Programmazione modulare anno scolastico Classe IV A - Filosofia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione modulare anno scolastico Classe IV A - Filosofia"

Transcript

1 LICEO CLASSICO A. VOLTA Colle Val d Elsa Programmazione modulare anno scolastico Classe IV A - Filosofia Prof. Paolo Pinna

2 PROGRAMMAZIONE MODULARE DI FILOSOFIA Analisi del livello di preparazione della classe: La classe presenta una composita qualità nella preparazione che è emersa sin dalle prime verifiche realizzate, alcune senza valutazione, per ripassare gli ultimi argomenti dell anno precedente e accertare i nuovi. Tali verifiche hanno confermato la presenza di circa tre livelli: vi sono alcune potenziali eccellenze, un generale livello di medietà (qualche mediocrità) e alcune insufficienze che denotano preoccupanti lacune nelle capacità di espressione e utilizzo del lessico specifico. Nel complesso si segnala un buon interesse nei confronti della disciplina non supportato però da uno studio adeguatamente continuo e puntuale e da un necessario approccio critico alla disciplina. Il clima nella classe, durante lo svolgimento del lavoro didattico, appare sereno e rilassato. Sul piano disciplinare gli alunni si rapportano con maturità e correttezza. Finalita: Capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro senso L attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze mediante il riconoscimento della loro storicità L esercizio del controllo del discorso attraverso l uso di strategie argomentative e di procedure logiche Obiettivi generali e cognitivi stabiliti Come determinato in sede di programmazione didattica ed educativa, gli obiettivi proposti comuni alle varie discipline sono essenzialmente i seguenti: - acquisizione di un metodo personale, il più possibile critico, di apprendimento - acquisizione di una competenza espositiva e lessicale precisa e corretta, adeguata alla disciplina trattata - acquisizione o perfezionamento delle capacità di analisi e di sintesi dei contenuti - acquisizione della capacità di operare collegamenti interdisciplinari Come obiettivi trasversali comuni a tutte le materie sono stati individuati, nelle consuete riunioni preliminari, una serie di punti che, per completezza, è qui il caso di ribadire: a) obiettivi educativi (educazione alla tolleranza e alla socialità; educazione al rispetto reciproco, al rispetto dell ambiente scolastico) b) obiettivi comportamentali (motivazione allo studio; raggiungimento di un livello adeguato di attenzione e partecipazione; rispetto delle regole e dei ruoli) c) obiettivi metodologici (impegno nello studio e continuità nell applicazione; raggiungimento di un adeguato e consapevole metodo di lavoro). A questi vanno associati i vari obiettivi cognitivi che verranno precisati più avanti e che dovranno riferirsi ai canonici contesti delle conoscenze (sapere: acquisizione di contenuti, principi, teorie, concetti, regole, procedure afferenti alla disciplina), delle competenze (saper fare: utilizzazione pratica delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o per produrre nuovi oggetti cognitivi) e delle capacità (saper essere: utilizzazione significativa e responsabile di determinate competenze in situazioni complesse e nuove strategie risolutive Obiettivi specifici Gli obiettivi didattico-specifici dello studio della Filosofia e delle Scienze umane sono da riferire anzitutto al raggiungimento di una sufficiente conoscenza riguardo l evoluzione del pensiero dell umanità e di una visione pluralistica del fatto culturale considerato. Ciò andrà ottenuto

3 confrontando e contestualizzando le differenti risposte offerte dai filosofi ad eventuali problemi di analoga natura. Particolare attenzione verrà data alla capacità di collegare il fatto teorico alla realtà della prassi; ciò al fine di mostrare come la riflessione filosofica non sia solo pura astrazione, ma piuttosto come essa possa porsi quale supporto teoretico di molteplici applicazioni pratiche. A tale proposito potranno essere sviluppate ulteriori riflessioni sulle varie polarità quali filosofia-politica, filosofiascienza, filosofia-esistenza, filosofia-arte, filosofia e psiche, filosofia-religione e filosofia-diri COMPETENZE Comprendere che la filosofia è una disciplina studiabile non solo attraverso una visione cronologica ma anche tematica. Rinforzare le categorie essenziali e il lessico specifico della disciplina Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti registri linguistici Costruire mappe concettuali efficaci ed esaustive Confrontare e contestualizzare i diversi modelli filosofici Confrontare e contestualizzare le differenti risposte riferite ad uno stesso problema filosofico Riflettere sulla propria esperienza di apprendimento alla luce delle conoscenze disciplinari acquisite applicando strategie meta-cognitive CONOSCENZE Il dibattito sul contratto sociale Il rapporto utopia-distopia La filosofia scolastica, patristica e rinascimentale La rivoluzione scientifica I caratteri del Razionalismo I caratteri dell Empirismo Il criticismo kantiano Il Romanticismo e l Idealismo tedesco Obiettivi minimi: Conoscenze Conoscere il lessico specifico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. Conoscere i caratteri del metodo induttivo e deduttivo. Competenze Saper selezionare informazioni da un testo. Saper operare confronti tra più testi di significato affine. Saper argomentare una struttura semplice in modo logico. Saper confrontare le differenti soluzioni di uno stesso problema. Saper utilizzare le categorie essenziali della tradizione filosofica

4 Discipline trasversali: Inglese: lettura di alcuni passi del Saggio sull intelligenza di Locke o eventualmente passi da 1984 o La fattoria degli animali di George Orwell. Storia: ritrovare nella formazione degli stati moderni o nelle guerre di religione dell epoca moderna o ancora nell esperienza della rivoluzione francese i temi del dibattito sul Contratto sociale. Fisica: il ruolo e le scoperte scientifiche di Newton, Pascal e Leibniz. Metodologie: Si cercherà di favorire l interazione dei metodi con i contenuti proposti utilizzando percorsi di studio e di approfondimento adatti agli obiettivi specifici da perseguire volta per volta: accanto e nella lezione frontale si curerà la lettura, in classe e a casa, di documenti che permettano agli alunni di analizzare diverse tipologie testuali; si costruiranno mappe concettuali; si realizzeranno lavori individuali e di gruppo su tematiche disciplinari e pluridisciplinari da presentare successivamente ai propri compagni; si utilizzeranno le lezioni aperte e le discussioni collettive; ci si servirà di sussidi audiovisivi e strumenti informatici, del vocabolario della lingua italiana e del vocabolario filosofico. L attività didattica avrà come sua struttura portante il dialogo aperto e solidale con gli alunni al fine di favorire, quanto più è possibile, la libera circolazione delle conoscenze e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento incontrate dai singoli allievi o dall intera classe. Le verifiche di taglio più propriamente formativo serviranno per calibrare i tempi da dedicare ad eventuali approfondimenti o alla costruzione di percorsi differenziati nei quali si ritorni magari sugli stessi argomenti con modalità diverse. Monitoraggio e verifica dell apprendimento Pur tenendo conto della variabilità delle situazioni didattiche di partenza e delle diverse strategie metodologiche, risulta necessario adottare verifiche in itinere, volte al potenziamento dell offerta formativa, consistenti in colloqui e/o prove strutturate o semistrutturate. Tali verifiche saranno proposte nel numero stabilito dal POF per un efficace valutazione formativa e/o sommativa sia dell allievo che del gruppo classe. Le valutazioni possibili all interno del percorso didattico assumeranno quattro tipologie: 1) d ingresso: tale valutazione sarà adottata in quanto intesa a cogliere i prerequisiti di base necessari allo studio della disciplina. A seconda delle esigenze, che saranno qualificate dall approccio costante su più lezioni con la collettività/ classe, essa segue ad una discussione preordinata dal docente su argomenti del programma dell anno precedente, riferentesi alla medesima disciplina, e/o ad un test d ingresso finalizzato ad accertare in via particolare: - il possesso e l uso di un adeguata terminologia ( linguaggio); - le conoscenze dei contenuti culturali relativi alla disciplina e sufficienti ad affrontare agevolmente il programma dell anno scolastico corrente senza incontrare difficoltà di rilievo ( categorie); - le generali capacità critiche e di elaborazione dei contenuti culturali di base dell allievo, di cui al punto precedente ( metodo) 2) intermedia: tale valutazione verrà generalmente adottata alla fine della trattazione di ogni unità didattica di programmazione e consisterà nell accertare oralmente o sotto forma di trattazione scritta e/o di questionari, la qualità e la quantità dei contenuti assimilati, il miglioramento nel possesso della terminologia espositiva, le competenze critiche ed elaborative dell alunno. Tutti gli elementi confluiranno sinteticamente in un giudizio espresso sotto forma di voto numerico, trascritto sul registro personale. 3) del trimestre e del pentamestre: tale valutazione rappresenterà un momento di sintesi tra l aspetto sommativo delle verifiche/voto riportate dal discente in ciascuna unità didattica e l opportuna considerazione di tutti gli elementi

5 contestuali all intero percorso educativo/formativo, quali capacità generale di apprendimento e costanza nello studio, interesse per la disciplina, partecipazione al dialogo educativo in aula, competenze extradisciplinari investibili nelle discipline di studio. Tutti gli elementi confluiranno sinteticamente in un giudizio espresso sotto forma di voto numerico, che sarà sottoposto alla valutazione del Consiglio di classe. 4) finale: per tale valutazione si prenderanno in considerazione tutti gli elementi disponibili a qualificare l atteggiamento complessivo di ogni singolo alunno in relazione al personale iter formativo e di apprendimento. Saranno pertanto riproposti sia il criterio valutativo di cui al punto precedente, allargato a tutti i fattori che concorrono a qualificare l interesse per la disciplina, come pure, ove occorrano, i risultati conseguiti all interno degli eventuali corsi di recupero e tutte le altre indicazioni emerse nel corso dell attività didattica. Tutti gli elementi confluiranno sinteticamente in un giudizio espresso sotto forma di voto numerico, che sarà sottoposto alla valutazione del Consiglio di classe. Si svolgerà inoltre un lavoro apposito sull elaborazione di testi a sfondo filosofico (relazioni, temi, interviste etc.) che consentirà di proporre prove di verifica non consuete ma indicative delle qualità raggiunte nel possesso degli strumenti propri della disciplina. Segue prospetto della griglia di valutazione delle prove aperte, declinata per conoscenze, competenze e capacità, consegnata agli alunni ed utilizzata alla fine delle prove per la definizione del voto): VOTI CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA 3 Assenza totale o pressoché totale di conoscenze Discorso frammentario, scorretto e non comprensibile Mancanza di struttura logica 4 Conoscenze approssimative, parziali e frammentarie 5 Conoscenza superficiale, lacunosa ed incerta 6 Conoscenza accettabile delle informazioni di base Discorso frammentario, scorretto e non comprensibile Discorso comprensibile, ma spesso incerto e scorretto Discorso comprensibile, esposizione elementare ma corretta Discorso corretto, anche con riferimenti al lessico specifico Mancanza di struttura logica Esposizione mnemonica degli argomenti Struttura logica corretta 7 Conoscenza sicura delle informazioni di base Argomentazione corretta e parziale rielaborazione dei contenuti 8 Conoscenza Discorso corretto, Argomentazione corretta,

6 approfondita delle informazioni 9 Conoscenza approfondita delle informazioni 10 Conoscenza approfondita delle informazioni e ampliamento dei contenuti strutturato con utilizzo del lessico specifico Discorso corretto, utilizzo generalizzato e fluido del lessico specifico Discorso corretto, utilizzo generalizzato e fluido del lessico specifico rielaborazione dei contenuti e collegamenti intradisciplinari Argomentazione corretta, rielaborazione dei contenuti, collegamenti intra e multidisciplinari Argomentazione corretta, rielaborazione critica dei contenuti, collegamenti intra e multidisciplinari Per le prove strutturate e semi-strutturate si utilizzerà di volta in volta una griglia specifica. Le prove di verifica saranno sempre stabilite di concerto con gli alunni che verranno informati sui contenuti e sui modi, nonché sulla griglia di valutazione della prova. Recupero: Al principio di ogni modulo gli alunni che non siano in possesso dei prerequisiti necessari per il successivo saranno favoriti nell attività di recupero con la prima parte delle lezioni dedicate al ripasso degli argomenti lacunosi ed eventualmente sosterranno delle prove che ne verifichino l avvenuta acquisizione. Nel caso di persistenti debiti formativi si richiederà, di concerto con le possibilità economiche della scuola, l attivazione corsi di recupero in orario extracurricolare al quale gli alunni con carenza saranno invitati a partecipare. Per quanto riguarda le prove scritte, che saranno concordate con i discenti nei tempi, nei contenuti e nei modi, si provvederà a creare una griglia contingente e specifica, affinché risultino sempre chiari e definiti i criteri della valutazione. Prospetto sintetico della progettazione modulare: MODULO 1: Utopia e distopia Il dibattito sul Contratto sociale MODULO 2: Il dibattito sul Contratto sociale MODULO 3: Natura: parola magica o linguaggio matematico? MODULO 4: Razionalismo ed empirismo MODULO 5: Il criticismo Kantiano MODULO 6: Romanticismo ed Idealismo tedesco MODULO 1: UTOPIA E DISTOPIA La Repubblica di Platone Aver compreso il dibattito moderno e contemporaneo sullo stato giusto e sulla forma di associazione più valida

7 Conoscere gli elementi storici relativi al periodo rinascimentale Riflettere sulla natura del concetto di Utopia Comprendere il significato del termine Distopia Definire chiaramente la differenza tra i due concetti Sapere cosa si intende per utopia spaziale e temporale Conoscere gli elementi caratterizzanti dell utopia di Tommaso Moro Riflettere criticamente sulla realtà alla luce delle competenze acquisite nel modulo Il concetto di utopia e distopia L utopia spaziale e temporale Le utopie di Tommaso Moro, S. Agostino e Bacone L insegnamento di Mandeville L inquietante esperienza letteraria di Orwell TEMPI DI SVOLGIMENTO: settembre-ottobre Prova aperta: tema MODULO 2: IL DIBATTITO SUL CONTRATTO SOCIALE La concezione platonica di Stato giusto La concezione aristotelica di uomo come animale sociale. Le concezioni morali delle scuole post-aristoteliche Comprendere gli elementi specifici del Giusnaturalismo e dei suoi protagonisti Saper spiegare e utilizzare i termini: Stato naturale, diritto naturale e diritto positivo, contratto sociale. Saper contestualizzare il Giusnaturalismo come esigenza storica Comprendere le specificità che distinguono i vari pensatori in esame nel modulo, sulla base non solo del loro pensiero ma anche dell epoca nella quale vivono Comprendere il significato del concetto di volontà generale in Rousseau Interrogarsi costruttivamente sulla natura del contratto sociale Saper confrontare le diverse posizioni prese in esame Ampliare il lessico specifico della disciplina Riflettere criticamente sulla realtà costituzionale vigente alla luce delle conoscenze acquisite e delle competenze sviluppate nel corso del modulo Riflettere e dare conto dell evoluzione del contrattualismo fino a J. Rawls Il giusnaturalismo Il contratto, lo stato di natura e l assolutismo in Hobbes Il contratto, lo stato di natura e il concetto di tolleranza religiosa in Locke Il contratto e lo stato di natura e l indagine del Tractatus teologico-politico in Spinoza

8 Il contratto sociale e i Discorsi in Rousseau Il dibattito contemporaneo nell esperienza di J. Rawls TEMPI DI SVOLGIMENTO: novembre Colloquio orale MODULO 3: NATURA: PAROLA MAGICA O LINGUAGGIO MATEMATICO? Ricordare gli elementi fondamentali della scienza e della metafisica nel Platonismo e nell Aristotelismo Conoscenza dei termini generali della disputa filosofico-religiosa posta in essere dalla riforma protestante Conoscere le questioni fondamentali della Scolastica e della Patristica Identificare e comprendere la nuova idea di natura, storia e umanità e metterla a confronto con quella della rivoluzione scientifica Analizzare e comprendere il ruolo centrale della scienza della natura nello sviluppo socioeconomico in età moderna e i suoi rapporti con le diverse professioni della fede religiosa Analizzare il nuovo modo di argomentare dei filosofi innovatori Conoscere il significato e aver compreso il portato delle parole chiave della rivoluzione scientifica Comprendere e saper spiegare il metodo induttivo, deduttivo e le procedure dell ipotesi e della verifica Comprendere i rapporti di continuità e discontinuità tra il moderno e il passato Valutare criticamente il discorso della modernità rispetto al concetto di dominio di natura Le questioni fondamentali della filosofia patristica: Sant agostino Le questioni fondamentali della filosofia scolastica: San Tommaso Scienze tecniche e magia nella filosofia del Rinascimento L uomo artefice del proprio destino Giordano Bruno: la natura e la sua infinità Bacone: la riforma del sapere in senso pratico-operativo Da Copernico a Galilei: il tempo maturo della rivoluzione scientifica Verità religiosa e verità scientifica TEMPI DI SVOLGIMENTO: dicembre-gennaio Prova semistrutturata MODULO 4: RAZIONALISMO ED EMPIRISMO Conoscere il risvolto significativo della rivoluzione scientifica

9 Aver compreso il significato del metodo sperimentale Aver inteso lo stretto legame tra definizione della realtà e scienza Sapere cosa si intende con il concetto di natura dopo la rivoluzione scientifica Aver compreso il ruolo centrale della scienza della natura a partire dal secolo XVI Comprendere il dualismo fra realtà intellegibile e realtà fisica Conoscere e comprendere termini e concetti peculiari della riflessione filosofica cartesiana quali cogito, dubbio metodico. res cogitans e res extensa, mondo, corpo etc. Identificare i nuclei problematici del cartesianesimo Conoscere e comprendere il lessico essenziale dello spinozismo Analizzare e comprendere la procedura argomentativa utilizzata da Spinoza (metodo geometrico) Valutare criticamente il sistema spinoziano con riferimento al rapporto tra ordine necessario del mondo e la libertà di filosofare Comprendere lo scopo della riflessione di Pascal Saper spiegare e utilizzare in modo corretto i termini spirito di geometria, spirito di finezza, divertissement. Comprendere il valore della ragionevolezza del Cristianesimo rispetto al Giansenismo dell epoca Valutare la portata filosofica del pensiero di Hobbes Comprendere il progetto scientifico, religioso, filosofico e politico in Leibniz Intendere e usare correttamente i termini propri della filosofia leibniziana Valutare il sistema leibniziano in riferimento ai concetti di ordine del mondo e migliore dei mondi possibili Fornire un adeguata descrizione rapporto tra il mondo sensibile e quello scientifico in Newton Saper analizzare la svolta empirista nella filosofia di Locke e Hume Osservare l utilizzo differente di termini come natura, esperienza, idea, verità, qualità primarie e secondarie Fornire una valutazione critica della teoria empirista della conoscenza Essere in grado di confrontare il pensiero dei diversi filosofi tra loro non solo nell ottica dell opposizione tra Razionalismo ed Empirismo. Il cogito Cartesiano e gli aspetti fondamentali della sua filosofia L ordine necessario del mondo in Spinoza e il valore della filosofia Elementi fondamentali del pensiero di Pascal Il materialismo di Hobbes La monade, la metafisica e l ordine del mondo in Leibniz Newton e le quattro regole del filosofare La critica all innatismo nella filosofia di Locke: poteri e limiti della conoscenza La tolleranza religiosa nelle dottrine dei vari pensatori Locke Lo scetticismo di Hume: il problema della causalità TEMPI DI SVOLGIMENTO: gennaio-febbraio-marzo Prova semistrutturata e/o prova aperta in differenti momenti del modulo

10 MODULO 5: IL CRITICISMO KANTIANO Conoscere chiaramente le posizioni relative all empirismo e al razionalismo per ciò che concerne il pensiero scientifico e la riflessione nel campo della morale Lo Scetticismo Aver compreso le ragioni dello scetticismo di Hume Conoscenza delle categorie aristoteliche Comprendere il progetto generale della filosofia critica Saper valutare la portata filosofica della rivoluzione copernicana nell intero campo del sapere Conoscere e comprendere e saper utilizzare in sede di verifica i concetti e i termini propri della filosofia Kantiana Analizzare e comprendere i contenuti e la rigorosa strategia argomentativa Valutare e attualizzare le istanze fondamentali del criticismo Il programma del Criticismo La rivoluzione copernicana Il problema della conoscenza nella Critica della Ragion Pura Il problema dell agire morale: la Critica della Ragion Pratica Accenni sulla questione estetica: la Critica del Giudizio TEMPI DI SVOLGIMENTO: marzo-aprile Prova semistrutturata e/o prova aperta MODULO 6: ROMANTICISMO E IDEALISMO TEDESCO La dottrina kantiana I maggiori pensatori dell epoca moderna L illuminismo Comprendere la problematica di fondo dell idealismo, con particolare riferimento al superamento della dottrina kantiana Saper spiegare e utilizzare i termini: Io puro, Non-io, Assoluto, Natura, Dialettica, Noluntas, Rappresentazione, Fenomeno, Saper analizzare le strategie argomentative idealistiche Valutare la tenuta logica dell idealismo in relazione alle problematiche contemporanee Comprendere le specificità che distinguono i vari pensatori in esame nel modulo Spiegare il significato di Assoluto Saper confrontare le diverse posizioni prese in esame La temperie culturale romantica e le origini dell Idealismo La filosofia della natura in Schelling La superiorità dell Arte La filosofia dell infinito in Fichte

11 TEMPI DI SVOLGIMENTO: maggio Prova semistrutturata e/o colloquio

Programmazione modulare di Storia anno scolastico Classe IV A

Programmazione modulare di Storia anno scolastico Classe IV A LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA Colle val d Elsa Programmazione modulare di Storia anno scolastico 2015-2016 Classe IV A Prof. Paolo Pinna PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA Analisi del livello di preparazione

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

Programmazione modulare anno scolastico Classe III D - Filosofia

Programmazione modulare anno scolastico Classe III D - Filosofia LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA Colle Val d Elsa Programmazione modulare anno scolastico 2015-2016 Classe III D - Filosofia Prof. Paolo Pinna PROGRAMMAZIONE MODULARE DI FILOSOFIA Analisi della composizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

Nel consiglio di classe ( 2 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativocognitivi specifici contenuti nella programmazione di classe

Nel consiglio di classe ( 2 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativocognitivi specifici contenuti nella programmazione di classe Piano di lavoro annuale Secondo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Artistico C. Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Elisa

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LICEO STATALE C. TENCA MILANO Dipartimento di FILOSOFIA E SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA LICEO STATALE C. TENCA Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Filosofia e Storia 2 STRUTTURA

Dettagli

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. 2008-09 CONOSCERE I CONTENUTI E I LINGUAGGI SPECIFICI conoscere

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Scienze Umane CLASSE I I SEZ. A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI - Essere

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione annuale docente classe 4^ Programmazione annuale docente classe 4^ Docente Rosella Aletti Classe 4 A Tu. Materia di insegnamento storia. Libro di testo Palazzo Bergese Rossi Storia magazine La Scuola Anno scolastico 2013/14 Saronno,11-11-13_

Dettagli

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico 2016-2017 Disciplina: STORIA E CONVIVENZA CIVILE Gruppo disciplinare: FILOSOFIA E STORIA Obiettivi disciplinari Considerato che il fine pedagogico di un liceo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* Sviluppare un maturo Impostare domande di senso Questioni di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente: prof.ssa E. Iovino Classe 2^ sez. C Indirizzo AM Materia di insegnamento: Geografia Libro di testo:geografia Territori e problemi F.Iarrera-G.Pilotti ed.zanichelli...

Dettagli

Moduli Titolo del modulo Ore

Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014 / 15 Mod. 7.1.A

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ALESSANDRO MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI" PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNA MORONI CLASSE I SEZ. A A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore E. M a j o r a n a C.so Garibaldi - 88024 Girifalco (CZ) Liceo Scientifico 0968/749233 Liceo Artistico 0961/912582 I.T. 0968/748802 I.P.S.I.A. 0968/749254

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Saviozzi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A- 1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012 / 2013 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE La programmazione viene effettuata in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze secondo il seguente documento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

a. s CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

a. s CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia a. s. 2015-2016 CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia 1 PROGRAMMA SVOLTO Il programma è stato declinato sulla base delle capacità e degli interessi della classe. Si è proceduto

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI MONZA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA MB/40a ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 CLASSE: 4 DISCIPLINA: Filosofia. DOCENTE: Competenze di base Abilità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato : FILOSOFIA CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE Finalità generali dell insegnamento della Filosofia Indurre gli alunni a sviluppare autonomia di giudizio e adeguata consapevolezza critica. Educare gli alunni al

Dettagli

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. 1 Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. Rosanna Patrì Obiettivi e finalita educative Si integrano e si ampliano le conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DOcente: D AMICO MARIALAURA Materia: MATEMATICA Classe: IBSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo cognitivi generali

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

( Anno scolastico 2011/2012)

( Anno scolastico 2011/2012) Programmazione disciplinare: MATEMATICA BIENNIO ( Anno scolastico 2011/2012) - Finalità della matematica - Declinazione delle competenze - Obiettivi disciplinari massimi e minimi - Metodi e mezzi - Tempi,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Tassetto Stefania Classe 2 sez. B Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica Verde volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE PROF.SSA: BALDUCCI PAOLA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FILOSOFIA CLASSE: IV A Risultati di apprendimento in termini di Competenze Competenze

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CENTRALE VIA MORANDI 4 INDIRIZZO: C2 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA DOCENTE: VUOLO EMILIO CLASSE: 1^ SEZ. E MATERIA DI INSEGNAMENTO: DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Classi secondo biennio. Le competenze declinate in :

Classi secondo biennio. Le competenze declinate in : PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Classi secondo biennio 3 Acquisire la consapevolezza dell interdiscipli narità delle scienze umane. Asse culturale: storico sociale

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H ISIS Guido Tassinari Pozzuoli (NA) Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe V sezione H è costituita da un gruppo di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe IV Sez H Materia: Filosofia Docente: Daniela Paoloni Conoscenze Capacità Competenze Comportamento

Dettagli

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare Docente: A. S. 2005/2006 Classe: _IV sez. _H QUADRO PROGETTUALE RELATIVO ALL INSEGNAMENTO DI STORIA ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA ORGANIZZATA LA MATERIA N. Titolo del modulo Durata in ore 1 TRA SEICENTO

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED STORIA MAGAZINE (vol.2 a; 2 b) Editrice LA SCUOLA. Anno scolastico

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED STORIA MAGAZINE (vol.2 a; 2 b) Editrice LA SCUOLA. Anno scolastico Docente PIZZI GABRIELLA Classe V sez. A Indirizzo Mercurio Materia di insegnamento STORIA Libro di testo M.Palazzo-M.Bergese-A.Rossi STORIA MAGAZINE (vol.2 a; 2 b) Editrice LA SCUOLA Anno scolastico 2013-2014

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Classe IV Sez B Materia: MATEMATICA Docente: Sabina Ascenzi 1.ANALISI DELLA CLASSE: ( dare delle definizioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO a.s. 2015-2016

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 3^A.F.M. Numero Modulo 0 Introduzione al diritto civile 1 I diritti reali 2 Le obbligazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Classe IV Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Mediamente sufficienti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Pag 1 di 5 Area disciplinare: Complementi di Matematica Responsabile di dipartimento: Prof. Maria Clara Di Murro Insegnanti coinvolti: Proff: Molle Vincenzo, Di Murro Maria Clara, Martino Angela Maria

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Docenti: Caruso F, Dassisti G, Grassi P, Muratore C, Perrotta T Classi: 1C AM, 1A TUR, 1A AM, 1C TU, 1D AM, 1B TU Materia di insegnamento : Economia-Aziendale Libri

Dettagli

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare Del docente Cicalese Santo classe III sez. A Libro di testo Nuovo Religione 2 Finalità dell insegnamento:

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una modalità per conoscere meglio il bambino e le sue effettive

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. MARIANELLI

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2012/2013 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Scienze umane(psicologia)

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA TITOLO: La rivoluzione industriale CLASSE DI DESTINAZIONE: II sec. sup. I grado DISCIPLINE COINVOLTE: francese, tecnologia, scienze TEMPI: 4 ore + 1 di verifica PREMESSA

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli