Evoluzione degli Elaboratori Elettronici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione degli Elaboratori Elettronici"

Transcript

1 SISTEMI OPERATIVI Evoluzione degli Elaboratori Elettronici Ciclo di vita della tecnologia 2

2 Ciclo di vita della tecnologia (cont.) 3 Esempio: Apple inc. Newton ( ) iphone (2007) 4

3 Consumerization» Oggi Le nuove tecnologie del mondo IT sono sviluppate inizialmente per il mercato del consumatore finale» In un secondo momento queste tecnologie sono integrate nei processi aziendali Permettendo ai dipendenti l uso dei dispositivi personali sul lavoro 5 Breve storia dei sistemi di elaborazione» Primi sistemi: meccanici Pascal (1642): addizione e sottrazione Leibniz (1700): le 4 operazioni fondamentali» Nuove idee solo 150 anni più tardi! Babbage (1834): motore analitico, un calcolatore programmabile. Il calcolatore era capace di eseguire istruzioni elementari per mezzo delle quali era possibile risolvere diversi problemi.» Inizia era calcolatori general purpose Uno stesso calcolatore può essere programmato per svolgere compiti diversi (es. elaborazione testo, calcoli scientifici, posta elettronica, ecc.) 6

4 Alcune pietre miliari Data Nome Realizzato da Commento 1834 Motore Analitico Babbage Primo tentativo di calcolatore "digitale" (meccanico) 1936 Z1 Zuse Primo calcolatore funzionante con relé (elettromeccanico) 1943 COLOSSUS Governo GB Primo calcolatore elettronico 1944 Mark I Aiken Primo calcolatore americano generalpurpose 1946 ENIAC I Eckert/Mauchley Inizia La storia dei calcolatori moderni 1949 EDSAC Wilkes Primo calcolatore con programma in memoria 1951 Whirlwind I M.I.T. Primo calcolatore real-time 1952 IAS Von Neumann La maggior parte dei calcolatori oggi usa la stessa architettura 1957 ELEA Olivetti Primo esemplare della serie Elea 1960 PDP-1 DEC Primo minicalcolatore (venduti 50) IBM Piccolo calcolatore che diventò popolare nelle piccole imprese IBM Posizione dominante nel calcolo scientifico nei primi anni '60. 7 La prima era dei calcolatori John Von Neumann ENIAC PDP-1 ELEA IBM 1401 Pannello di controllo 8

5 Elaborazione Seriale (anni 40 e 50)» Calcolatori controllati da una console indicatori luminosi interruttori a levetta tastiera stampante» Non esisteva il sistema operativo» L esecuzione di un programma era avviata manualmente da un operatore 9 Sistemi Batch (anni 50)» Monitor (metà anni 50, General Motors, IBM 701) Software che gestisce l esecuzione automatica di una sequenza di programmi» I job da eseguire sono registrati sequenzialmente su un nastro» Ciascun programma ritorna al monitor al termine dell elaborazione Il monitor carica il job successivo» Il monitor residente si trova nella memoria principale ed è disponibile per l esecuzione 10

6 Monitor Residente Job Control Language (JCL)» Un linguaggio di programmazione ad hoc» Fornisce istruzioni al monitor Quale compilatore usare Quali dati da usare Monitor Interrupt Processing Device Drivers Job Sequencing Control Language Interpreter User Program Area 11 Requisiti hardware per il monitor» Protezione della memoria Non deve consentire la modifica dell area di memoria che contiene il monitor» Istruzioni privilegiate Possono essere eseguite solo dal monitor» Si introduce il concetto di modo di esecuzione: utente e kernel» Timer Impedisce ad un singolo job di monopolizzare il sistema» Interruzioni 12

7 Nel 1962 il New York Times riporta una frase di John W. Mauchly (uno dei progettisti di ENIAC) There is no reason to suppose the average boy or girl cannot be master of a personal computer 13 nel 1977 There is no reason anyone would want a computer in their home Ken Olson, president, chairman and founder of DEC 14

8 In Italia negli anni 60» : sviluppo in Olivetti del primo personal computer al mondo (Pier Giorgio Perotto)» : produzione di Programma 101 (circa unità) Pier Giorgio Perotto P101. Quando l'italia inventò il personal computer (1995) Giorgio Garuzzo Quando in Italia si facevano i computer (2015) 15 P101 16

9 Alcune pietre miliari Data Nome Realizzatore Commento 1963 B5000 Burroughs Primo calcolatore progettato per un linguaggio di alto livello IBM Primo progetto di una famiglia di prodotti CDC Primo supercomputer scientifico 1965 PDP-8 DEC Primo minicomputer per il mercato di massa (venduti esemplari) 1967 GE 115 GE Progettato in Italia - ex divisione elettronica di Olivetti 1970 PDP-11 DEC Dominante nel mercato dei minicomputer anni ' Intel Priimo calcolatore general-purpose a 8 bit su unico chip 1974 CRAY-1 Cray Primo supercomputer vettoriale 1977 Apple II Primo calcolatore con interfaccia grafica 1978 VAX DEC Primo superminicomputer a 32 bit 1981 IBM PC IBM Inizia l'era del personal computer 1981 Xerox Star Primo personal computer con interfaccia grafica 1985 MIPS MIPS Primo calcolatore RISC commerciale 1987 SPARC Sun Prima workstation RISC basata su processore SPARC 1990 RS6000 IBM Primo calcolatore superscalare 17 Anni 60 e 70 IBM 360 VAX Lettore di dischi IBM 18 Apple II

10 Anni 80 SUN SPARCStation IBM PC-AT ZX Spectrum 19 Fairlight CMI Alcuni Personal Computer di prima generazione Apple Macintosh 1984 Apple Lisa 1983 Osborne Compaq (portatile) 1983 Xerox Star

11 Oggi 21 Domani IEEE Spectrum July

12 23 Componenti di un sistema di calcolo utente 1 utente 2 utente 3 utente n compilatore assemblatore editor di testi base di dati programmi applicativi sistema operativo dispositivi fisici coordina e controlla l'uso dei dispositivi da parte dei programmi 24

13 Il Sistema Operativo visto dall utente» è un programma che consente di interagire con i dispositivi in modo semplice, possibilmente intuitivo Personal computer Server Workstation Dispositivi mobili» Nei sistemi embedded l utente in genere non interagisce con il sistema operativo 25 Il Sistema Operativo visto dall utente» Enfasi su progettazione interfacce + ingresso (ad es., touch-screen) + uscita (ad es., grafica a icone)» Meno enfasi su prestazioni massimizzazione utilizzo risorse 26

14 Interfacce utente L interprete dei comandi» Il sistema operativo riceve dei comandi da eseguire tramite stringhe di testo» I comandi possono far parte dell interprete dei comandi essere dei programmi separati» Nei sistemi Unix/Linux è chiamata shell diversi tipi di shell (C-, bourne, k-, ecc.)» Gli amministratori di sistema interagiscono tramite shell 27 Interfacce utente Interfacce grafiche» Nate negli anni 70 dalle ricerche nei laboratori Xerox di Palo Alto Primi utilizzi: Xerox Alto e Apple Macintosh» Utilizzano metafore (scrivania ) e icone Dispositivi esterni di puntamento dello schermo (stilo, mouse ecc.) Uso di gesti naturali su schermi tattili» Diverse interfacce Macintosh Windows KDE, Gnome, ecc. nel mondo Linux ios Android 28

15 Il Sistema Operativo dal punto di vista del sistema» Il sistema operativo è il mediatore fra le esigenze di risorse dei programmi applicativi + memoria, cpu, periferiche e le risorse effettivamente disponibili nel sistema» Il sistema operativo è un programma di controllo consente l uso corretto delle risorse evita errori, blocchi 29 Il Sistema Operativo dal punto di vista del sistema» Fornisce ai programmi applicativi una visione astratta della macchina» I meccanismi di gestione delle risorse hanno l obiettivo di non creare conflitti di sfruttare al massimo le risorse del sistema 30

16 Definizione di sistema operativo» Non esiste una definizione completa ed esauriente» È essenzialmente un programma che consente l uso di un sistema di calcolo da parte di più di un programma applicativo più di un utente» È comunque un programma che controlla altri programmi 31 L evoluzione dei sistemi operativi L ontogenesi ricapitola la filogenesi La storia dei sistemi operativi si ripete ad ogni evoluzione nella tecnologia dei calcolatori Accoppiamento più o meno stretto del sistema operativo con architettura hardware 32

17 Evoluzione 33 34

18 Il sistema operativo UNIX» Nella seconda metà degli anni 60 grande impulso allo sviluppo di sistemi operativi (innovators)» MIT, Bell Labs e General Electric progettarono MULTICS (Multiplexed Information and Computing Service)» I Bell Labs ad un certo punto uscirono dal progetto, ma Ken Thompson decise di riscrivere MULTICS su un piccolo calcolatore» Brian Kernigham dei Bell Labs chiamò quel sistema UNICS (Uniplexed Information and Computing Service) gioco di parole con l inglese eunhucs» I Bell Labs si interessano al lavoro: interviene Dennis Ritchie. 35 La storia di UNIX» Esigenza di scrivere UNIX in un linguaggio di alto livello Thompson progettò il linguaggio B che non funzionò tanto bene Ritchie progettò il successore del B, il C» Nel 1974 Ritchie e Thompson pubblicarono un articolo su UNIX Molte università richiedettero UNIX. Essendo i Bell Labs parte di AT&T (monopolio regolato), non poteva vendere computer e cedette UNIX all università per un prezzo modesto. Molti ricercatori iniziarono a lavorarci essendo decisamente più evoluto dei SO fatti in casa utilizzati dai singoli dipartimenti 36

19 Ritchie (in piedi) e Thompson Porting di UNIX su PDP Tappe Fondamentali» 1976: Prima versione disponibile al pubblico (V6)» 1978: V7, antesignana dei moderni sistemi UNIX» 1985: AT&T produsse System V» 1993: AT&T vendette UNIX a Novell» 1995: Novell vendette UNIX a Santa Cruz Operation (SCO)» Parallelamente l Università di Berkeley sviluppò la propria versione BSD» POSIX (Portable Operating System): tentativo di standardizzare UNIX (IEEE) 38

20 Linux» Linus Torvalds, finlandese, studente di informatica, distribuì in Internet la versione preliminare del nucleo di una versione Unix per PC-IBM Ispirato da MINIX, versione didattica di UNIX per PC-IBM sviluppata da Andrew Tanenbaum» Il sistema si è evoluto grazie al contributo di numerosissime persone che attraverso Internet hanno contribuito allo sviluppo» Oggi numerose versioni, sia per personal computer, sia server 39 Lo studio dei sistemi operativi» Oggi lo studio dei sistemi operativi è facilitato da disponibilità di codice sorgente (Linux, Max OS X, Solaris, Windows, ecc.) possibilità di eseguire sistemi operativi diversi su una stessa architettura grazie alle tecniche di virtualizzazione 40

21 Sistema Operativo Apple» Apple nacque nella seconda metà degli anni 70.» Pioniere nell introduzione di applicazioni Elaboratore testi Foglio di calcolo Grafica e nell introduzione del sistema operativo grafico Finestre Mouse» 1983: Apple Lisa» 1984: Apple Macintosh» 2000: Mac OS X (basato su FreeBSD e Mach) 41 Microsoft» Nel 1974 venne creato alla Intel CP/M, il sistema operativo per la nuova famiglia di microprocessori 80xx Sistema a riga di comando» Nel 1981 la Microsoft creò un clone di CP/M e lo vendette a IBM che lo usò come sistema operativo per il primo personal computer PC-DOS per i computer IBM MS-DOS per i computer IBM-compatibili» Nel 1985 prima versione di Windows Interfaccia grafica per DOS, ispirata da quella del sistema operativo Apple, che era un sistema operativo senza interfaccia a riga di comando 42

22 Evoluzione di MS Windows» 1990: Windows 3.0» 1995: Windows 95 Introduce memoria virtuale, gestione dei processi, multiprogrammazione» 1998: Windows 98 Miglioramento grafico e integrazione con Internet» Windows NT (1993) Nuovo progetto slegato da MS-DOS» Windows 2000 (basato su NT), XP e Vista» Oggi Windows 10 per sistemi desktop Windows 2016 per sistemi server 43

LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto

LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto INTRODUZIONE http://www.diee.unica.it/giacinto/lab

Dettagli

Interfaccia. Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer:

Interfaccia. Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer: Interfaccia Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer: Interfacce a caratteri, anche dette a riga di comando (CLI, command line interfaces) Interfacce grafiche (GUI, graphical

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Introduzione

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Introduzione Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Introduzione Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione dei sistemi operativi Cenni

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it 1 Ricevimento: mercoledì, 14.00-15.30. Dipartimento statistica, studio 9. Secondo piano Modalità esame:

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI alla base di tutto. Informatica Applicata Prof.Emanuela Zilio

SISTEMI OPERATIVI alla base di tutto. Informatica Applicata Prof.Emanuela Zilio SISTEMI OPERATIVI alla base di tutto 1 Sistemi Operativi: avvio All avvio del computer, terminate le verifiche del BIOS, il controllo passa al sistema operativo. Il Sistema Operativo opera come intermediario

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Sistemi Operativi. Modulo 2. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Sistemi Operativi. Modulo 2. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Sistemi Operativi Modulo 2 Schema di un Sistema di Calcolo Programmi Dati di Input Calcolatore Dati di output Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Parte Prima: Introduzione storica Fondamenti di informatica Calcolatori meccanici L'ingresso del calcolatore nel mondo del lavoro risale all'inizio del 1900; la tecnologia delle

Dettagli

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k)

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k) Sistema Operativo programmi di sistema controllano e regolano il comportamento del calcolatore SOFTWARE SO programmi applicativi risolvono i più disparati problemi degli utenti Definizione di sistema operativo

Dettagli

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Cosa vedremo: Funzionalità dei sistemi operativi Bootstrap Stato utente e stato supervisore Componenti di un Sistema Operativo Cos è un sistema

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Introduzione ai sistemi operativi

Introduzione ai sistemi operativi Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Indirizzo Informatica Reti e sistemi operativi Introduzione ai sistemi operativi Contatti Docente: Alberto Pretto Ricevimento pretto@dis.uniroma1.it Appuntamento

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Fondamenti di programmazione!! Parte 2! Fondamenti di programmazione!! Parte 2! 1! Definizione intuitiva di algoritmo! n Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo le quali e possibile risolvere ogni istanza

Dettagli

Ambienti Operativi: Introduzione

Ambienti Operativi: Introduzione DTI / ISIN / Titolo principale della presentazione Ambienti Operativi: Introduzione Amos Brocco, Ricercatore, DTI / ISIN 1 Architettura di un computer CPU Memoria Bus Dispositivi I/O 3 Esecuzione del software

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI Sommario Breve storia dei calcolatori elettronici Architettura di Von Neumann La memoria

Dettagli

Sistemi Operativi: avvio

Sistemi Operativi: avvio Sistemi Operativi: avvio All avvio del computer, terminate le verifiche del BIOS, il controllo passa al sistema operativo. Il Sistema Operativo opera come intermediario tra l hardware del sistema e uno

Dettagli

Sistemi Operativi. Il sistema operativo: generalità Storia ed evoluzione dei sistemi operativi

Sistemi Operativi. Il sistema operativo: generalità Storia ed evoluzione dei sistemi operativi Sistemi Operativi Il sistema operativo: generalità Storia ed evoluzione dei sistemi operativi Un sistema di elaborazione dati Sistema bancario Browser Web Prenotazioni aeree Editor Sistema Operativo Compilatori

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

Computer e Programmazione

Computer e Programmazione Computer e Programmazione Che cos è un Computer Un computer è un apparecchio elettronico progettato per svolgere delle funzioni. Come tutte le macchine, non ha nessuna capacità decisionale o discrezionale,

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

L architettura del calcolatore

L architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 1 L architettura del calcolatore Settembre 2006 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale

Dettagli

gestione delle risorse hardware interfaccia verso l utente

gestione delle risorse hardware interfaccia verso l utente Sistemi Operativi: avvio Sistema Operativo: funzioni All avvio del computer, terminate le verifiche del BIOS, il controllo passa al sistema operativo. Il Sistema Operativo opera come intermediario tra

Dettagli

Il software di sistema

Il software di sistema Il software di sistema Il software in un calcolatore è organizzato in due parti distinte: Il Software di Sistema o Sistema Operativo, che comprende una serie di programmi atti a gestire le risorse fisiche

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Capitolo 1: Introduzione

Capitolo 1: Introduzione Capitolo 1: Introduzione Cos è un sistema operativo Sistemi mainframe Sistemi da scrivania Sistemi con più unità d elaborazione Sistemi distribuiti Batterie di sistemi (cluster) Sistemi d elaborazione

Dettagli

Sistemi Operativi: avvio

Sistemi Operativi: avvio Sistemi Operativi: avvio All avvio del computer, il BIOS (Basic Input-Output System) esegue una serie di test diagnostici per controllare lo stato di funzionamento dell'hardware e segnalare eventuali guasti

Dettagli

Sistema operativo (SO)

Sistema operativo (SO) Diagramma a cipolla Sistema operativo (SO) Il calcolatore elabora informazioni codificate in sequenza di bit I dispositivi si interfacciano con il calcolatore tramite complessi protocolli di comunicazione

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Sistemi Operativi: Un po di storia

Sistemi Operativi: Un po di storia Sistemi Operativi: Un po di storia Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 24 Agosto 2014 Agenda Intro e un po di storia Qualche curiosità 2 Cosa vediamo adesso Intro e un

Dettagli

Parte I. Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione (a.a. 2008-2009)

Parte I. Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione (a.a. 2008-2009) Parte I Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione (a.a. 2008-2009) I.1 Evoluzione degli Elaboratori N.B. Quasi tutto è successo negli ultimi 50 anni I.2 Generazione 0 (1600-1945) Pascal (1623-1662) Pascaline:

Dettagli

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia)

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia) 1 2 INTRODUZIONE Siamo due topini tecnologici che ti aiuteranno a compiere i primi passi nel magico mondo dell InforMATICA, quella che per noi è l InforMAGICA. 3 COS È IL COMPUTER? Il computer è una potente

Dettagli

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1 Parte II Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II 1 tutto è un programma Insieme di istruzioni che il calcolatore deve eseguire Programma Input Calcolatore Output Parte II 2 Come comunicare

Dettagli

Dato che queste istruzioni erano scritte su pagine solubili nell'acqua (per poter essere più facilmente distrutte, evitando in tal modo che cadessero

Dato che queste istruzioni erano scritte su pagine solubili nell'acqua (per poter essere più facilmente distrutte, evitando in tal modo che cadessero Il software Il termine software ha origine durante la seconda guerra mondiale. I tecnici dell'esercito inglese erano impegnati nella decrittazione dei codici tedeschi di Enigma, di cui già conoscevano

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI CALCOLATORI INTRODUZIONE

ORGANIZZAZIONE DEI CALCOLATORI INTRODUZIONE ORGANIZZAZIONE DEI CALCOLATORI INTRODUZIONE Mariagiovanna Sami 1 08-2 - UN PO DI STORIA L idea di calcolatore programmabile risale alla prima metà dell Ottocento - la macchina analitica di Charles Babbage

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Software 1 SOFTWARE Ogni elaboratore è una macchina (reale o virtuale) in grado di eseguire azioni elementari su dati L'esecuzione

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento martedì, 12.00-13.00. Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 TIPI DI ELABORATORI I computer

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo Ogni componente hardware dell elaboratore, per poter svolgere determinati compiti,

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 6 a.a. 2010/2011 Francesco Fontanella La Complessità del Hardware Il modello di Von Neumann è uno schema di principio. Attualmente in commercio esistono: diversi

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I moderni Sistemi Operativi!2 Unix È stato creato da Ken Thompson e Dennis Ritchie nel 1969

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? processi Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk,

Dettagli

Prof. Rossella Cancelliere

Prof. Rossella Cancelliere Laboratorio di Informatica e Statistica Chimica Industriale a.a 2004/05 Prof. Rossella Cancelliere Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:cancelli@di.unito.it tel: 011/670 67 77 Obiettivi

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO... è l insieme dei programmi che agisce come intermediario tra l utente del computer e l hardware Il suo scopo è quello di rendere agevole l uso dell hardware, mascherando le caratteristiche

Dettagli

Lezione L1. Nascita ed evoluzione dei sistemi operativi. Sistemi operativi open-source, embedded e real-time

Lezione L1. Nascita ed evoluzione dei sistemi operativi. Sistemi operativi open-source, embedded e real-time Lezione L1 evoluzione dei Sistemi operativi open-source, embedded e real-time 2 ottobre 2013 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SOSERT

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella La Complessità del Hardware Il modello di Von Neumann è uno schema di principio. Attualmente in commercio esistono:

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione. Sistemi operativi

Calcolo numerico e programmazione. Sistemi operativi Calcolo numerico e programmazione Sistemi operativi Tullio Facchinetti 25 maggio 2012 13:47 http://robot.unipv.it/toolleeo Sistemi operativi insieme di programmi che rendono

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - Lezione 1

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - Lezione 1 CORSO DI INFORMATICA DI BASE - Lezione 1 07/03/2014 ore 18:00 20:00 CENTRO POLIFUNZIONALE - ASSOCIAZIONE ADA VIA LEOPARDI, CORIGLIANO CALABRO TEACHER: LEONARDO CARACCIOLO ISCRIZIONE AL CORSO Compilazione

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Introduzione

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Introduzione Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Introduzione Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2010-11 Sommario Definizione di sistema operativo Macchina di Von Neumann Evoluzione

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

I Sistemi Operativi. Introduzione ai Sistemi Operativi (parte B) Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

I Sistemi Operativi. Introduzione ai Sistemi Operativi (parte B) Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino I Sistemi Operativi Introduzione ai Sistemi Operativi (parte B) Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Principali SO I SO possono essere classificati utilizzando

Dettagli

PARTE IV: I sistemi operativi

PARTE IV: I sistemi operativi PARTE IV: I sistemi operativi 1 Definizione (da Wikipedia) Il sistema operativo, abbreviato in SO (in inglese OS, "operating system") è un insieme di componenti software, che garantisce l'operatività di

Dettagli

Architettura del computer. e sistemi operativi

Architettura del computer. e sistemi operativi SEZIONE A Architettura del computer e sistemi operativi A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 Hardware e software Architettura del computer Codifica dell informazione Applicazioni della teoria dell informazione

Dettagli

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie MIPS & SPIM Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori Nicola Paoletti Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie 10 Aprile 2013 AA 2012/2013 Informazioni utili (1/2) Email: nicola.paoletti@unicam.it

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

14 - INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO LINUX

14 - INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO LINUX LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 14 - INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO LINUX Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per:

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire efficientemente l'elaboratore e le sue periferiche,

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici (5 crediti) A.Marchetti Spaccamela a.a. 2006/2007 Informazione generali sul corso Obiettivo del corso: Conoscenza del funzionamento di un calcolatore elettronico Verifica Prova

Dettagli

Il software: cenni sul sistema operativo

Il software: cenni sul sistema operativo Il software: cenni sul sistema operativo Carla Guerrini Calcolo Numerico e Programmazione 1 Il software Carla Guerrini Calcolo Numerico e Programmazione 2 IL sistema operativo (I) Il sistema operativo

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Piccoli Ingegneri Informatici

Piccoli Ingegneri Informatici Piccoli Ingegneri Informatici 1 Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer p Science) ) Scienza dell informazione Definizione i i proposta: Scienza della rappresentazione

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Instruction Set Architecture: nozioni generali Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686 Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686 Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2011 Un po' di storia Nascita di Unix Linux è un sistema

Dettagli

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas I sistemi operativi (prima parte) Le esigenze dell informatica moderna Computer facili da usare Gestione di grandi archivi di dati Esecuzione di più programmi sulla stessa macchina Collegamento in rete

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

Il software: cenni sul sistema operativo. Il software. IL sistema operativo (I) IL sistema operativo (II)

Il software: cenni sul sistema operativo. Il software. IL sistema operativo (I) IL sistema operativo (II) Il software: cenni sul sistema operativo Il software D. Curtin, K. Foley, et al., Informatica di base. cap.6. Ceri, Mandrioli, Sbattella, Informatica arte e mestiere, Mc Graw-Hill cap.13 Carla Guerrini

Dettagli

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni Motivazione Sistemi operativi Molte attivita in parallelo su un singolo calcolatore Es.: stampa di un documento e scrittura di un altro Il sistema operativo serve a coordinare queste attivita e far comunicare

Dettagli

Gerarchia fisica di memoria 1. Gerarchia fisica di memoria 2. Gerarchia fisica di memoria 3. Ricapitolazione di concetti base

Gerarchia fisica di memoria 1. Gerarchia fisica di memoria 2. Gerarchia fisica di memoria 3. Ricapitolazione di concetti base Gerarchia fisica di memoria 1 Tempo di accesso Capacità tipica Ricapitolazione di concetti base Sistemi Operativi - T. Vardanega Pagina 92/113 Gerarchia fisica di memoria 2 La cache è suddivisa in blocchi

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Informatica Generale 01 - Introduzione

Informatica Generale 01 - Introduzione Informatica Generale 01 - Introduzione Andrea Corradini Dipartimento di Informatica email: andrea@di.unipi.it Ricevimento: Fissare un appuntamento per posta elettronica, oppure Lunedì ore 15:30-18:30 presso

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf.

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Il Sistema Operativo (O.S. Operating System) è un insieme di programmi che governa e controlla

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Sistemi Operativi I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia

Sistemi Operativi I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia Sistemi Operativi I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia Introduzione: 1. Principi di base dei sistemi operativi 2. Sistemi

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Alberto Cammozzo anno accademico 2006-2007

Alberto Cammozzo anno accademico 2006-2007 Laboratorio Linux/FOSS Alberto Cammozzo anno accademico 2006-2007 Parte Prima Sistemi operativi Indice Cenni storici Struttura e alcuni modelli di sistema operativo Funzioni del sistema operativo tipo

Dettagli

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INFORMATICA GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INDICE - Informatica - Sistemi di elaborazione - Hardware - Elaboratore - Componenti hardware - Periferiche - Tipi di computer

Dettagli

INFORMATICA 04-Sistema Operativo

INFORMATICA 04-Sistema Operativo INFORMATICA 04- Marco Trapani trapani.marco@gmail.com trapani.marco@gmail.com 1 Funzioni di base: Gestione della memoria Gestione delle funzioni di I/O Gestione video/tastiera/mouse Gestione Dischi Gestione

Dettagli