UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini"

Transcript

1 UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini Corso di Economia e Tecnica del Commercio Internazionale La distribuzione: approfondimento sulle tipologie più appropriate

2 La scelta del canale distributivo La fase iniziale di una strategia di vendita e/o marketing prevede la decisione relativa al canale o ai canali di distribuzione da utilizzare La scelta tenderà ad essere condizionata da una serie di elementi come: Canali distributivi alternativi disponibili Efficacia di ciascun canale Costi legati a utilizzo e gestione di questi canali

3 Scelta del canale distributivo Verifiche preventive Per ogni canale distributivo c è più di un livello distributivo? (Es.:grossisti che servono dettaglianti) In caso affermativo, conviene avvalersene? Le vendite devono essere effettuate senza restrizioni a tutti i distributori? (o è preferibile un rapporto contrattuale con una cerchia selezionata di distributori)

4 Canale distributivo ottimale Occorre individuare il canale (o la combinazione di canali) che nel complesso massimizza i risultati in termini di profitto complessivo: Volume Totale Vendite x Margine Profitto Netto Se il canale distributivo è efficace, produrrà un buon volume di vendite Se il canale distributivo è economico, genererà un buon margine di profitto Bisogna ricercare la combinazione ottimale di entrambi

5 Informazioni sulla distribuzione nei mercati esteri Non è facile informarsi sui canali di distribuzione e bisogna cercare/interpretare le variabili proxy più adeguate Ad esempio: Le statistiche possono dare informazioni sulla quantità di prodotti fabbricata e venduta sul mercato locale Vanno incrociate con i dati di import/export E necessario incrociare questi dati con i gusti dei consumatori, prezzi prevalenti, canali distributivi Prima di mettere a punto un progetto per entrare sul mercato, l esportatore deve sapere come e quanti prodotti sono arrivati ai consumatori sul mercato

6 Rischi Se si sceglie un cattivo canale di distribuzione, magari accettando un ordine iniziale che a prima vista si presenta interessante, si possono compromettere possibilità future di insediamento a lungo termine Ad esempio: offerta di prodotti a prezzo troppo basso in circuiti non idonei Mancato rispetto da parte dell importatore di regole locali con conseguenti problemi legali Assistenza insufficiente

7 Circuiti di distribuzione prevalenti Lo studio dei circuiti di distribuzione può farsi in parte con l analisi delle informazioni pubblicate: Numerosi paesi pubblicano delle statistiche sul volume e il valore del commercio delle varie classi di intermediari, a livello di ingrosso e dettaglio e per categoria di prodotti Le riviste di commercio, cataloghi aziendali e di fiere, siti internet, danno un idea generale dei circuiti utilizzati dalle varie categorie di prodotti

8 La struttura distributiva di un Paese estero E una realtà non modificabile (almeno nel breve-medio termine) e di fatto condiziona l esportatore nelle sue scelte E influenzata da vari fattori: Tradizione: nei Paesi, motivi sociali, economici, storici e politici hanno determinato la struttura della distribuzione di alcune merci secondo forme organizzative che ancora resistono alle mutate esigenze dei produttori e dei consumatori Tipo di prodotto: a ogni tipo di prodotto corrispondono differenti canali di distribuzione Ordinamento giuridico e tributario: la legislazione vigente su mercati esteri può influire sullo sviluppo o decadenza dei diversi canali di distribuzione; lo stesso vale per l ordinamento tributario e la legislazione finanziaria, che potrebbe favorire o scoraggiare certe strutture commerciali di distribuzione

9 La struttura distributiva di un Paese estero Fattori d influenza sulle modalità distributive ottimali Costi del servizio distributivo Grado di controllo che l esportatore può esercitare sull attività degli intermediari locali Struttura dell apparato produttivo - numero di produttori locali, posizionamento rispetto ai mercati, grado di concentrazione commerciale industriale, metodi e costi di produzione Struttura dell apparato distributivo - l organizzazione commerciale di mercato ha il suo peso: numero delle aziende al dettaglio e all ingrosso; importanza dei negozi di vendita, ubicazione rispetto al consumatore

10 Canale distributivo prevalente Di norma,ci sarà un lungo circuito di distribuzione per beni di largo consumo (con effetti sui ricarichi a ogni passaggio distributivo e contrattuale) Per i beni strumentali è consueto un contatto diretto tra industria produttrice e industria utilizzatrice (numero più limitato di clienti potenziali, valore unitario elevato, argomenti tecnici di vendita, servizio di assistenza postvendita, confidenzialità, affidabilità nella qualità e nei tempi di consegna)

11 Distribuire su mercati esteri L esportatore può controllare la distribuzione dei suoi prodotti sui mercati esteri in modo: diretto o indiretto

12 Distribuzione Diretta Venditore dipendente diretto Agente all estero Concessionario di vendita Distributore Filiale di vendita

13 Distribuzione Indiretta Vendita a Buyer Vendita a Trading company Piggyback Consorzio all esportazione

14 Distribuzione su mercati esteri Insediamenti misti o produttivi all estero Franchising Licensing Assembly Contract Manufacturing Joint Venture Investimento produttivo diretto (filiale di produzione)

15 Esportazione diretta (e sue forme) L esportatore si occupa di collocare direttamente i propri prodotti sui mercati esteri tramite un proprio ufficio esportazione, il quale: sceglierà e controllerà i propri collaboratori di vendita gestirà gli ordini, dall assunzione alla spedizione e riscossione determinerà le strategie del prodotto, del prezzo, della distribuzione, della promozione delle vendite

16 Esportazione diretta su mercati esteri Vantaggi Nell esportazione diretta: l impresa ha la possibilità di controllare immediatamente e direttamente il mercato estero può seguirne gli sviluppi e prendere con tempestività tutte le misure necessarie per apportare eventuali rettifiche alla politica di vendita

17 Esportazione diretta su mercati Svantaggi esteri Si contrappongono maggiori costi dovuti a costituire e formare un ufficio esportazione con i suoi costi fissi di struttura, dati del personale, area occupata, ammortamenti su mobili e macchine, e dai costi variabili di spese di viaggio e pernottamento all estero Questi costi possono essere sopportati con facilità solo da aziende che hanno già una certa dimensione e presenza su mercati esteri

18 Il venditore dipendente diretto Questa formula si incontra frequentemente nella vendita di prodotti ad alto contenuto tecnologico o di impianti, dove l impresa esportatrice ha bisogno di avere sotto un controllo diretto i differenti aspetti dell affare E necessario in questi casi l intervento di un venditore tecnico-commerciale specializzato (quando il numero limitato di affari realizzabili in ciascun paese estero e la corrente irregolare di ordini non giustificano l impianto stabile di altra forma di vendita)

19 Vendita Diretta Le vendite effettuate ai grandi magazzini, alle cooperative di acquisto, alle catene di supermercati, si prestano a questa forma di vendita, così come le vendite effettuate alle imprese trasformatrici di materie prime o semilavorati Si può trovare la forma di vendita diretta anche nei paesi dove è difficile avere un agente o un rappresentante

20 Agente all estero E un commerciante, persona fisica o giuridica, localizzato nel paese importatore Si pone come intermediario tra esportatore e compratore per promuovere le vendite in nome e per conto dell azienda mandante esportatrice (agente con rappresentanza) Riceve in cambio una provvigione sugli affari diretti e indiretti andati a buon fine Più raramente l agente riceve una provvigione con minimo garantito oppure è stipendiato dall esportatore C è anche l agente senza rappresentanza, che si limita a promuovere dei contratti con la clientela trasmettendoli al fabbricante che li concluderà poi direttamente

21 Tipologie di agenti Gli agenti possono essere esclusivi (monomandatari) o plurimandatari, a seconda che trattino solo i prodotti di una o di più imprese, che non devono però mai essere in concorrenza fra loro L agente può essere con o senza deposito Se è con deposito, mette a disposizione dell esportatore i locali per immagazzinare la merce, la quale rimane sempre di proprietà dell esportatore (per questo servizio l agente riceve di solito una provvigione aggiuntiva)

22 Agenti: Vantaggi (1) Optare per la scelta di un agente offre i seguenti vantaggi: 1. i costi sono variabili, nel senso che le commissioni pagate all agente sono proporzionali alle vendite effettuate 2. l agente conosce bene il mercato e la clientela e l esportatore conosce pure i clienti ai quali la merce è inviata e il grado di accettazione del prodotto sul mercato 3. quando l agente è riuscito a fare conoscere un prodotto, può facilmente lanciare un nuovo prodotto dello stesso fabbricante

23 Agenti: Vantaggi (2) 4. L agente è fortemente motivato a fare il proprio lavoro poiché non guadagna se non vende 5. Se l agente è monomandatario, è totalmente a disposizione dell esportatore 6. L esportatore mantiene il controllo dei prezzi sul mercato

24 Agenti: Svantaggi Quando un agente è plurimandatario, è portato a seguire e sviluppare il prodotto che gli dà maggior reddito, trascurando gli altri (tra cui il nostro?) Inoltre non è sempre disponibile a seguire gli obiettivi espansionistici dell esportatore collaborando attivamente e in modo fidato alla politica di penetrazione di prezzo, di marca, di promozione, ecc.

25 Per scegliere un buon agente bisogna accertarsi che abbia una buona reputazione sul mercato non tratti prodotti concorrenti disponga dell organizzazione e delle infrastrutture necessarie sia disponibile ad interessarsi del prodotto per lungo tempo e possa dedicare ad esso sufficiente attenzione sia preparato nel prodotto e nel settore che deve trattare sul mercato abbia risorse sufficienti da investire (in linea con le necessità)

26 Agenti: ricerca e scelta contatto con le rappresentanze diplomatiche e commerciali italiane all estero camere di commercio italiane, estere in Italia, italiane all estero, Ice/Ace inserzioni sulla stampa specializzata estera associazioni di categoria consultazioni di annuari partecipazione a fiere e mostre specializzate banche, spedizionieri, clienti esteri, fornitori nazionali repertori internet

27 Agenti: Come remunerarli L agente riceve generalmente una commissione sotto forma di percentuale del valore delle merci vendute, ovvero sul fatturato al cliente locale, dedotti gli eventuali sconti, spese, oneri fiscali, ecc. La percentuale varia normalmente fra l 1% e il 15%; la cifra media più comune si aggira sul 5% Se si è inserito nel contratto con l agente la clausola della star del credere, la percentuale che egli riceverà sarà più alta, a causa della responsabilità che si assume sulle perdite subite dall esportatore

28 Agenti: provvigioni Quando l esportatore si riserva il diritto di effettuare vendite dirette nel territorio dell agente, può essere prevista una provvigione diversa (più bassa) Di solito sorge per l agente il diritto al riconoscimento della provvigione quando il cliente ha effettuato il pagamento della fornitura. Anche la periodicità della liquidazione delle provvigioni deve essere indicata: di solito trimestralmente A volte la provvigione pattuita con l agente viene integrata da un contributo fisso annuo per spese telefoniche, di viaggio, oppure viene garantito un minimo di provvigione annua indipendentemente dal volume di affari raggiunto Sono anche normali provvigioni minori per contratti di maggiore entità, o ridotte per interventi limitati nel processo di vendita

29 Concessionario di vendita E un intermediario di commercio che acquista i prodotti dal fabbricante (esportatore) per rivenderli in nome e per conto proprio ai clienti L agente invece si limita a promuovere contratti tra fabbricante e cliente, oppure a concluderli in nome e per conto del fabbricante (agente con rappresentanza) Il cliente dell esportatore è il concessionario; quest ultimo a suo rischio e spese rivenderà la merce alla clientela del mercato che gli è stato attribuito Il portafoglio clienti della zona di vendita appartiene al concessionario, il quale è libero di decidere (in linea di principio) l organizzazione e a politica di vendita dei prodotti che acquista

30 Concessionario Diversamente dall agente con rappresentanza, il concessionario non impegna mai il fabbricante Attenzione: considerare attentamente la capacità finanziaria del concessionario, per non veder sfumare possibilità di affari importanti sul mercato in cui opera a causa della sua debole capacità economicofinanziaria a trattare in proprio La remunerazione del concessionario è data dalla differenza fra il prezzo di acquisto e il suo prezzo di vendita

31 Quando scegliere una distribuzione con concessionari? La scelta di questo canale distributivo è impegnativa Vale per aziende esportatrici che dispongono di prodotti ad elevato standard tecnologico, in grado di detenere una posizione leader sul mercato Sono imprese che operano una strategia product oriented con una forte caratterizzazione di prodotto finale (imprese automobilistiche, telecomunicazioni, ecc)

32 Il Distributore E un intermediario all estero che acquista grandi quantità di prodotti curandone la diffusione sul mercato Richiede in cambio all esportatore il diritto d esclusiva per la zona in cui distribuisce i prodotti acquistati (Paese o regione) Il distributore è un grossista, ma a volte è anche un fabbricante di articoli similari o complementari

33 Il Distributore (2) Caratteristiche: Deve possedere una rete di vendita propria Deve disporre di locali per il deposito delle merci Deve essere in grado di effettuare il servizio postvendita Deve avere capacità finanziaria che gli permetta di effettuare acquisti di grandi stock di prodotto Acquista e rivende in proprio, applicando un ricarico sul prezzo di acquisto per giustificare la copertura dei costi di distribuzione e il suo profitto

34 Distributore: Vantaggi è utile ai fini delle vendite tenere in loco una grande quantità di merci per ovvie ragioni di rapidità di consegna il distributore è stimolato a dare impulso alle vendite, trattandosi di merce che ha già pagato dato che le spedizioni di merci sono effettuate in grandi quantità, l esportatore può beneficiare di risparmi di costi amministrativi interni, di trasporto e spedizioniere

35 Distributore: Svantaggi basso controllo sulla situazione di mercato e della politica di vendita del distributore (Selezione dei clienti, prezzi che vengono praticati, tecniche di promozione, politiche di prodotto, monitoraggio della concorrenza) tendenza del distributore a spingere la vendita di prodotti per lui più remunerativi, senza prendere in considerazione l intera gamma di produzione dell esportatore (margine + che volume!) tendenza del distributore ad affermare sul mercato la sua immagine, di modo che risulterà molto semplice per lui sostituire un prodotto con un altro concorrente in caso di rottura di relazioni con l esportatore

36 Distribuzione: la filiale di vendita Quando le vendite sul mercato estero avranno raggiunto un volume tale da giustificare l istituzione di una propria organizzazione amministrativa ed economica in loco, l esportatore dovrà pensare alla creazione di filiali estere o di società sussidiarie o di depositi esteri appoggiati da un organizzazione di vendita Per giungere a una conclusione di questo genere, la domanda del prodotto deve rimanere molto elevata e il mercato ricco di prospettive, dato l alto investimento richiesto

37 Filiale all estero: quando E una soluzione obbligata quando i prodotti sono di qualità, sono richiesti, hanno un marchio affermato ed esiste una forte concorrenza: in questi casi il ricorso a intermediari non consente di tenere adeguatamente sotto controllo il mercato e non garantisce il mantenimento di un immagine elevata e la collocazione dell intera gamma di prodotti dell esportatore Lo scopo principale che ci si prefigge con la costituzione di una filiale sui mercati esteri è assicurare un controllo più stretto del mercato e delle sue variabili per essere più attivamente presenti sul mercato estero La filiale diretta è in costante contatto con la clientela con la propria organizzazione di vendita Va preparata con cura e nel tempo

38 Filiale all estero La filiale è ideale per conoscere e seguire nel tempo: la clientela il mercato la concorrenza È nelle condizioni ideali per formulare una corretta ed equilibrata politica di marketing mix (prodotto, prezzo, pubblicità, distribuzione)

39 Filiale all estero I rapporti economici fra esportatore e mercato estero possono essere regolati in due modi diversi: a. Fatturazione da casa madre a filiale estera; b. Fatturazione diretta da casa madre alla clientela estera

40 Filiale all estero: fatturazione Da casa madre a filiale estera La filiale estera fatturerà successivamente ai clienti locali applicando sui prezzi di acquisto il suo ricarico Questo dovrà consentirle il recupero dei costi fissi (costi amministrativi e generali) e variabili (commissioni, trasporti, spese, viaggio, ecc.) e un margine di utile adeguato

41 Filiale all estero: fatturazione Fatturazione diretta da casa madre alla clientela estera 1. La filiale estera si occupa della vendita, ricevendo ordini dai clienti e li trasmette alla casa madre 2. La casa madre spedisce la merce direttamente all utilizzatore finale 3. Il pagamento verrà fatto dal cliente estero alla casa madre 4. La filiale riceve una commissione sulle vendite da lei originate la cui entità dovrebbe coprire i costi di gestione della struttura organizzativa e di vendita

42 Filiali all estero: Vantaggi L esistenza di filiali all estero con deposito predispone più favorevolmente l atteggiamento del compratore all acquisto su piazza in valuta locale Il compratore conosce con certezza il prezzo di acquisto e non va incontro a problemi di ritardi di trasporto, aleatorietà dei prezzi espressi in valuta diversa da quella del paese acquirente Inoltre ha un riferimento psicologico e reale per eventuali problei

43 Filiali all estero: Svantaggi Anche se a volte l istituzione di filiali all estero può assicurare il successo nella penetrazione di un mercato La costituzione e gestione è onerosa e complessa Di norma può essere realizzata solo da imprese di grandi dimensioni Richiede studi di fattibilità, supporto e investimenti rilevanti Comporta un profilo di rischio più elevato

44 L ESPORTAZIONE INDIRETTA E LE SUE FORME Diversamente da ciò che avviene nell esportazione diretta, nella forma indiretta l esportatore realizza le operazioni di vendita all estero tramite intermediari, normalmente residenti in Italia La funzione di esportatore (ufficio export) viene esercitata oppure viene delegata ad organismi esterni all impresa Le forme organizzative sono: Buyer Trading company Piggyback Consorzio all esportazione

45 Esportazione indiretta: Svantaggi L esportatore non viene a conoscenza né delle caratteristiche dei mercati esteri, né dei prezzi che vengono praticati, e tanto meno conosce la tipologia dei destinatari consumatori o utilizzatori del prodotto e la relativa evoluzione dei gusti C è il rischio di produrre articoli che il mercato non richiede più nella qualità, forma e prezzi attuali Non c è nessun contatto con il consumatore, per cui l intermediario può sostituire il prodotto con un altro concorrente nel caso di un contratto non rinnovato Sono più protetti i casi di articoli fortemente richiesti dal mercato per qualità, prezzo e immagine

46 Esportazione indiretta: Svantaggi A volte, gli intermediari tendono a spingere la vendita dei prodotti che incontrano minor resistenza sul mercato o che offrono maggiori possibilità di guadagni/margine Se gli intermediari non hanno capacità finanziarie per gestire un numero elevato di clienti o assisterli in modo adeguato dopo la vendita da loro effettuata, si auto-limitano (imputando la cosa al mercato)

47 Esportazione indiretta: Vantaggi Per contro, il sistema indiretto di vendita sui mercati esteri offre il vantaggio di bassi costi e rischi del tutto trascurabili Molte PMI non avrebbero mai affrontato i mercati esteri senza case d intermediazione a sollevarle - tra l altro - anche dallo svolgimento delle pratiche burocratiche, doganali, valutarie e di trasporto per il trasferimento della merce sui mercati esteri Anche i pagamenti sono rapidi e sicuri perché la maggior parte delle organizzazioni sono note a livello internazionale Il pagamento avviene in Italia: in questa forma di vendita il rapporto dell esportatore si esaurisce con la consegna e la fatturazione della merce in Italia all intermediario

48 Esportazione indiretta: Buyer I buyers (compratori) o buying offices sono operatori commerciali indipendenti o che rappresentano più frequentemente compratori esteri e che risiedono sul mercato di esportazione Prendono contatti con le imprese, visitano le mostre e fiere, reperiscono i fornitori dei prodotti necessari alle aziende che rappresentano, forniscono suggerimenti per adattare i prodotti al mercato estero Hanno diritto ad una commissione sul valore della merce esportata/acquistata variabile dal 3 all 8%

49 Buyers Esportare tramite buyers è molto semplice e non presenta problemi particolari Non si può fare affidamento sulla continuità di produzione così venduta, ma occorre cercare contemporaneamente altri sbocchi perché la domanda è basata su richieste esterne e quasi sempre sul prezzo competitivo Potrebbero venire a mancare in qualsiasi momento gli ordinativi sperati Conviene puntare sulla qualità o sul servizio globale pre e post-vendita, come elementi di scelta e di affezione al prodotto da parte del consumatore (questo vale in genere per tutte le forme di esportazione indiretta)

50 Esportazione indiretta: trading company Nate in Giappone, sono base del successo nipponico nello sviluppo del commercio estero, reso possibile dalla capillarità e ampiezza della loro rete organizzativa Le trading controllano il 25% del commercio mondiale, percentuale che scende al 20% negli Stati Uniti e nei paesi OCSE, sono molto meno significative in Italia In sostanza si occupano di ricercare le fonti di fornitura, acquistando in proprio e facendosi carico di tutte le successive fasi di finanziamento, deposito, trasporto, ecc., per la rivendita sui mercati esteri

51 Trading companies La loro attività si sviluppa anche nel collocamento dei prodotti di fabbricazione del paese che rappresentano, con contratti di reciprocità Svolgono una continua azione di ricerca sui mercati esteri, assistenza tecnica e gestionale e supporto finanziario, in modo da offrire ai propri clienti la combinazione prodotto servizio Le maggiori trading companies sono giapponesi e sono quasi necessarie per vendere in Giappone

52 Trading companies: attività Le funzioni base concretamente svolte: acquisto e vendita per conto proprio e di terzi collaborazione per l introduzione del prodotto nei mercati assistenza all azienda nelle varie fasi - dal primo contatto con il cliente fino alla formulazione del contratto organizzazione di pacchetti di finanziamento in offerta al cliente fornitura di servizi specializzati (ricerche e analisi di mercato o settoriali) servizio di ispezione delle merci, trasporto, magazzino, certificazioni, sdoganamento

53 Trading companies: Vantaggi Elimina i rischi tipici dell esportazione, le problematiche relative alle politiche di vendita, il rischio finanziario e valutario dell operazione E la società di trading infatti che prende in carico tutta la sfera di responsabilità legata ad una compravendita internazionale Molte trading intervengono nel complesso meccanismo del countertrade

54 Trading companies: Svantaggi Normalmente è ubicata nello stesso paese dell esportatore e il produttore che si rivolge alla trading non conosce di regola i nomi dei clienti stranieri e talvolta neppure la destinazione della fornitura (tanto meno il prezzo finale) È scarsamente significativa nel processo evolutivo di internazionalizzazione; d altro canto l incontro con la società di trading preclude proprio la penetrazione del mercato estero Il filtro impigrisce e impedisce di cogliere le mutazioni nel mercato di sbocco

55 Counter Trade È una forma di scambio di merce fra due paesi, di cui uno a valuta forte e l altro a valuta debole, oppure che non dispone di valuta sufficiente per estinguere le obbligazioni di pagamento internazionale, o che preferisce valorizzare materie prime e produzioni locali Di fatto ha assunto forme molto complesse poiché difficilmente si riesce a scambiare merce contro merce di valore equivalente E necessario allora l intervento delle trading che si occupano sia della contrattualistica internazionale sia del collocamento sul mercato internazionale dei beni offerti in contropartita

56 Forme di counter trade Il countertrade ha assunto nel tempo formule sempre più sofisticate: counter purchase (controacquisto): l esportatore viene pagato parzialmente con prodotti provenienti dal paese importatore buyback: l esportatore cede normalmente beni strumentali, macchinari o tecnologia (know how) e accetta di essere pagato totalmente con prodotti fabbricati dai macchinari che ha venduto o derivanti dall applicazione delle tecnologie fornite offset: gli accordi prevedono la fornitura di prodotti ad elevata tecnologia e di notevole importo

57 Trading companies: scelta Nella scelta delle trading, uno degli elementi da tenere presente è il costo del servizio stesso, che deve essere preventivamente noto all esportatore I diversi tipi di costo possono riassunti in: costo di intermediazione (retainer fee - pagamento di un onorario) costituito da una quota fissa per le spese vive sostenute e una quota variabile sul valore dell esportazione, dovuta nel caso l esportazione abbia avuto esito positivo costo di consulenza quando si richiedono servizi specializzati costi di finanziamento e assicurativi nel caso in cui sia la stessa trading a finanziare l esportazione

58 Trading companies: altri costi premio di sfioramento (tipico del countertrade): è l abbattimento del valore di realizzo che la trading sarà costretta a praticare per riuscire a collocare i prodotti in contropartita del cliente estero. Lo sfioramento, che costituisce un costo per l esportatore (che dovrà recuperarlo dal prezzo di vendita) non costituisce remunerazione per la trading, bensì uno sconto necessario che dovrà essere praticato per rendere vendibili sul mercato internazionale prodotti che altrimenti sarebbero fuori mercato per una serie di ragioni costi accessori per servizi particolari come l ispezione delle merci, il trasporto, ecc.

59 piggyback In questa forma la vendita sui mercati esteri è affidata a un impresa (di solito di grandi dimensioni) la quale già opera sui mercati esteri con propri prodotti A questi aggiunge anche prodotti (non competitivi) di altre imprese che sono distribuiti sotto il marchio delle rispettive aziende di produzione E un accordo puramente distributivo tra un impresa esportatrice e un azienda locale che mette a disposizione del produttore la propria rete di vendita

60 Piggyback: quando sceglierlo La ragione che spinge l azienda distributrice in questa direzione potrebbe essere quella di ampliare la gamma dei propri prodotti E una variante del franchising con la differenza sostanziale che, mentre il franchisee mette a disposizione un capitale di rischio, in questo contratto l azienda locale interviene come cooperatrice e collaboratrice del produttore estero, dietro un compenso, pur rimanendo a suo carico il costo di esercizio Il costo della distribuzione viene espresso sotto forma di provvigione E una forma di vendita utile per quelle aziende che iniziano la propria attività esportativa, per farsi conoscere sui mercati esteri senza investire capitali ingenti di introduzione diretta

61 Piggyback: settori prevalenti Si rivolgono al piggyback i settori tradizionali del franchising (tessile, abbigliamento, arredamento, servizi avanzati) Aziende alimentari che intendono avvalersi di una catena di ristorazione in un paese estero Grandi magazzini, mostre di mobili, assicurazioni

62 Consorzi Export Nascono per consentire alle PMI di operare sui mercati internazionali anche se sprovviste di struttura idonea (traduzioni, tecniche del commercio, canali d ingresso) I consorzi export sono organismi che con proprio personale specializzato realizzano una politica attiva per i mercati esteri e per conto dei consorziati stessi L attività dei consorzi si estende su varie aree applicative a seconda dello scopo per cui sono costituiti: abbiamo i consorzi promozionali e i consorzi operativi.

63 Consorzi promozionali Hanno lo scopo di: raccogliere informazioni sui mercati esteri, organizzando anche missioni; curare la partecipazione dei membri a fiere e mostre internazionali; fornire assistenza e consulenza in materia finanziaria, valutaria, doganale, di trasporti, assicurazione crediti, ecc; organizzare corsi di formazione per personale addetto ai servizi esportazione con pubblicazione di letteratura specializzata sul commercio estero; offrire ai soci una serie di servizi quali traduzione della corrispondenza con l estero, servizio interpreti, ecc fare una prima consulenza legale relativa al contenzioso creditizio

64 Consorzi Operativi Vengono costituiti per occuparsi della commercializzazione sui mercato esteri dei prodotti per conto degli aderenti. Svolgono le seguenti funzioni: definizione della politica commerciale dei membri ricerca e stipula dei contratti con i rappresentati animazione delle vendite invio e fatturazione della merce, fino alla fase di incasso Questi consorzi vendono in proprio con marchio dei soci o con proprio marchio

65 Consorzi Export: tipi di soci A seconda della tipologia dei soci i consorzi possono invece classificarsi in: consorzi monosettoriali - costituiti da aziende d uno stesso settore con prodotti concorrenti, oppure con prodotti complementari (es. confezioni per uomo, donna bambino) consorzi plurisettoriali - costituiti con la partecipazione di aziende che operano in settori fra i quali non esiste tipo di collegamento, né a livello di produzione né a livello di sbocco di mercato

66 Consorzi Export I consorzi monosettoriali hanno il vantaggio di essere dotati maggiore coesione e quindi di maggiore aggressività sul mercato estero I consorzi plurisettoriali (di norma geografici) hanno maggiori economie di scala sui servizi comuni e possono raggiungere dimensioni notevoli

67 Sviluppi recenti Vista l unicità del modello imprenditoriale delle PMI italiane (che non crescono dimensionalmente), si stanno facendo strada nuovi modelli di aggregazione In particolare il modello delle reti d impresa è crescentemente valorizzato con risorse per spingere le imprese ad aggregarsi Esistono due tipi di reti, formalizzate e non, con varie tipologie di contratti Solo da poco le imprese stanno realmente cominciando a mettersi assieme (I risultati sono ancora da vedere) in modo formale

68 Consorzi Export: Vantaggi maggiore forza contrattuale nei confronti di operatori stranieri (che hanno maggiore convenienza e garanzia a non dover gestire tanti piccoli esportatori) maggiore forza contrattuale con organismi pubblici e istituti bancari (per contributi, garanzie, costi) maggiore possibilità di ottenere crediti agevolati e finanziamenti vari possibilità per le PMI di dedicarsi al commercio estero con ridotti costi di associazione, avendo a disposizione una struttura funzionale adeguata per garantirgli un azione commerciale di penetrazione nei mercati esteri

69 Presenza diretta o produttiva all estero È l ultimo stadio di espansione di un impresa, nel suo processo di evoluzione a vocazione internazionale è rappresentato da insediamenti produttivi diretti o in cooperazione con imprese estere

70 Franchising E un contratto di collaborazione continuativa tra un produttore o un rivenditore di beni o servizi (esportatore) e un distributore (giuridicamente indipendenti l uno dall altro) Con questa tipologia contrattuale il produttore (franchisor) concede al distributore (franchisee) lo sfruttamento del proprio know-how commerciale, dei propri marchi, nome, ditta, insegna, dietro pagamento di un compenso In genere il franchisee è un imprenditore individuale, dato che questo contratto si presta molto bene per i piccoli operatori che intendono avviare con immediatezza un attività di commercializzazione, con impiego di limitate risorse finanziarie, avvantaggiandosi dell esperienza già fatta sul mercato dal franchisor

71 Contratti di Franchising Sono sempre ricorrenti questi limiti: le delimitazioni dell area di attività l esclusività dei beni la durata (in genere minimo di tre anni) la specificazione delle obbligazioni del franchisor la specificazione delle obbligazioni del franchisee i prezzi delle merci cedute i controlli sull operato del franchisee il costo dell ingresso della catena di franchising il compenso commisurato alle vendite lorde

72 Gli interessi del franchisor svilupparsi ulteriormente sui mercati avvalersi delle economie di scala (ampliando la produzione in larga scala, diminuiscono i costi di produzione) realizzare maggiori profitti a rischio basso evitare investimenti rilevanti per penetrare su nuovi mercati

73 Franchising: motivazioni Il franchising si presenta come una strategia di marketing che consente il raggiungimento di cinque importanti obiettivi: fedeltà di marca grazie al rafforzamento dell immagine del prodotto copertura rapida del mercato, valorizzazione del marchio migliore conoscenza del mercato (i punti vendita diventano punti d informazione sull andamento del mercato) controllo della rete distributiva (controllare direttamente gli affiliati, significa controllare il mercato in modo capillare senza dover passare attraverso gli intermediari tipici del sistema commerciale tradizionale)

74 Licensing Consiste in un accordo fra un licenziante (colui che trasferisce il diritto, residente in Italia) e un licenziatario (colui al quale si cede il diritto, residente nel paese estero) per l utilizzo nel suo mercato di: brevetti copyrights marchi e nomi know-how servizio e consulenza tecnica o assistenza commerciale Il tutto dietro riconoscimento di royalties

75 Licensing Un aspetto molto importante è quello relativo alla qualità dei prodotti fabbricati su licenza, il cui standard deve corrispondere a quello del prodotto fabbricato dal concedente (licenziante) Una specifica clausola deve essere prevista nel contratto per riservarsi il controllo qualità, con possibilità di recedere dal contratto stesso nel caso in cui il licenziatario non sia in grado di raggiungere in un certo tempo, il livello qualitativo concordato, vietando inoltre la messa in circolazione di prodotti di qualità inferiore Attenzione alla strategia di lungo periodo: ricomprare le licenze può essere costoso!

76 Licensing: Svantaggi il rischio di crearsi un potenziale concorrente nel mercato estero, una volta che il licenziatario abbia acquisito tutte le conoscenze specifiche di produzione e commercializzazione, se non rinnova il contratto la mancanza di controllo del mercato estero da parte del licenziante Il contratto di licensing ha normalmente una durata variabile dai 3 ai 10 anni (in questo arco di tempo molte condizioni possono cambiare)

77 Assemblaggio (assembly) Forma di collaborazione internazionale con la quale l esportatore italiano invia all azienda all estero (previo accordo specifico) componenti o ingredienti di origine italiana per essere assemblati o trasformati in prodotti finiti Con questo tipo di contratto si punta a evitare il pagamento di elevati diritti doganali che graverebbero nel paese estero per l importazione del prodotto finito dall Italia La controparte estera che stipula l accordo con l esportatore italiano può essere: una filiale della ditta italiana (in questo caso sarà un investimento produttivo diretto) una joint venture tra ditta italiana e partner estero un partner locale che opera su licenza dell esportatore italiano

78 Contract manufacturing In italiano produzione su commessa, è un accordo fra azienda italiana ed estera per fabbricare all estero prodotti che sono così più economici di quelli fabbricati in Italia La distribuzione dei prodotti appartiene alla ditta committente Ha durata da 1 a 3 anni: permette una rapida penetrazione nel mercato estero; non richiede grossi investimenti (si presuppone che il partner estero possegga le attrezzature e capacità tecniche necessarie alla fabbricazione del prodotto)

79 Contract Manufacturing (2) E una via di mezzo fra licensing e investimento diretto Un inconveniente presentato da questa formula è che il fabbricante estero alla scadenza del contratto non lo rinnovi e si trasformi invece in un concorrente, guadagnando del tempo sul mercato, in attesa che il committente si riorganizzi per un nuovo contratto di fabbricazione È il modo migliore di incoraggiare la nascita di concorrenti sia produttivi che distributivi e perdere per sempre mercati esteri nel lungo termine

80 Società a capitale misto Joint Ventures Sono iniziative di collaborazione fra partner nazionale e partner estero in cui i contraenti mettono in comune i propri capitali per perseguire un obiettivo di produzione nel mercato estero considerato E una forma di comproprietà e coproduzione valida soprattutto per i paesi in via di sviluppo, quando le autorità gradiscono l intervento di altri paesi tecnologicamente avanzati (es.: petrolio) È spesso possibile ottenere contributi da governi locali e/o da enti pubblici italiani

81 Joint Ventures Joint Venture si formano anche fra imprese per realizzare grandi opere edili o impiantistica industriale con il sistema chiavi in mano Si avrà in questo caso un impresa principale, che assume di fronte all ente appaltante tutta la responsabilità dell esecuzione dell opera e del ricavo relativo. Gli utili verranno poi ripartiti secondo quote di partecipazione predeterminate nel contratto La joint venture contrattuale si concretizza in un consortium agreement tra due o più parti, è adatta maggiormente allo sviluppo comune di un progetto specifico o per impegni rilevanti

82 Investimento produttivo diretto Costituire una filiale produttiva all estero è l ultima fase del procedimento di penetrazione sui mercati esteri (richiede elevati costi d investimento e una complessa struttura organizzativa per controllare l operato dall Italia) Di norma è parte di un piano di sviluppo internazionale a lungo termine per raggiungere obiettivi strategici di: introduzione a vasto raggio in un mercato estero con alta potenzialità d assorbimento aggirare divieti d importazione o evitare pagamenti di dazi d importazione elevati produrre a prezzi più competitivi usufruendo di minori costi di manodopera o di materie prime o minori costi di trasporto

83 Filiali all estero La filiale di produzione all estero può essere strutturata come: unità per il montaggio o l assemblaggio di componenti, spediti dall Italia per ottenere il prodotto finito nel paese estero (assembly) unità di produzione a ciclo completo con 100% capitale italiano (investimento diretto produttivo) unità di produzione con capitale misto italianolocale (joint venture)

84 Esercitazione: contratto di jv

UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini. Corso di Economia e Tecnica del Commercio Internazionale La distribuzione: seguito lezione

UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini. Corso di Economia e Tecnica del Commercio Internazionale La distribuzione: seguito lezione UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini Corso di Economia e Tecnica del Commercio Internazionale La distribuzione: seguito lezione La scelta del canale distributivo La fase iniziale di una strategia di

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE CONOSCENZE La strategia di espansione internazionale rientra nelle strategie corporate di sviluppo

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese Angelo Arcuri Forme di accesso ai mercati esteri 2 Forme di accesso ai mercati esteri Investimento ridotto Investimento elevato Global Sourcing Intermediazione

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

JOINT VENTURE USA - ITALIA

JOINT VENTURE USA - ITALIA JOINT VENTURE USA - ITALIA AZIENDA ITALIANA Sul mercato da 50 anni Progetta e produce prodotti metalmeccanici Leader in Europa nel suo settore AZIENDA AMERICANA Distribuisce merci e fornisce servizi Progetta,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 Caratteristiche: Stipula di un contratto formale in grado di fornire maggiore stabilità al rapporto collaborativo Mantenimento di

Dettagli

STRATEGIE DI APPROCCIO AL MERCATO CINESE CON:

STRATEGIE DI APPROCCIO AL MERCATO CINESE CON: CHI SIAMO Nessun altro Paese al mondo rappresenta oggi una combinazione di fattori produttivi altrettanto favorevoli e prospettive commerciali cosi importanti come la Cina. Nell area della globalizzazione,

Dettagli

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione 2014 Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione F. De Sanzuane http://avvfrancescodesanzuane.info https://www.linkedin.com/pub/francesco-de-sanzuane/37/988/589 https://twitter.com/desanzuane

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it. Corso Accordi e Reti Prof.

Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it. Corso Accordi e Reti Prof. Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it Le reti burocratiche e le reti proprietarie RETI BUROCRATICHE Reti regolate da contratti di scambio

Dettagli

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO Schema di strategie per l internazionalizzazione Processo di internazionalizzazione Il processo di internazionalizzazione consente di avere

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

Competere nei mercati internazionali

Competere nei mercati internazionali Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland

Dettagli

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Obiettivi : l obiettivo del corso è con rifornire alla piccola e media impresa un insieme di strumenti teorici

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA CONTRATTI COMMERCIALI IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Contratto di agenzia in Slovacchia La disciplina degli art. 577 e seguenti del Codice commerciale slovacco regola un contratto

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI affrontare il mercato globale? essere trovati direttamente dagli operatori interessati ai vostri prodotti? ridurre il rischio economico, lavorando su

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 8 Le strategie dell internazionalizzazione: gli investimenti diretti esteri Che cosa comporta realizzare un IDE? Costituisce di norma la

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE Tommaso Perfetti dottore di ricerca in economia aziendale dottore commercialista e revisore dei conti 8 febbraio 2013 Il concetto di aggregazione aziendale

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo IL LEASING E IL FACTORING Nel turismo Il leasing Le imprese turistiche possono entrare in possesso delle immobilizzazioni materiali necessarie attraverso contratto di leasing: l azienda locatrice cede

Dettagli

Consulenza Aziendale di Direzione

Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. vie commerciali / strade di grande passaggio

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. vie commerciali / strade di grande passaggio SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Le strategie internazionali

Le strategie internazionali Le strategie internazionali Le strategie internazionali costituiscono alternative di fondo seguite nella costruzione e/o nel rafforzamento del vantaggio competitivo in ambito internazionale (Valdani &

Dettagli

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Intervento a Cura di Patrizia Conte PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

STRATEGIE E MODALITA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Relatore Nicla Picchi Azienda: Picchi, Angelini & Associati Studio Legale

STRATEGIE E MODALITA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Relatore Nicla Picchi Azienda: Picchi, Angelini & Associati Studio Legale Picchi,Angelini&Associati STRATEGIE E MODALITA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Relatore Nicla Picchi Azienda: Picchi, Angelini & Associati Studio Legale Internazionalizzazione (in generale) Processo

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Le strategie di marketing 1 Ipotizzare Secondo te, quali sono gli scopi principali del marketing? Parlane con un compagno. Leggere Ora leggi il testo e verifica le tue ipotesi. Il mercato di riferimento

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

LE STRATEGIE E LE MODALITA DI INGRESSO

LE STRATEGIE E LE MODALITA DI INGRESSO LE STRATEGIE E LE MODALITA DI INGRESSO Barbara Francioni 1 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE COMMERCIALE Obiettivi Vincoli e risorse disponibili Specifici mercati verso i quali indirizzare

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network Progetto a supporto della Internazionalizzazione Presentazione di International Professional Network AJM CONSULTING è uno studio di consulenza italo-polacco che offre un supporto concreto alle piccole

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia LE FORME AGGREGATIVE NELLE IMPRESE TURISTICHE 2 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Globalizzazione

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli