v 2 0 = GM R R = GMm R 2 2π (1 giorno) = 2π R = rad/s. ω terra = = rad/s; ω s = v 0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "v 2 0 = GM R R = GMm R 2 2π (1 giorno) = 2π R = rad/s. ω terra = = rad/s; ω s = v 0"

Transcript

1 Università degli Studi di Udine, Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale ed Ingegneria Elettronica A.A. 202/203, Sessione di Gennaio/Febbraio 204, Primo Appello FISICA GENERALE I 2 CFU), Prova scritta del 29 Gennaio 204 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI PROBLEMA A Unsatelliteartificiale, dimassam = 500kg,vienedapprimaportatoadunadistanzaR = km dal centro della Terra e quindi lanciato con una velocità v 0 in modo da fargli percorrere un orbita circolare di raggio R. L orbita seguita dal satellite appartiene al piano su cui giace l equatore terrestre e il verso di percorrenza dell orbita è concorde con la rotazione della Terra intorno al suo asse. Determinare: a) la velocità v 0 del satellite; b) il tempo in cui il satellite compie un giro completo rispetto ad un sistema solidale con la Terra, specificando in quale direzione esso si muove. Per rispondere, si tenga conto della rotazione terrestre). Qualche tempo dopo, a causa di un urto con un meteorite, il satellite viene deviato dalla sua orbita originaria e prende a percorrere un orbita ellittica sempre nel piano equatoriale) avente i punti di massima e minima distanza dal centro della Terra rispettivamente afelio e perielio dell orbita) alle distanze r = R e r 2 = R/2. Determinare: c) le velocità v e v 2 del satellite nei punti di afelio e perielio dell orbita ellittica; d) di quanto è variata l energia meccanica del satellite ovviamente rispetto al caso in a)). [Trascurare ogni effetto della resistenza del mezzo. Le velocità v 0, v e v 2 si intendono calcolate rispetto ad un sistema non rotante. Per la massa della Terra usare il valore M = kg.] Soluzione Nel caso in cui il satellite percorre l orbita circolare di raggio R la forza centripeta di cui esso risente dovrà essere pari alla forza gravitazionale con cui esso è attratto verso il centro della Terra. Quindi m v2 0 R = GMm R 2 v 2 0 = GM R v 0 = GM R = m/s. Dato che l orbita è nel piano equatoriale, da un punto dell asse terrestre al di sopra del polo Nord vedremmo ruotare sia la Terra che il satellite in verso antiorario con le seguenti velocità angolari ω terra = 2π giorno) = 2π = rad/s; ω s = v 0 R = rad/s. Nel sistema non rotante) in cui ci troviamo possiamo scrivere che ω s = ω terra + ω s, dove ω s è ovviamente) la velocità angolare del satellite rispetto al sistema solidale con la Terra. Quindi, ricaviamo ω s = ω s ω terra = rad/s, il cui segno negativo ci fa capire che un osservatore in quiete sulla superficie terrestre vedrà ruotare il satellite in verso opposto al verso di rotazione della Terra: cioè lo vedrà andare verso Ovest. Il tempo in cui il satellite percorrerà un giro completo rispetto alla Terra sarà quindi T s = 2π ω s = s 07 h 4.5 giorni. Quando il satellite segue l orbita ellittica, per il calcolo delle velocità nei due punti menzionati possiamo fare appello alla conservazione dell energia meccanica e del momento angolare del satellite che possono essere tradotte nelle seguenti 2 mv2 G Mm R = 2 mv2 2 G Mm R/2 mrv = m R 2 v 2.

2 Dalla seconda ricaviamo v 2 = 2v che sostituita nella prima ci permette di ricavare 2 v2 GM R = 2v2 2GM R 3v 2 = 2GM R v 2 = 2GM 3R, v = 2GM 3R = m/s; v 2 = 2 v = 8GM 3R = m/s. Infine, notando che le energie meccaniche del satellite nei due casi esaminati sono le seguenti E circ = 2 mv2 0 GMm R = 2 mgm R GMm R = 2 GMm R, E ellisse = 2 mv2 G Mm R = 2 m2gm 3R GMm R = 2 3 GMm R, allora la variazione di energia richiesta al punto d) è data da E = E ellisse E circ = ) G Mm 2 R = GM 6 R = J. PROBLEMA A2 Si abbia una puleggia doppia costituita da due corpi cilindrici omogenei di uguale lunghezza e fatti dello stesso materiale) e di raggi R = 30 cm e r = 2 R. Le due parti cilindriche sono coassiali, formano un corpo unico e la massa complessiva della puleggia è M = 4.0 kg. La 3 puleggia è montata su un asse orizzontale intorno al quale può ruotare liberamente. Come si vede dalla figura, tramite due corde ideali inestensibili e di massa trascurabile) avvolte intorno ad essa, alla puleggia sono agganciati due corpi: alla parte di raggio r della puleggia è collegato il corpo, di massa m = 2.0 kg, che poggia su un piano orizzontale; invece il corpo 2, di massa m 2, è sospeso verticalmente m tramite la corda 2 avvolta intorno alla parte di raggio R della r R puleggia. Supponendo che le corde non scivolino mai rispetto alla puleggia e che il piano su cui poggia il corpo presenti i coefficienti di attrito statico e dinamico µ 2 s = 0.70 e µ k = 0.40, si determini: a) il massimo valore di m 2, m 2,max, entro il quale il sistema può rimanere in equilibrio statico nella configurazione m 2 indicata in figura; b) le accelerazioni a e a 2 dei due corpi nel caso di m 2 = 2.5 m 2,max. Soluzione Quando il sistema è in equilibrio statico la risultante delle forze e dei momenti agenti su ogni sua parte dovrà essere nulla. Indicando con T e T 2 sia i moduli delle tensioni delle corde e 2 rispettivamente) che i moduli delle rispettive forze che gli estremi di tali corde esercitano sui corpi e sulla puleggia, l applicazione della 2 a legge della dinamica nelle forme lineare per i corpi e 2) e angolare per la puleggia) ci permette di scrivere le seguenti relazioni 0 = T f s 0 = m 2 g T 2 0 = RT 2 rt, dove si sono considerate le componenti delle forze rispetto ad assi paralleli alle corde rispettivamente, orizzontale verso destra per la prima equazione, verticale verso il basso per la seconda) e i l/2 l/2

3 momenti rispetto all asse della puleggia prendendo come positivi quelli orari). Ricavando T e T 2 dalle prime due relazioni e sostituendo nella terza, si ottiene T = f 2 ; T 2 = m 2 g; Rm 2 g = rf s f s = R r m 2g, che dà, in caso di equilibrio, il modulo della forza di attrito statico espressa dal contatto tra il corpo e il piano di appoggio. Ma per tale forza si ha la limitazione e pertanto, dovrà essere f s f s,max = µ s N = µ s m g, f s = R r m 2g µ s m g m 2 m 2,max = r R µ sm, con ricordando che è r = 2 3 R) m 2,max = 2 3 µ sm = kg. Quando la massa del corpo 2 sarà pari a 2.5 m 2,max, il sistema non sarà più in equilibrio e quindi l applicazione della 2 a legge della dinamica porta alle seguenti m a = T f k = T µ k m g m 2 a 2 = m 2 g T 2, Iα = RT 2 rt dove ora a e a 2 sono le accelerazioni lineari) dei corpi e 2, α è l accelerazione angolare della puleggia e f k = µ k m g è la forza di attrito dinamico relativa al contatto tra il corpo e il piano di appoggio. Osservando che tra le accelerazioni valgono le seguenti relazioni α = a r = a 2 R α = a r ; a 2 = R r a, sostituendo le ultime due nelle equazioni precedenti, con qualche passaggio ricaviamo I a m r = R 2 g Rr ) m 2a rm a +µ k m g) I +m 2 R 2 +m r 2) a = m 2 Rr µ k m r 2) g a = m 2Rr µ k m r 2 )g I +m 2 R 2 +m r 2 ). In tali relazioni I è il momento d inerzia della puleggia rispetto all asse di rotazione che è anche l asse passante per il suo centro di massa). La massa totale della puleggia è M ed essa è formata da due cilindri omogenei coassiali e dello stesso materiale) di uguali lunghezze e raggi r e R. Quindi, Per le corrispondenti masse M r e M R dovranno valere le seguenti M r +M R = M; M r M R = πr2 l/2 πr 2 l/2 = r2 R 2 m r = r 2 r 2 +R 2M; M R = R2 r 2 +R 2M. Conseguentemente, dato che le due parti cilindriche della puleggia formano un corpo unico, dovrà essere I = 2 M rr M RR 2 = ) r 4 +R 4 M = 97 2 r 2 +R MR2, dove, nell ultima espressione, si tenuto esplicitamente conto del fatto che è r = 2 3 R.

4 Tornando all espressione di a, inserendo I ed esplicitando il fatto che ora è m 2 = 2.5m 2,max = 5 µ 3 sm, si ottiene a = 5 µ 3 s 2µ ) 2 3 k m 3 g [ 97 M + 5 µ ) ] = 2.4 m/s 2, s + 4 m 9 a 2 = R r a = 3 2 a = 3.62 m/s 2 ; α = a r = 3 a 2 R = 2.0 rad/s2. PROBLEMA A3 Una macchina di Carnot assorbe in un ciclo dalla sorgente a temperatura più alta) una quantità di calore Q = J ed ha un rendimento η = a) Determinare il lavoro L prodotto dalla macchina in un ciclo. Il lavoro L viene utilizzato per comprimere un gas ideale biatomico lungo una trasformazione politropica reversibile pv k = cost.) con k = 2.0, a partire da uno stato iniziale caratterizzato dai valori di pressione, volume e temperatura p i =.0 atm, = 0.0 dm 3 e T i = 200 K. Determinare: b) pressione p f ) e volume ) del gas alla fine della compressione; c) il calore scambiato dal gas lungo la trasformazione. Soluzione Nella macchina di Carnot la quantità di calore scambiata con la sorgente ad alta temperatura è anche pari al calore assorbito dalla macchina stessa. Perciò il lavoro da essa prodotto sarà pari a η = L Q ass. = L Q L = ηq = 900 J. Se tale lavoro viene utilizzato per comprimere un gas biatomico lungo la politropica pv k = cost. conk = 2)apartiredallostatop i,,t i ), alloraillavoro compiuto dalgaslungotaletrasformazione dovrà essere pari a L. Se indichiamo con il volume finale della trasformazione, il lavoro fatto dal gas biatomico è pari a L k = Vf pdv = p i V k i Vf V k dv = p i k [ ] V k k = k [p f p i ]. Quindi, dovremo avere [ ] pf L k = L [p f p i ] = p i p i e sostituendo p f /p i = / ) k, si ottiene [ ) k p i ] = k )L Inserendo l attuale valore di k k = 2) si ha ) k = + = k )L, k )L p i = [ + k )L p i ] /k ). = [ + L p i ] = = 5.28 dm 3, p f = ) k p i = ) 2 p i = 3.57 atm; T f = p f nr = 375 K. Il calore scambiato nella trasformazione lo otteniamo attraverso la prima legge della termodinamica. Notando che è n = p i /RT i = 0.6 mil, si ha E int = Q L k Q = E int +L k = nc V T f T i ) L = n 5 2 RT f T i ) L = J.

5 PROBLEMA A4 All interno di una sfera di raggior = 30 cm èdistribuita uniformemente una carica Q = C. In tutto lo spazio esterno alla sfera è distribuita uniformemente una carica negativa con una densità ρ con ρ = C/m 3. Determinare: a) a quale distanza, R 0, dal centro della sfera si annulla il campo elettrostatico; b) la d.d.p. tra il centro della sfera e un qualsiasi punto dove si annulla il campo elettrostatico e quindi appartenente alla sfera di raggio R 0 ). Soluzione Applicando il teorema di Gauss ad una sfera di raggio r concentrica con la sfera menzionata nel testo, a seconda di r R o r > R il campo elettrostatico radiale) della distribuzione descritta sopra è dato dalle seguenti Er)4πr 2 = q int ε 0 Er) = Q 4πε 0 R 3 r 4πε 0 [ Q+ 4 3 πρr3 4 ] r 2 3 πρ r r R r > R Da questa si vede immediatamente che il campo può annullarsi solo per r > R. Ponendo r = R 0, dovrà essere ER 0 ) = 0 Q+ 4 3 πρr3 R πρ R 0 = 0 Q = ρ 4 3 πr3 0 R 3 ), il che significa come è ovvio) che il campo si annulla quando la carica presente nell intercapedine tra R e R 0 è uguale a parte il segno) a quella nella sfera di raggio R. Ricavando R 0 si ottiene R 3 0 = R3 + 3Q 4πρ R 0 = [ R 3 + 3Q ] /3 = 42. cm. 4πρ Per il calcolo della d.d.p. tra il centro della sfera ed un qualsiasi punto sulla sfera di raggio R 0 dobbiamo calcolare il seguente integrale 0 R0 V0) VR 0 ) = E E d s s s Q R = Er)dr = rdr+ Q+ 4 3 πρr3 R0 dr R 0 0 4πε 0 R 3 0 4πε 0 R r ρ R0 rdr, 2 3ε 0 R dove vediamo che l integrale è stato opportunamente spezzato tenendo conto delle diverse leggi con cui varia il campo a seconda dell intervallo di integrazione. Calcolando gli integrali si ricava V0) VR 0 ) = Q 8πε 0 R ρ R0 2 6ε R2 )+ Q+ 4 3 πρr3 0 4πε 0 R ) = 203 V. R 0 PROBLEMA B Unsatelliteartificiale, dimassam = 400kg,vienedapprimaportatoadunadistanzaR = km dal centro della Terra e quindi lanciato con una velocità v 0 in modo da fargli percorrere un orbita circolare di raggio R. L orbita seguita dal satellite appartiene al piano su cui giace l equatore terrestre e il verso di percorrenza dell orbita è concorde con la rotazione della Terra intorno al suo asse. Determinare: a) la velocità v 0 del satellite; b) il tempo in cui il satellite compie un giro completo rispetto ad un sistema solidale con la Terra, specificando in quale direzione esso si muove. Per rispondere, si tenga conto della rotazione terrestre). Qualche tempo dopo, a causa di un urto con un meteorite, il satellite viene deviato dalla sua orbita originaria e prende a percorrere un orbita ellittica sempre nel piano equatoriale) avente i punti di massima e minima distanza dal centro della Terra rispettivamente afelio e perielio dell orbita) alle distanze r = R e r 2 = 2 R. Determinare: 3

6 c) le velocità v e v 2 del satellite nei punti di afelio e perielio dell orbita ellittica; d) di quanto è variata l energia meccanica del satellite ovviamente rispetto al caso in a)). [Trascurare ogni effetto della resistenza del mezzo. Le velocità v 0, v e v 2 si intendono calcolate rispetto ad un sistema non rotante. Per la massa della Terra usare il valore M = kg.] Soluzione Nel caso in cui il satellite percorre l orbita circolare di raggio R la forza centripeta di cui esso risente dovrà essere pari alla forza gravitazionale con cui esso è attratto verso il centro della Terra. Quindi m v2 0 R = GMm R 2 v 2 0 = GM R v 0 = GM R = m/s. Dato che l orbita è nel piano equatoriale, da un punto dell asse terrestre al di sopra del polo Nord vedremmo ruotare sia la Terra che il satellite in verso antiorario con le seguenti velocità angolari ω terra = 2π giorno) = 2π = rad/s; ω s = v 0 R = rad/s. Nel sistema non rotante) in cui ci troviamo possiamo scrivere che ω s = ω terra + ω s, dove ω s è ovviamente) la velocità angolare del satellite rispetto al sistema solidale con la Terra. Quindi, ricaviamo ω s = ω s ω terra = rad/s, il cui segno positivo ci dice che un osservatore in quiete sulla superficie terrestre vedrà ruotare il satellite in verso concorde a quello della rotazione della Terra: cioè lo vedrà andare verso Est. Il tempo in cui il satellite percorrerà un giro completo rispetto alla Terra sarà quindi T s = 2π ω s = s 277 h.5 giorni. Quando il satellite segue l orbita ellittica, per il calcolo delle velocità nei due punti menzionati possiamo fare appello alla conservazione dell energia meccanica e del momento angolare del satellite che possono essere tradotte nelle seguenti 2 mv2 G Mm R = 2 mv2 2 G Mm 2R/3 mrv = m 2 3 Rv 2 Dalla seconda ricaviamo v 2 = 3 2 v che sostituita nella prima ci permette di ricavare. 2 v2 GM R = 9 8 v2 3 2 GM R 5v 2 = 4GM R v 2 = 4GM 5R, v = 4GM 5R = m/s; v 2 = 3 2 v = 9GM 5R = m/s. Infine, notando che le energie meccaniche del satellite nei due casi esaminati sono le seguenti E circ = 2 mv2 0 G Mm R = 2 mgm R GMm R = 2 GMm R, E ellisse = 2 mv2 GMm R = 2 m4gm 5R GMm R = 3 5 GMm R, allora la variazione di energia richiesta al punto d) è data da E = E ellisse E circ = ) G Mm 2 R = GM 0 R = J.

7 PROBLEMA B2 Si abbia una puleggia doppia costituita da due corpi cilindrici omogenei di uguale lunghezza e fatti dello stesso materiale) e di raggi R = 40 cm e r = R. Le due parti cilindriche sono coassiali, formano un corpo unico e la massa complessiva della puleggia è M = 5.0 kg. La 2 puleggia è montata su un asse orizzontale intorno al quale può ruotare liberamente. Come si vede dalla figura, tramite due corde ideali inestensibili e di massa trascurabile) avvolte intorno ad essa, alla puleggia sono agganciati due corpi: alla parte di raggio r della puleggia è collegato il corpo, di massa m = 4.0 kg, che poggia su un piano orizzontale; invece il corpo 2, di massa m 2, è sospeso verticalmente m tramite la corda 2 avvolta intorno alla parte di raggio R della r R puleggia. Supponendo che le corde non scivolino mai rispetto alla puleggia e che il piano su cui poggia il corpo presenti i coefficienti di attrito statico e dinamico µ 2 s = 0.60 e µ k = 0.45, si determini: a) il massimo valore di m 2, m 2,max, entro il quale il sistema può rimanere in equilibrio statico nella configurazione m 2 indicata in figura; b) l accelerazione a 2 del corpo 2 e l accelerazione angolare α della puleggia nel caso di m 2 = 3.0 m 2,max. Soluzione Quando il sistema è in equilibrio statico la risultante delle forze e dei momenti agenti su ogni sua parte dovrà essere nulla. Indicando con T e T 2 sia i moduli delle tensioni delle corde e 2 rispettivamente) che i moduli delle rispettive forze che gli estremi di tali corde esercitano sui corpi e sulla puleggia, l applicazione della 2 a legge della dinamica nelle forme lineare per i corpi e 2) e angolare per la puleggia) ci permette di scrivere le seguenti relazioni 0 = T f s 0 = m 2 g T 2 0 = RT 2 rt, dove si sono considerate le componenti delle forze rispetto ad assi paralleli alle corde rispettivamente, orizzontale verso destra per la prima equazione, verticale verso il basso per la seconda) e i momenti rispetto all asse della puleggia prendendo come positivi quelli orari). Ricavando T e T 2 dalle prime due relazioni e sostituendo nella terza, si ottiene T = f 2 ; T 2 = m 2 g; Rm 2 g = rf s f s = R r m 2g, che dà, in caso di equilibrio, il modulo della forza di attrito statico espressa dal contatto tra il corpo e il piano di appoggio. Ma per tale forza si ha la limitazione e pertanto, dovrà essere f s f s,max = µ s N = µ s m g, f s = R r m 2g µ s m g m 2 m 2,max = r R µ sm, l/2 l/2 con ricordando che è r = 2 R) m 2,max = 2 µ sm =.20 kg. Quando la massa del corpo 2 sarà pari a 2.5 m 2,max, il sistema non sarà più in equilibrio e quindi l applicazione della 2 a legge della dinamica porta alle seguenti m a = T f k = T µ k m g m 2 a 2 = m 2 g T 2, Iα = RT 2 rt

8 dove ora a e a 2 sono le accelerazioni lineari) dei corpi e 2, α è l accelerazione angolare della puleggia e f k = µ k m g è la forza di attrito dinamico relativa al contatto tra il corpo e il piano di appoggio. Osservando che tra le accelerazioni valgono le seguenti relazioni α = a r = a 2 R α = a r ; a 2 = R r a, sostituendo le ultime due nelle equazioni precedenti, con qualche passaggio ricaviamo I a m r = R 2 g Rr ) m 2a rm a +µ k m g) I +m 2 R 2 +m r 2) a = m 2 Rr µ k m r 2) g a = m 2Rr µ k m r 2 )g I +m 2 R 2 +m r 2 ). In tali relazioni I è il momento d inerzia della puleggia rispetto all asse di rotazione che è anche l asse passante per il suo centro di massa). La massa totale della puleggia è M ed essa è formata da due cilindri omogenei coassiali e dello stesso materiale) di uguali lunghezze e raggi r e R. Quindi, Per le corrispondenti masse M r e M R dovranno valere le seguenti M r +M R = M; M r M R = πr2 l/2 πr 2 l/2 = r2 R 2 m r = r 2 r 2 +R 2M; M R = R2 r 2 +R 2M. Conseguentemente, dato che le due parti cilindriche della puleggia formano un corpo unico, dovrà essere I = 2 M rr M RR 2 = ) r 4 +R 4 M = 7 2 r 2 +R 2 40 MR2, dove, nell ultima espressione, si tenuto esplicitamente conto del fatto che è r = R. 2 Tornandoall espressione dia, inserendo I edesplicitando ilfattocheoraèm 2 = 3 m 2,max = 3µ 2 sm, si ottiene 3 2 a = µ s µ ) 2 k m 2 g [ 7 M + 3 µ ) ] =.97 m/s 2, 40 2 s + m 4 a 2 = R r a = 2a = 3.94 m/s 2 ; α = a r = 2a R = 9.84 rad/s2. PROBLEMA B3 Una macchina di Carnot assorbe in un ciclo dalla sorgente a temperatura più alta) una quantità di calore Q = J ed ha un rendimento η = a) Determinare il lavoro L prodotto dalla macchina in un ciclo. Il lavoro L viene utilizzato per comprimere un gas ideale biatomico lungo una trasformazione politropica reversibile pv k = cost.) con k = 3.0, a partire da uno stato iniziale caratterizzato dai valori di pressione, volume e temperatura p i = 2.0 atm, = 5.0 dm 3 e T i = 200 K. Determinare: b) pressione p f ) e temperatura T f ) del gas alla fine della compressione; c) la variazione di entropia subita dal gas. Soluzione Nella macchina di Carnot la quantità di calore scambiata con la sorgente ad alta temperatura è anche pari al calore assorbito dalla macchina stessa. Perciò il lavoro da essa prodotto sarà pari a η = L Q ass. = L Q L = ηq = 800 J. Se tale lavoro viene utilizzato per comprimere un gas biatomico lungo la politropica pv k = cost. conk = 2)apartiredallostatop i,,t i ), alloraillavoro compiuto dalgaslungotaletrasformazione dovrà essere pari a L.

9 Se indichiamo con il volume finale della trasformazione, il lavoro fatto dal gas biatomico è pari a L k = Vf pdv = p i V k i Vf V k dv = p i k [ ] V k k = k [p f p i ]. Quindi, dovremo avere [ ] pf L k = L [p f p i ] = p i p i e sostituendo p f /p i = / ) k, si ottiene [ ) k p i ] = k )L Inserendo l attuale valore di k k = 3) si ha ) k = + = k )L, k )L p i = [ + k )L p i ] /k ). = + 2L p i = = 2. dm 3, p f = ) k p i = ) 3 p i = 3.78 atm; T f = p f nr = 305 K. Notando che è n = p i /RT i =.82 mol, la variazione di entropia tra gli stati i e f è pari a ) ) [ ) )] Tf Vf 5 S = nc V ln +nrln = n 2 Rln Tf Vf +nrln = 2.8 J/K. T i PROBLEMA B4 All interno di una sfera di raggior = 30 cm èdistribuita uniformemente una carica Q = C. In tutto lo spazio esterno alla sfera è distribuita uniformemente una carica negativa con una densità ρ con ρ = C/m 3. Determinare: a) a quale distanza, R 0, dal centro della sfera si annulla il campo elettrostatico; b) la d.d.p. tra il centro della sfera e un qualsiasi punto dove si annulla il campo elettrostatico e quindi appartenente alla sfera di raggio R 0 ). Soluzione Applicando il teorema di Gauss ad una sfera di raggio r concentrica con la sfera menzionata nel testo, a seconda di r R o r > R il campo elettrostatico radiale) della distribuzione descritta sopra è dato dalle seguenti Er)4πr 2 = q int ε 0 Er) = T i Q 4πε 0 R 3 r 4πε 0 [ Q+ 4 3 πρr3 4 ] r 2 3 πρ r r R r > R Da questa si vede immediatamente che il campo può annullarsi solo per r > R. Ponendo r = R 0, dovrà essere ER 0 ) = 0 Q+ 4 3 πρr3 R πρ R 0 = 0 Q = ρ 4 3 πr3 0 R 3 ), il che significa come è ovvio) che il campo si annulla quando la carica presente nell intercapedine tra R e R 0 è uguale a parte il segno) a quella nella sfera di raggio R. Ricavando R 0 si ottiene R0 3 = R3 + 3Q [ R 0 = R 3 + 3Q ] /3 = 50.6 cm. 4πρ 4πρ

10 Per il calcolo della d.d.p. tra il centro della sfera ed un qualsiasi punto sulla sfera di raggio R 0 dobbiamo calcolare il seguente integrale 0 R0 V0) VR 0 ) = E E d s s s = Er)dr = R 0 0 Q R rdr+ Q+ 4 3 πρr3 R0 dr 4πε 0 R 3 0 4πε 0 R r ρ R0 rdr, 2 3ε 0 R dove vediamo che l integrale è stato opportunamente spezzato tenendo conto delle diverse leggi con cui varia il campo a seconda dell intervallo di integrazione. Calcolando gli integrali si ricava V0) VR 0 ) = Q 8πε 0 R ρ R0 2 R 2 )+ Q+ 4 3 πρr3 6ε 0 4πε 0 R ) = 693 V. R 0

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 13/1, Sessione di Gennaio/Febbraio 15, Secondo Appello FISICA GENERALE I (1 CFU), Prova scritta del 1 Febbraio 15 TESTI E

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009 UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELLA SICUREZZA Anno Accademico 2008-2009 Prova scritta dell esame di Fisica I - 2 gennaio 2009 Risolvete

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Fisica Generale I, A. A , 28 Agosto Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I, A. A , 28 Agosto Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I, A. A. 013-014, 8 Agosto 014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 Una lastra di massa M = 10 kg poggia su un piano orizzontale su cui può scivolare senza

Dettagli

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ; PROBLEMI I primi tre problemi sono tratti dal libro P. Fleury, J.P. Mathieu, Esercizi di Fisica, Zanichelli (Bologna, 1970) che contiene i testi e le relative soluzioni, indicati dal loro numero e pagina

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2013-2014 10 giugno 2014 Scritto di Fisica Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 16 Giugno 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m 1 m 2 θ Due corpi di massa m 1 = 14 Kg ed m 2 = 2 Kg sono collegati da un filo

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROBLEMA 1. PROVA DI AMMISSIONE A.A.:2007-2008 SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA a) da g = GM segue: M = gr2 R 2 G b) La forza centripeta che fa descrivere

Dettagli

Soluzioni I anno FisMat

Soluzioni I anno FisMat Soluzioni I anno FisMat ) La velocitá delle formiche puó essere separata in una componente tangenziale, v t e una radiale, v r Poiché ad ogni istante le formiche sono poste sul vertice del N-gono, esse

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica Scuola Galileiana di Studi Superiori nno 2013-2014 Prova di Fisica Problema 1 Un astronave descrive un orbita circolare di raggio r 1 = 6500 km intorno alla Terra. Successivamente, in seguito all accensione

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per neneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte ): 5-0-06 Problema. Un saltatore in luno arriva alla fine della rincorsa con una velocità orizzontale v L 0m/s. A questo punto salta

Dettagli

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre 2010 - soluzione Nota: i valori numerici sono diversi nelle varie copie del compito, e quindi qui vengono indicati i ragionamenti e le formule da utilizzare ma non

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE Prova di FISI del 9 novembre 004 1) Una particella di massa m= 0.5 kg viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o = 4 m/s, parallela al piano.

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 013 ESERCIZIO 1) Un corpo di massa m 1.0 kg è spinto contro una molla orizzontale di costante elastica k 500 N/m, che si contrae di un tratto Δx 0.5

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl Prima verifica F1) Un corpo di massa 200 g si muove lungo l asse x sotto l azione di una forza, parallela all asse x, la cui intensità in funzione di x è data nel grafico B Per quali valori di x l accelerazione

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-10, 30 Agosto 2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-10, 30 Agosto 2010 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 009-10, 30 Agosto 010 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e per

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 17 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 17 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2012-2013, 17 giugno 2013 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 Un corpo di dimensioni trascurabili e di massa m = 1.5 kg

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata) Esame scritto del corso di Fisica 2 del 2.09.20 Corso di laurea in Informatica A.A. 200-20 (Prof. Anna Sgarlata) COMPITO A Problema n. Un asta pesante di massa m = 6 kg e lunga L= m e incernierata nel

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 UNIVESITA DEL SANNIO COSO DI FISICA 1 ESECIZI Dinamica dei corpi rigidi 1 La molecola di ossigeno ha una massa di 5,3 1-6 Kg ed un momento di inerzia di 1,94 1-46 Kg m rispetto ad un asse passante per

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI GENOVA Esame di Dottorato di Ricerca in Fisica XXVII ciclo - Traccia 1 1) Due blocchi, di massa m 1 =.0 kg e m = 9.0 kg rispettivamente, ed una molla ideale di costante elastica

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 13 Gennaio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 13 Gennaio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 13 Gennaio 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m H 1 h α β M H 2 Un corpo puntiforme di massa m = 50 g è appoggiato

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Massimo Vassalli 1 Dicembre 007 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 20 Maggio

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli