Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti con accoppiamento magnetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti con accoppiamento magnetico"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti con accoppiamento magnetico Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 1

2 Sommario Autoinduttanza Mutua Induttanza Convenzione dei puntini Collegamento serie concorde e in opposizione Energia in un circuito con accoppiamento Coefficiente di accoppiamento Trasformatore lineare e impedenza riflessa Trasformatore ideale Trasformatore reale Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 2

3 Autoinduttanza Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 3

4 Mutua induttanza Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 4

5 Mutua induttanza Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 5

6 Mutua induttanza Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 6

7 Mutua induttanza Si mostrerà che M 12 = M 21 = M Nonostante la mutua induttanza sia sempre positiva (M > 0), la tensione indotta Mdi/dt può risultare positiva o negativa. Il segno dipende dal senso di avvolgimento dei fili delle due bobine. Normalmente non è necessario ispezionare gli avvolgimenti poiché i terminali vengono marcati in modo che valga la convenzione dei puntini Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 7

8 Convenzione dei puntini Se la corrente entra dal terminale con il puntino di una bobina, la direzione di riferimento della tensione mutuamente indotta nella seconda bobina ha il segno positivo nel terminale col puntino della seconda bobina Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 8

9 Convenzione dei puntini Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 9

10 Convenzione dei puntini Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 10

11 Collegamento serie concorde Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 11

12 Collegamento serie in opposizione Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 12

13 Energia in un circuito con accoppiamento Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 13

14 Energia in un circuito con accoppiamento Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 14

15 Energia in un circuito con accoppiamento Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 15

16 Energia in un circuito con accoppiamento Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 16

17 Energia in un circuito con accoppiamento Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 17

18 Coefficiente di accoppiamento Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 18

19 Trasformatore lineare Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 19

20 Impedenza riflessa Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 20

21 Trasformatore ideale Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 21

22 Trasformatore ideale Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 22

23 Trasformatore ideale Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 23

24 Trasformatore ideale Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 24

25 Trasformatore ideale Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 25

26 Trasformatore ideale Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 26

27 Trasformatore reale Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti con accoppiamento magnetico, pag. 27

CAPITOLO 1. Motore a corrente continua ad eccitazione indipendente

CAPITOLO 1. Motore a corrente continua ad eccitazione indipendente CAPITOLO Motore a corrente continua ad eccitazione indipendente. - Struttura e principio di funzionamento Una rappresentazione schematica della struttura di un motore a corrente continua a due poli è mostrata

Dettagli

Curve di risonanza di un circuito

Curve di risonanza di un circuito Zuccarello Francesco Laboratorio di Fisica II Curve di risonanza di un circuito I [ma] 9 8 7 6 5 4 3 0 C = 00 nf 0 5 0 5 w [KHz] RLC - Serie A.A.003-004 Indice Introduzione pag. 3 Presupposti Teorici 5

Dettagli

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza. FILTRI PASSIVI Un filtro è un sistema dotato di ingresso e uscita in grado di operare una trasmissione selezionata di ciò che viene ad esso applicato. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi (Criterio del rapporto.) Consideriamo la serie a (.) a termini positivi (ossia a > 0, =, 2,...). Supponiamo che esista il seguente ite a +

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SENSORI E TRASDUTTORI Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Sensori e Trasduttori I dispositivi di misura

Dettagli

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti nella Scuola Secondaria Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico Prof. Umberto Buontempo

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

Cabine MT/BT: teoria ed esempi di calcolo di cortocircuito

Cabine MT/BT: teoria ed esempi di calcolo di cortocircuito 2 Febbraio 28 Quaderni di Applicazione ecnica 1SDC7101G0902 Cabine M/B: teoria ed esempi di calcolo di cortocircuito Cabine M/B: teoria ed esempi di calcolo di cortocircuito Indice 1 Generalità sulle cabine

Dettagli

OVR Guida pratica per la protezione contro le sovratensioni

OVR Guida pratica per la protezione contro le sovratensioni OVR Guida pratica per la protezione contro le sovratensioni Indice Protezione contro le sovratensioni Danni causati dalle sovratensioni... 2 Origine delle sovratensioni Scariche atmosferiche... 4 Manovre

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

IL FENOMENO DELLA RISONANZA

IL FENOMENO DELLA RISONANZA IL FENOMENO DELLA RISONANZA Premessa Pur non essendo possibile effettuare una trattazione rigorosa alle scuole superiori ritengo possa essere didatticamente utile far scoprire agli studenti il fenomeno

Dettagli

Guida tecnica N. 6. Guida alle armoniche negli azionamenti in c.a.

Guida tecnica N. 6. Guida alle armoniche negli azionamenti in c.a. Guida tecnica N. 6 Guida alle armoniche negli azionamenti in c.a. 2 Guida tecnica N.6 - Guida alle armoniche negli azionamenti in c.a. Indice 1. Introduzione... 5 2. Nozioni di base sul fenomeno delle

Dettagli

THE WORLD OF DC/DC-CONVERTERS. SCEGLIERE UN CONVERTITORE DC / DC Convertitori DC/DC, quali sono i criteri più importanti?

THE WORLD OF DC/DC-CONVERTERS. SCEGLIERE UN CONVERTITORE DC / DC Convertitori DC/DC, quali sono i criteri più importanti? SCEGLIERE UN CONVERTITORE DC / DC Convertitori DC/DC, quali sono i criteri più importanti? Un convertitore DC / DC è utilizzato, generalmente, quando la tensione di alimentazione disponibile non è compatibile

Dettagli

VERIFICA DEI PRINCIPI DI KIRCHHOFF, DEL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, DEL TEOREMA DI MILLMAN

VERIFICA DEI PRINCIPI DI KIRCHHOFF, DEL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, DEL TEOREMA DI MILLMAN FCA D PNCP D KCHHOFF, DL PNCPO D SOAPPOSZON DGL FFTT, DL TOMA D MLLMAN Un qualunque circuito lineare (in cui agiscono più generatori) può essere risolto applicando i due principi di Kirchhoff e risolvendo

Dettagli

Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment

Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005 Laboratorio

Dettagli

Analisi in regime sinusoidale (parte V)

Analisi in regime sinusoidale (parte V) Appunti di Elettrotecnica Analisi in regime sinusoidale (parte ) Teorema sul massimo trasferimento di potenza attiva... alore della massima potenza attiva assorbita: rendimento del circuito3 Esempio...3

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca Trascrizione del testo e redazione delle soluzioni di Paolo Cavallo. La prova Il candidato svolga una relazione

Dettagli

Le Armoniche INTRODUZIONE RIFASAMENTO DEI TRASFORMATORI - MT / BT

Le Armoniche INTRODUZIONE RIFASAMENTO DEI TRASFORMATORI - MT / BT Le Armoniche INTRODUZIONE Data una grandezza sinusoidale (fondamentale) si definisce armonica una grandezza sinusoidale di frequenza multipla. L ordine dell armonica è il rapporto tra la sua frequenza

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione on-line

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione on-line Università degli Studi Roma Tre Prenotazione on-line Istruzioni per effettuare la prenotazione on-line degli appelli presenti sul Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi al Portale dello Studente...

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza Giuseppe Carci La mobilità universitaria tra dispersione e riorientamento Con

Dettagli

Radioastronomia. Come costruirsi un radiotelescopio

Radioastronomia. Come costruirsi un radiotelescopio Radioastronomia Come costruirsi un radiotelescopio Come posso costruire un radiotelescopio? Non esiste un unica risposta a tale domanda, molti sono i progetti che si possono fare in base al tipo di ricerca

Dettagli

MASTERSOUND 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta

MASTERSOUND 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta MASTERSOUND 300 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended Congratulazioni per la Vostra scelta Il modello 300 B S.E. che Voi avete scelto è un amplificatore integrato stereo in pura

Dettagli

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Dott.ssa Caterina Gurrieri Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering ( MODIFICATO IL 29 giugno 2009) Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà

Dettagli

Domanda di iscrizione alla prova di accesso ai Corsi di Specializzazione alle attività di sostegno

Domanda di iscrizione alla prova di accesso ai Corsi di Specializzazione alle attività di sostegno Domanda di iscrizione alla prova di accesso ai Corsi di Specializzazione alle attività di sostegno Sommario Introduzione 1 Assistenza. 2 Accedi ai servizi on line. 2 Accesso all area riservata. 3 Domanda

Dettagli

Classe e ordinamento del Corso di studio (es. classe L24 ordinamento 270/04 oppure classe 15 ordinamento 509/99)

Classe e ordinamento del Corso di studio (es. classe L24 ordinamento 270/04 oppure classe 15 ordinamento 509/99) Mod. 6322/triennale Marca da bollo da 16.00 euro Domanda di laurea Valida per la prova finale dei corsi di studio di primo livello Questo modulo va consegnato alla Segreteria amministrativa del Corso a

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli