LEGNO > DALL ALBERO AI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGNO > DALL ALBERO AI PRODOTTI DA COSTRUZIONE"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI PROF. MARIA CHIARA TORRICELLI A.A. 2015/2016 LEGNO > DALL ALBERO AI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ARCH. ANGELO DEL NEGRO

2 INDICE 1. LA STRUTTURA DEL LEGNO 1.1 ALBERO 1.2 STRUTTURA DEL LEGNO A LIVELLO DEL TRONCO, OSSERVAMENTO SEZIONE 1.3 STRUTTURA DEL LEGNO A LIVELLO MACROSCOPICO 1.4 STRUTTURA DEL LEGNO A LIVELLO MICROSCOPICO 1.5 LEGNO DI REAZIONE 2. CARATTERISTICHE FISICHE DEL LEGNO 2.1 LEGNO, ACQUA E UMIDITÀ 2.2 RITIRO E RIGONFIAMENTO DEL LEGNO 2.3 DENSITÀ, GRANDEZZE CARATTERISTICHE 2.4 CARATTERISTICHE TERMICHE 3.CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL LEGNO 3.1 PROVE SUL MATERIALE E PROVE SUGLI ELEMENTI STRUTTURALI 3.2 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL LEGNO IN DIMENSIONE STRUTTURALE

3 INDICE 4.CLASSIFICAZIONE 4.1 CLASSIFICAZIONE VISIVA 4.2 CLASSIFICAZIONE MECCANICA 5.INTRODUZIONE AI PRODOTTI DI LEGNO PER LA COSTRUZIONE 6. PRODOTTI DI TIPO LINEARE 6.1 LEGNO MASSICCIO 6.2 PRODOTTI DI LEGNO MASSICCIO 6.3 TRAVI DUO - TRAVI TRIO 6.4 LEGNO LAMELLARE INCOLLATO 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO 7.1 PANNELLI COMPOSTI DA FIBRE DI LEGNO 7.2 PANNELLI COMPOSTI DA TRUCIOLI 7.3 PANNELLI COMPOSTI DA PIALLACCI 7.4 PANNELLI COMPOSTI DA TAVOLE

4 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO BIBLIOGRAFIA M. C. TORRICELLI, R. DEL NORD, P. FELLI MATERIALI E TECNOLOGIE DELL ARCHITETTURA, ROMA-BARI, LATERZA, 2012 A. BERNASCONI G. SCHICKHOFER K. FRÜHWALD G. TRAETTA MATERIALE CORSO BASE PROMO_LEGNO CORSO BASE MATERIALI CORSO BASE SI CONSIGLIA UNA PIÙ AMPIA CONSULTAZIONE DEL SITO

5 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO 1.1 ALBERO FUNZIONI MECCANICHE DEI 4 ORGANI FONDAMENTALI: FOGLIE: RESISTENZA AL VENTO MEDIANTE IL PESO PROPRIO RAMI: ESPORRE E SOSTENERE LE FOGLIE ALLA LUCE TRONCO: SOSTEGNO E CORREZIONE DELLA DIREZIONE RADICI: ANCORAGGIO AL SUOLO IL LEGNO RAPPRESENTA IL TESSUTO DEL TRONCO, DEI RAMI E DELLE RADICI DI UN ALBERO E DEGLI ARBUSTI. ESSO VIENE PRODOTTO DA UNO STRATO DI FORMA ANULARE DETTO CAMBIO

6 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO STRUTTURA DEL LEGNO: 1. MIDOLLO 2. ANELLI DI CRESCITA 3. XILEMA/LEGNO 4. CAMBIO 5. FLOEMA/LIBRO 6. CORTECCIA ESTERNA FUNZIONI LEGNO DEL TRONCO: SOSTEGNO + IMMAGAZZINAMENTO + TRASPORTO DIPENDONO DAL MODO IN CUI LE SOSTANZE CHIMICHE PRINCIPALI VENGONO ASSEMBLATE A FORMARE LA STRUTTURA MICRO E MACROSCOPICA DEL LEGNO

7 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO LA STRUTTURA DEL LEGNO PUÒ ESSERE ESAMINATA A CINQUE LIVELLI L. TRONCO L. MICROSCOPICO L. MACROSCOPICO L. NANOSCOPICO L. MOLECOLARE

8 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO IL LEGNO PUO ESSERE DEFINITO E CARATTERIZZATO SECONDO LE TRE SEZIONI (DIREZIONI) ANATOMICHE SEZIONE TANGENZIALE SEZIONE TRASVERSALE SEZIONE RADIALE SEZIONE TRASVERSALE

9 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO 1.2 STRUTTURA DEL LEGNO A LIVELLO DEL TRONCO OSSERVAMENTO SEZIONE CORTECCIA ALBURNO DURAME MIDOLLO LARICE CAMBIO (NON VISIBILE A OCCHIO NUDO) ABETE ROSSO

10 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO LEGNO GIOVANILE 1 ANNO DI VITA, AL CENTRO DEL TRONCO VICINO AL MIDOLLO SI CONTRADDISTINGUE DA QUELLO MATURO PER: - ANELLI DI ACCRESCIMENTO PIÙ AMPI - MINORE MASSA VOLUMICA - RESISTENZA E RIGIDEZZA DA 50% A 70% INFERIORI 5-20 ANNO LE CARATTERISTICHE MIGLIORANO FINO 20 ANNO LEGNO MATURO NORMALI PROPRIETÀ DEL LEGNO DA NOI CONOSCIUTE IL LEGNO NELLE VICINANZE DEL MIDOLLO PRESENTA UNA RESISTENZA NETTAMENTE INFERIORE DI QUELLO LONTANO DA ESSO E PER QUESTA RAGIONE, NELLA CLASSIFICAZIONE A VISTA DEL LEGNO SECONDO LA RESISTENZA, LA PRESENZA DEL MIDOLLO NON È AMMESSA NELLE CATEGORIE PIÙ RESTRITTIVE

11 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO ALBURNO E DURAME INVECCHIAMENTO DURAMIFICAZIONE LEGNO SI DIVIDE IN ALBURNO E DURAME ALBURNO - CIRCONDA IL DURAME: - PIÙ CHIARO - COSTITUITO DA CELLULE VIVE E FISIOLOGICAMENTE ATTIVE - FUNZIONE CONDUTTRICE DELL ACQUA E DI IMMAGAZZINAMENTO - AMPIEZZA MOLTO VARIABILE - GENERALMENTE POCO DUREVOLE ED È, QUINDI, MENO RESISTENTE DEL DURAME ALLE ALTERAZIONI BIOLOGICHE INDOTTE DA FUNGHI ED INSETTI

12 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO DURAME SI FORMA IN TUTTI GLI ALBERI, È COSTITUITO DA CELLULE MORTE MA ASSOLVE ANCORA LA FUNZIONE DI SOSTEGNO DELL ALBERO NEL CASO PRESENTI UNA DIFFERENZA CROMATICA RISPETTO L ALBURNO, SI DISTINGUE TRA - DURAME INDIFFERENZIATO - DURAME DIFFERENZIATO MAGGIORE DURABILITÀ PROPRIETÀ FISICO-MECCANICHE DIVERSE DA QUELLE DELL ALBURNO: È DI REGOLA PIÙ SCURO, PIÙ SECCO, PIÙ PESANTE, PIÙ DURO E SPESSO PIÙ DIFFICILMENTE IMPREGNABILE

13 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO 1.3 STRUTTURA DEL LEGNO A LIVELLO MACROSCOPICO ANELLI DI ACCRESCIMENTO SI FORMANO IN SEGUITO ALL ACCRESCIMENTO DEL FUSTO INTERROTTO DA PERIODI DI STASI. NELLE AREE CLIMATICHE CON PAUSE INVERNALI NELL ATTIVITÀ VEGETATIVA (REGIONI TEMPERATO-FREDDE), GLI ANELLI DI ACCRESCIMENTO CORRISPONDONO ALL ACCRESCIMENTO ARBOREO ANNUALE. (NEI SEMPREVERDI DELLE FORESTE TROPICALI, CARATTERIZZATI DA ATTIVITÀ VEGETATIVA ININTERROTTA, L APPARIZIONE DEGLI ANELLI È QUASI O DEL TUTTO ASSENTE) GLI ANELLI DI ACCRESCIMENTO DIVENTANO VISIBILI PERCHÉ SI FORMANO CELLULE DI DIFFERENTE TIPO E DIMENSIONE, IN NUMERO E DISTRIBUZIONE ANCH ESSI DIFFERENTI, ALL INIZIO E VERSO LA FINE DEL PERIODO DI ATTIVITÀ VEGETATIVA

14 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO SI DISTINGUE ALL INTERNO DI UN ANELLO: - LEGNO PRIMATICCO, PRIMAVERILE - TRASPORTO DELLA LINFA ALL INIZIO DELLA STAGIONE VEGETATIVA - LEGNO TARDIVO, ESTIVO - COMPITO DEL SOSTEGNO - HA MAGGIORE MASSA VOLUMICA E RESISTENZA - MIGLIORI VALORI DEI PARAMETRI LEGATI AL RITIRO ED AL RIGONFIAMENTO NELLE CONIFERE, IL LEGNO PRIMAVERILE È COSTITUITO DA CELLULE A LUME AMPIO E PARETE SOTTILE, QUELLO TARDIVO INVECE DA CELLULE A LUME ASSAI PIÙ ESIGUO E PARETE PIÙ SPESSA (PER LUME SI INTENDE L INTERNO DI UN ORGANO CAVO DI FORMA TUBOLARE)

15 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO QUESTA DIFFERENZA NELLO SPESSORE DELLA PARETE CELLULARE PORTA ALLA DIFFERENZA DI COLORE E DI DUREZZA ALL INTERNO DELL ANELLO CARATTERISTICA DELLE CONIFERE: IL LEGNO PRIMAVERILE È PIÙ CHIARO E TENERO, IL LEGNO TARDIVO PIÙ SCURO E COMPATTO. NELLE LATIFOGLIE, IN BASE ALLA DISPOSIZIONE ED ALLA GRANDEZZA DEI VASI NELL ANELLO ANNUALE, SI DISTINGUONO TRE GRUPPI PRINCIPALI: -SPECIE A LEGNO POROSO-ZONATO -SPECIE A LEGNO SEMI POROSO-ZONATO -SPECIE A LEGNO POROSO-DIFFUSO LA DISPOSIZIONE DEI PORI RAPPRESENTA UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI CARATTERISTICHE PER LA DEFINIZIONE DELLE LATIFOGLIE VED. TABELLA

16 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO

17 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO RAGGI DEL LEGNO (MIDOLLARI) SONO LINEE CHIARE, SOTTILI E RARAMENTE AMPIE PIÙ DI 1 MM, ORIENTATI A RAGGIERA DALLA PERIFERIA DEL TRONCO VERSO IL CENTRO ESSI INFLUENZANO L ASPETTO DEL LEGNO E SONO QUINDI UN IMPORTANTE CARATTERISTICA DI DETERMINAZIONE SERVONO PER LA CONDUZIONE RADIALE, PER L IMMAGAZZINAMENTO DELLE SOSTANZE E COME SOSTEGNO IN DIREZIONE RADIALE GRANDE RAGGIO DEL LEGNO RICCOLO RAGGIO DEL LEGNO L. MACROSCOPICO L. MICROSCOPICO

18 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO 1.4 STRUTTURA DEL LEGNO A LIVELLO MICROSCOPICO IL LEGNO È COSTITUITO DA MILIONI DI CELLULE DI DIVERSO TIPO, GRANDEZZA, FORMA, NUMERO E DISTRIBUZIONE. CELLULE DELLO STESSO TIPO SI PRESENTANO RAGGRUPPATE NEI COSIDDETTI TESSUTI: - TESSUTO MECCANICO FONDAMENTALE O DI SOSTEGNO - TESSUTO CONDUTTORE - TESSUTO PARENCHIMATICO O DI RISERVA VI SONO EVENTUALMENTE ANCHE TESSUTI SECONDARI - TESSUTO SECRETORE (AD ES. I CANALI RESINIFERI) - TESSUTI ANOMALI (AD ES. LESIONI, LEGNI DI REAZIONE) LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE DEL LEGNO SONO DISPOSTE PARALLELAMENTE ALL ASSE DEL TRONCO O MEGLIO IN DIREZIONE DELLA FIBRATURA.

19 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO PERPENDICOLARMENTE ALLA FIBRATURA VI SONO NUMEROSI AGGREGATI NASTRIFORMI DI CELLULE INDICATI COME RAGGI DEL LEGNO. CELLULE CONTIGUE COMUNICANO DIRETTAMENTE PER MEZZO DI APERTURE (PORI) NELLA DUE PARETI TERMINALI (APICALI) CHE HANNO FUNZIONE CONDUTTRICE DELLA LINFA. TESSUTI E RELATIVE CELLULE COSTITUTIVE NEL LEGNO DI CONIFERE E LATIFOGLIE

20 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO STRUTTURA DEL LEGNO DI CONIFERE LE CONIFERE SI SONO SVILUPPATE PRIMA DELLE LATIFOGLIE, HANNO UNA STRUTTURA RELATIVAMENTE SEMPLICE E REGOLARE. IL TESSUTO DEL LEGNO DI CONIFERE È COSTITUITO DA DUE TIPI DI CELLULE: - PARENCHIMATICHE - TRACHEIDI AL 95%!!! FORMA ORIGINARIA DELLE CELLULE DEL LEGNO ORIENTATE IN DIREZIONE ASSIALE CELLULE MORTE E DI FORMA A FUSO IN SEZIONE TRASVERSALE FORMANO RIGHE RADIALI REGOLARI DALLA ZONA PRIMAVERILE A QUELLA TARDIVA, IL LORO DIAMETRO IN DIREZIONE RADIALE DECRESCE MENTRE LO SPESSORE DELLE PARETI AUMENTA

21 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO CONIFERA, LARICE

22 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO STRUTTURA DEL LEGNO DI LATIFOGLIE LE LATIFOGLIE, SVILUPPATESI PIÙ TARDI, PRESENTANO IN CONFRONTO ALLE CONIFERE UNA PIÙ COMPLESSA STRUTTURA DEL LEGNO. OLTRE ALLE TRACHEIDI ED ALLE CELLULE PARENCHIMATICHE, SI PRESENTANO ALTRI ELEMENTI CELLULARI E TESSUTI, COME AD ES. I VASI E LE FIBRE.

23 LA STRUTTURA DEL LEGNO LATIFOGLIA, BETULLA

24 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO 1.5 LEGNO DI REAZIONE IL LEGNO DI REAZIONE È UN TESSUTO ATTIVO (ANOMALO), MEDIANTE IL QUALE L ALBERO MODIFICA ATTIVAMENTE LA SUA FORMA. LA CRESCITA ECCENTRICA DELLA SEZIONE TRASVERSALE TENDE A RIPRISTINARE LA POSIZIONE ORIGINARIA DELLE COMPONENTI DELL ALBERO (TRONCO, RAMI) CHE HANNO SUBITO UNA DEVIAZIONE RISPETTO ALLA POSIZIONE NORMALE LE FINALITÀ DEL LEGNO DI REAZIONE SONO: - RIPRISTINARE LA POSIZIONE ORIGINARIA NEI FUSTI INCLINATI - MANTENERE COSTANTE L ANGOLO DI INSERZIONE DEL RAMO, CARATTERISTICO PER OGNI TIPO NELLE LATIFOGLIE, LA FORMAZIONE DEL LEGNO DI REAZIONE AVVIENE DALLA PARTE SUPERIORE DEL TRONCO O DEL RAMO (LEGNO DI TRAZIONE, NON VISIBILE, DI REGOLA, AD OCCHIO NUDO), NELLE CONIFERE, AL CONTRARIO, ESSA AVVIENE DALLA PARTE INFERIORE (LEGNO DI COMPRESSIONE O CANASTRO)

25 1.LA STRUTTURA DEL LEGNO CONIFERE LATIFOGLIE

26 2.CARATTERISTICHE FISICHE DEL LEGNO 2. CARATTERISTICHE FISICHE DEL LEGNO 2.1 LEGNO, ACQUA E UMIDITÀ IL LEGNO È UN MATERIALE POROSO-CAPILLARE. A SECONDA DELLA MASSA VOLUMICA DEL LEGNO, LA PERCENTUALE DEI PORI È MEDIAMENTE PARI A 50-60%. QUESTO SISTEMA COSTITUITO PREVALENTEMENTE DA CAVITÀ ASSORBE VAPORE ACQUEO DALL ARIA CIRCOSTANTE E PUÒ IMBEVERSI, PER CAPILLARITÀ, DI ACQUA O DI ALTRI LIQUIDI (AD ES. SOLUZIONI DI SOSTANZE PROTETTIVE DEL LEGNO, ADESIVI). L UMIDITÀ DEL LEGNO (DETTA ANCHE TENORE DI UMIDITÀ O CONTENUTO DI UMIDITÀ) NE INFLUENZA PRATICAMENTE TUTTE LE CARATTERISTICHE FISICHE, MECCANICHE E TECNOLOGICHE

27 2.CARATTERISTICHE FISICHE DEL LEGNO BASSA UMIDITÀ: - STABILITÀ DIMENSIONALE (OPPURE UMIDITÀ COSTANTE) - PREVENZIONE PARASSITI PER DETERMINARE L UMIDITÀ DEL LEGNO, ESISTONO UN GRAN NUMERO DI METODI DIVERSI, FONDAMENTALMENTE SI PUÒ DISTINGUERE TRA: - METODI DIRETTI, IL QUANTITATIVO DI ACQUA CONTENUTO NEL CAMPIONE VIENE COMPLETAMENTE EVACUATO E MISURATO; - METODI INDIRETTI, CHE SFRUTTANO COME GRANDEZZA MISURABILE UNA PROPRIETÀ DEL LEGNO DIPENDENTE DALLA SUA UMIDITÀ. NELLA PRATICA SI INCONTRANO SOPRATTUTTO IL METODO DELL ESSICCAZIONE ED I PROCEDIMENTI ELETTRICI DI MISURAZIONE (FACILMENTE APPLICABILI).

28 2.CARATTERISTICHE FISICHE DEL LEGNO SCAMBIO DI VAPORE (ACQUEO) ESSENDO UN MATERIALE IGROSCOPICO, IL LEGNO STABILISCE UN EQUILIBRIO CON L AMBIENTE CIRCOSTANTE ASSORBENDO (ADSORBIMENTO) O CEDENDO (DESORBIMENTO) VAPORE ACQUEO PER LE DIVERSE SITUAZIONI CLIMATICHE, SI CONSIDERANO LE UMIDITÀ DI EQUILIBRIO UEQ, AD O UEQ, DE [%]. L UMIDITÀ DI EQUILIBRIO NELLA SITUAZIONE DI ADSORBIMENTO È DIVERSA DA QUELLA RELATIVA AL DESORBIMENTO RELATIVA DELL ARIA STRUTTURA E COMPOSIZIONE DEL MATERIALE

29 2.CARATTERISTICHE FISICHE DEL LEGNO 2.2 RITIRO E RIGONFIAMENTO DEL LEGNO GRANDEZZE CARATTERISTICHE L ADSORBIMENTO O IL DESORBIMENTO DELL ACQUA PORTANO A DELLE VARIAZIONI DI VOLUME IN DIMINUZIONE E IN AUMENTO LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE PER LA VALUTAZIONE DEL RITIRO E DEL RIGONFIAMENTO DEL LEGNO SONO IL VALORE DEL RIGONFIAMENTO [α] E QUELLO DEL RITIRO [β]. IL PRIMO SI RIFERISCE ALLO STATO ANIDRO, IL SECONDO A QUELLO DI RIGONFIAMENTO MASSIMO PER LA SUA STRUTTURA ANISOTROPA, IL LEGNO SUBISCE VARIAZIONI DI FORMA DIFFERENTI NELLE TRE DIREZIONI ANATOMICHE FONDAMENTALI TANGENZIALE (INDICE t), RADIALE (INDICE r) E LONGITUDINALE (INDICE l). DA ESSE RISULTANO I VALORI DI RITIRO E DI RIGONFIAMENTO VOLUMETRICO (INDICE V)

30 2.CARATTERISTICHE FISICHE DEL LEGNO ANISOTROPIA DEL RIGONFIAMENTO I COEFFICIENTI DI RITIRO E RIGONFIAMENTO SONO DIFFERENTI NELLE TRE DIREZIONI FONDAMENTALI DEL LEGNO NEI SEGATI, I CUI BORDI NON SONO PARALLELI ALLE DIREZIONI ANATOMICHE DEL LEGNO, IN SEGUITO A VARIAZIONI DI UMIDITÀ, POSSONO PRESENTARSI DEFORMAZIONI DELLA SEZIONE, IMBARCAMENTO E FORMAZIONE DI FESSURE DEFORMAZIONI DEL LEGNO IN SEGUITO A FENOMENI DI RITIRO DIFFERENTI NELLE DIREZIONI TANGENZIALE E RADIALE

31 2.CARATTERISTICHE FISICHE DEL LEGNO 2.3 DENSITÀ, GRANDEZZE CARATTERISTICHE - ρr: DENSITÀ DELLA SOSTANZA LEGNOSA (D. ANIDRA) MASSA LEGNO ANIDRO / VOLUME AL NETTO DEI PORI DI PARETE - ρu: DENSITÀ APPARENTE DEL LEGNO (MASSA VOLUMICA) MASSA LEGNO UMIDO / VOLUME VUOTO PER PIENO INFLUENZATA DA: - SPECIE LEGNOSA (QUANTITÀ DEI PORI) - AMPIEZZA DEGLI ANELLI DI ACCRESCIMENTO E RAPPORTO TRA LEGNO PRIMAVERILE (DENSITÀ INFERIORE) E TARDIVO (DENSITÀ MAGGIORE) ES.: CONIFERE, DIMINUZIONE DELLA MASSA VOLUMICA ALL AUMENTARE DELL AMPIEZZA DEGLI PER AUMENTO LEGNO PRIMAVERILE

32 2.CARATTERISTICHE FISICHE DEL LEGNO 2.4 CARATTERISTICHE TERMICHE CONDUTTIVITÀ TERMICA W/(mK) LA QUANTITÀ DI CALORE CHE IN UN ORA PASSA ATTRAVERSO UN CUBO DI 1 M DI SPIGOLO, QUANDO TRA DUE SUPERFICI LATERALI PARALLELE ESISTE UNA DIFFERENZA DI TEMPERATURA, COSTANTE NEL TEMPO, DI 1 K. SI MISURA IN W/(MK). A CAUSA DELLA SUA ELEVATA PERCENTUALE DI PORI, IL LEGNO È UN CATTIVO CONDUTTORE DI CALORE DILATAZIONE TERMICA α T LA VARIAZIONE DI LUNGHEZZA DI UN ASTA LUNGA 1 M DOVUTA AD UNA DIFFERENZA DI TEMPERATURA DI 1 K: ALLO STESSO MODO IN CUI RISCALDANDO UN ASTA SI GIUNGE AL SUO ALLUNGAMENTO, RAFFREDDANDOLA SE NE PRODUCE L ACCORCIAMENTO

33 2.CARATTERISTICHE FISICHE DEL LEGNO LA DILATAZIONE TERMICA È POCO RILEVANTE IN CONFRONTO AI FENOMENI DI RITIRO E RIGONFIAMENTO DEL LEGNO, TANTO PIÙ CHE UN AUMENTO DI TEMPERATURA ( DILATAZIONE TERMICA) SI OPPONE ALLA RIDUZIONE DEL CONTENUTO DI UMIDITÀ ( RITIRO). LE VARIAZIONI DI DIMENSIONI DOVUTE AL RITIRO O AL RIGONFIAMENTO SONO 10 VOLTE MAGGIORI DI QUELLO DOVUTE ALLA DILATAZIONE TERMICA. QUESTE ULTIME, NELLE COSTRUZIONI DI LEGNO, HANNO UN IMPORTANZA TRASCURABILE PER GLI ELEMENTI STRUTTURALI DI LEGNO

34 3.CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL LEGNO 3.1 PROVE SUL MATERIALE E PROVE SUGLI ELEMENTI STRUTTURALI IL LEGNO È UN MATERIALE DA COSTRUZIONE NATURALE DALLE GRANDI POTENZIALITÀ DIFFERENZA TRA I VARI LIVELLI DI STRUTTURA LA RESISTENZA A TRAZIONE: SINGOLE FIBRE >> LEGNO PRIVO DI DIFETTI >> LEGNO STRUTTURALE SOLO UNA PARTE DEL POTENZIALE PUÒ ESSERE SFRUTTATA!!! LE CAUSE DELLE DIFFERENZE CHE SI PRESENTANO NEI PROVINI IN DIMENSIONE STRUTTURALE, CARATTERIZZATI DA FORTE DISPERSIONE DELLE PROPRIETÀ, RISIEDONO NEI COSIDDETTI DIFETTI DELLA COSTITUZIONE ANATOMICA DEI TRONCHI (CARATTERISTICHE DELLA CRESCITA, P. ES. I NODI) NONCHÉ NELLA LAVORAZIONE (P. ES. LA SEGAGIONE DEL LEGNO TONDO).

35 3.CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL LEGNO 3.2 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL LEGNO IN DIMENSIONE STRUTTURALE IN VIRTÙ DELLA SUA STRUTTURA, IL LEGNO POSSIEDE CARATTERISTICHE MECCANICHE CHE ASSUMONO ORDINI DI GRANDEZZA DIFFERENTI NELLE TRE DIREZIONI ANATOMICHE FONDAMENTALI: - LONGITUDINALE (L) - RADIALE (R) - TANGENZIALE (T) NEGLI IMPIEGHI STRUTTURALI, LE CARATTERISTICHE MECCANICHE SONO DEFINITE, DI REGOLA: - PARALLELAMENTE ALLA FIBRATURA: LA RESISTENZA E LA RIGIDEZZA RAGGIUNGONO I VALORI MASSIMI - PERPENDICOLARMENTE ALLA FIBRATURA: SINTESI TRA DIREZIONE RADIALE E TANGENZIALE. ESSE SONO INFERIORI DI QUELLE NELLA DIREZIONE DELLA FIBRATURA

36 3.CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL LEGNO LE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL LEGNO SONO INFLUENZATE DA UNA SERIE DI PARAMETRI, QUALI: - PRESENZA DI DIFETTI NELLA COSTITUZIONE - DIREZIONE E TIPO DI SOLLECITAZIONE - ANGOLO TRA RETTA D'AZIONE DEI CARICHI E DIREZIONE DELLA FIBRATURA - SPECIE LEGNOSA - MASSA VOLUMICA - UMIDITÀ DEL LEGNO - DIMENSIONI DEL CAMPIONE - VELOCITÀ DI APPLICAZIONE DEI CARICHI: STATICI DINAMICI - DURATA DI AZIONE DEI CARICHI - CONFIGURAZIONE DI PROVA

37 3.CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL LEGNO DIREZIONE DELLA SOLLECITAZIONE PARALLELA ALLA FIBRATURA PERPENDICOLARE ALLA FIBRATURA TIPO DI SOLLECITAZIONE TRAZIONE - COMPORTAMENTO ELASTICO - LINEARE FINO AD IMPROVVISA ROTTURA FRAGILE (PER LO PIÙ SENZA PREAVVISO) - ROTTURA DOVUTA IN PREVALENZA ALLA PRESENZA DI NODI (CON DEVIAZIONE LOCALE DELLA FIBRATURA) - SPICCATA FRAGILITÀ - RESISTENZA INFLUENZATA SOPRATTUTTO DA FESSURAZIONI, CIPOLLATURA, CANALI RESINIFERI

38 3.CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL LEGNO DIREZIONE DELLA SOLLECITAZIONE PARALLELA ALLA FIBRATURA PERPENDICOLARE ALLA FIBRATURA TIPO DI SOLLECITAZIONE COMPRESSIONE - INIZIALMENTE ELASTICO-LINEARE, CON L INIZIO DEL COLLASSO DELLE FIBRE VISCO-PLASTICO. ROTTURA PREANNUNCIATA DA RIPIEGATURE - NODI NON DIRETTAMENTE CAUSA DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA, DEVIAZIONI DELLA FIBRATURA FAVORISCONO LA ROTTURA - COMPORTAMENTO DUTTILE - SCHIACCIAMENTO E TRANCIAMENTO DELLE FIBRE NELLE ZONE DI INTRODUZIONE DELLE FORZE. - SOLLECITAZIONE DEL PROVINO ORTOGONALMENTE ALLA DIREZIONE DELLA FORZA: LE TENSIONI DI TRAZIONE TRASVERSALI PORTANO AL COLLASSO

39 3.CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL LEGNO DIREZIONE DELLA SOLLECITAZIONE PARALLELA ALLA FIBRATURA PERPENDICOLARE ALLA FIBRATURA TIPO DI SOLLECITAZIONE TAGLIO - COMPORTAMENTO ELASTICO- LINEARE FINO AD IMPROVVISA ROTTURA FRAGILE - COLLASSO IN PROSSIMITÀ DELL ASSE NEUTRO, SPOSTAMENTO RECIPROCO DI DUE PARTI DELLA SEZIONE. PRODOTTI A BASE LEGNO A PIÙ STRATI INCOLLATI ORTOGONALMENTE - INIZIALMENTE COMPORTAMENTO ELASTICO-LINEARE, QUINDI COMPORTAMENTO PLASTICO FINO A ROTTURA - TIPICO MECCANISMO DI ROTTURA: ROTOLAMENTO DEGLI STRATI LONGITUDINALI SU QUELLI TRASVERSALI.

40 3.CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL LEGNO DIREZIONE DELLA SOLLECITAZIONE TIPO DI SOLLECITAZIONE FLESSIONE RESISTENZA A FLESSIONE (IN ZONA TESA) - PER SOLLECITAZIONE DI FLESSIONE, COLLASSO, DI REGOLA, IN ZONA TESA - COMPORTAMENTO ELASTICO-LINEARE FINO AD IMPROVVISA ROTTURA FRAGILE PER PRESENZA DI NODI RESISTENZA A FLESSIONE (IN ZONA COMPRESSA) - COLLASSO IN ZONA COMPRESSA POSSIBILE, DI REGOLA, SOLO CON UNA ZONA TESA ESTREMAMENTE RESISTENTE - INIZIALMENTE COMPORTAMENTO ELASTICO-LINEARE, QUINDI VISCO- PLASTICO (ROTTURA DOPO LA FORMAZIONE DI RIPIEGATURE IN ZONA COMPRESSA)

41 4.CLASSIFICAZIONE PER PERMETTERE UN DIMENSIONAMENTO SICURO ED AFFIDABILE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI DI LEGNO DEVONO ESSERE CONOSCIUTE LE CARATTERISTICHE DEL MATERIALE CON SUFFICIENTE ATTENDIBILITÀ IL MATERIALE PUÒ ESSERE CLASSIFICATO PREVALENTEMENTE SECONDO: - LA RESISTENZA (RESISTENZA E/O RIGIDEZZA) - L APPARENZA ESTETICA - ESIGENZE IN RELAZIONE ALL UTILIZZAZIONE PREVISTA LA CLASSIFICAZIONE SECONDO LA RESISTENZA È DI IMPORTANZA CAPITALE PER L USO DEL LEGNO PER ELEMENTI STRUTTURALI. LA CLASSIFICAZIONE SECONDO LA RESISTENZA AVVIENE PRINCIPALMENTE SECONDO DUE METODI: - LA CLASSIFICAZIONE VISIVA - LA CLASSIFICAZIONE MECCANICA

42 4.CLASSIFICAZIONE 4.1 CLASSIFICAZIONE VISIVA CRITERI SENZA USO DI APPARECCHI PARTICOLARI. PER IL LEGNO DI CONIFERE SI TRATTA PRINCIPALMENTE DI: - NODI - INCLINAZIONE DELLE FIBRE - AMPIEZZA DEGLI ANELLI DI ACCRESCIMENTO - I SMUSSI - EVENTUALMENTE POSIZIONE NEL TRONCO O NELLA SEZIONE IL PRINCIPIO DELLA CLASSIFICAZIONE VISIVA SI BASA SUL FATTO CHE ESISTE UNA CORRELAZIONE, PIÙ O MENO BUONA, TRA I SINGOLI CRITERI RICONOSCIBILI VISIVAMENTE (PER ESEMPIO LA GRANDEZZA DEI NODI) E LE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL MATERIALE MEDIANTE PROVE DI CARICO A ROTTURA DI ELEMENTI STRUTTURALI DI LEGNO MASSICCIO IN DIMENSIONE REALE, O SULLA BASE DELL ESPERIENZA DELLA CLASSIFICAZIONE VISIVA, SONO DEFINITI I VALORI LIMITE PER OGNI CRITERIO

43 4.CLASSIFICAZIONE I VANTAGGI DELLA CLASSIFICAZIONE VISIVA SONO: - PRESCRIZIONI E REGOLE SONO SEMPLICI E FACILI DA METTERE IN PRATICA - L APPLICAZIONE SENZA L AUSILIO DI APPARECCHIATURE SPECIFICHE - IN CASO DI ESECUZIONE PRECISA E COSCIENZIOSA, IN RELAZIONE - POSSIBILE VERIFICA ULTERIORE DI ELEMENTI GIÀ MESSI IN OPERA GLI SVANTAGGI DELLA CLASSIFICAZIONE VISIVA SONO: - CLASSIFICAZIONE SOGGETTA A GIUDIZIO SOGGETTIVO DEL PERSONALE - RISULTATO DIPENDE ANCHE DALLE CONDIZIONI DI LAVORO E DALLA CONCENTRAZIONE DEL PERSONALE PREPOSTO ALLA CLASSIFICAZIONE - IMPIEGO NOTEVOLE DI PERSONALE - LA CLASSIFICAZIONE IN CLASSI DI RESISTENZA ELEVATE NON È POSSIBILE - LE REGOLE DI CLASSIFICAZIONI PIUTTOSTO SEMPLICI NON PERMETTONO DI TENER CONTO DI TUTTI GLI EFFETTI E PARAMETRI DI CLASSIFICAZIONE

44 4.CLASSIFICAZIONE 4.2 CLASSIFICAZIONE MECCANICA LA CLASSIFICAZIONE MECCANICA PERMETTE DI CONSIDERARE ANCHE CRITERI NON ANALIZZABILI IN MODO VISIVO, QUALI, AD ESEMPIO, LA DENSITÀ DEL MATERIALE O IL VALORE DEL MODULO DI ELASTICITÀ IL CRITERIO MECCANICO DI CLASSIFICAZIONE PIÙ IMPORTANTE È IL MODULO DI ELASTICITÀ E, IN QUANTO PERMETTE UNA CORRELAZIONE CON LA RESISTENZA PIÙ MARCATA RISPETTO AGLI ALTRI CRITERI I VANTAGGI DELLA CLASSIFICAZIONE MECCANICA SONO: - VARIANZA PIÙ PICCOLA, CLASSIFICAZIONE PIÙ EFFICACE - LA CLASSIFICAZIONE È DOCUMENTATA E RIPETIBILE - POTENZIALE MECCANICO DEL MATERIALE MEGLIO SFRUTTATO - CLASSIFICAZIONE MECCANICA 300 M / MINUTO

45 4.CLASSIFICAZIONE GLI SVANTAGGI DELLA CLASSIFICAZIONE MECCANICA SONO: - COSTO E MANUTENZIONE DI UN IMPIANTO DI CLASSIFICAZIONE - DIFFICOLTÀ DI RICOSTRUZIONE E CONTROLLO DEL IL RISULTATO DELLA CLASSIFICAZIONE, SPECIE DELOPO LA MESSA IN OPERA - ISTRUZIONE E QUALIFICATA DEL PERSONALE ADDETTO I SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE MECCANICA USATI PIÙ FREQUENTEMENTE IN EUROPA SONO: - LA MISURA DEL MODULO DI ELASTICITÀ (MISURA TRAMITE FLESSIONE O MODULO E "STATICO ) - LA MISURA DI PARAMETRI RELATIVI ALLA PROPAGAZIONE DI ONDE O VIBRAZIONI (FREQUENZE DI RISONANZA, PROPAGAZIONE DEGLI ULTRASUONI, ECC.) - I METODI BASATI SUI RAGGI X (IL PRINCIPIO DELLE RADIOGRAFIE)

46 5. INTRODUZIONE AI PRODOTTI DI LEGNO PER LA COSTRUZIONE MATERIA PRIMA LEGNO TONDO SEGATI I POSSIBILI TIPI DI TAGLIO INFLUENZANO LA QUALITÀ DEL MATERIALE E IL SUO COMPORTAMENTO IN CASO DI RITIRO E RIGONFIAMENTO.

47 5. INTRODUZIONE AI PRODOTTI DI LEGNO PER LA COSTRUZIONE I SEGATI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI SECONDO LA RESISTENZA ED ESSERE USATI CON FUNZIONE STRUTTURALE (ELEMENTI LINEARI DI LEGNO MASSICCIO) GLI EVIDENTI LIMITI NELLE DIMENSIONI E NELLE CARATTERISTICHE FISICO- MECCANICHE VENGONO SUPERATI GRAZIE AL PROCESSO DI INCOLLAGGIO I SEGATI VENGONO GIUNTATI IN DIREZIONE LONGITUDINALE MEDIANTE IL GIUNTO A PETTINE REALIZZANDO COSÌ UN PRODOTTO DI MAGGIORE LUNGHEZZA TRAMITE INCOLLATURA DELLA SUPERFICIE POSSONO ESSER UNITI PIÙ ELEMENTI, OTTENENDO SEZIONI DI DIMENSIONI PIÙ GRANDI TRAVI, ASTE TRAMITE INCOLLATURA DI PIÙ STRATI VENGONO PRODOTTI GLI ELEMENTI PIANI DI LEGNO MASSICCIO E IL COMPENSATO DI TAVOLE LASTRE, EVOLUZIONE SIGNIFICATIVA PIÙ RECENTE

48 5. INTRODUZIONE AI PRODOTTI DI LEGNO PER LA COSTRUZIONE

49 5. INTRODUZIONE AI PRODOTTI DI LEGNO PER LA COSTRUZIONE

50 5. INTRODUZIONE AI PRODOTTI DI LEGNO PER LA COSTRUZIONE

51 5. INTRODUZIONE AI PRODOTTI DI LEGNO PER LA COSTRUZIONE

52 5. INTRODUZIONE AI PRODOTTI DI LEGNO PER LA COSTRUZIONE

53 6.PRODOTTI DI TIPO LINEARE 6.1 LEGNO MASSICCIO SEGATI DESTINATI A STRUTTURE PORTANTI RICAVATI DAL LEGNO TONDO TRAMITE TAGLIO PARALLELO ALL ASSE DEL TRONCO ED EVENTUALE PIALLATURA, SENZA SUPERFICI INCOLLATE E SENZA GIUNTI A PETTINE SPECIE LEGNOSE PRINCIPALMENTE IMPIEGATE SONO LE CONIFERE LOCALI COME L ABETE ROSSO, L ABETE BIANCO, IL PINO, IL LARICE E LA DOUGLASIA PER USI PARTICOLARI LE LATIFOGLIE INDIGENE COME QUERCIA, FAGGIO, FRASSINO, CASTAGNO E ROBINIA I SEGATI SI DISTINGUONO IN LISTELLI, TAVOLE (O LAMELLE), TAVOLONI E LEGNAME SQUADRATO A SECONDA DELLE DIMENSIONI E DEL RAPPORTO TRA ALTEZZA E SPESSORE DELLA SEZIONE (IN BASE ALLA BOZZA ON DIN :2004)

54 6.PRODOTTI DI TIPO LINEARE - LUNGHEZZE COMMERCIALI LISTELLI, TAVOLE E TAVOLONI: 4 M LEGNAME SQUADRATO: DI 50 CM IN 50 CM CON MAX 14 M - SEZIONI VARIANO AD INCREMENTI DI 20 MM E MAX 320 MM - IMPIEGO PRINCIPALMENTE ALLO STATO GREZZO - PER LAMELLARE, COSTRUZIONI A VISTA E ELEMENTI PROFILATI PIALLATURA USO LEGNAME SQUADRATO: TRAVI, PILASTRI, ARCARECCI, PUNTONI, TRAVETTI E ULTERIORI ELEMENTI DI UNA STRUTTURA PORTANTE USO TAVOLONI: SUPERFICI DI CARICO (IMPALCATURE, BALCONATE, SOLAI). USO TAVOLE: UNIVERSALI A SECONDA DELLA LAVORAZIONE DELLA SUPERFICIE SONO I PRODOTTI BASE PER LA REALIZZAZIONE DEL LEGNO LAMELLARE I LISTELLI VENGONO UTILIZZATI SOPRATTUTTO COME ELEMENTI DI COMPLETAMENTO E SOTTOSTRUTTURA DI PAVIMENTI, COME RIVESTIMENTI DI COPERTURE E FACCIATE

55 6.PRODOTTI DI TIPO LINEARE TRAVI USO TRIESTE - LEGNO DI ABETE ROSSO, SQUADRATURA CONTINUA SULLE QUATTRO FACCE SEGUENDO LA CONICITÀ DEL TRONCO - ELEVATA RESISTENZA MECCANICA MA NON PIÙ UTILIZZATE - SEZIONI DA 9 X 9 CM FINO A 30 X 30 CM LUNGHEZZE DA 3 M A 10 M TRAVI USO FIUME - LEGNO D'ABETE ROSSO - PIALLATA/ASCIATA SUI 4 LATI - CARATTERISTICHE MECCANICHE E DI ELASTICITÀ - LAVORI DI RESTAURO E LADDOVE SIANO RICHIESTI RISULTATI ESTETICI - SEZIONI DA 12 X 12 CM FINO A 24 X 24 CM E LE LUNGHEZZE DA 4 M A 8 M

56 6.PRODOTTI DI TIPO LINEARE 6.2 PRODOTTI DI LEGNO MASSICCIO KVH - LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE LEGNAME SQUADRATO ESSICCATO ARTIFICIALMENTE, PIALLATO E CLASSIFICATO SECONDO LA RESISTENZA E SOPRATTUTTO SECONDO CRITERI PIÙ RESTRITTIVI, OTTENUTO DA TAGLIO CUORE SPACCATO O FUORI CUORE MEDIANTE IL GIUNTO A PETTINE È POSSIBILE OTTENERE ELEMENTI DI MAGGIOR LUNGHEZZA L ORIENTAMENTO DEI DENTI PUÒ ESSERE PARALLELO ALLA LARGHEZZA O ALL ALTEZZA DELLA SEZIONE (VEDI FIGURA) CONTROLLI TALI DA AVERE UN MATERIALE OMOGENEO E DALLE RIDOTTE DEFORMAZIONI E FESSURAZIONI

57 6.PRODOTTI DI TIPO LINEARE OLTRE AL LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE (KVH) È ATTUALMENTE DISPONIBILE ANCHE UN ALTRO PRODOTTO, IL LEGNO MASSICCIO (MH) IL KVH E L MH VENGONO PRODOTTI NORMALMENTE DA ABETE ROSSO, OPPURE PINO, L ABETE BIANCO E IL LARICE CONTRARIAMENTE A QUANTO ACCADE PER IL LEGNO MASSICCIO E L MH CHE SONO DISPONIBILI IN TUTTE LE DIMENSIONI (IN BASE AL DIAMETRO) IL KVH VIENE OFFERTO IN DIMENSIONI STANDARD: DIMENSIONI PREFERENZIALI

58 6.PRODOTTI DI TIPO LINEARE SONO DI REGOLA PRODOTTI PIALLATI E SMUSSATI IL KVH IN DUE TIPI DI QUALITÀ DELLA SUPERFICIE, PER APPLICAZIONI A VISTA (KVH-SI) E PER APPLICAZIONI NON A VISTA (KVH-NSI) L MH-FIX È OFFERTO CON PIALLATURA GREZZA E SMUSSATO MENTRE L MH-NATUR È OFFERTO ALLO STATO GREZZO IL LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE (KVH) PUÒ ESSERE UTILIZZATO PER TUTTI GLI ELEMENTI STRUTTURALI, IN PARTICOLARE PER LA COSTRUZIONE DI EDIFICI DI LEGNO, PER PARETI, SOLAI E STRUTTURE DI COPERTURA I PRODOTTI LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE PER APPLICAZIONI A VISTA (KVH-SI) E LEGNO MASSICCIO (MH-PLUS), GRAZIE ALL ELEVATA QUALITÀ DELLA SUPERFICIE, RISULTANO PARTICOLARMENTE IDONEI LADDOVE IL LEGNO RESTI A VISTA ANCHE A COSTRUZIONE ULTIMATA (TRAVI, PUNTONI, ARCARECCI)

59 6.PRODOTTI DI TIPO LINEARE 6.3 TRAVI DUO TRAVI TRIO SONO COSTITUITE DA 2 O 3 ELEMENTI DI LEGNAME SQUADRATO O TAVOLONI, ESSICCATI ARTIFICIALMENTE, CLASSIFICATI SECONDO LA RESISTENZA E SUCCESSIVAMENTE INCOLLATI SUI LATI LUNGHI CARATTERISTICHE TECNICHE BEN DEFINITE, RIDOTTA TENDENZA A FESSURARSI. POSSIBILITÀ DI GIUNTO LUNGITUDINALE A PETTINE LA QUALITÀ DEL PRODOTTO VIENE ASSICURATA DAL DUPLICE CONTROLLO INTERNO ED ESTERNO

60 6.PRODOTTI DI TIPO LINEARE LE TRAVI DUO E TRIO VENGONO PRODOTTE DI REGOLA DA LEGNO DI ABETE ROSSO, OPPURE PINO, L'ABETE BIANCO E IL LARICE. VENGONO OFFERTE GENERALMENTE NELLE COSIDDETTE SEZIONI PREFERENZIALI

61 6.PRODOTTI DI TIPO LINEARE LE LUNGHEZZE DISPONIBILI POSSONO RAGGIUNGERE I 18 M, TUTTE LE TRAVI SONO PIALLATE E SMUSSATE LE TRAVI DUO E TRIO SODDISFANO LE PRINCIPALI ESIGENZE RIGUARDANTI LE STRUTTURE IN ELEVAZIONE: TRAVI (A VISTA) DEI SOLAI, STRUTTURE DI COPERTURA (PUNTONI ED ARCARECCI) E ELEMENTI STRUTTURALI NON ESPOSTI DIRETTAMENTE AGLI AGENTI ATMOSFERICI

62 6.PRODOTTI DI TIPO LINEARE 6.4 LEGNO LAMELLARE INCOLLATO IL LEGNO LAMELLARE INCOLLATO È UN PRODOTTO COMPOSITO COSTITUITO DA LAMELLE SOLITAMENTE DI UNA SOLA SPECIE LEGNOSA E INCOLLATE PARALLELAMENTE ALLA FIBRATURA PER LA PRODUZIONE DEL LEGNO LAMELLARE INCOLLATO SI IMPIEGA PRINCIPALMENTE IL LEGNO DELLE CONIFERE COME ABETE ROSSO, ABETE BIANCO, PINO E LARICE. È TUTTAVIA POSSIBILE UTILIZZARE LEGNO DI LATIFOGLIE COME IL FAGGIO, IL FRASSINO, LA QUERCIA, LA ROBINIA O IL CASTAGNO

63 6.PRODOTTI DI TIPO LINEARE DIMENSIONI STANDARD: SEZIONI DI LARGHEZZA DA 60 MM A 260 MM (AD INCREMENTI DI 20 MM) E DI ALTEZZA DA 100 MM FINO A 1300 MM (SEMPRE AD INCREMENTI DI 20 MM). LA LUNGHEZZA MASSIMA CIRCA 18 M LE CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE SONO DETERMINATE PRINCIPALMENTE DALLA QUALITÀ DELLE LAMELLE, DALLA CORRETTA REALIZZAZIONE DEL GIUNTO A PETTINE E DALLA POSIZIONE DELLE LAMELLE DEVONO ESSERE UTILIZZATI SEGATI (LAMELLE) CLASSIFICATI SECONDO LA RESISTENZA (A TRAZIONE E DEL MODULO E) CON METODI VISIVI O MECCANICI A SECONDA DELLA CLASSE DI RESISTENZA DEL LEGNO LAMELLARE, IL GIUNTO A PETTINE DEVE RAGGIUNGERE VALORI BEN DETERMINATI DELLA RESISTENZA A FLESSIONE E A TRAZIONE. LE POTENZIALITÀ DI QUESTA GIUNZIONE DIPENDONO PREVALENTEMENTE DALLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEI DENTI E DALLA QUALITÀ DELLA PRODUZIONE

64 6.PRODOTTI DI TIPO LINEARE PER QUANTO CONCERNE LA POSIZIONE DELLE LAMELLE ALL INTERNO DEL PACCHETTO FINITO, SI DEVE TENER CONTO DEL FATTO CHE LA PARTE DESTRA DELLA TAVOLA (QUELLA PIÙ VICINA AL MIDOLLO) DEVE TROVARSI SEMPRE DALLO STESSO LATO

65 6.PRODOTTI DI TIPO LINEARE LA NORMA UNI EN 1194:2000 (ON EN 1194:1999) DISTINGUE TRA SEZIONI : - OMOGENEE, INDICATE AGGIUNGENDO H, ES. GL 24H - LAMELLE CON STESSA CLASSE DI RESISTENZA - STESSA SPECIE LEGNOSA (O COMBINAZIONE DI SPECIE LEGNOSE) - SEZIONI COMBINATE, INDICATE AGGIUNGENDO C, ES. 24C - LAMELLE INTERNE ED ESTERNE DI DIVERSE CLASSI DI RESISTENZA - DIVERSE SPECIE LEGNOSE

66 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO INTRODUZIONE POSSONO ESSERE CLASSIFICATI, IN BASE AL MATERIALE DI PARTENZA: - TAVOLA, PIALLACCIO, TRUCIOLO E FIBRA OPPURE IN ELEMENTI: - PORTANTI, NON PORTANTI E ISOLANTI PARTICOLARE IMPORTANZA ASSUMONO GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI PIANI DI TIPO COMPENSATO (OTTENUTO CON TAVOLE, PIALLACCI E TRUCIOLI), CARATTERIZZATI DALLA CAPACITÀ DI TRASMETTERE CARICHI NELLE DUE DIREZIONI PRINCIPALI DEL LORO PIANO ESSI POSSONO LAVORARE SIA COME PIASTRE CHE COME LASTRE

67 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO UNA DELLA CLASSIFICAZIONI DEI PRODOTTI PIANI A BASE LEGNO PUÒ ESSERE: - GRADO DI SCOMPOSIZIONE (GRANULOMETRIA) DEL MATERIALE DI BASE FASCI DI FIBRE, TRUCIOLI, PIALLACCI E TAVOLE (LAMELLE) - L ORIENTAMENTO O LE MODALITÀ DI DISPOSIZIONE DEL MATERIALE STESSO ALL INTERNO DELL ELEMENTO FINITO. QUANTO MAGGIORE È IL GRADO DI SCOMPOSIZIONE, TANTO MAGGIORE SARÀ L EFFETTO DI OMOGENEITÀ ALL INTERNO DELL ELEMENTO A BASE LEGNO LA STRUTTURA DEI PRODOTTI STRATIFICATI E COMPENSATI È SIMMETRICA RISPETTO AL PIANO MEDIO AL FINE DI EVITARE DEFORMAZIONI INDESIDERATE (AD ES. L IMBARCAMENTO). IL LEGAME TRA I SINGOLI STRATI VIENE REALIZZATO MEDIANTE INCOLLAGGIO CON SOSTANZE ADESIVE SPECIFICHE PER QUANTO RIGUARDA L ORIENTAMENTO DEL MATERIALE LEGNO, SI POSSONO DISTINGUERE DUE TIPI DI ELEMENTI, STRATIFICATI E COMPENSATI

68 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO NEGLI STRATIFICATI GLI ELEMENTI SONO DISPOSTI CON LA DIREZIONE DELLA FIBRATURA PARALLELA L UNO ALL ALTRO (TIPO LEGNO MASSICCIO).Ì NEI COMPENSATI CIRCA LA METÀ DEGLI STRATI È IN DIREZIONE PERPENDICOLARE ALLA FIBRA DEGLI STRATI ESTERNI: LE DEFORMAZIONI NEL PIANO DEL PANNELLO PERPENDICOLARMENTE ALLA DIREZIONE DELLA FIBRA VENGONO IMPEDITE DAGLI ELEMENTI LA CUI FIBRA È ORIENTATA NELLA MEDESIMA DIREZIONE ELEMENTO PIANO DI FORMA NOTEVOLMENTE PIÙ STABILE ELEMENTI DI CHIUSURA CHE, RISPETTANDO NORME DI FISICA TECNICA, ESERCITANDO COSÌ UNA FUNZIONE DI IRRIGIDIMENTO

69 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO 7.1 PANNELLI COMPOSTI DA FIBRE DI LEGNO IL MATERIALE DI BASE FIBRA DI LEGNO VIENE OTTENUTO MEDIANTE SFIBRATURA DELLA MATERIA PRIMA CHE IL LEGNO GREZZO È STATO RIDOTTO IN MINUZZOLO COMPLETA DISGREGAZIONE DELLA STRUTTURA NATURALE DEL LEGNO IL LEGAME DELLE FIBRE VIENE OTTENUTO MEDIANTE L INTRECCIO DELLE FIBRE, L AZIONE ADESIVA DELLE SOSTANZE PROPRIE DEL LEGNO E L AGGIUNTA DI ALTRE SOSTANZE ADESIVE ALLA MISCELA

70 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO IN BASE AL PROCESSO DI PRODUZIONE E ALL UMIDITÀ CONTENUTA, I PANNELLI DI FIBRA DI LEGNO VENGONO SUDDIVISI IN: - PANNELLI PER VIA UMIDA, UMIDITÀ FIBRA > 20% - PANNELLI PER VIA SECCA, UMIDITÀ FIBRA <= 20% E POI DIVISI ANCORA SECONDO MASSA VOLUMICA

71 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO PANNELLI DI FIBRA DI LEGNO POROSI PANNELLI ISOLANTI DI TRE TIPI (SECONDO NORMA): - PANNELLI (WF-P; PRODOTTI PIANI CON O SENZA RIVESTIMENTO) - MATERASSI (WF-M; PRODOTTI IN ROTOLI CON O SENZA RIVESTIMENTO) - MATERASSI LAMELLARI (WF-L; PRODOTTO IN STRISCE FISSATO SU UN SUPPORTO FLESSIBILE) L IMPIEGO PRINCIPALE DEI PANNELLI DI FIBRA DI LEGNO POROSI È NELL AMBITO DELL ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO ISOLAMENTO DI UN TETTO

72 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO PANNELLI DI FIBRA DI LEGNO DURI E MEDIO-DURI IN QUESTO CASO IL MATERASSO DI FIBRE VIENE PRESSATO AD ALTA TEMPERATURA. I PANNELLI MDF TRASPIRANTI (MEDIUM DENSITY FIBERBOARD) RAPPRESENTANO L EVOLUZIONE PER LA RICHIESTA DI UN MATERIALE CHE PERMETTESSE LA COSTRUZIONE DI PARETI TRASPIRANTI - LA MASSA VOLUMICA È COMPRESA, TRA 540 KG/M³ E 650 KG/M³ - GLI SPESSORI SONO COMPRESI TRA I 12 MM ED I 20 MM POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER RIVESTIMENTI E/O TAMPONATURE CON FUNZIONE PORTANTE (STRUTTURALE). NON POSSONO ESSERE UTILIZZATI IN SOLAI E COPERTURE COME ELEMENTI CON COMPORTAMENTO A LASTRA

73 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO PANNELLI DI FIBRA DI LEGNO A MEDIA DENSITÀ MDF LA PRODUZIONE DI PANNELLI DI FIBRA DI LEGNO A MEDIA DENSITÀ AVVIENE PER VIA SECCA. LE FIBRE DI LEGNO MISCELATE CON COLLA ED ESSICCATE VENGONO COMPATTATE PREVALENTEMENTE IN PRESSE CONTINUE NON SONO TRATTATI IN ALCUNA NORMA COME MATERIALE DA COSTRUZIONE PER ELEMENTI PORTANTI NO FUNZIONE STRUTTURALE I PANNELLI MDF SONO IMPIEGATI COME RIVESTIMENTI IRRIGIDENTI E PER LA REALIZZAZIONE DI ELEMENTI DI PARETE E SOLAIO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

74 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO 7.2 PANNELLI COMPOSTI DA TRUCIOLI SONO ELEMENTI DI FORMA PIANA A BASE LEGNO, OTTENUTI MEDIANTE LA PRESSATURA A CALDO DI PARTICELLE DI LEGNO (TRUCIOLI DI LEGNO, TRUCIOLI DA PIALLA, TRUCIOLI DI SEGATURA, WAFER, STRAND) E/O ALTRE PARTICELLE CON CONTENUTO DI LIGNOCELLULOSA MISCELATE A COLLA DIFFERENTI CLASSIFICAZIONI IN BASE ALLA STRUTTURA DEL PANNELLO: - MONOSTRATO - MULTISTRATO (PARTICELLE ORIENTATE O NO ALL INTERNO DEGLI STRATI) - A SEPARAZIONE PROGRESSIVA SIMMETRICA - PANNELLI ESTRUSI CON TUBI IN BASE ALLE DIMENSIONI E ALLA FORMA DELLE PARTICELLE: - PANNELLI DI TRUCIOLI SMINUZZATI (PANNELLI TRUCIOLARI) - PANNELLI DI TRUCIOLI GROSSI E AMPI (WAFERBOARD) - PANNELLI DI TRUCIOLI LUNGHI, STRETTI E ORIENTATI (OSB)

75 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO - PANNELLI DI ALTRI MATERIALI (P. ES. CASCAMI DI LINO) IN BASE ALL IMPIEGO: - PANNELLI PER USO GENERICO - PANNELLI PER ARREDO D INTERNI IN AMBIENTI ASCIUTTI - PANNELLI PER STRUTTURE PORTANTI E DI IRRIGIDIMENTO - PANNELLI PER IMPIEGHI SPECIALI (ES. CARICHI ELEVATI, RESISTENZA AL FUOCO, ISOLAMENTO ACUSTICO) I PANNELLI TRUCIOLARI E I PANNELLI OSB SONO DI GRAN LUNGA I MATERIALI PIÙ IMPORTANTI PER L INDUSTRIA EDILIZIA NELLA REGIONE EUROPEA CENTRALE

76 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO PANNELLI PIANI PRESSATI INCOLLATI CON RESINE SINTETICHE L IMPIEGO PRINCIPALE È COSTITUITO DAL RIVESTIMENTO DI COSTRUZIONI LEGGERE (SISTEMI INTELAIATI) DOVE I PANNELLI SVOLGONO DA UN LATO UNA FUNZIONE DI IRRIGIDIMENTO NELLA TRASMISSIONE DI CARICHI ORIZZONTALI COMPORTANDOSI COME LASTRE, DALL ALTRO UNA FUNZIONE DI DISTRIBUZIONE DEL CARICO NELLA TRASMISSIONE DI CARICHI DISTRIBUITI PERPENDICOLARI AL PIANO DEL PANNELLO STESSO DIMENSIONI: SPESSORE 8-50 MM (MAX. 80 MM) AD INCREMENTI DA 1 MM A 2 MM; FORMATO 1250 X , 1850 X 4100, 2050 X MM; LUNGHEZZA FINO A 14 M.

77 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO PANNELLI DI OSB GLI STRAND HANNO LUNGHEZZA TRA 60 MM E 150 MM, LARGHEZZA TRA 10 MM E 35 MM E SPESSORE TRA 0,4 MM E 0,6 MM (MAX. 1,0 MM) I TRUCIOLI DEGLI STRATI ESTERNI SONO ORIENTATI PARALLELAMENTE ALLA DIREZIONE DI PRODUZIONE E PRESENTANO UNA MIGLIORE QUALITÀ, I TRUCIOLI DELLO STRATO INTERNO VENGONO ORIENTATI A CASO O PERPENDICOLARMENTE ALLA DIREZIONE DI PRODUZIONE

78 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO I PANNELLI POSSONO AVERE DIMENSIONI FINO A 2,8 M DI LARGHEZZA E A 11,5 M DI LUNGHEZZA, CON SPESSORE COMPRESO TRA 8 MM E 40 MM LA PRODUZIONE DI OSB IN EUROPA VIENE REALIZZATA PREVALENTEMENTE CON TONDAME FRAGILE O INDUSTRIALE A BASSO COSTO

79 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO L APPLICAZIONE PRINCIPALE NELL EDILIZIA È RAPPRESENTATA DAL RIVESTIMENTO DI COSTRUZIONI LEGGERE DOVE I PANNELLI VENGONO UTILIZZATI PER LA RESISTENZA AI CARICHI ORIZZONTALI (VENTO, SISMA, ECC.) MA ANCHE PER LA DISTRIBUZIONE DI CARICHI CONCENTRATI E SUPERFICIALI DISTRIBUITI L OSB TROVA INOLTRE APPLICAZIONE NELL INDUSTRIA DELL IMBALLAGGIO E DEI MOBILI, COSÌ COME AD ESEMPIO NEI CASSERI PER CALCESTRUZZO IN VIRTÙ DEL FAVOREVOLE RAPPORTO FRA PREZZO E PRESTAZIONI, L IMPIEGO DI QUESTI PANNELLI È MOLTO DIFFUSO

80 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO CICLO PRODUTTIVO OSB

81 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO 7.3 PANNELLI COMPOSTI DA PIALLACCI IL PRODOTTO DI BASE PIALLACCIO SI DISTINGUE IN TRANCIATO E SFOGLIATO ED È OTTENUTO PARTENDO DIRETTAMENTE DAL TONDAME INTERO O SEZIONATO. DOPO LA PRIMA LAVORAZIONE IL PIALLACCIO OTTENUTO VIENE ESSICCATO, LEVIGATO, SOTTOPOSTO AD UN ULTERIORE SELEZIONE E TAGLIATO IN FORMATO LA LUNGHEZZA MASSIMA DEI BLOCCHI DA SFOGLIATURA È DI CIRCA 2,5 M. LO SPESSORE DEI SINGOLI PIALLACCI DI NORMA VARIA DA 1,5 MM A 4,5 MM CON IL PIALLACCIO VENGONO REALIZZATI DIVERSI MATERIALI LE CUI PROPRIETÀ DIPENDONO DALL ORIENTAMENTO DELLA FIBRATURA NEI DIVERSI STRATI

82 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO ATTUALMENTE SI DISTINGUE TRA: - COMPENSATO, FIBRE DI STRATI ADIACENTI SONO PERPENDICOLARI - STRATIFICATO, ORIENTAMENTO DELLA FIBRA È PARALLELO VENGONO PRODOTTI ANCHE COMPENSATI CON STRATI DI SPESSORE DIFFERENTE OTTENUTI CON PIALLACCI DI UGUALE SPESSORE PRESSATI A FORMARE PANNELLI COMPOSTI DA DUE O PIÙ PIALLACCI CON FIBRATURA PARALLELA GLI STRATI ALTERNATI BLOCCANO I PIALLACCI ESTERNI E GLI ALTRI STRATI AD ESSI PARALLELI, SOPRATTUTTO IN TERMINI DI RITIRO E DI RIGONFIAMENTO PERPENDICOLARMENTE ALLA FIBRA UN ALTRO VANTAGGIO OFFERTO DAGLI STRATI ALTERNATI IN TERMINI DI PROPRIETÀ MECCANICHE È DATO DALLA MAGGIORE RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI ESERCITATE IN DIREZIONE NON PARALLELA ALLA FIBRATURA DEI PIALLACCI ESTERNI

83 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO MOLTO SPECIFICI SONO I PRODOTTI OMOLOGATI: - MICROLLAM LVL, STRATIFICATI DI PIALLACCI - PARALLAM, DA STRISCE DI PIALLACCI QUASI ESCLUSIVAMENTE IMPIEGATI COME ELEMENTI COSTRUTTIVI LINEARI GRAZIE ALL ELEVATA RESISTENZA E RIGIDEZZA, GLI ELEMENTI DI LEGNO REALIZZATI CON IL PRODOTTO DI BASE PIALLACCIO SONO IDONEI ALLA COSTRUZIONE DI SOLETTE NERVATE E SEZIONI A CASSONE

84 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO COMPENSATO LA STRUTTURA È CARATTERIZZATA DALL IMPIEGO DI PIALLACCI DELLO STESSO SPESSORE E DELLA STESSA SPECIE LEGNOSA, CON LE FIBRE DISPOSTE ALTERNATIVAMENTE IN MODO ORTOGONALE IL NUMERO DI STRATI È DISPARI PER MANTENERE UNA STRUTTURA SIMMETRICA, ESSENZIALE PER LA STABILITÀ DELLA FORMA

85 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO NEL CASO DI ELEMENTI DI DIMENSIONI ELEVATE È NECESSARIO REALIZZARE UNA GIUNZIONE PER IL PROLUNGAMENTO DEI PIALLACCI ALL INTERNO DI UNO STESSO STRATO. LE CARATTERISTICHE MECCANICHE MIGLIORI SI OTTENGONO CON PIALLACCI TAGLIATI OBLIQUAMENTE PER IL GIUNTO A BECCO DI FLAUTO A CAUSA DEI COSTI RELATIVAMENTE ELEVATI, TROVANO IMPIEGO LIMITATO NEL SETTORE EDILE. TRA LE PRINCIPALI APPLICAZIONI C È IL RIVESTIMENTO DI COSTRUZIONI LEGGERE (SISTEMI INTELAIATI) SOPRATTUTTO NELLE ZONE SOGGETTE A CARICHI ELEVATI O DOVE IL RIVESTIMENTO DEVE ESSERE LASCIATO A VISTA PER RAGIONI ESTETICHE

86 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO LEGNO STRATIFICATO COMPOSTO DA DIVERSI STRATI INCOLLATI CON LA FIBRATURA PARALLELA, CON EFFETTO DI OMOGENEIZZAZIONE E MINORE DISPERSIONE DEI VALORI DI RESISTENZA E, DI CONSEGUENZA, VALORI CARATTERISTICI PIÙ ELEVATI VENGONO UTILIZZATI COME ELEMENTI COSTRUTTIVI MONODIMENSIONALI IN VIRTÙ DELLA STRUTTURA PIANA E DELLE BUONE PROPRIETÀ DI RESISTENZA NELLA DIREZIONE DI LAVORAZIONE, IL LEGNO STRATIFICATO È IDEALE PER SEZIONI SCATOLARI E SOLETTE NERVATE

87 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO 7.4 PANNELLI COMPOSTI DA TAVOLE IL PRODOTTO DI BASE TAVOLA VIENE RICAVATO PREVALENTEMENTE MEDIANTE SEGAGIONE DIRETTAMENTE DALLA MATERIA PRIMA TRONCO. PRIMA DELLA LAVORAZIONE SUCCESSIVA, LE TAVOLE VENGONO CLASSIFICATE IN BASE ALLA RESISTENZA, PREVALENTEMENTE CON CLASSIFICAZIONE VISIVA I PRODOTTI COMPENSATI COMPOSTI DA TAVOLE SONO I PANNELLI DI LEGNO MASSICCIO MULTISTRATO ED I PANNELLI DI LEGNO COMPENSATO DI TAVOLE LA STRUTTURA DI QUESTI PANNELLI È IN LINEA DI PRINCIPIO LA STESSA: SINGOLI STRATI COMPOSTI CIASCUNO DA TAVOLE DELLO STESSO SPESSORE VENGONO INCOLLATI UNO SULL ALTRO, GENERALMENTE SOTTO UN ANGOLO DI 90 SI OTTIENE COSÌ UN ELEMENTO DI FORMA PIANA COMPENSATO. IL NUMERO DI STRATI È DISPARI, IN MODO TALE DA AVERE UNA STRUTTURA SIMMETRICA CHE GARANTISCA LA STABILITÀ NELLA FORMA DEL PRODOTTO

88 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO PANNELLI DI LEGNO MASSICCIO MULTISTRATO IN EDILIZIA VENGONO PRODOTTI PREVALENTEMENTE LEGNI DI CONIFERE QUALI ABETE ROSSO, ABETE BIANCO, PINO, LARICE E DOUGLASIA SI UTILIZZANO LAMELLE DI SPESSORE COMPRESO FRA 4 MM E 12 MM PER GLI STRATI ESTERNI E DA 4 MM A 56 MM PER GLI STRATI INTERNI I PANNELLI VENGONO FABBRICATI PREVALENTEMENTE IN LUNGHEZZE FINO A 5,0 M (ANCHE 6,0 M), IN QUANTO LE SINGOLE LAMELLE NON VENGONO GIUNTATE DI TESTA, E LARGHEZZE FINO A 2,0 M (ANCHE 2,5 M). GLI SPESSORI DI PANNELLO PIÙ COMUNEMENTE UTILIZZATI VARIANO DA 15 MM A 35 MM, FINO ANCHE A 75 MM. TUTTI I TIPI DI PANNELLI DEVONO AVERE UNA STRUTTURA SIMMETRICA I PANNELLI DI MULTISTRATO VENGONO UTILIZZATI SOPRATTUTTO PER ELEMENTI A VISTA CON FUNZIONE PORTANTE E DI IRRIGIDIMENTO (TAMPONATURE PER L ASSORBIMENTO DEI CARICHI ORIZZONTALI, TETTI A CAPRIATA SEMPLICE A VISTA, SOLAI CON TRAVE INFLESSA A VISTA), IN QUANTO IL LORO PREZZO È SENSIBILMENTE SUPERIORE AI MATERIALI A BASE DI LEGNO ALTERNATIVI

89 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE DI RESISTENZA E RIGIDEZZA, I PANNELLI DI LEGNO MASSICCIO POSSONO ESSERE IMPIEGATI CON FUNZIONE PORTANTE IN COLLEGAMENTO CON I PRODOTTI DI TIPO LINEARE DEI SISTEMI INTELAIATI I VALORI DI RESISTENZA E RIGIDEZZA SIMILI AL LEGNO MASSICCIO PERMETTONO DI REALIZZARE SEZIONI COMPOSITE CON PRESTAZIONI ELEVATE SOTTO FORMA DI SOLETTE NERVATE E STRUTTURE A CASSONE. IN QUESTO CASO SI CREANO ELEMENTI COMPOSTI FORMATI DA PANNELLI MULTISTRATO E PRODOTTI DI LEGNO MASSICCIO

90 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO LEGNO COMPENSATO DI TAVOLE IL MATERIALE DI BASE PER LA PRODUZIONE DI LEGNO COMPENSATO DI TAVOLE (BSP) È COSTITUITO DA TAVOLE ALLO STATO GREZZO, RICAVATE PREVALENTEMENTE DALLE PORZIONI ESTERNE DEL TRONCO

91 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO LA LARGHEZZA DELLE SINGOLE TAVOLE È MM, LO SPESSORE MM. SI UTILIZZANO LE CONIFERE QUALI ABETE ROSSO, PINO, LARICE E ABETE BIANCO. I SINGOLI STRATI DEVONO ESSERE DI QUALITÀ ADEGUATA E GIUNTATI A PETTINE. LE LAMELLE, PIALLATE SU QUATTRO LATI, POSSONO PRESENTARE UN ANDAMENTO DEI BORDI PARALLELO, PROFILATO O CONICO LA STRUTTURA TIPICA DI UN PANNELLO DI LEGNO COMPENSATO DI TAVOLE È COSTITUITA DA STRATI DI TAVOLE O PANNELLI MONOSTRATO SOVRAPPOSTI, ORIENTATI ALTERNATIVAMENTE A 90 IL COLLEGAMENTO RIGIDO DEI SINGOLI PANNELLI MONOSTRATO SI REALIZZA MEDIANTE INCOLLAGGIO OMOGENEO DELL INTERA SUPERFICIE E CON L UTILIZZO DI UN IDONEO SISTEMA DI APPLICAZIONE DELL ADESIVO

92 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO

93 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO STRUTTURA DI UN PANNELLO DI LEGNO COMPENSATO DI TAVOLE A 5 STRATI, A PARTIRE DAL MATERIALE DI BASE

94 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO DIMENSIONI E FORMA DEGLI ELEMENTI DI LEGNO COMPENSATO DI TAVOLE SONO DETERMINATE DALLE RESTRIZIONI IMPOSTE DALLA PRODUZIONE, DAL TRASPORTO E DAL MONTAGGIO ATTUALMENTE POSSONO ESSERE FABBRICATI ELEMENTI PIATTI E SEMPLICEMENTE INCURVATI FINO A 16,5 M DI LUNGHEZZA - CON POSSIBILITÀ DI RAGGIUNGERE I 30,0 M! - E 4,5 M DI LARGHEZZA, GIUNTANDO LE SINGOLE LAMELLE DI TESTA MEDIANTE GIUNTI A PETTINE GLI SPESSORI SONO COMPRESI NORMALMENTE TRA I 60 MM E I 400 MM, MA POSSONO RAGGIUNGERE ECCEZIONALMENTE ANCHE I 500 MM COMBINAZIONI DIVERSE DI STRATI LONGITUDINALI E TRASVERSALI CONSENTONO DI OTTENERE DIVERSE STRUTTURE DI PANNELLO MULTISTRATO, CHE POSSONO ESSERE OTTIMIZZATE RISPETTO AI REQUISITI STATICO-COSTRUTTIVI E DI RESISTENZA AL FUOCO AI FINI DI UNA BUONA DISTRIBUZIONE TRASVERSALE, I PANNELLI POSSONO ESSERE PRODOTTI, AD ESEMPIO, CON VALORI DI RESISTENZA A FLESSIONE UNIFORMATI IN SENSO LONGITUDINALE E TRASVERSALE

95 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO I COMPENSATI DI TAVOLE POSSONO ESSERE UTILIZZATI COME ELEMENTI COSTRUTTIVI PORTANTI, DI IRRIGIDIMENTO O NON PORTANTI PER OTTENERE UN PANNELLO CON SUPERFICIE DI QUALITÀ A VISTA, È NECESSARIA UN ADEGUATA LAVORAZIONE DELLO STRATO ESTERNO CHE, IN BASE ALLE PROPRIETÀ, PUÒ CONTRIBUIRE O MENO ALLA FUNZIONE PORTANTE GLI STRATI ESTERNI IN QUALITÀ A VISTA COLLABORANTI ALLA FUNZIONE STATICA DOVREBBERO ESSERE INCOLLATI SU ENTRAMBE LE FACCE ESTERNE DEL PANNELLO DI LEGNO COMPENSATO DI TAVOLE QUESTI STRATI ESTERNI POSSONO ESSERE REALIZZATI CON PANNELLI MONOSTRATO A MASCHIO-FEMMINA, COMPENSATI DI PIALLACCI A 3, 5 O PIÙ STRATI, NONCHÉ STRATIFICATI DI PIALLACCI E TRUCIOLARI COME L OSB

96 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO IN VIRTÙ DELLE LORO DIMENSIONI, I PANNELLI DI LEGNO COMPENSATO DI TAVOLE POSSONO ESSERE IMPIEGATI PER LE COSTRUZIONI DI TIPO MASSICCIO. GLI ELEMENTI PIANI PORTANTI DI COMPENSATO DI TAVOLE POSSONO AVERE UNA FUNZIONE STATICA DI LASTRA, DI PIASTRA O DI ENTRAMBE SONO REALIZZABILI PARETI ESTERNE, INTERNE, COPERTURE, SOLAI, MA ANCHE SCALE E BALCONI E ANCORA ELEMENTI PORTANTI DI TIPO TRAVI E PILASTRI

97 7. PRODOTTI DI TIPO PIANO LO SPESSORE DI UN ELEMENTO A 5 STRATI NORMALMENTE IMPIEGATO PER UN EDIFICIO MULTIPIANO (MAX. 3 PIANI) È DI CIRCA 95 MM (VALORE ORIENTATIVO). CON PANNELLI DI COMPENSATO DI TAVOLE A 5 STRATI DI SPESSORE COMPRESO TRA 125 MM E 160 MM, SI POSSONO COPRIRE LUCI DI 4,0-5,0 M PER LUCI ED ALTEZZA MAGGIORI DI ELEMENTI PRIVI DI SOSTEGNI INTERMEDI SONO INDICATI PANNELLI NERVATI CON TRAVI INCOLLATE DI LAMELLARE O SEZIONI A CASSONE CON MONTANTI DI LAMELLARE

5.6. Il legno e suoi derivati per uso strutturale

5.6. Il legno e suoi derivati per uso strutturale 5.6. Il legno e suoi derivati per uso strutturale La materia prima di tutti i prodotti di legno e a base legno è il cosiddetto legno tondo. A partire segati essere sotto previsto. I possibili tipi di taglio,

Dettagli

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi.

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Corso di Studi in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 20/05/16 11 Repertorio di soluzioni costruttive 1 (nodi e collegamenti)

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PANNELLI E COMPOSITI I pannelli e i compositi uniscono i vantaggi di un elemento naturale come il legno

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN LEGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE Prof. Arch. Antonella

Dettagli

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca i criteri di qualità entrano nella nuova UNI 11035 In seguito ad un approfondita ricerca con ormai più di 500 travi Uso Fiume e Uso Trieste,

Dettagli

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015 Il legno Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015 IL LEGNO IL LEGNO IL LEGNO IL LEGNO LA STRUTTURA DEL TRONCO LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi LIGNEE Sintesi degli argomenti trattati a lezione IL

Dettagli

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno. Cenni di anatomia del legno Cenni di anatomia del legno Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno 2 Cenni di anatomia del legno Il legno Si chiama legno l insieme dei tessuti dello xylema che

Dettagli

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno facoltà di architettura - Venezia Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno aspetti normativi ed applicazione ing. Luca Pozza e.mail: pozza@dic.unipd.it VENEZIA - 8 Marzo 2012 IL

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) Marco Togni Firenze, 2011 Il legno 1 Materia prima Stabilimento di produzione: Parti dell

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

prof. A. Battistelli 1

prof. A. Battistelli 1 1 LEGNAME: per la costruzione di oggetti, mobili o per edilizia LEGNA DA ARDERE: per il fuoco del caminetto DERIVATI DEL LEGNO: pannelli utilizzati al posto del legname, realizzati con fogli o briciole

Dettagli

Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi PANALEX Legno lamellare ottimizzata con doppia piallatura e triplo controllo Definizione di qualità ottimizzata 1 2 3 Livellamento

Dettagli

Il LEGNO. Cos è Il Legno

Il LEGNO. Cos è Il Legno Cos è Il Legno II legno è costituito dai tessuti: del fusto, dei rami, della radice delle piante arboree o, come diciamo comunemente, degli ALBERI 10/01/2013 1 Utilizzi Del Legno - 01 Tutte le parti del

Dettagli

Workshop Bois Lab PRODOTTI A BASE DI LEGNO PER L EDILIZIA

Workshop Bois Lab PRODOTTI A BASE DI LEGNO PER L EDILIZIA PRODOTTI A BASE DI LEGNO PER L EDILIZIA Corrado Cremonini Torino, 8 MAGGIO 2010 Introduzione Introduzione Introduzione Prodotti di legno massiccio e lamellare legno tondo taglio longitudinale incollaggio

Dettagli

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PANNELLI DI LEGNO AD ASSI INCROCIATI In conformità al D.M. 14 gennaio 2008 Norme Tecniche per le costruzioni la Galloppini Legnami S.r.l. ha provveduto a nominare il DTP

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag 5.11. I pannelli in legno lamellare incrociato - XLAM 5.11.1. Generalità I pannelli in legno lamellare incrociato sono realizzati mediante assemblaggio di tavole di legno massiccio giuntate a pettine,

Dettagli

Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi PANALEX Legno lamellare Definizione di qualità Qualità a vista Superfici perfettamente piallate, stabili dal punto di vista dimensionale

Dettagli

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE IL SISTEMA INTELLIGENTE. Elementi per solaio in lamellare HASSLACHER NORICA TIMBER 1 From wood to wonders. 16 HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz 1 Austria

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e

Materiali, profili prestazionali e Presentazione del documento CNR-DT 206/2006 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Universita degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale 21 aprile 2008 Seminario USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Massimo FRAGIACOMO* *Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni,

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la

Dettagli

I prodotti di legno per la costruzione

I prodotti di legno per la costruzione 1 Introduzione La materia prima di tutti i prodotti di legno e a base legno è il cosiddetto legno tondo. A partire da esso, attraverso segagione ed essiccatura si ottengono i segati, che, a loro volta,

Dettagli

Passion for timber TRAVI LAMELLARI. pfeifergroup.com

Passion for timber TRAVI LAMELLARI. pfeifergroup.com Passion for timber TRAVI LAMELLARI pfeifergroup.com FILOSOFIA Il legno è il materiale da costruzione che vanta maggiore tradizione nell edilizia. Grazie allo sviluppo del legno in materiale moderno ed

Dettagli

L1 vistaline. Travi Duo / Trio / Quattro. Indice. Alcuni dati sulle travi Duo / Trio / Quattro: Tipo di legno. Norma di prodotto.

L1 vistaline. Travi Duo / Trio / Quattro. Indice. Alcuni dati sulle travi Duo / Trio / Quattro: Tipo di legno. Norma di prodotto. Travi Duo / Trio / Quattro Alcuni dati sulle travi Duo / Trio / Quattro: Indice Tipo di legno Abete rosso Superficie Qualità a vista Dimensioni Larghezze: da 8 a 20 cm Altezze: da 14 a 26 cm Lunghezze:

Dettagli

LEGNO Calcolo Strutturale

LEGNO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI LEGNO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Marzo 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA CONIFERE

Dettagli

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT LE UNICHE CON GARANZIA DI SICUREZZA CERTIFICATA. From wood to wonders. HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz

Dettagli

TETTO VENTILATO 4ATL

TETTO VENTILATO 4ATL TETTO VENTILATO Cinzia Callegari Matteo Sandonà 4ATL 1 -Che cos è un tetto Un tetto è una copertura di un edificio, costituita da una o più superfici inclinate dette falde che poggiano su un muro perimetrale

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO 2.1 Definizioni delle categorie di legname strutturale Il legno presenta caratteristiche meccaniche assai diverse in relazione alle diverse specie di appartenenza e

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

NODO DI ATTACCO A TERRA

NODO DI ATTACCO A TERRA SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario

Dettagli

Il legno Calcolo Strutturale

Il legno Calcolo Strutturale 1 Il legno Calcolo Strutturale Il legno massello: Il legno è un materiale organico di natura fibrosa, non omogeneo, non isotropo (anisotropo) ossia muta il suo comportamento in relazione alla direzione

Dettagli

prof. A. Battistelli 1

prof. A. Battistelli 1 1 LEGNAME: per la costruzione di oggetti, mobili o per edilizia LEGNA DA ARDERE: per il fuoco del caminetto DERIVATI DEL LEGNO: pannelli utilizzati al posto del legname, realizzati con fogli o briciole

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! PROPRIETA FISICO-MECCANICHE DEL LEGNO PREGI: - LEGGEREZZA - RESISTENZA MECCANICA - RESISTENZA AL FUOCO (NOTA) Bisogna però porre attenzione a: - Materiale ortotropo: proprietà

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica La tecnica e i materiali delle costruzioni in legno moderne Andrea Bernasconi Consulente Dipartimento di Ingegneria Civile, Politecnico

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

Corso di Tecnologie delle Costruzioni Civili

Corso di Tecnologie delle Costruzioni Civili Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni DESTEC Corso di Tecnologie delle Costruzioni Civili Linda Giresini 8 Novembre 2012 Legno: origine

Dettagli

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO pannelli 1.1 PRESENTAZIONE Per indicare esattamente un pannello è necessario specificare: Nome del prodotto (modello e tipo); Spessore nominale (in mm); Caratteristiche del supporto esterno; Caratteristiche

Dettagli

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R 60-90-120 min reazione al fuoco in classe 1 preview ISO 9001 - ISO

Dettagli

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: TETTO A TAGLIO TERMICO VENTILATO (TRATTAMENTO ANTIMUFFA) DEGLI EDIFICI MAKOS-DIELLE IN VIA ROMAGNOSI A CESANO MADERNO E VIA MILANO A GIUSSANO Luglio 2013 La progettazione e messa

Dettagli

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Presentazione dei prodotti

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Presentazione dei prodotti BauBuche Legno microlamellare di faggio Presentazione dei prodotti 01 BauBuche Legno microlamellare di faggio Presentazione dei prodotti Presentazione prodotti 01 09-16 - IT Foglio 1 / 7 Foglio INDICE

Dettagli

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti Caratteristiche del legno: La sua duttilità lo ha reso il materiale preferito dai tempi più remoti. L uomo, a qualsiasi popolazione appartenesse, lo utilizzò per realizzare non solo mobili, ma abitazioni,

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

Hutter Holzindustrie G.m.b.H.

Hutter Holzindustrie G.m.b.H. VISIONI DI LEGNO Hutter Holzindustrie G.m.b.H. 5582 St. Michael im Lungau, Sägestraße 210 Tel +43/6477/7558-0 Fax +43/6477/7809 www.hutter-holz.at holz@hutter.at Landesgericht Salzburg-FN52030s ATU 33372203

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Legno LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree Fattori climatici e morfologia

Dettagli

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente MICHELE ZULINI FEDERLEGNOARREDO - Ufficio Tecnico Area Legno Milano, 18 marzo 2015 La normativa nazionale

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

DUO-MAX:TRIO-MAX. Legno lamellare su distinta. I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno.

DUO-MAX:TRIO-MAX. Legno lamellare su distinta. I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno. DUO-MAX:TRIO-MAX Legno lamellare su distinta Descrizione dettagliata I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno. Gli strati lamellari per DUO-max :

Dettagli

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN INFORMATIVA LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN 14080:2013 INTRODUZIONE Con la fine del periodo di coesistenza della nuova Norma armonizzata EN14080:2013, a decorrere

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

Le specie Le caratteristiche macroscopiche

Le specie Le caratteristiche macroscopiche INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) Marco Togni Firenze, 2011 Le specie Le caratteristiche macroscopiche 1 Specie gli alberi

Dettagli

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Thermo Dry Thermo Dry Fibra di legno Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La fibra di legno monostrato Thermo Dry è un materiale naturale e sostenibile, ricavato dal pino e dall

Dettagli

Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite.

Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite. Corso di Costruzioni Edili Prof. Giacomo Sacco Progetto e verifica di strutture in Legno etodo agli stati limite. Sforzo normale, Flessione e taglio Aggiornato al 24/02/2011 1 IL LEGNO COE ATERIALE DA

Dettagli

Tavole di legno massiccio di latifoglie e pre-assemblate di legno massiccio di latifoglie

Tavole di legno massiccio di latifoglie e pre-assemblate di legno massiccio di latifoglie I tipi di legno più utilizzati sono elencati all'allegato A della norma. L'assortimento avviene nelle tre classi di qualità della superficie, e. Comunque, a seconda del produttore sono possibili ulteriori

Dettagli

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO pfeifergroup.com FILOSOFIA Il legno è il materiale da costruzione che vanta maggiore tradizione nell edilizia. Grazie allo sviluppo del

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

LEZIONE 8. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

LEZIONE 8. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 LEZIONE 8 I PRODOTTI IN LEGNO E A BASE DI LEGNO IL TAGLIO DEL LEGNO E possibile ottenere delle travi in legno massiccio a 4 fili a partire dalla sezione circolare del tronco in tre modi differenti: Con

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm. LEGNO LAMELLARE 9 15 Il vantaggio decisivo attraverso l alta qualità Legno austriaco di prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazione

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO VISTA la direttiva n.89/106/cee relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative,

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali La gomma spugnosa è un materiale cellulare elastico morbido, a base di caucciù. Durante la vulcanizzazione il materiale si riscalda e forma una struttura cellulare in parte aperta ed in parte chiusa ed

Dettagli

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985)

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985) Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985) 1 Ripartizione della superficie delle fustaie secondo la specie

Dettagli

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI NATURTHERM-KE NATURTHERM KE Il Kenaf NATURTHERM KE è un innovativo isolante termoacustico in Kenaf, una fibra vegetale simile alla canapa usata dall uomo fi

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture 3.4.7 Le coperture Le coperture hanno la funzione di proteggere i fabbricati dalle intemperie (acqua, neve, vento), per cui sono formate da superficie piane (falde) coperte da un manto impermeabile, e

Dettagli

PANNELLI NORITEC X-LAM

PANNELLI NORITEC X-LAM PANNELLI NORITEC X-LAM IL MATERIALE DEL FUTURO. From wood to wonders. HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz 1 Austria T +43 4769/22 49-0 F +43 4769/22 49-129 info@hasslacher.at www.hasslacher.at

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO prof. Stefano Catasta STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008

STRUTTURE IN LEGNO prof. Stefano Catasta STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008 STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008 Prodotti per l impiego strutturale Per legno massiccio da costruzione si intendono listelli, tavole, tavoloni e legno squadrato

Dettagli

IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ

IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ LEGNO LAMELLARE 7 16 IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ Legno austriaco di prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazione

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco Copertura Orditura: Per la realizzazione di travi per banchine, travi di colmo, arcarecci, rompitratta, capriate e timpani, la nostra Azienda utilizza generalmente legno lamellare (abete o larice) o legno

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame SCHEDA TECNICA 64 985 197 197 197 197 197 51 10 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino

Dettagli

Pannello per Solai TAVEGO STACK-B. Scheda tecnica

Pannello per Solai TAVEGO STACK-B. Scheda tecnica Pannello per Solai TAVEGO STACK-B Scheda tecnica TAVEGO STACK-B Voce di capitolato Prodotto: Pannello Tavego Stack-B per solai strutturali Descrizione: Pannello prefabbricato per solai in legno con struttura

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in: 289 SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica

Dettagli

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo SISTEMI DI UTILIZZO Tutti i sistemi devono essere realizzati seguendo le normative vigenti per l isolamento termico e acustico, le lastre saranno montate con la dicitura this side out verso l esterno.

Dettagli

Caratteristiche e idoneità all impiego. confronto tra impianto di golena e. (progetto ARBOSAN)

Caratteristiche e idoneità all impiego. confronto tra impianto di golena e. (progetto ARBOSAN) CRA - PLF: Produzioni Legnose fuori Foresta (Research Unit for Intensive Wood Production) (Research Gaetano CASTRO Gloria ROATTINO Caratteristiche e idoneità all impiego industriale del legno di pioppo:

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168 ERACLIT-LM PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO Pannello ERACLIT-LM termofonoisolante e fonoassorbente, in lana di legno da 3 mm mineralizzata con magnesite, conforme alla Norma UNI EN 13168 Tipo: Pannello in

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

NOVATOP ACOUSTIC Documentazione tecnica.

NOVATOP ACOUSTIC Documentazione tecnica. Documentazione tecnica www.novatop-system.com DOCUMENTAZIONE TECNICA INDICE NOVATOP ACOUSTIC Pannelli acustici Scheda tecnica... 3 Formati standard... 4 Campioni esaminati... 5-8 Specificazione dei materiali

Dettagli

Passion for timber LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI. pfeifergroup.com

Passion for timber LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI. pfeifergroup.com Passion for timber LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI pfeifergroup.com LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI (KVH ) Materiale da costruzione esattamente deinito Il legno massiccio per impieghi

Dettagli

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi.

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Corso di Studi in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 18/03/2016 3 Esempi e considerazioni per l esercizio sulle scale

Dettagli

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. Il nuovo sistema isolante per facciate ventilate. X-WALL è un pannello termoisolante costituito da una lastra in polistirene espanso estruso (XPS)

Dettagli