SOMMARIO CAPITOLO I WELFARE E BENEFIT: ESPERIENZE AZIENDALI E TERRITORIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO CAPITOLO I WELFARE E BENEFIT: ESPERIENZE AZIENDALI E TERRITORIALI"

Transcript

1 Presentazione... Nota sugli Autori... XI XV CAPITOLO I WELFARE E BENEFIT: ESPERIENZE AZIENDALI E TERRITORIALI di Tiziano Treu 1.1. Welfare privato delle origini Rapporti tra welfare statale e welfare privato Riconoscimento costituzionale del welfare privato Previdenza e sanità integrative Sviluppo del welfare aziendale Principali aree di welfare aziendale Dimensioni del welfare Centralità del livello aziendale Valori del welfare aziendale e territoriale Welfare e RSI Unilateralità e bilateralità del welfare Gratuità e corrispettività del welfare Condizioni di fattibilità e gestione del welfare Informazione e coinvolgimento degli stakeholders Welfare flessibile e produttivo CAPITOLO II CONTENUTI E TIPI DI WELFARE AZIENDALE 2.1. Quadro generale: analisi dei bisogni dei lavoratori e delle loro famiglie: Conciliazione tra lavoro e famiglia Donne e welfare aziendale: Care Giver vs Professional Role Famiglie immigrate Dirigenti, quadri e welfare aziendale Welfare aziendale nelle PMI: personalizzazioni e flexible benefits Nuove tendenze: dal welfare assicurativo al welfare delle capacità e plurale V

2 CAPITOLO III PRINCIPI COSTITUZIONALE E REGOLE DEL WELFARE CONTRATTUALE di Angelo Pandolfo 3.1. Base costituzionale dello Stato sociale Pluralismo delle Istituzioni pubbliche impegnate nel sistema di welfare Protezione sociale - previdenza, assistenza, benefits come terreno di azione dei privati Rilevanza sociale delle forme di protezione sociale attivate da privati; modello promozionale di intervento pubblico Ruolo della contrattazione collettiva Sostegno aziendale alle forme di welfare Disciplina propria delle forme di welfare CAPITOLO IV GLI STRUMENTI DI WELFARE AZIENDALE: ASPETTI FISCALI di Flavio Brenna 4.1. Premessa Disciplina Irpef Reddito di lavoro dipendente Strumenti di welfare aziendale Trattamento fiscale dei costi sostenuti dal datore di lavoro: Ires Irap Tabella riepilogativa Opportunità per il welfare: federalismo fiscale Trattamento fiscale degli strumenti di welfare: prospettive future Agevolazioni statali Acquisto di beni e servizi mediante voucher VI

3 CAPITOLO V COSTRUZIONE DI UN PIANO DI WELFARE AZIENDALE E MODALITÀ DI GESTIONE 5.1. Unilateralità e/o Bilateralità Soggettivizzazione della gestione: Casse e Enti Costruzione di un piano di welfare Profili di responsabilità aziendale: conseguenze dello sviluppo del welfare aziendale rispetto ai presidi organizzativi, ai ruoli, alle professionalità Criteri e modalità di scelte delle gestioni CAPITOLO VI DIFFUSIONE, BUONE PRATICHE E CASI DI SUCCESSO 6.1. La diffusione del welfare aziendale in Italia Esempi stilizzati: buone pratiche e casi di successo CAPITOLO VII WELFARE PRIVATO IN EUROPA: CASI-STUDIO E COMPARAZIONE di Michele Faioli 7.1. Introduzione sul metodo della comparazione. Mutualizzazione endo-aziendale e mutualizzazione eso/inter-aziendale Caso olandese. Il Levensloopregelinga confronto con schemi analoghi di welfare privato Caso francese. L OCIRP e la multifunzionalità del welfare privato Cittadini/lavoratori della multinazionale Google Inc.: cd. Googlers nel welfare privato transnazionale APPENDICE A - ACCORDI AZIENDALI - Campari 19 luglio Mediaset 22 dicembre Abb 7 novembre Henkel 28 marzo Equitalia 1 agosto VII

4 - Tenaris Dalmine 26 giugno Danone 26 settembre Avon 11 maggio Sea 29 settembre Luxottica 27 febbraio 2009 e 14 dicembre Italfaro 31 maggio Barclays 10 giugno Ikea 2 agosto Ferrero 21 luglio Intesa Sanpaolo 15 maggio Iw Bank 30 luglio Ntv 25 luglio Kraft 29 giugno Nestlè 27 giugno Tecnofar 31 gennaio Eni1 26 maggio Eni2 14 maggio B - ACCORDI TERRITORIALI - Unindustria Treviso 7 febbraio Patto per lo sviluppo Confindustria Como 11 aprile 2011 Patto per lo sviluppo Unindustria Lazio - Tavolo di Lavoro Unindustria Treviso 13 gennaio Protocollo Unindustria Prato 28 gennaio Protocollo C - INIZIATIVE TERRITORIALI E RETI D IMPREE - Provincia di Bergamo Vademecum e Sportello Welfare Provincia di Reggio Emilia Un patto per il Welfare Giunca (Provincia di Varese) Iep Imprese e Persone D - NUOVI BENEFIT AZIENDALI E LABORATORI - Shop sitter (CLOSE2U) E-Lab (Employability Laboratory) (CLOSE2U) Employee engagement (METHODOS) Elder care (EUDAIMON) Child care (EUDAIMON) Servizi medicali (EUDAIMON) Life@work (EUDAIMON) Methodos VIII

5 E - SONDAGGIO DIRETTORI DEL PERSONA- LE_SELEZIONE DEI GIOVANI - Giovani italiani e occupazione: le esperienze premianti nei colloqui di selezione (Tolomeo studi e ricerche Close2u Aidp) F - CASI AZIENDALI - Caso Roi Welfare aziendale. pianificare, implementare, misurare i ritorni degli investimenti per il benessere dei dipendenti. caso aziendale di impostazione di un sistema di welfare interno (De Filippo & Associati) G - FONDI DI PREVIDENZA COMPLEMENTARI H - FONDI SANITARI INTEGRATIVI IX

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015 PROPOSTA FORMATIVA PER FONDI INTERPROFESSIONALI 2015 Elenco corsi: - JOBS ACT : TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA - IL WELFARE AZIENDALE - LE PENSIONI DEI LAVORATORI DIPENDENTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA) Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA) Sezione Prima PROFILI GENERALI DI COMPARAZIONE ITALIA - U.S.A. IN TEMA DI ENTI ECCLESIASTICI CAPO I IL CONFRONTO NEL CONTESTO DEI DIVERSI

Dettagli

Welfare Aziendale: finalità

Welfare Aziendale: finalità Progetto WELFA-RE Welfare Aziendale: finalità Il Welfare Aziendale (WA) è un insieme di misure consistenti in beni, servizi e prestazioni che l Azienda offre ai Dipendenti in via unilaterale o bilaterale

Dettagli

Il marchio di genere

Il marchio di genere Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida

Dettagli

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni:

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni: PREFAZIONE di Tancredi Bianchi XI INTRODUZIONE 1 IL TRUST 1 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 2 1.1.1 Schema generale di funzionamento 2 1.1.2 Caratteristiche del trust 3 1.1.3 Il trust nei tribunali

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO. Parte I I NUOVI CONTRATTI

SOMMARIO. Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO. Parte I I NUOVI CONTRATTI SOMMARIO Presentazione... XI Note sugli Autori... XIII Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO Cosa cambia nel mercato del lavoro Quadro riassuntivo della riforma... 3 Parte I I NUOVI CONTRATTI Capitolo 1 -

Dettagli

RETI PER IL WELFARE. Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015

RETI PER IL WELFARE. Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015 RETI PER IL WELFARE Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015 Le esigenze del singolo variano in funzione dell età, dello status familiare, del livello di reddito e in base ad altri fattori

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione complementare dei lavoratori della P.A. e della Sanità Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: scoprilo adesso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE È UNA CONQUISTA

Dettagli

Sfide e prospettive nella risposta ai nuovi bisogni sociali: lavoro, sviluppo e secondo welfare

Sfide e prospettive nella risposta ai nuovi bisogni sociali: lavoro, sviluppo e secondo welfare Sfide e prospettive nella risposta ai nuovi bisogni sociali: lavoro, sviluppo e secondo welfare Franca Maino Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare Università degli Studi di Milano Laboratorio

Dettagli

Obiettivo generale del Programma Nazionale

Obiettivo generale del Programma Nazionale Obiettivo generale del Programma Nazionale Realizzazione a livello nazionale di un sistema integrato di azioni finalizzate alla qualificazione dei servizi di cura e di assistenza alla persona, su tre linee

Dettagli

Sviluppare la Responsabilità Sociale nelle PMI: l esperienza della Camera di Commercio di Milano. Parabiago, 18 marzo 2005

Sviluppare la Responsabilità Sociale nelle PMI: l esperienza della Camera di Commercio di Milano. Parabiago, 18 marzo 2005 Sviluppare la Responsabilità Sociale nelle PMI: l esperienza della Camera di Commercio di Milano Parabiago, 18 marzo 2005 1 IL CONCETTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE (dal Libro Verde della Commissione

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

La comparazione tra sistemi sanitari

La comparazione tra sistemi sanitari La comparazione tra sistemi sanitari Le diverse risposte possibili 3 diversi modelli Pubblico Privato Misto ELEMENTI DI DISTINZIONE: Strutture di offerta finanziamento Caratteristiche comuni: Aumento vita

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SOMMARIO Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI 1. Il c.d. modello Italia e il CONI... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Il Decreto Melandri... 5 1.3. Ruolo delle Regioni... 5 1.4. Attuale

Dettagli

Percorso del cambiamento della forma di gestione dei servizi del Piano di Zona del distretto di Mantova. Oristano 27 marzo 2007

Percorso del cambiamento della forma di gestione dei servizi del Piano di Zona del distretto di Mantova. Oristano 27 marzo 2007 Percorso del cambiamento della forma di gestione dei servizi del Piano di Zona del distretto di Mantova Oristano 27 marzo 2007 IL PERCORSO SEGUITO I motivi del cambiamento Le modalità del cambiamento L

Dettagli

Sommario. efazione... Capitolo 1 Il turismo come sistema: attori, dinamiche, prospettiv di Flavio Sangalli

Sommario. efazione... Capitolo 1 Il turismo come sistema: attori, dinamiche, prospettiv di Flavio Sangalli Sommario Prefazione efazione... ix Capitolo 1 Il turismo come sistema: attori, dinamiche, prospettiv ospettive... 1 di Flavio Sangalli Le principali motivazioni del testo... 2 Dalle imprese, alle reti,

Dettagli

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso Le reti per la conciliazione come strumento di welfare territoriale condiviso 19 aprile 2013 Monastier di Treviso Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete A cura dell Assessorato ai Servizi

Dettagli

-- WELFARE AZIENDALE --

-- WELFARE AZIENDALE -- Welfare aziendale: una leva d eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le risorse dell azienda L approccio di OD&M WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme

Dettagli

Il welfare aziendale. Roma 19 maggio 2014

Il welfare aziendale. Roma 19 maggio 2014 Il welfare aziendale Roma 19 maggio 2014 Agenda Contenuti Cos è il welfare aziendale Le opportunità del welfare aziendale Implementazione di un piano di welfare aziendale Profili giuslavoristici Come finanziare

Dettagli

Livello cognitivo globale di ingresso accettabile. Impegno accettabile

Livello cognitivo globale di ingresso accettabile. Impegno accettabile Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Contrattazione e welfare

Contrattazione e welfare Contrattazione e welfare D.g.r. 25 ottobre 2012 - n. IX/4221 Misure a sostegno del welfare aziendale ed interaziendale e della conciliazione Famiglia - Lavoro in Lombardia, in riferimento alla LR 7/2012

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 Tra LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO e LE ASSOCIAZIONI DEI

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

CONCILIAZIONE VITA/LAVORO: È TEMPO DI SCEGLIERE

CONCILIAZIONE VITA/LAVORO: È TEMPO DI SCEGLIERE Formiche.net 9 settembre 2013 CONCILIAZIONE VITA/LAVORO: È TEMPO DI SCEGLIERE di Alessandra Servidori Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Enrico Giovannini e il Vice ministro Cecilia Guerra

Dettagli

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo AREA D Supporto alla Scuola e alla Didattica Ufficio Orientamento Scuola/Lavoro Riforma Scolastica Via

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... Note sugli autori...

SOMMARIO. Premessa... Note sugli autori... Sommario SOMMARIO Premessa... Note sugli autori... XI XVII Capitolo 1 - Licenziamenti individuali 1. Il licenziamento individuale... 1 1.1. Le principali tipologie di licenziamento individuale... 1 1.2.

Dettagli

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia di Daniele Grandi Diffusione e natura degli interventi di welfare Per ovviare alla mancanza di dati concreti a supporto del dibattito in corso ormai da

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Le relazioni tra finanziamento e produzione in un sistema sanitario

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

per risolverli e per valorizzare al meglio la loro gestione, tenendo conto delle diverse condizioni aziendali e personali dei soggetti

per risolverli e per valorizzare al meglio la loro gestione, tenendo conto delle diverse condizioni aziendali e personali dei soggetti PRESENTAZIONE Questo volume illustra le opportunità che il welfare privato; quello aziendale in particolare, offrono alle aziende e ai lavoratori per migliorare la produttività aziendale e la qualità della

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Le principali novità in materia di Lavoro della legge di stabilità 2016 Legge 28 dicembre 2015, n. 208. Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro

Le principali novità in materia di Lavoro della legge di stabilità 2016 Legge 28 dicembre 2015, n. 208. Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro Le principali novità in materia di Lavoro della legge di stabilità 2016 Legge 28 dicembre 2015, n. 208 Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro Gli interventi in materia di Lavoro nel 2015 SEMPLIFICAZIONE

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 Capitolo I IL SISTEMA PREVIDENZIALE E LA SUA TUTELA COSTITUZIONALE 1. La ratio della previdenza privata e la necessità della sua riforma... 13 2. I precetti costituzionali in

Dettagli

NOVITA LIBRI. a cura della Nuova Biblioteca Cisl

NOVITA LIBRI. a cura della Nuova Biblioteca Cisl NOVITA LIBRI a cura della Nuova Biblioteca Cisl MAGGIO AGOSTO 2015 L e Competenze invisibili : formare le competenze che tutti cercano Cesare Bentivogli et al. Milano, Angeli, 2013, 190p. La condizione

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

I Titoli sociali nel sistema dei Piani di Zona della Lombardia. Regione Lombardia D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale

I Titoli sociali nel sistema dei Piani di Zona della Lombardia. Regione Lombardia D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale I Titoli sociali nel sistema dei Piani di Zona della Lombardia Regione Lombardia D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale Fruitori dei titoli sociali Buoni Voucher 2003 2004 10.501 12.155 860 2050 Regione Lombardia

Dettagli

Fiera Milano SpA. www.fieramilano.it

Fiera Milano SpA. www.fieramilano.it Fiera Milano SpA www.fieramilano.it I numeri di Fiera Milano Il Gruppo Fiera Milano è leader in Italia e uno dei più grandi operatori al mondo all interno dell intera catena del valore del business fieristico

Dettagli

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Documento di sintesi del progetto Roma, 16 dicembre 2009 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Indice L obiettivo

Dettagli

IL PIANO DI WELFARE AZIENDALE Linee guida e Traccia di elaborazione

IL PIANO DI WELFARE AZIENDALE Linee guida e Traccia di elaborazione IL PIANO DI WELFARE AZIENDALE Linee guida e Traccia di elaborazione SEZIONE 1 VALORI ASSUNTI DI FONDO SENSO E SIGNIFICATO FINALITA OBIETTIVI ( ) 1/A BENESSERE DEI LAVORATORI LE PREMESSE SOSTEGNO AL POTERE

Dettagli

Il welfare aziendale in Italia

Il welfare aziendale in Italia Il welfare aziendale in Italia Alcuni spunti dal primo rapporto sul Secondo welfare in Italia In quale quadro si inseriscono le misure regionali lombarde in ordine allo sviluppo del welfare aziendale e

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia SOMMARIO Presentazione... Note sugli autori... XI XIII Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia Capitolo 1 - Contesto normativo e sua evoluzione... 3 Capitolo 2 - Gli adempimenti nei

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

I LAVORI DOMESTICI E DI CURA ALLA PERSONA IN FRANCIA E IN EUROPA

I LAVORI DOMESTICI E DI CURA ALLA PERSONA IN FRANCIA E IN EUROPA I LAVORI DOMESTICI E DI CURA ALLA PERSONA IN FRANCIA E IN EUROPA Scegliere un approccio responsabile e civico Marie Beatrice LEVAUX, Presidente del Fepem 1 Colloque Boulogne 7 octobre L IMPORTANZA DEI

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA 1.1. La concezione arcaica della salute pubblica... Pag. 1 1.2. Le prime leggi amministrative

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l Unione delle Province d Italia UPI VISTI il

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. Project Work a cura di: Marcello Andriola Daniele Boscari Angela Fedele Marta Pedronetto Valentina Selmi

WELFARE AZIENDALE. Project Work a cura di: Marcello Andriola Daniele Boscari Angela Fedele Marta Pedronetto Valentina Selmi WELFARE AZIENDALE Project Work a cura di: Marcello Andriola Daniele Boscari Angela Fedele Marta Pedronetto Valentina Selmi Cos è il welfare aziendale? Benefit e servizi forniti dall azienda ai propri dipendenti

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

Il Welfare Aziendale. Angelo De Filippo

Il Welfare Aziendale. Angelo De Filippo Ri avvicinarsi al lavoro: welfare aziendale, motivazione, comunicazione e formazione in tempi di crisi confronto e scambio pubblico/privato Fondazione CUOA 11 ottobre 2013 Il Welfare Aziendale Angelo De

Dettagli

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia Politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per crescita,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E DI MONICA PECORINI INFORMAZIONI PERSONALI Telefono 055/3241780 Fax 055/3241799 E-mail monica.pecorini@artea.toscana.it Data di nascita 12/06/1964 INCARICO ATTUALE IN ART A

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE TRA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE TRA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO MARCO GAMBACCIANI L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE TRA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE CAPITOLO PRIMO PREVIDENZA SOCIALE, PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È XI INDICE-SOMMARIO Presentazione... XVII 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È 1.1. Contenutielogiche... 1 1.2. Tipidipianificazioneecontrollo... 7 1.3. Gli oggetti delcontrollodigestione...

Dettagli

AMBITI DI APPRENDIMENTO E PROFILI DI RIFERIMENTO

AMBITI DI APPRENDIMENTO E PROFILI DI RIFERIMENTO AMBITI DI APPRENDIMENTO E PROFILI DI RIFERIMENTO Profili Ambito giuridico economico Profili Ambito istituzionale Profili Ambito formazione Profili Ambito Comunicazione e nuove tecnologie Esperto in gestione

Dettagli

WELFARE AZIENDALE Ottimizzare il costo del lavoro migliorando il clima aziendale. Novità e prospettive per l occupabilità

WELFARE AZIENDALE Ottimizzare il costo del lavoro migliorando il clima aziendale. Novità e prospettive per l occupabilità WELFARE AZIENDALE Ottimizzare il costo del lavoro migliorando il clima aziendale Roma, 22 gennaio 2015 Novità e prospettive per l occupabilità Alessandra Servidori Ringraziamo dell opportunità data: da

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001) ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XI n. 1 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (Anno 2001) (Articolo 2, lettera b, della legge 27 febbraio 1967, n. 48) Presentata

Dettagli

MUOVERSI WELFARE. Servizi ai dipendenti in azienda. www.welfareinazienda.net

MUOVERSI WELFARE. Servizi ai dipendenti in azienda. www.welfareinazienda.net MUOVERSI WELFARE Servizi ai dipendenti in azienda www.welfareinazienda.net COS E UN SISTEMA DI WELFARE IN AZIENDA? I sistemi di welfare in azienda sono caratterizzati da due elementi: diverse tipologie

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Trasmessa alla Presidenza il 25 giugno 2013 TIPOGRAFIA DEL SENATO PAGINA BIANCA Senato della Repubblica -10-Camera dei deputati INDICE 1 - La previdenza

Dettagli

NUOVE FORME DI WELFARE AZIENDALE: I FLEXIBLE BENEFITS MILANO, 14 MAGGIO 2014

NUOVE FORME DI WELFARE AZIENDALE: I FLEXIBLE BENEFITS MILANO, 14 MAGGIO 2014 NUOVE FORME DI WELFARE AZIENDALE: I FLEXIBLE BENEFITS MILANO, 14 MAGGIO 2014 dal 2001 il gruppo Willis è quotato al New York Stock Exchange 17.000 dipendenti nel mondo 400 uffici in 140 Paesi il broker

Dettagli

Misure di Welfare aziendale e territoriale Percorso di formazione per i Consulenti del Lavoro Roma, 15-16 aprile 2014

Misure di Welfare aziendale e territoriale Percorso di formazione per i Consulenti del Lavoro Roma, 15-16 aprile 2014 Progetto La.Fem.Me. Misure di Welfare aziendale e territoriale Percorso di formazione per i Consulenti del Lavoro Roma, 15-16 aprile 2014 Federico Isenburg AGENDA COME E QUALI SERVIZI DARE? ALCUNI CASI

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

Gender Community per la valorizzazione delle donne e del lavoro. Un percorso di innovazione

Gender Community per la valorizzazione delle donne e del lavoro. Un percorso di innovazione Gender Community per la valorizzazione delle donne e del lavoro. Un percorso di innovazione Daniela Oliva - IRS Bologna, 30 Giugno 2015 Una storia che inizia da lontano donne e lavoro 2007 - Analisi e

Dettagli

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522 BANDO 84.2 SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Finalità Regione Lombardia intende sostenere il welfare ponendo al centro le persone e le famiglie attraverso

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA Nota introduttiva... Pag. V PARTE GENERALE Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA 1. Il «diritto dell energia» e ambito della trattazione... Pag. 3 2. Il mercato energetico e la relativa legislazione

Dettagli

Aggiornamenti in merito alla trasformazione delle IPAB in ASP

Aggiornamenti in merito alla trasformazione delle IPAB in ASP Dopo molti progetti di legge e ad oltre 20 anni dal DPR 616 del 1977, è stata emanata la legge quadro sul sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali (L.. 328/2000). In questo contesto si

Dettagli

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action HRM Evolution, Vision Knowledge Action paolo.benedetti@etass.org Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB Paolo Benedetti ETAss Avviso Regione Lombardia Anno 2013 Regione Lombardia

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAUSO, Gianluca Indirizzo Telefono 071/5894397 Fax E-mail g.causo@provincia.ancona.it Nazionalità Italiana

Dettagli

LE BUONE PRASSI LOMBARDE IN RETE LE NUOVE SFIDE DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

LE BUONE PRASSI LOMBARDE IN RETE LE NUOVE SFIDE DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY LE BUONE PRASSI LOMBARDE IN RETE LE NUOVE SFIDE DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Carmen Ragno Sportello CSR Camera di Commercio di Milano - Formaper La NUOVA DEFINIZIONE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

SOMMARIO. Nota sugli autori... XI Prefazione... XVII PARTE PRIMA

SOMMARIO. Nota sugli autori... XI Prefazione... XVII PARTE PRIMA Nota sugli autori... XI Prefazione... XVII PARTE PRIMA Introduzione - Il welfare aziendale: problemi, opportunità, strumenti - Tiziano Treu... 3 CAPITOLO I PRINCIPI COSTITUZIONALI E REGOLE GENERALI DEL

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Empowerment di comunità

Empowerment di comunità Empowerment di comunità Alcune idee e progetti di AIAS Bologna onlus Evert-Jan Hoogerwerf, 5/3/2015, Bologna Associazione di persone con disabilità e i loro familiari e operatori Presente in città da più

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

Formazione della decisione politica, media e comunicazione

Formazione della decisione politica, media e comunicazione Giornata di studio AIN ASSOCIAZIONE ITALIANA NUCLEARE Roma, 12 novembre 2009 Formazione della decisione politica, media e comunicazione Prof. Stefano Rolando Università IULM, Milano 1 Stefano Rolando Professore

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MOROTTI GABRIELE VIA DEI SETTE SANTI 11 57127 LIVORNO Telefono 0586 223735 Fax 0586 223743 E-mail

Dettagli