GAZZETTA NOTARILE RIVISTA PER IL NOTARIATO D ITALIA ASSOCIAZIONE CULTURALE RAFFAELE CARAVAGLIOS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GAZZETTA NOTARILE RIVISTA PER IL NOTARIATO D ITALIA ASSOCIAZIONE CULTURALE RAFFAELE CARAVAGLIOS"

Transcript

1 GAZZETTA NOTARILE RIVISTA PER IL NOTARIATO D ITALIA ASSOCIAZIONE CULTURALE RAFFAELE CARAVAGLIOS

2 Gazzetta Notarile Rivista per il Notariato d Italia Numero 7/9 Luglio/Settembre 2009 Direttore responsabile: Maria Luisa Mancini Caravaglios Direttore editoriale: Catello Maresca Responsabile di redazione: Sergio Carlino Inviato: Adelaide Caravaglios Comitato di redazione: Antonio Ardituro, Adelaide Caravaglios, Maria Luisa Mancini Caravaglios, Francesca Caravaglios, Sergio Carlino, Furio Cioffi, Fabrizio Corrente, Catello Maresca, Lucia Maresca, Aldo Niccoli, Maurizio Santise Hanno collaborato a questo numero: dott. Emanuele Calò Dirigente Settore Studi Internazionali - Consiglio Nazionale del Notariato dott. Massimo Plasmati dott. Corrado Sabia Avvocato dott.ssa Claudia Ruggiu Avvocato dott.ssa Valeria Corriero Avvocato Ricercatrice di Diritto Privato presso l Università di Bari dott. Aldo Niccoli Conservatore presso l Archivio Notarile di Napoli dott. Paolo Divizia Avvocato Professore a contratto in Diritto Urbanistico presso l Università di Genova S.S.P.L. Si ringrazia la dott.ssa Stephanie Busso del C.N.N. per la preziosa collaborazione. Tutti i Notai e gli altri operatori del diritto, compresi i funzionari delle P.A. possono collaborare. I manoscritti anche se non pubblicati non si restituiscono. Impaginazione, grafica, stampa e distribuzione: LE PENSEUR di Antonietta Andriuoli Via Montecalvario, 40/ Brienza (PZ) Questo volume è stato stampato nel mese di settembre 2009 presso Tecnostampa s.n.c. Villa D Agri (PZ)

3 SOMMARIO. CAPACITÀ DI AGIRE di Emanuele Calò pag. 324 CONTRIBUTI DI STUDIO LA CESSIONE DI CREDITI IVA DENARO PERSONALE E ACQUISTI IN COMUNIONE LEGALE di Massimo Plasmati di Corrado Sabia pag. 333 pag. 351 IL CONCETTO DI DANNO RISARCIBILE ED IL PRINCIPIO DI CASUALITÀ CIVILE NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO di Claudia Ruggiu pag. 363 I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI E LE ALTRE REGOLAMENTAZIONI NELLA CRISI FAMILIARE di Valeria Corriero pag. 373 RESPONSABILITÀ DEL NOTAIO IL NOTAIO COME DATORE DI LAVORO: LE RESPONSABILITÀ AI SENSI DEL D.LGS. 81/2008 IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO di Aldo Niccoli pag. 388 RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE RAPPORTI FRA PRELAZIONE ARTISTICA E TRASFERIMENTO DELL INTERO PACCHETTO AZIONARIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI PROPRIETARIA DI BENE CULTURALE di Paolo Divizia pag. 410 MACROSCOPICA SVISTA DEL NOTAIO SULLA CONDIZIONE DEL FALLITO: UNA PLATEALE INADEMPIENZA DEI PROPRI DOVERI PROFESSIONALI pag. 438 LA C.D. ATTIVITÀ AUTONOMAMENTE ORGANIZZATA PRESUPPOSTO DI IMPOSTA I.R.A.P. pag. 442

4 RASSEGNA DI DOTTRINA CAMBIALI SENZA IMPORTI PER I DEBITI DEL DUEMILA... IL NOTAIO DISATTENTO RISCHIA IL REATO DI FALSO IDEOLOGICO... AL NOTAIO NON PUÒ SFUGGIRE LA CONDIZIONE DEL FALLITO... ATTESTATO AFFIDATO ALLE PARTI: UNO STUDIO DEL NOTARIATO SUL CERTIFICATO ENERGETICO... PER LA CASA LA FIDUCIA VA AL NOTAIO, SECONDO IL GIUDIZIO DEI CONSUMATORI... IMPOSTA DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE.. LA STIMA CATASTALE SBAGLIATA NON INFICIA IL PREZZO-VALORE... SCONTI PRIMA CASA ESTESI ANCHE AL BENE ACCORPATO... I NOTAI NON SFUGGONO ALL IRAP... L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ NON SFUGGE ALL IMPOSTA DI BOLLO... SUCCESSIONI SENZA ABUSO DI DIRITTO... SALVAGENTE AMPIO PER SPA E SRL... INDAGINI FINANZIARIE DIABOLICHE, SECONDO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI BOLOGNA... pag. 446 pag. 446 pag. 447 pag. 447 pag. 448 pag. 448 pag. 449 pag. 450 pag. 450 pag. 451 pag. 451 pag. 452 pag. 452 STUDI DEL C.N.N. STUDIO N /T IL REGIME TRIBUTARIO DEI FONDI IMMOBILIARI di Paolo Puri pag. 454 L ANGOLO DEL PRATICANTE CASO DI DIRITTO COMMERCIALE a cura di Fabrizio Corrente pag. 488

5 CONTRIBUTI DI STUDIO 373 I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI E LE ALTRE REGOLAMENTAZIONI NELLA CRISI FAMILIARE SOMMARIO: 1. La definizione consensuale della crisi familiare 2. I diversi schemi contrattuali dei trasferimenti immobiliari e delle altre regolamentazioni in sede di separazione e di divorzio 3. segue. Il contratto preliminare da crisi coniugale 4. segue. Evoluzione giurisprudenziale sulla causa dei trasferimenti immobiliari in sede di separazione e di divorzio 5. segue. Negozio di destinazione nell interesse dei figli minori in occasione della crisi familiare come negozio a causa doppia: causa traslativa del bene oggetto di destinazione a favore del coniuge e causa di imposizione del vincolo di destinazione volto al mantenimento dei figli minori 6. Forma e pubblicità delle regolamentazioni nella crisi familiare. 1. La definizione consensuale della crisi familiare Il tema si inserisce a pieno titolo nell alveo di applicazione dell art. 1322, comma 2, c.c., in quanto si tratta di negozi traslativi atipici tra coniugi, finalizzati ai trasferimenti immobiliari immediati o differiti, in adempimento degli obblighi di mantenimento nei confronti del coniuge o della prole. Si è dunque di fronte a forme di espressione dell autonomia contrattuale nella crisi coniugale (G. OBERTO, Prestazioni «una tantum» e trasferimenti tra coniugi in occasione di separazione e di divorzio, Milano, 2000), le quali hanno come fondamento il principio di libertà contrattuale, come rilevato dalla dottrina che ha approfondito il tema in questione (T.V. RUSSO, I trasferimenti patrimoniali tra coniugi nella separazione e nel divorzio. Autonomia negoziale e «crisi» della famiglia, Napoli, 2001, p. 39). Si tratta, in particolare, di atti mediante i quali in sede di separazione consensuale e di divorzio, su domanda congiunta (L. BARBIERA, Separazione e divorzio: fattispecie, disciplina processuale, effetti apatrimoniali, Bologna, 1997, p. 158 ss.), viene trasferita la proprietà o costituito un diritto reale di godimento da un coniuge a favore dell altro o dei figli, allo scopo di regolamentare i rapporti patrimoniali in occasione di una crisi matrimoniale. La dottrina e la giurisprudenza hanno a lungo ponderato sull ammissibilità di contratti relativi al trasferimento di diritti in sede di separazione e di divorzio, superando il limite dell assenza di una norma che in modo espresso attribuisse ai coniugi la facoltà di trasferire o costituire diritti reali immobiliari, attraverso l interpretazione estensiva di alcune norme contenute nelle leggi di riferimento, Lo scritto riproduce, con l aggiunta delle note, la relazione tenuta nell ambito del seminario, dal titolo «Crisi familiare e rapporti patrimoniali», organizzato dall A.I.G.A. (Associazione italiana giovani avvocati) e svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bari il 4 luglio 2008.

6 374 GAZZETTA NOTARILE tra le quali, nella legge sul divorzio, quella che consente ai coniugi in crisi, previo accordo tra le parti, la corresponsione dell assegno in un unica soluzione, purché la convenzione appaia equa, con preclusione di qualsiasi successiva domanda avente contenuto economico (art. 5, comma 8, l. 1º dicembre 1970, n. 898, come modificato dall art. 10, l. 6 marzo 1987, n. 74). Altre disposizioni normative individuate dalla dottrina sono rappresentate dall art. 711, comma 3, c.p.c., il quale in relazione alla separazione consensuale stabilisce che nel processo verbale debba darsi atto «del consenso dei coniugi alla separazione e delle condizioni riguardanti i coniugi stessi e la prole», e dall art. 4, comma 16, della l. div., nella parte in cui prevede che la domanda di divorzio proposta congiuntamente dai coniugi «indichi anche compiutamente le condizioni inerenti alla prole e ai rapporti economici». In materia di separazione la novella del 2006 (l. 8 febbraio 2006, n. 54) ha introdotto l istituto dell affido condiviso, quale regola dei rapporti personali tra genitori e figli nel momento della crisi familiare, e ha modificato la disciplina previgente (L. MATTIANGELI, Autonomia privata e negozi traslativi nella separazione personale dei coniugi, in Riv. not., 2000, p. 318), la quale già stabiliva che il giudice prende atto degli accordi intervenuti tra i genitori, qualora questi non risultino contrari all interesse della prole (art. 155, comma 2, c.c.); diversamente, il giudice riconvoca i coniugi, proponendo le modificazioni da adottare nell interesse dei figli e, nel caso in cui non venga fornita un idonea soluzione, può rifiutare l omologazione e, quindi, paralizzare il procedimento di separazione, giacché l omologazione del giudice rende efficace il consenso dei coniugi a vivere separati (art. 158 c.c.). Anche nel comma 4 dell art. 155 c.c. si ribadisce e si rafforza la regola dell accordo, in quanto l adempimento dell obbligo di mantenimento nei confronti dei figli dovrebbe avvenire da parte di ciascuno dei genitori in misura proporzionale al proprio reddito, salvo accordi diversi liberamente sottoscritti dalle parti. L intervento giudiziale in casi di necessità è volto a garantire il rispetto del principio di proporzionalità, sì che il giudice può optare per la corresponsione di un assegno periodico, qualora ad esempio il trasferimento immobiliare da parte di un coniuge risulti sproporzionato rispetto al reddito di uno o di entrambi i coniugi. L aspetto della regolamentazione caratterizza la definizione consensuale della crisi coniugale, sia per quanto concerne l accordo di natura non patrimoniale sul vivere separati o sul porre fine alla comunione di vita materiale e spirituale (P. ZATTI, I diritti e i doveri che nascono dal matrimonio e la separazione dei coniugi, in Tratt. dir. priv. Rescigno, 3, Torino, 1996, p. 135 ss.), sia per quanto attiene agli aspetti di carattere patrimoniale, rappresentando per i coniugi un codice, una disciplina relativa alle reciproche relazioni per il periodo successivo alla separazione e al divorzio.

7 CONTRIBUTI DI STUDIO I diversi schemi contrattuali dei trasferimenti immobiliari e delle altre regolamentazioni in sede di separazione e di divorzio Come è emerso nelle varie fattispecie sottoposte al vaglio della Suprema Corte e della giurisprudenza di merito, i trasferimenti immobiliari possono realizzarsi secondo diversi schemi contrattuali: a) trasferimento immobiliare diretto, che si configura a carattere oneroso, con obbligazione principale a carico del trasferente; b) accordo dei coniugi assunto in sede di separazione consensuale o di divorzio a firma congiunta, caratterizzato dall obbligo di trasferire, e dal successivo perfezionamento del trasferimento dinanzi ad un notaio o in sede stragiudiziale; c) attribuzioni dirette di beni immobili, rientranti in uno schema negoziale tipico (donazione, compravendita, permuta o divisione di beni comuni), malgrado qualche titubanza mostrata nell ipotesi di donazione (Cass., 8 marzo 1995, n. 2700, in Dir. fam. pers., 1995, p. 1390), ammissibile soltanto nei casi in cui le parti riconoscono l inesistenza di una situazione di debolezza economica del destinatario dell attribuzione o i trasferimenti tra coniugi siano sproporzionati rispetto all obbligo di mantenimento o non abbiano alcun legame con esso (E. BRIGANTI, Crisi della famiglia e attribuzioni patrimoniali, in Riv. not., 1997, p. 12 s.), o negozio misto con donazione, se le parti convengono che si vada al di là dalla compensazione dello squilibrio patrimoniale derivante dalla crisi matrimoniale; d) negozi di destinazione ex art ter c.c. in occasione della crisi familiare con apposizione sugli immobili di un vincolo di destinazione a non alienarli prima del raggiungimento della maggiore età dei figli minori e a destinarne i frutti in loro favore, in adempimento dell obbligo di mantenimento (Trib. Reggio Emilia, 26 marzo 2007, in Fam e dir., 2008, p. 616 ss.); e) trust costituiti per il perseguimento di accordi post-coniugali a favore dei coniugi o dei figli (Cass., 13 giugno 2008, n , in Nuova giur. civ. comm., 2009, p. 81). I trasferimenti immobiliari possono avvenire in due sedi distinte: a) giudiziale; b) stragiudiziale. Nella prima ipotesi i coniugi nel corso dell udienza ex art. 711 c.p.c. o nella procedura di divorzio su domanda congiunta ai sensi dell art. 4, comma 13, l. div. pongono in essere dinanzi al giudice un atto traslativo, il quale confluisce rispettivamente nel verbale di separazione giudiziale e in quello di comparizione dinanzi al collegio nella procedura su domanda congiunta. L atto traslativo non effettuato di fronte al giudice, e quindi in sede stragiudiziale, viene attuato in adempimento di un impegno a trasferire assunto nella fase giudiziale. Ovviamente, qualora l obbligato si rifiuti di adempiere l impegno traslativo assunto in sede giudiziale, si passa alla successiva fase giudiziale, volta all esecuzione in forma specifica dell obbligo di concludere un contratto (art c.c.), conseguente all inadempimento in fase esecutiva del contratto preliminare di crisi coniugale. L ipotesi meno problematica tra le varie regolamentazioni in sede di crisi familiare è quella relativa agli accordi di natura obbligatoria, una volta superata

8 376 GAZZETTA NOTARILE dalla giurisprudenza di legittimità la questione sull ammissibilità, sotto il profilo causale, dei trasferimenti immobiliari perfezionati in sede di separazione consensuale e di divorzio su domanda congiunta. 3. segue. Il contratto preliminare da crisi coniugale Gli accordi per la definizione della crisi coniugale di natura obbligatoria sono qualificabili in termini di contratto preliminare, se il trasferimento avviene a beneficio dell altro coniuge stipulante, o di contratto preliminare in favore del terzo, se il trasferimento è a beneficio del figlio; in tal caso il figlio acquista il diritto contro il promittente per effetto della stipulazione e fino all accettazione, solo lo stipulante può revocare ma non anche il promittente. Il contratto definitivo, invece, ha natura giuridica di contratto con obbligazioni del solo proponente ex art c.c. (Cass., 21 dicembre 1987, n. 9500, Giust. civ., 1988, I, p ss., con nota critica di M. COSTANZA, Art c.c. e trasferimenti immobiliari solutionis causa). Questo orientamento è confermato, in più occasioni, dalla giurisprudenza di legittimità (da ultimo, Cass., 13 maggio 2008, n , con nota di M. MONEGAT, Il creditore del coniuge può ottenere la revoca dell attribuzione in proprietà all altro coniuge effettuata in sede di separazione consensuale, in Imm. propr., 2008, p. 455 ss.). Il recente caso sottoposto al vaglio della Suprema Corte riguarda due atti diversi, i quali rientrano nella definizione dottrinale di «schema bifasico» (E. BRIGANTI, Crisi della famiglia e attribuzioni patrimoniali, cit., p. 6 s.), attraverso cui i coniugi hanno regolamentato i loro interessi patrimoniali in sede di crisi familiare: a) l accordo di separazione, ove è stato assunto il mero obbligo di trasferimento della proprietà dell immobile, in adempimento degli obblighi di mantenimento nei confronti dell altro coniuge; b) il rogito notarile di cessione, che enuncia come causa il suddetto accordo. I giudici di legittimità hanno cassato con rinvio la decisione del giudice di secondo grado, il quale aveva respinto la domanda di revoca avanzata da un creditore del marito, sulla base della considerazione che l atto con il quale, successivamente alla sottoscrizione del verbale di separazione consensuale, era stata trasferita alla moglie la quota di metà di un immobile, fosse mero adempimento dell obbligo assunto dal marito e, come tale, non soggetto all azione revocatoria, ai sensi dell art. 2901, comma 3, c.c., in quanto adempimento di un debito scaduto e, quindi, insuscettibile di revoca. Secondo la Suprema Corte, il contratto di trasferimento da un coniuge all altro non può essere considerato mero adempimento di un obbligazione, pur essendo questa certamente la sua funzione, ma non la sua struttura, in quanto concretizza un accordo fra le parti, diretto a rendere definitivamente operanti gli effetti degli impegni precedentemente assunti. Il contratto in questione si configura, in tal modo, come un contratto definitivo, volto a dare esecuzione a un

9 CONTRIBUTI DI STUDIO 377 impegno preliminare, il quale richiamando come propria causa gli obblighi precedentemente assunti e riproducendone il contenuto, sottopone alla cognizione del giudice l intera operazione economico-giuridica, sí che risulta implicita la volontà di impugnare anche la fase preliminare. La relativa valutazione in ordine alla sussistenza dei requisiti per la revoca ai sensi dell art c.c., dovrà essere condotta alla luce sia dei preliminari accordi di separazione, sia del contratto definitivo di trasferimento immobiliare. Gli accordi patrimoniali tra coniugi contenenti attribuzioni patrimoniali concernenti beni mobili o immobili sono indubitabilmente soggetti all azione revocatoria ordinaria, in presenza dei presupposti sanciti dall art c.c. Ed ecco che mutatis mutandis si ripropongono le risalenti disquisizioni in tema di preliminare, contratto della cui amorfa natura giuridica la civilistica si è sempre occupata, anche nella peculiare tipologia che potremmo definire «contratto preliminare da crisi coniugale»: contratto ad effetti obbligatori, che vincola le parti esclusivamente alla prestazione del contrahere, ma risulta privo di effetti traslativi, per cui non potrebbe incidere sul contenuto negoziale del definitivo, o, secondo un antico insegnamento dottrinale (L. MONTESANO, Contratto preliminare e sentenza costitutiva, Napoli, 1953, p. 84 ss.), preliminare come fonte dei diritti e delle obbligazioni dell intero regolamento contrattuale, e non negozio di configurazione, meramente strumentale nell ambito della contrattazione reale (G. PALERMO, Rilevanza esterna del contratto preliminare e tutela del promissario acquirente, in A. LUMINOSO e G. PALERMO, La trascrizione del contratto preliminare, 1998, p. 128 ss.). La Suprema Corte offre al giudice di secondo grado un suggerimento interpretativo, in quanto configura la sequenza preliminare - definitivo come un operazione unitaria, rifiutando l impostazione classica dell assorbimento del preliminare, e quindi della primazia del definitivo, quale unica fonte dei diritti e delle obbligazioni (V. CORRIERO, Preliminare, definitivo e coeva scrittura negoziale, in Contratti, Milano, 2002, p. 440 ss.). A maggiore tutela del contraente debole, gli accordi obbligatori per futuri trasferimenti potranno essere trascritti ai sensi dell art bis c.c. (E. CAPOBIANCO, I trasferimenti patrimoniali nella crisi familiare, in Rass. dir. civ., 2006, p. 391), il quale consente la trascrizione ad effetto prenotativo dei contratti preliminari che abbiano ad oggetto uno dei contratti di cui ai nn. 1, 2, 3 e 4 dell art c.c., cioè traslativi della proprietà di beni immobili, ovvero costitutivi della comunione su di essi, nonché traslativi, costitutivi e modificativi di diritti reali di godimento, anche se sottoposti a condizione (A.A. CARABBA, a cura di, La trascrizione del contratto preliminare, Napoli, 1998, passim), risultanti in questo caso da atto pubblico, ossia dal verbale di separazione o di divorzio su domanda congiunta. Secondo una giurisprudenza ormai consolidata rientrano nel novero degli atti suscettibili di revocatoria fallimentare, ai sensi degli artt. 67 e 69 l. fall., gli accordi con i quali i coniugi, nell ambito delle complessive regolamentazioni

10 378 GAZZETTA NOTARILE dei rapporti in sede di separazione consensuale, trasferiscono beni immobili o costituiscono diritti reali minori sui medesimi, senza che tale azione possa trovare ostacolo: a) nell avvenuta omologazione dell accordo di separazione, giacché quest ultima non altera la natura negoziale della pattuizione; b) nell impossibilità di scindere tali trasferimenti dal complesso delle altre condizioni della separazione; c) nella circostanza che il trasferimento immobiliare o la costituzione del diritto reale minore siano stati pattuiti in funzione solutoria dell obbligo di mantenimento del coniuge o di contribuzione al mantenimento dei figli (Cass., 14 marzo 2006, n e 12 aprile 2006, n. 8516, in Nuova giur. civ. comm., 2007, p. 371 ss., con nota di M. MARTINO, Collegamento negoziale e pagamento traslativo nella revocatoria dei trasferimenti immobiliari realizzati tra coniugi in occasione della separazione consensuale). In questi casi, la questione verte non sulla sussistenza dell obbligo in sé, giacché di fonte legale, ma sulle concrete modalità del suo assolvimento. 4. segue. Evoluzione giurisprudenziale sulla causa dei trasferimenti immobiliari in sede di separazione e di divorzio L evoluzione giurisprudenziale in tema di accordi traslativi in sede di separazione o di divorzio è partita dalla qualificazione degli stessi come donazioni, giustificata dalla mancanza di corrispettivo nella cessione. Quelli che sono definiti, ormai, da parte della dottrina (G. OBERTO, Prestazioni «una tantum» e trasferimenti tra coniugi, cit., p. 122 s.), come «contratti della crisi coniugale» sono contratti della cui natura onerosa, né la giurisprudenza di merito, né quella di legittimità, né tanto meno la dottrina, dubitano più, data l assenza dell animus donandi in occasione della separazione e del divorzio (G. METITIERI, La funzione notarile nei trasferimenti di beni tra coniugi in occasione di separazione e di divorzio, in Riv. not., 1995, p s.) e le notevoli difficoltà applicative della disciplina del contratto di donazione sia dal punto di vista sostanziale, con particolare riferimento all azione di revocazione per ingratitudine o per sopravvenienza di figli, o a quella di riduzione ed infine all obbligo della collazione, sia formale. Il difetto di forma deriverebbe dall inidoneità del verbale di separazione o di divorzio, data l assenza dei due testimoni richiesti dall art. 48 l.not., sí che in sede giurisdizionale, non sarebbe soddisfatto il requisito della forma ad substantiam. Un altro orientamento della giurisprudenza di legittimità ha qualificato l accordo traslativo come accordo transattivo e aleatorio (Cass., 5 settembre 2003, n , in Dir. fam. pers., 2004, p. 66 ss.), ossia come modalità di risoluzione dei conflitti familiari in atto. In dottrina si è sostenuta la nullità radicale per illiceità degli accordi traslativi transattivi (E. RUSSO, Gli atti determinativi del contenuto di obblighi legali nel diritto di famiglia, in ID., Le convenzioni matrimoniali ed altri saggi sul nuovo diritto di famiglia, Milano, 1983, p. 223), in quanto aventi ad oggetto di-

11 CONTRIBUTI DI STUDIO 379 ritti indisponibili, come il diritto al mantenimento del coniuge separato ex art. 156 c.c., che sarebbe considerato indisponibile, in quanto prosecuzione del dovere di contribuzione ex art. 143 c.c. In realtà, la negoziabilità dei rapporti tra i coniugi in sede di separazione e di divorzio, la quale si sostanzia nell esercizio da parte del titolare del potere di determinare la misura e le modalità di esercizio dello stesso, non incide sull indisponibilità di un diritto inderogabile, qualora non vengano lesi «gli interessi primari della persona che costituiscono la ratio dell inderogabilità» (T.V. RUSSO, I trasferimenti patrimoniali tra coniugi, cit., p. 140 s.). In tale prospettiva, si considererà illegittima la transazione che subordini il consenso al mutamento di status a trasferimenti patrimoniali, con la consequenziale incidenza sulla libertà di difendersi in giudizio (Cass., 14 giugno 2000, n. 8109, in Fam. dir., 2000, p. 429 ss., con nota di V. CARBONE, Accordi patrimoniali deflattivi della crisi coniugale). La difficoltà oggettiva di qualificare in termini di transazione i trasferimenti immobiliari in sede di separazione consensuale e di divorzio su domanda congiunta, deriverebbe piuttosto dalla tipica efficacia preclusiva della transazione, in contrasto con il diritto di chiedere la revisione delle condizioni di separazione di cui agli artt. 156 c.c., 710 c.p.c. e 9 l. div., nonché dall assenza della causa transattiva, che si esprime in concessioni reciproche (A. PALAZZO, La transazione, in Tratt. dir. priv. Rescigno, 13, Torino, 1985, p. 303 ss.), giacché i trasferimenti immobiliari o mobiliari in sede di separazione o di divorzio si configurano generalmente come obblighi unilaterali (G. OBERTO, I trasferimenti mobiliari e immobiliari in occasione di separazione e divorzio, in Fam. dir., 1995, p. 160). Tuttavia, la variegata tipologia di interessi in gioco al momento della separazione e del divorzio non consente di escludere a priori la possibilità che l attività negoziale dei coniugi sia sostenuta da un interesse transattivo, pur non potendo l aspetto transattivo costituirne la causa. Secondo un autorevole ricostruzione dottrinale (A.C. JEMOLO, Convenzioni in vista di annullamento di matrimonio, in Riv. dir. civ., 1967, II, p. 530), la quale si riferiva all epoca alle dichiarazione di nullità del matrimonio, poi seguita dalla giurisprudenza con riferimento alla separazione e al divorzio, le attribuzioni patrimoniali tra i coniugi sarebbero qualificabili in termini di contratto atipico, volto a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l ordinamento giuridico ai sensi dell art. 1322, comma 2, c.c., la cui causa consisterebbe nell adempimento dell obbligazione di mantenimento nei confronti del coniuge o della prole. Si tratterebbe di un contratto atipico con funzione solutoria, ove la dazione solutoria una tantum ex art c.c., secondo la Suprema Corte, sarebbe valida e in grado di estinguere definitivamente l obbligo di mantenimento (Cass., 21 dicembre 1987, n. 9500, in Corr. giur., 1988, p. 144). Il coniuge beneficiario dell attribuzione accetta l alea del sopravvenire di situazioni che rendono l attri-

12 380 GAZZETTA NOTARILE buzione stessa inadeguata, ma, qualora venga a trovarsi in stato di bisogno, resta sempre salvo il suo diritto a chiedere gli alimenti all altro coniuge. Il contratto, finalizzato alla composizione complessiva degli interessi personali e patrimoniali delle parti coinvolte nei giudizi di separazione e divorzio, presenterebbe, quindi, una causa solutoria esterna. L attribuzione patrimoniale si configurerebbe allora come pagamento traslativo, per la cui validità si richiede la expressio causae (M. GIORGIANNI, La causa del negozio giuridico, Milano, 1961, p. 60 s.), dalla quale si evincano le ragioni del trasferimento immobiliare o della costituzione di un diritto reale immobiliare, ossia il collegamento funzionale tra l atto traslativo e la situazione di crisi familiare. La causa espressa può essere in funzione solutoria o anche solo integrativa dell obbligo di mantenimento, nell interesse sia del coniuge sia della prole. In tale ultimo caso all atto deve partecipare un curatore speciale del minore, nominato dal giudice ex art. 320, comma 6, c.c., su istanza dei genitori dell interessato e che non deve trovarsi in potenziale conflitto di interessi con il minore stesso. Tuttavia, la tesi della causa solutionis viene scartata per difetto di una preventiva predeterminazione quantitativa dell obbligazione che il trasferimento andrebbe, in tutto o in parte, ad estinguere (G. OBERTO, I trasferimenti mobiliari e immobiliari in occasione di separazione e divorzio, cit., p. 160 ss.), mentre si è individuata una «causa familiare», quindi non più una causa esterna, volta alla composizione degli interessi giuridico-patrimoniali ed esistenziali emergenti nella fase patologica del rapporto coniugale. Un altra tesi di matrice giurisprudenziale è rappresentata dalla qualificazione delle operazioni negoziali in sede di crisi familiare come «contratti atipici, ma con propri presupposti e finalità» (Cass., 11 maggio 1984, n. 2887, in Mass. Giur. it., 1984). Secondo parte della dottrina, alla luce delle norme in tema di separazione consensuale e di divorzio su domanda congiunta, sarebbe configurabile una «causa tipica di definizione della crisi coniugale», o, come meglio puntualizzato, una «causa tipica di definizione degli aspetti economici della crisi coniugale» (G. OBERTO, Prestazioni «una tantum» e trasferimenti tra coniugi, cit., pp ). La tipicità del negozio deriverebbe dalla lettura coordinata delle norme contenute negli artt. 711 c.p.c. e 4, comma 16, l. div.; il nomen iuris di tali accordi è anche stato individuato nel «contratto tipico della crisi coniugale o di contratto post-matrimoniale». Gli accordi in oggetto rappresentano condizioni della separazione o del divorzio, finalizzati a definire gli aspetti economici della crisi coniugale, sì che ad essi saranno applicabili tutte le regole codicistiche in tema di contratti; saranno, inoltre, sottoposti, sul piano degli effetti, alla clausola rebus sic stantibus. Occorre, tuttavia, distinguere i casi in cui i trasferimenti immobiliari o le altre regolamentazioni tra coniugi si realizzino in funzione di definizione della crisi coniugale, e quindi con funzione solutoria dell obbligo legale di manteni-

13 CONTRIBUTI DI STUDIO 381 mento a carico del coniuge che trasferisce o promette di trasferire il bene all altro coniuge o ai figli, da quelli che hanno funzione anche addizionale rispetto all adempimento già onorato con il versamento di un assegno periodico oppure hanno un profilo funzionale del tutto autonomo rispetto alla crisi familiare cui sono solo occasionalmente connesse. L evoluzione giurisprudenziale è giunta a ritenere ammissibili i trasferimenti in occasione, e non solo in sede di separazione e divorzio, malgrado la presenza di opinioni dottrinali contrarie (v., ad es., F. ANGELONI, Autonomia privata e potere di disposizione nei rapporti familiari, Padova, 1997, p. 391), riconoscendoli non soltanto in relazione a negozi aventi efficacia meramente obbligatoria, bensì anche a casi di atti immediatamente traslativi. Negli anni novanta la Suprema Corte (Cass., 11 novembre 1992, n , in Giur. it., 1994, c. 304 ss., con nota di A. MORACE PINELLI, Separazione consensuale e negozi atipici familiari), aveva qualificato come negozio traslativo la dichiarazione contenuta nel verbale di separazione personale consensuale, con la quale era stata a suo tempo riconosciuta al marito la proprietà esclusiva di un appartamento, malgrado il giudice di primo grado l avesse qualificata come una mera dichiarazione di scienza, disconoscendo la volontà negoziale rientrante in un complessivo regolamento di interessi. Il leading case risale alla celebre sentenza della Suprema Corte del 1997 (Cass., 15 maggio 1997, n. 4306, in Fam. dir., 1997, p. 417 ss., con nota di R. CARAVAGLIOS, Trasferimenti immobiliari nella separazione consensuale tra coniugi), la quale chiarisce la natura di atto pubblico del verbale di separazione consensuale e la sua idoneità a costituire titolo per la trascrizione. La Cassazione statuisce l ammissibilità degli accordi di separazione che riconoscono ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni mobili o immobili, ovvero ne operino il trasferimento a favore di uno di essi al fine di assicurarne il mantenimento, inseriti in un verbale di separazione consensuale. In tale occasione, la giurisprudenza di legittimità puntualizza le questioni sulla forma dell accordo di separazione; quest ultimo confluisce nel verbale d udienza, redatto da un ausiliario del giudice e destinato a far fede di ciò che in esso è attestato, sì che assume forma di atto pubblico ai sensi dell art c.c., e, ove implichi il trasferimento di diritti reali immobiliari, costituisce, dopo l omologazione che lo rende efficace, titolo per la trascrizione a norma dell art c.c.. 5. segue. Negozio di destinazione nell interesse dei figli minori in occasione della crisi familiare come negozio a causa doppia: causa traslativa del bene oggetto di destinazione a favore del coniuge e causa di imposizione del vincolo di destinazione volto al mantenimento dei figli minori Nella nota fattispecie sottoposta al vaglio del giudice emiliano sopra richiamata, i coniugi chiedono al tribunale la modifica delle condizioni del verbale di separazione attraverso la sostituzione della previsione dell assegno periodico

14 382 GAZZETTA NOTARILE con il trasferimento una tantum di determinati immobili da parte del marito in favore della moglie e il giudice adito propone un interessante applicazione del nuovo istituto disciplinato dall art ter c.c. (A. FEDERICO, Atti di destinazione del patrimonio e rapporti familiari, in Rass. dir. civ., 2007, p. 614 ss.), sulla cui natura giuridica permangono contrapposti orientamenti derivanti dai limiti del drafting adoperato dal legislatore (R. PERCHINUNNO, a cura di, Il drafting legislativo: il linguaggio, le fonti, l interpretazione, Napoli, 2008, spec. p. 143 ss.). In particolare, secondo parte della dottrina, la nuova norma si limiterebbe ad introdurre nell ordinamento un particolare tipo di effetto negoziale, quello di destinazione (M. BIANCA, Il nuovo art ter c.c. Notazioni a margine di un provvedimento del giudice tavolate di Trieste, in Giust. civ., 2006, II, p. 187 ss.), e non un nuovo tipo di atto (in tal senso, invece, v. F. GAZZONI, Osservazioni sull art ter c.c., in Giust. civ., 2006, II, p. 166 e 172 ss.; B. MASTROPIETRO, Profili dell atto di destinazione, in Rass. dir. civ., 2008, p. 988 ss.). La peculiarità della fattispecie oggetto del decreto del tribunale emiliano concerne un provvedimento di omologa della modifica dell accordo di separazione proposta dai coniugi, che sostituisce all obbligo di corresponsione dell assegno mensile il trasferimento da parte del marito a favore della moglie degli immobili, previa imposizione sugli stessi del vincolo di destinazione ex art ter a titolo di mantenimento dei figli minori e non come nelle ipotesi più usuali di trasferimento diretto dal coniuge separando/divorziando ai figli. Si realizza, così, una scissione tra appartenenza economica del bene e titolarità giuridica volta a realizzare interessi meritevoli di tutela. Il negozio di destinazione ex art ter posto in favore di soggetti minori, consente di realizzare l effetto di destinazione anche a prescindere da una loro espressa manifestazione del consenso, con ciò semplificando la conclusione del negozio, rispetto alla figura dei trasferimenti una tantum, che richiedono, secondo la dottrina più severa, una apposita manifestazione del consenso da parte del legale rappresentante del minore, attraverso la complessa procedura di nomina di un curatore speciale ex art. 320 c.c., ultimo comma, oltrepassando le critiche mosse dalla dottrina con riferimento all art c.c. Tale negozio di destinazione nell ambito della crisi familiare si configura come negozio a causa doppia, caratterizzato dalla causa traslativa del bene oggetto di destinazione a favore del coniuge e dalla causa di imposizione del vincolo di destinazione nell interesse dei figli minori (F. GALLUZZO, Crisi coniugale e mantenimento della prole: trasferimenti una tantum e art ter c.c., nota a Trib. Reggio Emilia, 26 marzo 2007, in Fam. dir., 2008, p. 625). In realtà, nella fattispecie oggetto della pronuncia del tribunale emiliano, la destinazione dei frutti civili degli immobili al soddisfacimento dei bisogni della prole non è immediata, in quanto detti frutti saranno riservati a favore dei minori fino al raggiungimento dell autosufficienza economica, soltanto dopo la

15 CONTRIBUTI DI STUDIO 383 liberazione del bene dai gravami relativi al mutuo stipulato dai coniugi acquirenti. In ogni caso, indubitabile è la meritevolezza degli interessi perseguiti dall operazione negoziale considerata (art. 1322, comma 2, c.c.), la quale si inserisce nel solco dell art ter e nell ambito della ben più ampia definizione consensuale della crisi familiare. Tuttavia, il controllo di meritevolezza, da non confondere con quello di liceità (P. PERLINGIERI, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-comunitario delle fonti, 3ª ed., Napoli, 2006, p. 334 ss.), non può essere considerato «pleonastico» nell ambito dei rapporti familiari, per quanto risulti altamente probabile che gli atti negoziali di destinazione inseriti nel contesto familiare perseguano interessi meritevoli di tutela secondo l ordinamento giuridico, in quanto volti a realizzare il libero sviluppo della persona umana nella comunità familiare (artt. 2, 29 e 30 cost.). I rapporti familiari, piuttosto, sia nella fase fisiologica sia in quella patologica offrono il campo a molteplici e variegate ipotesi applicative dell atto di destinazione ex art ter, non soltanto sotto il profilo negoziale, ma anche funzionale (contra A. FEDERICO, Atti di destinazione del patrimonio e rapporti familiari, cit., p. 625), superando i limiti strutturali e funzionali degli istituti tradizionali familiari. 6. Forma e pubblicità delle regolamentazioni nella crisi familiare L efficacia del «contratto della crisi coniugale» è subordinata all omologazione della separazione ex art. 158 c.c. o all emanazione della sentenza di divorzio, attraverso le quali l autorità giudiziaria controlla che «i patti intervenuti tra i coniugi siano conformi ai superiori interessi della famiglia» (Cass., 18 settembre 1997, n. 9287, in Giust. civ., 1997, p. 2383) e fissa i limiti che circoscrivono l autonomia negoziale dei coniugi in sede di separazione e di divorzio (C. DONISI, Limiti all autoregolamentazione degli interessi nel diritto di famiglia, in Rass. dir. civ., 1997, p. 500 ss.). Per quanto concerne la forma, questi accordi, costituendo condizioni della separazione o del divorzio, potranno essere inseriti nei verbali d udienza di separazione consensuale (artt. 158 c.c. e 711 c.p.c.) o di divorzio su domanda congiunta (art. 4, 16 comma, l. div.), i quali sono qualificabili in termini di atto pubblico ex art c.c. e sono in quanto tali idonei alla trascrizione nei registri immobiliari (art c.c.). I dubbi ermeneutici manifestati dalla dottrina (R. CARAVAGLIOS, Trasferimenti immobiliari nella separazione consensuale tra coniugi, cit., p. 422 ss.), soprattutto di estrazione notarile, e dalla giurisprudenza di merito (Trib. Firenze, 29 settembre 1989, in Riv. not., 1992, p. 595), concernono in particolare l idoneità dell atto pubblico redatto dal cancelliere a produrre effetti reali, nel rispetto delle attribuzioni dei vari organi dello Stato. Quanto alla trascrivibilità dei trasferimenti immobiliari o delle altre regolamentazioni realizzate in sede di separazione o di divorzio su domanda con-

16 384 GAZZETTA NOTARILE giunta, la giurisprudenza di merito in più occasioni ha negato la possibilità che il verbale di udienza potesse contenere accordi di natura obbligatoria o reale, escludendo che l autorità giudiziaria possa esercitare un «potere certificativo ed attributivo della pubblica fede circa le dichiarazioni negoziali delle parti da lei raccolte» (Trib. Firenze, 7 febbario 1992, in Dir. fam. pers., 1992, p. 731), di esclusiva competenza dei notai e di determinati uffici della p.a. L impossibilità di trascrivere il verbale di udienza contenente l accordo traslativo viene anche giustificata sulla base della natura processuale e non negoziale dell atto di trasferimento, a prescindere dalla qualificazione in termini di atto pubblico. L atto negoziale di trasferimento sarebbe di esclusiva competenza notarile e l unico idoneo alla trascrizione (A. BRIENZA, Una questione sempre più controversa: le attribuzioni immobiliari nella separazione consensuale, in Riv. not., 1994, p. 564 ss.). Gli orientamenti più recenti del Tribunale di Bari condividono tale posizione dottrinale, già seguita in precedenza anche da altra giurisprudenza di merito, e giungono ad escludere la ricevibilità nel verbale di separazione di accordi aventi efficacia traslativa immediata, perché al giudice non compete il potere di certificare ed attribuire pubblica fede alle dichiarazioni negoziali delle parti, potendo egli ricevere solo accordi ad effetti obbligatori (contra E. CAPOBIANCO, I trasferimenti patrimoniali nella crisi familiare, cit., p. 388). In tale direzione, si individua la soluzione binaria nel sistema «patri-matrimoniale», quale soluzione «incentrata sulla collaborazione tra giurisdizione e amministrazione» (R. CARAVAGLIOS, Trasferimenti immobiliari nella separazione consensuale tra coniugi, cit., p. 428 s.), mutuata dall ordinamento francese, e condivisa non soltanto dalla dottrina, ma anche dalla giurisprudenza di merito (Trib. Napoli, 16 aprile 1997, in Fam. dir., 1997, p. 417 ss.), in base alla quale il notaio presta la sua collaborazione in tutte le fasi dei procedimenti di separazione e di divorzio, comprese quelle antecedenti e successive. A tale tesi si obietta che attraverso la sentenza costitutiva ex art c.c. si producono gli effetti di un contratto definitivo non concluso, quindi non risulta di esclusiva competenza notarile l attribuzione di pubblica fede alle dichiarazioni negoziali. Inoltre, le domande giudiziali dirette ad ottenere l esecuzione in forma specifica dell obbligo a contrarre e la sentenza ex art c.c. costituiscono anche titoli idonei per la trascrizione (art. 2652, comma 1, n. 2 c.c.). In realtà, come statuito in più occasioni dalla giurisprudenza di legittimità, il processo verbale redatto dal cancelliere fa pubblica fede per quanto concerne le dichiarazioni dei coniugi di vivere separati, nonché per i negozi traslativi diretti di beni immobili, in virtù di un autorizzazione all esercizio di tale funzione riconosciuta dalla legge anche al cancelliere in qualità di pubblico ufficiale (arg. ex art c.c., 57, 126, 130 c.p.c. e art. 44 disp. att. c.p.c.), malgrado la competenza generale spetti unicamente ai notai. Il verbale di udienza verrà trasfuso nel decreto di omologazione, una volta superato il vaglio del presidente sulla validità delle condizioni della separa-

17 CONTRIBUTI DI STUDIO 385 zione; pertanto, l omologazione determina il momento perfezionativo della fattispecie a formazione progressiva e conferisce al verbale contenente l accordo l idoneità del titolo per la trascrizione. Per quanto concerne il trattamento fiscale, l art. 8, lett. f, della parte prima della tariffa allegata al d.p.r. 6 aprile 1986, n. 131, individua tra gli atti soggetti a registrazione a tassa fissa, «gli atti dell autorità giudiziaria aventi ad oggetto lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e la separazione personale, ancorché recanti condanne al pagamento di assegni o attribuzioni di beni patrimoniali» (T.V. RUSSO, I trasferimenti patrimoniali tra coniugi nella separazione e nel divorzio, cit., p. 223 ss.). L art. 19, l. 6 marzo 1987, n. 74, a seguito dell intervento della Consulta (Corte cost., 10 maggio 1999, n. 154, in Fam. dir., 1999, p. 539 ss., con nota di R. CARAVAGLIOS, La consulta parifica definitivamente il trattamento degli atti relativi ai procedimenti di separazione e di divorzio), applicabile anche in caso di separazione personale dei coniugi, esenta dall imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa, tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio. La normativa fiscale rappresenta in questa materia l unica disciplina specifica, mentre da un punto di vista civilistico l assenza di una disciplina propria va letta in chiave di ampia espressione dell autonomia negoziale, superando quindi la ricerca affannosa di una tipizzazione contrattuale degli accordi di natura patrimoniale tra coniugi in sede di crisi matrimoniale. Valeria Corriero

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Domande Frequenti Sommario 1. Prima dell introduzione dell

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

Legge 8 febbraio 2006, n. 54 Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 Art. 1. (Modifiche al codice

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TERRITORIO COPIA DETERMINAZIONE N. 289 del 31/12/2009 OGGETTO APPROVAZIONE DISCIPLINARE D'INCARICO PER LA REDAZIONE DI

Dettagli

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino pregiudizio alla

Dettagli

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55 Divorzio breve ENTRATA IN VIGORE: 26 MAGGIO 2015 Legge 55 del 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio Sommario XI Premessa 1 Parte prima: I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio 3 1.1. Fattispecie normative

Dettagli

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o Ne bis in idem: modifica delle condizioni di separazione ex art. 710 c.p.c. e divorzio (improcedibile il primo, se instaurato il secondo) commento a decreti del Tribunale di Genova, 31.01.2012 e 21.02.2012)

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il nuovo CAD Il nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI 1 SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI Codice CIG L anno duemila, il giorno del mese di nella sede della Casa per Anziani Umberto I - Piazza della Motta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

RISOLUZIONE N. 118/E

RISOLUZIONE N. 118/E RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza

Dettagli

Centrali Uniche di Committenza

Centrali Uniche di Committenza Centrali Uniche di Committenza Si segnalano i primi rilevanti orientamenti adottati dall Autorità Nazionale Anticorruzione 1. Determinazione n. 3 del 25 febbraio 2015 Oggetto: rapporto tra stazione unica

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA Tra la Società GHEPI s.r.l., con sede legale in Cavriago 42025 (RE), via 8 marzo, 5 - P.Iva e CF n. 01692480351, in persona del Legale Rappresentante Mariacristina Gherpelli,

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

Roma, 11 agosto 2009

Roma, 11 agosto 2009 RISOLUZIONE N. 214/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Eredità devolute ai minori e agli interdetti

Dettagli

OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari

OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari Informativa per la clientela di studio N. 04 del 08.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Roma, 25 marzo 2003 QUESITO

Roma, 25 marzo 2003 QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 marzo 2003 Oggetto: Istanza di interpello D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 imposta di bollo su atti e documenti connessi con i contratti

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

Il fondo patrimoniale

Il fondo patrimoniale Paolo Tonalini Notaio Il fondo patrimoniale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia in collaborazione con Banca Generali Relazione al Convegno del 6 marzo 2015 NOTAIO PAOLO

Dettagli