COMPLEMENTI DI ANALISI: LIMITI E CONTINUITÀ INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPLEMENTI DI ANALISI: LIMITI E CONTINUITÀ INDICE"

Transcript

1 COMPLEMENTI DI ANALISI: LIMITI E CONTINUITÀ ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE INDICE 1. Principio di induzione e completezza dei numeri reali Il principio di induzione Completezza dell insieme R 2 2. Limiti di successioni Limite di una successione Operazioni con i limiti di successioni 8 3. Sottosuccessioni Sottosuccessione di una successione Teoremi sui limiti e limiti notevoli Disuguaglianze e limiti Alcuni limiti notevoli Ancora sui limiti di successioni Successioni definite per ricorrenza Nozioni di topologia Topologia della retta Alcuni complementi di Topologia Limite di una funzione di variabile reale Limiti di funzioni e limiti laterali Limiti notevoli di funzioni Funzioni continue Continuità di funzioni di variabile reale Continuità delle funzioni elementari Zeri di funzioni continue Alcuni teoremi sulle funzioni continue Complementi sulle funzioni continue Dimostrazione del Teorema di Weierstrass Esistenza di punti di minimo o massimo di funzioni illimitate Asintoti di una funzione 46 Date: Versione del 17 aprile NB. Visita la pagina di R. Giambò sul portale docenti di Unicam per informazioni sull ultima versione disponibile. i

2 LIMITI E CONTINUITÀ 1 1. PRINCIPIO DI INDUZIONE E COMPLETEZZA DEI NUMERI REALI 1.1. Il principio di induzione. Sia N l insieme dei numeri naturali (con la convenzione che 0 N). Consideriamo una proposizione p(n) che dipenda dalla sola variabile n N. Questo significa che p(n) è vera oppure falsa a seconda del valore della variabile n. Esempio 1.1. Prendiamo p(n) : n è un numero primo. Avremo ad esempio che p(3) è vera, mentre p(4) è falsa. Vogliamo studiare proposizioni come sopra allo scopo di stabilire se sono sempre vere (per tutti i valori di n N) o almeno se sono vere da un certo n 0 in poi, trovando anche il valore di un tale n 0. A titolo di esempio si consideri la seguente proposizione: (1.1) p(n) : 2 n n + 6, n N. Osserviamo che p(0), p(1), p(2), p(3) sono false, mentre p(4) : e p(5) : sono vere. Anzi passando da n = 4 ad n = 5 il primo membro della (1.1) cresce piú del secondo membro. Questo suggerisce che p(n) sia vera per ogni n 4, ed è questo che adesso verificheremo applicando il principio di induzione. Dimostreremo infatti che (1.2) p(n) p(n + 1) per ogni n 4. L ipotesi p(n) si chiama ipotesi di induzione. Poichè p(4) e vera, la (1.2) dice che p(5) è vera. Inoltre essendo vera p(5) sempre dalla (1.2) si ottiene che p(6) è vera e così via. Vediamo come si dimostra la (1.2). Supporremo che p(n) sia vera e dimostreremo che allora p(n + 1) è vera. Dunque si deve provare che 2 n+1 (n + 1) + 6 = n + 7. Ma 2 n+1 = 2 2 n 2(n + 6). Pertanto è sufficiente verificare che 2(n + 6) n + 7 che vale addirittura per ogni n 5. In generale il principio di induzione (che può essere dimostrato ad esempio a partire dagli assiomi che descrivono i numeri naturali) può essere enunciato nel seguente modo. Proposizione 1.2. Sia {A(n) : n N} una successione di proposizioni ognuna delle quali dipende dal corrispondente numero naturale n. Esse saranno tutte vere se sono soddisfatte le due seguenti condizioni: sia vera la prima proposizione A(0); se è vera la proposizione A(n) allora è vera anche la proposizione A(n + 1). Si osservi che ciò che conta in realtà è la prima proposizione che risulta vera. Se questa è ad esempio A(n 0 ), e la seconda proprietà vale per ogni n n 0, allora possiamo dire che le suddette proposizione sono tutte vere a partire da n 0.

3 2 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE Esercizi. (1) Dimostrare che n = n(n+1) 2 per ogni n 1. (2) (Disuguaglianza di Bernoulli ) Consideriamo l insieme dei numeri reali R (vedi Paragrafo 1.2), e sia x R, x 1. Dimostrare che (1 + x) n 1 + nx per ogni n N. (3) Sia x R, x 1. Dimostrare usando il principio di induzione che 1 + x + x x n = 1 xn+1 1 x Completezza dell insieme R. Senza entrare nei dettagli di una descrizione assiomatica dei numeri reali vogliamo mettere in evidenza la proprietà di completezza dei numeri reali. Daremo pertanto per scontati gli assiomi che caratterizzano i numeri razionali (di cui comunque abbiamo sicuramente una buona idea intuitiva). Allo scopo di introdurre il cosiddetto assioma di completezza dei numeri reali (noto anche come assioma di Dedekind) introduciamo intanto il concetto di massimo e minimo che possiamo dare in un qualunque insieme dotato di una relazione di ordine. Sia A un sottoinsieme di R. Definizione 1.3. Un elemento a m A si chiama minimo di A se a m a a A. Un elemento a M A si chiama massimo di A se a M a a A. Esempio 1.4. Vediamo adesso semplici esempi di tipiche situazioni per sottoinsiemi di R. Sia A = [0, 1]. L insieme A ammette come minimo 0 e come massimo 1. Se invece A =]0, 1[, l insieme A non ammette né massimo né minimo. L insieme A =]0, 1] ammette come massimo 1, ma non ammette minimo. Infine se prendiamo A = [0, 1[, l insieme A ha come minimo 0, ma non ammette massimo. Gli insiemi che abbiamo utilizzato nell esempio precedente sono intervalli limitati di R. Più in generale un intervallo limitato in R è un insieme del tipo seguente (dove a, b sono numeri reali con a < b): ]a, b[= {x R : a < x < b}, ]a, b] = {x R : a < x b}, [a, b[= {x R : a x < b}, [a, b] = {x R : a x b}. Gli intervalli illimitati sono invece R e le semirette, ossia gli insiemi del tipo seguente (ove a è un numero reale): ], a[= {x R : x < a}, ], a] = {x R : x a}, ]a, + [= {x R : x > a}, [a, + [= {x R : x a}. Definizione 1.5. Si dice che L R è un maggiorante per A se a L a A. Si dice invece che l R è un minorante per A se l a a A. Esempio 1.6. Sia ancora A = [0, 1]. 1, 10, 1 sono minoranti per A. 100

4 2, 7, 10 10, 1 sono maggioranti per A. non è né un maggiorante né un minorante per A. 1 2 Definizione 1.7. Un sottoinsieme A di R si dice: LIMITI E CONTINUITÀ 3 limitato superiormente se ha un maggiorante, limitato inferiormente se ha un minorante, limitato se è limitato superiormente ed inferiormente. Esempio 1.8. Alcuni semplici esempi: R è illimitato superiormente ed inferiormente. R + = {x R : x 0} è limitato inferiormente e illimitato superiormente. L insieme Z dei numeri interi è illimitato inferiormente e superiormente. {x R : x 3} è limitato superiormente e illimitato inferiormente. Ogni insieme finito è limitato. Sia A. Definizione 1.9. Se A è limitato superiormente si dice che L è estremo superiore per A (e si scrive L = sup A) se: L è un maggiorante per A; L è il minimo dei maggioranti. Se A è limitato inferiormente si dice che l è estremo inferiore per A (e si scrive l = inf A) se: l è un minorante per A; l è il massimo dei minoranti. La seguente proposizione può essere facilmente dimostrata per esercizio. Proposizione Sia A un sottoinsieme non vuoto di R. Allora Sia A limitato superiormente. L = sup A se e solo se L è un maggiorante di A e vale la seguente proprietà: (1.3) ε > 0 a ε A : a ε > L ε. Sia A limitato inferiormente. l = inf A se e solo se L è un minorante di A e vale la seguente proprietà: (1.4) ε > 0 a ε A : l + ε > ε. Esempio Sia A = {x R : 0 < x < 1}. Allora sup A = 1. Si noti che 1 non appartiene ad A, pertanto 1 non è un massimo per A. Sia invece A = {x R : 0 < x < 1} {2}. Allora 2 è il massimo per A quindi è anche il suo estremo superiore. Osservazione Se A ammette massimo ovviamente questo è il suo estremo superiore. Analogamente per il minimo.

5 4 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE Vale il seguente Teorema di esistenza per sup ed inf. Tale teorema, di cui omettiamo la dimostrazione è una diretta conseguenza dell assioma di completezza di Dedekind (vedi sotto). Teorema Ogni sottoinsieme non vuoto di R limitato superiormente ammette estremo superiore. Analogamente ogni sottoinsieme non vuoto di R limitato inferiormente ammette estremo inferiore. Prima di introdurre formalmente l assioma di Dedekind, indichiamo con Q l insieme dei numeri razionali e consideriamo il seguente insieme: (1.5) A = {x Q : x 0, x 2 < 2}. Nell insieme dei numeri razionali il sottoinsieme A non ammette estremo superiore. Questo fatto può essere rigorosamente dimostrato, ma comunque si intuisce abbstanza facilmente tenendo presente che il candidato estremo superiore è il numero 2 che come è noto non è un numero razionale. La mancata esistenza in Q dell estremo superiore dell insieme A definito in (1.5), dipende dal fatto che Q non è completo. Invece nell insieme dei numeri reali vale tale proprietà di completezza (che caratterizza l insieme dei numeri reali, in particolare rispetto all insieme dei numeri razionali) e che può essere formulata nel seguente modo: Assioma 1.14 (Dedekind). Siano A e B sottoinsiemi non vuoti di R tali che a b a A, b B. Allora x R (detto elemento separatore) tale che a x b a A, b B. Esempio Siano A = {x R : x 0, x 2 < 2} e B = {x R : x 0, x 2 > 2}. In questo caso l elemento separatore è 2. Osservazione Di elementi separatori ce ne possono essere infiniti oppure uno solo a seconda che sup A < inf B oppure sup A = inf B. Nel caso in cui un sottoinsieme A non vuoto di R sia illimitato superiormente scriveremo per semplicità: sup A = +. Questo significa che M > 0 a A : a > M. Analogamente per un sottoinsieme A non vuoto e illimitato inferiomente scriveremo inf A =. Questo significa M > 0 a A : a < M.

6 LIMITI E CONTINUITÀ 5 Un caso particolare ed importantissimo è quello dell insieme dei numeri naturali visto come sottoinsieme dei numeri reali. Esso è illimitato come asserisce il principio di Archimede (di cui omettiamo la dimostrazione che si basa sul fatto che R è completo): Proposizione 1.17 (Principio di Archimede). Per ogni numero reale x esiste un numero naturale n tale che n > x. Esercizi. (1) Usando la proprietà antisimmetrica della usuale relazione d ordine sui numeri reali dimostrare che se un sottoinseme A di R ammette massimo allora esso è unico. (2) Analogo esercizio per l unicità del minimo. (3) Dimostrare la Proposizione (4) Dimostrare che inf e sup se esistono sono unici. (5) Calcolare inf e sup dell insieme A = { n+1 : n N {0}}. n (6) Calcolare inf e sup dell insieme A = {( 1) n ( n+1) : n N {0}}. n (7) Calcolare inf e sup dell insieme A = { 2m : m Z}. m 2 +1 (8) Calcolare inf e sup dell insieme A = { 5 n : n N}. n+3

7 6 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE 2. LIMITI DI SUCCESSIONI 2.1. Limite di una successione. In questo paragrafo vogliamo introdurre il concetto di limite di successione. Ricordiamo che una successione reale è una funzione f : N R, e che l elemento f(n) viene tradizionalmente indicato con a n. La variabile indipendente n viene spesso chiamata termine della successione. Iniziamo con l esprimere con rigore il concetto di successione convergente ad un limite finito l, volendo esprimere che la successione a n si avvicina sempre di più al valore limite l al crescere del termine n. Allo scopo di aiutare il più possibile l intuizione daremo prima di tutto il concetto di successione inifinitesima usando il concetto di proposizione definitivamente vera in N. A questo scopo diamo la seguente Definizione: Definizione 2.1. Sia p(n) una famiglia di proposizioni dipendenti dalla variabile naturale n. Si dice che p(n) è definitivamente vera se n 0 : p(n) è vera n n 0. Utilizzando il concetto precedente possiamo intanto dire quando una successione è infinitesima (ossia il suo limite è 0). Definizione 2.2. Si dice che la successione a n è infinitesima se ε > 0 la proposizione a n < ε è definitivamente vera. Dunque per ogni prefissato ε > 0 piccolo quanto si voglia, la quantità a n risulta definitivamente minore di ε. In tal modo si riesce ad esprimere rigorosamente l idea intuitiva di successione infinitesima. A questo punto è immediato introdurre il concetto di successione convergente ad un limite finito l (che è la definizione tradizionalmente più usata): Definizione 2.3. Si dice che la successione a n converge (al limite finito l) se a n l è infinitesima (e si scrive lim a n = l). Osservazione 2.4. Mettendo insieme le due definizioni precedenti (ed il concetto di proposizione definitivamente vera) si ottiene la consueta definizione di successione a n convergente ad l: la successione a n converge (al limite finito l) se (2.1) ε > 0, n ε : a n l < ε, n n ε. Esempio 2.5. Sia a n = 1. n Diciamo che lim a n = 0. Infatti vale la seguente proprietà: ε > 0, n ε : 1 n 0 = 1 n < ε, n n ε. Tale proprietà è verificata scegliendo un qualunque numero naturale n ε > 1 ε esistenza è assicurata dal principio di Archimede (vedi 1.17) la cui

8 LIMITI E CONTINUITÀ 7 Osservazione 2.6. Per fare pratica con la definizione di successione convergente può essere utile applicare qualche volta la definizione per verificare se una data successione converge ad un certo limite (vedi Esercizio 1). Non è però questo in generale il metodo adatto per calcolare i limiti. Ad esempio non sarebbe per niente agevole usare la definizione per verificare che lim n n 5 + 7n 2n 10 + n 2 + n + 6 = 1 2. Esistono infatti teoremi (che tra breve elencheremo) per il calcolo dei limiti che permettono di trattare agevolmente una situazione come quella precedente. A questo punto possiamo dare la definizione di successione divergente (a + oppure a ). Una volta chiarito il concetto di successione convergente con l uso del concetto di proposizione definitivamente vera, si può dare subito la definizione usuale: Definizione 2.7. Si dice che a n diverge a + (e si scrive lim = + ) se: M > 0, n M N : a n M n n M. Si dice invece che a n diverge a (e si scrive lim = ) se: M > 0, n M N : a n M n n M. Esempio 2.8. Dal principio di Archimede segue subito che se a n = n allora lim = +. Concludiamo questa sezione dando il concetto di successione limitata. Definizione 2.9. Si dice che la successione a n è limitata se M > 0 tale che a n M n N. Si osservi che questo equivale a dire che l insieme {a n : n N} è limitato secondo la definizione 1.7. Proposizione 2.10 (Unicità del limite). Se a n ammette limite esso è unico. Dimostrazione. Supponiamo per assurdo che esistano due limiti distinti a < b per la successione a n. Consideriamo solo il caso in cui a e b sono finiti. Gli altri casi si trattano infatti in modo del tutto analogo. Sia ɛ > 0 tale che a + ɛ < b ɛ, in modo tale che i due intervalli aperti ]a ɛ, a + ɛ[ e ]b ɛ, b + ɛ[ siano disgiunti, Si ottiene subito una contraddizione perchè dalla definizione di limite si ha che i suddetti intervalli dovrebbero contenere entrambi definitivamente la successione a n. Esercizi. (1) Verificare che la successione costante a n = l, n N, è tale che lim a n = l. (2) Verificare, utilizzando la definizione, che lim n 1 n = 1. (3) Verificare che non esiste lim ( 1) n. (4) Dimostrare che se una successione ammette limite finito allora è limitata.

9 8 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE 2.2. Operazioni con i limiti di successioni. In questa sezione daremo alcuni risultati che consentono di calcolare diversi tipi di limiti: quelli che coinvolgono operazioni algebriche tra successioni i cui limiti sono già noti. Iniziamo con la seguente Proposizione Siano a n, b n due successioni convergenti rispettivamente ai numeri reali a, b. Allora: lim a n + b n = a + b, (regola della somma) lim a n b n = ab, (regola del prodotto) a se b 0, lim n bn. (regola del quoziente) = a b Omettiamo la dimostrazione della proposizione precedente. Essa può comunque essere ottenuta applicando direttamente la definizione di successione convergente. Nella dimostrazione della regola del prodotto e del quoziente si usa il risultato dell esercizio 4 del paragrafo precedente. Osservazione Si noti che nella proposizione precedente non è necessario enunciare la regola del limite della differenza lim a n b n = a b, anzi sarebbe ridondante. Infatti scelto come b n la successione costante (di valore il valore del limite b, dalla regola del prodotto segue che lim ba n = ba. Dunque basta scegliere b = 1 ed applicare la regola della somma per ottenere la regola della differenza. Nel caso in cui uno oppure entrambi i limiti a, b siano infiniti si presentano situazioni in cui possiamo dire a priori quanto valgono il limite della somma (differenza), prodotto oppure quoziente, ed altre in cui questo non avviene (e sono le cosiddette forme indeterminate). Le situazioni in cui conosciamo a priori il risultato sono quelle elencate nella seguente Proposizione Si hanno le seguenti situazioni: a R, b = ± lim a n + b n = ±. a = b = ± lim a n + b n = ±. a R \ {0}, b = ± lim a n b n = +. a = ±, b = ±, lim a n b n = +. a a R, b = ± lim n bn = 0. a R, b = ± lim bn a n = +. a R \ {0}, b = 0 lim an b n = +. Forme indeterminate si hanno quando invece lim a n = +, lim b n = e si voglia calcolare lim a n + b n ; lim a n = ±, lim b n = 0 e si voglia calcolare lim a n b n. Si osservi poi che tutte le forme indeterminate derivate da operazioni algebriche sono riconducibili alle suddette forme indeterminate. Infatti se a n e b n sono infinitesime, la successione c n = 1 b n tende, in valore assoluto, a +, mentre an b n = a n c n che pertanto si

10 LIMITI E CONTINUITÀ 9 riconduce alla forma indeterninata 0. Analogamente riguardo al quoziente di due successioni che tendono entrambe all infinito. Osservazione Il concetto di forma indeterminata si chiarisce attraverso esempi. A questo proposito si consideri ad esempio la prima forma indeterminata +. 1) Sia a n = n, b n = n, allora a n + b n ha come limite 0. 2) Sia a n = n 2, b n = n, allora a n + b n ha come limite +. 3) Sia a n = n, b n = n 2, allora a n + b n ha come limite. 4) Sia a n = n, b n = n + ( 1) n, allora a n + b n = ( 1) n non ha limite. Esercizi. 1) utilizzando la Proposizione 2.11 verificare che n n 5 + 7n lim 2n 10 + n 2 + n + 6 = ) verificare con esempi che la forma 0 è indeterminata.

11 10 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE 3. SOTTOSUCCESSIONI 3.1. Sottosuccessione di una successione. In questa sezione vogliamo introdurre il concetto di sottosuccessione di una successione. In termini un po imprecisi, una sottosuccessione di {a 0, a 1,...} è una successione che si ottiene cancellando alcuni degli a i, e rinumerando i rimanenti con indici che vanno da 0 a. L interesse nello studio del concetto di sottosuccessione è sopratutto il seguente: per studiare il comportamento asintotico di una successione a volte è necessario separare in varie classi gli elementi di una successione, e argomentare in forma diversa per ciascuna classe. Per esempio, se consideriamo la successione (1, 1/2, 1/2, 1/4, 1/3, 1/8,..., 1/n, 1/2 n,...), questa tende ovviamente a 0 quando n tende all infinito. Una maniera per mostrare questo fatto è dividere la successione in due classi, la prima si ottiene prendendo i termini con indice dispari: (1, 1/2, 1/3, 1/4, 1/5,..., 1/n,...) e la seconda prendendo i termini con indice pari (1/2, 1/4,..., 1/2 n,...). Le due successioni estratte da (a n ) sono ben note, e convergono a 0, e da questo fatto ne concludiamo che tutta la successione (a n ) tende a 0. Un altro esempio molto semplice che possiamo menzionare per motivare l introduzione del concetto di sottosuccessione, è il caso della successione: {1, 1, 1, 1,..., ( 1) n,...}, (vedi esercizio 2 del paragrafo 3). Se consideriamo solo i termini con indice dispari otteniamo una successione costante uguale ad 1, mentre i termini con indice pari formano un altra successione costante, ma uguale a 1. Queste due successioni estratte non hanno lo stesso limite, e da questo fatto è facile concludere che la successione originale non ammette limite. In entrambi i casi, la conclusione sulla successione originale è stata tratta dallo studio di alcune sue sottosuccessioni. Formalizziamo la nozione di sottosuccessione con la seguente Definizione 3.1. Sia (a n ) una successione in R. Una sottosuccessione di (a n ), o una successione estratta da (a n ), è una successione (b n ) della forma: b n = a σ(n), dove σ : N N è una funzione strettamente crescente. Ricordiamo che σ è strettamente crescente se σ(n) > σ(m) quando n > m. Per esempio, la successione b n = 1/n 2 é una sottosuccessione di a n = 1/n, dato che b n = a σ(n), dove σ(n) = n 2. É comune nella letteratura matematica indicare la funzione σ con la notazione n k n, e le sottosuccessioni di (a n ) vengono anche denotate con (a kn ).

12 Esempio 3.2. Esempi di sottosuccessioni di (a n ) sono: LIMITI E CONTINUITÀ 11 a 2n, la sottosuccessione corrispondente agli indici pari; a 2n+1, la sottosuccessione corrispondente agli indici dispari. Sia (a n ) una successione che ammette limite, diciamo finito, l R, e (b n ) una sottosuccessione di (a n ), b n = a σ(n). Siccome σ è strettamente crescente, per ogni n 0 N esiste n 1 tale che σ(n) n 0 per ogni n n 1. Dato ε > 0 arbitrario, esiste n 0 tale che a n l < ε per ogni n n 0, e dunque sarà a σ(n) l < ε per ogni n n 1. Ne segue che anche la sottosuccessione b n ha lo stesso limite di a n. Si può ragionare in maniera simile anche quando a n è una successione che ammette limite infinito, ed abbiamo perciò provato la seguente: Proposizione 3.3. Se (a n ) è una successione che ammette limite l R {± }, allora ogni sottosuccessione di (a n ) ha lo stesso limite l. Un immediato corollario della proposizione 3.3 è il seguente: Corollario 3.4. Se una successione (a n ) ammette due sottosuccessioni che hanno limiti diversi, allora (a n ) non ha limite. Il viceversa della proposizione 3.3 si può formulare come segue: Proposizione 3.5. Se (a n ) è una successione tale che esiste un l R {± } per cui ogni sottosuccessione di (a n ) ammette limite uguale ad l, allora anche (a n ) tende allo stesso limite l. Dimostrazione. Per semplicità dimostriamo la proposizione nel caso l R. Per assurdo, supponiamo che (a n ) non tenda ad l. Quindi esiste ɛ, tale che k N, c è un n > k per cui a n l ɛ. Usando questa ipotesi, costruiamo una sottosuccessione a σ(n) nel seguente modo. Preso k = 1 allora esiste un numero maggiore di 1 (che chiameremo σ(1)) tale che a σ(1) l ɛ. Preso k = σ(1), allora c è un numero maggiore di σ(1) (che chiameremo σ(2)) per cui a σ(2) l ɛ. Si procede induttivamente, per cui, arrivati a definire σ(n), si prende k = σ(n), e l ipotesi per contraddizione determina l esistenza di un numero maggiore di σ(n) (che chiameremo σ(n + 1)) tale che a σ(n+1) l ɛ. È facile mostrare che la sottosuccessione così costruita non può convergere ad l, ottenendo dunque una contraddizione. Osservazione 3.6. Ovviamente, data una successione (a n ), l esistenza di due sue sottosuccessioni convergenti allo stesso limite l non è sufficiente per concludere che esiste lim a n : si pensi ad esempio alla successione a n = sin(nπ/2), che non ammette limite (perché?), e si prendano le successioni (a 4k ) e (a 2(1+2k) ), entrambe costanti uguali a zero e dunque convergenti a zero. Però, è possibile dimostrare che, se (a σ(n) ) e (a τ(n) ) sono due sottosuccessioni tali che { } { } σ(n) τ(n) = N, n n

13 12 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE cioè ogni elemento della successione di partenza sta in (almeno) una delle due sottosuccessioni, ed entrambe le successioni tendono ad l R {± }, allora anche a n l. Si veda l esercizio (4) a pag. 24 per un applicazione di questa proprietà. Osservazione 3.7. Per introdurre le sottosuccessioni in modo parallelo a quanto fatto già con le successioni è possibile anche partire dal concetto di proposizione frequentemente vera. Sia p(n) una famiglia di proposizioni dipendenti da un parametro n N. Abbiamo già definito il concetto di p(n) definitivamente vera. Diremo che p(n) è frequentemente vera se esistono infiniti n per cui p(n) è vera. Ovviamente, una famiglia di proposizioni definitivamente vere è anche una famiglia di proposizioni frequentemente vere, ma i due concetti sono piuttosto differenti tra loro. Per esempio: (a) l affermazione: ( 1) n = 1 è frequentemente vera (ma si noti che anche la sua negazione lo è!). (b) n < 2 n è definitivamente vera. Esercizi (1) Date due proposizioni p e q, si denoti con p q l unione di p e q, ossia l affermazione che si ottiene unendo con la congiunzione e le affermazioni in p e q. Per esempio, se p è la proposizione Oggi fa caldo e q è la proposizione 5 è maggiore di 3, allora p q é l affermazione oggi fa caldo e 5 è maggiore di 3. Si osservi che la proposizione p q è vera se e solo se entrambe le proposizioni p e q sono vere. Provare che se p(n) e q(n) sono definitivamente vere, allora p(n) q(n) è definitivamente vera.

14 LIMITI E CONTINUITÀ 13 (2) Vero o falso? (a) Se p(n) e q(n) sono frequentemente vere, allora anche p(n) q(n) è frequentemente vera. (b) Se p(n) è definitivamente vera e q(n) è frequentemente vera, allora anche p(n) q(n) è frequentemente vera. (3) Provare che la successione (a n ) definita da: a 1 = 128; a n = n 2 se n > 1 è una potenza di 2; a n = 2n in tutti gli altri casi, ammette limite per n. (4) Vero o falso? Se (a n ) è limitata allora ogni sottosuccessione di (a n ) è limitata. Se (a n ) non è limitata, allora ogni sottosuccessione di (a n ) non è limitata. Se (a n ) ha una sottosuccessione illimitata, allora (a n ) è illimitata.

15 14 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE 4. TEOREMI SUI LIMITI E LIMITI NOTEVOLI 4.1. Disuguaglianze e limiti. I seguenti teoremi possono essere facilmente dimostrati a partire dalle definizioni. Proposizione 4.1. Siano (a n ) e (b n ) due successioni in R tali che lim a n lim b n = b, con a, b R. Se a n b n è definitivamente vera, allora a b; Se a > b, allora a n > b n è definitivamente vera. = a e Osservazione 4.2. Risultati analoghi valgono anche nel caso che a e/o b siano infiniti. Più precisamente, se a n b n definitivamente e lim b n = +, allora anche lim a n = +. Oppure, se se a n b n e lim a n =, allora anche lim b n = definitivamente. Proposizione 4.3 (Teorema dei due carabinieri). Siano (a n ), (b n ) e (c n ) tre successioni tali che: a n b n c n definitivamente. Se esistono i limiti lim a n = lim c n = l, allora anche (b n ) ammette limite e lim b n = l. Proposizione 4.4. Sia (a n ) una successione infinitesima, cioè tale che lim a n = 0. Allora: (1) a n è infinitesima; (2) se (b n ) è una successione limitata, allora il prodotto a n b n è una successione infinitesima. sin n Esempio 4.5. lim n Esercizi = 0, dato che sin n è limitata e 1 n è infinitesima. (1) (Permanenza del segno) Dimostrare il seguente risultato: Se lim a n = l > 0, allora a n > 0 è definitivamente vera (Suggerimento: usare la Proposizione 4.1 e l Esercizio (1) a pag. 7). (2) Calcolare il lim (arctan(e n sin n)) 1 (Suggerimento: usare la Proposizione 4.4, n ed il fatto che arctan x ] π, [ π 2 2 per ogni x R) Alcuni limiti notevoli. Vediamo il comportamento asintotico di alcune successione notevoli. +, se a > 1; 1 se a = 1; (1) lim a n = 0, se a ] 1, 1[; non esiste se a 1.

16 LIMITI E CONTINUITÀ 15 Se a > 1, scriviamo a = 1 + x, con x > 0. Per la disuguaglianza di Bernoulli (vedi Esercizio 2 del paragrafo 1.1), si ha (1+x) n 1+nx, e siccome 1+nx + quando n, per il teorema del confronto anche a n +. Il caso a = 1 è ovvio. Se a < 1, allora b = 1 > 1 e a bn +. Segue che a n 0, e dunque a n 0. Il caso a = 1 lo abbiamo già visto in precedenza: non esiste il limite lim ( 1) n. Se a < 1, allora a 2n = (a 2 ) n tende a + quando n, mentre a 2n+1 = a(a 2 ) n tende a quando n. Ne segue che non esiste il lim a n. (2) Se a > 0, lim a 1 n = 1. Ricordiamo che a 1 n, denotato anche con n a, è la radice n-esima di a, che è l unico reale positivo b tale che b n = a (una dimostrazione formale dell esistenza della radice n-esima di un numero reale non negativo sarà data più avanti, nella Proposizione 8.2 a pagina 40). Per provare l uguaglianza lim a 1 n = 1, dato ε > 0 dobbiamo determinare n ε N tale che a 1 n 1 < ε per ogni n n ε. Ovviamente possiamo considerare solo il caso ε < 1; consideriamo allora la disuguaglianza: (4.1) (1 ε) n < a < (1 + ε) n, che è equivalente alla a 1 n 1 < ε. Siccome 1 ε ]0, 1[, si ha lim (1 ε) n = 0; d altro lato, 1 + ε > 0, e perciò lim (1 + ε) n = +. Ne segue che (4.1) è definitivamente vera, ed abbiamo concluso. (3) Se a n tende a 0, allora sin(a n ) tende a 0. Infatti, se a n 0, allora a n 0, e dunque (vedere Figura 1): 0 sin( a n ) a n. Per il teorema dei due carabinieri (Proposizione 4.3 a pagina 14), si ha lim sin( a n ) = 0. Ora, se a n [ π 2, π 2 ], sin( an ) = sin(a n ), e dunque anche lim sin(a n ) = 0. (4) Se a n 0, allora cos(a n ) 1. Per mostrare ciò, ragioniamo come segue. Innanzitutto, se a n 0, allora cos(a n ) è definitivamente positivo, possiamo dunque assumere cos(a n ) > 0. Dalla relazione fondamentale tra seno e coseno, abbiamo: cos(a n ) = 1 sin 2 (a n ). Dall esempio precedente sappiamo che sin(a n ) 0, e dunque 1 sin 2 (a n ) 1; poniamo b n = 1 sin 2 (a n ). Mostriamo che, in generale, se b n 0 è una

17 16 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE C P x 0 x B A FIGURA 1. La circonferenza trigonometrica. Dato x [0, 2π[ esiste un unico punto P x sulla circonferenza unitaria tale che l arco di circonferenza AP x (percorsa in senso anti-orario da A a P x ) ha lunghezza x. L ascissa di P x è il coseno di x e l ordinata di P x è il seno di x. Quando x [ [ 0, π 2, il confronto tra le aree dei triangoli ÔAPx, ÔAC e del settore circolare OAP x ci dà facilmente la disuguaglianza: sin x x tan x. successione di numeri non negativi con lim b n = b (osservare: b 0), allora bn b. Se b > 0, calcoliamo: bn b = ( b n b)( b n + b) bn + b = b n b bn + b = (b 1 n b) bn + b. Ora, la successione c n = 1 bn+ b è limitata: 0 c n 1 b, mentre b n b tende a 0. Usando la Proposizione 4.4 concludiamo che il prodotto (b n b)c n tende a 0, e dunque b n b. Studiamo ora il caso b = 0 ed utilizziamo la definizione di limite per mostrare che lim bn = 0. Siccome b n 0, per ogni ε > 0 esiste n ε N tale che 0 b n < ε 2 per ogni n n ε. Ma allora si avrà anche: 0 b n < ε, n n ε. Questo significa precisamente che b n 0 se b n 0.

18 LIMITI E CONTINUITÀ 17 (5) Se a n 0 e a n 0 (definitivamente), allora sin(an) a n 1. Questa è una forma indeterminata del tipo 0/0. Poniamo b n = a n e osserviamo che b n 0; ragionando come nell esempio (3) a pagina 15 si vede che basta mostrare che sin(b n) b n 1. Usando nuovamente la disuguaglianza sin x x tan x (vedere Figura 1 a pagina 16), abbiamo: 0 < sin(b n ) b n sin(b n) cos(b n ) = 1 b n sin(b n ) 1 cos(b n ). 1 Abbiamo già mostrato che cos(b n ) 1, dunque anche cos(b n) 1, e usando il teorema dei due carabinieri, dalla disuguaglianza sopra otteniamo: sin(b n ) lim = 1. b n (6) Calcoliamo il limite di una successione del tipo: a n = α(n) β(n), dove α e β sono polinomi nella variabile n. Scriviamo: α(n) = a 0 + a 1 n + a 2 n a k n k, β(n) = b 0 + b 1 n + b 2 n b m n m, dove k è il grado di p e m è il grado di q (e dunque a m e b k sono non nulli). Se m > k, scriviamo: α(n) β(n) = a0 n k + a 1 n k b 0 + b n k b k 1 n k 1 n a k n m k + b k 0 se n, perchè il numeratore tende a 0 mentre il numeratore tende a b k 0. Se m = k, con lo stesso ragionamento otteniamo: a0 α(n) β(n) = + a n k a k 1 + a n k 1 n k b 0 + b n k b k 1 + b n k 1 n k a k b k se n. Quando invece m < k, passando all inverso si vede facilmente che il limite di α(n) β(n) non è finito, ma uguale a + se a k/b m > 0 e a se a k /b m < 0. a n (7) Se a > 1, allora per ogni p N si ha lim = +. Per mostrare questa n p uguaglianza, poniamo a = 1 + δ, con δ > 0, ed usando la formula binomiale calcoliamo: a n = (1 + δ) n = n k=0 ( ) n δ k. k Per n > p, si ha dunque: ( ) n a n δ p+1. = δ p+1( ) n p+1 + α p n p + α p 1 n p α 1 n + α 0, p + 1

19 18 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE y y 1 a > 1 y = exp a x =a x 1 a > 1 y = log a x x 0 x FIGURA 2. Il grafico delle funzioni logaritmo ed esponenziale con base a > 1 y y 0<a<1 y = exp a x =a x 0<a<1 y = log a x 1 1 x x FIGURA 3. Il grafico delle funzioni logaritmo ed esponenziale con base a ]0, 1[ dove gli α i sono coefficienti 1 che non dipendono da n. Ne segue, ricordandosi dell esempio (6) a pagina 17: a n n p np+1 + α p n p + α p 1 n p α 1 n + α 0 n p + se n, e dunque: a n lim n = +. p Diamo ora un importante criterio per stabilire l esistenza del limite di una successione. Una successione (a n ) di numeri reali si dirà crescente se a n > a m quando n > m; diremo invece che (a n ) è debolmente crescente se a n a m quando n m. Analogamente, una successione è (debolmente) decrescente se a n < a m (a n a m ) quando n > m. Più in generale, una successione si dirà monotòna se è (debolmente) crescente o se è (debolmente) decrescente. 1 I coefficienti α i si possono calcolare esplicitamente usando l uguaglianza: ( n p+1) = n(n 1)(n 2)... (n p).

20 LIMITI E CONTINUITÀ 19 Teorema 4.6. Se (a n ) è una successione monotona, allora esiste il limite lim a n. Se (a n ) è (debolmente) crescente, allora: se (a n ) è (debolmente) decrescente, allora: lim a n = sup { a n : n N } ; lim a n = inf { a n : n N }. Dimostrazione. Studiamo il caso che (a n ) sia debolmente crescente; il caso di (a n ) debolmente decrescente è analogo. Analizziamo prima il caso di una successione (a n ) debolmente crescente ed illimitata superiormente, cioè tale che: sup a n = +. n Dalla definizione di estremo superiore, sappiamo che per ogni M > 0 esiste un indice n 0 tale che a n0 > M. Ma siccome a n è debolmente crescente, la stessa disuguaglianza varrà per ogni indice n n 0 : e quindi: a n M, n n 0, lim a n = +, come dovevamo dimostrare. Vediamo ora il caso di una successione (a n ) debolmente crescente e limitata superiormente; sia l = sup n a n R e mostriamo che lim a n = l. Dalla definizione di estremo superiore, sappiamo che per ogni ε > 0 esiste un n ε N tale che a nε > l ε; siccome (a n ) è debolmente crescente, la stessa disuguaglianza varrà per ogni n n ε : a n > l ε, n n ε. D altro lato, siccome l è l estremo superiore di (a n ), allora: Dalle due disuguaglianze otteniamo: a n l, n N. l ε < a n l, n n ε, e dunque: Questo conclude la dimostrazione. lim a n = l. Esempio. Se a > 1 e x n +, allora a xn +. Per mostrare questo, si osservi innanzitutto che, se a > 1, la funzione a x è crescente, cioè a x 1 a x 2 se x 1 x 2 (vedi Figura 2 a pagina 18), e illimitata superiormente, cioè sup{a x } = +. Se M è un arbitrario numero positivo e n M è tale che x n log a (M) per ogni n n M, allora si ha a xn a log a (M) = M per ogni n n M, e dunque lim a xn = +. Analogamente, dato

21 20 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE che per a > 1 la funzione log a (x) è cresecente e illimitata superiormente, se x n allora lim log a (x n ) = +. Esercizi. (1) Sia (a n ) una successioni a termini positivi tale che b n := a n+1 a n b < 1 per n +. Provare che a n è infinitesima. (Sugg.: provare che a n è monotona decrescente, e dunque ammette limite finito. Se per assurdo tale limite fosse diverso da zero...) (2) Sfruttare l esercizio precedente per dimostrare alternativamente il limite dell esempio (7) a pagina Il numero e. Il Teorema 4.6 si applica in particolare allo studio della successione notevole: ( a n = 1 + n) 1 n; che è una forma indeterminata del tipo 1. Si mostra infatti che la successione (a n ) così definita soddisfa le seguente proprietà: è crescente; 2 a n < 3 per ogni n. Usando il Teorema 4.6 si ottiene pertanto l esistenza del limite lim a n, che è un numero nell intervallo ]2, 3[. Questo numero, chiamato il numero di Nepero, è un numero irrazionale 2 ha un importanza fondamentale nella matematica, ed è universalmente denotato con il simbolo e. Tra le altre cose, il numero e è preso come base del cosiddetto logaritmo naturale, denotato a volte con il simbolo ln invece di log e, e la funzione esponenziale e x, denotata a volte più semplicemente con exp x, gode di proprietà speciali. Dato che e > 1, l andamento delle funzioni y = ln(x) e y = e x è come in Figura 2 a pagina Ancora sui limiti di successioni. Continuiamo il nostro studio di limiti di successioni. Definiamo la parte intera di un numero reale x, denotata con [x], il numero intero: [x] = max{n Z : n x}. Osserviamo che per ogni x R, l insieme {n Z : n x} è non vuoto e limitato superiormente, e perciò ammette massimo. Per esempio: [ 2] = 1, [ π] = 4, [e] = 2; osserviamo che [x] x < [x] + 1 per ogni x R. Mostriamo ora che se a n è una successione che tende a +, allora: ( (4.2) lim ) an = e. a n Ci sarà utile la seguente: 2 Di fatto è un numero trascendente, cioè è un numero che non può essere ottenuto come radice di un polinomio con ceofficienti interi.

22 LIMITI E CONTINUITÀ 21 Proposizione 4.7. Sia f : [0 + [ R una funzione tale che esiste il limite: lim f(n) = l R {± }, e sia (a n ) una successione di reali (positivi) tali che lim a n = +. Allora: lim f([a n]) = l. Dimostrazione. Supponiamo l R. Dalla definizione di limite, per ogni ε > 0 esiste n ε tale che f(n) l < ε per ogni n > n ε. D altro lato, se a n +, esiste m ε tale che a n n ε per ogni n m ε. Dunque, [a n ] n ε per ogni n m ε, e da questo segue che f([a n ]) l < ε per ogni n m ε, cioè, lim f([a n ]) = l. Il caso l = ± si dimostra analogamente. Torniamo ora alla dimostrazione di (4.2); a tal fine, usiamo la disuguaglianza [a n ] a n < [a n ] + 1, che ci dà la seguente: ( 1 ) [an] (4.3) 1 + (1 + 1 ) an ( ) [an]+1. [a n ] + 1 a n [a n ] Per la conclusione, basta mostrare che le due successioni: ( ) [an] 1 + e 1 [a n ] + 1 ( [a n ] ) [an]+1 hanno limite uguale ad e per n. Utilizziamo ora la Proposizione 4.7, che ci dice che basta dimostrare l esistenza dei limiti: ( lim ) n = lim (1 + 1 ) n+1 = e. n + 1 n Osserviamo che: ( ) n ( = n + 1 e dunque Analogamente, lim ( lim n + 1 ) n+1 ( n + 1 ) 1 = 1, n + 1 ) 1, ( lim ) n ( = lim ) n+1 = e. n + 1 n + 1 ( n) n+1 = lim (1 + 1 n ) n lim (1 + 1 ) = lim (1 + 1 ) n = e. n n log n Esercizio. Dimostrare che lim = 0. (Sugg.: porre a n n = log n e sfruttare il limite notevole dell esempio (7) a pag. 17, assieme alla Proposizione 4.7, analogamente a quanto fatto per provare la (4.2)). Il criterio di Cesàro. Sia a n una successione infinitesima allora a 1 + a a n (4.4) lim n + n = 0.

23 22 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE Per dimostrare la (4.4) ragioniamo come segue: preso ɛ > 0, sia n 1 N tale che a n < ɛ, n n 1, e sia n 2 N tale che a 1 + a a n1 1 < n 2 ɛ. Dunque, detto n 0 = max{n 1, n 2 }, per n n 0 si ha a n1 + a n a n n a n 1 + a n a n (n n 1)ɛ ɛ, n n e a 1 + a a n1 1 n n 2ɛ n n 0ɛ n ɛ, da cui, sempre per n n 0, a 1 + a a n n a 1 + a a n1 1 n + a n1 + a n a n n 2ɛ, e quindi la (4.4) resta dimostrata. Esercizio. Sia b n una successione tale che b n b R {± }. Mostrare che b 1 + b b n (4.5) lim n + n (suggerimento: se b R, applicare la (4.4) alla successione a n = b n b. Se b n +, dato M R, allora n 0 N tale che b n > M + 1 per n n 0. Usare questo fatto per dimostrare che b b n > Mn è definitivamente vera. Analogamente se b n.) = b. Altre conseguenze della (4.5) verranno mostrate nell esercizio (7) a pag Successioni definite per ricorrenza. Una successione definita per ricorrenza é una successione data nella forma: a n+1 = f(a n ), n 0, dove f : I R R è una funzione assegnata ed il valore di a 0 è dato. Consideriamo il seguente esempio. Sia a 0 = 1 e: (4.6) a n+1 = 1 + a n. I primi termini della successioni sono: a 0 = 1, a 1 = = 2, a 2 = 1 + 2, a 3 = ,... La (4.6) è una successione definita per ricorrenza dalla funzione f(x) = 1 + x. Si osservi che stiamo di fatto usando il principio di induzione per definire a n. È facile dimostrare per induzione che a n 0 per ogni n, e pertanto (4.6) è ben definita infatti per ogni n. Ci chiediamo se questa successione ammette limite; se sapessimo che esiste lim a n = l R, allora si avrebbe: (4.7) l = 1 + l,

24 LIMITI E CONTINUITÀ 23 perchè, come abbiamo visto nell esempio (4) a pagina 15, dato che 1 + a n 1 + l, allora 1 + a n 1 + l. L equazione (4.7) ammette esattamente due soluzioni: l = 1 ± 5 ; 2 osserviamo però che 1 5 < 0, mentre a 2 n 0, dunque non può essere lim a n = Ne concludiamo che, se a n ha limite finito, allora deve essere lim a n = Cerchiamo dunque di dimostrare l esistenza del limite di a n e la sua finitezza con qualche 2 criterio. Mostreremo che a n è crescente e limitata superiormente, e la conclusione sarà ottenuta applicando il Teorema 4.6. Per dimostrare che a n è crescente usiamo il principio di induzione. Innanzitutto osserviamo che a 1 = 2 > a 0 = 1. Ora, assumiamo che per qualche n si ha a n+1 > a n ; ne segue facilmente: a n+2 = 1 + a n+1 > 1 + a n = a n+1, e questo prova che a n è crescente. Mostriamo ora che a n è limitata superiormente; più precisamente, mostriamo che a n Di nuovo, usiamo un argomento di induzione. 2 Osserviamo innanzitutto che a 0 = 1 < 1+ 5; ora, se a 2 n < 1+ 5, allora: 2 (4.8) a n+1 = 1 + a n La disuguaglianza: 1 + x x é soddisfatta da tutti gli x 1+ 5, e quindi dalla (4.8) otteniamo: 2 a n , 2 2 la quale mostra che a n è limitata superiormente. Ne segue che lim a n = 1+ 5 Esercizi riepilogativi sui limiti di successioni. (1) Sia (a n ) una successione che tende a quando n. Mostrare che ( 1 ) an lim 1 + = e. a n 2. (2) Verificare che la successione definita per ricorrenza da: a 0 = 1, a n+1 = a 2 n + 2a n 1, è ben definita, crescente e illimitata superiormente, e dunque lim a n = +. (3) Siano a, b, c R + tre numeri positivi. Mostrare che: lim ( n a + n b + n c ) n 3 = abc. 3

25 24 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE (4) Sia (a n ) la successione definita per ricorrenza da: a 0 = 4, a n+1 = 1 an. Dopo aver verificato che la successione è ben definita, e che le due sottosuccessioni (a 2k ) e (a 2k+1 ) sono entrambe monotone, rispettivamente decrescente e crescente, sfruttare l osservazione 3.6 per determinarne il limite.

26 LIMITI E CONTINUITÀ NOZIONI DI TOPOLOGIA 5.1. Topologia della retta. Tra gli scopi principali di questo corso vi è il problema dello studio di funzioni f : A R R definite su qualche sottoinsieme A di R. Sarà importante studiare i valori di f assunti sui punti di A, ma anche stabilire il comportamento di f(x) quando x tende ad uscire da A. Ad esempio, data la funzione f(x) = 1, definita in A = R \ {0}, ci si può chiedere cosa succede ad f(x) quando x x tende a 0, che è giustamente un punto fuori dal dominio di f. Per formalizzare questo concetto bisogna stabilire alcune nozioni matematiche che riguardano i concetti di vicinanza di punti, o di frontiera di insiemi; la branca della matematica che studia queste proprietà si chiama topologia. La prima nozione chiave della topologia è quella di punto di accumulazione per un insieme A R. Un punto di accumulazione per A è un punto x 0 R a cui ci si può avvicinare con punti di A distinti da x 0 ; più precisamente: Definizione 5.1. Sia A R un sottoinsieme (non vuoto) di R. Un punto x 0 R si dice di accumulazione per A se esiste una successione (a n ) contenuta in A tale che a n x 0 per ogni n e tale che lim a n = x 0. Un punto x 0 R si dice di aderenza per A se esiste una successione (a n ) in A (di elementi non necessariamente distinti da x 0 ) con lim a n = x 0. Dato un insieme A, dalla definizione segue facilmente che tutti i punti di A sono di aderenza per A; infatti, dato x 0 A, si può considerare la successione costante a n x 0, che è contenuta in A e ovviamente tende a x 0. Osserviamo anche che, se A non è vuoto e limitato, allora sia sup A che inf A sono punti di aderenza di A. Il punto x 0 = 0 è un punto di accumulazione di A = R \ {0}; per esempio, la successione a n = 1 tende a 0 ed è contenuta in A. Dato l insieme A = [0, 1] {2}, il punto 2 è di n aderenza per A, visto che appartiene ad A, ma non è di accumulazione per A. Infatti se (a n ) è una successione in A di elementi distinti da 2, allora necessariamente (a n ) è contenuta in [0, 1], e pertanto non può convergere a 2. Un punto di aderenza di A che non è un punto di accumulazione di A è un punto isolato di A (vedere esercizio (1) alla fine del paragrafo). Definizione 5.2. Dato un sottoinsieme A R, la chiusura di A, denotato con A, è l insieme di tutti i punti di aderenza di A. Un sottoinsieme A di R si dice chiuso se A coincide con la sua chiusura A, cioè se A contiene tutti i suoi punti di aderenza (per convenzione, anche il sottoinsieme vuoto è definito chiuso). Si osservi che A A, visto che ogni punto di A è di aderenza per A. Per esempio, la chiusra di ]0, 1[ é l intervallo chiuso [0, 1]. O ancora, la chiusura di Q in R è tutto R, infatti ogni numero reale è limite di una successione di numeri razionali. Segue facilmente dalla definizione che un intervallo chiuso [a, b] è anche un insieme chiuso, e questa affermazione non è così banale come potrebbe apparire a prima vista. Si noti

27 26 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE infatti che la definizione di intervallo chiuso non ha nulla a che fare con la nozione di punti di aderenza, su cui invece si basa la nozione di insieme chiuso. Dato un sottoinsieme non vuoto A R ed una funzione f : A R, e dato un punto x 0 di accumulazione per A, ci possiamo chiedere cosa succede a f(x) quando x tende a x 0. Questo significa, possiamo considerare una successione (a n ) di punti di A, su cui ha senso calcolare f, e chiederci cosa succede alla successione f(a n ). In quest ordine di idee, se A è illimitato superiormente, cioè se sup A = +, possiamo pensare a + come un punto di accumulazione 3 di A, e studieremo il limite di f(x) quando x tende a +. Analoghe considerazioni valgono per insiemi illimitati inferiormente. Sia dunque A R un insieme non vuoto, f : A R e x 0 R {± } un punto di accumulazione di A. Definizione 5.3. Si dice che il limite di f(x) quando x tende a x 0 è uguale a l R {± }, e si scrive: lim f(x) = l, x x 0 se data una qualsiasi successione (a n ) in A \ {x 0 } : lim a n = x 0, si ha lim f(a n ) = l. È importante osservare che nella definizione di lim x x0 f(x) si richiede che il limite lim f(a n) non dipenda dalla successione (a n ) che si sceglie per approssimare x 0. Concludiamo questo paragrafo introducendo la nozione di insieme compatto, che ha una importanza notevole in Analisi. Definizione 5.4. Un sottoinsieme A R non vuoto si dice limitato se esiste un intervallo [a, b], con a, b R, tale che A sia interamente contenuto in [a, b]. Un sottoinsieme A R non vuoto si dirà compatto se A è chiuso e limitato. Gli intervalli [a, b], con a, b R sono esempi di sottoinsiemi compatti di R. Esercizi (1) Sia A R un insieme non vuoto. Un punto x 0 di A si dice un punto isolato di A se non ci sono altri punti di A vicino a x 0, cioè se esiste δ > 0 tale che ]x 0 δ, x 0 [ ]x 0, x 0 + δ[ ha intersezione vuota con A. Mostrare che x 0 A è un punto isolato di A se e solo se x 0 è un punto di aderenza di A che non è di accumulazione per A. (2) Mostrare che l insieme A = {0, 1, 1, 1,..., 1,...} è compatto. 2 3 n (3) Mostrare che l intersezione di sottoinsiemi chiusi di R è ancora un sottoinsieme chiuso di R. 3 Si osservi che se sup A = +, allora esiste una successione (a n ) di punti di A tale che lim a n = +.

28 5.2. Alcuni complementi di Topologia. LIMITI E CONTINUITÀ Il Teorema di Bolzano Weierstrass. Molte delle costruzioni dell analisi, soprattutto quelle che riguardano l esistenza di soluzioni di qualche equazione, sono basate sulla costruzione di successioni il cui limite soddisferà le proprietà cercate. Un esempio di questo tipo di costruzioni si può vedere nel Teorema di Esistenza degli Zeri di una funzione continua (Teorema 8.1 a pagina 39) che sarà discusso più avanti. Uno dei problemi principali che si incontrano in questo tipo di costruzioni è la dimostrazione della convergenza della successione (a n ), che in generale sarà costruita con argomenti astratti e non sarà disponibile una espressione esplicita degli a n. Si cercano dunque criteri che permettano di stabilire la convergenza di una successione, o di una sua sottosuccessione, basati su qualche proprietà della successione che sia facile da stabilire anche senza disporre di un espressione analitica dei suoi termini. Il Teorema di Bolzano Weierstrass è uno dei risultati principali in questa direzione: Teorema 5.5 (Bolzano Weierstrass). Sia (a n ) una successione limitata, cioè tale che a n M per qualche costante M e per ogni n N. Allora (a n ) ammette una sottosuccessione convergente. Dimostrazione. Cominciamo con il caso che la successione (a n ) assuma appena un numero finito di valori, cioè il caso in cui l insieme: (5.1) A = { a n : n N } R sia finito. In questo caso il risultato è ovvio; basta infatti osservare che deve esistere almeno un valore di A, diciamo α, che è assunto infinite volte dalla successione a n : a n1 = a n2 =... = a nk =... = α, dove n 1 < n 2 <... < n k <... è la successione degli indici per cui a n assume il valore α. Chiaramente, la sottosuccessione (a nk ) è costante, ed ammette limite. Supponiamo ora che l insieme A della formula (5.1) sia infinito. Usando l ipotesi di limitatezza della (a n ), siano a < b numeri reali tali che: a a n b, n N. Sia c = a+b 2 il punto medio dell intervallo [a, b]; dato che A è infinito, almeno uno dei due insiemi: A [a, c], o A [c, b] è ancora infinito (può anche succedere che entrambi siano infiniti, ovviamente). Se A [a, c] è un insieme infinito, poniamo α 1 = a e β 1 = c; altrimenti, poniamo α 1 = c e β 1 = b. In entrambi i casi, si hanno i seguenti fatti: A [α 1, β 1 ] è infinito, β 1 α 1 = 1 2 (b a), α 1 a, β 1 b.

29 28 ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE Procediamo analogamente e poniamo c 1 = α 1+β 1 2. Uno dei due insiemi: A [α 1, c 1 ] o A [c 1, β 1 ] è infinito. Se A [α 1, c 1 ] è infinito, poniamo α 2 = α 1 e β 2 = c 1 ; in caso contrario, poniamo α 2 = c 1 e β 2 = β 1. Quello che otteniamo è un intervallo [α 2, β 2 ] con le seguenti caratteristiche: A [α 2, β 2 ] è infinito; β 2 α 2 = 1 2 (β 1 α 1 ) = (b a); α 2 α 1, β 2 β 1. Procediamo ora in maniera analoga e ripetiamo successivamente le operazioni di suddivisione, costruendo in tale maniera due successioni (α n ) e (β n ) con le seguenti proprietà: l intervallo [α n, β n ] contiene infiniti punti della successione (a n ); 0 < β n α n = 1 (b a) 0 quando n ; 2 n b > α n α n 1... α 1 a, e a < β n β n 1... β 1 b, per ogni n N. Dunque, le successioni (α n ) e (β n ) sono monotone e limitate, quindi segue dal Teorema 4.6 a pagina 18 che esistono i limiti: lim α n = α [a, b], Inoltre, siccome α n β n tende a 0, si ha anche: α = β. lim β n = β [a, b]. Affermiamo che (a n ) ammette una sottosuccessione che converge a quasto valore. Infatti, dalle proprietà di (α n ) e (β n ), abbiamo che per ogni n N esiste almeno un indice k = k(n) tale che: α n a k(n) β n. Di fatto, visto che esistono infiniti elementi della successione (a n ) contenuti nell intervallo [α n, β n ], possiamo scegliere gli indici k(n) in maniera tale che risulti: k(1) < k(2) <... < k(n) <.... Dunque, ( a k(n) ) è una sottosuccessione di (an ), e : α n a k(n) β n, n N. Siccome lim α n = lim β n, dal Teorema dei due Carabinieri (Proposizione 4.3 a pagina 14), abbiamo dunque: ed il teorema è dimostrato. lim a k(n) = lim α n = lim β n [a, b],

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 30 1 Definizione di successione

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Massimo A. Picardello BOZZA 10.11.2011 21:24 i CAPITOLO 1 Successioni

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

Massimo e minimo limite di successioni

Massimo e minimo limite di successioni Massimo e minimo limite di successioni 1 Premesse Definizione 1.1. Definiamo R esteso l insieme R = R { } {+ }. In R si estende l ordinamento tra numeri reali ponendo < a < +, a R. In base a tale definizione,

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni 29 novembre 2010 1 Successione di funzioni Ricordiamo innanzitutto un po di definizioni. Definizione 1. Una successione di funzioni è una corrispondenza

Dettagli

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k, 2.2 Serie Le serie numeriche sono semplicemente successioni reali o complesse di tipo particolare, che però, per la loro importanza pratica e teorica, meritano una trattazione a parte. Data una successione

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni Esercizi riguardanti iti di successioni e di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Novembre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Capitolo 7 Limiti di funzioni Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Ricordiamo che un asintoto verticale = a si presenta

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è R\ {0}. Problema: non è possibile calcolare il valore di f per

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali Matematica 1 per Ottici e Orafi I Numeri Reali Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali 1, 2, 3,.... Su N sono definite due operazioni : e + che soddisfano le seguenti proprietá formali : a, b, c

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Esercizi sul Principio d Induzione

Esercizi sul Principio d Induzione AM110 - ESERCITAZIONI I - II - 4 OTTOBRE 01 Esercizi sul Principio d Induzione Esercizio svolto 1. Dimostrare che per ogni n 1, il numero α(n) := n 3 + 5n è divisibile per 6. Soluzione. Dimostriamolo usando

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1 Analisi Matematica a edizione Svolgimento degli esercizi del Capitolo a) Si ha perciò si distinguono due casi: I) se x < 7,siha x 7 se x 7 x 7 7 x se x < 7, x 7 7 x x x 5 x 5, e poiché 5 > 7 la disequazione

Dettagli

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Umberto Massari Anno accademico 3-4 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI. Successioni di funzioni: convergenza puntuale ed uniforme Sia

Dettagli

Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim

Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim Teoremi sui limiti Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim f () può dare informazioni locali (= che valgono nell intorno di c)

Dettagli

LIMITI. 1. Definizione di limite.

LIMITI. 1. Definizione di limite. LIMITI 1. Definizione di limite. Sia A un sottoinsieme di IR; se il numero reale x 0 è di accumulazione per A in ogni intorno di x 0 si trovano elementi di A distinti da x 0. Allora ha senso chiedersi

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 5/04/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. Integrali Impropri Esercizio. (CRITERIO DEL CONFRONTO). Dimostrare che se f : (a, b] R e g(x) : (a, b] R sono integrabili

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

I NUMERI. Si dice "radice quadrata" di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a.

I NUMERI. Si dice radice quadrata di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a. Questa dispensa rappresenta una breve introduzione ai numeri reali e alla loro Topologia, minimo necessario per affrontare serenamente lo studio dell ANALISI MATEMATICA. Inoltre non si ha la pretesa che

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

Completezza e compattezza

Completezza e compattezza 1 Completezza e compattezza Spazi metrici completi Data una successione x : N X, j x j, una sua sottosuccessione è la composizione x ν, ove ν : N N è strettamente crescente. Data una successione (x j )

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata.

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata. Analisi 2 Successioni numeriche -1- ÔÔÙÒØ Ô Ö Ð ÓÖ Ó Ò Ð ¾ º ËÙ ÓÒ ÒÙÑ Ö Proposizione (unicità del limite). Se {a n } è convergente, allora il limite è unico. Dimostrazione. Supponiamo che la tesi sia

Dettagli

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim AMA Ing.Edile - Prof. Colombo Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it Limiti - Soluzioni. Esercizio 5.2. ii) Dire che x 5 x + x = +, vuol dire che preso M > 0 sufficientemente

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI Giovanni Villani FUNZIONI Definizione 1 Assegnati due insiemi A e B, si definisce funzione

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Esercizi per il corso Matematica clea

Esercizi per il corso Matematica clea Esercizi per il corso Matematica clea Daniele Ritelli anno accademico 008/009 Lezione : Numeri naturali e principio di induzione Esercizi svolti. Provare che + + + n. Provare che + + + n n(n + ) n(n +

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli