Il paesaggio matematico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il paesaggio matematico"

Transcript

1 705_Fico_giallo_00:705_Fico_giallo_ :5 agina Mariapia Fico, Gabriella Cariani, Salvatore Mattina FI CO A ES IS AG BN. M AT.G I QUESTO VOLUME, SROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OORTUNAMENTE UNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO, È DA CONSIDERARSI COIA DI SAGGIO - CAMIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISOSIZIONE VIETATI: ART. 7, C. L. 633/94. ESENTE DA IVA (DR , N. 633, ART., LETT D. ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASORTO (DR , N. 633, ART Volume B Le equazioni e le disequazioni C Il piano cartesiano: la retta D Il piano cartesiano: le coniche Volume Esponenziali e logaritmi rimi elementi di trigonometria Trigonometria Gli insiemi numerici: i numeri complessi Volume R Statistica descrittiva S Statistica inferenziale Volume I Successioni e progressioni M Funzioni e limiti N Calcolo differenziale O Calcolo integrale Volume Y Approssimazione e analisi numerica Volume L Geometria nello spazio Volume Calcolo combinatorio Q robabilità Volume K Serie numeriche e approssimazione di funzioni Volume X Funzioni di due variabili, equazioni differenziali, trasformata di Laplace QUESTO CORSO È COSTITUITO DA: ISBN A+U+J ISBN B+C+D ISBN E+F+G+H ISBN V+Z ISBN I+M+N+O ISBN L ISBN Q ISBN R+S ISBN Y ISBN K ISBN X ISBN RISORSE ER L'INSEGNANTE E ER LA CLASSE + DVD ESILON TEST 705 FICO, CARIANI, MATTINA IL AESAGGIO MATEMATICO GIALLO +Q CALCOLO COMBINATORIO ROBABILITÀ +Q Il paesaggio matematico Epsilon Test. Il corso è corredato di un pacchetto software finalizzato alla redazione, somministrazione e valutazione di test a risposta chiusa. Con Epsilon Test il docente può: redigere test a risposta chiusa attingere ad un ampio archivio web di domande, periodicamente aggiornato; generare differenti versioni stampabili del test con rimescolamento casuale di domande e/o risposte per la somministrazione in classe; somministrare e valutare immediatamente i test in un laboratorio scolastico dotato di LAN; pubblicare i propri test su portale WEB dedicato, predisposto sul sito Loescher, scegliendo se rendere disponibile allo studente l'autovalutazione e se monitorare o meno le risposte; ottenere un rapporto dettagliato delle risposte fornite ai propri test pubblicati sul portale WEB. Con Epsilon Test lo studente può: svolgere i test personalizzati, pubblicati dal proprio docente sul portale WEB; svolgere i test di recupero, in forma anonima, disponibili sul portale WEB. Il paesaggio matematico +Q E F G H Volume V Algebra lineare Z Le affinità del piano Fico, Cariani, Mattina + Q 9 Volume A Teoria degli insiemi e funzioni U Gli insiemi numerici: da N a R J Elementi di logica In copertina: A Ban Bo Sang, Thailandia, manutenzione degli ombrellini di carta. M. Freeman/Corbis 0 AL LO Il paesaggio matematico

2

3 Mariapia Fico, Gabriella Cariani, Salvatore Mattina Il paesaggio matematico giallo

4

5 Mariapia Fico, Gabriella Cariani, Salvatore Mattina Il paesaggio matematico giallo Calcolo combinatorio Q robabilità LOESCHER EDITORE

6 Loescher Editore I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche, i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L'acquisto della presente copia dell'opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale nei limiti del 5% di ciascun volume possono essere effettuate negli esercizi che aderiscono all accordo tra SIAE - AIE - SNS e CNA - Confartigianato - CASA - Confcommercio del 8 dicembre 000, dietro pagamento del compenso previsto in tale accordo; oppure dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge aprile 94 n er riproduzioni ad uso non personale l editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 5% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a: Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell ingegno (AIDRO Corso di orta Romana n. 08, 0 Milano segreteria@aidro.org e sito web L editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La riproduzione a mezzo fotocopia degli esemplari di tali opere esistenti nelle biblioteche è consentita, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all art. 7 - per legge diritto d autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Ristampe N ISBN Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell opera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo: Loescher Editore s.r.l. Via Vittorio Amedeo II, 8 0 Torino Fax clienti@loescher.it Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità certificato CERMET n. 679-A secondo la norma UNI EN ISO Realizzazione editoriale: Capoverso S.r.l. - Torino - redazione: aolo Bianco, Irene Cerutti, Marco Zucchelli - indici analitici: Teresa Boggio - schede storiche: Laura Maggi - laboratorio informatico: Teresa Morgante, aola orta - formulari: Salvatore Mattina - progetto grafico e impaginazione: Filippo Cabiddu, Gianluigi Bertin - ricerca iconografica: aolo Bianco, Stefania Bessone - disegni: Stefania Francescutto Contributi: - revisione scientifica del testo: Capoverso: Santina Attisano, Giulio Caiati, Cristina Martin Centro Servizi Archeometria - controllo esercizi: Santina Attisano, Giulio Caiati, Cristina Martin Redattore responsabile: aola Cardano Ricerca iconografica: Emanuela Mazzucchetti Copertina: Visual Grafika - Torino Stampa: La Grafica - Boves (CN IV

7 Indice CALCOLO COMBINATORIO U Calcolo combinatorio Introduzione TEORIA Disposizioni semplici ermutazioni semplici 4 ermutazioni circolari 5 3 Disposizioni con ripetizione ermutazioni con ripetizione Combinazioni semplici 7 3 roprietà dei coefficienti binomiali 8 6 Il binomio di Newton 0 4 Q Questionario 5 V Verifica finale 6 Q ROBABILITÀ U robabilità: i concetti fondamentali e le proprietà Introduzione Q TEORIA Eventi Q Q 4. Diagrammi Q 4 Q 5 A. Diagramma di Eulero-Venn Q 4 B. Diagramma ad albero Q 4 C. Tabella a doppia entrata Q 4 Operazioni con gli eventi Q 5 Q 6. Evento contrario Q 5 Q 6. Evento intersezione di eventi Q 5 Q 7.3 Eventi incompatibili Q 6 Q 8.4 Evento unione di eventi Q 6 Q 9 Esercizi di riepilogo Q 30 3 Gli assiomi della probabilità Q 7 Q 3 3. roprietà della probabilità Q 8 robabilità dell'unione di eventi incompatibili Q 3 robabilità dell'unione di eventi compatibili Q 33 robabilità dell'evento contrario Q 33 Esercizi di riepilogo Q 34 4 Definizioni di probabilità Q 0 Q Definizione classica (Laplace Q Eventi equiprobabili Q Definizione frequentista Q 4 V

8 Indice TEORIA 5 robabilità condizionata Q 5 Q Eventi indipendenti Q 6 Il problema dell'estrazione Q 36 roblemi sull'estrazione con reimmissione Q 37 roblemi sull'estrazione senza reimmissione Q Formula della probabilità totale Q 7 roblemi di riepilogo Q Teorema di Bayes Q 9 Q 39 matematica & storia informatica & LAB S La nascita del calcolo delle probabilità Q Q Questionario Q 43 V Verifica finale Q 45 L Lancio di due dadi: un confronto tra la definizione classica e quella statistica di probabilità Q 46 U TEORIA robabilità: variabili aleatorie discrete Distribuzione di probabilità Q 5 Q 63 Funzione di ripartizione Q 54 Q 67 3 Valor medio Q 57 Q 67 4 Varianza e scarto quadratico medio. Disuguaglianza di Cebicev Q 58 Q 67 5 Variabile casuale standardizzata Q 60 Q 70 6 Operazioni con le variabili casuali Q 6 Q 7 Addizione e sottrazione Q 6 Moltiplicazione Q 6 Esercizi di riepilogo Q 73 Q Questionario Q 75 V Verifica finale Q 77 U 3 TEORIA robabilità: distribuzioni di probabilità Distribuzione geometrica Q 78 Q 9 Distribuzione di Bernoulli Q 80 Q 93 3 Distribuzione multinomiale Q 8 Q 97 4 Distribuzione di oisson Q 83 Q 98 5 Distribuzione ipergeometrica Q 85 Q 00 6 Legge dei grandi numeri Q 87 Q 03 Esercizi di riepilogo Q 04 roblemi sulla probabilità assegnati all'esame di Stato Q 06 matematica & storia informatica & LAB S Una famiglia geniale: i Bernoulli Q 89 Q Questionario Q 08 V Verifica finale Q 0 L La distribuzione di oisson Q La distribuzione di Bernoulli Q 4 L VI

9 U robabilità: variabili aleatorie continue TEORIA 4 Indice Funzione di ripartizione Q 8 Q 36 Densità di probabilità Q 9 Q 36 3 Caratteristiche numeriche delle variabili continue Q Q 36 4 Distribuzione uniforme Q 4 Q 39 5 Distribuzione gaussiana Q 5 Q 40 6 Funzione di Laplace. Regola delle tre sigma Q 7 7 Approssimazione della distribuzione binomiale con la gaussiana. Teorema centrale limite Q 30 Q 4 matematica & storia informatica & LAB S ierre-simon Laplace Q 3 S Johann Carl Friedrich Gauss Q 34 Q Questionario Q 43 V Verifica finale Q 45 L La distribuzione normale di probabilità Q 46 Appendici Formulario rincipali simboli utilizzati nel testo Q 53 Alcune formule già note Q 54 Modulo Q 56 Modulo Q Q 57 Indice analitico Moduli + Q Q 59 VII

10

11 Calcolo combinatorio Sommario del modulo UNITÀ Calcolo combinatorio TEORIA Introduzione Disposizioni semplici ermutazioni semplici 4 3 Disposizioni con ripetizione ermutazioni con ripetizione Combinazioni semplici Il binomio di Newton 0 4 Q Questionario 5 V Verifica finale 6

12 unità Teoria - Calcolo combinatorio TEORIA Calcolo combinatorio Introduzione Dato l insieme A = {; ; 3}, quanti sono i numeri di due cifre, tra loro diverse, che possiamo formare con i numeri di A? E quanti numeri di tre cifre, tra loro diverse, possiamo formare con i numeri di A? E ancora, quanti numeri di due cifre, anche tra loro uguali, possiamo formare con i numeri di A? Con insiemi quali A, che contengono un numero limitato di elementi, il problema può essere risolto con un diagramma ad albero. er rispondere alla prima domanda tra quelle sopra poste possiamo scegliere la cifra delle decine indifferentemente tra i tre elementi dell insieme A (FIG.. Scelto il numero che esprime la decina, la cifra delle unità può essere scelta solo tra le due cifre rimanenti. Il diagramma ad albero si completa allora come nella FIGURA. artendo da A e seguendo le frecce, i numeri cercati sono ; 3; ; 3; 3; 3, cioè sono tanti quanti gli elementi del prodotto cartesiano di due insiemi, il primo che contiene i tre elementi della prima scelta, il secondo che contiene i due elementi della seconda scelta: in conclusione, sei elementi. roblemi di questo tipo vengono risolti più agilmente dal calcolo combinatorio. FIG. A FIG. A a scelta a scelta 3 a scelta a scelta Il calcolo combinatorio è quella parte della matematica che si occupa di determinare e di contare quanti sono i raggruppamenti che si possono fare con gli n oggetti di un insieme finito, secondo determinate regole. Esaminiamo ora i vari modi con i quali si possono predisporre i vari raggruppamenti Disposizioni semplici Sia A un insieme che contiene n elementi distinti. Estraiamo k elementi da A e li disponiamo in k caselle numerate (e quindi ordinate. FIG k oiché gli elementi di A sono distinti, ogni casella è occupata da un elemento diverso.

13 Teoria - Calcolo combinatorio unità D e f i n i z i o n e Ogni gruppo ordinato di k elementi estratti da A si chiama disposizione semplice di n oggetti di classe k o disposizione semplice di n oggetti presi a k a k. Due disposizioni possono differire o per gli oggetti contenuti oppure per l ordine degli oggetti stessi. Indichiamo con D n;k il numero di disposizioni semplici di n oggetti di classe k. Le disposizioni semplici di n oggetti di classe k sono D n;k =n (n (n (n k +. T e o r e m a. Il numero delle disposizioni semplici di n oggetti di classe k è il prodotto di k numeri consecutivi da n a (n k +, cioè D n;k = n (n (n (n k +. Dimostrazione Consideriamo le k celle della FIGURA 3. La prima cella può essere riempita in n modi diversi utilizzando uno degli n oggetti dell insieme; la seconda cella può essere riempita in n modi diversi utilizzando uno degli n oggetti dell insieme rimasti; le prime due celle possono essere allora riempite in n (n modi diversi con gli n (n oggetti. La terza cella può essere riempita in n modi diversi utilizzando uno degli n oggetti dell insieme rimasti. Le prime tre celle possono essere allora riempite in n (n (n modi diversi e così via, fino alla k-esima cella, che può essere riempita in n k + modi diversi utilizzando uno degli n k + oggetti dell insieme rimasti. Le k celle possono essere allora riempite in n (n (n... (n k + modi diversi. Dunque: D n;k = n (n (n... (n k +. c.v.d. In particolare: D n;n = n (n (n... 3 ; D n; = n. E S E M I D 8;4 = = 680 D 35; =35 D ; = 0 = 0 D 6;6 = = 70 E S E M I Utilizzando le disposizioni semplici, possiamo risolvere il primo problema proposto all inizio di questa Unità: dato l insieme A = {; ; 3}, quanti sono i numeri di due cifre, tra loro diverse, che si possono formare con i numeri di A? I numeri di due cifre tra loro diverse che si possono formare con i numeri di A sono tanti quante sono le disposizioni semplici di 3 oggetti di classe, cioè D 3; =3 =6. Esempio Una lotteria consiste nell assegnare tre premi di differente valore ai proprietari di tre biglietti estratti da un bambino bendato. Se sono stati venduti 0 biglietti, quante sono le possibili terne di vincitori? 3

14 unità Teoria - Calcolo combinatorio L estrazione casuale equivale a scegliere un gruppo ordinato di 3 elementi da un insieme di 0, senza ripetizione. Il numero di terne di possibili vincitori è quindi dato dal numero di disposizioni semplici di 0 elementi di classe 3: D 0;3 =0 9 8 = Esempio Il codice IN del tuo telefono cellulare è composto da 4 cifre. Supponendo che non sia possibile ripetere le cifre, calcoliamo il numero di possibili codici IN. Se le cifre devono essere distinte, ogni codice è un gruppo di 4 cifre scelte fra 0. oiché l ordine con cui si presentano le cifre è importante, il numero di codici IN è pari al numero di disposizioni di 0 oggetti di classe 4: D 0;4 = = Esempio 3 In un torneo di calcio alle 4 squadre più forti (teste di serie vengono assegnate per sorteggio altre 4 squadre più deboli (sulla carta scelte da un gruppo di. In quanti modi diversi si possono incontrare le teste di serie con le squadre più deboli? Il numero di modi in cui si possono scegliere 4 squadre da un gruppo di, tenendo conto dell ordine di estrazione è dato da D ;4 = 0 9 = 880. ermutazioni semplici D e f i n i z i o n e Ogni disposizione semplice di n oggetti di classe n si dice permutazione semplice di n oggetti. Le permutazioni di n oggetti sono n = n! E S E M I Due permutazioni semplici differiscono solo per l ordine degli elementi. Il numero di permutazioni semplici si indica con n. er la definizione, n coincide con D n;n. ertanto: n =D n;n = n (n (n Il prodotto di n numeri naturali consecutivi da a n si indica con n!, che si legge: «enne fattoriale». ertanto: n = n!. D e f i n i z i o n e Dato un numero naturale n >, si dice fattoriale di n il prodotto degli n numeri naturali consecutivi da a n. In simboli: n! =n (n (n 3. er n =, si ha! =. er n =0, si ha 0! = (per convenzione. Utilizzando le permutazioni semplici, possiamo risolvere il secondo problema proposto all inizio di questa Unità: quanti numeri di tre cifre, tra loro diverse, si possono formare con i numeri dell insieme A = {; ; 3}? I numeri di tre cifre non ripetute che si possono formare con gli elementi di A sono tanti quante sono le permutazioni di 3 oggetti, cioè 3 =3!=3 =6. Esempio In quanti modi possiamo disporre nei banchi 8 studenti di una classe? Si tratta di calcolare le disposizioni di 8 elementi di classe 8, cioè il numero di permutazioni di 8 elementi: 8 =

15 Teoria - Calcolo combinatorio unità Esempio Quanti sono i numeri di 4 cifre distinte che possiamo costruire con, 3, 5, 7? Si tratta di calcolare il numero di permutazioni di 4 oggetti: 4 =4!=4. B D C A FIG. 4 A D B C D A C B C A B D k FIG. 3 Le disposizioni con ripetizione di n oggetti di classe k sono D n;k = nk. ermutazioni circolari Chiediamoci ora in quanti modi 4 giocatori possono disporsi attorno a un tavolo da gioco. Questa volta le permutazioni di 4 elementi non rispondono al nostro problema; per ogni posizione infatti ne esistono tre equivalenti, cioè tre posizioni nelle quali ogni giocatore ha alla sua destra e alla sua sinistra sempre le stesse persone. Se indichiamo con A; B; C; D i 4 giocatori, sono equivalenti le posizioni ottenute ruotando di un posto ogni giocatore. oiché non possiamo stabilire il punto di partenza, sono equivalenti dunque le quattro posizioni nella FIGURA 4. Il numero dei possibili modi in cui 4 giocatori possono disporsi attorno a un tavolo da gioco è 4 4 = 4 3 =6. 4 Una permutazione circolare di n oggetti è dunque una permutazione di n oggetti nella quale non sono fissate né una prima né un ultima posizione. n Le permutazioni circolari di n oggetti sono n. Disposizioni con ripetizione repariamo k caselle numerate (FIG. 3, con k intero qualsiasi. Da un insieme A contenente n elementi distinti estraiamo un elemento e lo collochiamo nella prima casella. Estraiamo poi un secondo elemento nelle stesse condizioni, cioè dal medesimo insieme A, e lo collochiamo nella seconda casella. Ripetiamo la stessa operazione fino a occupare tutte le k caselle. Osserviamo che, poiché le estrazioni vengono ripetute nelle stesse condizioni, k può assumere qualsiasi valore, anche maggiore di n; uno stesso elemento può essere estratto più volte e quindi può ripetersi nelle caselle, potendo anche occuparle tutte. D e f i n i z i o n e Ogni gruppo ordinato di k elementi estratti da A, in cui ciascun elemento può comparire più volte, si chiama disposizione con ripetizione di n oggetti di classe k o disposizione con ripetizione di n oggetti presi a k a k. Il numero di disposizioni con ripetizione di n oggetti di classe k si indica con D n;k. T e o r e m a. Il numero delle disposizioni con ripetizione di n oggetti di classe k è D n;k = nk. Dimostrazione Tutti i k posti si possono scegliere in n modi, perciò si contano D n;k disposizioni con ripetizione. Schematicamente: posto n modi posto 3 posto n modi n modi = } n n {{... n } = n k k volte k-esimo posto n modi { }} { k volte c.v.d. 5

16 unità Teoria - Calcolo combinatorio Utilizzando le disposizioni con ripetizione, possiamo risolvere il terzo problema proposto all inizio di questa Unità: quanti numeri di due cifre, anche tra loro uguali, possiamo formare con i numeri dell insieme A = {; ; 3}? I numeri di due cifre anche ripetute che si possono formare con gli elementi di A sono tanti quanti le disposizioni con ripetizione di 3 oggetti di classe, cioè D 3; =3 =9. E S E M I 3 E S E M I 4 Le permutazioni di n oggetti di cui uno è ripetuto α volte sono n = n! α!. Esempio In quanti modi possiamo disporre i simboli, X, in una colonna della schedina del Totocalcio? Il numero dei modi è il numero delle disposizioni con ripetizione di 3 elementi di classe 4: D 3;4 =34 = Dunque concludiamo che in una colonna della schedina del Totocalcio i simboli, X, possono essere disposti in modi diversi. Esempio Lanciamo un dado per 0 volte. Determiniamo quanti sono i possibili risultati. Ogni risultato è costituito da una successione ordinata di 0 numeri compresi tra e 6. Ogni numero si può ripetere, pertanto il numero di successioni che possiamo generare è dato dal numero di disposizioni con ripetizione di 6 oggetti di classe 0: D 6;0 =60 = ermutazioni con ripetizione In quanti modi possiamo anagrammare la parola «aia»? I possibili anagrammi sono: aia; iaa; aai. In altre parole, possiamo anagrammare la parola in 3 modi distinti e non in 6 come per le permutazioni semplici, perché la lettera «a» è ripetuta volte all interno della parola. Si può dimostrare che le permutazioni di n oggetti, nel caso in cui un oggetto viene ripetuto α volte, sono n = n!. α! In quanti modi possiamo invece anagrammare la parola «mamma»? rovando in tutti i modi possibili, troviamo non più di 0 anagrammi distinti. In questo caso, nella parola prescelta la «m» è ripetuta 3 volte e la «a» è ripetuta volte. Le permutazioni sono 5 = 5! 3!! =0. In generale, il numero delle permutazioni di n elementi di un insieme in cui alcuni oggetti si ripetono α, β, volte è il rapporto tra n! e il prodotto dei fattoriali che esprimono il numero di volte in cui i vari oggetti sono ripetuti, cioè Esempio n = n! α! β! Quanti sono gli anagrammi della parola «rosso»? Nella parola «rosso» la lettera «o» si ripete due volte; la lettera «s» si ripete due volte. Gli anagrammi della parola «rosso» sono tanti quante le permutazioni con ripetizione di 5 elementi, di cui due ripetuti due volte: 5 = 5!!! =30. Esempio In quanti modi possiamo distribuire 0 palline in tre scatole in modo che esse contengano rispettivamente 3, 5 e palline?. 6

17 Teoria - Calcolo combinatorio unità In ciascuna scatola ogni pallina viene ripetuta 3, 5 e volte. Il numero di permutazioni con ripetizione è quindi 0 = 0! 3! 5!! = 50. Esempio 3 Quanti numeri di 6 cifre possiamo scrivere con i tre elementi dell insieme A = {; ; 3}, ripetendo ciascun numero due volte? I numeri che si possono scrivere sono 6 = 6!!!! = Combinazioni semplici Sia D l insieme di tutte le disposizioni semplici di n oggetti di classe k. rese due disposizioni d e d di D, diciamo che d è in relazione con d, e scriviamo d d, se d e d contengono gli stessi elementi. In altre parole, d d se d e d differiscono solo per l ordine in cui si presentano i k elementi. Si dimostra facilmente che la relazione gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva, pertanto è una relazione di equivalenza. ossiamo quindi ripartire l insieme D in classi di equivalenza, ciascuna delle quali contiene tutte le disposizioni che si possono costruire con un dato gruppo di k elementi, senza tener conto dell ordine. D e f i n i z i o n e Chiamiamo combinazione semplice di n elementi di classe k ogni classe di equivalenza in cui l insieme D viene ripartito dalla relazione. Dato l insieme A = {; ; 3; 4} che contiene n =4elementi, troviamo tutte le disposizioni che si possono costruire estraendo elementi da A. Sappiamo che esse sono in numero di 4 3=. Ecco l elenco completo degli elementi di D: (;, (; 3, (; 4, (;, (; 3, (; 4, (3;, (3;, (3; 4, (4;, (4;, (4; 3. Le disposizioni che differiscono solo per l ordine degli elementi appartengono alla stessa classe di equivalenza. In questo caso ciascuna classe di equivalenza contiene solo due elementi. ertanto le 6 classi di equivalenza sono: {(; ; (; }, {(; 3; (3; }, {(; 4; (4; }, {(; 3; (3; }, {(; 4; (4; }, {(3; 4; (4; 3}. Ciascuna di queste classi di equivalenza è una combinazione semplice di 4 oggetti di classe. Indichiamo con C n;k il numero di combinazioni semplici di n oggetti di classe k. Le combinazioni di n oggetti di classe k sono C n;k = D n;k k!. T e o r e m a. 3 Il numero delle combinazioni semplici di n oggetti di classe k è il rapporto tra i numeri delle disposizioni semplici di n oggetti di classe k e delle permutazioni dei k oggetti, cioè C n;k = D n;k k!. Dimostrazione Ogni combinazione semplice di n oggetti di classe k contiene le disposizioni semplici che differiscono fra loro solo per l ordine, e non per gli elementi. Il numero di disposizioni che appartengono a ciascuna combinazione è quindi pari al numero di permutazioni di k oggetti, cioè k!. 7

18 unità Teoria - Calcolo combinatorio Ne consegue che il numero di combinazioni è C n;k = D n;k,dove D n;k è il numero totale k! di disposizioni e k! il numero di disposizioni contenute in ciascuna combinazione. c.v.d. er il TEOREMA., che stabilisce il numero delle D n;k, possiamo scrivere: n (n (n... (n k + C n;k =. k (k (k... Le combinazioni semplici di n oggetti di classe k si indicano anche con, che si ( k n legge: «n su k»; si chiama coefficiente binomiale. ossiamo scrivere C n;k =. k k D e f i n i z i o n e Dati un numero naturale n e un numero naturale k n, si chiama coefficiente binomiale il rapporto n (n (n (n k + =. er k =0, si ha =. k k! 0 roprietà dei coefficienti binomiali r o p r i e t à n! = k k! (n k!. Verifichiamo l uguaglianza. n (n (n... (n k + er la definizione di coefficiente binomiale: =. k k! Moltiplichiamo numeratore e denominatore del secondo membro per (n k!: n (n (n... (n k + (n k! n! = k! (n k! k! (n k!. r o p r i e t à =. k n k n! Verifichiamo l uguaglianza. Il primo membro è = per la proprietà. k k! (n k! n! Il secondo membro è, sempre per la, = n k (n k! (n n + k! = n! k!(n k!. Dalla proprietà, per k = n, possiamo scrivere: r o p r i e t à 3 = =. n 0 E S E M I Esempio Calcoliamo C 7;3 e C 5;4. Si ha C 7;3 = ( 7 7! 3 = 3! 4! = =35 e C 5;4 = ( 5 5! 4 =! 4! =5. Esempio Quanti colori ottieniamo mescolando in parti uguali due vernici di colori nero, blu, giallo e rosso? Il numero delle combinazioni semplici è C 4; = 4 3 =6.! 8

19 Teoria - Calcolo combinatorio unità Esempio 3 Dimostriamo che = +. k k k Il secondo membro si scrive: (n! k! (n k! + (n! (n k (n! + k (n! = = (k! (n k! k! (n k! Esempio 4 Dimostriamo che Il secondo membro si scrive: = = n k k + k k +. (n k + k (n! k! (n k! = n! k! (n k! =. k n! k! (n k! n k k + = n! (k +! (n k! = k + Esempio 5 n(n 3 Dato un poligono convesso di n lati, il numero di diagonali del poligono è. Infatti un poligono di n lati ha n vertici e segmenti che uniscono a due a due i vertici; ma, tra questi segmenti, n sono lati del poligono. Quindi il numero di diagonali è n = n(n n = n(n 3. Verifichiamo tale formula per il rombo. In questo caso n =4e le diagonali sono 4(4 3 =, come sappiamo dalla geometria.. E S E M I O Finora abbiamo considerato il caso in cui gli n elementi dell insieme A siano distinti. Il concetto di combinazione di n oggetti di classe k ha importanti applicazioni anche nel caso in cui gli elementi di A siano tutti uguali. Dato un insieme A contenente n oggetti identici, è ovvio che da esso si può estrarre un solo gruppo di k oggetti. L esempio che segue mostra che l estrazione può avvenire con differenti modalità. Supponiamo che A contenga 4 palline identiche, che possiamo idealmente chiamare,, 3, 4. Un gruppo di palline estratto da A può essere composto dalle palline e, oppure 3 e 4, oppure e 4, ecc. A ciascuna di queste possibilità corrisponde una differente modalità di estrazione, anche se, essendo le palline identiche, il prodotto dell estrazione è sempre il medesimo. In quanti modi diversi possiamo estrarre una coppia da un insieme di 4 oggetti identici? Se immaginiamo di numerare le 4 palline, è evidente che a ogni coppia di palline (;, (; 3, (; 4, (; 3, (; 4, (3; 4 corrisponde un differente modo di estrazione. Alle coppie elencate dovremmo aggiungere le loro simmetriche (;, (3;, (4;, (3;, (4;, (4; 3. Siamo però interessati all estrazione in blocco, nella quale i due elementi vengono presi insieme, senza distinguere quale dei due sia preso per primo. In altre parole, l ordine di estrazione delle palline non conta. ossiamo quindi concludere che una coppia di oggetti può essere estratta in 6 modi diversi da un insieme di 4 elementi identici. Calcoliamo il numero di modi in cui si può estrarre un gruppo di k oggetti da un insieme di n oggetti identici. Ogni modo di estrazione corrisponde a scegliere un preciso gruppo di k oggetti tra gli n, senza tenere conto dell ordine. ertanto il numero di modi di estrazione è uguale a C n;k, numero di combinazioni semplici di n oggetti di classe k. E S E M I O Un urna contiene 0 palline identiche. In quanti modi diversi possiamo estrarre 4 palline? La risposta è semplicemente C 0;4 = 0. 9

20 unità Teoria - Calcolo combinatorio 4 6 Il binomio di Newton Studiando i prodotti notevoli abbiamo imparato a determinare le potenze di un binomio con le formule: (a + b = a + b; (a + b = a +ab + b ; (a + b 3 = a 3 +3a b +3ab + b 3 e per n >3 abbiamo utilizzato il triangolo di Tartaglia. Il triangolo di Tartaglia trova la sua giustificazione nella formula del binomio di Newton, espressa dal teorema seguente. T e o r e m a. 4 er ogni n 0 e per ogni a b, si ha che: (a + b n = a n + a n b + 0 a n b + + ab n + b n. n n Dimostrazione La potenza n-esima (a + b n è il prodotto di (a + b per se stesso, ripetuto n volte. Dobbiamo quindi calcolare (a + b n =(a + b (a + b... (a + b. rocediamo così: } {{ } n volte a. in ogni fattore (a + b scegliamo uno degli addendi, a o b, e moltiplichiamoli fra loro: (a + b (a + b (a + b... (a + b a b b... a = a n k b k. In questo modo avremo generato un monomio del tipo a n k b k, dove k è il numero di volte che abbiamo scelto b; b. ripetiamo l operazione a per tutte le possibili scelte di a e b; c. sommiamo tutti i monomi generati in b. In questo modo avremo calcolato (a + b n. Il monomio a n k b k viene generato ogni volta che il numero b viene scelto in k degli n fattori (a + b (la scelta di a risulta poi obbligata. ertanto il numero di monomi a n k b k che vengono generati è pari al numero di modi in cui possiamo scegliere k oggetti identici b in un gruppo di n. Abbiamo visto al termine del paragrafo precedente che questo numero è k. Scriviamo quindi (a + b n = k=0 n a n k b k. c.v.d. k E S E M I Esempio (x +y 4 = ( 4 ( 4 ( 4 ( 4 ( 4 x x 3 (y+ x (y + x(y (y 4 4 = = x 4 +8x 3 y +4x y +3xy 3 +6y 4. Esempio ( 5 ( 5 ( 5 ( 5 ( 5 ( 5 (a by 5 = a 0 5 a 4 by + a 3 (by a 3 (by 3 + a(by 4 4 (by 5 5 = = a 5 5a 4 by +0a 3 b y 0a b 3 y 3 +5ab 4 y 4 b 5 y 5. Esempio 3 Determiniamo nello sviluppo di (3x 5y 5 il coefficiente del monomio x 6 y 9. er lo sviluppo del binomio possiamo scrivere: ( 5 ( 5 ( 5 (3x 5y 5 = (3x 5 + (3x 4 ( 5y+...+ (3x 6 ( 5y Il coefficiente di x 6 y 9 è quindi ( ( 5 9 =

21 Esercizi - Calcolo combinatorio UNITÀ Calcolo combinatorio Disposizioni semplici O GUIDA In previsione dell esame scritto di fisica, 5 studenti si precipitano in aula per occupare i 5 posti dell ultima fila. Tenendo conto dell ordine, in quanti modi possono essere occupati i posti dell ultima fila?. La composizione dell ultima fila dipende dalle persone che la occupano e dall ordine con cui esse si siedono. Inoltre ogni persona si siede in un solo posto, non sono cioè possibili ripetizioni. ertanto il calcolo va effettuato facendo uso delle disposizioni semplici D n;k.. Il numero di persone tra cui scegliere è n = Il numero di elementi del gruppo è k = Applichiamo la formula e otteniamo D... = =... In una gara con 6 concorrenti in quanti modi diversi può essere costituito il podio? [0] Quanti numeri di non più di due cifre si possono ottenere con le cifre,, 3 senza ripeterle? [9] 3 Quante password di 5 caratteri, e senza ripetizioni, si possono formare con le prime 0 lettere minuscole dell alfabeto inglese? [30 40] 4 Si deve formare una commissione con insegnante di italiano, di lingua straniera, di matematica, di storia. Gli insegnanti devono essere scelti tra 4 di italiano, di lingua straniera, 3 di matematica e di storia. In quanti modi può essere formata la commissione? [48] 5 Quanti numeri diversi di 3 cifre puoi ottenere lanciando un dado 3 volte? [6] 6 Un urna contiene sei palline numerate dall al 6. Componi un numero di tre cifre estraendo una dopo l altra tre palline, senza rimetterle nell urna. Quanti numeri diversi puoi ottenere? Se la prima pallina estratta porta il numero 6, quanti numeri diversi di tre cifre che iniziano per 6 puoi ottenere? [0; 0] 7 Quanti numeri di tre cifre tutte differenti si possono formare con le cifre, 4, 6, 8? E con 0,, 4, 6, 8? [4; 48] 8 Un astuccio contiene 5 gettoni con le vocali. Estraendo uno dopo l altro 3 gettoni, quante sequenze si possono formare? [60] 9 Calcola il valore delle espressioni. a. (D 4;3 3D 3; :3 [] b. (5D ; +D 5;3 :7 [0] 0 Determina per tentativi il numero da sostituire a x N 0 in modo che le seguenti uguaglianze siano vere. a. D 3;x =6 [] b. D 5;x =60 [3] c. D 6;x = 360 [4] d. D 0;x =90 [] Risolvi le seguenti equazioni nell incognita x N 0. a. D x;3 +D x; =80 [5] b. 3D x; D x;3 =0 [5] c. D x; +3D x;3 +D x;4 =0 [ ]

22 UNITÀ Esercizi - Calcolo combinatorio ermutazioni semplici O GUIDA In quanti modi è possibile disporre in uno scaffale 7 libri differenti? Le possibili situazioni differiscono solo per l ordine in cui sono disposti i 7 libri. Il numero cercato è quindi il numero di permutazioni di 7 oggetti, n = 7! = Scrivi tutte le permutazioni degli elementi dell insieme X = {A; B; C}. 3 Scrivi tutte le permutazioni degli elementi dell insieme Y = {verde; rosso; giallo}. 4 In quanti modi diversi si possono disporre 5 studenti in un aula con 5 banchi? [5!] 5 Quanti sono gli anagrammi, anche privi di significato, della parola rosa che incominciano con r? [6] 6 In quanti modi diversi si possono allineare 7 persone in una fila allo sportello della posta? [7!] 7 In quanti modi si possono permutare le lettere della parola belgio? [70] 8 Quanti anagrammi, anche privi di significato, si possono ottenere con le lettere della parola tuo? [6] 9 In quanti modi si possono allineare i 7 giocatori di una squadra di calcio se il portiere è sempre al primo posto? [70] 0 Quanti anagrammi, anche privi di significato, si possono formare con le lettere della parola gelsomina? [9!] Considera le lettere della parola aiuole. Quanti anagrammi, anche privi di significato, si possono ottenere con le sue sei lettere? Quanti di questi anagrammi iniziano con una consonante? Quanti iniziano con una vocale? [6!; 5!; 600] Quanti numeri con cifre diverse si possono formare con le cifre, 5, 6, 8? Quanti di questi sono dispari? [4; 6] 3 In quanti modi si possono disporre intorno a un tavolo rotondo 8 invitati a una festa? [7!] 4 In quanti modi diversi si possono disporre le 0 carte di fiori di un mazzo? [0!] 5 In quanti modi si possono mettere in fila 5 ragazzi se tra di loro ci sono fratelli che vogliono stare sempre vicini? [48] 6 In quanti modi diversi si possono allineare i colori di un semaforo? [6] 7 In quanti modi diversi si possono disporre 6 camicie e 4 jeans in un armadio, mantenendoli separati? [7 80] 8 Calcola il valore delle seguenti espressioni. a. 3! 5! e. 5! 4! 5 b. f. 0! c. 8! 5!! 3! 60 3! 5! + 4! d. 3! 5! 4! [ 0 ; 90; 0 ; 0 ;;3!] 9 Risolvi in N le seguenti equazioni. n! a. (n +! = (n + (n +3n! [0] b. n(n! = n(n +4 [ ] c. n n! =n!(n (n + [] d. (n +! 3n! 3(n! = 0 n [3]

23 3 Disposizioni con ripetizione 4 ermutazioni con ripetizione O GUIDA Esercizi - Calcolo combinatorio Quanti numeri di 8 cifre si possono costruire con le cifre, 3, 4, 5, 5, 7, 7, 7? oiché la cifra 5 si ripete due volte e la 7 tre volte, si devono usare le permutazioni con ripetizione, 8 = 8!! 3! = 3360, in cui si è diviso per! e 3! per tener conto del fatto che scambiando tra loro la coppia di 5 o permutando la terna di 7 non cambia il numero che viene generato. UNITÀ 30 Quanti anagrammi, anche privi di significato, si possono formare con le lettere della parola coro? [] 3 Quante password di 6 caratteri si possono formare con le cifre da 0 a 9? [ ] 3 Quanti anagrammi, anche privi di significato, si possono formare con le lettere della parola matematica? [5 00] 33 Lanciando 3 volte un dado di 6 facce, quante terne di numeri si possono ottenere? [6] 5 Combinazioni semplici O GUIDA 34 er fare un puzzle su un foglio di quadretti si hanno a disposizione 3 quadretti colorati per ognuno dei 4 diversi colori. In quanti modi si possono dipingere i quadretti del puzzle? [! 3! 3! 3! 3! 35 Quante parole diverse, anche prive di significato, si possono formare con le lettere della parola metabolismo? Quante di queste iniziano con meta? [ ; 50] 36 In quanti modi si possono porre 6 palline in scatole, in modo che ce ne siano 4 nella prima e nella seconda? [5] Determina il numero di possibili cinquine che si possono costruire estraendo 5 numeri tra i primi 90 numeri naturali. Due cinquine sono distinte solo se differiscono per almeno un numero. ertanto l ordine di estrazione è ininfluente e il numero di cinquine va calcolato utilizzando le combinazioni semplici, ( 90 C 90;5 = = 90! = = ! 5! ] 37 In quanti modi si può formare una commissione di 4 uomini e 3 donne, scelti tra 0 uomini e 5 donne? [00] 38 In quanti modi possono essere scelti 4 studenti che parteciperanno a una partita tra i 5 studenti della 3 a C? [ 650] 39 In una prova di matematica agli studenti della a A è stato proposto di rispondere a 8 domande su 0. Quante scelte avevano gli studenti? Dopo mezz ora dall inizio, Giovanni aveva già risposto alle prime quattro domande. Quante erano a quel punto le sue possibili scelte? [45; 5] 40 Quante cinquine si possono ottenere con i 90 numeri del lotto? [ ] 4 Quante sono le cinquine che contengono il terno,, 3? [374] 3

24 UNITÀ Esercizi - Calcolo combinatorio 4 Quante sono le cinquine che contengono i numeri 0 e? [09 736] 43 Un professore interroga i 0 alunni della 4 a A a due a due. Quante possibili coppie si possono formare? [90] 44 Quante terne differenti di interrogati si possono formare in una classe di 8 studenti? [86] 45 Sei amici decidono di fare una gita al mare, ma solo quattro di loro possono ottenere un passaggio in auto. In quanti modi si possono dividere in gruppi di quattro, o, il che è lo stesso, in gruppi di due? [5] 46 Cinque ragazzi stanno percorrendo un sentiero. A un bivio due decidono di andare a sinistra e tre a destra. In quanti modi diversi i cinque ragazzi si possono avviare lungo il sentiero a destra? [0] 47 Vogliamo colorare quattro fogli ciascuno con un colore diverso. Se abbiamo a disposizione sei colori, quante possibilità abbiamo di colorare i quattro fogli? [5] 48 Sapendo che una verifica contiene 0 esercizi e avendo a disposizione 8 esercizi, quante verifiche diverse, a meno dell ordine, si possono costruire? [43 758] 49 Sei automobili arrivano contemporaneamente ai caselli di uscita dell autostrada. Sono aperti sette caselli. In quanti modi si possono disporre le automobili? [7] 50 Se da un mazzo di 40 carte estraiamo tre carte, quante sono le possibili terne che il giocatore può avere? [9880] 5 Se giochiamo alla roulette (37 numeri dallo 0 al 36 quante terne che contengono il numero 0 possono uscire? [630] 5 Un urna contiene sei palline numerate dall al 6. Si estraggono contemporaneamente tre palline. In quanti modi diversi possono essere estratte? [0] 53 er l elezione dei due rappresentanti del consiglio di classe in 3 a B (5 studenti si mettono nell urna 5 biglietti sui quali sono scritti i nomi degli studenti. Se si estraggono due nomi a caso, quante coppie diverse si potrebbero ottenere? Se si estraggono quattro nomi a caso (per eleggere anche due supplenti, quante quaterne diverse si possono estrarre? [300; 650] 54 Calcola il valore delle seguenti espressioni. ( ( ( ( [( ] a. b. c. + 3 [3; ; ] 55 Verifica le seguenti uguaglianze. ( ( ( a =3 3 3 ( ( 4 5 b = ( ( ( ( ( c = Il binomio di Newton 56 Determina il primo termine dello sviluppo di (a +b 4. [a 4 ] 57 Determina il terzo termine dello sviluppo di (a b 5. [80a 3 b ] 58 Determina il quarto termine dello sviluppo di ( x 6. [ 0x 3 ] 59 Sviluppa le seguenti potenze. a. (x 4 b. (y +3x 5 c. ( 6 3 x 3y 4

25 Esercizi - Calcolo combinatorio UNITÀ Questionario Scrivi la definizione di disposizioni semplici di n elementi di classe k e la formula che permette di determinare D m;k. Il numero delle disposizioni di 6 oggetti di classe k è 360. Quanto vale k? a. 3 b. 4 c. d. 5 Che cosa si intende per n! (fattoriale di n? Quanti anagrammi, anche privi di significato, si possono formare con le lettere della parola lance? a. 60 b. 4 c. 0 d Scrivi la definizione di combinazioni semplici di n elementi di classe k. Quante sono le combinazioni semplici di 7 elementi di classe 4? a. 44 b. 40 c. 35 d. 6 4 Data l espressione 5D 4; C 6;3, indica, tra quelli proposti, il suo risultato. a. 5 b. 0 c. 40 d Data l espressione 3 6 +D 5;3 5C 4;3, indica, tra quelli proposti, il suo risultato. a. 40 b. 37 c. 5 d. 4 6 Indica l insieme delle sue soluzioni dell equazione C n ; +C n ; = n. a. n =4 b. n = n =4 c. n = d. n = n =4 7 Che cosa si intende per coefficiente binomiale? ( 5 Il valore di è 455. Quanto vale n? n a. n = b. n =3 c. n =5 d. n =7 8 Qual è l insieme delle soluzioni della seguente equazione? ( ( ( n n n + + = n n n a. b. N{0; } c. 5 d. 7 9 Quanto vale (? 0 a. 0 b. c. d. 0 0 Quante sono le cinquine che contengono un determinato terno? a. C 87;3 b. C 87; c. D 87;3 d. D 87; Quanti anagrammi, anche privi di significato, si possono formare con le lettere della parola giocattolo? a. c. 0! 5! 8! 3!! b. d. 8! 3!! 3! 0!! 3! Quante quaterne si possono formare lanciando quattro volte una moneta? a. D 4; b. 4 c. D ;4 d. C 4; 3 Quante sono le parole di 4 lettere, anche non di senso compiuto, che si possono formare con le lettere a, b, c, o, r? a. D 5;4 b. C 5;4 c. 4 d. D 5;4 4 Se giochiamo a tombola (90 numeri da a 90, quante terne che contengono il numero possono uscire? a. 396 b. 783 c d

26 UNITÀ Esercizi - Calcolo combinatorio Verifica finale rima parte Calcola il valore delle seguenti espressioni. a. D 6; b. 4 c. C 8;3 d. D 7; e. 7 D 7;3 3 C 6; Calcola il valore delle seguenti espressioni. ( ( ( a. + b Verifica la seguente identità. ( ( 5 4 =6 4 Calcola il valore delle seguenti espressioni. a. D 5;3 D 5; b Seconda parte Risolvi i seguenti problemi. + ( 5 + ( 5 ( Venti concorrenti partecipano a un concorso per 5 posti. In quanti modi possono essere compilate le graduatorie dei primi cinque posti, tenuto conto che due graduatorie sono distinte solo se differiscono per almeno un concorrente? 6 Un urna contiene palline contrassegnate con le lettere dell alfabeto. Si estraggono una dopo l altra 5 lettere dell alfabeto, senza riporle nell urna. Quante parole diverse possiamo formare? Quante di queste cominciano con la lettera b? Quante di queste cominciano con le lettere bil? 7 Due palline bianche e due palline rosse sono numerate con i numeri e. In quanti modi possono essere messe ai vertici A, B, C, D di un quadrato, se vogliamo che i colori siano alternati? 8 Quanti anagrammi, anche privi di significato, si possono formare con le lettere della parola bolla? 9 Quanti ambi si possono fare, nel gioco del lotto, con i cinque numeri di una stessa ruota? 0 Assegnati sei punti, tre dei quali non sono mai allineati, quante rette si possono disegnare congiungendo due di essi? 6

27 Q robabilità Sommario del modulo Q UNITÀ robabilità: i concetti fondamentali e le proprietà Introduzione Q Eventi Q Q 4 Operazioni con gli eventi Q 5 Q 6 3 Gli assiomi della probabilità Q 7 Q 3 4 Definizioni di probabilità Q 0 Q 36 5 robabilità condizionata Q 5 Q 36 S La nascita del calcolo delle probabilità Q Q Questionario Q 43 V Verifica finale Q 45 L Lancio dei dadi: un confronto tra la definizione classica e quella statistica di probabilità Q 46 UNITÀ robabilità: variabili aleatorie discrete TEORIA TEORIA Distribuzione di probabilità Q 5 Q 63 Funzione di ripartizione Q 54 Q 63 3 Valor medio Q 57 Q 67 4 Varianza e scarto quadratico medio. Disuguaglianza di Cebicev Q 58 Q 67 5 Variabile casuale standardizzata Q 60 Q 70 6 Operazioni con le variabili casuali Q 6 Q 7 Q Questionario Q 75 V Verifica finale Q 77 UNITÀ 3 robabilità: distribuzioni di probabilità Distribuzione geometrica Q 78 Q 89 Distribuzione di Bernoulli Q 80 Q 9 3 Distribuzione multinomiale Q 8 Q 95 4 Distribuzione di oisson Q 83 Q 96 5 Distribuzione ipergeometrica Q 85 Q 98 6 Legge dei grandi numeri Q 87 Q 0 S Una famiglia geniale: i Bernoulli Q 89 Q Questionario Q 06 V Verifica finale Q 08 L La distribuzione di oisson Q L La distribuzione di Bernoulli Q 4 UNITÀ 4 robabilità: variabili aleatorie continue TEORIA TEORIA Funzione di ripartizione Q 8 Q 36 Densità di probabilità Q 9 Q 36 3 Caratteristiche numeriche delle variabili continue Q Q 36 4 Distribuzione uniforme Q 4 Q 39 5 Distribuzione gaussiana Q 5 Q 40 6 Funzione di Laplace. Regola delle tre sigma Q 7 7 Approssimazione della distribuzione binomiale con la gaussiana. Teorema centrale limite Q 30 Q 4 S ierre-simon Laplace Q 3 S Johann Carl Friedrich Gauss Q 34 Q Questionario Q 43 V Verifica finale Q 45 L La distribuzione normale di probabilità Q 46

28 unità Teoria - robabilità: i concetti fondamentali e le proprietà TEORIA robabilità: i concetti fondamentali e le proprietà Introduzione Le eclissi di Sole e di Luna sono l esempio classico di fenomeni che sappiamo prevedere con un elevato grado di certezza. Gli astronomi sono perfettamente a conoscenza del numero di eclissi che si verificheranno in questo secolo, del giorno, dell ora e del minuto in cui ciascuna di esse avrà luogo. Questa possibilità di previsione così accurata deriva loro dalla conoscenza della legge di gravitazione universale di Newton, che regola il moto dei corpi celesti. Al contrario, purtroppo nessuno è oggi in grado di prevedere quando e in che luogo accadrà il prossimo terremoto, o che tempo farà fra quindici giorni. Ciò è forse dovuto alla nostra ignoranza delle leggi fisiche che regolano questi fenomeni o forse dipende dal fatto che i sistemi fisici in questione sono sistemi caotici, cioè sistemi per i quali è strutturalmente impossibile qualunque tipo di previsione certa. In situazioni di questo tipo diciamo di trovarci di fronte a fenomeni aleatori. Sono fenomeni aleatori il lancio di una moneta, il lancio di un dado, l estrazione dei numeri del lotto, ma anche il decadimento di un nucleo, la caduta di un meteorite, ecc. er gli eventi aleatori possiamo solo stimare la loro tendenza ad accadere. Lo scopo del calcolo delle probabilità è di valutare quantitativamente la frequenza (relativa con cui si realizza un evento aleatorio. Q Eventi Q 4 Lanciare un dado, estrarre una carta da un mazzo di carte da gioco, estrarre 5 numeri nel gioco del lotto, lanciare una moneta e così via sono tutti esperimenti aleatori, cioè esperimenti nei quali l esito è incerto. D e f i n i z i o n e Lo spazio campionario relativo a un esperimento aleatorio è l insieme di tutti i possibili risultati dell esperimento. Lo spazio campionario è anche chiamato spazio delle probabilità o universo delle possibilità ed è indicato con la lettera greca (omega. E S E M I O Nel lancio di due dadi lo spazio campionario è = {; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9; 0; ; }. D e f i n i z i o n e Si chiama evento ogni sottoinsieme proprio o improprio dello spazio campionario. Q

29 Teoria - robabilità: i concetti fondamentali e le proprietà unità Se = {A; B; C} è uno spazio campionario, è un evento ognuno degli elementi dell insieme delle parti di : ( ={ ; {A}; {B}; {C}; {A; B}; {A; C}; {B; C}; {A; B; C}}. E S E M I O Nel lancio di due dadi l evento «esce 6» è il sottoinsieme {6} dello spazio campionario ; l evento «esce un numero primo» è il sottoinsieme {; 3; 5; 7; } dello spazio campionario. In particolare: ogni sottoinsieme di che contiene un solo elemento si dice evento elementare (nel lancio di un dado, ad esempio, {} è un evento elementare; lo spazio campionario è l evento certo; l insieme vuoto è l evento impossibile. E S E M I Esempio Estraiamo due palline da un urna che ne contiene 8 numerate. Senza tenere conto dell ordine di estrazione, lo spazio campionario è: = {(; ; (; 3; (; 4;...; (6; 8; (7; 8}. L evento «la somma dei numeri delle palline estratte è 5» è rappresentato dal sottoinsieme E di che contiene le coppie di numeri la cui somma è 5, E = {(; 4; (; 3}. L evento «il valore assoluto della differenza dei numeri delle palline estratte è 4» è il sottoinsieme E = {(; 5; (; 6; (3; 7; (4; 8}. Esempio In una classe di scuola superiore gli alunni A, B, C, D non sono ancora stati interrogati in Latino. Il professore estrae a sorte due dei 4 alunni. Senza tenere conto dell ordine di estrazione, lo spazio campionario è: = {(A; B; (A; C; (A; D; (B; C; (B; D; (C; D}. Se A e B sono maschi e C e D sono femmine, l evento «vengono sorteggiati un maschio e una femmina» è il sottoinsieme E = {(A; C; (A; D; (B; C; (B; D}. L evento «A viene interrogato» è il sottoinsieme che contiene tutte le coppie cui appartiene A, E = {(A; C; (A; D; (A; B}. Esempio 3 Lanciamo una moneta tre volte. Indicando con T e C rispettivamente l esito «testa» e «croce». Lo spazio campionario è = {TTT; TTC; TCT; CTT; CCT; CTC; TCC; CCC}. L evento «esce due volte testa e una volta croce» è E = {TTC; TCT; CTT}. L evento «esce almeno una volta testa» è E = {TTT; TTC; TCT; CTT; CCT; CTC; TCC}. L evento «esce almeno due volte croce» è E = {CCT; CTC; TCC; CCC}. L evento certo è, l evento impossibile è l insieme vuoto. Q Esempio 4 A un torneo di calcio partecipano 4 squadre A, B, C e D, che si sfidano a turno. Ogni squadra gioca in tutto tre partite. Indicando con, X, rispettivamente il successo, il pareggio e la sconfitta in una singola gara da parte della squadra A. Lo spazio campionario è = { ; X; ; ; X; XX; XXX; ; X; XX}. Osserviamo che non si tiene conto dell ordine con cui i risultati vengono ottenuti, altrimenti lo spazio campionario sarebbe costituito da 7 elementi. Q 3

30 unità Teoria - robabilità: i concetti fondamentali e le proprietà Se al successo vengono attribuiti 3 punti, al pareggio un punto e alla sconfitta 0 punti, l evento «la squadra A finisce il torneo con 4 punti» è rappresentato dall insieme E = { X}. L evento «la squadra A finisce il torneo con 3 punti» è rappresentato dall insieme E = { ; XXX}.. Q 5 Diagrammi er risolvere problemi di probabilità, a volte è utile rappresentare graficamente l insieme universo e i possibili eventi nei modi seguenti. A. Diagramma di Eulero-Venn E S E M I O Abbiamo visto che, nel lancio di un dado, lo spazio campionario è = {; ; 3; 4; 5; 6}. L evento A: «esce un multiplo di» è A = {; 4; 6}. Lo spazio campionario e l evento A sono rappresentati con un diagramma di Eulero-Venn nel seguente modo (FIG.. A FIG. B. Diagramma ad albero E S E M I O Lanciamo tre volte una moneta che presenta T (testa e C (croce. lancio lancio 3 lancio Q Lo spazio campionario è = {TTT; TTC; TCT; TCC; CTT; CTC; CCT; CCC}. Il diagramma ad albero che rappresenta la situazione è il seguente (FIG.. Gli elementi dello spazio campionario sono tutte le terne che si possono leggere partendo dal nodo O e seguendo tutti i possibili rami. O FIG. T C T C T C T C T C T C T C C. Tabella a doppia entrata E S E M I O Lanciamo due volte una moneta; lo spazio campionario è = {TT; TC; CT; CC}. La tabella a doppia entrata che rappresenta tutti gli elementi dello spazio campionario è riportata qui a lato (TAB.. TAB. T C T TT CT C TC CC Q 4

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Calcolo combinatorio Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

Cenni sul calcolo combinatorio

Cenni sul calcolo combinatorio Cenni sul calcolo combinatorio Disposizioni semplici Le disposizioni semplici di n elementi distinti di classe k con kn sono tutti i gruppi di k elementi scelti fra gli n, che differiscono per almeno un

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Esercizi di calcolo combinatorio

Esercizi di calcolo combinatorio CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi di calcolo combinatorio Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability di Sheldon Ross, quinta

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità (calcolo combinatorio)

Esercizi di Calcolo delle Probabilità (calcolo combinatorio) Esercizi di Calcolo delle Probabilità (calcolo combinatorio 1. Lanciamo due dadi regolari. Qual è la probabilità che la somma delle facce rivolte verso l alto sia pari a 7? 1/6 2. Due palline vengono estratte

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche Ancora sull indipendenza Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B Ā e B Ā e B Sfruttiamo le leggi di De Morgan Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B P (Ā B) = P (A B) = 1 P (A B) = 1 (P (A)

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi Calcolo combinatorio Il calcolo combinatorio consiste nello sviluppo di nozioni e tecniche per contare i possibili ordinamenti di un insieme e le possibili scelte di sottoinsiemi di un insieme Ha numerosi

Dettagli

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo. Corso di Matematica Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Maria Luisa Chiofalo Scheda 18 Esercizi svolti sul calcolo delle probabilità I testi degli esercizi sono

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 31 Ottobre 2012 Cos è il calcolo combinatorio?

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro Appunti ed esercizi di combinatoria Alberto Carraro December 2, 2009 01 Le formule principali per contare Disposizioni Sia A un insieme di n 1 elementi distinti Le sequenze di 1 k n elementi scelti senza

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO 1. Calcolare il numero degli anagrammi che possono essere formati con le lettere della parola Amore. [120] 2. Quante partite di poker diverse possono essere giocate da

Dettagli

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. Capitolo 1 9 Ottobre 00 Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. 000, Milano Esercizio 1.0.1 (svolto in classe [II recupero Ing. Matematica aa.00-0-rivisitato]nel

Dettagli

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability

Dettagli

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Matematica Applicata. Probabilità e statistica Matematica Applicata Probabilità e statistica Fenomeni casuali Fenomeni che si verificano in modi non prevedibili a priori 1. Lancio di una moneta: non sono in grado di prevedere con certezza se il risultato

Dettagli

3. Formare tutte le parole (anche prive di senso) che si possono ottenere utilizzando tre lettere della parola AROMI. Quante sono? [R.

3. Formare tutte le parole (anche prive di senso) che si possono ottenere utilizzando tre lettere della parola AROMI. Quante sono? [R. 1. Scrivere tutti gli anagrammi della parola ARTO. [R. 24] 2. Scrivere tutti gli anagrammi della parola ORE. [R. 6] 3. Formare tutte le parole (anche prive di senso) che si possono ottenere utilizzando

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Giochiamo a dadi Nel XVII secolo il cavaliere De Meré, forte giocatore, come spesso accadeva fra la nobiltà di quel tempo, si pose questo quesito: Che cosa è più conveniente, scommettere

Dettagli

k n Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio (di Paolo Urbani maggio 2011)

k n Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio (di Paolo Urbani maggio 2011) b) (vedi grafo di lato) 7 0 9 0 0 0 ( E ) + + 0, ) Calcolare, riguardo al gioco del totocalcio, la probabilità dei seguenti eventi utilizzando il calcolo combinatorio a) E : fare b) E : fare 0 c) E : fare

Dettagli

COEFFICIENTI BINOMIALI

COEFFICIENTI BINOMIALI COEFFICIENTI BINOMIALI Michele Impedovo micheleimpedovo@uni-bocconiit Una definizione insiemistica Se n è un numero naturale e è un numero naturale compreso tra e n, si indica con il simbolo il coefficiente

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Dagli insiemi al calcolo combinatorio

Dagli insiemi al calcolo combinatorio Dagli insiemi al calcolo combinatorio Il calcolo combinatorio è una parte della matematica che si occupa di contare gli elementi di un insieme finito, ottenuto a partire da altri insiemi, dei quali si

Dettagli

Tabella 7. Dado truccato

Tabella 7. Dado truccato 0 ALBERTO SARACCO 4. Compiti a casa 7novembre 200 4.. Ordini di grandezza e calcolo approssimato. Esercizio 4.. Una valigia misura 5cm di larghezza, 70cm di lunghezza e 45cm di altezza. Quante palline

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Assiomi e teoremi A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Elementi di calcolo delle probabilità

Elementi di calcolo delle probabilità Elementi di calcolo delle probabilità Definizione di probabilità A) Qui davanti a me ho un urna contenente 2 palline bianche e 998 nere. Mi metto una benda sugli occhi, scuoto ripetutamente l urna ed estraggo

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Riepilogo: Postulati del calcolo della probabilità (Kolmogorov): Dato un evento A Ω, dove è lo spazio degli

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 1) Non sfogliare questo fascicolo finché l insegnante non ti dice di farlo. 2) E ammesso l utilizzo di calcolatrici

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni Si dicono disposizioni di N elementi di classe k tutti quei gruppi che si possono formare prendendo ogni volta k degli N elementi e cambiando ogni volta un elemento o

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Incompatibilità ed indipendenza stocastica. Probabilità condizionate, legge della probabilità totale, Teorema

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo B. Russell - Cles (TN) Classe 3D Insegnante di riferimento: Claretta Carrara Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Alessio, Christian, Carlo, Daniele, Elena, Filippo, Ilaria,

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

8. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte napoletane una figura?

8. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte napoletane una figura? www.matematicamente.it Probabilità 1 Calcolo delle probabilità Cognome e nome: Classe Data 1. Quali affermazioni sono vere? A. Un evento impossibile ha probabilità 1 B. Un vento certo ha probabilità 0

Dettagli

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Si tratta di problemi elementari, formulati nel linguaggio ordinario Quindi, per ogni problema la suluzione proposta è sempre

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 9 giugno 006 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio Un urna contiene 6 palline rosse, 4 nere, 8 bianche. Si estrae una pallina; calcolare

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme.

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Esercizi difficili sul calcolo delle probabilità. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Le parole a caso

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

1 Calcolo combinatorio

1 Calcolo combinatorio 1 Calcolo combinatorio In questo capitolo andremo ad introdurre le basi del calcolo combinatorio e le analizzeremo partendo dal caso pratico della risoluzione di un esercizio per poi dare la formulazione

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli