DIZIONARIETTO RAGIONATO ED ESEMPLIFICATO DELLE FALLACIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIZIONARIETTO RAGIONATO ED ESEMPLIFICATO DELLE FALLACIE"

Transcript

1 L ENCICLOFALLACIA DIZIONARIETTO RAGIONATO ED ESEMPLIFICATO DELLE FALLACIE a uso non solo didattico Gli errori dell a rgom en ta zion e (o del ra gion a m en to) s on o tra dizion a lm en te ch ia m a ti fa lla cie (da l la tin o in ga n n i ) per in ten dere ch e s i tra tta di a rgom en ti n on va lidi m a ch e s em bra n o va lidi e ch e qu in di pos s on o in ga n n a rci. Con os cere le fa lla cie ci a iu ta a evita rle n elle n os tre a rgom en ta zion i o a s a perle ricon os cere e s m a s ch era re qu a n do u s a te da a ltri. E, las t but not leas t, a riderci s opra. 1

2 1. FALLACIE LOGICHE Non s equit ur Non s equitur s ign ifica n on s egu e, ovvero n on n e con s egu e. In dica tu tte le fa lla cie di ra gion a m en to (o in feren za ), cioè tu tti gli errori di con s equ en zia lità logica con s is ten ti n el tra rre da prem es s e delle con clu s ion i in debite, ch e in rea ltà n on pos s on o es s ere tra tte da qu elle prem es s e. Per es a m in a re i va ri tipi di non s equitur è in dis pen s a bile con os cere la dis tin zion e tra ra gion a m en to dedu ttivo (o dedu zion e) e ra gion a m en to in du ttivo (o in du zion e): la de duzione è il ra gion a m en to (o in feren za ) ch e tra e con clu s ion i m en o a m pie da prem es s e più a m pie: Tu tti gli u om in i s on o bipedi, i m ila n es i s on o u om in i, i m ila n es i s on o bipedi. l induzione è il ra gion a m en to ch e tra e con clu s ion i più a m pie da prem es s e m en o a m pie: Ita lia, Germ a n ia, Fra n cia s on o Sta ti eu ropei, Ita lia, Germ a n ia, Fra n cia s on o repu bblich e, a lcu n i/ m olti Stati eu ropei s on o repu bblich e. Eccon e u n es em pio più gra devole: S herlock Holm es e il d ottor W ats on s ono in cam peggio. Nel m ez z o d ella notte Holm es s i s veglia e d à una gom itata a W ats on. W ats on, d ice guard i in alto e m i d ica cos a ne d ed uce. Dunque ris pond e W ats on, d opo un attim o d i perples s ità ved o m iriad i d i s telle: d al punto d i vis ta as tronom ico ne ind uco che es is tono m ilioni d i s is tem i s olari com e il nos tro; d al punto d i vis ta as trologico, S aturno s i trova in Leone e ne d ed uco che i nati s otto il s egno d el Leone in ques to period o s e la pas s ano m ale; d al punto d i vis ta cronologico, l altez z a d i alcune s telle note s ull oriz z onte attes ta che s ono circa le 3 e m ez z o; d al punto d i vis ta m eteorologico, il cielo è nitid am ente nero e ne d ed uco che d om ani s arà una bella giornata; d al punto d i vis ta teologico, la vas tità d el cos m o m i porta a conclud ere che Dio è onnipotente. W ats on, id iota! Ci hanno rubato la tend a!. 2

3 Non s e quit ur de dut t ivi La fallac ia de l rove s c iam e nto Con s is te n el roves cia re il ra pporto tra soggetto e predica to di u n a prem es s a. P.e., con s ideria m o qu es to ra gion a m en to: 1) Le ros e s ono fiori 2) Le ros e hanno s pine 3) I fiori hanno s pine (invece d i: alcuni fiori hanno s pine). L'erron ea con clu s ion e è dovu ta a l fa tto ch e la prem es s a "le ros e s on o fiori" vien e in tes a e propos ta com e equ iva len te di "i fiori s on o ros e". A livello cogn itivo, qu es to errore n a s ce da lla m a n ca ta o s ca rs a con s a pevolezza della differen za tra im plic azione logica ed e quivale nza logica. P.e.: gli u om in i s on o bipedi è u n im plica zion e: la bipidità è u n im plica zion e del con cetto di u om o, ovvero è u n a con dizion e n eces s a ria della s pecie u m a n a, m a la rela zion e n on è revers ibile ( i bipedi s on o u om in i ) perch é la bipidità n on è a n ch e con dizion e s u fficien te dell es s er u om o, in qu a n to vi s on o a ltre s pecie bipedi; gli u om in i u s a n o u n lin gu a ggio a lfa betico è u n equ iva len za: in qu es to ca s o l u s a re u n lin gu a ggio a lfa betico è con d izion e n eces s a ria e s u fficien te della s pecie u m a n a (a s s u m en do ch e s olo gli u om in i lo s a ppia n o u s a re a lm en o a u ton om a m en te) e du n qu e è lecito il roves cia m en to gli u s a n ti u n lin gu a ggio a lfa betico s on o u om in i, equ iva len te a s olo gli u om in i u s a n o u n lin gu a ggio a lfa betico. Per ca pire m eglio le con s egu en ze s os ta n zia li di u n errore di roves cia m en to in u n a rgom en ta zion e con s ideria m o qu es t a ltro es em pio di ra gion a m en to: 1) La m aggior parte d ei s os petti s pacciatori d i eroin a s ono extracom unitari. 2) I s os petti s paccia tori d i d roga d evono es s ere m es s i s otto controllo d alla poliz ia. 3

4 3) La m aggior parte d egli extracom unitari d eve es s ere m es s a s otto controllo d alla poliz ia. Qu es to gen ere di a rgom en ta zion e, declin a to in va rie vers ion i, è m olto frequ en te e n efa s to in qu a n to su pporta diffu s i pregiu dizi ra zzia li e m otiva a tteggia m en ti e a zion i in giu s ti. Am m es s o e n on con ces s o ch e la m a ggior p a rte degli s pa ccia tori s ia n o extra com u n ita ri ciò n on s ign ifica a ffa tto ch e la m a ggior pa rte degli extra com u n ita ri s ia n o s pa ccia tori, com e le s ta tis tich e com prova n o. L'in dica zion e è du n qu e qu ella di com pren dere a fon do la differen za tra im plica zion e ed equ iva len za per va ccin a rs i da lla ten den za a roves cia re la s equ en za dei term in i (s oggetto e predicato) di u n a propos izion e e per evita re di con s egu en za a tteggia m en ti s ba glia ti. Per dis ten ders i, qu a lch e es em pio s cu rrile: Dio è am ore. L am ore è cieco. Dio è cieco. S teve W ond er è cieco. S teve W ond er è Dio. Nes s uno è Dio. Io s ono un s ignor nes s uno. Io s ono Dio. Acc, s ono cieco! Sch erzi a pa rte, pren dia m o ora in con sidera zion e degli es em pi s eri tra tti da lla s toria della filos ofia. Com in cia m o a n zi proprio da l s u o in izio, da l protofilos ofo Ta lete, e da lla s u a fam os a tes i fon da m en ta le: l origin e di tu tto è l a cqu a. Aris totele ce n e tra m a n da la s egu en te a rgom en ta zion e: Tutte le cos e per vivere s i alim entano, gli alim enti s ono um id i, d unque l acqua è l origine d i tutte le cos e. Tra la s cia n do il fa tto ch e la n a tu ra in orga n ica (p.e. u n s a s so) n on s i n u tre (per Ta lete tu tta la n a tu ra, a n ch e u n s a s s o, era orga n ica, cioè viven te), l a rgom en ta zion e è va lida s olo a con dizion e ch e il n u trim en to s ia l u n ico fa ttore della vita. Ma s a ppia m o ch e per m olti viven ti (orga n is m i a n a erobici es clu s i) res pira re è a ltretta n to in dis pen s a bile ch e m a n gia re. Du n qu e la con clu s ion e è u n non s equitur, da l m om en to ch e a fferm a ch e l a cqu a è l u n ica ca u s a della vita. Dove s ta l errore di in vers ion e? La prim a prem es s a è in tes a la vita è l a lim en ta zion e (la vita è u n s ottoin s iem e dell in s iem e a lim en ta zion e ) m en tre la prem es s a vera è l a lim en ta zion e è vita (l a lim en ta zion e è u n s ottoin s iem e dell in s iem e vita ch e du n qu e pu ò con ten ere a ltri s ottoin s iem i-fa ttori). Più 4

5 s em plicem en te: la prim a prem es s a n on è vita =a lim en ta zion e (equ iva len za logica : la vita è s olo a lim en ta zion e, l a lim en ta zion e qu in di è con dizion e n eces s a ria e s u fficien te della vita ) m a vita a lim en ta zion e (im plica zion e logica : la vita è a n ch e a lim en ta zion e, l a lim en ta zion e è con dizion e n eces s a ria m a n on s u fficien te della vita ). Non s olo. Un errore iden tico è com m es so a n ch e n ella s econ da prem es s a. In fa tti, a n ch e a m m es s o ch e la vita s i ba s i s olo s u l n u trim en to (ovvero ch e tu tti i viven ti s ia n o a n a erobici), la con clu s ion e pu ò es s ere con s idera ta va lida s olo s e il n u trim en to fos s e com pos to s olo da a cqu a, cioè s olo s e s i in terpreta la s econ da prem es s a com e u n equ iva len za (cibo=a cqu a ). Ma s a ppia m o ch e in vece è u n a im plica zion e, in qu a n to il cibo è fa tto a n ch e di tes s u to m u s cola re, di fibre vegeta li, ecc. An ch e per qu es to la con clu s ion e va lida delle 2 prem es s e n on è l a cqu a è l origin e della vita, m a l a cqu a è u n a delle origin i della vita. Le fallac ie di affe rm azione de l c onsegue nte e di negazione de ll antecede nte Son o errori s os ta n zia lm en te u gu a li a qu elli di roves cia m en to, m a s i riferis con o a u n tipo di ra gion a m en to di form a divers a (detto con dizion a le ), cioè qu ello ba s a to s u u n a prem es s a del tipo s e p a llora q, dove p è detto a n teceden te e q con s egu en te. P.e.: S e un bam bino ha fam e (anteced ente) allora piange (cons eguente). Da qu es ta tes i s i pos s on o tra rre 2 con clu s ion i va lide n el s egu en te m odo: 1. s u ccede p du n qu e s u ccede q (a fferm a zion e dell a n teceden te a fferm a zion e del con s egu en te): p.e.: qu el ba m bin o h a fa m e, du n qu e pia n ge. 2. n on s u ccede q du n qu e n on s u ccede p (n ega zion e del con s egu en te n ega zion e dell a n teceden te): p.e.: qu el ba m bin o n on pia n ge du n qu e n on h a fa m e. Altre du e con clu s ion i pos s ibili, ch e s pes s o ven gon o tra tte, s on o in vece n on va lide. In fa tti s e a fferm o "qu el ba m bin o pia n ge du n qu e h a fa m e" (a fferm a zion e del con s egu en te a fferm a zion e dell a n teceden te) s ba glio perch é n on è a ffa tto es clu s o da lla prem es s a ch e il ba m bin o pia n ga a n ch e per a ltri m otivi, per es em pio perch é h a s on n o o perch é è pu n to da u n a pe. Du n qu e il fa tto ch e pia n ga n on ci dà la certezza ch e a bbia fa m e. 5

6 D'a ltra pa rte, s e io afferm o: "qu el ba m bin o n on h a fa m e qu in di è im pos s ibile ch e pia n ga " (n ega zion e dell'a n teceden te n ega zion e del con s egu en te) la con clu s ion e n on è va lida per gli s tes s i m otivi s opra es pos ti. In s om m a, s i s ba glia perch é il n es s o logico p -q vien e con s idera to revers ibile, roves cia bile (p q=q p), qu a n do n on lo è, perch é p è s olo con dizion e s u fficien te m a n on n eces s a ria di q. Le im plica zion i pra tich e di qu es to tipo di fa lla cia s on o le s tes s e di qu elle della fa lla cia di roves ciam en to, com e rica vabile da qu es to es em pio, in cu i lo s tesso ra gion a m en to s volto a l preceden te in form a a s s evera tiva (A è B) vien e ora tra dotto in form a ipotetica o con dizion a le (s e A a llora B), s en za ch e logica m en te n u lla ca m bi rigu a rdo a lla s u a in va lidità : S e s ei uno s pacciatore, è probabile tu s ia extra com unitario. Tu s ei extracom unitario, d unque è probabile tu s ia s pacciatore. (Oppure: tu non s ei uno s pacciatore, d unque è im probabile che tu s ia extracom unitario.) Un es em pio filos ofico pu ò es s ere tra tto da u n a fa m os a a rgom en ta zion e di Gorgia, qu ella s econ do cu i s e a n ch e qu a lcos a es is tes s e n on potrem m o m a i pen s a rla; in fa tti, n oi pen s ia m o cos e in es is ten ti (p.e. l u n icorn o o la ch im era ) e du n qu e n on pen s ia m o le cos e esis ten ti. Form a lizza n do la s u a a rgom en ta zion e in ba s e a u n ra gion a m en to con dizion a le, a vrem m o: S e im m agino cos e ines is tenti, allora pens o. Le dedu zion i va lide s on o: im m a gin o cos e in es is ten ti, du n qu e pen s o e n on pen s o du n qu e n on im m a gin o cos e in es tis ten ti. Le dedu zion i pen s o du n qu e im m a gin o cos e in es is ten ti n on im m a gin o cos e in es is ten ti du n qu e n on pen s o, corris pon den ti a lla con clu s ion e di Gorgia, n on s on o va lide. Il ch e s ign ifica ch e qu an do pen s o pos s o s ì im m a gin a re cose in es is ten ti m a a n ch e con os cere cos e es is ten ti. Perta n to la con clu s ion e di Gorgia è in va lida : il fa tto ch e io pos s a pen s a re cos e in es is ten ti n on im plica n eces s a ria m en te ch e n on pos s a pen s a re cos e es is ten ti. Un tipo pa rticola re di a rgom en ta zion e con dizion a le è l abduzione, teorizza ta da l filos ofo pra gm a tis ta a m erica n o C.S. Peirce ( ). Eccon e u n es em pio: S e qui c è d ella cenere, allora d eve es s ervi s tato acces o un fuoco. 6

7 Secon do Peirce, la s pecificità dell a bdu zion e con s is te: a) n el pa rtire da u n fa tto em pirico/ s perim en ta le ch e deve es s ere s piega to (problem a ); b) n ell in dividu a re a livello teorico, s u lla ba s e di regola rità n ote per es perien za, u n a ltro fa tto ca pa ce di s piega re il prim o; c) n el con clu dere ch e qu es to s econ do fa tto è ca u s a del prim o. In a ltre pa role: è a cca du to il fa tto X, s e prim a fos s e a cca du to Y a llora X s i s piegh erebbe, du n qu e è proba bile ch e Y s ia s ta ta la ca u s a di X. Atten zion e: è prob a bile, n on certo. Per Peirce, l a bdu zion e, a differen za di in du zion e e dedu zion e, è u n ra gion a m en to da vvero produ ttivo, cioè in ven tivo, e la s u a con clu s ion e è s olo proba bile. P.e., la cen ere potrebbe in dica re ch e n el lu ogo in cu i è a m m u cch ia ta è s ta to a cces o u n fu oco, m a potrebbe a n ch e es s ervi s ta ta tra s porta ta e depos ita ta da qu a lcu n o. Da ta la s u a lim ita zion e proba bilis tica, l a bdu zion e ris u lta im m u n e da lla fa lla cia del roves cia m en to. L ipotesi de ll irre alt à Si ba s a s u i cos idd etti con trofa ttu a li, ovvero s u ll ipotizza re ch e qu a lcos a ch e s a ppia m o è a vven u to in u n certo m odo n on s ia in vece a vven u to e n el tra rn e com e con s egu en za ch e sa rebbero a u tom a tica m en te ca m bia ti an ch e gli effetti di qu ell a vven im en to. P.e.: S e gli Unni non a ves s ero incalz ato i Germ ani, s pingend oli a varcare i confini d ell im pero rom ano, ques to non s arebbe cad uto. S e una m ela non fos s e cad uta m entre ripos ava s otto un m elo, New ton non avrebbe m ai s coperto la legge d i gravità. Si tra tta di u n a fa ttis pecie della fa lla cia del roves cia m en to (se p a llora q, m a n on - p du n qu e n on -q). La s piega zion e della s u a in va lidità con s is te n el fa tto ch e u n even to n on h a n eces s a ria m en te u n u n ica ca u s a, ovvero ch e u n o s tes s o even to pu ò a vere più ca u s e. P.e., l a u m en to della tem pera tu ra terres tre pu ò es s ere dovu to s ia a ll effetto s erra s ia a lle va ria zion i s ecola ri del ciclo clim a tologico. Vers ion e com ica : Perché un elefante è grand e, grigio e rugos o? Perché s e fos s e piccolo, bianco e lis cio s arebbe un a s pirina. (Equivalente a: s e un e lefante non fos s e grand e, 7

8 grigio e rugos o, allora s arebbe un as pirina.) Un es em pio s erio, qu es ta volta di ca ra ttere s torico, potrebbe es s ere in vece qu ello della fa m os a tes i di Ma x Weber s econ do la qu a le l etica protes ta n te fu qu a n tom en o il fa ttore propu ls ivo più im porta n te della form a zion e della m en ta lità ca pita lis tica e qu in di, in diretta m en te, dell a fferm a zion e del ca pita lis m o. Es s a potrebbe es s ere cos ì form a lizza ta : S e non ci fos s e s tata la riform a protes tante, e in particolare quella calvinis ta, il capitalis m o non s i s arebbe im pos to. Molti s u cces s ivi s tu di s toriogra fici h a n n o a rgom en ta to e docu m en ta to ch e l etica protes ta n te n on fu l u n ico fa ttore di s vilu ppo a n ch e s olo della m en ta lità ca pita lis tica. P.e., J. Delu m ea u h a prova to ch e le 3 più im porta n ti im pres e in du s tria li del XVI s ecolo era n o proprietà di im pren ditori ca ttolici e ch e n ell Eu ropa m odern a il con fin e tra a ree ca pita lis tich e e a ree n on ca pita lis tich e n on coin cide con qu ello tra a ree protes ta n ti e a ree ca ttolich e. Atten zion e, però. Ciò n on s ign ifica ch e tu tte le a rgom en ta zion i con trofa ttu a li s ia n o ipotes i dell irrea ltà. (Altrim en ti ca drem m o n ella fa lla cia del roves cia m en to!). P.e., ci son o bu on e ra gion i storich e per riten ere ch e n on sia u n a fa lla cia u n a ltra a rgom en ta zion e con trofa ttu a le di M. Weber, qu ella s econ do cu i se i greci n on a ves s ero vin to la ba tta glia di Ma ra ton a, e qu in di s e l im pero pers ia n o a ves s e con qu is ta to la Grecia n ella prim a m età del V s ecolo, la civiltà occiden ta le n on s a rebbe n a ta o n on s i s a rebbe s vilu ppa ta. Un a rgom en to a fa vore della tes i di Weber: la con qu is ta rom a n a del Medio Orien te a pa rtire da lla fin e del I s ecolo a.c. s offocò l in cipien te rivolu zion e s cien tifica ellen is tica e per ripa rtire lo s vilu ppo della s cien za a vrebbe dovu to a tten dere u n m illen n io e m ezzo. Argom e nto a d ignora nt ia m Con s is te: a) n el s os ten ere u n a tes i s olo s u lla ba s e della con fu ta zion e di u n o o più a rgom en ti a fa vore della tes i con tra ria, p.e.: il sos petto di fu rto Ma rio Ros s i è colpevole perch é è s ta to dim os tra to ch e il s u o a libi era fa ls o. b) oppu re n el s u o in vers o, cioè n el n ega re u n a tes i s olo s u lla ba s e della m a n ca n za di a rgom en ti a s u o fa vore: in n es s u n a ltro pia n eta dell u n ivers o 8

9 ci s on o es s eri in telligen ti perch é a ltrim en ti s i s a rebbero già m es s i in con ta tto con n oi (a l con tra rio u n a bellis s im a ba ttu ta s os tien e ch e la m iglior prova dell es is ten za di extra terres tri in telligen ti è proprio il fa tto ch e n on a bbia n o m a i cerca to di m etters i in con ta tto con n oi!). Si tra tta di u n a fa lla cia m olto im porta n te perch é m olto com u n e e qu in di diffu s a. An ch e tra filos ofi e s cien zia ti. Per es em pio, Ga lileo Ga lilei con fu tò l a rgom en to tolem a ico con tro la rota zion e della Terra s econ do il qu a le s e la Terra gira s s e a d a ltis s im a velocità da O vers o E n oi dovrem m o s en tire u n forte ven to e vedere tu tti i corpi s os pes i in a ria s ch izza re da E vers o O. Ga lilei obiettò ch e, in ba s e al prin cipio di rela tività (poi detta ga lileia n a ), a ll in tern o di u n s is tem a d i riferim en to in erzia le (cioè in m oto rettilin eo u n iform e), cu i la Terra è a ppa ren ta bile, n on è pos s ibile s ta bilir e s e il s is tem a è ferm o o in m oto in qu a n to tu tti gli elem en ti ch e a ppa rten gon o a l s is tem a (a ria, n u vole, u ccelli) fa n n o corpo col s is tem a s tes s o e s i m u ovon o in s iem e a es s o. Ga lilei con clu deva ch e du n qu e la Terra s i m u ove. In rea ltà qu es ta con clu s ion e (s e ppu r oggi s a ppia m o es s er vera ) n a s con deva u n a fa lla cia ad ignorantia m. La con clu s ion e va lida poteva es s ere (s ta n do a qu a n to s i con os ceva a llora ) ch e n on s i poteva es clu dere ch e la Terra s i m u oves s e in qu a n to la m a n ca n za di effetti percepibili del m oto di r ota zion e terres tre n on s i poteva con s idera re u n a prova effettiva della fis s ità della Terra. In con clu s ion e, u n a rgom en to ad ignorantiam n on è va lido in qu a n to va lida m en te a rgom en ta s olo la pos s ibilità, cioè ch e n on è es clu s o ch e X s ia vero, n on la n eces s ità, cioè ch e s ia certo ch e X è vero. Un ca s o pa rticola re di a pplica zion e dell ad ignorantiam è qu ello rela tivo a ll a rgom en ta zion e dia lettica (ch e in m a tem a tica pren de il n om e di dim os tra zion e per a s s u rdo ). Si tra tta di u n a rgom en ta zion e dedu ttiva in dirett a, perch é a rgom en ta u n a tes i a rgom en ta n do l im pos s ibilità della s u a a n tites i. P.e.: la polizia rin vien e il ca da vere di u n ca rcera to in u n a cella occu pa ta s olo da l m orto e da a ltri du e ca rcera ti. Appu ra to ch e u n o dei du e a veva s em pre dorm ito perch é s otto l effetto di u n s on n ifero, l a s s a s s in o n on poteva ch e es s ere l a ltro a n ch e s en za prove dirette. Qu es to tipo di ra gion a m en to s i ba s a s u l prin cipio del terzo es clu s o, s econ do cu i qu a lcos a o è X o è n on -X e tertium non d atur, cioè n on pu ò es s ere l u n o e l a ltro in s iem e. Però qu es to prin cipio va le s on o n ei ca s i in cu i vi s ia n o 9

10 effettiva m en te s olo 2 opzion i pos s ibili e in cu i es s e s ia n o effettiva m en te con tra ddittorie. Negli a ltri ca s i, in fa tti, s i ca drebbe n ella fa lla cia dell ad ignorantiam. L es em pio preceden te vi ca de, a m en o ch e s i s ia a ccerta to ch e il ca rcera to trova to ca da vere n on è m orto per ca u s e n a tu ra li, com e u n in fa rto. Segu en do la dis tin zion e a ris totelica tra propos izion i con tra rie ( tu tti gli u om in i s on o bion di e n essu n u om o è bion do ) e propos izion i con tra ddittorie ( tu tti gli u om in i s on o bion di e a lcu n i u om in i n on s on o bion di ), le prim e pos s on o es s ere en tra m be fa ls e e s olo le s econ de s i es clu don o a vicen da in m odo ta le per cu i s e u n a è fa ls a l a ltra è certa m en te vera. Perta n to s e io a rgom en to l a s s u rdità di tu tti gli u om in i s on o bion di dedu rn e ch e a llora è vero ch e n es s u n u om o è bion do è u n a ad ignorantiam. Su qu es ta ba s e Ka n t s os ten n e ch e le 4 a n tin om ie dell idea di m on do - 1) è fin ito/ è in fin ito s pa zio-tem pora lm en te; 2) è in fin ita m en te divis ibile/ è cos titu ito di pa rti n on divis ibili; 3) h a u n a ca u s a lità libera / h a u n a ca u s a lità n eces s a ria ; 4) è con tin gen te/ pres u ppon e u n es s ere n eces s a rio n on era n o dirim ibili, in qu a n to le prim e du e era n o en tra m be fa ls e e le u ltim e du e en tra m be vere. In a lt re pa role, tu tti i s os ten itori di u n a delle 2 opzion i s os ten en do la propria opzion e in ba s e a lla con fu ta zion e dell a ltra era n o vittim e dell ad ignorantiam. In tem pi più recen ti il prin cipio di com plem en ta rità (1927) di Boh r -De Broglie h a s ta bilito ch e u n a pa rticella elem en ta re p u ò es s ere s ia u n on d a s ia u n a pa rticella. Du n qu e u n es perim en to ch e con fu ti la s u a n a tu ra di on da n on pu ò a rgom en ta re ch e s ia u n a pa rticella (o vicevers a ) s e n on ca den do n ell ad ignorantiam. Un a n a loga con s idera zion e s i pu ò tra rre da l teorem a di in com pletezza (1931) di Goedel, s econ do cu i in u n s is tem a a s s iom a tico-dedu ttivo c è s em pre a lm en o u n a propos izion e in decidibile, cioè ch e n on pu ò es s ere giu dica ta n é vera n é fa ls a. Un a n eddoto filos ofico per con clu dere in m odo fa ceto. Pa re ch e Volta ire s tim a s s e m olto l opera s cien tifica del m edico Albrech t von Ha ller m a ch e u n a volta u n ta le gli riferì ch e Ha ller lo a veva in vece den igra to. Sen za s com p ors i Volta ire riba ttè: Non bis ogn a es s ere dogm a tici: pu ò da rs i ch e il s ign or Heller ed io ci s ba glia m o en tra m bi. Pet it io p rincip ii Lettera lm en te petizion e di prin cipio, s ign ifica rich ies ta di u n a prem es s a, 10

11 ovvero con s is te n ell obietta re ch e la con clu s ion e di u n ra gion a m en to è in debita perch é m a n ca in rea ltà di u n a prem es s a effettiva. Ciò a vvien e qu a n do vi è u n a prem es s a a ppa ren te ch e in rea ltà è con cettu a lm en te equ iva len te a lla con clu s ion e, ovvero qu a n do il ra gion a m en to è circola re, cioè a rgom en ta u n a tes i u tilizza n do la tes i s tes s a com e a rgom en to. Il s u o ca s o lim ite è la ta u tologia o ripetizion e: La coca -cola è buona perché è buona. Ma in qu es to ca s o l errore è eviden te e du n qu e n on s i pu ò propria m en te pa rla re di fa lla cia. Un a va ria n te più s im ile a lla vera e propria petizion e di prin cipio potrebbe es s ere: La coca -cola è buona perché è gus tos a. In fa tti, u tilizza n do u n s in on im o s i pu ò fa r credere ch e s i s ia forn ito u n a rgom en to divers o da lla tes i, a n ch e s e in rea ltà n on è cos ì perch é il s ign ifica to di bu on a è equ ipa ra bile a qu ello di gu s tos a. Es a m in ia m o u n a ltro es em pio più s ign ifica tivo: Dio es is te perché ha creato l univers o (equivalente al ragion am ento: Dio ha creato l univers o d unque es is te). In qu es to ca s o l a rgom en to ( perch é h a crea to l u n ivers o ) pres u ppon e ch e Dio es is te, cioè proprio ciò ch e dovrebbe a rgom en ta re, per cu i a lla fin e s i a rgom en ta u n a tes i con u n a rgom en to la cu i veros im iglia n za s i ba s a s u lla veros im iglia n za della s tes s a tes i ch e s i deve a rgom en ta re. Perch é l a rgom en ta zion e ris u lti va lida m a n ca u n u lteriore a rgom en to (o prem es s a ). Per ren derla va lida s i potrebbe riform u la rla cos ì: Dio es is te perché l univers o pres enta un ord ine razionale tale per cui s olo un es s ere razionale con le caratteris tiche d i Dio avrebbe potuto crearlo. An ch e qu es ta a rgom en ta zion e, fa m os a n ella s toria della filos ofia com e prova teleologica o fin a lis tica (ex fine), n a tu ra lm en te è con tes ta bile, m a n on per petitio principii. Es em pi più com u n i di petitio principii s on o: Un cond annato a m orte d ice ai s uoi giud ici: Io m erito la vos tra pietà più che il vos tro cas tigo: infatti il cas tigo va a chi è colpevole, la pietà a chi è cond annato ingius tam ente. Un profes s ore afferm a: Una s tud entes s a m i ha d etto che io s ono il s uo 11

12 profes s ore preferito: è s incera perché nes s un s tud ente m entirebbe al s uo profes s ore preferito. Due ebrei d is putano s u quale fos s e il più s apiente tra i loro d ue rabbini. Il prim o d ice: Dio parla col m io rabbino tutti i venerd ì. Com e fai a s aperlo?, chied e l altro. E s tato il rabbino a d ircelo. E com e fai a s apere che non m ente? Com e potrebbe m entire un uom o con cui Dio pa rla tutte le s ettim ane?. L acqua è im portantis s im a per la vita. S enza l acqua non s i potrebbe im parare a nuotare e m ilioni d i uom ini m orirebbero annegati. Nella storia della filosofia, almeno secondo I. Kant, un esempio di petitio principii sarebbe il celeberrimo argomento ontologico di Anselmo d Aosta che così recita (versione semplificata): Tutti gli uomini hanno il concetto di Dio; il concetto di Dio è il concetto di perfezione infinita; Dio esiste perché il suo concetto include necessariamente la proprietà dell esistenza (che perfezione infinita sarebbe quella che non esistesse?). Kant obietta ad Anselmo d Aosta che in realtà la sua seconda premessa ( concetto di Dio=perfezione infinita ) afferma già implicitamente (senza farlo vedere: il trucco c è ma non si vede!) che Dio esiste per cui logicamente la conclusione è equivalente alla seconda premessa. Un altro famoso caso filosofico di petitio principii è quello dell argomentazione della fondatezza dell induzione da parte di J.S. Mill allorché sostiene che la certezza della conclusione di una singola induzione (p.e. tutti i cigni sono bianchi ) si fonda sul principio di uniformità della natura che a sua volta, però, è legittimato logicamente in quanto conclusione di un ragionamento induttivo imperniato su una premessa costituita da tutte le induzioni particolari. In altri termini poiché tutte le induzioni particolari (del tipo tutti i cigni sono bianchi ) attestano che singole porzioni della natura sono uniformi se ne può indurre che tutta la natura sia uniforme. Argomento ad hominem Consiste nell argomentare una tesi con un argomento che è del tutto marginale e non entra veramente nel suo merito. P.e.: Non è vero che se un gatto nero ti attraversa la strada incorrerai in disgrazie: nessun gatto ha tutti i peli neri. Invece di confutare il fondamento superstizioso della tesi si sostiene che non corrisponde mai alla realtà. Ovvero si tenta di convincere a non credere a una superstizione senza metterne in discussione la mentalità superstiziosa in generale in modo da non urtare i propri interlocutori i quali evidentemente credono nella superstizione. Ad hominem sta a significare che l argomento è 12

13 confezionato appositamente per un certo individuo che la pensa in un certo modo. In questo senso si può ben dire che l argomento ad hominem è un argomento diplomatico, in quanto attento a non suscitare animosità negli argomentanti, e, al contempo, pragmatico, in quanto mirato a raggiungere l obiettivo del convincimento mettendo in secondo, se non in terzo, piano il confronto sui principi (ideali, valori). Un altro esempio più gustoso: Ho udito un cane cantare tutta la Bohème. Non ci credo! E perché? Perché lo sanno tutti che i cani preferiscono Verdi a Puccini. Nella storia della filosofia, un celebre esempio di ad hominem è rinvenibile nell argomentazione di Epicuro a proposito degli dei. Essa potrebbe essere così sintetizzata: Non bisogna avere paura degli dei, perché gli dei hanno ben altro da fare che occuparsi di noi uomini. Insomma, per raggiungere il suo obiettivo guarire gli uomini dalla paura degli dei Epicuro non si impegna in una confutazione dell esistenza degli dei, cioè non si schiera a favore dell ateismo. Plausibilmente riteneva superfluo se non controproducente perorare l ateismo in una società in cui l esistenza degli dei era senso comune. Il suo scopo, infatti, era eminentemente pragmatico, ovvero curare una turba psichica, e poteva essere raggiunto più facilmente argomentando che gli dei, proprio perché più belli, più forti, più intelligenti, e soprattutto immortali, si godevano la loro vita beata e non avevano dunque alcun motivo di occuparsi delle sorti dell umanità. Argomento ad verecundiam (o ad auctoritatem) Verecundiam in latino vuol dire modestia. Consiste nell appellarsi a un autorità, facendo così implicitamente esercizio di modestia. Eccone alcuni divertenti esempi: Ted incontra Al ed esclama: Al, ma come? Mi avevano detto che eri morto! Mi spiace deluderti risponde Al ma come puoi vedere sono vivo e vegeto. Impossibile ribatte Ted la persona che me l ha detto è molto più affidabile di te! Nick, scoperto dal suo migliore amico a letto con la di lui fidanzata, gli dice: Pensaci bene: ti fidi di più dei tuoi occhi o del tuo miglior amico? 4 rabbini sono soliti discutere di teologia e 3 di loro sono sempre d accordo contro il quarto. Questi un giorno, vedendosi ancora una volta in minoranza, decide di appellarsi alla massima autorità. Dio, grida Dammi un segno che ho ragione io! Improvvisamente un tuono squarcia il silenzio della giornata di sole. Il rabbino perdente 13

14 gioisce ma gli altri 3 gli dicono che è un raro fenomeno naturale. Allora il rabbino minoritario chiede a Dio un segno ancora più evidente. Un fulmine cade e brucia l albero più vicino. Ve l avevo detto che avevo ragione, dice il rabbino, ma ancora gli altri 3 sostengono che si è trattato di un normale fenomeno naturale. Il rabbino scongiura Dio di produrre un segno ancora più grande. Il cielo diventa nero e si ode una voce tonante: Ha ragione Itzak!. Itzak, trionfante, guarda gli altri 3 rabbini e dice: E allora?. Uno degli altri alza le spalle: E allora siamo sempre 3 contro 2!. In quest ultimo esempio, l argomento ad verecundiam è quello del massimo grado, in quanto l autorità cui ci si appella è Dio, per definzione l autorità massima. Eppure è contestato in base al principio di maggioranza. A parte il gustoso paradosso che a contestarlo sia un rabbino, vale appena la pena di rilevare che il principio di maggioranza come criterio di verità non è da considerarsi meno fallace. Nella storia della filosofia e della scienza, l esempio arcinoto di ad verecundiam è quello dell appello l autorità di Aristotele ( ipse dixit! ) durante l Alto Medioevo e ancora nei secoli successivi, in particolare nell ambito dell accesissima e lunghissima disputa tra geocentrici ed eliocentrici. Però, oltre a riconoscere che Aristotele qualche merito intellettuale l aveva pur avuto, c è da precisare che, per quanto ne sappiamo, il primo filosofo a porsi e a essere considerato come un autorità indiscutibile fu Pitagora. I suoi discepoli per primi affermarono: Autòs épha! ( L ha detto lui!, in greco), su cui fu poi ricalcata l espressione latina più nota. Non s e quit ur indut t ivi La ge neralizzazione as s olut a La fa lla cia in du ttiva fon da m en ta le è qu ella di gen era lizza zion e a s s olu ta (perch é ecces s iva ), ch e con s is te n ell a ttribu ire u n a proprietà a tu tti gli elem en ti di u n in s iem e s u lla ba s e del fa tto ch e a lcu n i/ m olti elem en ti dello s tes s o in s iem e la pos s iedon o. P.e.: Marco, Giova nni, And rea s ono biond i, Marco, Giovanni, And rea s ono uom ini, tutti gli uom ini s ono biond i. In qu es to ca s o l errore è pa les e perch é la con clu s ion e è m a n ifes ta m en te fa ls a. Non s i tra tta, qu in di, propria m en te di fa lla cia. Ma prova te a s os titu ire bion di con bipedi : Marco, Giovanni, And rea s ono biped i, Marco, Giovanni, And rea s ono 14

15 uom ini, tutti gli uom ini s ono biped i. Ora s em bra il ra gion a m en to va lido, n o? Il fa tto ch e la con clu s ion e s ia vera ci in du ce a credere ch e s ia va lido. Eppu re è lo s tes s o di prim a, cioè è in va lido. Per es s ere va lide le con clu s ion i delle in du zion i devon o es s ere o pa rticola ri (Alcu n i/ m olti u om in i s on o bion di) o proba bilis tich e (è pos s ibile/ proba bile ch e tu tti gli u om in i s ia n o bion di). Altrim en ti qu es ta, oltre ch e s pa s s os a, s a rebbe perfin o va lida (m a ga ri!): Finora in tutti i m iei com pleanni ho avuto m eno d i 25 anni. Quind i in tutti i m iei com pleanni avrò s em pre m eno d i 25 anni. E com e dim en tica re la s toriella del ta cch in o in du ttivis ta d ovu ta a lla ca u s tica m en te di B. Ru s s ell? Un giovane tacchino viene pos to in un recinto con altri s uoi con s im ili coetanei. Fin d al prim o giorno os s erva che gli d a nno d a m angiare tu tti i giorni alle Pas s ano i giorni e verifica che il pas to gli viene s ervito alle s ia nei giorni fes tivi, s ia in quelli feriali, s ia quand o piove s ia quand o c è il s ole, s ia nei giorni d is pari s ia nei giorni pari, s ia nei giorni in cui s coppia una nuova guerra, s ia in quelli in cui s i firm a un trattato d i pace, e cos ì via. Il 24 d icem bre vers o s era s i azzard a a preved ere: Di s icuro d om ani m i d aranno d a m angiare alle Ma quella s era s tes s a gli tirarono il collo per cucinarlo per il pranzo d i Natale (s econd o l us anza anglos as s one: tacchino al ripieno d i cas tagne). Un po fu n erea? Sì, m a is tru ttiva : occh io a gli in ga n n i dell in du zion e: ci s i pu ò la s cia re le pen n e! Si pu ò dire ch e il ca va llo di ba tta glia di Ka rl Popper con tro il n eopos itivis m o con s is tette proprio n el s os ten ere ch e il prin cipio di verifica bilità, fon da m en to della s cien za per i n eopos itivis ti, n a s con deva la fa lla cia di gen era lizza zion e a s s olu ta. L es em pio-prova bra n dito da Popper era qu ello di Tu tti i cign i s on o bia n ch i. Cos ì credettero per s ecoli gli eu ropei, fin ch é n on s copriron o i cign i n eri in Au s tra lia. Mora le della fa vola : n es s u n n u m ero, per qu a n to a lto, di os serva zion i ci perm ette di tra rre u n a con clu s ion e u n ivers a le e n eces s a ria (com e a vrebbe detto Ka n t). In fa tti m en tre u n a sserto u n ivers a le rigu a rda tu tti i ca s i, la n os tra es perien za, per qu a n to a m pia, com pren de s em pre s olo a lcu n i ca s i (s e n on n el pres en te in du bbia m en te ris petto a l fu tu ro). Per qu es to Popper propos e di s os titu ire il 15

16 prin cipio di verifica bilità con qu ello di fa ls ifica bilità, a rgom en ta n do ch e m en tre m iria di di con ferm e s perim en ta li n on s on o s u fficien ti a ga ra n tire la verità di u n a s s erto u n ivers a le, u n a s ola s m en tita s perim en ta le è s u fficien te a d a ttes ta rn e la fa ls ità. Qu es to per Popper com porta va ch e le teorie s cien tifich e pos s on o es s ere più o m en o veros im ili m a m a i vere. La fals a analogia Consiste nel sostenere che due o più cose hanno o devono avere una proprietà simile solo perché hanno una o più altre proprietà simili. P.e.: Squalo e balena sono grandi animali marini. Lo squalo è pericoloso per l uomo e dunque anche la balena lo è. Agli studenti dovrebbe essere consentito usare i libri di testo durante gli esami. In fondo i medici, gli avvocati, i muratori non hanno tutti i loro testi, i loro codici o i loro progetti che possono consultare durante il lavoro? Come sia facile, e divertente, argomentare in base ad analogie improprie lo attesta questa storiella: Tre studenti di ingegneria discutono sul tipo di specializzazione che Dio ha scelto per progettare il corpo umano. Il primo dice: Dio deve essere un ingegnere meccanico. Basta considerare le articolazioni. Il secondo dice: Dio deve essere un ingegnere elettronico. Pensate al sistema nervoso!. Il terzo dice: Dio è un ingegnere civile. Chi altri potrebbe far passare una tubatura di rifiuti tossici in mezzo a un parco dei divertimenti?. La seguente argomentazione, non meno divertente della precedente, è però anche seria in quanto fa parte della storia della scienza. L elaborò Francesco Sizi (1611) per confutare la scoperta da parte di Galilei di 4 satelliti di Giove, da Galilei stesso battezzati medìcei in onore dei suoi mecenati duchi di Toscana. Le finestre della testa sono sette: due narici, due orecchie, due occhi e una bocca. Così nei cieli vi sono due stelle propizie, due infauste, due astri e il solo Mercurio inerte e noncurante. Dal quale fenomeno di natura, e da molti altri simili, che sarebbe troppo lungo riportare, per esempio che i metalli sono in numero di sette, comprendiamo che il numero di pianeti è necessariamente sette [ ]. Per di più, i satelliti sono invisibili a occhio nudo, ergo non hanno influssi sulla Terra, ergo sarebbero inutili, ergo non esistono. 16

17 Un po però il povero Sizi aveva ragione. In effetti i satelliti di Giove non sono 4. Ma 27! D altra parte alla falsa analogia era ricorso anche il precursore di Galilei, cioè Niccolò Copernico, il quale nell Introduzione del De revolutionibus orbium coelestium scrive: E la cosa più importante, cioè la forma del mondo e la esatta simmetria delle sue parti, [i geocentrici] non poterono trovarla o ricostruirla mediante il ricorso agli eccentrici. Accadde quindi ad essi ciò che accadrebbe ad una figura umana che si componesse di mani, capo, piedi e altre membra ottime ma tutte di lunghezza differente, nient affatto armoniche tra sé, prese senza tener conto del disegno unitario di un solo corpo, in modo che si otterrebbe un mostro anziché un uomo. In altre parole, Copernico accusa gli aristotelico-tolemaici di sostenere un immagine deforme del cosmo assumendo come pietra di paragone il corpo umano e rimandando implicitamente al famoso Canone delle proporzioni di Vitruvio, noto più comunemente come Uomo di Leonardo, ovvero al disegno leonardiano del paradigma artistico del corpo umano, basato sui criteri di proporzione, simmetria, misura tipici dell arte rinascimentale (che Copernico aveva ammirato in prima persona avendo studiato e soggiornato a lungo in Italia). Su questa base Copernico argomenta che la sua teoria è migliore perché offre un immagine del cosmo proporzionata come quella del corpo umano. Un altro esempio filosoficamente famoso è quello del tentativo di confutazione del cogito cartesiano da parte di Thomas Hobbes: egli sostenne che se fosse valido l asserto penso dunque sono una res cogitans (sostanza pensante, cioè l anima immateriale) alla stessa stregua sarebbe valido passeggio dunque sono una passeggiata. Cartesio replicò appunto che quella di Hobbes era una falsa analogia in quanto 1) pensare non è un atto fisico, mentre passeggiare lo è; e 2) pensare è una proprietà essenziale dell uomo, passeggiare no. Forse però non aveva tenuto conto che per Aristotele pensare e passeggiare coincidevano, tanto che la sua scuola, il Liceo, fu chiamata Peripato e i suoi discepoli peripatetici. Non ca us a p ro ca us a E u n a fa lla cia ch e con s is te n el tra s form a re u n a proprietà o ca ra tteris tica d i qu a lcos a n ella ca u s a di u n a ltra dis tin ta proprietà o ca ra tteris tica di qu ella s tes sa cos a. P.e.: Tiz io è un alcoliz z ato, Tiz io è povero, d unque Tiz io beve perché è povero. Ch e s ia u n a fa lla cia ris u lta più ch ia ro ten en do pres en te ch e s u lla ba s e degli 17

18 s tes s i elem en ti s a rebbe logica m en te equ iva len te con clu dere ch e Tizio è povero perch é beve. In s os ta n za, la fa lla cia con s is te n ello s ca m bia re u n a rela zion e di coes is ten za o com u n e a ppa rten en za per u n ra pporto di ca u s a ed effetto. Sen tite qu es ta : Due aborigen i aus traliani as s is tono per la prim a volta a un es ibiz ione d i s ci nautico. Perché la barca corre cos ì veloce?, d om and a uno all altro. Che ris pond e: Non ved i che è ins eguita d a un m atto s u un pez z o d i legno?. E qu es ta : Lo s cienziato De S tolid is fa un es perim ento s cientifico s ulle pulci. Pone d avanti a s e s u un tavolo d ue barattoli, uno vuoto e uno pieno d i pulci. Prend e una pulce d a quello pieno, la m ette s ul tavolo d ava nti al barattolo vuoto, d ice S alta! e d opo qualche s econd o ved e che la pulce s alta nel barattolo vuoto. Va avanti fino a quand o tutte le pulci riem piono il barattolo prim a vuoto. Poi ne tira fuori una pulce, le s tacca le z am pe pos teriori, la m ette d avanti al prim o barattolo, ora vuoto, d ice S alta! e os s erva che la pulce non s i m uove. Fa lo s tes s o con tutte le altre pulci ottenend o s em pre lo s tes s o ris ultato. Raggiante, De S tolid is s crive s ul s uo taccuino: Una pulce cui s iano as portate le z am pe pos teriori perd e il s ens o d ell ud ito!. Pos t h oc p rop t er h oc E u n a fa ttis pecie pa rticola re della fa lla cia preceden te. In qu es to ca s o l errore con s is te n el tra s form a re in ca u s a qu a lcos a s olo perch é precede tem pora lm en te ciò ch e s i vu ole s piega re. In a ltre pa role, la s u cces s ion e tem pora le ra vvicin a ta di du e even ti diven ta la ca u s a zion e del s econ do da pa rte del prim o. P.e.: S iccom e la cris i econom ica è com inciata poco d opo la cad uta d el governo pas s ato, è chiaro che è s tata provocata d alla s ua politica. Quand o il gallo canta s orge il s ole. Dunque il canto d el gallo fa s orgere il s ole. A Milano un pens ion ato s i affaccia ogni m attina d al balcone d i cas a s ua e grid a: Che ques ta cas a s ia protetta d alle tigri!. Dopo qualche s ettim ana il vicino gli chied e: Perché fa tutta ques ta s cena? Qui non c è una tigre nel raggio d i m igliaia d i chilom etri! E il p ens ionato: Ved e? Funziona!. Nella s toria della filos ofia Da vid Hu m e con fu tò la n ozion e cla s s ica della ca u s a lità, 18

19 os s ia del ra pporto ca u s a ed effetto, proprio s os ten en do ch e in es s a di a n n ida va la fa lla cia pos t hoc propter hoc. Hu m e in fa tti a rgom en ta ch e s e n oi os s ervia m o u n ra pporto di ca u s a ed effetto p.e. u n fu lm in e ch e s i a bba tte s u u n a lbero ch e s u bito dopo bru cia pos s ia m o con s tata re s olo u n a vicin a n za s pa zia le e u n a s u cces s ion e tem pora le di du e even ti, n ell es em pio la ca du ta del fu lm in e e l in cen dio dell a lbero. Du n qu e tra di es s i n on c è a lcu n a con n es s ion e n eces s a ria ta le per cu i da to il prim o even to n e debba con s egu ire s em pre e u n ivoca m en te il s econ do. La con n es s ion e n eces s a ria tra ca u s a ed effetto s os ten u ta n on s olo da Aris totele, m a a n ch e da Ga lilei e Newton : a lle s tes s e ca u s e corris pon don o s em pre e in va ria bilm en te gli s tes s i effetti è p er Hu m e u n a m era s u ppos izion e ba s a ta s u lla tra s form a zion e logica m en te in debita di u n hoc pos t hoc in u n hoc propter hoc. Ta le tra s form azion e, ovvero la ca du ta n ella fa lla cia hoc propter hoc, è dovu ta per Hu m e solo a lla forza dell a bitu din e. In s om m a, è solo per a bitu din e ch e sia m o con vin ti ch e dom a n i s orgerà il s ole. L u ltim a, fa m os s is im a ba ttu ta di Ros s ella O Ha ra n el celeberrim o Via col vento Dom a n i è u n a ltro giorn o! per Hu m e s a rebbe s ta ta u n a fa lla cia bell e bu on a. Fallac ia de l gioc at ore d azzardo Rigu a rda le in du zion i proba bilis tich e e con s is te n el credere ch e s e u n even to ca s u a le s i ripete per m olte volte a u m en ta n o le proba bilità ch e n on s i ripeta. E n oto ch e m olti gioca tori del Lotto gioca n o i n u m eri ch e da più tem po n on ven gon o es tra tti. P.e.: E us cito 7 volte il nero alla roulette. Quind i al pros s im o giro è più probabile che es ca il ros s o. S e d evi prend ere un aereo portati una bom ba. La probabilità che s u un aereo vi s iano 2 tiz i con una bom ba è quas i nulla. 19

20 2. FALLACIE LINGUISTICHE Sono quelle che dipendono da errori/trucchi nell uso del linguaggio. Tradizionalmente errore del genere è chiamato anfibolia che in greco antico significava equivoco, ambiguità. Consiste nell usare una stessa parola con due significati diversi in una medesima argomentazione. P.e.: Il frigorifero si mangia perché è gelato (implicita la premessa/argomentazione il gelato si mangia ). Il precedente è un esempio banale, giusto perché si capisca. Ma alcuni sofisti furono maestri di anfibolie. Per esempio: Si deve agire bene. Ma il male deve esserci. Dunque bisogna fare sia il bene che il male. Questa anfibolia consiste nel fatto che il verbo dovere significa sia che qualcosa va fatto perché è moralmente giusto (necessità morale soggettiva: non si deve uccidere) sia che qualcosa accade per una legge naturale (necessità fisica oggettiva: una valanga deve rotolare verso il basso). Non a caso in tedesco, lingua più logica (come il latino, del resto), i 2 significati sono distinti con 2 verbi diversi: sollen (dovere morale) e mussen (dovere fisico). Un altro esempio per divertirci: Perché il gioco del calcio equivale a una gara di birre e salsicce? Perché in entrambi i casi si rimette a fondo campo. Di dignità filosofica, ma sempre divertente, è questo ragionamento fallace, inventato dallo stoico Crisippo per gioco e insieme per pariodare tutti i sofismi: Ciò che dici passa per la tua bocca, ma tu dici carro ; quindi un carro passa per la tua bocca. In questo caso l anfibolia è particolare e molto interessante, perché fa leva sulla confusione tra carro in quanto parola, ovvero significante vocale, e carro in quanto oggetto reale. Sempre in ambito filosofico, un esempio eccellente di anfibolia potrebbe annidarsi nell argomento ontologico di Anselmo d Aosta, già citato in quanto accusato da Kant di contenere una petitio principii. Riprendiamolo in considerazione: Tutti gli uomini hanno il concetto di Dio; il concetto di Dio è il concetto di perfezione infinita; Dio esiste perché il suo concetto include necessariamente la proprietà dell esistenza (che perfezione infinita sarebbe quella che non esistesse?). All accusa kantiana Anselmo avrebbe potuto replicare che il concetto di infinito è distinto da quello di esistenza e dunque non si può accusare il suo argomento di contenere già nelle premesse ciò che 20

21 deve essere contenuto solo nella conclusione. Il matematico del primo 900 Kurt Goedel gli ha dato implicitamente ragione, elaborando una versione logico-formale dell argomento ontologico da lui giudicata incontrovertibile tanto quanto il suo famoso Teorema di incompletezza (1931). Si potrebbe però obiettare ad Anselmo proprio un anfibolia nell uso del termine esistenza, in quanto questo si può intendere sia nel significato di esistenza mentale sia in quello di esistenza reale (extramentale). La conclusione è indubbiamente valida se Dio esiste significa che non possiamo non pensare Dio che come esistente (a livello concettuale, cioè nella nostra mente), è quanto meno dubitabile se assumiamo che Dio esiste va intenso nel senso che non possiamo non pensare che Dio esista (fuori della nostra mente). In altre parole, giocando sull ambiguità di esistere, Anselmo ci fa credere che la certezza logica che la proprietà dell esistenza appartiene al concetto di Dio come infinito equivalga alla certezza logica che la proprietà dell esistenza appartiene all essere reale Dio in quanto infinito. In questo senso si può dare ragione sia a Tommaso d Aquino sia a Kant che rimproverarono a Anselmo un salto indebito dal piano logico al piano ontologico. Nei precedenti casi l equivocità è semantica, cioè dipende dal significato plurimo di una parola ovvero dalla sua omonimia. Ma ci può essere anche un equivocità sintattica, cioè legata alla disposizione delle parole in una frase. P.e.: La casa dell anziana signora non è accogliente perché la vecchia porta la sbarra. Ibis redibis non morieris in bello. Capito? No? Appunto: è ambivalente! Un terzo tipo di equivocità può essere legata alla vaghezza, cioè alla genericità e imprecisione, sia semantica sia sintattica. P.e.: La rana è un pesce perché fuori dall acqua boccheggia. Il salame fa bere, bere disseta, il salame disseta. Un esempio di levatura filosofica, dovuto a Eubulide di Mileto (scuola di Megara): Tu hai ciò che non hai perso; non hai perso le corna, quindi hai le corna. Dov è il trucco? La premessa è appunto vaga e imprecisa, perché non specifica che non abbiamo tutto quello che non abbiamo perso, ma solo quello che possedevamo in precedenza, per dotazione alla nascita (le gambe) o per acquisizione successiva (i pantaloni). Spesso gli errori di vaghezza sono legati al mancato uso dei quantificatori, cioè dei termini (tutti, ogni, qualche, alcuni, uno/una) che precisano se un enunciato è universale, particolare o singolare, ovvero se si riferisce a tutti, ad alcuni o a un solo elemento di un insieme. P. es.: 21

22 Pietro e Paolo sono apostoli, gli apostoli sono 12, Pietro e Paolo sono 12. Correre fa bene. Quindi tutti devono correre. Questo tipo di fallacie sono generalizzazioni improprie di tesi che posseggono una verità parziale. Esse sono dette anche dicto sempliciter in quanto dovute appunto al modo semplicistico in cui vengono enunciate. Questa del filosofo Bertrand Russell, sublimamente ironica, è un capolavoro: Se 2+2=5 allora io sono il Papa. Infatti: se 2+2=5 sottraendo 2 a ogni lato dell equazione avremo 2=3; invertendo abbiamo 3=2 e sottraendo 1 a ogni lato dell equazione otteniamo 2=1. Perciò stante che io e il Papa siamo 2 persone, e 2=1, allora io e il Papa siamo una sola persona. Dunque io sono il Papa. 22

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA DA MILITARE A CIVILE

RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA DA MILITARE A CIVILE IN BOLLO Alla PROVINCIA DI IMPERIA E. 14.62 Settore V. T. - LL.PP e Grandi Infrastrutture Ufficio Trasporti Via G. Matteotti, 147 18100 IMPERIA RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

CGIL CISL UIL SNALS 3DJLQDGL

CGIL CISL UIL SNALS 3DJLQDGL CGIL CISL UIL SNALS /LJXULD²&RPSDUWR6FXROD 2JJHWWR 7HVWRLQWHJUDOHGHILQLWLYRFRUUHWWR del 35272&2//2',17(6$ 5(*,21$/( s u i ',5,77,6,1'$&$/, s ottos critto il PDU]Rfra Direzion e Scola s tica Region a le

Dettagli

&2081,&$7267$03$ %DFLQR FRPSOHWDWL L ODYRUL GL DPPRGHUQDPHQWR GHO SL JUDQGH EDFLQR GL ULSDUD]LRQLQDYDOLGHOSRUWR

&2081,&$7267$03$ %DFLQR FRPSOHWDWL L ODYRUL GL DPPRGHUQDPHQWR GHO SL JUDQGH EDFLQR GL ULSDUD]LRQLQDYDOLGHOSRUWR &2081,&$7267$03$ %DFLQR FRPSOHWDWL L ODYRUL GL DPPRGHUQDPHQWR GHO SL JUDQGH EDFLQR GL ULSDUD]LRQLQDYDOLGHOSRUWR Con il com pleta m en to dei la vori a l Ba cin o di ca ren a ggio n. 3, s i con clu de la

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO 5HJRODPHQWRGL*HVWLRQH

NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO 5HJRODPHQWRGL*HVWLRQH &2081(', &,&(5$/(,62/$(&2/2*,&$ 5HJRODPHQWRGL*HVWLRQH $57²2**(772 Il pres en te regola m en to dis ciplin a l orga n izza zion e e la ges tion e dell Is ola Ecologica Com u n a le. In pa rticola re il

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton L infinito nell aritmetica Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton Poi lo condusse fuori e gli disse: . E soggiunse:

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti: Acca sì acca no Per capire meglio... 1 - Prova a farti le seguenti domande Significa possedere? Significa provare sentire qualcosa? Significa aver eseguito o fatto qualcosa? Se hai risposto sì ad una di

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online MAKING IDEAS HAPPEN Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online Questa guida è stata realizzata dal team di Innovazione quotidiana. Tutti i diritti sono riservati 2015 www.innovazionequotidiana.it

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola Questa u.a dovrebbe essere la prima del modulo Diritto allo studio ad essere svolta. Nel caso si iniziasse da una delle altre u.a sarebbe bene

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

3URI3LHWUR6HPHUDUR $VVRFLDWRGL'LULWWRSHQDOHQHOO 8QLYHUVLWjGL%HUJDPR 2VVHUYD]LRQLVXOODULIRUPDGHOODOHJLWWLPDGLIHVD

3URI3LHWUR6HPHUDUR $VVRFLDWRGL'LULWWRSHQDOHQHOO 8QLYHUVLWjGL%HUJDPR 2VVHUYD]LRQLVXOODULIRUPDGHOODOHJLWWLPDGLIHVD 3URI3LHWUR6HPHUDUR $VVRFLDWRGL'LULWWRSHQDOHQHOO 8QLYHUVLWjGL%HUJDPR 2VVHUYD]LRQLVXOODULIRUPDGHOODOHJLWWLPDGLIHVD Con la l. 13 feb bra io 2 006 n. 5 9, il cu i a rt.1 dis ciplin a il Diritto a ll a u totu

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città Siamo Solo Noi Siamo solo noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa che non abbiamo vita regolare che non ci sappiamo limitare che non abbiamo più rispetto per niente

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Le parole e le cose - Correttore

Le parole e le cose - Correttore Le parole e le cose - Correttore 5 10 15 20 25 Le cose di per sé 1 non hanno nessun nome. Sono gli uomini che hanno dato e continuano a dare i nomi ad esse. Di solito non ci accorgiamo di questa verità

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli