È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.
|
|
- Federico Costantini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MURATURA ARMATA POROTON : PARTICOLARI COSTRUTTIVI Per completare adeguatamente l illustrazione del sistema costruttivo Muratura Armata POROTON si riportano alcuni particolari costruttivi riferiti ai principali casi di giunzione tra elementi murari che si possono presentare nella progettazione di un edificio in muratura armata in zona sismica. I disegni proposti sono puramente indicativi e validi come riferimento generale, salvo adeguarli in relazione alla conformazione geometrica dei blocchi ed allo spessore della muratura impiegata. Essi si riferiscono alle due tipologie di elementi POROTON per muratura armata in produzione e cioè: - blocchi di tipo ad H ; - blocchi di tipo Brite. È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati. Blocchi POROTON serie 800 MA: blocchi di tipo ad H (a sinistra) e blocchi di tipo Brite (sotto) Per quanto riguarda le quantità di armatura indicate nei disegni si sottolinea che queste, con riferimento alle armature verticali in prima posizione, rappresentano l armatura minima che si consiglia di prevedere, fermo restando che esse dovranno essere opportunamente incrementate (per esempio armature in seconda posizione ) qualora esigenze di calcolo e di verifica lo impongano. Si è inoltre ipotizzato di inserire un unica barra verticale per foro, prevedendo eventualmente di occupare più fori (laddove esigenze di calcolo lo richiedano) piuttosto che concentrare due barre in un unico foro; questo perché nella pratica di cantiere risulta in tal modo più semplice procedere al riempimento del foro con la malta. Si tenga infine conto di quanto segue: le modalità di realizzazione delle strutture murarie sono praticamente analoghe alla costruzione di una normale muratura in blocchi; è obbligatorio disporre tra i blocchi giunti orizzontali e verticali di malta come in una muratura tradizionale. 10
2 Particolare 1 (Blocco H) Come evidenziato nel disegno l alloggiamento della barra in angolo (prima posizione) viene riquadrato da normali giunti verticali di malta. Le staffe orizzontali vengono annegate nel letto di malta avendo cura di lasciare un copriferro di almeno 5 cm. Per ottenere un migliore collegamento tra i setti e per evitare sovrapposizioni delle staffe queste vengono disposte nei corsi pari di una parete e nei corsi dispari dell altra, avendo cura di chiuderle attorno alla barra di armatura verticale. Particolare 2 (Blocco H) Dal disegno si nota che, in linea di principio, vale quanto detto riguardo l angolo tra murature di spessore s=30 cm. Varia la modularità e l interasse dei fori verticali (passo di circa 15 cm) e quindi le eventuali barre aggiuntive (seconda posizione) che dovessero essere richieste per esigenze di verifica strutturale delle relative armature dovranno essere inserite nel foro centrale dei blocchi. 11
3 Particolare 3 (Blocco H) Nel caso di intersezione a T per la disposizione dei blocchi e delle staffe orizzontali si veda anche il Particolare 1. Anche in tal caso lo sfalsamento dei blocchi è pari a 12,5 cm. È necessario quindi realizzare, all intersezione dei muri, un giunto di circa 5-6 cm da riempire di malta. L eventuale barra verticale nella seconda posizione verrà disposta, per comodità di posa in opera, ad una distanza dal filo esterno del muro pari a circa 43,5 cm (spessore muro da 30 cm + passo interasse fori 12,5 cm). Particolare 4 (Blocco H) Le modalità costruttive e gli ammorsamenti tra i blocchi non cambiano sostanzialmente rispetto a quanto descritto in precedenza, salvo per la diversa modularità (15 cm invece che 12,5 cm) dei fori. La prima posizione di armatura viene disposta anche in tal caso all incrocio degli assi dei due muri che si intersecano, l eventuale seconda posizione con lo stesso criterio descritto nel Particolare 3. 12
4 Particolare 5 (Blocco H) Le modalità costruttive e gli ammorsamenti tra i blocchi non cambiano sostanzialmente rispetto a quanto descritto per le intersezioni a T tra pareti di uguale spessore. La prima posizione di armatura viene disposta anche in tal caso all incrocio degli assi dei due muri che si intersecano, l eventuale barra verticale nella seconda posizione verrà disposta ad una distanza rispetto al filo esterno del muro pari a circa 46 cm (spessore del muro da 30 cm + passo interasse fori del muro di spessore 25 cm). Particolare 6 (Blocco H) Alle estremità delle pareti (per esempio in corrispondenza di aperture, finestre o portefinestra) va sempre disposta una barra verticale di armatura. Di regola essa viene posizionata nella posizione utile più prossima all estremità del setto murario; l eventuale seconda posizione di armatura (se necessaria) sarà posizionata nel secondo foro utile in base alla modularità dell elemento. La staffatura orizzontale segue le stesse regole precedentemente descritte. 13
5 Particolare 7 (Blocco Brite) I blocchi POROTON per muratura armata con foro eccentrico tipo Brite, grazie alla geometria appositamente studiata, permettono di realizzare gli angoli senza dover ricorrere ad elementi di completamento (mezzi blocchi). Nei fori dove va disposta l armatura verticale si procede all eliminazione del setto di chiusura del foro eccentrico ottenendo di fatto un elemento a C da accostare alla barra verticale di armatura. Particolare 8 (Blocco Brite) La prima posizione di armatura verticale va in tal caso collocata considerando una distanza dall estremità pari alla dimensione del mezzo blocco di completamento utile per lo sfalsamento dei corsi; l eventuale seconda posizione di armatura (se necessaria) sarà inserita nel secondo foro utile in base alla modularità dell elemento. La staffatura orizzontale segue le stesse regole precedentemente descritte, avendo cura di lasciare un copriferro di almeno 5-8 cm in relazione allo spessore della muratura. 14
6 Particolare 9 (Blocco Brite) Per la realizzazione della giunzione a T si opera orientando adeguatamente i blocchi in modo da avere la coincidenza dei fori in cui vanno disposte le armature verticali. Per ottenere lo sfalsamento degli elementi è opportuno utilizzare un elemento di completamento (mezzo blocco). Il perfetto ammorsamento dei tre setti murari è ottenibile disponendo i blocchi secondo uno schema che porta a realizzare 4 corsi con diverso posizionamento degli stessi. 15
7 Particolare 10 Le staffe di armatura orizzontali, da disporre a corsi alterni, possono essere realizzate: - ripiegando ad L le barre correnti intorno alla prima posizione di armatura verticale; - disponendo barre dritte ed una armatura ad U di chiusura con sufficiente lunghezza di sovrapposizione con le barre dritte; - utilizzando tralicci preconfezionati. In tutti i casi le staffe orizzontali saranno chiuse intorno all armatura verticale di estremità. Particolare 11 Si considera la fondazione a trave rovescia. Sull estradosso si posizionano i ferri di ripresa in asse al muro soprastante, con sufficiente lunghezza di sovrapposizione per le barre da inserire nella muratura. Per facilitare questa operazione, sempre in asse ma alla base ed in sommità, si dispongono almeno due barre longitudinali (ø10 o ø12) a cui successivamente viene fissata la ripresa. Quanto descritto vale, con opportuni adattamenti, anche per riprese da eseguire in corrispondenza di cordoli di solaio. 16
Criteri progettuali Requisiti geometrici e regole di dettaglio
Introduzione Requisiti strutturali in zona sismica Criteri progettuali Requisiti geometrici e regole di dettaglio Caratteristiche dei materiali Disposizione delle armature Costruzioni semplici Vantaggi
L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.
L evoluzione della Muratura Armata Rispetto ad un telaio in c.a. Porotherm BIO M.A. Evolution La muratura armata si evolve con la nuova famiglia Evolution che, grazie all incastro verticale, consente una
L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.
L evoluzione della Muratura Armata Rispetto ad un telaio in c.a. Porotherm BIO M.A. Evolution La muratura armata si evolve con la nuova famiglia Evolution che, grazie all incastro verticale, consente una
Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)
Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del
Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere
Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà
PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON
PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di
Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature
Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE
MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008
Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008 La muratura armata è un sistema costruttivo che consente di: risparmiare sui costi di costruzione usando manodopera
Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON
Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Realizzazioni 15 aprile 2003 Edificio residenziale realizzato in muratura armata
w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t
VOCI DI CAPITOLATO Fornitura pannello doppio Emmedue tipo PDM a doppia lastra di polistirene espanso autoestinguente densità 30 kg/m³, della larghezza standard di cm 112.5 e spessore di cm. 5+5 (modificabile
LE STRUTTURE IN MURATURA
Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI
Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.
Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le
Progettare in zona sismica con la Muratura Armata
SICUREZZA = CONOSCENZA SEMPLICITÀ DURABILITÀ CONOSCENZA VALUTAZIONE di prodotti adeguati, di qualità e DUREVOLI!!! PROGETTAZIONE attenta ai dettagli costruttivi ESECUZIONE rigorosa e sapiente SICUREZZA
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - III
Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - III AGGIORNAMENTO 04/10/2014 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls
Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls Pag. 1. Si parte da un blocco di polistirene 3100x1200x1000 mm. h, che tagliandolo in senso longitudinale si ricavano
Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri
Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità
LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini
Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti
LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!
.. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto
L evoluzione della Muratura Armata
L evoluzione della Muratura Armata Porotherm BIO M.A. Evolution La muratura armata si evolve con la nuova famiglia Evolution che, grazie all incastro verticale, consente una posa più rapida e precisa,
Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008
Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:
SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.
SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche
DOPPIA LASTRA DI BASE
DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato
Schöck Isokorb tipo QP, QP-VV
Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo, -VV Schöck Isokorb tipo (sollecitazione di taglio) Adatto per carichi puntuali con balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive. Schöck Isokorb tipo
Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI
BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,
Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011
Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5
Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI
Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03
8. Verifica semplificata
8. Verifica semplificata pplicazione Verificare con metodo semplificato un edificio di tre piani fuori terra adibito a civile abitazione, costruito in muratura ordinaria. La disposizione muraria (Pfigura
Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls. Pag. 15. Sezione del muro finito con tre pannelli standard.
Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls Pag. 1. Si parte da un blocco di polistirene 3100x1200x1000 mm. h, che tagliandolo in senso longitudinale si ricavano
4. Travi di fondazione
4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno
LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po
Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO
Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro
Solai in legno a doppia orditura GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro Che cos è un solaio? Un solaio è quell elemento edilizio che forma una struttura orizzontale in corrispondenza dei vari piani
ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno
ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno
MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA
MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello
manuale di montaggio
manuale di montaggio 1 manuale di montaggio Indice - Descrizione..................................... - Pannelli piani.................................... - Pannelli d angolo ed accessori per il montaggio...............
PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.
PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di
1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura
Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni
Portante Zona Sismica
Catalogo prodotti I blocchi Porocell P hanno una percentuale di foratura F/A uguale o minore al 55% e sono utilizzati in zone a basso rischio sismico, in funzione delle specifiche delibere regionali. Possono
Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa. muro
Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa muro Blocchi speciali Normablok Più è una linea completa di blocchi in laterizio integrati con polistirene additivato di grafite ad alte prestazioni. Per
Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi
Le strutture di copertura A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura, in taluni casi, possono esercitare azioni orizzontali anche per soli carichi
EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE
Convegno COSTRUIRE IN LATERIZIO CON ISOLAMENTO SISMICO Sicurezza ed Efficienza Energetica per uno Sviluppo Sostenibile Roma, 8 maggio 2012 ENEA - Via Giulio Romano, 41 COMUNE DI SULMONA EDIFICI IN MURATURA
Taurus. Il sistema per zona sismica che taglia la testa al toro
intro Taurus. Il sistema per zona sismica che taglia la testa al toro SEMPLICITà DI IMPIEGO RIDUZIONE DI TEMPI E COSTI DEL 25% VANTAGGI Taurus è il nuovo blocco per muratura armata, microporizzato con
PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA
PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico
Schöck Isokorb Tipo Q, Q-VV
Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo, -VV Schöck Isokorb Tipo Adatto a balconi raccordati in semplice appoggio. Trasferisce forze di taglio positive. Schöck Isokorb Tipo -VV Adatto a balconi raccordati
L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PREFABBRICAZIONE
L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PREFABBRICAZIONE La prefabbricazione spesso riesce a rispondere meglio e più velocemente alle richieste di un mercato, quello dell'edilizia, dove i costi della posa in opera
Paretine in c.a. Presupposti e scopi
1 Il placcaggio delle murature con intonaco armato può essere utile nel caso di murature gravemente danneggiate e incoerenti, sulle quali non sia possibile intervenire efficacemente con altre tecniche,
VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti
VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali
INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE
INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione
Convenzioni di rappresentazione
Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:
Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.
Nome file: _().doc L.13 Tipologie di solai Nota: si riportano, di seguito, le caratteristiche tecniche e tecnologiche di alcuni solai di impiego comune nell edilizia. I dati tecnici e il permesso di riproduzione
TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO
U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore
SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX
Staffa continua a braccia verticali SPIREX Elemento strutturale antisismico per la posa in opera di travi e pilastri Indice Elementi strutturali Il sistema tradizionale La staffa continua SPIREX Tamponature
Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi
Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con
LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi
LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali
Edifici in muratura portante. Temec
Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)
Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato
Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la
Università degli Studi Guglielmo Marconi
Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:
località bellaguarda 80/d virgilio di mantova Telefono fax
SISTEMA BETONFLEX CARATTERISTICHE TECNICHE PANNELLI I pannelli casseri sono realizzati con lamiera d acciaio Fe510 dello spessore di 1.2 mm. Si tratta di conci di lunghezza massima di 20 25 cm e spessore
Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:
INDICE 1. PREMESSA 2 2. PILASTRO N 20 3 2.1 Considerazioni generali sui criteri di progetto 3 2.2 Verifica locale dettagliata (di progetto) 5 2.3 Verifica e prescrizioni per puntelli provvisionali e prova
L ABITARE SOCIALE MERCATO, INNOVAZIONE E PRODUZIONE IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE. Venezia, 05/11/2009
L ABITARE SOCIALE MERCATO, INNOVAZIONE E PRODUZIONE Venezia, 05/11/2009 IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE EMMEDUE SpA Via Toniolo 39b Z.I. Bellocchi 61032 Fano (PU) ITALY IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE EMMEDUE
Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi
Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di
CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE
CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE PROPOSTA PER UN CORDOLO IN MURATURA ARMATA SU PARETE DI 3 TESTE DA REALIZZARE CON MATTONI PIENI FORMATO 5,5X12X25 (TOPPETTI) CONFORME ALLE NUOVE NORME TECNICHE
Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina.
Manuale di montaggio casseri Smooth Block. Le strutture prefabbricate in casseri permettono di ridurre notevolmente i tempi di costruzione della piscina senza rinunciare alla qualità di una struttura in
PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic
PiomboSystem N Piomboystem N è composto da due strati di polietilene reticolato con inserita una lamina di piombo vergine di prima fusione e da un pannello in fibre vegetali e inerti minerali aggregati
rivestimento tipo Maestral 41 - scheda tecnica
contenute. Le dimensioni, gli spessori e la frequenza della struttura e degli ancoraggi sono puramente indicativi e devono essere verificati in base alle scheda tecnica File: MAESTRAL 41 Date: 20 L 170
HERCULES e SUPERHERCULES
HERCULES e SUPERHERCULES Per poter soddisfare le più svariate esigenze di altezza, in modo particolare là dove le travi di fondazione presentano spessori superiori a cm.70, sono stati realizzati HERCULES
Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali
FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali
ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA
ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:
Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale
Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari
La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione
La soluzione Sistemi passivi Il vespaio ventilato nuova costruzione Il vespaio ventilato è la soluzione più efficace per contrastare l infiltrazione del gas Radon all interno degli edifici. Già gli antichi
COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura
COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della
Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011
4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione
Muratura portante in laterizio: caratteristiche dei materiali con riferimento al D.M. 14/01/2008
Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Statica 07 maggio 2010 Muratura portante in laterizio: caratteristiche dei materiali
MURATURA ARMATA ANTISISMICA
MURATURA ARMATA ANTISISMICA TERMOTAURUS: SEMPLICITÀ SICUREZZ SPESSORE 25 Dimensioni blocco cm. 25x15hx49 Peso/cd Kg. 16 Spessore muratura al grezzo cm. 25 TermoTaurus è il nuovo blocco per muratura armata,
EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA
Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso
PARETI PERIMETRALI COIBENTATE
PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento
DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile
ad alta induzione con deflettore regolabile senza cornice ad alta induzione con deflettore regolabile con cornice Versioni - 0 (larghezza deflettore 0 mm senza cornice) - 0...n... (n =,,..., = n di feritoie)
Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E
Input e convenzioni delle armature di edifici esistenti La presente nota tecnica è relativa alla convenzione di input utilizzata da FaTA-e nell ambito dell inserimento manuale delle armature nel caso di
DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO
Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 051-2090515 Fax. 2090516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE,
Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento
Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (prima parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri La lavorazione dell impianto elettrico nell appartamento si
Illumina la tua creatività
Illumina la tua creatività 2 GypsoCOMETE è una linea di prodotti, costituiti da lastre di cartongesso con profilo centrale in alluminio, utilizzati per creare tagli di luce, giochi e disegni su pareti,
TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE
prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza
VETROMATTONE PORTANTE ORIZZONTALE
INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Dimensionamento a carico 5.C. Punti di Ancoraggio Perimetrali 5.D. Punti di Appoggio
DENSITÀ E POSIZIONAMENTO GRAFFAGGI
GRAFFAGGI GRAFFAGGI GRAFFAGGI LO SCOPO DEI GRAFFAGGI È QUELLO DI LEGARE LE DUE PARTI DI UNA MURATURA A DOPPIO STRATO, IN MODO DA SVILUPPARE UN INSIEME PIÙ STABILE E RESISTENTE, SOPRATTUTTO IN CONTRASTO
GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati
NCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO Il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati Chiave di fissaggio per le altezze di cm. 60-65-70 NCHIO è un cassero
Le piastre Progettazione
Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI
QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena
Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:
SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.
SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una
IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE
U=0,15 Rivoluzione per l'edilizia IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Il sistema completo di muratura monostrato IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Le migliori prestazioni termiche di un materiale da
PIASTRA VETRO MASSICCIO
INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Dimensionamento a carico 5.C. Punti di Ancoraggio Perimetrali 5.D Punti di Appoggio
Il BIM per il calcolo strutturale parte 2
Il BIM per il calcolo strutturale parte 2 Il software per il BIM strutturale Axis VM è un software di calcolo agli elementi finiti programmato per interfacciarsi direttamente con i principali software
ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM FRANGISOLE
ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM FRANGISOLE Al fine di effettuare una corretta posa in opera del monoblocco termoisolante PRESYSTEM occorre eseguire accuratamente le operazioni di seguito descritte.
Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli
Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature
CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...
CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.
SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)
SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata
Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.
10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione
MANUALE IN LINGUA ITALIANA DISPONIBILE ONLINE
MANUALE IN LINGUA ITALIANA DISPONIBILE ONLINE http://www.q-bo.net/pdf/metal-shed/ Box Giardino L Istruzioni per il montaggio Tempi montaggio dalle 2 alle 3 ore. Necessario l'impiego di due persone. Lista
PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE
PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio
Queste istruzioni sono per un apertura garage L=2400 mm e H=2000 mm con spalla di 250 mm e architrave 90 mm. Le istruizoni sono per una porta con
Queste istruzioni sono per un apertura garage L=2400 mm e H=2000 mm con spalla di 250 mm e architrave 90 mm. Le istruizoni sono per una porta con direzione di apertura verso sinistra. Profili Profilo cornice
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Francesco
Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a.
Capitolo 19 Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a. Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione delle armature e dei disegni dei plinti in c.a.. Verranno