Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.fisiokinesiterapia.biz"

Transcript

1 Piede diabetico criteri condivisi per una gestione integrata Definizione di piede diabetico: diagnosi clinica e strumentale

2 di cosa parliamo 1) il piede diabetico (neuropatico ed ischemico) 2) le indagini cliniche e strumentali 3) l ulcera diabetica (neuropatica e ischemica) 4) osservazioni

3 International Consensus on the Diabetic Foot by the International Working Group on the Diabetic Foot Gruppo di Studio Piede Diabetico della Società Italiana di Diabetologia 1999

4 definizione di piede diabetico una condizione di infezione, ulcerazione e/o distruzione di tessuti profondi associate ad anomalie neurologiche e a vari gradi di vasculopatia periferica degli arti inferiori (secondo criteri stabiliti dall OMS) piede con alterazioni anatomo-funzionali determinate dall arteriopatia occlusiva periferica e/o dalla neuropatia diabetica

5 Il piede diabetico Neuropatia periferica Vasculopatia periferica

6 neuropatia La neuropatia periferica diabetica colpisce tutte le fibre: Sensitive >> perdita della sensibilità al dolore, alla temperatura e agli stimoli propriocettivi (pressione, vibrazione, tatto); Motorie >> atrofia dei muscoli intrinseci del piede (alterato rapporto flessori/estensori); Autonomica >> ridotte o assenti secrezioni sudoripare / aumento del flusso sanguigno attraverso gli shunt artero-venosi

7 neuropatia 1) stimoli dannosi sono poco percepiti o non avvertiti del tutto; 2) deformità delle dita (dita a martello, ad artiglio) e della volta plantare che si accentua con aree di maggior carico sotto le teste metatarsali e sotto le dita; 3) pelle secca con screpolature e fessurazioni, piede caldo, spesso edematoso e dilatazione delle vene dorsali.

8

9 neuropatia Sintomi: bruciore, fitte, parestesia, sensazioni di caldo e di freddo, iperestesia, anestesia: tutti sintomi che tendono a esacerbarsi durante la notte; Segni: deficit della sensibilità dolorifica, termica e vibratoria atrofia muscolare con deformazioni delle dita, assenza di sudorazione con cute secca, dilatazione delle vene dorsali del piede che spesso e edematoso e caldo. quindi un piede caldo, con cute secca e insensibile è un tipico piede ad alto rischio

10

11

12 neuropatia dolore o discriminazione: test della puntura di spillo (dorso del piede, se pelle integra, senza penetrare la cute, poco utile); tatto: batuffolo di cotone (su dorso del piede, poco utile); riflessi profondi: martelletto per riflesso del tendine di Achille (predittivo)

13 neuropatia vibrazione: biotesiometro e diapason tarato a 128 Hz (su alluce; il primo predittivo da 5 a 15 se VPT > 25 volt, quantitativo, ma non economico); pressione: monofilamento di Semmes Weinstein da 10 gr (5-7) (predittivo da 3 a 5, sopratt. metatarso, non noti quali e quanti punti, semplice ed economico, screening); EMG

14 Ripetere l operazione due volte nello stesso punto, ma alternarla almeno con una simulazione (in totale tre domande per punto): bene se la risposta e due su tre; no se due errate su tre: rischio di ulcerazione.

15 neuropatia e il maggiore fattore di rischio di ulcerazione del piede nel diabete ed è presente fino al 50% dei pazienti diabetici di tipo 2 che quindi hanno un piede a rischio ; i sintomi sono poco sensibili e specifici; l ispezione dei piedi e quindi irrinunciabile perche la stessa ulcerazione del piede può essere l unico elemento visibile di una neuropatia, in totale assenza di ogni altro sintomo

16 neuropatia lo scopo della valutazione non è la diagnosi di neuropatia, ma una valutazione del livello di gravità della stessa: chi sente il filamento di 10 g ed ha una VPT < 20 può avere una neuropatia periferica, ma il livello di gravità non è tale da indurre un rischio aumentato di ulcerazione; non si valuta il sistema nervoso autonomo, perché i test usati, quali il Deep Breathing o l ipotensione posturale, richiedono del tempo per la loro esecuzione, ma soprattutto non aggiungono nulla al rischio di ulcerazione indicato già dalla valutazione della neuropatia somatica.

17 vasculopatia Macroangiopatia diabetica: 1) aterosclerosi 2) sclerosi della media (sclerosi di Moenckeberg) (non ischemia, interferisce in misurazione) Microangiopatia: non dovrebbe mai essere considerata come la causa principale di un ulcera.

18

19 vasculopatia aterosclerosi nei pazienti diabetici rispetto ai pazienti non diabetici Più comune Colpisce individui più giovani (adulti, non anziani) Nessuna differenza tra i sessi (M/F 2:1, non 30:1) Evoluzione più rapida (piu precoce, 8% alla diagnosi) Multisegmentale (e colpisce le collaterali) Più distale (arterie tibiali e peroneali, non grossi vasi aorto-iliache-femorali)

20

21

22 Sintomi quattro stadi di Fontaine vasculopatia Stadio 1: malattia occlusiva arteriosa senza sintomi clinici Stadio 2: claudicatio intermittens Stadio 3: dolore ischemico a riposo Stadio 4: ulcerazione/gangrena Segni: marezzature, colorito rossastro quando l arto è pendente e pallore al sollevamento, cute fredda al termotatto, riduzione o assenza degli annessi cutanei, ulcerazione, gangrena.

23

24 neuropatico ischemico Sintomi: bruciore, fitte parestesie sensaz. caldo/freddo iperestesia, anestesia Tutti i sintomi si esacerbano durante la notte Sintomi: Stadio 1: malattia occlusiva arteriosa senza sintomi clinici Stadio 2: claudicatio intermittens Stadio 3: dolore ischemico a riposo Stadio 4: ulcerazione/gangrena

25 neuropatico ischemico Segni: deficit della sensibilità dolorifica, termica e vibratoria atrofia muscolare con deformazioni assenza di sudorazione con cute secca dilatazione delle vene dorsali del piede che spesso e edematoso e caldo Segni: marezzature colorito rossastro quando l arto è pendente e pallore al sollevamento cute fredda al termotatto, riduzione o assenza degli annessi cutanei ulcerazione, gangrena

26 vasculopatia valutazione palpatoria dei polsi arteriosi e ricercare i soffi vascolari (legato a operatore, arterie tibiale posteriore, dorsale pedidia oltre al polso popliteo e femorale) ABI indice caviglia-braccio: rapporto tra pressione sanguigna sistolica alla caviglia misurata con Doppler e pressione sistolica al braccio, entrambe rilevate con il paziente in posizione supina (<0.5, , >0.9, >1.3 mediocalcinosi) TSBP Index indice di pressione sistolica all alluce TcPO2: la misurazione transcutanea della pressione dell ossigeno non utilizzato dalle cellule, direttamente correlata con la perfusione arteriolare, 1/3 medio di coscia e di gamba e all avampiede, < a 20 mmhg ischemia critica Ecolordoppler AAII >>>Arteriografia

27 vasculopatia Quando valutare l ABI (Ankle Brachial Index) Se presente uno dei seguenti sintomi: 1. Comparsa di dolore da marcia; 2. Presenza di segni di ischemia cutanea; 3. Assenza o riduzione dei polsi arteriosi; 4. Presenza di soffi vascolari; Se il paziente è un diabetico di tipo 1 di età > 35 anni; Se il paziente è un diabetico di tipo 2 di età > 45 anni; Se la durata del diabete è > 20 anni.

28 vasculopatia ischemia critica: indice di rischio di amputazione maggiore dell arto inferiore, a meno che non venga risolta da un intervento di rivascolarizzazione. 1) persistente dolore ischemico a riposo, tale da richiedere trattamento analgesico per un arco di tempo superiore alle due settimane, oppure 2) ulcerazione o gangrena del piede o delle dita del piede, entrambe associate con una pressione sistolica alla caviglia < 50 mmhg o pressione sistolica all alluce < 30 mmhg o ossimetria <30-50mmHg.

29 vasculopatia e il fattore più importante nel determinare l esito dell ulcera; i sintomi possono essere assenti anche in presenza di una ischemia periferica grave, causa la perdita di sensibilita per neuropatia periferica: con spesso si puo riconoscere solo con semplice esame clinico: colore e temperatura della pelle, palpazione dei polsi periferici, misurazione della pressione sanguigna alla caviglia.

30 vasculopatia pero il piede puo essere relativamente caldo, con scarso impallidimento a causa della neuropatia periferica. l ischemia critica può talvolta essere confusa con l infezione, giacché nel piede ischemico si può osservare un eritema locale.

31 vasculopatia La vasculopatia periferica diabetica (PVD) e un segno di aterosclerosi generalizzata: pertanto in un paziente affetto da PVD occorre: 1) essere esaminati anche il cuore e le carotidi; 2) sospendere il fumo, trattare in modo aggressivo l ipertensione e la dislipidemia; 3) valutazione della nefropatia (microalbuminuria), come indicatore di vasculopatia generalizzata.

32 ulcera La prevalenza di ulcere del piede varia fra il 4 e il 10% della popolazione diabetica; Circa il 40 60% di tutte le amputazioni non traumatiche degli arti inferiori sono eseguite su pazienti affetti da diabete; L 85% delle amputazioni delle estremità inferiori associate al diabete sono precedute da ulcere del piede.

33 Fattori associati all ulcera del piede ulcera 1) Vasculopatia 2) Neuropatia 3) Traumi 4) Biomeccanica 5) Condizione socio-economica

34 ulcera Condizione socioeconomica: Le condizioni sociali disagiate: basso reddito / basso livello culturale / scarsa possibilita di accesso alle cure / scarsa educazione sanitaria Scarsa adesione alle cure con incapacita del pz ad accudire a se stesso: trascuratezza per: negligenza vera e propria; mancanza di consapevolezza del potenziale pericolo; deficit visivi e motori legati non tanto alla neuropatia quanto a pregresse fratture o ictus cerebrali

35 ulcera Biomeccanica (fattori intrinseci): anomalie strutturali del piede con prominenze ossee: dita a martello, dita ad artiglio, alluce valgo, teste metatarsali prominenti; ipercheratosi; esiti di neuro-osteoartropatia con limitata motilita articolare arto inf e rachide (artrosi, scoliosi etc.); esiti di pregresse amputazioni; alterazioni tessuti molli (glicazione); gambaletti gessati, stivaletti in resine polimeriche se non applicati correttamente

36 ulcera Traumi (fattori estrinseci): Calzature inadeguate Camminare a piedi nudi Cadute ed incidenti Corpi estranei nelle scarpe Quattro ulcere su cinque nei soggetti diabetici sono determinate da traumi esterni

37 la neuropatia (sensitiva, motoria ed autonomica) è la causa principale delle ulcere del piede diabetico ulcera Prevalenza di neuropatia periferica dal 30 al 70%; Il % delle ulcere ha segni di neuropatia, con vari gradi di vasculopatia. ulcere esclusivamente neuropatiche (55%), ulcere esclusivamente ischemiche (10 %), ulcere neuro-ischemiche (34%). (ulcere da stasi)

38 ulcera Motoria: causa deformita al piede con alterati carichi, postura instabile nella stazione eretta, maggior numero di cadute e traumi durante la deambulazione; Sensitiva: traumi non avvertiti; Autonomica: con secchezza della cute e ipercheratosi, fissurazioni etc

39 ulcera la mobilità articolare limitata le deformità del piede le anomalie della deambulazione alterato carico biomeccanico del piede con elevata compressione plantare e con un aumento del carico trasversale (f.intrinseco) (forze di taglio o shear stress)

40 ulcera n.sensitiva perdita della sensibilità non vengono avvertiti traumi (f.estrinseco) la formazione di una callosità (corpo estraneo) aumento ulteriore della pressione locale cutanea emorragia sottocutanea. n.motoria ulcera n.autonomica

41

42

43

44 ...e la vasculopatia? ulcera

45 ulcera il microcircolo nei pazienti diabetici non è occluso: infatti i chirurghi vascolari possono effettuare delle rivascolarizzazioni distali in quanto esiste un circolo accogliente; le alterazioni del microcircolo sono di tipo funzionale non di tipo anatomico occlusivo (infatti l ispessimento della membrana basale ed il un rigonfiamento endoteliale dei capillari non provocano occlusione); anche se il microcircolo e piu suscettibile a vere occlusioni anatomiche nel corso dei periodi di elevata pressione biomeccanica sulla cute per:

46 ulcera per la caduta del flusso sanguigno, dovuta a disturbi macrovascolari; anzi, causa la neuropatia autonomica, durante l ipoafflusso (es. < mmhg), il microcircolo si vasodilata non essendo più in grado di rispondere alle diverse sollecitazioni, nervose, meccaniche o termiche; per l edema relativo causato per esempio dal trauma; per trombosi settica o l infezione in arterie terminali compromesse;

47

48 La neuropatia e il maggiore fattore di rischio delle ulcere diabetiche; Il trauma e il principale fattore causale dell ulcera; La vasculopatia e il principale fattore nel determinare l esito dell ulcera; La rivascolarizzazione e lo scarico determinano la guarigione dell ulcera; La medicazione condiziona la velocita della guarigione (se questa e possibile)

49 classificazione di Wagner-1981* Grado 0 Grado 1 Grado 2 Grado 3 Grado 4 Grado 5 non ulcerazioni,deformita, edema, cellulite,etc ulcera superficiale ulcera profonda fino al tendine, capsula articolare o all osso, senza infezione ulcera profonda con ascesso, osteomielite o artrite settica gangrena localizzata all avampiede o al tallone gangrena di tutto il piede o di una porzione significativa

50 Texas Wound classification I II III A Lesione pre- o post-ulcerativa completam. epitelizzata Ulcera superficiale non coinvolg. tendine, capsula, osso Ulcera profonda fino al tendine o alla capsula articolare Ulcera profonda fino all osso o all articolazione B Infezione Infezione Infezione Infezione C Ischemia Ischemia Ischemia Ischemia D Infezione Infezione Infezione Infezione + ischemia + ischemia + ischemia + ischemia

51 ulcera un ulcera provocata da calzature strette o improprie, oppure da un trauma meccanico acuto è localizzata di solito sulle dita o sul dorso del piede (ischemica);. un ulcera causata da elevato stress meccanico (mal perforanti, ulcere da stress) è generalmente ubicata sulle teste metatarsali a livello plantare (neuropatica); le ulcere da decubito sono generalmente localizzate sul tallone e sulla gamba se da stasi. * Wagner piu usato per la progressione e la correlazione con esiti, non tiene conto della sede e causa

52 ulcera neuropatica Sede: plantare, testa metatarsali Margini: regolari, bordo calloso sottominato, cute perilesionale ipercheratosica Fondo: deterso e spesso non infetto Dolore: assente o ridotto ischemica Sede: dorso e dita dei piedi Margini: irregolari, assenza di callosita perilesionale Fondo: necrotico, spesso infetto Dolore: spesso presente (da ischemia)

53

54 ulcera neuropatica neuropatica Sede: plantare, testa metatarsali Margini: regolari, bordo calloso sottominato, cute perilesionale ipercheratosica Fondo: deterso e spesso non infetto Dolore: assente o ridotto

55

56 ulcera ischemica ischemica Sede: dorso e dita dei piedi Margini: irregolari, assenza di callosita perilesionale Fondo: necrotico, spesso infetto Dolore: spesso presente (da ischemia)

57

58 ulcera trattare l edema del piede: cause multifattoriali (insufficienza cardiaca congestizia, nefropatia, pregresse trombosi venose); trattare il dolore: intenso quello ischemico; la sua presenza è fortemente legata alla probabilità di amputazione; cercare il compenso glicemico (> insulinoterapia): l HbA1c e fattore di rischio per l amputazione; influenza dei fattori di crescita, l attività dei fibroblasti, dei leucociti, arresta la glicazione non enzimatica (inoltre status nutrizionale ottimale).

59 ulcera gli antisettici hanno una istiolesività intrinseca: controindicati in fase di riparazione tessutale. l efficacia dell antibiotico-terapia locale non è sufficientemente provata e pertanto il suo utilizzo va sconsigliato per la possibile selezione di ceppi resistenti; ne cicli di antibioticoterapia profilattica. sull ingegneria tessutale, sull ossigeno iperbarico, occorrono ulteriori verifiche. l osteomielite: difficile che la terapia antibiotica di lunga durata (3-6 mesi) possa evitare l intervento chirurgico di rimozione dell osso

60 ulcera infetta L infezione nel piede diabetico è una condizione che minaccia la gamba e si ritiene che sia la causa immediata di amputazione nel 25 50%; Un infezione superficiale è tipicamente dovuta a cocchi aerobi gram-positivi, in particolare allo stafilococco aureo e/o agli streptococchi.; un infezione profonda, un infezione con ischemia o con un area necrotica è in genere polimicrobica, dovuta a cocchi gram-positivi, ad anaerobi obbligati e a bacilli gram-negativi.

61 ulcera infetta Segni e sintomi di infezione (febbre, aumento dei leucociti ed elevata PCR) possono spesso essere assenti nei pazienti diabetici con ulcere del piede infette; se presenti, essi indicano generalmente un sostanziale danno tissutale e/o la presenza di un ascesso; se assenti tali segni non e esclusa la possibilità di un infezione

62 ulcera infetta L ospedalizzazione + l impiego di terapia antibiotica a largo spettro, endovenosa, empirica (ev. seguita da tampone con antibiogramma) + spesso (86%) un approccio di tipo chirurgico sono in genere necessari ed essenziali nel trattamento delle infezioni profonde del piede che minacciano la gamba; >>(teicoplanina, metronidazolo, carbapenemi /amoxicillina ac clavulanico, cefalosporine 2-3 generazione, fluochinolonici, piperacillina)

63 ulcera infetta le ulcere infette dovrebbero essere controllate quotidianamente; le ulcere non infette possono essere controllate ambulatorialmente due volte alla settimana; le ulcere in fase di riparazione attiva possono essere controllate anche molto meno frequentemente.

64

65 charcot il piede di Charcot (osteoartopatia neuropatica), grave complicanza del piede diabetico; I sintomi: piede caldo, eritematoso e tumefatto, possibile dolore, in genere nessuna lesione cutanea e spesso nessuna alterazione radiologica; spesso scambiato per artropatia acuta; evoluzione con rapida progressione con frammentazione dell osso e distruzione delle articolazioni fino al collasso dell arco mediale longitudinale del piede, che porta alla tipica deformazione a fondo convesso, sotto il quale di solito si formano ampie ulcere.

66 charcot spesso riferiti dai pazienti traumi precipitanti (come distorsioni della caviglia o cadute da un gradino); trattamento con gambaletti gessati a contatto totale e in limitazioni dell attività; ricostruzione ortopedica del piede osteoartropatico; artrodesi?

67 outcomes trattamento in ambulatorio: in media di 6 14 settimane per guarire; ospedalizzazione per ulcere complicate con degenza di giorni; i tassi di recidiva, dopo 1, 3 o 5 anni, sono circa rispettivamente del 44, 61 e 70%; l incremento della mortalità tra pazienti con ulcere del piede legato ai disturbi cardio-cerebrovascolari; 60% amputazione in non vascolarizzati vs 7%: mortalita a 5 aa dopo amputazione e del 50 %

68 E dimostrato che il tasso di amputazioni si può ridurre di più del 50%, qualora vengano applicate le seguenti strategie: prevenzione con ispezione regolare del piede e della calzatura durante le visite periodiche del paziente; istruzione del paziente; approccio multidisciplinare nel caso di lesione al piede; trattamento multifattoriale; diagnosi precoce di vasculopatia periferica e intervento rivascolarizzazione; continuo follow-up del paziente con pregressa ulcera del piede.

69

70 classi di rischio Mirare alle popolazioni con rischio più elevato di complicanze porterà ad un utilizzo più efficiente delle risorse disponibili: Se il paziente è un diabetico di tipo 1 di età > 35 anni; Se il paziente è un diabetico di tipo 2 di età > 45 anni; Se la durata del diabete è > 20 anni.

71 classi di rischio Sistema di classificazione del rischio (classe- descrizione del rischio-frequenza controlli) 0 neuropatia sensitiva assente una volta ogni aa 1 neuropatia sensitiva una volta ogni 6 mesi 2 neuropatia sensitiva e segni di vasculopatia periferica e/o deformità del piede una volta ogni 3 mesi 3 pregressa ulcera una volta ogni 1 3 mesi

72 da ricordare da non sottovalutare le piccole lesioni nel piede di un diabetico e rimandare l intervento; la detersione chirurgica, rispetto a quella enzimatica o a quella chimica, rappresenta la scelta migliore ed e essenziale in caso di callo e necrosi; la medicazioni ed il tipo di medicazioni influiscono solo sulla velocita della guarigione dell ulcera: mantenere ambiente umido; nelle raccolte purulente è essenziale la rapida rimozione chirurgica del tessuto infetto;

73 da ricordare la riduzione del carico della pressione plantaree la rimozione il callo circonda l ulcera è essenziale nella guarigione dell ulcera neuropatica; cosi come la rivascolarizzazione (distale) per la guarigione di quella ischemica

74 Gruppo di lavoro interdisciplinare per la medicazione del piede diabetico

75 partire dall emergenza; Gruppo di lavoro interdisciplinare per la medicazione del piede diabetico semplificazione dei percorsi per l utente; multidisciplinarita ; accettazione di criteri condivisi (esperienze comuni); ricerca interfaccie (diagnostica vascolare e ortopedia/ortesi); aggiornamento del personale, coinvolgimento reparti di degenza;

76 quantificazione dei carichi di lavoro; Gruppo di lavoro interdisciplinare per la medicazione del piede diabetico raccolta dati (eurotouch, banca dati fotografica); problematiche organizzative (i percorsi, turni di lavoro, CUP, gestione dei ricoveri, percorsi diagnostici, cartella clinica); problematiche correlate (problemi sociali, analgesia); rapporti con MMG e SID (lettera di dimissioni, materiali prestampati); individuazione pz a rischio, indagini di primo livello, prevenzione

77 PAZIENTE MMG SERVIZIO DI DIABETOLOGIA PS POLIAMBULATORI DERMATOLOGO ORTOPEDICO CHIRURGO

78 PAZIENTE MMG SD PS INTERFACCIE DIABETOLOGI INTERNISTI ORTOPEDICO POLIAMBULATORI

79 ETS Educazione Terapeutica Strutturata

80 1)controlla quotidianamente i piedi anche a livello interdigitale: se non riesci da solo, anche per deficit visivo, fatti aiutare; 2)regolare lavaggio dei piedi ed accurata asciugatura, specialmente a livello interdigitale: la temperatura dell acqua deve essere inferiore a 37 C; 3)attento alle fonti di calore vicino ai piedi; 4)per la pelle secca, usa creme od oli emollienti, ma non nelle aree interdigitali; 5)non usare forbici o altri apparecchi appuntiti o taglienti per cura dei piedi, ma limette di cartone; taglia le unghie diritte;

81 6)non usare agenti chimici o callifughi per rimuovere duroni o calli; 7)evita di camminare scalzo, e non calzare scarpe senza calze; 8)cambia quotidianamente le calze; usa calze con cuciture esterne o prive di cuciture; 9)usa scarpe comode, della misura giusta; quotidiana ispezione e palpazione all interno delle scarpe; 10)avverti il tuo medico o il diabetologo se vedi lesioni, ferite o cambiamenti di colore nei piedi.

82 la cura quotidiana del piede previene le amputazioni

PIEDE DIABETICO 2-FISIOPATOLOGIA. Corso di Formazione per i MMG 27 febbraio 2013. Massimo Michelini. Diabetologia Montecchio, AUSL RE

PIEDE DIABETICO 2-FISIOPATOLOGIA. Corso di Formazione per i MMG 27 febbraio 2013. Massimo Michelini. Diabetologia Montecchio, AUSL RE PIEDE DIABETICO Corso di Formazione per i MMG 27 febbraio 2013 2-FISIOPATOLOGIA Massimo Michelini Diabetologia Montecchio, AUSL RE complicanze Microangiopatiche Retinopatia Nefropatia Neuropatia Macroangiopatiche

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Piede diabetico dalla teoria alla pratica

Bari, 7-10 novembre 2013 Piede diabetico dalla teoria alla pratica Piede diabetico dalla teoria alla pratica Ospedale Regina Apostolorum Albano Laziale (Rm) SC Endocrinologia Dott.ssa Rinaldi Roberta Coord. SC Pneumologia Buonomo Luana International Consensus on the Diabetic

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

SCREENING DEI FATTORI DI RISCHIO DEL PIEDE DIABETICO

SCREENING DEI FATTORI DI RISCHIO DEL PIEDE DIABETICO SCREENING DEI FATTORI DI RISCHIO DEL PIEDE DIABETICO Manuela Mantero e Vincenzo Curci UO Medicina II Diabetologia Casa di Cura Santa Maria, Castellanza, Varese Introduzione al problema piede diabetico

Dettagli

I PIEDI DELLA PERSONA DIABETICA: CONSIGLI UTILI. Livelli alti di zucchero nel sangue possono causare problemi ai piedi e alla pelle.

I PIEDI DELLA PERSONA DIABETICA: CONSIGLI UTILI. Livelli alti di zucchero nel sangue possono causare problemi ai piedi e alla pelle. I PIEDI DELLA PERSONA DIABETICA: CONSIGLI UTILI Livelli alti di zucchero nel sangue possono causare problemi ai piedi e alla pelle. IL PIEDE DIABETICO Lo sapevi che il Diabete può creare danni alle gambe

Dettagli

TRATTIAMO BENE I NOSTRI PIEDI

TRATTIAMO BENE I NOSTRI PIEDI TRATTIAMO BENE I NOSTRI PIEDI Tanti ne parlano, ma sappiamo esattamente che cosa è il piede diabetico, perché si forma e perchè è così importante fare di tutto per evitarlo? Cos è il piede diabetico Il

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

I piedi devono durare una vita!

I piedi devono durare una vita! A.DI.MI Convegno nazionale sul tema IMPEGNO PER LA SALUTE I piedi devono durare una vita! Luca Monge SSCVD Diabetologia Centro per la Cura del Piede Diabetico AO Città della salute e della Scienza di Torino

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

SCREENING DEL PIEDE DIABETICO

SCREENING DEL PIEDE DIABETICO INDICE PREMESSA 1. SCOPO. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE. 3. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI. 3.1 Riferimenti 3.2 Abbreviazioni 4. RESPONSABILITA....... 5. MODALITA DI GESTIONE. 5.1 Chi sottoporre allo screening

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

VISITARE IL PIEDE DEL DIABETICO

VISITARE IL PIEDE DEL DIABETICO Decision making VISITARE IL PIEDE DEL DIABETICO GERARDO MEDEA Responsabile Nazionale Area Metabolica, Societa Italiana di Medicina Generale, Brescia Tra le complicanze che si associano al diabete, il piede

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA Dott. Antonino LO PRESTI Medico Chirurgo - Specialista in diabetologia e malattie metaboliche presso U. O. di Diabetologia e Malattie del Ricambio Ospedale San Biagio - Marsala (TP). Relazione sull utilizzo

Dettagli

Le scarpe vengono munite di plantari sagomati in modo da correggere le anomalie del carico riscontrate con lo studio dei carichi plantari.

Le scarpe vengono munite di plantari sagomati in modo da correggere le anomalie del carico riscontrate con lo studio dei carichi plantari. Dia 1 Viene considerata fra le complicanze microvascolari in quanto l alterazione fisiopatologica che è alla base viene provocata dal deficit di irrorazione dei capillari nutritivi dei nervi (vasa nervorum),

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

mil Diabete Gruppo il piede Diabetico e le sue complicanze:

mil Diabete Gruppo il piede Diabetico e le sue complicanze: COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE m mil Diabete e le sue complicanze: il piede Diabetico m Gruppo MultiMedica www.multimedica.it info@multimedica.it Centralino 02.242091 Dipartimento di Medicina Interna U.O.

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Unità Operativa Semplice Prevenzione e Trattamento della Ischemia Critica non Rivascolarizzabile

Unità Operativa Semplice Prevenzione e Trattamento della Ischemia Critica non Rivascolarizzabile AZIENDA OSPEDALIERA di Padova Unità Operativa Complessa di ANGIOLOGIA Unità Operativa Semplice Prevenzione e Trattamento della Ischemia Critica non Rivascolarizzabile COME PRENDERSI CURA DEL PIEDE QUANDO

Dettagli

LE ULCERE VASCOLARI INFERIORE

LE ULCERE VASCOLARI INFERIORE LE ULCERE VASCOLARI DELL ARTO INFERIORE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ARTO INFERIORE Struttura complessa dell apparato motorio Possiamo distinguere tre grandi aree Coscia Gamba Piede La gamba si caratterizza per problematiche

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Inquadramento clinico-diagnostico

Inquadramento clinico-diagnostico IL PIEDE DIABETICO Inquadramento clinico-diagnostico Aurora GRASSI Divisione di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Ospedale Umberto I Cosa si intende

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

DIABETE E CURA DEI PIEDI

DIABETE E CURA DEI PIEDI DIABETE E CURA DEI PIEDI Un aspetto fondamentale del controllo del diabete è la cura appropriata dei piedi. È possibile ridurre o prevenire complicazioni gravi con una buona igiene del piede. Il vostro

Dettagli

I PIEDI MERITANO ATTENZIONE

I PIEDI MERITANO ATTENZIONE I PIEDI MERITANO ATTENZIONE A cura del Prof. Mauro Montesi Presidente Associazione Italiana Podologi Roma UN COMPAGNO DI VITA SCOMODO Il diabete mellito è una malattia metabolica cronica che in Italia

Dettagli

DIABETE DI TIPO 2: PREVENZIONE E GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO

DIABETE DI TIPO 2: PREVENZIONE E GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO IBETE I TIPO 2: PREVENZIONE E GESTIONE EL PIEE IBETICO ELEMENTI CHIVE I GESTIONE Gestione generale Per avere cure efficaci è necessaria la collaborazione tra pazienti e professionisti, e tutte le decisioni

Dettagli

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE ISCHEMICO dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE Secondo la definizione i i della IASP (International ti Association for the

Dettagli

Antimo Aiello. Aspetti posturali e podologici dell attivit. attività fisica

Antimo Aiello. Aspetti posturali e podologici dell attivit. attività fisica EXTRA SUBITO! EXercise Treatment Appropriate Un programma di formazione di SUBITO AMD Aspetti posturali e podologici dell attivit attività fisica Antimo Aiello TRASFERIMENTO IDEALE DEL CARICO Il ciclo

Dettagli

Azienda Ospedaliera-Università di Padova

Azienda Ospedaliera-Università di Padova Azienda Ospedaliera-Università di Padova Dipartimento Interaziendale ad Assistenza Integrata dell Anziano Sezione di Clinica Chirurgica Geriatrica Direttore: Prof.Oreste Terranova U.O.S. Trattamento Chirurgico

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

UN CASO DI PIEDE DIABETICO

UN CASO DI PIEDE DIABETICO UN CASO DI PIEDE DIABETICO DATI ANAMNESTICI DIABETE MELLITO DALL ETA DI 45 ANNI IPERTENSIONE ARTERIOSA DALL ETA DI 45 ANNI DISLIPIDEMIA TIPO IV INTERVENTO DI ANGIOPLASTICA CORONARICA A 49 ANNI RETINOPATIA

Dettagli

MultiMedica. Il Piede Diabetico IRCCS. Il Diabete e le sue complicanze. MultiMedica. Nuova versione 2014. di Istituto Ricovero e Cura

MultiMedica. Il Piede Diabetico IRCCS. Il Diabete e le sue complicanze. MultiMedica. Nuova versione 2014. di Istituto Ricovero e Cura COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE Nuova versione 2014 Prenotazioni: Per visite convenzionate con il SSN: tel. 02.86878889 Per visite private, fondi e/o assicurazioni: tel. 02.99961999 Per orari e caratteristiche

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Il piede diabetico: un approccio multidisciplinare. VITTORIA PARC HOTEL Via Nazionale, 10/F Palese - Bari

Il piede diabetico: un approccio multidisciplinare. VITTORIA PARC HOTEL Via Nazionale, 10/F Palese - Bari Corso di aggiornamento Provider n. 1218 Il piede diabetico: un approccio multidisciplinare Crediti formativi 13 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 05 aprile 2014 Orario 08.30 VITTORIA PARC HOTEL

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006 MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006 OGGETTO: Linee guida per l accertamento e la valutazione

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

LA CURA DEL PIEDE NEL BENESSERE DELL'ANZIANO NELL ANZIANO

LA CURA DEL PIEDE NEL BENESSERE DELL'ANZIANO NELL ANZIANO LA CURA DEL PIEDE NEL BENESSERE DELL'ANZIANO NELL ANZIANO Nell'ambito del Progetto Home Care Premium 2012 A cura di Stefania Groppo Infermiera professionale presso C.R.A. Scalabrin IL PIEDE Struttura anatomica

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14. Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.30 Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Il Piede Diabetico. Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL n.2 Lucca

Il Piede Diabetico. Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL n.2 Lucca VII CORSO DI AGGIORNAMENTO: PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI IN MEDICINA GENERALE Capannori 22 Marzo 2014 Il Piede Diabetico Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto L epidemia diabete quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto PROGETTO Gestione integrata del paziente diabetico di tipo 2 2 Scopi ed obiettivi

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI TEMPERATURE ESTREME OBIETTIVI Conseguenze sull organismo umano in ambienti con TEMPERATURE

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

COPIA. Diabete e piedi. «Per essere sempre in gamba!»

COPIA. Diabete e piedi. «Per essere sempre in gamba!» Diabete e piedi «Per essere sempre in gamba!» Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische Diabetes-Gesellschaft www.associazionedeldiabete.ch Per le vostre donazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz IL MASSAGGIO www.fisiokinesiterapia.biz STORIA Cina e India 1800 a. C. nei testi riguardanti i Ching e la medicina Ayurvedica Trattati medici egizi e persiani In grecia e poi a Roma, utilizzato in ambito

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Equipe Medica Centro Medico CARTA DEI SERVIZI EQUIPE MEDICA 3

Equipe Medica Centro Medico CARTA DEI SERVIZI EQUIPE MEDICA 3 Equipe Medica Centro Medico CARTA DEI SERVIZI EQUIPE MEDICA 3 ALLERGOLOGIA E MEDICINA INTERNA Visita Medica Allergologica Test Cutanei per Allergie dell Apparato Respiratorio e Orticaria Visita Specialistica

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM Alta tecnologia Made in Germany per una nuova terapia di Herpes Labialis - senza sostanze chimiche! Che cosa è HERPOTHERM? HERPOTHERM è un nuovo, ma soprattutto innovativo,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO Bressanone, 27-28 maggio 2011 Prof. Giovanni Deriu Università degli Studi di Padova Clinica di Chirurgia Vascolare

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

LINEE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO

LINEE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO ALLEGATO A) LINEE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO INTRODUZIONE Il diabete mellito rappresenta, secondo i dati dell Organizzazione Mondiale della Sanità, una delle emergenze sanitarie

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli