Precorso:parte 2 dott.francesca De Mori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Precorso:parte 2 dott.francesca De Mori"

Transcript

1 Pecoso:pate 2 dott.fancesca De Moi Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 1

2 Come possiamo descivee le gandezze fisiche? VETTORI Es. Velocita Caatteizzato da diezione oientata( diezione+veso), modulo( valoe numeico) e punto di applicazione VETTORE Il vettoe e appesentato da : v SCALARI sono invece specificati da numeo + unita di misua ( es massa, tempo, volume). Puo essee positivo, negativo o nullo. Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 2

3 Assi catesiani Sevono a descivee la posizione di un punto nello spazio 1. Un punto di ifeimento fisso O, l-oigine 2. Un insieme di assi o diezioni specificate Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 3

4 COORDINATE POLARI PIANE Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 4

5 SOMMA DI VETTORI y B A C x C = A C A + + B B Un uomo si sposta 6m a est e 4 m a nod. Spostamento netto? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 5

6 PROPRIETA COMMUTATIVA DELLA SOMMA A + B = B + A A + ( B + C ) = ( A + B ) + C Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 6

7 OPPOSTO DI UN VETTORE A: e definito come il vettoe che sommato (vettoialmente) al vettoe A da zeo pe il vettoe somma. I vettoi A e -A hanno stesso modulo, stessa diezione, ma veso opposto SOTTRAZIONE DI VETTORI: A B = A + ( B ) Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 7

8 Moltiplicazione di un vettoe pe uno scalae Moltiplichiamo il vettoe A pe uno scalae c positivo: Otteniamo un vettoe con stessa diezione e veso di A e modulo c volte quello Di A E se c e- negativo? Podotto di due vettoi podotto _ scalae = A B = AB cosϑ θ B A Il podotto vettoiale invece un vettoe di modulo ABsinθ Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 8

9 SOMMA DI VETTORI PER COMPONENTI y V y v V x θ x v x + v y = v v x =v cosθ v y =v sinθ tgθ=v y /v x IDENTITA TRIGONOMETRICA : sin 2 θ + cos 2 θ =1 Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 9

10 y D 30 D1 60 D 2 x D D x y = = D D 1x 1y + + D D 2x 2y La scelta degli assi coodinati e abitaia meglio scegliee uno degli assi Con la stessa diezione di uno dei vettoi del poblema. Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 10

11 I VERSORI Vettoi adimensionali di modulo unitaio Indicano una diezione oientata ˆ, i ˆ, ˆ j k Sono i vesoi degli assi catesiani x,y,z v = v x ˆ i + v ˆ j + v y z ˆ k Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 11

12 Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 12

13 Un pony- expess guida pe 22km veso nod. Posegue in diezione 60.0 a sud ispetto a est pe 48 km veso un alta citta. Qual e il vettoe spostamento ispetto al punto di patenza? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 13

14 PROBLEM SOLVING 1. Tacciae il diagamma 2. Scegliee gli assi coodinati( se non dati nel testo del poblema) 3. Scompoe ogni vettoe nelle sue componenti 4. Calcolate ogni componente 5. Sommate le componenti vettoe isultante 6. Tovate modulo e diezione del vettoe isultante IL METODO DEL PARALLELOGRAMMA UTILE PER CONFERMA Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 14

15 Un viaggio aeeo e composto di 2 tatte( ci sono due scali). La pima e veso est di 600 km, la seconda veso sud-est di 450 km e La teza 50 a sud ispetto a ovest pe 500 km. Vettoe spostamento netto dell aeeo ispetto al punto di patenza. Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 15

16 In cinematica abbiamo intodotto 4 diffeenti vettoi: Vettoe posizione Vettoe spostamento Vettoe velocita Vettoe acceleazione Una quaglia e ossevata inizialmente nella posizione 5 secondi piu tadi si tova nella posizione f = i = ( 1m)ˆ i + ( 2m)ˆ i + (4m) ˆ j (2m ) ˆ j Qual e la sua vel.media in questo intevallo di tempo? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 16

17 Pecoso (seconda pate) Cos e la Dinamica? Concetto di foza Pincipi della Dinamica / Leggi di Newton esecizi Esempi di foze Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 17

18 Che meccanismo causa la vaiazione del moto? Dinamica La foza è una gandezza vettoiale cioe caatteizzata da una intensità (il modulo) una diezione un veso Esse modificano lo stato di quiete o di moto ettilineo unifome di un copo. Quindi poducono un acceleazione (effetto dinamico) anche se non sono a contatto del copo su cui agiscono; oppue una defomazione (effetto statico). Esempi: foza gavitazionale (o foza peso), foza elastica(legge di Hooke), foze elettomagnetiche, ecc... Semplificando: foze di contatto: espimono isultato di contatto fisico ta copi foze a distanza: agiscono attaveso lo spazio vuoto (campi di foze) foza gavitazionale foza elettica foza magnetica Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 18

19 Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 19

20 Le inteazioni fondamentali : 1) gavitazionale inteazione ta masse (es.: pianeti,stelle, galassie ); foza attattiva; aggio d azione infinito 2) Elettomagnetica inteaz. ta caiche elettiche; epulsiva ed attattiva, aggio d azione infinito; uolo fondamentale nella stuttua atomi e molecole pocessi chimici e biologici 3) inteazione fote inteaz. ta quaks, a coto aggio ( m); Stuttua dei nuclei atomici;pocessi di fissione e fusione nucleae 4) inteazione debole decadimenti adioattivi, dinamica stellae Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 20

21 Leggi della dinamica(1) Pincipio di inezia Ogni copo mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome se non e costetto a modificae il suo stato pe effetto di una foza isultante non nulla. Espeienza: un copo in moto dopo un po si fema. Ma sulla Tea nessun copo è isolato: c è sempe attito. Riducendo l attito si polunga il moto. Se non ci fosse attito il moto continueebbe all infinito. Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 21

22 Sistemi di ifeimento ineziali La pima legge di Newton non vale in tutti i sistemi di ifeimento qualunque sistema di ifeimento in moto con velocità costante ispetto ad un ifeimento ineziale e anch esso ineziale la tea non è un sistema ineziale: a c = m/s 2 sole) a c = m/s 2 un sistema di ifeimento è inezialesein esso vale la pima legge di Newton acceleazione centipeta veso il Sole (moto attono al acceleazione centipeta veso il cento della tea (moto attono all asse teeste) sono acceleazioni piccole ispetto a g = 9.8 m/s 2 si suppone che un sistema di ifeimento vicino alla supeficie teeste sia un ifeimento ineziale Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 22

23 Leggi della dinamica(2) Seconda legge di Newton L acceleazione di un copo è diettamente popozionale alla foza isultante su di esso e invesamente popozionale alla sua massa F is = ΣF = ma ΣF ΣF ΣF x y z = = = m a m a m a x y z [N.B. si consideano solo le foze che agiscono sul copo non tutte le foze pesenti nel poblema!!] un copo è in equilibio quando la somma di tutte le foze agenti è nulla Questo pincipio intoduce il concetto di massa: una conseguenza del fatto che l effetto dinamico di foze divese sullo stesso copo poduce acceleazioni divese, ma tali da avee un appoto costante ta foza e acceleazione: F1/a1 = F2/a2 =...= costante = m 23 Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi

24 Vale il pincipio di sovapposizione delle foze (popieta` additiva); massa ΣF i = m Σa i popietà intinseca di un copo indipendente da ciò che lo ciconda indipendente dal metodo di misua gandezza scalae fondamentale obbedisce alle egole di aitmetica m peso luna luna = m < massa peso tea peso tea Nel S.I. il Kg e` l unita` di massa e il Newton e` l unita` delle foze: 1N = 1kg 1m/s 2 Nel sistema cgs l unita` deivata della foza e` la dina (1 N = 10 5 dine). densità In simboli densità = massa volume ρ= m/v U.D.M. in S.I. kg/m 3 Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 24

25 Esecizio di convesione di unità di misua Densità dell acqua: 1 g/cm g/cm 3 3 = (10 ( kg)/( m3) m3) = kg/m3 kg/m3 = (10 ( kg)/( dm dm 3 3 )) = (10 ( kg)/( l) l) = 1 kg/l kg/l = (1 (1 g)/(10 g)/( dm dm 3 3 )) = (1 (1 g)/(10 g)/( l) l) = g/l g/l Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 25

26 Poblema: un disco di massa 1Kg che scoe su una sup.oizzontale piva d attito viene colpito contemp. con due bastoni che esecitano due foze paallele alla supeficie oizz., con diez. e veso in fig..deteminae l acceleazione impessa al disco se i modulo delle foze sono F 1 =6 N; F 2 =10 2 N y F 2 F x Suggeimento: scompoe in componenti Che teza foza bisogna applicae al disco peche la sua acceleazione sia nulla? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 26

27 Leggi della dinamica (3) Pincipio di azione e eazione Se un copo B esecita una foza su un copo C, a sua volta C esecita su B una foza uguale e contaia esempio: libo B appoggiato su cassetta C F BC = foza esecitata dal libo sulla cassetta F CB = foza esecitata dalla cassetta sul libo F BC = - F CB le foze di azione e eazione agiscono sempe su copi divesi: non si combinano in una foza isultante; non si elidono a vicenda. Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 27

28 esempio: F = 36 N m astonave = kg m uomo = 92 kg a a astonave uomo = 36 = = 0.39 = m / s 2 m / s 2 Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 28

29 F app C C F DC D x x F app =30 N M C =5 kg M D = 10 kg F CD D Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi x 29

30 Esecizi 1) Un copo di massa 3.00 kg subisce un acceleazione data da 2 a = ( 2.00ˆ i ˆ) j m / s Deeteminae la foza che la povoca e il suo modulo. 2) Su un copo di massa 2 kg inizialmente femo nel punto P di coodinate (-2.00m,4.00 m) agiscono due foze: F = ( 6ˆ i 4 ˆ) j N 1 F = ( 3ˆ i + 7 ˆ) j N 2 Deteminae dopo t=10s a)le componenti della velocita b) La diezione del moto c) Lo spostamento d) Le coodinate della paticella Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 30

31 3) Ho due foze (F 1 =20 N,F 2 =15N) applicate ad un copo di massa m=5 kg con diezioni e veso indicate in figua: F 2 F 2 m m 60 F 1 Deteminae modulo,diezione e veso della foza isultante e modulo,diezione e veso dell acceleazione F 1 4) Te foze: F = ( 2.00 ˆ i ˆ) j N 1 F = (5.00 ˆ i 3.00 ˆ) j N 2 F = ( ˆ) i N 3 Agiscono su un copo impimendogli un accel. a=3.75 m/s 2 a)qual e la diezione e il veso dell accel.? b)qual e la massa del copo? c)se il copo e inizialmente femo, qual e la velocita dopo 10 s? d) Quali sono le componenti della vel. dopo 10 s? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 31

32 Olte al suo peso un oggetto di 2.8 kg e soggetto ad un alta foza costante. L oggetto pate da femo e in 1.20 s compie uno spostamento: s = ( 4.2ˆ i 3.3 ˆ j ) m Calcolae modulo, diezione e veso della foza costante applicata. Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 32

33 Esempi di foze Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 33

34 Foza gavitazionale Ta due copi di massa m 1 e m 2, posti a distanza, si esecita sempe (non solo sulla Tea! ) una foza di attazione: ATTRAZIONE F = Gm m G = N m 2 /kg 2 costante di gavitazione univesale m 1 m2 - dietta lungo la congiungente ta i due copi - popozionale alle due masse - invesamente popozionale al quadato della loo distanza se il secondo copo è la tea: dietta veso il cento della tea F g = m g Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 1 Foza Peso g vaia con la posizione geogafica (~ 9.8 m/s 2 sulla sup. della tea) 34 diminuisce all aumentae dell altezza h dalla supeficie teeste

35 La egione di spazio vicina alla supeficie della Tea è sede di un campo di foza gavitazionale: ogni copo di massa m che si tova in quella egione isente di una foza peso dietta veticalmente veso il cento della tea L intensità del campo gavitazionale si estende fino a infinito (ma vaia come -2 ). Il copo (nel nosto caso la Tea) cea un campo gavitaz. g. in tutto lo spazio intono ad esso. Quanto vale la foza gavitazionale ta la Tea e un copo di massa m= 1 kg posto sulla supeficie della Tea? Dati Tea: M T = kg, R T = m F = = = (massa ( Nm kg ) ( 1 kg ) ( kg ) 6 2 ( m ) N di pova) * (campo g.) = x G mm 2 P = mg j = mg y m F M T R n.b.: g = tea g luna m/ s 2 = 1.7 m/ s p m tea > p = m luna tea luna Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 35

36 Bilancia a bacci uguali Bilancia a molla [dinamometo] Il peso del copo allunga molla taata in unità di massa o peso, muovendo un indice su scala gaduata Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 36

37 Esecizi Moto di caduta di un gave( tascuando l attito dell aia): sempe unifomemente acceleato con acceleazione di modulo(g=9.8 m/s 2). Se m= 2kg in 10 s quanto spazio h pecoe e che velocita Raggiungese patedafemo? m v = g t ; h = ½ g t 2 MOTO UNIF. ACCELERATO P se m=2 Kg quanto tempo ci mette a aggiungee tea se cade da altezza h=100 m? t = 2h/g v = (v 02 +2as)= 2gh E se invece il copo di massa m viene lanciato veso l alto con una velocita iniziale v 0 =5 m/s a che altezza inizia a icadee veso tea? Qual e la foza di gavita all altezza max e quale a meta della stessa? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 37

38 Tensione filo fissato ad un copo soggetto ad una foza il filo è sotto tensione il filo esecita sul copo una foza di tazione T dietta lungo il filo PULEGGIA Assumo: filo pivo di massa(tascuabile ispetto alla massa del copo) e inestensibile. Esso e solo un collegamento ta i copi. La foza esecitata a un capo del filo viene tasmessa inalteata lungo l intea lunghezza. Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 38

39 Reazioni vincolai Se un copo peme su una supeficie: la supeficie si defoma (anche se appaentemente igida) Essa spinge il copo con foza nomale N N è sempe pependicolae alla supeficie stessa ΣF = N F = ma y g N mg = ma N = mg + ma y y y = m a = 0 N = mg y ( y g + a ) la foza nomale bilancia il peso e detemina l equilibio La pesenza di vincoli che limitano le possibilità di movimento di un copo detemina lo sviluppo di foze dette eazioni vincolai, dipendenti dalle alte foze agenti sul copo (es., foza peso) e dal moto che il copo è vincolato a compiee: Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 39

40 che diffeenza c è ta foza nomale e foza peso?sono sempe uguali? N y In componenti: N P y = ma y =0 P x = ma x In cui : P x =mg sin q x Dunque : P y =mg cos q N = P y =mg cos q e a x =g sin q Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 40

41 La eazione vincolae e la eazione alla azione foza peso? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 41

42 a Esecizio M P M N T T a m Calcolae la tensione T e l acceleazione del blocco di massa m e quella del blocco di massa M appeso: se m=6 kg e M=2 kg se m=20kg e M=2 kg se m=2 kg e M=20kg [puleggia piva di massa e senza attito, coda insestensibile] M y N T a x P m a x T P m m y DIAGRAMMI DELLE FORZE P M Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 42

43 Quali sono modulo diezione e veso della foza T applicata al blocco dalla coda e della foza nomale N applicata al blocco dal piano? [m1=10 kg] Se la coda viene tagliata il blocco scivola giu. Con che acceleazione? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 43

44 Pe che valoe di m 2 i blocchi imangono femi(equilibio)? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 44

45 T T F m app B m A F app =50N m B =15 kg m a =10 kg P B N B T T N A F app -T =m A a T =m B a P A F app F app =(m A + m B )a Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 45

46 F d F d =300N θ=5º F FM θ θ F FA M y A F d θ x F MF F AF Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 46

47 Foza elastica legge di Hooke esempio: molla F = k( x x0) ossevabile x indica l attuale estensione della molla, x 0 la sua lunghezza a iposo COSTANTE ELASTICA STATO DI RIPOSO Pincipio di azione e eazione: la foza esecitata dalla molla ha modulo e diezione uguali, veso opposto a quelladanoiapplicatape compimela o estendela Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 47

48 Foza centipeta [moto cic. unif.] Non e un nuovo tipo di foza Moto cic.unif.: copo con velocità v costante in modulo lungo taiettoia cicolae subisce acceleazione centipeta: esempio: disco su taiettoia cicolae T = F = ma c v R = R R 2 a c c v R m R R 2 F c = = 2 v m inezia del disco: moto su linea etta tensione del filo: mantiene taiettoia cicolae R se ompo il filo il disco si muove lungo linea etta tangente alla ciconfeenza sempio: satellite attono alla tea (F = mg) Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 48

49 Se ho una palla di 70 g legata all estemita di una coda che uota di moto cic. unifome su R=0.5 m compiendo 2 gii al secondo, qual e l acceleazione centipeta?qual e la foza centipeta? Quali sono diezione e veso delle stesse? Qual e la velocita della palla? Cosa cambia se R addoppia? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 49

50 Foza di Attito Si oppone al moto f d N v N f d v f f s d µ N µ s coefficiente attito statico s = µ d N µ d coefficiente attito dinamico µ s, µ d dipendono dai mateiali a contatto [0.05 < µ < 1.5] µ d < µ s µ s, µ d non dipendono dall aea di contatto f s, f d paallele alla supeficie e opposte al moto Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 50

51 1)Ho un blocco di 10 kg sul pavimento oizzontale pe cui µ s =0.3. Deteminae la foza di attito(modulo diezione e veso) e l eventuale acc. se lo spingo con una foza paallela al pavimento di: a) 0N b) 10 N c) 20 N d) 30 N e) 40 N Se vogliamo tenee femo un blocco pemendolo con una foza F pependicolae alla paete senza che esso scivoli sotto l effetto della fozapeso. Qualedeveesseeilappototala massae la foza applicata F a F app N N F a P P Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi F app 51

52 Se µ s =0.4 fino a quale angolo α il blocco imane femo? F as y F s,max =µ s N h P F as + N + P = 0 d α x F as + 0 mg sinα = N mg cosα = 0 N = mg cosα Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi F as = mg sinα Fas tgα = µ s N 52

53 La slitta(m=100 kg) viene tiata su una sup.oizzontale (coeff. d attito din ta pattini e neve µ κ = 0.1 e φ=40 ) a velocita cost. Qual è il modulo della tensione della fune di taino? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 53

54 Ammettendo che il coeff. d attito sia cost. A che vel. stava andando l auto Al momento del bloccaggio delle uote se lo spazio di fenata è stato di 290 m? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 54

55 Un automobile di 1200 kg fa una cuva di aggio 45 m. Se il coefficiente di attito statico ta i pneumatici e la stada e µ s =0.82 qual e il valoe max pe il modulo della velocita peche l auto possa Cuvae senza slittae? N F a P Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 55

56 Esempio :cuva di una stada Una cuva sopaelevata di aggio 190m è inclinata di un angolo tale da pemette di pecoela senz'attito alla velocità di 50km/h. Calcolae l angolo F c F a N P N cosθ = P = N sinθ = F = c mg 2 mv tan θ = v 2 g Θ = 5.92 ο Se un'automobile pecoe questa cuva a 100km/h, qual è il minimo coefficiente di attito ta pneumatici e stada pechè l'auto non slitti? N cosθ f sinθ = mg 2 mv N sinθ + f cosθ = N cosθ µ N sinθ = mg 2 mv N sinθ + µ N cosθ = Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi Risolvee ispetto a µ 56

57 Centifuga Utilizza una fote acc.centipeta pe svolgee compiti come la sepaazione dei globuli bianchi e ossi del sangue dal sieo,sepaae mateiali con caatteistiche divese etc..etc. Essa puo podue una acc.centipeta molte migliaia di volte quella di gavita. Le ultacentifughe olte 10 6 g. Nel nosto esempio il otoe della centifuga uota a pm(ivoluzioni al minuto).il bodo supeioe di una povetta lunga 4 cm si tova a 6 cm dall asse di otazione ispetto a cui la povetta e disposta pependicolamente. Il fondo della povetta si tova a 10 cm dall asse di ot. Calcolae in unita di g l acc.cent. all estemita supeioe e a quella infeioe della povetta. v 2 a c = R ROTORE A R Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 57

58 Quantità di moto Talvolta, anzichè la velocità, si pefeisce usae una gandezza ad essa collegata, l'impulso (o quantità di moto), definito come p = mv. Da questa definizione segue che, se la massa si può itenee costante, p è costante nel tempo se F è nulla, in quanto: F = ma = mdv/dt = dp/dt. Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 58

59 Poblem Solving Pensate! Tacciate un disegno del sistema Isolate il copo di cui volete analizzae il moto e disegnatene un diagamma di copo libeo con tutte le fose estene agenti su di esso. Se il sistema compende piu copi Un diagamma pe ogni copo Scegliee il sistema di coodinate oppotuno pe ciascun copo. Deteminae le componenti delle foze lungo gli assi Elencae dati noti e incogniti. Decidete cosa vi seve pe deteminae le incognite. ( fino ad oa abbiamo usato le leggi di Newton e equazioni di cienmatica piu in geneale e utile capie se una o piu equazioni mettono in elazione le incognite con i dati noti. Tali equazioni devono essee applicabili al caso *ATTENTI AI FORMULARI*)( pe avee soluzione equazioni indipendenti = numeo incognite) Risolvee il poblema utilizzando pe quanto possibile I simboli algebici solo alla fine sostituite i valoi numeici Usate le UDM vi sevono anche pe contollae la coettezza delle equazioni. Domandatevi se il isultato ottenuto e agionevole. Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 59

60 Pecoso 2: pate seconda Lavoo Enegia Consevazione dell enegia totale Enegia cinetica e potenziale Consevazione dell enegia meccanica Foze consevative e dissipative Potenza esempio: copo soggetto a foza vaiabile con la posizione [foza di gavità, foza della molla] oppue taiettoia complicata utilizzando le leggi di Newton non posso calcolae la velocità del copo in fondo alla pista, pu conoscendo la velocità iniziale: devo conoscee nel dettaglio la taiettoia: molto complicato!!! Scociatoia: concetto di enegia/lavoo Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 60

61 Lavoo (foza cost.) Il lavoo L è una gandezza scalae, podotto scalae dei due vettoi foza F e spostamento s, ossia L = Fs cosθ, il cui segno è dato dal segno di cosθ. Si ha L = 0 pe θ = π/2: il lavoo è nullo quando F e s sono otogonali. L unità di misua del lavoo è il joule 1J = 1N 1m = 10 5 dine 100 cm = 10 7 eg L AB = F s i i lavoo: enegia tasfeita a un copo o da un copo pe mezzo di una foza lavoo > 0 cedo enegia lavoo < 0 pelevo enegia Camminando con una valigia in mano: in piano L=0 in salita L<0 in discesa L>0 F(s) Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi F S α F s s 61

62 Lavoo compiuto da una foza : v(t 1 ) A lavoo infinitesimo : lavoo da A a B : ds m v(t 2 ) ϑ F dl F d s = L AB Esempio: lavoo della foza d attito dinamico: u x A v s B A L dl Fds v(t 3 ) Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi D B att AB = B A B A F AB F att cos = µ mg ˆ i s = µ x d D ϑ s d s 62 B = mg s AB

63 F = kx el F app = kx F(x) L = 1 kx 2 2 aea = L kx E il lavoo fatto pe allungae una molla di x. Si puo dimostae che pe compimee una molla di x il lavoo e lo stesso Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi x 63

64 foza F(x) vaia con la posizione x si ha spostamento da x i a x f suddivido il pecoso in x piccoli, così che F(x) = costante in x = valoe medio di F(x) in x L = F x j j espessione appossimata del lavoo: L = L = F x j j [ ] j isultato esatto: xf L = lim F x = F ( x ) dx x 0 lavoo Coso popedeutico = aea sottesa di Fisica (Pate dalla 2) cuva Fancesca F(x) De ta Moi x i e x f x i 64

65 lavoo fatto dalla foza peso [ in salita ]: 0 L = F s = mg s cos( 180 ) g g dopo avee aggiunto la massima elevazione il copo cade: = mg s lavoo fatto dalla foza peso [ in discesa ]: L = F s = mg s cos( 0 0 ) = + mg s g g Il lavoo svolto da una fozasu un copo si puo calcolae anche se non c e elazione causale con lo spostamento dello stesso Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 65

66 Enegia L Enegia non si puo ne ceae ne distuggee. L enegia si conseva. Essa puo essee essee tasfeita e Tasfomata(Lavoo,onde meccaniche, onde elettomagnetiche, caloe etc..) - cinetica - potenziale gavità - potenziale elastica stessa unità di misua del lavoo: joule - potenziale elettica - temica (caloe) -chimica - nucleae -... Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 66

67 Enegia cinetica Ogni punto mateiale in movimento è dotato di enegia in base alla sua massa e alla sua velocita Enegia cinetica: T = ½ mv 2 [N.B. più un copo è veloce, maggioe è la sua enegia copo a iposo ha enegia cinetica nulla ] Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 67

68 Da L = F s = ma s si icava(foza cost., moto unif.accel.) L ma( v 2 2 f i 2 2 = = m( v v ) f i 2a v ) 1 2 = T f T i Teoema dell enegia cinetica( o delle foze vive) L = T = T f -T i = ½ mv 2 f ½ mv2 i Un lavoo svolto da una foza nello spostae un copo puntifome è pai alla vaiazione di enegia cinetica del copo(sia pe foza costate che vaiabile) N.B. il teoema dell enegia cinetica è coelato ad una vaiazione del modulo della velocità non ad una vaiazione del vettoe velocità isolvo molti poblemi maneggiando solo gandezze scalai Abbiamo un sistema non isolato il lavoo tasfeisce enegia ta sistema e ambiente. Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 68

69 Pe acceleae un auto da fema ad una velocita v e necessaio un lavoo L 1. Il lavoo necessaio pe acceleae l auto da v a 2v e L 2. Quale delle affemazioni e giusta? L 2 = L 1 L 2 =2L 1 L 2 =3L 1 Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 69

70 Esempio: moto lungo un piano inclinato pivo d attito 0 l condizioni iniziali: x =, v 0 Integando l equazione del moto: Ν = v ( t ) x ( t ) = = a ϑ g sin ϑt g sin ϑt, x ( t ) dalla legge di Newton: 2 d x( t ) a = = 2 dt l t = Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi f f x g sinϑ 2l g sin ϑ Utilizzando il teoema dell enegia cinetica, si giunge allo stesso isultato: = 0 T v f v ( t ) = g sin ϑt = 2lg sin ϑ f 1 i = T f T = mv 2 = L sin 2 = mg f i f v f mg = 2 l g sin la eazione vincolae non compie lavoo ϑ f ϑl lavoo della foza peso 70

71 Richiamo : Si compie piu lavoo sollevando un pacco da tea veticalmente e posandolo sul pianale di un camion o spingendolo lungo una ampa piva di attito? RAMPA s F as y h i = mg sin ϑl = mg ( ) l = l L f mgh h l P SOLLEVAMENTO VERTICALE θ L i f = mgh d Chegiovamentonetaggo? Peche le stade di montagna vengono fatte con i tonanti? Il lavoo svolto da una foza su un copo si puo calcolae anche se non c e elazione causale Coso con lo popedeutico spostamento di Fisica dello (Pate stesso 2) Fancesca De Moi 71

72 Foze consevative Si tatta di foze pe le quali il lavoo compiuto pe spostae un copo da un punto A ad un punto B (o vicevesa) non dipende dal pecoso effettuato. Equivalentemente si puo die che il lavoo di una foza consevativa su un copo che si muove lungo un pecoso chiuso e nullo. Cio implica l esistenza di un enegia potenziale U. (1) A (3) (2) Sono consevative, pe esempio le foze elastiche (F = - kx, U = - ½kx 2 ), le foze gavitazionali (F = mg, U = mgh), e alte. B Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 72

73 Enegia potenziale Pe un campo di foza consevativo, si definisce l enegia potenziale una funzione dei punti dello spazio tale che su un qualunque pecoso L AB = - U AB l enegia potenziale è definita a meno di una costante abitaia (= al valoe ad essa convenzionalmente assegnato in un punto abitaio) F( ) A ),, ( A A A A z y x W W o ĵ kˆ B A iˆ B B A A B AB L U U U ) ( ) ( ) ( Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 73 = B A A B A A B s d F U U U U ) ( ) ( ) ( ) ( ossia:

74 Enegia potenziale Pe un campo di foza consevativo, si definisce enegia potenziale quella funzione dei punti dello spazio tale che la sua diffeenza ta due qualsiasi punti A, B sia uguale a meno il lavoo compiuto dalla foza del campo pe andae da A a B (lungo un qualsiasi pecoso): = B A B A A B AB s d F L W W W ) ( ) ( ) ( ) ( ossia: = B A A B A A B s d F W L W W ) ( ) ( ) ( ) ( Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 74 l enegia potenziale è definita a meno di una costante abitaia (= al valoe ad essa convenzionalmente assegnato in un punto abitaio) F( ) A ),, ( A A A A z y x W W o ĵ kˆ B A iˆ L=-DU

75 Enegia potenziale gavitazionale Lavoo compiuto da/conto la foza peso nellacadutadaa a B nel sollevamento da B a A F = mg s=h=h A -h B L = mg (h A -h B ) z x y suolo linee di foza A p = mg B h A h = h A h B h B Enegia potenziale gavitazionale: U = mgh = mgh A -mgh B Dipende solo dall altezza h ispetto al suolo (cood.z), non dalle cood. oizzontali x e y L enegia potenziale è elativa a un punto di ifeimento abitaio (dipende dal dislivello ta due punti, non dall altezza assoluta) Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 75

76 Lavoo ed enegia potenziale di una foza elastica Foza elastica: F ( x ) = kx ˆ i costante elastica : [k] = N / m 0. x Lavoo: 2 2 x L = F ( x ) ds = kxdx = kx = k ( x x ) Enegia potenziale: U U U ( x ) U ( x ) L = k ( x x ) x ) = U ( x ) + k ( x x ) U ( x ) = kx W ( x = 0.) 0 2 ( 2 Scelto x 1 = 0. e posto. iˆ Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi x 1 76

77 lavoo fatto dalla molla ta le posizioni x i ed x f : F app L m = xf 2 2 ( k x ) dx = kx kx i f x 2 2 i 1 [se x i = x f L m = 0 ] 1 lavoo fatto da foza applicata F app ta le posizioni 0 ed x a : F = F = ( kx ) = kx app m L app = 1 xa 2 ( k x ) dx = kxa 0 2 lavoo uguale e contaio alla molla!!! Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 77

78 CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA PER UN SISTEMA ISOLATO( pe foze consev.) l enegia meccanica di un sistema e la somma dell enegia cinetica e di quella potenziale Consideiamo un sistema isolato. Poichè il lavoo compiuto da foze consevative è L = U 1 U 2, dal teoema delle foze vive si icava U + K = 0pe cui: U + T U + T = 0 ( U + T ) = E E = 0 E M M = = 0 costante Nella patica, sono peò anche pesenti sempe foze non consevative (pe es. attito, lavoo fisiologico, caloe, ecc...).sono chiamate foze dissipative. Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 78

79 ESEMPIO Tascuando gli attiti, l enegia totale (meccanica) è costante: E tot = T in + U in = T fin + U fin all inizio: T in =0, U in =mgh alla fine: T fin = ½mv 2, U fin =0 h m E tot = mgh = ½mv 2 altezza iniziale velocita finale h = v 2 /2g v = 2gh (indipendenti dalla massa) Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 79

80 Potenza istantanea: lavoo compiuto pe unità di tempo ad un dato istante: Unità di misua (S.I.) : P ( t ) dl( t ) dt [P] = [W] / [t] = J / s = W ( Watt ) Se F è una foza applicata ad un punto mateiale in moto con velocità v, la potenza sviluppata dalla foza F è: F ( t ) d s P ( t ) = F ( t ) v ( t ) dt Potenza media: < L P > t lavoo compiuto in un dato tempo diviso il tempo impiegato. Alte unità di misua di uso patico: Lavoo: 6 KWh 1KW 3600 s = J chilowattoa Potenza: h. p. 746 W cavallo vapoe Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 80

81 esempio: potenza eogata da motoe ascensoe La massa dell ascensoe e di 1 t e quella del max caico di 800 kg. Si ha una foza itadante costante di 4kN. Quale deve essee la minima potenza eogata dal motoe pe fa salie l ascensoe con vel. cost di 3.00 m/s? Quale potenza deve fonie il motoe in ogni istante se e pogettato pe fonie un acceleazione veso l alto di 1 m/s 2? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 81

82 E mecc K + U = costante Es.: ciclo completo di oscill.del pendolo Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 82

83 θ l P P x = mg sinϑ mgϑ = 2 d x 2 = ω x 2 dt x = A cos( ωt + ϕ) x mg l 2 = mω x = ma = 2 d x m 2 dt ossia un moto amonico di peiodo: T = 2π g Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi l 83

84 Poblem solving Definie il sistema Se un oggetto che cambia quota scegliee una posizione di ifeimento(zeo) dell enegia potenziale. Pe ogni foza consevativa deteminae l enegia potenziale nello stato iniziale e quella nello stato finale Deteminae eventuali foze non consevative pesenti Deteminae l enegia cinetica del sistema(pe noi saa di solito un oggetto) nello stato iniziale e nello stato finale Se le foze agenti sul sistema sono solo consevative utilizzate la consevazione dell enegia meccanica dopo avela calcolata Se ci sono foze non consevative La diffeenza ta l enegia meccanica iniziale e quella finale e uguale all enegia tasfomata in o da enegia intena dalle foze non consevative Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 84

85 Un copo puntifome di massa m=300 g e attaccato ad un estemita ad un filo inestensibile di lunghezza l=50 cm e massa tascuabile, la cui alta estemita e fissa. Il filo foma un angolo α =30 con la veticale. Il copo e Tenuto femo in questa posizione da una foza oizzontale F. Calcolae il modulo di F se il copo viene lasciato andae, calcolae la tensione del filo nel momento in cui il copo passa pe la quota piu bassa della sua taiettoia. Un blocco di 2 kg scivola su una sup. oizz. piva di attito finche inconta una molla con K=955 N/m. Il blocco si fema dopo ave compesso la molla di 4 cm. Tovae la vel. iniziale del copo e tovae la compessione max se la vel. iniziale fosse stata 0.5 m/s Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 85

86 Un agazzo taina una slitta di m=6.4 kg con un inclinazione della coda di Φ=40 e il modulo della foza con cui taina la slitta e 10 N. Non c e attito. Qual e il lavoo fatto dal agazzo e la velocita finale della slitta dopo che ha pecoso 2m se la vel. Iniziale ea 0.5 m/s? Cosa succede se vi e attito con coeff. d attito dinamico 0.1? e se la foza d attito e costante e uguale a 50 N con quale foza bisogna tainae la slitta pe avee la stessa vel.finale ottenuta senza attito? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 86

87 Due foze F1 ed F2 agiscono su una cassa che scivola veso desta su un pavimento pivo di attito. La foza F1 è oizzontale e ha intensità 2.0 N. La foza F2 foma un angolo di 60 ispetto al piano oizzontale e ha intensità 4.0 N. La velocità v della scatola in un ceto istante è 3.0 m/s. a) quale è la potenza dovuta a ciascuna delle due foze in quell istante e quanto vale la potenza complessiva? La potenza complessiva è costante? b) Se il modulo di F2 fosse invece 6.0 N, quale saebbe la potenza dovuta a ciascuna foza e quale la potenza complessiva? La potenza complessiva è costante? Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 87

88 Calcolate la potenza necessaia ad un automobile di 1.4 t nelle Seguenti cicostanze: a) L automobile sale una collina di 10 di pendenza a vel. cost. di 80 Km/h b) L auto accelea in un sopasso su una stada pianeggiante da 90 a 110 km/h in 6 s. Assumete che le foze itadanti agenti sull auto assommino a F=700 N in entambe le situazioni Il cavo di un ascensoe si spezza quando la cabina di 920 kg si tova 28 m sopa una gande molla(k=2.2*10 5 N/m)posizionata al fondo della tomba dell ascensoe. Calcolate: a) Il lavoo compiuto dalla gavita sull ascensoe pima che colpisca la molla b) La velocita dell ascensoe appena pima di colpie la molla c) Di quanto la molla si compime. Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 88

89 Esecizi supplementai Ho un copo di massa 3 kg attaccato ad una molla fissata ad un muo, che ha costante elastica k=640 N/m.Esso viene spinto via dalla molla e si distacca da essa quando essa ha aggiunto la sua posizione di iposo. A questo punto il copo viaggia su un piano con coeff. d attito 0.2 fino a femasi dopo ave pecoso 700 cm. a) Quanta enegia mecc. e stata dissipata in enegia temica e qual e la massima en. cin. del blocco? b)di quanto ea compessa la molla inizialmente? NO ATTRITO Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 89

90 Un copo di massa 2 kg si muove su una sup. Oizzontale e va a sbattee su una molla oizzontale (k=300 N/m) compimendola fino a 7 cm..il coeff. d attito ta blocco e sup. di scoimento e 0.3. a) Quanto lavoo svolge la molla pe aestae il blocco? b) Quanta en. meccanica e dissipata in en temica? c) Qual ea la vel. del blocco quando ha utato la molla? Quanto vale il lavoo fatto da una foza : Applicata ad un copo che si muove da: a f = ( 4ˆ i 3 ˆ j ) m F = (( 2x )ˆ i + 3 ˆ j ) N i = ( 2ˆ i + 3 ˆ j ) m Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 90

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze]

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180.

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180. CORPO RIGIDO EX Un pofilo igido è costituito da un tatto ettileo AB e da una semiciconfeenza di aggio R=0cm come figua. Dal punto A viene lanciata una moneta di aggio =cm. Calcolae la mima velocità che

Dettagli

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II) isica Geneale A 9. oze Ineziali http://campus.cib.unibo.it/2429/ ctobe 21, 2010 ambiamento di istema di ifeimento ome cambia la descizione del moto passando da un d a un alto? In paticolae, come cambia

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero! Lezione III 1 I pincipi della dinamica ed il concetto di massa e di foza Le foze sono la causa del cambiamento nel moto dei copi. In geneale noi associamo all azione di una foza la pesenza di un alto copo

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Cambiamento del Sistema di Riferimento

Cambiamento del Sistema di Riferimento Cambiamento del Sistema di Rifeimento Il moto dipende dal sistema di ifeimento dal quale viene ossevato: Un viaggiatoe seduto sul sedile di una caozza feoviaia non si muove ispetto al vagone Se ossevato

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica L enegia meccanica: consevazione e non consevazione Consevazione dell enegia nel caso di foze costanti Consevazione dell enegia nel caso di sistemi obitanti I diagammi della enegia potenziale Quesiti di

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r CP.2 Statica del punto mateiale Si definisce punto mateiale un copo pe il quale le dimensioni possono itenesi tascuabili ispetto alle alte dimensioni del poblema in esame e tutte le foze agenti possono

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia.

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia. 5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoo ed enegia. 5.1 Intoduzione Il poblema fondamentale della dinamica del punto mateiale consiste nel deteminae la legge oaia del moto di un copo, una volta note le foze

Dettagli

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione Moto di otaione di un copo igido intono ad un asse fisso : asse di otaione x ϑ(t) ϕ d m v y dϑ ds dϑ Vettoe velocità angolae : vettoe tale che pe un qualsiasi punto P del copo individuato dal vettoe posiione

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis 1 Un punto di vista euistico elativo alla evoluzione del Sistema Solae Paolo Allievi Albeto Totta Convegno Mathesis Tento,3,4 Novembe 006 Ipotesi di base: ogni copo emette natualmente e continuamente enegia

Dettagli

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE 9 GRAVIAZIONE UNIVERSAE e conoscenze elative alla foza di gavitazione si sono sviluppate a patie dalle ossevazioni astonomiche del moto dei pianeti del sistema solae Attaveso tali ossevazioni yco Bahe

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA S ϕ α E h W ψ β ESERCIZIO PIEGMENTI SULLE BRCCI W Un atleta compie una seie di piegamenti sulle baccia, mantenendo il movimento dei segmenti del baccio (omeo ed avambaccio) paalleli al piano sagittale.

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

per Scienze Geologiche prof. Maurizio Spurio

per Scienze Geologiche prof. Maurizio Spurio pe Scienze Geologiche pof. Mauizio Spuio mauizio.spuio@unibo.it 1 Il Metodo Scientifico La stoia della Scienza modena inizia in Gecia: nascita della logica, della filosofia, della matematica e pimi tentativi

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante N.Giglietto A.A. 2005/06-7.3 - Lavoro di una forza costante - 1 Cap 7 - Lavoro ed energia Abbiamo visto come applicare le leggi della dinamica in varie situazioni. Spesso però l analisi del moto spesso

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

GRAVITAZIONE. F = G m 1m 2 d 2. 2.3 10 12 = 19 m. F S L = G m Sm L d 2 S L F T L = G m T m L d 2 T L. = G m Sm L S L. 20 kg 7.0 kg 18 2 = 2.

GRAVITAZIONE. F = G m 1m 2 d 2. 2.3 10 12 = 19 m. F S L = G m Sm L d 2 S L F T L = G m T m L d 2 T L. = G m Sm L S L. 20 kg 7.0 kg 18 2 = 2. GAVITAZIONE Esecizi svolti e discussi dal pof. Gianluigi Tivia scitto con Lyx - www.lyx.og. Legge di gavitazione Esecizio. Tovae la distanza che sepaa due copi puntifomi, con masse 5. kg e.4 kg, anché

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 LAVORO ED ENERGIA Dott.ssa Silvia Rainò Lavoro ed Energia 2 Consideriamo il moto di un oggetto vincolato a muoversi su una traiettoria prestabilita, ad esempio: Un treno vincolato a muoversi sui binari.

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro Energia e Lavoro Energia, Energia potenziale, Energia cineca Definizione di lavoro Conce7o di Energia Nella meccanica classica l energia è definita come quella grandezza fisica che può venire "consumata"

Dettagli

DINAMICA Prima legge di Newton o principio di inerzia.

DINAMICA Prima legge di Newton o principio di inerzia. DINAMICA Pima legge di Newton o pincipio di inezia. Pe studiae coettamente un fenomeno fisico, bisogneebbe essee in gado di iconoscee e di mettee in evidenza gli elementi fondamentali, cioè quelli che

Dettagli

I.14. Le forze conservative e l'energia potenziale

I.14. Le forze conservative e l'energia potenziale I.14. Le foze consevative e l'enegia potenziale Ripendiamo la definizione di lavoo Il lavoo di alcune foze speciali Le foze consevative e la enegia potenziale L enegia potenziale pe le foze costanti, elastica

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli