Ciclo dell Acido Citrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ciclo dell Acido Citrico"

Transcript

1 Chimica Biologica A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

2 -la glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia Anzi, le cellule che dipendono solo dalla glicolisi per soddisfare le proprie necessità metaboliche sprecano la maggior parte dell energia chimica potenziale dei carboidrati perché il glucosio viene convertito in prodotti come il lattato e l etanolo che lasciano la cellula in forma ancora relativamente ridotta Ciclo acido citrico, o ciclo di Krebs,o ciclo acidi tricarbossilici (TCA) - via catabolica fondamentale del metabolismo aerobico - rappresenta la via comune della degradazione ossidativa di tutti i nutrienti energetici (carboidrati, lipidi, e anche proteine) nelle cellule aerobiche

3 - dal punto di vista biochimico, la respirazione è l ossidazione da parte dell O 2 di substrati organici - negli eucarioti la respirazione cellulare ha sede nel mitocondrio - la respirazione avviene in 3 stadi: (1) generazione di acetil-coa forma attivata di gruppo acetile, composto a 2 atomi di carbonio (2) ossidazione del gruppo acetile dell acetil-coa (ciclo dell acido citrico) produzione di CO2 e trasportatori ridotti di elettroni (NADH, FADH 2 ) (3) ossidazione da parte dell O 2 dei trasportatori ridotti di elettroni nel trasporto degli elettroni accoppiato alla sintesi di ATP (fosforilazione ossidativa)

4 Vie Metaboliche Compartimentalizzazione cellulare

5 Localizzazione del Catabolismo Ossidativo Il mitocondrio: centrale energetica della cellula - sito dove avviene il metabolismo ossidativo degli eucarioti vedi diapositiva precedente Contiene: - piruvato deidrogenasi (1) - alcuni enzimi del ciclo dell acido citrico (2) - enzimi che catalizzano l ossidazione degli acidi grassi - enzimi e proteine redox coinvolte nel trasporto degli elettroni e nella fosforilazione ossidativa (3) ~ 2000 mitocondri in una cellula eucariotica che occupano ~1/5 del volume totale della cellula - forma ellittica e dimensioni ~0.5 x 1.0 μm ~ dimensioni di un batterio

6 Sintesi dell Acetil-CoA Sintesi dell acetil-coa - i gruppi acetilici entrano nel ciclo TCA come parte del composto ad alta energia acetil-coa (i tioesteri sono composti con elevata energia libera di idrolisi) - una proteina di trasporto trasferisce il piruvato insieme a H + all interno dei mitocondri per l ulteriore ossidazione (simporto piruvato-h + ) - decarbossilazione ossidativa del piruvato Acetil-CoA - complesso multienzimatico della Piruvato deidrogenasi contenente 3 enzimi in copie multiple e 5 coenzimi

7 Sintesi dell Acetil-CoA Complesso della Piruvato deidrogenasi - complesso multienzimatico contenente 3 enzimi in copie multiple E1 piruvato deidrogenasi E2 diidrolipoil transacetilasi E3 diidrolipoil deidrogenasi E.coli: 60 subunità totali (~4600 kd, diametro ~300 Å) 24 proteine E2 (associate in trimeri agli angoli di un cubo) 24 proteine E1 (associate in dimeri lungo i 12 lati del cubo) 12 proteine E3 (associate in dimeri sulle 6 facce del cubo) palline verdi palline arancioni palline viola - il complesso di mitocondrio di mammifero ha dimensioni doppie di quelle del complesso di E. coli e contiene anche subunità regolatorie

8 Sintesi dell Acetil-CoA Complesso della Piruvato deidrogenasi vantaggi complessi multienzimatici - gruppi di enzimi associati in modo non covalente che catalizzano 2 o più tappe in successione di una via metabolica - evoluzione verso una maggior efficienza catalitica: (a) minimizzazione delle distanze percorse dai substrati per raggiungere i vari siti attivi aumento della velocità di reazione (b) riduzione di reazioni fra intermedi metabolici di reazioni successive con altre molecole (minimizzazione reazioni collaterali) (c) le reazioni possono essere controllate in modo coordinato

9 Sintesi dell Acetil-CoA Complesso della Piruvato deidrogenasi - il complesso catalizza 5 reazioni enzimatiche in successione stechiometria totale Piruvato + CoA + NAD + acetil-coa + CO 2 + NADH - 5 diversi coenzimi: (a) tiamina pirofosfato (TPP) (b) lipoamide (c) coenzima A (d) FAD (e) NAD +

10 Sintesi dell Acetil-CoA -enzima TPP-dipendente 1) Piruvato deidrogenasi (E1) Reazione: decarbossilazione del piruvato con formazione dell intermedio idrossietil-tpp (reazione identica a quella catalizzata dalla piruvato decarbossilasi di lievito durante la fermentazione alcolica)

11 Sintesi dell Acetil-CoA 1) Piruvato deidrogenasi ylid: carbanione dipolare (forma attiva di TPP) (1) attacco nucleofilico di ylid al C carbonilico del piruvato (2) rilascio di CO 2 per dare un carbanione stabilizzato per risonanza anello tiazolico come trappola di elettroni

12 Sintesi dell Acetil-CoA 2) Diidrolipoil transacetilasi (E2) - enzima contenente gruppo lipoamidico - lipoamide: acido lipoico legato con legame amidico al gruppo ε amminico di una Lys - centro reattivo: disolfuro ciclico che può essere ridotto reversibilmente con formazione di diidrolipoamide

13 Sintesi dell Acetil-CoA 2) Diidrolipoil transacetilasi (E2) - l intermedio idrossietil-tpp attacca il disolfuro della lipoamide e viene eliminata TPP -il carbanione idrossietile (forma attivata del gruppo aldeidico) viene ossidato a gruppo acetile e passato al lipoamide (formando un gruppo tioestere: forma attivata del gruppo acetile). -il disolfuro della lipoamide viene ridotto

14 Sintesi dell Acetil-CoA 3) Diidrolipoil transacetilasi (E2) Reazione: transesterificazione in cui il gruppo acetile è trasferito sul CoA con formazione di acetil-coa e diidrolipoamide-e2 CoA SH + H

15 Sintesi dell Acetil-CoA Acetil-CoA - il coenzima A è un trasportatore di gruppi acile attivati - la porzione attiva del CoA è il gruppo tiolico - l acetil-coa contiene un gruppo tioestere - l acil-coa ha un elevato potenziale di trasferimento del gruppo acile

16 Sintesi dell Acetil-CoA Reazioni 1, 2, 3 riossidazione del gruppo lipoamide

17 Sintesi dell Acetil-CoA 4) Diidrolipoil deidrogenasi (E3) Reazione: rigenerazione (riossidazione) del gruppo lipoamide di E2 da parte di E3 - E3 nella forma ossidata contiene un gruppo disolfuro ed un FAD - l ossidazione della diidrolipoamide è una reazione di interscambio di disolfuri

18 Sintesi dell Acetil-CoA Reazioni 1, 2, 3, 4 riossidazione di E3 ridotta

19 Sintesi dell Acetil-CoA 5) Diidrolipoil deidrogenasi (E3) Reazione: riossidazione di E3 ridotta - i gruppi sulfidrilici vengono riossidati dal FAD -ilfadh 2 risultante viene ossidato dal NAD + producendo NADH

20 Sintesi dell Acetil-CoA 5) Diidrolipoil deidrogenasi (E3) -ilfad legato a proteine ha un potenziale di riduzione ~0 V - FADH 2 è inadatto per donare elettroni a NAD + (E 0 = V) - nella diidrolipoil deidrogenasi FAD non diventa mai completamente ridotto a FADH 2 - grazie al preciso posizionamento dell anello flavinico e nicotinamidico, il FAD agisce come conduttore di elettroni dal disolfuro della proteina a NAD + attraverso la formazione transiente di un anione flavinico FADH -

21 Sintesi dell Acetil-CoA Complesso della Piruvato deidrogenasi -il gruppo idrossietile legato alla TPP viene trasferito alla lipoamide ossidata riducendola a diidrolipoamide - l idrossietile (aldeide) viene contemporaneamente ossidato ad acetile - quando l acetile è trasferito al CoA, due elettroni restano sulla diidrolipoamide

22 Sintesi dell Acetil-CoA Complesso della Piruvato deidrogenasi Braccio di lipoillisina - incanalamento degli intermedi di reazione fra E2 (core complesso) ed E1 e E3 - il braccio di lipoillisina si comporta come una lunga articolazione che fa oscillare il gruppo disolfuro da E1 al sito attivo di E2 e poi su E3 da E1 raccoglie un gruppo idrossietilico nel sito attivo di E2 il gruppo idrossietilico è trasferito per formare acetil-coa su E3 viene riossidato il gruppo disolfuro ridotto - una proteina E1 è in grado di acetilare numerose proteine E2 e una proteina E3 può riossidare diversi gruppi diidrolipoamidici

23 Sintesi dell Acetil-CoA Inattivazione del Complesso della Piruvato deidrogenasi Avvelenamento da Arsenico - inattivazione da parte dell arsenito (AsO 3 3- ) e degli arsenicali organici degli enzimi contenenti lipoamide (Es: complesso della piruvato deidrogenasi e α-chetoglutarato deidrogenasi) blocco respirazione - legano composti sulfidrilici che possono formare addotti bidentati - AS-organici più tossici per i microorganismi che per l uomo uso antibiotico (effetti collaterali piuttosto gravi) Napoleone Darwin coloranti tappezzerie soluzione di Fowler s

24 Ciclo Acido Citrico - Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA): -serie di 8 reazioni che ossidano il gruppo acetile dell acetil-coa a 2 molecole di CO 2, conservando l energia libera prodotta nei composti ridotti NADH (3 molecole) e FADH 2 (1 molecola) ed un composto ad alta energia (1 molecola di ATP o GTP) reazione netta: 3NAD + + FAD + GDP + P i + acetil-coa 3NADH + FADH 2 + GTP + CoA + 2 CO 2 - l ossidazione di un gruppo acetile a 2 CO 2 richiede il trasferimento di 4 paia di e - riduzione di 3 NAD + e di un FAD

25 Ciclo Acido Citrico -il ciclo TCA si comporta come un catalizzatore a tappe multiple in grado di ossidare un numero illimitato di gruppi acetili (l ossalacetato consumato nella prima tappa è rigenerato nell ultima reazione del ciclo) l ossalacetato è sia un reagente della prima reazione, sia un prodotto dell ultima

26 Ciclo Acido Citrico - negli eucarioti tutti gli enzimi del ciclo TCA sono localizzati nei mitocondri tutti i substrati (compresi NAD + e GDP) devono essere generati nei mitocondri o trasportati al loro interno dal citosol tutti i prodotti devono essere consumati nei mitocondri o trasportati al loro esterno dal citosol - il risultato netto di un ciclo è l ossidazione di un gruppo acetile a 2 CO 2, ma gli atomi di carbonio delle 2 molecole di CO 2 non sono quelli del gruppo acetile - gli intermedi del ciclo TCA sono anche precursori della biosintesi di altri composti (es: ossalacetato per la gluconeogenesi)

27 1) Citrato sintasi Reazione: condensazione di acetil-coa ed ossalacetato - meccanismo cinetico sequenziale ordinato: l ossalacetato si lega all enzima prima dell acetil-coa - reazione fortemente esoergonica dato che l acetil-coa ha un forte potenziale di trasferimento del gruppo acetile - sintasi : gruppo di enzimi che catalizzano reazioni di sintesi senza impiego di ATP (come invece avviene nel caso delle sintetasi ) (liasi)

28 - proteina dimerica 1) Citrato sintasi enzima libero (forma aperta) enzima + ossalacetato (forma chiusa) sito legame ossalacetato - il cambiamento conformazionale genera il sito di legame per l acetil-coa ed isola il sito di legame dell ossalacetato dal solvente

29 2) Aconitasi Reazione: Isomerizzazione reversibile del citrato in D-isocitrato trasferimento del gruppo -OH del gruppo alcoolico terziario al carbonio adiacente, a dare un gruppo alcoolico secondario più adatto ad essere ossidato a gruppo carbonilico - l aconitato (che da il nome all enzima) è un intermedio che esiste solo come complesso con l enzima

30 2) Aconitasi a) deidratazione: vengono rimossi un protone ed un gruppo OH b) reidratazione: del doppio legame del cis-aconitato si potrebbero formare 4 potenziali stereoisomeri per l isocitrato. Invece la aconitasi catalizza l addizione stereospecifica di OH - e H + con la produzione di un solo stereoisomero Citrato = molecola prochirale diventa chirale per sostituzione di un gruppo carbossimetilico CH 2 COO - ) - interazione asimmetrica (su 3 punti) fra citrato ed enzima

31 3) Isocitrato deidrogenasi NAD + -dipendente Reazione: decarbossilazione ossidativa dell isocitrato ad α-chetoglutarato - viene prodotta la prima molecola di CO 2 e di NADH del ciclo dell acido citrico (NB: CO 2 proviene dall ossalacetato e non dall acetil-coa) -l enzima usamn 2+ o Mg 2+ come cofattori a) ossidazione di un alcol secondario (isocitrato) a chetone (ossalosuccinato) b) decarbossilazione del gruppo carbossilico β a chetone Mn 2+ aiuta la polarizzazione del gruppo carbonilico che si forma l intermedio ossalosuccinato esiste transientemente e non si dissocia dall enzima

32 4) α-chetoglutarato deidrogenasi Reazione: decarbossilazione ossidativa di un α-chetoacido (α-chetoglutarato) - viene prodotta la seconda molecola di CO 2 e di NADH del ciclo dell acido citrico (NB: CO 2 proviene dall ossalacetato e non dall acetil-coa) durante ogni ciclo vengono ossidati 2 atomi di C a CO 2, ma gli atomi dei gruppi acetili che entrano nel ciclo vengono ossidati a CO 2 nei giri successivi (come ossalacetati)

33 4) α-chetoglutarato deidrogenasi - multicomplesso enzimatico simile (e reazione identica) alla piruvato deidrogenasi: - α-chetoglutarato deidrogenasi (E1) - diidrolipoil transsuccinalasi (E2) - diidrolipoil deidrogenasi (E3) (identica a E3 della piruvato deidrogenasi) Prodotto: formazione di un tioestere ad alta energia (succinil-coa) parte dell energia della decarbossilazione ossidativa è convertita nel gruppo tioestere del succinil-coa (passaggio è fortemente esoergonico)

34 5) succinil-coa sintetasi Reazione: accoppiamento della scissione esoergonica (ΔG 0 = kj/mole) del legame al alta energia del succinil-coa alla sintesi endoergonica (ΔG 0 = 30.5 kj/mole) di un nucleotide trifosfato ad alta energia (fosforilazione a livello del substrato) nome riferito alla reazione inversa mammiferi: sintesi di GTP da GDP + P i piante e batteri: sintesi di ATP da ADP + P i reazioni energeticamente equivalenti poiché ATP e GTP sono interconvertibili rapidamente mediante la reazione della nucleoside difosfato chinasi

35 6, 7, 8 - dopo la quinta reazione l equivalente di un gruppo acetile è stato completamente ossidato a 2 CO 2 e sono stati generati 2 NADH e 1 GTP - le ultime 3 reazioni del ciclo servono a convertire il succinato in ossalacetato in modo da completare il ciclo

36 6) succinato deidrogenasi Reazione: deidrogenazione flavina-dipendente del succinato con formazione di fumarato - l ossidante è FAD, ossidante più forte del NAD + - la reazione è stereospecifica forma fumarato (configurazione trans, e non il suo stereoisomero cis, il maleato) - inibizione competitiva da malonato (analogo strutturale del succinato)

37 7) fumarasi Reazione: idratazione del doppio legame del fumarato a formare malato - formazione di un carbanione nello stato di transizione (l addizione di OH - prima dell addizione di H + )

38 8) malato deidrogenasi Reazione: rigenerazione dell ossalacetato - ossidazione NAD-dipendente del gruppo ossidrilico del malato - stesso meccanismo della lattato deidrogenasi e dell alcol deidrogenasi (strutture molto simili)

39 - ΔG 0 = kj/mole 8) malato deidrogenasi all equilibrio (e in condizioni cellulari) la conc. di ossalacetato è molto bassa rispetto a quella del malato - Citrato sintasi: ΔG 0 = kj/mole reazione fortemente esoergonica la formazione di citrato diventa un processo esoergonico anche alle basse [ossalacetato] presenti nelle cellule e quindi aiuta lo svolgersi del ciclo dell acido citrico (si capisce ora il bisogno di un processo così esoergonico che apparentemente sembrava uno spreco di energia)

40 Reazione bilanciata di un giro attraverso il ciclo dell acido citrico Acetil-CoA + 3H 2 O +3NAD + + FAD + GDP + Pi 2CO 2 + 3NADH + FADH 2 + CoA-SH + GTP -il GTP è energeticamente equivalente all ATP: la nucleoside difosfato chinasi interconverte gli NTP - la reazione bilanciata complessiva del catabolismo del glucosio attraverso glicolisi + ciclo dell acido citrico è: Glucosio + 2H 2 O + 10NAD + + 2FAD + 4ADP + 4Pi 6 CO NADH + 6H + + 2FADH 2 + 4ATP

41 Capacità del ciclo di produrre energia - ossidazione del gruppo acetile a 2 molecole di CO 2 (non sono gli atomi di C del gruppo acetile entrante che vengono ossidati) che coinvolge 4 coppie di elettroni, infatti - per ogni acetil-coa che entra nel ciclo: 3 NAD + sono ridotti a NADH acquisto di 3 coppie di elettroni 1 FAD è ridotto a FADH 2 acquisto di 1 coppia di elettroni viene prodotto 1 GTP (o ATP) - gli elettroni trasportati da NADH entrano nella catena di trasporto degli elettroni con riduzione finale di O 2 ad H 2 O - l energia ricavata dal trasporto degli elettroni viene conservata per la sintesi di ATP che avviene mediante la fosforilazione ossidativa riduzione NADH produzione di ~2.5 ATP a partire da ADP + P i riduzione FADH 2 produzione di ~1.5 ATP

42 Capacità del ciclo di produrre energia - glicolisi: 1 glucosio viene convertito in 2 molecole di piruvato 2 ATP + 2 NADH (~7 ATP) - complesso piruvato deidrogenasi: 2 molecole di piruvato convertite in 2 acetil-coa 2 NADH (~5 ATP) - per ogni ciclo si generano ~ 10 ATP 2 giri del ciclo dell acido citrico (uno per gruppo acetile) (~20 ATP) 5 ATP 2 ATP 5 ATP 15 ATP 3 ATP 2 ATP In condizioni aerobiche 1 glucosio può potenzialmente promuovere la sintesi di ~32 ATP. Solo 2 ATP in condizioni di anaerobiosi

43 Regolazione del ciclo Tappe che limitano la velocità del ciclo - 3 enzimi operano in condizioni lontane dall equilibrio - meccanismi di regolazione a) disponibilità del substrato (specialmente NAD + ) b) inibizione da prodotto c) inibizione retroattiva competitiva di intermedi prodotti più avanti nel ciclo d) regolazione allosterica e) modificazioni covalenti (fosforilazione) condizioni standard

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Dalla glicolisi alla fosforilazione ossidativa NAD + e NADP + Sono coinvolti nelle reazioni di trasferimento dell idruro H: -. Tutte le reazioni

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato, può seguire due vie. La via fermentativa La via della respirazione cellulare In presenza di ossigeno, il piruvato, viene ossidato

Dettagli

prodotto finale della glicolisi

prodotto finale della glicolisi Piruvato: prodotto finale della glicolisi Può andare incontro a vari destini: -in condizioni anaerobie: il piruvato viene ridotto a lattato (fermentazione lattica) o ad etanolo (fermentazione alcolica)

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DETINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 scaricato da www.sunhope.it 1 La decarbossilazione ossidativa del piruvato rappresenta il legame tra glicolisi e ciclo di Krebs Questa reazione, come tutto il ciclo di Krebs, avviene nella matrice mitocondriale

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

IL CICLO DELL ACIDO CITRICO

IL CICLO DELL ACIDO CITRICO IL CICLO DELL ACIDO CITRICO Il ciclo dell acido citrico rappresenta il processo centrale attraverso il quale vengono catabolizzati tutti i combustibili metabolici Per entrare nel ciclo, lo scheletro carbonioso

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 27 Panoramica del ciclo dell acido citrico e sintesi di acetil-coa Concetti chiave: Il ciclo dell acido citrico èun processo

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare L obesità è problema sanitario e sociale Tessuto adiposo bianco e bruno È tutta una questione di energia: Se si assumono più molecole energetiche di quelle che ci servono per costruire

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Ciclo dell acido citrico

Ciclo dell acido citrico Ciclo dell acido citrico Il metabolismo ossidativo dei carburanti metabolici I gruppi acetili derivati da carboidrati, amminoacidi e acidi grassi entrano nel ciclo dell acido citrico dove vengono ossidati

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi β-ossidazione di un Ac. Grasso Saturo con n PARI di atomi di carbonio Deidrogenazione FAD-dipendente del legame Cα- Cβ per mezzo della Acil-CoA deidrogenasi che è legata alla membrana mitocondriale interna)

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Fosforilazione ossidativa Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Teoria Chemiosmotica ΔG = 2.3 RT (ph (matrice) -ph (spazio

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

Corso di Biochimica. Destino catabolico del piruvato. Prof. Paolo Cirri. Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Università di Firenze

Corso di Biochimica. Destino catabolico del piruvato. Prof. Paolo Cirri. Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Università di Firenze Corso di Biochimica Prof. Paolo Cirri Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Università di Firenze Orario ricevimento: martedì 14,30-16,30 Diapositive lezioni: http://bioserver2.sbsc.unifi.it/

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Il ciclo dell acido citrico

Il ciclo dell acido citrico Il ciclo dell acido citrico Il catabolismo di proteine, grassi e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare Il piruvato viene ossidato ad acetil-coa e CO 2 La decarbossilazione

Dettagli

PIRUVATO DEIDROGENASI

PIRUVATO DEIDROGENASI PIRUVATO DEIDROGENASI IL PIRUVATO CHE DERIVA DALLA OSSIDAZIONE DEI CARBOIDRATI E UNA DELLE FONTI DI ACETIL-CoA, MOLECOLA CHE ENTRA NEL CICLO TCA PER ESSERE COMPLETAMENTE OSSIDATA LA CONVERSIONE DEL PIRUVATO

Dettagli

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) Il prodotto finale dopo 7 cicli è il palmitil ACP. Il processo di allungamento si ferma a C 16 e l acido palmitico viene liberato dalla molecola di ACP

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi Utilizzo del glucosio: la glicolisi GLUCOSIO Sistema rapido, reversibile, GLICOLISI avviene anche in assenza di ossigeno. Produce poca energia OSSIDAZIONE PIRUVATO Fermentazione LATTATO ACETATO CICLO DI

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari, e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...1 Glicolisi e ciclo di Krebs...3 il NADH il NADPH e il FADH2 sono traportatori solubili di elettroni...4 LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...5 Il mitocondrio...5

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO ( Introduzione Metabolismo energetico Funzione Il metabolismo energetico è un attività coordinata cui partecipano

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI Glicolisi: Glucosio Glucosio Piruvato Piruvato Gluconeogenesi La Glicolisi (dal greco glykys dolce e lysis scissione) E` la via metabolica che

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

Chimica Biologica A.A Glicolisi. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A Glicolisi. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Glicolisi Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Glicolisi Glicolisi - via di degradazione del glucosio (1940) - glucosio

Dettagli

Fonte diretta di Energia è l ATP.

Fonte diretta di Energia è l ATP. Una cellula compie tre tipi di lavoro: -Lavoro meccanico: movimenti muscolari.. -Lavoro di trasporto: trasporto contro gradiente -Lavoro chimico: assemblaggio di polimeri da monomeri Fonte diretta di Energia

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

Appunti di biologia IL CICLO DI KREBS. Giancarlo Dessì Licenza Creative Commons BY-NC-SA

Appunti di biologia IL CICLO DI KREBS. Giancarlo Dessì  Licenza Creative Commons BY-NC-SA Appunti di biologia IL IL DI KREBS Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza reative ommons BY-N-SA BY: Attribuzione - N: Non commerciale - SA: ondividi allo stesso modo IL DI KREBS detto anche IL DELL'AID

Dettagli

Il metabolismo: concetti di base

Il metabolismo: concetti di base Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Il metabolismo: concetti di base Caratteristiche generali Strategie Trofiche Il metabolismo:

Dettagli

Introduzione al Metabolismo

Introduzione al Metabolismo Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Introduzione al Metabolismo Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Metabolismo Metabolismo l insieme dei processi attraverso

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa NADH e FADH2 (accettori universali di e-) formati nella glicolisi e nel ciclo di Krebs (e nell ossidazione degli acidi

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Introduzione al metabolismo

Introduzione al metabolismo Introduzione al metabolismo 1 2 Funzioni del metabolismo 1- Ottenere energia chimica 2- Convertire le molecole 3-Polimerizzare i precursori monomerici 4- Sintetizzare e degradare le biomolecole Il metabolismo

Dettagli

Metabolismo dei carboidrati II

Metabolismo dei carboidrati II Prof. Giorgio artor Metabolismo dei carboidrati II Copyright 2001-2016 by Giorgio artor. All rights reserved. B09-II - Versione 2.2.2 May-16 Indice Glicogeno Metabolismo del Glicogeno C 2 C 2 P 3 -- 3

Dettagli

Il contenuto di calorie per grammo nei grassi è più di 2 volte superiore a quello dei carboidrati e delle proteine

Il contenuto di calorie per grammo nei grassi è più di 2 volte superiore a quello dei carboidrati e delle proteine Energia di ossidazione Kcal/g Kj/g Grassi 9 38 Carboidrati 4 17 Proteine 4 17 Il contenuto di calorie per grammo nei grassi è più di 2 volte superiore a quello dei carboidrati e delle proteine I grassi

Dettagli

Metabolismo 16/12/2011. Biotecnologie_ Il catabolismo del cibo inizia nel sistema digerente

Metabolismo 16/12/2011. Biotecnologie_ Il catabolismo del cibo inizia nel sistema digerente Metabolismo Biotecnologie_ 2011 Il catabolismo del cibo inizia nel sistema digerente Nel corpo umano, l energia e i materiali per sintetizzare tutti i tessuti sono ottenuti mediante la degradazione catabolismo

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

Anatomia biochimica di un mitocondrio

Anatomia biochimica di un mitocondrio Anatomia biochimica di un mitocondrio Le involuzioni(creste)aumentano considerevolmente l area della superficie della membrana interna. La membrana interna di un singolo mitocondrio può avere anche più

Dettagli

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI METABOLISMO DEI CARBOIDRATI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI LA GLICOLISI La digestione dei carboidrati inizia nella bocca ad opera della ptialina che demolisce i legami α-1-4 glicosidici dell

Dettagli

Conversione di energia nella cellula

Conversione di energia nella cellula Conversione di energia nella cellula Schema generale del metabolismo energetico Gli organismi eterotrofi traggono energia ossidando nutrienti/molecole organiche. L ossidazione delle molecole organiche

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente regolata, detta metabolismo dell organismo. Questa rete

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal. I principali nutrienti metabolici sono il glucosio e gli acidi grassi. In circostanze normali il glucosio è l unico nutriente che possa essere utilizzato dal cervello. E anche utilizzato preferenzialmente

Dettagli

Energia. Metabolismo energetico 1 a parte 07/12/2015. Metabolismo cellulare (1)

Energia. Metabolismo energetico 1 a parte 07/12/2015. Metabolismo cellulare (1) Energia Metabolismo energetico 1 a parte Capacità di svolgere lavoro. A livello cellulare tale lavoro include lo svolgimento e la regolazione di una miriade di: reazioni chimiche processi di trasporto

Dettagli

1/v

1/v 1. Nel seguente grafico sono descritti i risultati di cinetica enzimatica ottenuti in 3 esperimenti condotti in assenza di inibitori e in presenza di un inibitore a due diverse concentrazioni. a) Individuare

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Regolazione della Glicolisi

Regolazione della Glicolisi Regolazione della Glicolisi Enzimi regolati della glicolisi: 1) esochinasi. da: Champe La esochinasi: ha bassa Km per Glu 0,2mM: questo assicura la captazione anche di poche molecole di glucosio, presenti

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Prof. Antimo Di Maro Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Anno Accademico 2015-16 Lezione 15 Catena di trasporto degli

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

L ATTIVITA DELLA CELLULA

L ATTIVITA DELLA CELLULA L ATTIVITA DELLA CELLULA nutrizione crescita eliminare i rifiuti mantenimento delle strutture movimento riproduzione comunicazione per svolgere tutte queste attività, le cellule hanno bisogno di ENERGIA

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI STRUTTURA DEI TRIACILGLICEROLI -Molecole non polari (grassi neutri) -insolubili in H 2 O O= R-C-O - + R -OH O= R-C-O-R + H 2 O Acidi grassi: acidi carbossilici con catena idrocarburica

Dettagli

Biosintesi degli aminoacidi

Biosintesi degli aminoacidi Biosintesi degli aminoacidi Per l uomo la fonte principale di gruppi NH 4 + sono gli AA contenuti nelle proteine della dieta Parte di NH 4 + che si genera dalla degradazione degli AA viene riciclata e

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli