Martini Silvia Classe V A. I Silicati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martini Silvia Classe V A. I Silicati"

Transcript

1 Liceo Scientifico Belfiore Anno Scolastico Martini Silvia Classe V A I Silicati 1. Minerali e rocce Un minerale è un qualunque solido inorganico naturale che sia caratterizzato da una ben definita composizione chimica e da una specifica e ordinata disposizione degli atomi che lo costituiscono. Una roccia, invece, può essere definita semplicemente come un aggregato di uno o più minerali. Sebbene la maggior parte delle rocce sia composta da più di un minerale, esistono anche alcuni minerali che, comunemente, costituiscono da soli veri e propri ammassi. In tal caso vengono considerati al tempo stesso roccia e minerale (ad esempio il minerale calcite, che spesso è il costituente quasi esclusivo del calcare) Classificazione delle rocce La classificazione più significativa dal punto di vista geologico è quella che si rifà ai processi che hanno dato origine alle diverse rocce. Sotto tale aspetto tutte le rocce si possono suddividere in tre grandi categorie: rocce eruttive o ignee: sono quelle che si formano a seguito del raffreddamento e cristallizzazione di una massa di roccia fusa (magma), che risale dall interno della terra; rocce sedimentarie: sono il risultato dei processi di alterazione, erosione, trasporto e accumulo operati dai vari agenti capaci di aggredire la superficie terrestre, quali il vento, l acqua o il ghiaccio; rocce metamorfiche: derivano da un qualunque tipo di roccia preesistente, che, a causa di movimenti della crosta terrestre, venga sottoposta a forti aumenti di temperatura e pressione, a seguito dei quali risulta trasformata ( metamorfosata ) Proprietà dei minerali La maggior parte dei minerali sono una combinazione di due o più elementi chimici, legati chimicamente a formare un composto (fanno eccezione, ad esempio, il diamante, l oro e lo zolfo). Ogni minerale possiede una disposizione ordinata di atomi (struttura cristallina) e una composizione chimica definita che gli conferiscono un particolare insieme di proprietà fisiche: abito cristallino o cella elementare: è l abito esterno di un minerale, riflette la disposizione interna dei suoi atomi; Tutte le volte che un minerale si può formare senza restrizioni di spazio, esso si sviluppa in cristalli singoli; lucentezza: dipende dalla qualità della luce riflessa dalla superficie del minerale; i minerali che hanno un aspetto metallico hanno lucentezza metallica indipendentemente dal colore; la lucentezza non metallica viene descritta con vari aggettivi, come vitrea, perlacea, sericea, resinosa, terrosa; colore; striscio: è il colore di un minerale quando esso è sotto forma di polvere;

2 durezza: è la resistenza all abrasione o alla scalfittura; si può attribuire alla durezza un valore numerico usando la scala delle durezze di Mohs, che è costituita da dieci minerali ordinati da 1 (il più tenero) a 10 (il più duro); sfaldatura: è la tendenza a rompersi per urto lungo una o più serie di piani preferenziali, che corrispondono a piani di debolezza nella struttura del cristallo; i minerali che possiedono sfaldatura si riconoscono per le superfici piane e levigate che si producono in essi quando vengono frantumati; frattura: quando i minerali che non presentano sfaldatura si rompono, si dice che si fratturano; quelli che si rompono con una superficie curva, liscia hanno frattura concoide; altri si rompono in schegge o fibre, ma la maggior parte si frattura irregolarmente; peso specifico: rappresenta il rapporto tra il peso del minerale e il peso di un egual volume di acqua. 2. I Silicati Attualmente si conoscono più di 2000 minerali, ma sono meno di 20 quelli che si possono considerare abbondanti. Variamente combinate, queste poche specie minerali costituiscono la maggior parte della crosta terrestre, e vengono indicate come i minerali costituenti le rocce. A costituire la maggior parte di questi minerali concorrono in pratica solo 8 elementi, che finiscono per rappresentare oltre il 98% (in peso) della crosta continentale. I due elementi più abbondanti sono il Silicio e l Ossigeno, che si combinano a formare il gruppo dei minerali noto col nome di silicati. I silicati entrano nella composizione di numerosissime rocce della litosfera, eruttive, metamorfiche e sedimentarie. La loro classificazione chimica è piuttosto complessa perché esistono difficoltà di analisi per l impossibilità di portare i silicati direttamente in soluzione. La vecchia suddivisione che, su base chimica, distingueva i silicati in orto-, meta- e trisilicati considerandoli come sali, rispettivamente dell acido orto-, meta- e trisilicico, è ormai generalmente abbandonata e sostituita con una classificazione su basi strutturali e cristallografiche. I silicati vengono cioè distinti in gruppi, in rapporto alla loro struttura, e quindi ulteriormente divisi in famiglie, in relazione ad affinità genetiche e rapporti di isomorfismo. Il motivo strutturale fondamentale dei silicati è dato dai gruppi ionici tetravalenti (SiO 4 ), nei quali l atomo di silicio è al centro di un tetraedro i cui vertici sono occupati da atomi di ossigeno. I tetraedri possono collegarsi direttamente tra di loro solo per i vertici, in modo cioè che un ossigeno sia comune a due tetraedri, ma possono anche rimanere isolati nell edificio cristallino, e i questo caso la saldatura tra i gruppi si realizza tramite altri atomi. In alcuni tetraedri il silicio, tetravalente, può essere sostituito dall alluminio, trivalente (allumosilicati o silicati alluminiferi); restano così a disposizione delle cariche negative, che vengono saturate da cationi (K, Na, Ba, Ca, Fe, Mg). In base alla disposizione e alle modalità di collegamento tra i tetraedri nella struttura cristallina i silicati si distinguono in nesosilicati (a isole), sorosilicati e ciclosilicati (a gruppi isolati), inosilicati (a prevalente sviluppo unidimensionale), fillosilicati (a strati a sviluppo bidimensionale), tectosilicati (a impalcature tridimensionali). I nesosilicati sono caratterizzati da tetraedri che rimangono isolati (struttura a isole) e sono collegati tra loro da cationi che saturano le valenze negative degli atomi di ossigeno. Famiglie caratteristiche di questo gruppo sono le olivine, i granati, gli epidoti; altri nesosilicati importanti sono lo zircone, il topazio, la titanite, la cianite, l andalusite, e la sillimanite (questi ultimi tre alluminiferi). Nei sorosilicati e ciclosilicati, i tetraedri si associano in gruppi che rimangono però isolati l uno dall altro. I gruppi sono formati da due tetraedri accoppiati (sorosilicati) o da anelli di 3, 4, 6 tetraedri uniti per

3 Minerali caratteristici sono, rispettivamente, l emimorfite o calamina e gli epidoti; la benitoite, la tormalina e il berillo. Negli inosilicati i gruppi tetraedrici sono collegati direttamente fra loro a formare catene sviluppate prevalentemente in una direzione. Le catene possono essere semplici (aperte) con rapporto Si : O = 1 : 3 oppure doppie (chiuse), ad anelli, con rapporto Si : O = 4 : 11; il legame tra le singole catene è dato da cationi. Minerali caratteristici di questo gruppo sono i pirosseni con gruppo anionico (Si 2 O 6 ) 4- e gli anfiboli con gruppo anionico (Si 4 O 11 ) 6-. i vertici: nel primo caso si ha la formazione del gruppo ionico (Si 2 O 7 ) 6- che si ripete periodicamente; nei ciclosilicati invece la ripetizione riguarda i gruppi [Si 3 O 9 ] 6-, [Si 6 O 15 ] 6- ; [Si 4 O 12 ] 8-, [Si 8 O 20 ] 8- ; [Si 6 O 18 ] 12-, [Si 12 O 30 ] 12-. I fillosilicati sono caratterizzati da reticolati piani, costituiti da gruppi tetraedrici uniti ad anello esagonale, disposti a strati. In ogni anello si ha il rapporto Si : O = 2 : 5 con possibilità di gruppi anionici (Si 2 O 5 ) 2- e (Si 4 O 10 ) 4- ; inoltre in questi silicati il silicio è spesso sostituito parzialmente dall alluminio. Il collegamento tra strato e strato è dato da cationi che si uniscono agli ossigeni a valenza libera; in alcuni inosilicati possono anche essere presenti tra gli strati gruppi ossidrilici e molecole d acqua. Sono minerali con abito tabulare o lamellare e facile sfaldatura basale; fillosilicati caratteristici sono le miche, il talco, le cloriti, l amianto e i minerali delle argille. I tectosilicati sono silicati in cui i gruppi tetraedrici sono direttamente collegati tra loro su tutti i vertici in modo da formare un reticolo compatto simile a quello del quarzo. In quasi tutti i tectosilicati, l alluminio sostituisce in parte il silicio; in questo modo i gruppi tetraedrici non sono più saturi e si hanno a disposizione cariche libere (a seconda del rapporto tra silicio e alluminio) che sono saturate da cationi. Minerali tipici di questo gruppo sono i feldspati e i feldspatoidi.

4 2.1. I Nesosilicati Andalusite Al 2 SiO 5 Batolite CaBSiO 4 (OH) Euclasio BeAlSiO 4 OH Almandino Fe 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 Andradite Ca 3 Fe 2 (SiO 4 ) 3 Granati I granati cristallizzano formando cristalli con abito rombododecaedrico o, meno comunemente, icositetraedrico o cubico. Frequenti anche gli aggregati costituiti da granuli tondeggianti. Raramente incolori, sono minerali allocromatici dotati di lucentezza da vitrea a subadamantina. Grossularia Ca 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 Piropo Mg 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 Spessartite Mn 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 Uvarovite Ca 3 Cr 2 (SiO 4 ) 3 Howlite Ca 2 B 5 SiO 9 (OH) 5

5 Humite ((Mg, Fe) 2 SiO 4 ) 3 - Mg(F, OH) 2 Cianite Al 2 SiO 5 Olivine (Mg, Fe) 2 SiO 4 Con olivine si indica una serie di minerali compresa tra due termini fayalite (Fe 2 SiO 4 ) e fosterite (Mg 2 SiO 4 ). Fenachite Be 2 SiO 4 Sillimanite Al 2 SiO 5 Titanite o Sfeno CaTiSiO 5 Staurolite Fe 2 Al 9 Si 4 O 22 (OH) 2 Torite (Th, U)SiO 4 Topazio Al 2 SiO 4 (F, OH) 3

6 Uranofane Ca(UO 2 ) 2 Si 2 O 7-6H 2 O?? Willemite Zn 2 SiO 4 Zircone ZrSiO I Sorosilicati Bertrandite KAlSi 2 O 6 Danburite CaB 2 Si 2 O 8 Epidoti Gli epidoti sono minerali dalla struttura complessa, aventi tetraedri sia semplici (SiO 4 ) che doppi (Si 2 O 7 ). Al cuore della loro struttura stanno due catene parallele di ottaedri (AlO 6 e AlO 4 (OH) 2 ). Gruppi di silicato e ioni aggiuntivi connettono le catene tra di loro. Allanite (Ca, Ce, La, Y) 2 (Al, Fe) 3 (SiO 4 ) 3 (OH) Zoisite Ca 2 Al 3 (SiO 4 ) 3 (OH) Emimorfite Zn 4 Si 2 O 7 (OH) 2 -H 2 O Ilvaite CaFe 3 OSi 2 O 7 (OH)

7 Vesuviana Ca 10 (Mg, Fe) 2 Al 4 (SiO 4 ) 5 (Si 2 O 7 ) 2 (OH) I Ciclosilicati Axinite Ca 2 (Mn, Fe, Mg)Al 2 (BO 3 OH)(SiO 3 ) 4 Baratovite KLi 3 Ca 7 (Ti, Zr) 2 (SiO 3 ) 12 F 2 Benitoite BaTiSi 3 O 9

8 Berillo Be 3 Al 2 (SiO 3 ) 6 E incolore nella sua forma pura, le variazioni cromatiche con cui si presenta sono determinate dalle impurità che contiene. La varietà verde è lo smeraldo, quella blu l acquamarina. Cordierite Mg 2 Al 4 Si 5 O 18 Dioptasio CuSiO 3 -H 2 O Milarite K Ca Al Be Si O 60 - H 2 O Osumilite K, Na)(Fe, Mg) 2 (Al, Fe) 3 (Si, Al) 12 O 30 - H 2 O Tormaline Le tormaline sono piezoelettriche (quando un cristallo e riscaldato o compresso, Dravite NaMg 3 (Al,Fe) 6 Si 6 O 18 (BO 3 ) 3 (OH) 4

9 si forma una differenza di potenziale elettrico alle estremità; viceversa, applicando una differenza di potenziale al cristallo, questo vibra a frequenza costante) e pleocroiche (il colore varia a seconda della direzione da cui le si guarda). I minerali che fanno parte delle tormaline vengono distinti in base al colore e alla trasparenza. Elbaite Na(Li,Al) 3 Al 6 Si 6 O 18 (BO 3 ) 3 (OH) 4 Schorlite NaFe 3 (Al,Fe) 6 Si 6 O 18 (BO 3 ) 3 (OH) 4 Uvite Ca(Mg, Fe) 3 Al 5 MgSi 6 O 18 (BO 3 ) 3 (OH) 3 Sugilite KNa 2 Li 3 (Fe, Mn, Al) 2 Si 12 O I Fillosilicati Apofillite (K,Na)Ca 4 Si 8 O 20 (F,OH) - 8H 2 O I cristalli, se scaldati, tendono a sfogliarsi a causa della perdita di molecole d acqua.

10 Cavansite Ca(VO)Si 4 O 10 (H 2 O) 4 Minerale molto raro e molto ricercato Crisocolla CuSiO 3 - nh 2 O Solitamente amorfo, alle alte temperature assume una struttura cristallina. Argille Le argille formano un importante gruppo tra i fillosilicati, contengono una notevole quantità d acqua intrappolata tra i fogli di silicato. Possono assorbire o rilasciare acqua in seguito a variazioni dell umidità; se inumiditi con un po d acqua, diventano una pasta che può essere modellata a piacimento. Cloriti (Fe, Mg, Al) 6 (Si, Al) 4 O 10 (OH) 8 Pirofillite AlSi 2 O 5 OH Talco Mg 3 Si 4 O 10 (OH) 2 Girolite Ca 2 Si 3 O 7 (OH) 2 -H 2 O Biotite K(Fe,Mg) 3 AlSi 3 O 10 (F,OH) 2 Miche Le miche sono un gruppo di minerali molto importanti (più di 30), in quanto vanno a formare tutti i tipi di rocce: eruttive, sedimentarie e metamorfiche. Sono molto resistenti sia contro le alte temperature e pressioni tipiche dei sistemi metamorfici che contro l azione degli agenti atmosferici. Gli strati di silicato sono costituiti da anelli esagonali. Lepidolite KLi 2 Al(Al,Si) 3 O 10 (F,OH) 2 Muscovite KAl 2 (AlSi 3 O 10 )(F,OH) 2 Flogopite KMg 3 AlSi 3 O 10 (OH) 2 Zinnwaldite KLiFeAl(AlSi 3 )O 10 (OH,F) 2

11 Prehnite Ca 2 Al 2 Si 3 O 10 (OH) 2 Serpentino (Mg,Fe) 3 Si 2 O 5 (OH) I Tectosilicati Feldspati I minerali appartenenti a questo gruppo costituiscono la maggior parte delle rocce della crosta terrestre; tendono a cristallizzare in rocce eruttive, ma si possono trovare anche in ambienti metamorfici. La formula generale (per I feldspati comuni) è XAl (1-2) Si (3-2) O 8. Il simbolo X può rappresentare Na, K, Ca. Quando X ha carica +1 si ha Al 1, altrimenti Al 2. I K-feldspati (feldspati di potassio) sono polimorfici, cioè hanno la stessa formula ma struttura diversa. I plagioclasi fanno parte di una serie che ha per termini il minerale con solo Na (albite) ed il Albite NaAlSi 3 O 8 Anortite CaAl 2 Si 2 O 8 Bythownite Ca(70-90%)Na(30-10%)(Al,Si)AlSi 2 O 8 Labradorite Ca( 50-70%)Na(50-30%)(Al,Si)AlSi 2 O 8 Microclino KAlSi 3 O 8

12 minerale con solo Ca (anortite). Spesso i feldspati si suddividono solo in plagioclasi e ortoclasi (un K-feldspato), perché un identificazione più precisa non è possibile con i metodi comuni. Oligoclasio Na(90-70%)Ca(10-30%)(Al,Si)AlSi 2 O 8 Ortoclasio KAlSi 3 O 8 Sanidino KAlSi 3 O 8 Cancrinite Na 7 CaAl 6 Si 6 O 24 (CO 3 ) 2 Feldspatoidi I feldspatoidi sono minerali a basso contenuto di silicio formatisi in rocce eruttive, che avrebbero potuto cristallizzare in feldspati se il contenuto di silicio nel magma fosse stato sufficiente. Il rapporto Si Al è di 1:1 nella maggior parte dei feldspatoidi, mentre nei feldspati è in genere 3:1. Lazurite (Na,Ca) 8 Al 6 Si 6 O 24 (S,SO 4 ) Leucite KAlSi 2 O 6 Nefelina (Na,K)AlSiO 4 Sodalite Na4Al 3 (SiO 4 ) 3 Cl Quarzi Il gruppo dei quarzi comprende tutti quei minerali formati da silice (SiO 2 ); essi si Cristobalite SiO 2

13 differenziano dunque per la struttura cristallografica. Ci sono almeno 9 forme strutturali che la silice può assumere, qui sono presentate quelle più comuni. Quarzo SiO 2 Tridimite SiO 2 Scapolite Na 4 (Al,Si) 12 O 24 Cl to Ca 4 (Si,Al) 12 O 24 (CO 3,SO 4 ) Zeoliti Formatisi tipicamente nelle cavità di rocce vulcaniche, le zeoliti sono il risultato di processi metamorfici con pressione e calore anche non elevati. Le zeoliti sono formate da tetraedri di SiO 4 e AlO 4 interconnessi; il rapporto (Si+Al)/O deve essere ½. A differenza degli altri tectosilicati, le zeoliti Analcime NaAlSi 2 O 6 -H 2 O Cabasite CaAl 2 Si 4 O 12-6H 2 O Armotomo BaAl 2 Si 6 O 16-6H 2 O

14 presentano nella struttura grandi lacune, in cui possono trovare posto sia grossi cationi come Na, K, Ba, Ca, che molecole e gruppi cationici come acqua, ammoni, carbonati e nitrati. Nelle zeoliti più largamente utilizzate, le lacune formano lunghi canali che permettono il movimento degli ioni e delle molecole ivi residenti. Le zeoliti infatti possono rilasciare o assorbire acqua senza pericolo di danneggiamento della struttura cristallina; possono svolgere operazioni quali scambi di ioni, filtraggi, rimozione di odori, assorbimento di gas. Heulandite (Ca,Na) 2-3Al 3 (Al,Si) 2 Si 13 O 36-12H 2 O Laumontite CaAl 2 Si 4 O 12-4H 2 O Mesofite Na 2 Ca 2 Al 6 Si 9 O 30-8H 2 O Natrolite Na 2 Al 2 Si 3 O 10-2H 2 O Phillipsite KCaAl 3 Si 5 O 16-6H 2 O Scolecite CaAl 2 Si 3 O 10-3H 2 O Stellerite CaAl 2 Si 7 O 18-7H 2 O Stilibite NaCa 2 Al 5 Si 13 O 36-14H 2 O Thomsonite NaCa 2 Al 5 Si 5 O 20-6H 2 O

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Aggregati di minerali Le rocce rocce ignee o eruttive Si formano per solidificazione di materiale fuso ad alta temperatura (magma) Magma materiale fluido che,

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA Delle tre sfere che costituiscono la parte abiotica dell ambiente Terra quella che ci è più familiare è la LITOSFERA, solida e posta sotto alle due sfere fluide: l atmosfera

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

Collezioni mineralogiche consultabili

Collezioni mineralogiche consultabili Scheda da restituire insieme alla chiave Collezioni mineralogiche consultabili Nome Cognome Corso di Laurea data consultazione Per mantenere in efficienza le collezioni è essenziale segnalare eventuali

Dettagli

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA L'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di

Dettagli

Silicati e minerali argillosi

Silicati e minerali argillosi Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali !1 LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI Classificazione dei minerali I MINERALI Cosa sono i minerali? I minerali sono corpi inorganici, naturali e solidi,con una composizione chimica ben definita

Dettagli

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? MINERALI E ROCCE 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? Scienze della Terra: Studio dell origine, dell evoluzione e del

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Molti associano

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore Minerali, rocce e magmi La costituzione della Terra e dalla sua composizione O Si Al Fe Ca Mg Na K altri % in peso crosta mantello 47 46 27.2 21 8.0 5.8 6.3 5.1 2.53 2.8 23 2.3 1.7

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Tettosilicati Radicale (SiO 2 ) Impalcatura 3-D di tetraedri di silicio Proprieta fisiche e simmetria variabili

Dettagli

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile 1 Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile Queste Tabelle forniscono un quadro riassuntivo delle proprietà ottiche principali di un ampia gamma di minerali più o meno comuni

Dettagli

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Silice e silicati Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4 I silicati sono costituiti da tetraedri SiO 4. I tetraedri sono uniti

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali CRISTALLOCHIMICA La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali L atomo H orbitali Livelli energetici Lo ione Lo ione

Dettagli

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco approfondimento > Materiali della Terra solida SCIENZE DELLA TERRA metti a fuoco Se consideriamo l abbondanza degli elementi chimici dal punto di vista del loro volume, la prevalenza dell ossigeno diventa

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Silicati e minerali argillosi

Silicati e minerali argillosi Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) Cristallo, reticolo cristallino,

Dettagli

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani I MINERALI Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Introduzione Distribuzione mondiale della disponibilità dei minerali considerati strategici per l'unione Europea e impiegati nelle nuove

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato Il minerale è una sostanza naturale con composizione chimica definita e struttura cristallina determinata ed è quasi sempre inorganica.

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

I MINERALI I minerali

I MINERALI I minerali I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ORGANIZZAZIONE DELLA TABELLA BLOCCHI LA STRUTTURA DELLA TAVOLA PERIODICA È STRETTAMENTE CORRELATA CON LA STRUTTURA DELL ATOMO, INFATTI È POSSIBILE INDIVIDUARE QUATTRO BLOCCHI DI ELEMENTI (s, p, d, f) CHE

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Sono generalmente composti refrattari (elevata temperature di fusione e bassa conducibilità

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. I MINERALI Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. 1 Nei materiali si distinguono cinque tipi di legame. Nei ceramici solo tre sono importanti:

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1 I MINERALI Il minerale è un solido cristallino esistente in natura, con composizione chimica definita e costante. Si distinguono l uno dall altro per le seguenti caratteristiche fisiche: abito cristallino,

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI Prof. Mario Tribaudino Dipartimento di Scienze della Terra Università di Parma Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI I Minerali Mineralogia: disciplina delle Scienze

Dettagli

Roberto Marrone Componenti organici e inorganici in uso nell opera d arte

Roberto Marrone Componenti organici e inorganici in uso nell opera d arte A10 Roberto Marrone Componenti organici e inorganici in uso nell opera d arte La pietra, la ceramica, il metallo, il legno, la carta I pigmenti ed elementi di fotografia applicata all opera d arte Copyright

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE PREFAZIONE Ci sono pochissime ragioni per scrivere un manuale per studenti. Tra queste non c'è certamente la gloria: un manuale consiste della raccolta di informazioni abbastanza scontate, si potrebbe

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al Colloidi del Suolo Materia organica e inorganica con granulometria molto fine (< 2 m) ed elevata area superficiale per unità di massa Categorie: Silicati a strati cristallini

Dettagli

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014 Il sistema Terra Le sfere della Terra La «sfera delle rocce», o litosfera, è il guscio roccioso che costituisce l involucro esterno della Terra e la cui parte più superficiale è chiamata crosta. La «sfera

Dettagli

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO ELEMENTI NATIVI Chimica: Cu RAME NATIVO Classe: Elementi nativi E stato specialmente nell antichità e fino al secolo scorso un importante minerale economico. PROPRIETÀ FISICHE: Colore rame, per alterazione

Dettagli

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Quinta unità didattica. Tavola periodica Quinta unità didattica Tavola periodica Storia della Tavola periodica Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti si deve a Wolfgang Dobereiner nella prima metà dell Ottocento: egli rilevò

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Classe minerale inosilicati / fam.berillo. Sist. Cristallino. Durezza. Nome minerale Provenienza Formula 7,5

Classe minerale inosilicati / fam.berillo. Sist. Cristallino. Durezza. Nome minerale Provenienza Formula 7,5 Nome minerale Provenienza Formula Sist. Cristallino ACQUAMARINA Be 3 Al(Si 6 O 18 )+ K, Li,Na, + (Fe) esagonale AEGIRINA (Acnite) AGATA BLUE LACE Classe minerale inosilicati / fam.berillo Durezza Africa

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli