Technical Support Bulletin No. 15 Problemi Strumentazione
|
|
- Gabriela Capasso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Technical Support Bulletin No. 15 Problemi Strumentazione Sommario! Introduzione! Risoluzione dei problemi di lettura/visualizzazione! Risoluzione dei problemi sugli ingressi digitali! Risoluzione di problemi sulle uscite digitali (Relay-comando SSR)! Risoluzione di problemi sulle uscite TRIAC! Risoluzione di problemi sulle uscite analogiche, bassa tensione (PWM, TK)! Appendici-Tabelle sonde Introduzione Verranno fornite le istruzioni per verificare l origine di un presunto problema o malfunzionamento, al fine di identificarne le cause. I dettagli permetteranno di individuare la presenza di guasti o di semplici incomprensioni o non compatibilità. Risoluzione dei problemi di lettura/visualizzazione -Se lo strumento visualizza una temperatura sbagliata -Se lo strumento visualizza errore(i) sonda -Se lo strumento visualizza una temperatura, ma questa non varia o varia in modo errato -Se lo strumento visualizza una temperatura al contrario, ovvero il display cala all aumentare della temperatura (solo per termocoppie) Nel caso specifico il problema può essere localizzato nella sonda o nel controllore, una volta verificati i seguenti punti procedere come da tabelle: la corretta impostazione del parametro di selezione sonda (H00, PSE vedere indicazione a foglio tecnico) il corretto collegamento e che lo strumento sia alimentato alla tensione/potenza richiesta la corretta selezione del sensore in base al controllore. La strumentazione Eliwell prevede, a seconda del tipo di controllore, la compatibilità con diversi tipi di sonda. Tale informazione è riportata sulle etichette dei controllori stessi (vedi Bulletin 05-Etichette) corretta selezione del campo di misura (inizio e fondo scala, solo per ingressi ma e V), con i parametri H03/H04, Lci/Hci Eliwell Controls s.r.l. Via dell Industria, 15 Zona Industriale Paludi Pieve d Alpago (BL) ITALY Telephone Facsimile Technical helpline Technical Support Bulletin Eliwell Controls s.r.l All rights reserved.
2 PTC/NTC/Pt100/Pt100/Ni100 Verifica Sonda Misura di resistenza, a sonda NON COLLEGATA C* " è una PTC C* " è una NTC C* " è una Pt100-Ni100 C* " è una Pt1000 In assenza di segnale sostituire la sonda NOTA: per PTC, NTC, Pt100 e Ni100 è sempre consigliabile eseguire misure a temperature diverse, in base alle tabelle Appendice riportate alla fine del documento Collegare una resistenza di valore pari a quella di riferimento e verificare la lettura (Esempio: per ingresso PTC, collegare resistenza da 1KΩ, lo strumento deve leggere 25 C circa) In assenza di lettura sostituire lo strumento TCJ, K, S (termocoppie) Verifica Sonda Misura di tensione in mv (corrente continua) a sonda NON COLLEGATA C* " è una TCJ C* " è una TCK C* " è una TCS C* " è una TCR C* " è una TCT In assenza di segnale sostituire la sonda 1. Applicare, con un generatore, una tensione pari a quella di riferimento e verificare la lettura (Esempio: per ingresso TCJ, applicando una tensione di 1,019mV, lo strumento deve leggere 20 C circa) 2. Eseguire un cortocircuito sull ingresso sonda: si dovrà rilevare la temperatura del giunto freddo (circa quella ambiente o quella interna al controllore dove è posto il giunto freddo) 3. Verificare la corretta polarità di inserzione della sonda, in base ai colori dei cavi (vedi tabella a fondo pagina) nel rispetto di quanto indicato nell etichetta del controllore In assenza di lettura sostituire lo strumento 2/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
3 EWHS280, 300, 310, EWPA 007, 030, o ingresso 0/4 20mA Verifica Sonda Misura di corrente continua, in ma con 1. Verificare la tensione di alimentazione erogata dallo multimetro in serie al cavo di segnale. Il strumento verso la sonda con un multimetro. Per valore in corrente deve essere proporzionale strumenti con trasformatore esterno verificare che al valore misurato: questo abbia potenza adeguata e non inferiore a quella richiesta. In assenza di segnale sostituire la sonda 2. Solo se lo strumento ha uscita per alimentare il sensore, collegare una resistenza di valore 1KΩ: lo strumento deve leggere un valore proporzionale al campo di misura impostato 3. Applicare, con un generatore (rispettando le polarità), una corrente nel campo 4 20mA e verificare la lettura Ingresso 0 1/5/10V Verifica Sonda Misura di tensione continua, in V con multimetro in parallelo ai cavi di segnale. Il valore in tensione deve essere proporzionale al valore misurato In assenza di lettura sostituire lo strumento 1. Applicare, con un generatore (rispettando le polarità), una tensione nel campo richiesto e verificare la lettura In assenza di segnale sostituire la sonda In assenza di lettura sostituire lo strumento 3/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
4 *caratteristica delle singole sonde (valore in Ω o mv ad una temperatura di riferimento). Per maggiori dettagli si vedano le tabelle riportate a fine documentazione: -Se lo strumento visualizza una temperatura instabile -Se lo strumento visualizza una temperatura instabile nel momento in cui si attiva il relay Siamo, nella maggior parte dei casi, in presenza di disturbi di natura elettromagnetica che vengono portati allo strumento attraverso il cavo della sonda e non riescono ad essere filtrati. Nel caso specifico una volta verificati i seguenti punti procedere come da tabelle: 1. Separare I cavi delle sonde e degli ingressi digitali da qualsiasi cavo in tensione alternata (motori, lampade, reattori o starter ) 2. Ridurre al minimo indispensabile la lunghezza dei cavi di collegamento per sonde ed ingressi digitali 3. Utilizzare cavo schermato. In caso di ulteriore presenza di disturbi, Dopo aver accertato che l anello ed il circuito di terra funzionano a regola d arte, collegarvi la schermatura del cavo PTC/NTC/Pt100/Pt100/Ni100 Verifica Sonda 1. Applicare dei filtri antidisturbo, ferriti, alle sonde, nel punto più vicino possibile allo strumento, come da figura, eseguendo un anello nella ferrite. In caso di più sonde queste potranno essere filtrate dalla stessa ferrite. Nel caso di sonda con cavo in vetrotex, rimuovere nel punto in cui viene fissata la ferrite, il vetrotex stesso 1. In caso di alimentazione in comune con altri dispositivi elettronici o teleruttori e simili, separare l alimentazione con un trasformatore/linea dedicata. 2. Applicare, in parallelo alla bobina del teleruttore comandato, un filtro RC (100Ω+0,1uF). Nel caso di più teleruttori, se necessario applicare un filtro per ogni bobina. 4/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
5 TCJ, K, S (termocoppie) Verifica Sonda 1. Applicare dei filtri antidisturbo, ferriti, alle sonde, nel punto più vicino possibile allo strumento, come da figura, eseguendo un anello nella ferrite. In caso di più sonde queste potranno essere filtrate dalla stessa ferrite. Nel caso di sonda con cavo in vetrotex, rimuovere nel punto in cui viene fissata la ferrite, il vetrotex stesso 1.In caso di alimentazione in comune con altri dispositivi elettronici o teleruttori e simili, separare l alimentazione con un trasformatore/linea dedicata. 2.Applicare, in parallelo alla bobina del teleruttore comandato, un filtro RC (100Ω+0,1uF) Nel caso di più teleruttori, se necessario applicare un filtro per ogni bobina. 2. Utilizzare sonde isolate EWHS280, 300, 310, EWPA 007, 030, o ingresso 0/4 20mA, 0 1/5/10V Verifica Sonda Nessuna, trattandosi di segnali in bassa 1.In caso di alimentazione in comune con altri dispositivi tensione in corrente e/o tensione elettronici o teleruttori e simili, separare l alimentazione con un trasformatore/linea dedicata. 2.Applicare, in parallelo alla bobina del teleruttore comandato, un filtro RC (100Ω+0,1uF) Risoluzione dei problemi sugli ingressi digitali -Se l ingresso digitale non effettua l operazione associata -Se l ingresso digitale effettua l operazione associata al contrario -Se l ingresso digitale si attiva casualmente Nel caso specifico il problema può essere localizzato nel dispositivo che attiva l ingresso digitale (interruttore, protezione, definito in seguito come comando) o nel controllore, una volta verificati i seguenti punti procedere come da tabelle: la corretta impostazione del parametro di selezione dell ingresso digitale (H11, H12, vedere indicazione a foglio tecnico), e relativa polarità il corretto collegamento e che lo strumento sia alimentato alla tensione/potenza richiesta la corretta selezione del comando applicato all ingresso digitale, ricordando che esistono strumenti con ingressi digitali in tensione (cui va applicata una tensione per ottenere l effetto richiesto) e ingressi 5/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
6 digitali liberi da tensione (cui NON va applicata tensione per ottenere l effetto richiesto. Per comando verrà inteso il dispositivo (fine corsa, microporta, protezione..) in grado di interrompere/fornire una tensione (per ingresso in tensione) o continuità (per ingresso libero da tensione) Ingresso digitale in tensione Verifica comando Scollegare i fili dall ingresso dello strumento, e verificare con un multimetro che il comando porti la tensione richiesta (in base alla polarità, il comando porterà tensione in un caso e toglierà tensione nel caso opposto). Esempio: Applicare all ingresso la tensione richiesta (con il comando stesso o con cablaggio equivalente), verificando l azione del controllore. Rimuovere poi la tensione e verificare la reazione del controllore In caso di assenza di variazione e nel caso in cui non si rilevi una tensione, il comando non funziona, oppure è un comando libero da tensione mentre quello richiesto è in tensione Ingresso digitale libero da tensione Verifica comando Scollegare i fili dall ingresso dello strumento, e verificare con un multimetro che il comando garantisca la continuità (in base alla polarità, il comando genera un contatto chiuso o aperto)esempio: In caso di assenza di variazione, l ingresso non funziona, oppure la tensione applicata è inferiore a quella richiesta. NOTA: 1. se viene applicata una tensione di molto superiore a quella massima (ad esempio 230V quando richiesti 24V, l ingresso potrà essere definitivamente danneggiato). 2. Se viene applicata una tensione inferiore a quella richiesta non vengono generati danni Simulare sullo strumento l intervento dell ingresso digitale cortocircuitando con un filo I morsetti. Rimuovere poi il filo e verificare la reazione del controllore 1. In caso di assenza di variazione, il comando non funziona, oppure vi è un errore di cablaggio 2. Se il multimetro rileva una tensione siamo in presenza di un ingresso in tensione mentre quello richiesto è In caso di assenza di variazione, l ingresso non funziona 6/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
7 libero da tensione NOTA: 1. se viene applicata una tensione (esempio 230V) ad un ingresso digitale libero da tensione, l ingresso ed il controllore stesso potranno essere definitivamente danneggiati). Il cablaggio degli ingressi digitali Liberi da tensione deve essere eseguito con I riferimenti applicativi per cavi di segnale/bassa tensione (separazione ed isolamento da cavi in tensione e di alimentazione) Risoluzione di problemi sulle uscite digitali (Relay ed uscite in tensione) -Se il carico non si attiva Nel caso specifico il problema può essere localizzato nel carico comandato o nel controllore, una volta verificati i seguenti punti procedere come da tabelle: la corretta impostazione del parametro di selezione dell uscita digitale (H21, H22, vedere indicazione a foglio tecnico), e relativa polarità il corretto collegamento e che lo strumento sia alimentato alla tensione/potenza richiesta la corretta selezione del carico applicato all uscita, in base ai dati riportati in etichetta: massima corrente per relay, massima tensione/corrente per uscite in tensione. Si ricorda inoltre che, a meno di specifiche richieste, I relay sono adatti a pilotare carichi in corrente alternata Uscita relay Verifica carico Scollegare i fili dall uscita relay del controllore, alimentare direttamente il carico e verificare che questo funzioni regolarmente Scollegare il carico e verificare con un Multimetro che il contatto relay si attivi/disattivi Lo stato di attivazione/disattivazione deve corrispondere a quello del led sul frontale dello strumento (led spento uscita OFF e viceversa). NOTA: 1. se il led è acceso e l uscita disattiva, si può ritenere l uscita danneggiata 2. se il led è spento e l uscita disattiva verificare la programmazione (Setpoint, modo di funzionamento ) 7/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
8 Uscita in tensione Come specificato ad inizio capitolo si tratta di uscite digitali (quindi con funzionamento ON/OFF e non modulante) per le quali si ottiene un segnale in tensione al posto di un contatto. Esempio, uscita spenta 0V, uscita attiva 12V (sempre corrente continua). L uscita pilota normalmente un teleruttore/relay ausiliario esterno o SSR e mai direttamente il carico. Verifica carico Scollegare i fili dall uscita in tensione del controllore, alimentare direttamente il carico e verificare che questo funzioni regolarmente Scollegare il carico e verificare con un Multimetro la presenza o meno di tensione in base allo stato dell uscita. Lo stato di attivazione/disattivazione deve corrispondere a quello del led sul frontale dello strumento (led spento uscita OFF e viceversa). NOTA: 1. se il led è acceso e l uscita disattiva, si può ritenere il relay danneggiato 2. se il led è spento e l uscita disattiva verificare la programmazione (Setpoint, modo di funzionamento ) 3. Verificare che la corrente assorbita dal teleruttore/relay ausiliario esterno o SSR NON ecceda quella massima erogabile. In tal caso il teleruttore/relay ausiliario esterno o SSR potrebbe non attivarsi Risoluzione di problemi sulle uscite TRIAC -Se il carico non si attiva -Se il carico rimane sempre attivo Nel caso specifico il problema può essere localizzato nel carico comandato o nel controllore, una volta verificati i seguenti punti procedere come da tabelle: la corretta impostazione dei parametri di selezione e funzionamento dell uscita TRIAC (vedere indicazione a foglio tecnico/manuale) il corretto collegamento e che lo strumento sia alimentato alla tensione/potenza richiesta la corretta selezione del carico applicato all uscita, in base ai dati riportati in etichetta: massima corrente, massima tensione Le uscite TRIAC possono normalmente essere utilizzate per pilotare un carico con regolazione ON/OFF, oppure con regolazione proporzionale. La facoltà di tale regolazione dipende dal controllore elettronico. In caso di regolazione ON/OFF l effetto risultante sul carico è del tutto equivalente a quello di un relay, con la differenza di non avere un contatto che chiude/apre, ma un dispositivo (il TRIAC appunto) che conduce o meno la corrente sul carico. In caso di regolazione proporzionale, il TRIAC conduce/non conduce la corrente con una serie di impulsi. 8/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
9 Più frequenti o ampi sono gli impulsi, più ampio è il periodo in cui il carico è attivato (potrebbe corrispondere ad una velocità elevata di un motore) e viceversa. Tale regolazione è definita a taglio di fase (vedi Bulletin 13- Glossario). Verifica carico Scollegare i fili dall uscita TRIAC del controllore, alimentare direttamente il carico e verificare che questo funzioni regolarmente Si suggerisce di scollegare il carico e collegarvi al suo posto una lampada ad incandescenza da almeno Al variare della grandezza di riferimento (esempio la temperatura), l intensità della luce emessa dalla lampada deve variare. Con un multimetro in parallelo si potrà rilevare la variazione della tensione. NOTA: se il TRIAC è configurato per una regolazione proporzionale, con tale collegamento il carico verrà forzato alla massima velocità! NOTA: 1. L uscita TRIAC non può essere provata a vuoto, ma deve sempre essere caricata 2. Si consiglia di collegare il multimetro il più vicino possibile all uscita, per verificarne il funzionamento ed escludere il controllore dalle cause 3. Se l uscita funziona, il carico collegato potrebbe non essere idoneo per essere regolato a taglio di fase 4. Per regolazione ON/OFF (diretta sul carico o su un teleruttore), se questo rimane sempre attivo: il carico o teleruttore offrono una impedenza troppo piccola e le correnti di ricircolo innescano il TRIAC. Sostituire con carico adeguato. Risoluzione di problemi sulle uscite analogiche, bassa tensione (PWM, TK) -Se il carico non si attiva -Se il carico rimane sempre attivo Nel caso specifico il problema può essere localizzato nel carico comandato, nel controllore o nel driver pilotato dall uscita analogica-bassa tensione, una volta verificati i seguenti punti procedere come da tabelle: la corretta impostazione dei parametri di selezione e funzionamento dell uscita (tipo, inizio e fondo scala, vedere indicazione a foglio tecnico/manuale) il corretto collegamento e che lo strumento sia alimentato alla tensione/potenza richiesta la corretta selezione del carico applicato all uscita, in base ai dati riportati in etichetta: massima corrente, massima tensione, massima o minima resistenza applicabile Uscite analogiche (0/4 20mA, 0 1/5/10V) Verifica carico Scollegare i fili dall uscita analogica e simulare con un generatore di corrente o tensione (in base al carico!) il segnale di Scollegare il carico e misurare con un multimetro la corrente o tensione erogata (in base al tipo di uscita!), che varierà in base alla grandezza di riferimento. 9/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
10 comando. Verificare che il carico funzioni regolarmente. Si riportano I due casi di carico gestito direttamente ed indirettamente. NOTA: 1. Se l uscita funziona regolarmente il carico collegato può offrire una resistenza troppo alta (per segnali in corrente) o troppo bassa (per segnali in tensione) rispetto ai dati del controllore. Uscite bassa tensione (PWM, TK) Questo tipo di uscita è da intendersi come segnale di comando per driver di potenza. Normalmente non pilota mai direttamente un carico Verifica carico Scollegare i fili dall uscita e simulare un segnale di comando equivalente a quello del controllore, verificando che il carico funzioni regolarmente A carico collegato utilizzare un oscilloscopio per verificare la variazione dell uscita. La modalità con cui varia dipenderà dalla impostazioni, ma in questa fase di verifica sarà sufficiente rilevare la variazione dell ampiezza del segnale o la variazione del momento in cui il segnale viene fornito NOTA: essendo piuttosto difficile eseguire una prova del genere risulta più semplice provare un secondo driver di comando NOTA: essendo piuttosto difficile eseguire una prova del genere risulta più semplice provare un secondo controllore 10/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
11 Appendici 1. Tabella per sonda PTC. Fonte: Philips, riferimento KTY /20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
12 2. Tabella per sonda NTC. Fonte: SEMITEC, riferimento 103-AT 2 e/o 103-AT II 12/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
13 3. Tabella per sonda NTC-Range esteso. Fonte: SAMITAL Temperature R minimum R maximum R nominal (Ohm) C (Ohm) (Ohm) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,55 890,28 941, ,43 763,86 809, ,07 657,87 698, ,75 568,66 605, ,52 493,28 526, ,94 429,35 458, ,06 374,93 401, ,29 328,45 352, ,31 288,62 310, ,04 254,37 274, ,58 224,82 242, ,21 199,26 215, ,31 177,08 191,81 13/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
14 4. Tabella per sonda Pt100 Temp C Resistance (Ohm) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,33 Temp C Resistance (Ohm) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,30 Temp C Resistance (Ohm) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,48 14/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
15 5. Tabella per sonda Ni100 Temp C Resistance , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,2 15/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
16 6. Tabella per sonda Pt1000 Temperatura R nominal (Ohm) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,296 Temperatura R nominal (Ohm) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,545 Temperatura R nominal (Ohm) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,256 16/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
17 7. Tabella per sonda TCJ, K, S (termocoppie, f.em. in mv) TCK TCJ 17/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
18 TCS TCR 18/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
19 TCT 8. Tabella colori cavi per sonda TCJ, K, S (termocoppie) NOTE: PTC è un termine generico che indica che l elemento sensibile offre una resistenza che aumenta all aumentare della temperatura. Esistono diversi tipi di PTC, che possono offrire C, ma valori diversi a temperature diverse. E pertanto necessario eseguire altre misure ad altri temperature per valutare se il sensore è compatibile con la strumentazione Eliwell, che utilizza come riferimento il sensore Philips KTY Altri tipi di PTC con caratteristica Temperatura-Resistenza differenti da quella del sensore indicato non sono compatibili. NTC è un termine generico che indica che l elemento sensibile offre una resistenza che diminuisce all aumentare della temperatura. Esistono diversi tipi di NTC, che possono offrire C, ma valori diversi a temperature diverse. E pertanto necessario eseguire altre misure ad altri temperature per valutare se il sensore è compatibile con la strumentazione Eliwell, che utilizza come riferimento il sensore SEMITEC 103-AT. Altri tipi di NTC con caratteristica Temperatura-Resistenza differenti da quella del sensore indicato non sono compatibili. Pt100/Ni100 e Pt1000 sono invece tipologie di sensore standard. Pertanto qualsiasi sensore Pt100/Ni100 e Pt1000 risulta compatibile Nel caso si ottenga un valore di resistenza diverso da quello indicato, il sensore va ritenuto guasto. Lo stesso nel caso di misuri un cortocircuito o circuito aperto 19/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
20 DECLINAZIONE DI RESPONSABILITA La presente pubblicazione é di esclusiva proprietà della Eliwell la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione se non espressamente autorizzata dalla Eliwell stessa. Ogni cura é stata posta nella realizzazione di questo documento; tuttavia la Eliwell non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione e stesura di questo documento. La Eliwell si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica, estetica o funzionale, senza preavviso alcuno ed in qualsiasi momento. 20/20 No. 15 Problemi Strumentazione Technical Support Bulletin
Technical Support Bulletin Nr. 5 Labels
Technical Support Bulletin Nr. Labels Sommario! Introduzione! Descrizione dei dati contenuti nelle etichette degli strumenti con riportati alcuni esempi.! Note Introduzione In questo documento sono descritti
Technical Support Bulletin Nr. 12 Problemi RS485
Technical Support Bulletin Nr. 12 Problemi RS485! Sommario Introduzione Informazioni generali sulla rete Cablaggio Risoluzione dei problemi Verifiche avanzate sulla rete Introduzione Le istruzioni fornite
Technical Support Bulletin Nr. 4 PID
Technical Support Bulletin Nr. 4 PID Sommario! Introduzione! Regolazione PID!! Applicazioni! Modelli e funzioni! Parametri Introduzione Lo scopo è di spiegare il funzionamento della regolazione PID, individuare
Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace!
Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace! Sommario Introduzione Lo sapevi che? Lo sapevi che ColdFace controlla due Compressori? Lo sapevi che ColdFace controlla lo Sbrinamento su due evaporatori?
No. 25 TelevisNet-impostazioni aggiuntive
Technical Support Bulletin No. 25 TelevisNet-impostazioni aggiuntive Sommario Introduzione Verifica SQLServer Creazione manuale Database Abilitazione Servizio VNC Visualizzazione files-mappe parametri
PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com
1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di
Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI
Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto
CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo
CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA TH540 - Pannello di Controllo MANUALE PER L OPERATORE Maggio 2005 Rev. BI Versione Software: 1.1 SOMMARIO 1) INTRODUZIONE..... 03 1.1) Introduzione...03 1.2) Pannello
4/0 Schneider Electric
/0 Schneider Electric Sommario 0 - Interfacce analogiche Zelio Analog Guida alla scelta............................................pagina /2 b Presentazione............................................
Technical Support Bulletin Nr. 2 - Outputs
Technical Support Bulletin Nr. 2 - Outputs Sommario! Relè! Criteri per la selezione! Configurazione (controllori LX)! Modo, Regolazione, Attuazione! Triac e comando on-off! Tabella riassuntiva relè! Tabella
Modulo di acquisizione per termocoppie D1-40TC. Manuale Utente
Modulo di acquisizione per termocoppie D1-40TC Manuale Utente Modulo di acquisizione per termocoppie D1-40TC Manuale Utente Sielco Elettronica S.r.l. via Edison 209 20019 Settimo Milanese (MI ) Italia
PAD-267. Pinza amperometrica digitale. Manuale d uso
INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze
PAN LAN 1. Manuale d Istruzioni. Tester & Multimetro LAN 2in1
Manuale d Istruzioni Tester & Multimetro LAN 2in1 PAN LAN 1 Dipl.Ing. Ernst KRYSTUFEK GmbH & Co KG AUSTRIA, 1230 Vienna, Pfarrgasse 79 Tel: +43/ (0)1/ 616 40 10, Fax: +43/ (0)1/ 616 40 10 21 www.krystufek.at
Technical Support Bulletin No. 21 Web & LanAdapter
Technical Support Bulletin No. 21 Web & LanAdapter Sommario! Connessione WebAdapter alla rete! Connessione da postazione esterna alla rete privata LAN! Impostazioni sul server o router! Connessione da
L4561N Controllo Stereo. Manuale installatore. www.legrand.com
L4561N Controllo Stereo www.legrand.com Controllo Stereo Indice Controllo Stereo 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 1.2 Descrizione generale 4 2 Installazione 5 2.1 Schema di collegamento al
Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB. Manuale d'uso
Hobbes TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB Manuale d'uso GARANZIA Grazie per avere preferito un prodotto Hobbes. Per potere utilizzare al meglio il nostro tester per reti LAN vi consigliamo
EK2T: Convertitore doppio canale per Termocoppia programmabile via Software
EK2T: Convertitore doppio canale per Termocoppia programmabile via Software DESCRIZIONE GENERALE Il dispositivo EK2T converte e linearizza, con elevata precisione, un segnale analogico da Termocoppia e
ELENCO DEGLI ALLARMI serie α (MANDRINO SERIALE)
NUOVA OMAS Srl Via Roma, 81/B - 14040 Cortiglione (AT) ITALIA Capitale sociale 60.000 i.v. Registro imprese di Asti - C.F. e P. IVA nr. 01284700059 Http: //www.nuovaomas.it - E-Mail: info@nuovaomas.it
Alimentazione V CC 12 30 ripple incluso - fusibile esterno 1,0 A. Assorbimento di corrente : ma 100 + potenza consumata dal sensore. V ma. V ma.
89 550/110 ID EWM-PQ-AA SCHEDA DIGITALE PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE / PORTATA IN SISTEMI AD ANELLO CHIUSO MONTAGGIO SU GUIDA TIPO: DIN EN 50022 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO La scheda EWM-PQ-AA è stata
DISEGNO E DATI TECNICI SOGGETTI A MODIFICHE SENZA PREAVVISO
Libretto d istruzioni CLEVER CONTROL & DISPLAY Made in Italy Cod. 31/03/05 DISEGNO E DATI TECNICI SOGGETTI A MODIFICHE SENZA PREAVVISO AVVERTENZE Prima di usare il prodotto leggere attentamente queste
POWER ROD 1365 GENERATORE art. 252
CEBORA S.p.A. 1 POWER ROD 1365 GENERATORE art. 252 MANUALE DI SERVIZIO CEBORA S.p.A. 2 SOMMARIO 1 - INFORMAZIONI GENERALI... 3 1.1 - Introduzione... 3 1.2 - Filosofia generale d assistenza.... 3 1.3 -
MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione
MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92 CONFORMITA EMC Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione Via Ugo Foscolo 2-363 CALDOGNO (VI)- ITALIA Tel.: 444-95566 Fax: 444-95593 Email: info@rowan.it
MODALITA DI STAMPA On Line Report. Trascorso l intervallo di acquisizione stabilito con il parametro Acq. Time lo strumento
PRINTWELL 2 registrat di dati a 2 canali (espandibili a 6) INSTALLAZIONE A pannello, su foro di dimensioni 92x92 mm, con le staffe a vite in dotazione; per evitare di danneggiare il contenit e le staffe
MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R
MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici
Si raccomanda di seguire le seguenti norme per l installazione al fine di utilizzare al meglio la logica e prevenire eventuali malfunzionamenti:
Appendice Detail ELETTRICA INDUSTRIALE Norme per l'installazione Si raccomanda di seguire le seguenti norme per l installazione al fine di utilizzare al meglio la logica e prevenire eventuali malfunzionamenti:
Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de
Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto
NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI APICE
NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI APICE Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l. non sarà responsabile per
Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti
Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori
Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua
Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione
ALM-6816 INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE
ALM-6816 INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE Installazione e Programmazione v1.2 1 SISTEMA MARSS Solar Defender In questa guida sono contenute le specifiche essenziali di installazione e configurazione del
CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - 9613
CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - 9613 MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art. 9600-9612-9613 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola
Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300. Manuale d'istruzioni
Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Manuale d'istruzioni Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Tester 4 per Resistenza di Terra a 4 fili della Extech. Il Modello GRT300
M2TECH EVO SUPPLY. Alimentatore a basso rumore a batteria con caricabatteria. MANUALe utente
M2TECH EVO SUPPLY MANUALe utente REV. PRC 1/2012 Attenzione! Cambiamenti o modifiche non autorizzate dal costruttore possono compromettere l aderenza ai regolamenti CE e rendere l apparecchio non più adatto
CELLA DI CARICO 3100P MANUALE D INSTALLAZIONE
CELLA DI CARICO 3100P MANUALE D INSTALLAZIONE 1. GENERALITÀ...2 1.1. Messa a livello...2 1.2. Sollecitazioni...2 1.3. Saldature elettriche...2 1.4. Fulmini...2 1.5. Influenze meccaniche esterne...3 2.
Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.
GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti
System pro M compact. Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901
System pro M compact Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901 Comandi motorizzati S2C-CM, F2C-CM e dispositivo autorichiudente F2C-ARI: funzioni e prestazioni
PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III
Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/16 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) - 10 ore/anno ) PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE
SOCCORRITORE IN CORRENTE CONTINUA Rev. 1 Serie SE
Le apparecchiature di questa serie, sono frutto di una lunga esperienza maturata nel settore dei gruppi di continuità oltre che in questo specifico. La tecnologia on-line doppia conversione, assicura la
Sistema di controllo per Valvola di Espansione Elettronica
Sistema di controllo per Valvola di Espansione Elettronica Le migliori prestazioni con la massima facilità d uso People Products Performance REFRIGERATION SYSTEMS La soluzione completa Eliwell è composta
VERIFICHE SU IMPIANTI ELETTRICI
VERIFICHE SU IMPIANTI ELETTRICI Oggetto e scopo VERIFICA: insieme delle operazioni necessarie per accertare la rispondenza di un impianto elettrico a requisiti stabiliti (rispondenza alle prescrizioni
MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali
28111.03 www.caleffi.com Regolatore digitale SOLCAL 1 Copyright 2012 Caleffi Serie 257 MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE Funzione 1 Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici 3 Caratteristiche
EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE
Curtarolo (Padova) Italy MANUALE DI INSTALLAZIONE EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE IST0571V1.3-1 - Generalità Indice Generalità... pag. 2 Caratteristiche tecniche... pag. 2 Scheda della centrale...
IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC)
Via Capolino, 29-23900 LECCO (LC) TEL. 0341/255032 FAX 0341/255591 Reg.Impr. LC-1997-12062 - P.IVA 02296990134 Lecco, 18 aprile 2012 ALER Azienda Lombarda Per L Edilizia Residenziale Via Caduti Lecchesi
MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE
MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:
INDICE. 1591016100 XV300K IT r.1.0 03.06.2011.doc XV300K 2/13
XV300K INDICE 1 VERIFICHE PRELIMINARI GARANZIA E SMALTIMENTO... 3 2 XV300K CARATTERISTICHE D IMPIEGO... 3 3 SCELTA DEL REGOLATORE CODIFICA... 4 4 CARATTERISTICHE TECNICHE... 4 5 NORMATIVE... 5 6 INSTALLAZIONE
Technical Support Bulletin No. 20 Funzioni Speciali AC
Technical Support Bulletin No. 20 Funzioni Speciali AC Sommario! Introduzione! Regolatore Hot Start! Regolatore Adaptive! Regolatore Compensazione temperatura inizio sbrinamento! Regolatore Anti-Sticking!
RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE
RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE PREMESSA STRUMENTI PER MISURE ELETTRICHE Come si è già avuto modo di comprendere ogni grandezza fisica ha bisogno, per essere quantificata, di un adeguato metro di misura.
Manuale Utente Leonardo Inverter 1500. Western Co. Leonardo Inverter
Western Co. Leonardo Inverter 1 Leonardo Inverter 1500 Inverter ad onda sinusoidale pura Potenza continua 1500W Potenza di picco 2250W per 10sec. Tensione di Output: 230V 50Hz Distorsione Armonica
Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia
Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia Mod. GANG-PSH-1.02 Rimor ArSilicii 1 Avvertenze Il materiale qui di seguito riportato è proprietà della società ArSilicii s.r.l. e non può essere riprodotto
CE1_AD/P2 DISPOSITIVO ELETTRONICO PROGRAMMABILE. Caratteristiche tecniche Collegamenti elettrici Calibratura Note di funzionamento e installazione
DISPOSITIVO ELETTRONICO PROGRAMMABILE CE1_AD/P2 Caratteristiche tecniche Collegamenti elettrici Calibratura Note di funzionamento e installazione Versione 01.10/12 CE1_AD/P2: dispositivo elettronico programmabile
Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche
Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione
AVM52ERT Misuratore resistenza di terra analogico
Misuratore resistenza di terra analogico 1. Introduzione e caratteristiche A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato
Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar:
Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar: Doppio radar Doppia scala Controlli Radar 4G -Separazione - obiettivi -- Eliminazione
Sommario 1 - INTRODUZIONE... 3 2 - INSTALLAZIONE... 4 2.1 - Unità di controllo OilSET-1000... 4 2.2 SET DM/3... 5 2.3 Scatola di giunzione dei
Sommario 1 - INTRODUZIONE... 3 2 - INSTALLAZIONE... 4 2.1 - Unità di controllo OilSET-1000... 4 2.2 SET DM/3... 5 2.3 Scatola di giunzione dei contatti... 5 3 - Installazione ed Operazioni.... 6 3.1 Operazioni...
Big-wifi Descrizione e modalità d uso
TELECONTROLLO VIA RETE BIG-WIFI Big-wifi Descrizione e modalità d uso Rev.1509-1 - Pag.1 di 10 www.carrideo.it INDICE 1. IL TELECONTROLLO BIG-WIFI... 3 1.1. DESCRIZIONE GENERALE... 3 1.1.1. Uscite open-collector...
file: OSIN1.ITA ver 2.1 [090600] OSIN1 DESCRIZIONE GENERALE
file: OSIN1.ITA ver 2.1 [090600] OSIN1 DESCRIZIONE GENERALE L'OSIN1 è uno strumento che permette di controllare e comandare un impianto di osmosi inversa. La sezione di controllo analizza i segnali provenienti
REGOLAZIONE H-CLIMA STYLE
REGOLAZIONE H-CLIMA STYLE UFH-RHS Descrizione: Il sistema di regolazione H-Clima Style si propone come sistema di eccellenza nella regolazione della temperatura ambiente, in particolare per il controllo
BL-IS Programmatore Per Irrigazzione GUIDA ALL INSTALLAZIONE
BL-IS Programmatore Per Irrigazzione GUIDA ALL INSTALLAZIONE 2/4/6 Stationi 9 / 12 Stationi FR P01 ES P22 EN P11 IT P33 SOLEM P-33 customersupport@solem.fr +33 467 592 425 www.solem.fr INTRODUZIONE l programmatori
L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv
1 L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv La Norma CEI EN 50107 ( entrata in vigore nel settembre del 1999 e classificata come 34-86) fornisce i criteri
Gamma BRUSHLESS CROUZET
Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm
LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE
LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre
Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.
Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,
VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione
VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale
G722/... G723/... G723H/... G724/... G725/...
F80/MC F80/MCB F80/MMR F80/SG F80/SGB F7FA0AP-0W0 F9H0AP-0W0 = Led indicazione di guasto per cortocircuito = Led Indicazione di guast o verso terra = Pulsante interfaccia utente = Indicazione sezionamento
Circuiti amplificatori
Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore
Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme
Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme L evoluzione della specie I nuovi strumenti digitali ABB per controllo e precisione ABB amplia la gamma di voltmetri ed amperometri
Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected
Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,
7892 MINI MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Da : Venduto il : Tipo di prodotto : Auto : Firma ... Numero di omologazione: AI-00 0112
CERTIFICATO DI INSTALLAZIONE Il sottoscritto installatore, certifica di aver eseguito personalmente l'installazione del dispositivo satellitare sul veicolo descritto qui di seguito, secondo le istruzioni
Manuale Utente: AQUADIGIT PRO6 Info: npnmail@mail.com Per versione software 2.2 rx All rights reserved
Manuale Utente: AQUADIGIT PRO6 Info: npnmail@mail.com Per versione software 2.2 rx All rights reserved Indice: Schema generale Input/output Installazione 1 Collegamento delle linee led 2 Collegamento delle
Technical Support Bulletin No.17 ModemOverIP
Technical Support Bulletin No.17 ModemOverIP Sommario! Introduzione! Caratteristiche del Modem Viola e applicazioni! Utilizzo del Modem Viola con il sistema di supervisione e monitoraggio Televis Compact!
Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche
FOM, FOS 850, FOS 1300, FOS 850/1300 Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche Foglio di istruzioni Introduzione Il misuratore FOM (Fiber Optic Meter - misuratore per
di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella
Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella
Manuale d istruzioni degli inverter PSI 1000, PSI 1500, PSI 2000 a 12V o 24V
Manuale d istruzioni degli inverter PSI 1000, PSI 1500, PSI 2000 a 12V o 24V Importato da: Paoletti Ferrero S.r.l. Via Pratese 24 50145 Firenze Tel. 055/319367 319437 319528 fax 055/319551 E-mail: info@paolettiferrero.it
IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI
indice ALIMENTATORE TRIFASE ALIMENTATORE CC ALIMENTATORI DL 2102AL DL 2102ALCC MODULI PULSANTE DI EMERGENZA TRE PULSANTI TRE LAMPADE DI SEGNALAZIONE CONTATTORE RELE TERMICO RELE A TEMPO SEZIONATORE SENSORE
FUNZIONAMENTO E DATI TECNICI
FUNZIONAMENTO E DATI TECNICI SEGNALAZIONI I simboli visualizzati sul display a 7 segmenti e i led presenti su emettitore e ricevitore, vengono visualizzati a seconda della fase di funzionamento del sistema.
Manuale d uso. Per abitazioni, baite, camper, caravan, barche
Manuale d uso Regolatore di carica EP5 con crepuscolare Per abitazioni, baite, camper, caravan, barche ITALIANO IMPORTANTI INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA Questo manuale contiene importanti informazioni sulla
- Germano Industrie Elettriche S.r.l.
Contatore Statico Elettronico Contatore Trifase LENNT P1/P3 Contatore Monofase LENNT S1/S3/S3A Rev. 002\200910 Introduzione Il contatore elettronico installato da Germano Industrie Elettriche S.r.l. permette
Moduli di misura per resistenze o termosonde in platino (DIN IEC 751) o nichel (DIN 43 760)
s Agosto 1996 8 123 UNIGYR Moduli di misura per resistenze o termosonde in platino (DIN IEC 751) o nichel (DIN 43 760) Scala 1 : 2 Moduli di misura per due ingressi indipendenti di: - resistenze variabili
IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA
IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita
maxon motor maxon motor control Servoamplificatore 1-Q-EC DEC 50/5 Codice prodotto: 230572 Manuale d'istruzioni Edizione Ottobre 2008
maxon motor maxon motor control Servoamplificatore 1-Q-EC DEC 50/5 Codice prodotto: 230572 Manuale d'istruzioni Edizione Ottobre 2008 Il DEC (Digital EC Controller) è un servoamplificatore ad 1 quadrante
CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.
CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato
Norma 17-13. Generalità
QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:
Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET
ValveConnectionSystem Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET P20.IT.R0a IL SISTEMA V.C.S Il VCS è un sistema che assicura
BRAVO 15C REGOLATORE DI CARICA A MICROPROCESSORE PER MODULI FOTOVOLTAICI MANUALE D USO E DI INSTALLAZIONE PER IL SETTORE CIVILE
BRAVO 15C REGOLATORE DI CARICA A MICROPROCESSORE PER MODULI FOTOVOLTAICI >ITALIANO MANUALE D USO E DI INSTALLAZIONE PER IL SETTORE CIVILE TAU srl via E. Fermi, 43-36066 Sandrigo (VI) Italia - Tel ++390444750190
Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2
Comandi Indice Pericoli della corrente elettrica 2 Generi degli impianti elettrici 2 Sistemi di protezione 2 Interruttore a corrente di difetto (FI o salvavita) 3 Costituzione: 3 Principio di funzionamento
18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W
Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione
TERMOMETRI A RESISTENZA
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TERMOMETRI A RESISTENZA Il principio di funzionamento dei termometri a resistenza metallici, più comunemente chiamati termoresistenze, si basa sulla variazione della resistenza
Classe 35 A Anno Accademico 2005-06
Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente
4. INSTALLAZIONE E MESSA A PUNTO
M A N U A L E D I S T R U Z I O N I O B. V 3 G S M indice 1. Introduzione 2. Misure di sicurezza 3. Avvertenze 4. INSTALLAZIONE E MESSA A PUNTO 5. Verifica del dispositivo di sorveglianza 6. Manutenzione
La misura della resistenza di terra
La misura della resistenza di terra Saveri Gianluigi 1. Generalità I rilievi strumentali da effettuare sugli impianti di terra hanno lo scopo, vista l importanza che riveste l impianto dal punto di vista
MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11
K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche
MODULO APPLICAZIONI DI POMPAGGIO
4377 it - 2010.09 / b Motor supply Mains supply Low/High pressure switches Low/high pressure input Questo manuale deve essere trasmesso all utente finale Water flow P Check valve MOTOR Temperature
ATTENZIONE! AVVERTIMENTO!
ATTENZIONE! Questo strumento è stato progettato in conformità alle norme di sicurezza CEI EN 61010 per prevenire infortuni all operatore se correttamente e propriamente usato. Tuttavia, nessuna progettazione
TERMOGRAFIA. FLIR Systems
TERMOGRAFIA Un controllo ad infrarossi dedicato all impianto elettrico consente di identificare le anomalie causate dall azione tra corrente e resistenza. La presenza di un punto caldo all interno di un
Azionamenti elettronici PWM
Capitolo 5 Azionamenti elettronici PWM 5.1 Azionamenti elettronici di potenza I motori in corrente continua vengono tipicamente utilizzati per imporre al carico dei cicli di lavoro, nei quali può essere
MODULO TERMOSTATO A PANNELLO VM148
MODULO TERMOSTATO A PANNELLO VM148 Modulo termostato a pannello 4 COLLEGAMENTO 9-12V DC/ 500mA L1 L2 ~ Riscaldatore/Aria condizionata Max. 3A Max. 2m Sensore di temperatura Per prolungare il sensore, utilizzare
Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO
Manuale d uso Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO CARATTERISTICHE Parametri regolati elettronicamente dal microcontroller Carica di tipo PWM con
metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari
Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione,
RESISTANCE METER 30A 232/2 VERSIONE RACK
RESISTANCE METER 232/2 30A/T 1 PROFESSIONAL ELECTRONIC INSTRUMENTS RESISTANCE METER 30A 232/2 VERSIONE RACK RESISTANCE METER 232/2 30A/T 2 RESISTANCE METER 232/2 MISURA DELLA TEMPERATURA DEGLI AVVOLGIMENTI
1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...
e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...