi virale + Diametro del virione (nm) Dimensione del genoma (kb) 13,6. ORTHOMYXOVIRIDAE Acido nucleico RNA Simmetria del capside Elicoidale Envelope + Struttura del genoma ss (-) 8 segmenti Classificazione di Baltimore V Polimerasi virale + Diametro del virione (nm) 90-120

Dettagli

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL GATTO (FHV-1) Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA (FHV-1) FHV-1: alphaherpesvirus, isolato per

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA RILEVAMENTO DEL VIRUS PANDEMICO INFLUENZALE H1N1 2009 : CONFRONTO TRA

Dettagli

West Nile Disease. Seminario 20 maggio LINK nile/emergenze.htm Raffaella Baldelli DSPVPA

West Nile Disease. Seminario 20 maggio LINK  nile/emergenze.htm Raffaella Baldelli DSPVPA West Nile Disease Seminario 20 maggio 2009 LINK http://sorveglianza.izs.it/emergenze/west_ nile/emergenze.htm Cenni storici 1937: 1 isolamento nel distretto di West Nile, Uganda, da una donna con sintomatologia

Dettagli

Il primo Laboratorio biologico mobile da campo per lo studio delle malattie infettive nell interfaccia uomo/animale

Il primo Laboratorio biologico mobile da campo per lo studio delle malattie infettive nell interfaccia uomo/animale Il primo Laboratorio biologico mobile da campo per lo studio delle malattie infettive nell interfaccia uomo/animale PADOVA - Con l acquisizione del Laboratorio biologico mobile da campo, l Istituto Zooprofilattico

Dettagli

A cura del dr. Giovanni Piu

A cura del dr. Giovanni Piu A cura del dr. Giovanni Piu INFLUENZA Parola derivata dalla lingua Italiana, perché si supponeva che la malattia fosse dovuta all influenza climatica svolta da una sfavorevole congiunzione astrale. E una

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC. Assessorati Sanità - Servizi Veterinari Regioni e Province Autonome IIZZSS IZS delle Venezie

Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC. Assessorati Sanità - Servizi Veterinari Regioni e Province Autonome IIZZSS IZS delle Venezie 0002859-12/02/2014-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE

Dettagli

La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari

La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari Vigilanza sull attività di disinfestazione. Risultati e commenti Bussolengo (VR) 30/11/11 La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari Fabrizio Montarsi Laboratorio

Dettagli

Progetto di ricerca finalizzata SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER LA SORVEGLIANZA DELLE NEUROPATOLOGIE DI ORIGINE VIRALE DEGLI EQUINI

Progetto di ricerca finalizzata SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER LA SORVEGLIANZA DELLE NEUROPATOLOGIE DI ORIGINE VIRALE DEGLI EQUINI Progetto di ricerca finalizzata SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER LA SORVEGLIANZA DELLE NEUROPATOLOGIE DI ORIGINE VIRALE DEGLI EQUINI Denominazione: DESTINATARIO ISTITUZIONALE (DI) PROPONENTE Istituto

Dettagli

Bollettino Epidemiologico n. 78. L Influenza Aviaria e il timore di una pandemia

Bollettino Epidemiologico n. 78. L Influenza Aviaria e il timore di una pandemia Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 78 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - Tel. 0824-322240 - Fax 0824-23154 - e-mail sep@aslbenevento.it L Influenza Aviaria

Dettagli

Ordinanza del Ministro della Salute 11 febbraio 2006

Ordinanza del Ministro della Salute 11 febbraio 2006 Ordinanza del Ministro della Salute 11 febbraio 2006 (testo integrato con O.M. 14 febbraio 2006 in corsivo, e con nota MinSal prot. DGVA.VIII/6669/P-I.8.d/108 del 15/02/2006 in corsivo sottolineato) Misure

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione. West Nile Disease N. 45 24 Novembre 28 ore 6: Situazione epidemiologica 24 Novembre 28 I focolai confermati fino ad oggi sono 7, distribuiti in 8 province (Figura e Tabella ). Le seguenti azioni di sorveglianza

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA E DEGLI ALIMENTI UFFICI VIII Ordinanza del Ministro della Salute Misure

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage)

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage) INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage) Aggiornamento del 18 novembre 2009 Durante l ultima settimana di sorveglianza virologica sono stati segnalati 2.062 casi dai laboratori afferenti

Dettagli

PIANO DI SORVEGLIANZA INFLUENZA AVIARIA 2010

PIANO DI SORVEGLIANZA INFLUENZA AVIARIA 2010 PIANO DI SORVEGLIANZA INFLUENZA AVIARIA 2010 Obiettivi, prescrizioni e criteri generali Obiettivi 1. Individuare l eventuale presenza negli allevamenti intensivi di virus dell influenza aviaria; 2. identificare

Dettagli

L influenza. stagionale

L influenza. stagionale Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni pratiche per avere una visione corretta ed equilibrata di un fenomeno, quello dell influenza aviaria, che al momento attuale sta determinando un inutile

Dettagli

2.1.3 Design (risk based or surveillance based on representative sampling

2.1.3 Design (risk based or surveillance based on representative sampling 1. Identificazione del programma Stato membro: ITALIA Malattia: INFLUENZA AVIARIA Anno di attuazione: 2013 Riferimento del documento: MINISTERO DELLA SALUTE Persona di riferimento: Dr. Vincenzo Ugo Santucci

Dettagli

L influenza aviaria si diffonde in Europa Situazione aggiornata (luglio-ottobre 2005)

L influenza aviaria si diffonde in Europa Situazione aggiornata (luglio-ottobre 2005) L influenza aviaria si diffonde in Europa Situazione aggiornata (luglio-ottobre 2005) (Traduzione e adattamento a cura della redazione di EpiCentro) Nelle scorse settimane il mondo si è trovato in elevato

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N BOLOGNA 01/10/2004

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N BOLOGNA 01/10/2004 REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N.000242 BOLOGNA 01/10/2004 OGGETTO: INFLUENZA AVIARIA MISURE DI CONTENIMENTO DELLA INFLUENZA AVIARIA DA STIPITI A BASSA PATOGENICITA' SUL TERRITORIO

Dettagli

Influenza suina:prima indagine sulla circolazione di ceppi virali nella popolazione suinicola cuneese

Influenza suina:prima indagine sulla circolazione di ceppi virali nella popolazione suinicola cuneese Influenza suina:prima indagine sulla circolazione di ceppi virali nella popolazione suinicola cuneese Dott. sse Francesca Rizzo e Carla Lo Vecchio SC Virologia _ SS Lab. Patologia aviare, Responsabile

Dettagli