Area Tematica VEICOLO: EVOLUZIONE DEL PRODOTTO E RELATIVA SCELTA DEI CONTENUTI INNOVATIVI; NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE AL VEICOLO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Tematica VEICOLO: EVOLUZIONE DEL PRODOTTO E RELATIVA SCELTA DEI CONTENUTI INNOVATIVI; NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE AL VEICOLO."

Transcript

1 Organizzato da Area Tematica VEICOLO: EVOLUZIONE DEL PRODOTTO E RELATIVA SCELTA DEI CONTENUTI INNOVATIVI; NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE AL VEICOLO. IL RINNOVO DELLA FLOTTA E L IMPATTO DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Paride Gasparini CTM Cagliari paride.gasparini@ctmcagliari.it I NUMERI DI CTM CTM è una società per azioni a totale capitale pubblico, i cui azionisti sono il Comune di Cagliari per il 67,5% del capitale, la Provincia di Cagliari con il 25% ed infine il comune di Quartu Sant Elena per il restante 7,5%. CTM gestisce il trasporto pubblico locale dell area metropolitana di Cagliari, che si estende per circa 402 kmq e comprende 8 comuni (Cagliari, Assemini, Decimomannu, Elmas, Monserrato, Quartucciu, Quartu Sant Elena, Selargius), con una popolazione residente di circa abitanti ed una utenza potenziale servita di oltre ab. La rete di CTM sull intera area vasta cagliaritana si estende per circa 480 km strutturata in 29 linee, di cui 3 filoviarie. CTM conta un parco mezzi (al 31 ottobre 2011) di 289 unità, 257 autobus e 32 filobus, che percorrono quasi 12,5 milioni di km di linea l anno (1,5 milioni/linea filoviari); 533 sono i conducenti di linea in forza su 750 dipendenti totali. Il servizio di trasporto CTM è operativo 365 giorni all anno; trasporta circa viaggiatori in un giorno feriale del servizio invernale scolastico, impegnando 430 conducenti e 192 vetture nella fascia oraria di punta che percorrono oltre Km distribuiti su circa corse, garantendo una frequenza che arriva fino ai 5 minuti nelle linee a maggior traffico. La Società negli ultimi 5 anni ha chiuso il bilancio in pareggio o in attivo. Il RINNOVO DEL PARCO AUTOBUS DI CTM Dopo 7 anni di blocco dei finanziamenti regionali per investimenti in materiale rotabile, nel 2008 a chiusura di una vertenza promossa da CTM nei confronti della Regione per mancata erogazione di

2 contributi di esercizio, la Regione Sardegna ha messo a disposizione un cospicuo finanziamento per il rinnovo del 70% del parco autobus urbano sardo. Nel maggio 2009 è stata costituita una ATI, con CTM mandataria, composta dalle 4 aziende di trasporto urbano della Sardegna (Cagliari, Sassari, Nuoro ed Olbia), allo scopo di espletare un unica gara per l acquisto di autobus nuovi, mediante finanziamento in leasing sostenuto interamente dalla Regione Sardegna. Nel giugno 2009 è stata avviata la gara per l acquisto complessivo di 282 autobus suddivisi in 5 diverse tipologie (18m, 12m, 10m, 8m, 7m), tutti ad alimentazione diesel e rispondenti minimo alla normativa Euro 5, dotati di impianto di climatizzazione a regolazione separata e consumo combustibile rilevato secondo ciclo SORT 2. Per la redazione del capitolato di gara sono state adottate le raccomandazioni ASSTRA (edizione 2008) nella versione LCC (Life Cycle Cost). Nella definizione dei parametri di valutazione e nell attribuzione dei punteggi ai diversi fattori, l obiettivo è stato quello di privilegiare la qualità del prodotto, puntando, quindi, alla scelta di veicoli con maggior valore tecnico (50 punti su 100) rispetto alla componente prezzo (30 punti su 100), così come emerge dalla griglia di valutazione adottata: Grande attenzione è stata posta al parametro Consumo combustibile, componente sempre più rilevante nel Costo del Ciclo di Vita dei veicoli; sono stati assegnati 3,5/100 punti per i bus con il costo totale dei consumi più basso. Per la valutazione di tale parametro è stata richiesta la presentazione in sede di gara della documentazione attestante le prove effettuate per il rilievo del consumo di carburante (l/100km, rilevato secondo la metodologia indicata dal ciclo SORT2), svolte e rilasciate da ente certificatore accreditato su un veicolo con la medesima configurazione di quello presentato in offerta.

3 Nella valutazione del valore tecnico é stato assegnato un peso rilevante alla riduzione e contenimento dell impatto ambientale derivante da emissioni acustiche e atmosferiche connesse al trasporto pubblico. Al riguardo sono state inserite forti premialità nella valutazione dei veicoli meno rumorosi (sia esternamente che internamente) e con emissioni più contenute rispetto allo standard Euro 5: La gara si è conclusa ad ottobre 2009 e CTM ha acquistato 171 autobus con caratteristiche avanzate, tutti rispondenti alle normative EURO 5 EEV e dotati di cambio automatico di ultima generazione (18 m, 12 m, 10 m). Di seguito il prospetto sintetico dei veicoli acquistati per tipologia: Tipologia veicoli acquistati 18 m 12 m 10 m 8m 6m Totale veicoli Quantità modello Urbino U18 Solaris Citaro O 530 N3 Evobus Citaro O 530 K Evobus Vivacity CU Bredamenarini Sprinter O 515 Evobus costruttore

4 LE DOTAZIONI TECNOLOGICHE Oltre agli apparati installati da CTM già usualmente sul proprio parco ( obliteratrici magnetiche/ contact less e apparati AVM, dispositivi di annuncio sonoro e visivo di prossima fermata), i nuovi autobus si contraddistinguono per alcune specifiche dotazioni tecnologiche: Cambio I nuovi veicoli Urbino 18 e Citaro (12 m e 10 m) sono dotati del cambio automatico di ultima generazione ZF EcoLife che è in grado di modulare la strategia di controllo in tempo reale in modo adattativo sulla base dell analisi istantanea dei parametri funzionali. Tale dotazione, sulla base dei dati dichiarati in offerta e verificati da ente certificatore accreditato in fase di collaudo, ha fatto riscontrare oltre il 13% di consumo in meno rispetto al cambio di generazione precedente 6HP (13,7% per il 10 m, 17,2% per il 12 m). Caratteristiche del cambio ZF EcoLife: Coppia di entrata max: Nm Numero di rapporti: 6 Peso: kg (senza olio) Convertitore di coppia con smorzatore torsionale delle vibrazioni integrato Comando elettro-idraulico con valvole proporzionali per ogni elemento di innesto Retarder primario integrato Sistema di raffreddamento con 2 scambiatori di calore: (1 trasmissione + 1 aggiuntivo dedicato al retarder) Centralina di controllo on-site sul cambio e direttamente connessa via CAN SW TopoDyn Life: strategia di controllo in real time e adattiva Sistema multimediale Tutti i veicoli sono dotati dei sistemi più avanzati di informazione multimediale all utenza (percorso, orari, news, entertainment..). Il sistema integra le centraline di comando con gli apparati del sistema di controllo AVM e le rende disponibili mediante due display di ultima generazione di tipo LCD - TFT. È in grado di fornire informazioni visive e sonore in tempo reale, secondo i più moderni standard audio e video disponibili, aggiornabili sia in modalità remota sia mediante trasmissione dati via GPRS o tramite WIFI. Le informazioni relative al percorso sono rese disponibili sia mediante i dati di localizzazione provenienti da un proprio apparato GPS sia dall integrazione del sistema esterno di gestione e controllo AVM. Videosorveglianza CTM ha posto tra gli obiettivi prioritari della propria strategia aziendale l incremento della sicurezza a bordo del veicolo al fine di tutelare il cliente, il personale e il patrimonio di CTM S.p.A; prevenire e reprimere le attività illecite e gli episodi di criminalità commessi sui mezzi pubblici; fornire uno strumento di supporto a favore delle Forze dell'ordine. A tal proposito su tutti i nuovi bus sono stati predisposti, come richiesto nel capitolato di gara, i cablaggi per l installazione di apparati di videosorveglianza.

5 Alla data odierna sono 132 i nuovi bus in cui si è proceduto all installazione di un sistema di videosorveglianza di bordo con quattro telecamere su ogni veicolo ( 5 nel caso degli autosnodati) in grado di riprendere immagini lato cabina autista, corridoio centrale e porta posteriore. Il sistema: acquisisce i flussi video a colori; storicizza il video (320x200 pixel) a 3 fps; aggiunge data/ora e posizione GPS; applica un algoritmo di cifratura; memorizza i dati su scheda in dotazione al dispositivo; registra giornalmente circa 20h (con Motion Detection) con mantenimento circolare delle registrazioni per 3 giorni; memorizza i dati su scheda in dotazione al dispositivo. In caso di allarme, il conducente può attivare, altresì, la richiesta di pronto intervento presso la centrale operativa di controllo dell'azienda mediante un apposito pulsante sul display dell apparato AVM o tramite la pressione di un pedale nascosto appositamente installato. LA NUOVA COMPOSIZIONE DEL PARCO AUTOBUS DI CTM A seguito del rinnovo del 70% della flotta, la ridistribuzione dei bus tra le diverse tipologie ha visto un incremento delle tipologie da 18 metri, 12 metri e 8-9 metri a scapito di quelle da 10 e 5-7 metri; questo al fine di raggiungere l obiettivo strategico aziendale di fornire un miglior comfort di viaggio con l offerta di un maggior numero di posti a sedere: in coerenza, è stata adottata la versione a 2 porte per gli autobus di 10,5 m di lunghezza. I nuovi autobus sono stati consegnati ed immessi in servizio nel periodo tra maggio 2010 e settembre 2010; la flotta è passata da un età media 13,1 anni a circa 2 anni. Alla data odierna il parco autobus ha una anzianità media di circa 2,9 anni. LE RICADUTE DEL RINNOVO DELLA FLOTTA

6 L acquisto di 171 veicoli di nuova generazione, tutti rispondenti alle normative EURO 5 EEV, ha permesso, fin dalla loro messa in esercizio (maggio 2010), una notevole riduzione delle emissioni inquinanti e acustiche nell area servita. Di seguito si evidenziano le più significative ricadute. Emissioni atmosferiche L applicazione delle normative sempre più stringenti e la scelta di riconoscere premialità ai veicoli in assoluto meno inquinanti ha consentito il passaggio nella composizione della flotta CTM dal solo 9% fino a maggio 2010 al 76% oggi di veicoli Euro 5 (con ben il 67 % rispondente alla normativa più restrittiva EEV). Dalla stima delle emissioni prodotte per i fattori inquinanti (CO, NOx, NMVOC, PM10 e CO2) calcolate utilizzando per l elaborazione il modello COPERT IV 1, nel periodo gennaio - settembre dell anno 2009 (parco vecchio) e dell anno 2011 (parco rinnovato), considerata la sostanziale parità di produzione chilometrica tra i due periodi, si evidenziano riduzioni in percentuale che vanno dal 61,9% per NOx al 97,4 % per NMVOC. I risultati ottenuti per il fattore CO 2 indicano un risparmio di ben 763,8 tonnellate rispetto al Nelle tabelle e nel grafico di seguito una sintesi dei risultati di riduzione delle emissioni: inquinanti ottenuti: Rumorosità 1 Il modello di calcolo COPERT IV è stato impostato prevedendo una velocità media di 16 km/h con ciclo di guida urbano.

7 I nuovi autobus presentano significative e generalizzate riduzioni di rumorosità, nonostante il contributo importante quale fonte di inquinamento acustico da parte degli apparati di climatizzazione, non presenti nel vecchio parco, ma costituenti ormai una dotazione irrinunciabile per gli standard di comfort oggi richiesti dalla clientela. Dal confronto tra un nuovo autobus ed un autobus dal vecchio parco, immatricolato nel 1989, entrambi di tipologia 12 metri, sono state ottenute e registrate riduzioni fino a 15,1 db(a) (misurato nella zona dello scarico a veicolo fermo secondo norma CUNA NC ). Nelle tabelle riepilogative di seguito riportate, sono riassunti i risultati di abbattimento delle emissioni acustiche, basate sul confronto tra le misurazioni effettuate da un ente certificatore sui nuovi bus, secondo protocollo definito dalle normative di riferimento, rispetto a quelle effettuate sui vecchi bus della medesima tipologia di CTM (12, 10, 6-7 metri): RUMOROSITA ESTERNA VEICOLO FERMO: secondo CUNA NC CUNA NC Differenza db(a) Nuovo vs Vecchio - Punti di misura Tipologia veicolo 1 Sx 2 Sx 3 Front. 4 Dx 5 Dx 6 Dx 7 Post. 8 Scar. 12 metri Vecchio (1989) Nuovo (2010) 10 metri Vecchio (1991) Nuovo (2010) 6-7 metri Vecchio (1989) Nuovo (2010) -9,4-2,2-7,4-8,1-2,4-5,0-10,8-15,1-1,4-1,7-8,9-2,1-0,5-7,5-1,5-12,3-1,6-5,8-15,7-10,5-3,0-0,5 2,8-0,3

8 RUMOROSITA ESTERNA CON VEICOLO IN AVVIAMENTO: secondo CUNA NC CUNA NC Differenza db(a) Nuovo vs Vecchio - Punti di misura Tipologia veicolo Pos. 1 Pos metri Vecchio (1989) Nuovo (2010) 10 metri Vecchio (1991) Nuovo (2010) 6-7 metri Vecchio (1989) Nuovo (2010) -1,6-5,7-1,9-4,7-0,9-1,2 RUMOROSITÀ INTERNA: CUNA NC e 02 CUNA NC e 02 Differenza db(a) Nuovo vs Vecchio - Punti di misura Tipologia veicolo imp. aria condizionata AC M1 (Testa cond.) Veicolo fermo M1 (Testa cond.) in movim. M2 (Centro) in movim. M3 (Posteriore) in movim. 12 metri Vecchio (1989) Nuovo (2010) 10 metri Vecchio (1991) Nuovo (2010) 6-7 metri Vecchio (1989) Nuovo (2010) AC OFF -8,8-8,5-9,6-7,8 AC ON 10,1-0,4-7,0-7,6 AC OFF -8,4-8,7-10,1-9,9 AC ON 7,3-1,2-8,0-8,6 AC OFF -18,5-10,3-11,2-11,1 AC ON 6,5 1,0 3,2 7,1

9 Consumi L utilizzo dei nuovi veicoli, in esercizio da maggio 2010, in particolare degli Urbino 18 e Citaro (12 m e 10 m) dotati del cambio automatico di ultima generazione ZF EcoLife, ha fatto registrare importanti riduzioni di consumo di gasolio (dal 5% per i bus da 12 metri fino al 10% per i bus da 18 metri), rispetto ai consumi rilevati sui vecchi autobus della medesima tipologia. Di seguito si riportano i risultati relativi alla diminuzione del consumo di gasolio ( distintamente per le tipologie 18 m, 12 m, 10 m) evidenziati dai dati registrati dal 1 gennaio al 30 settembre 2011 (trascorso un periodo iniziale di assestamento) per i nuovi autobus rispetto a quelli rilevati per i vecchi autobus nel 1 quadrimestre 2010: Tipologia veicolo Numero di veicoli km totali [km] Consumo rilevato [l/100 km] 2010 Vecchio Parco Consumo rilevato [l/100 km] 1 gen - 30 sett 2011 Nuovo Parco Δ (Nuovo Vs Vecchio) ZF EcoLife 10 m ,66 37,81-9 % 12 m ,32 41,15-5 % 18 m ,07 48,67-10 % Si evidenzia come i dati di consumo relativi al nuovo parco siano da ritenersi affidabili in quanto: - il campione è probante per l elevata quantità di km percorsi e di veicoli, in grado di compensare eventuali errori di misura strumentali: i km sono stati, infatti, rilevati dal contachilometri di bordo ed i litri di gasolio dal contatore della pompa di erogazione. - gli autobus vengono utilizzati a rotazione su varie linee, con diverse caratteristiche di percorso e di esercizio; - gli autobus vengono guidati a rotazione da tutti gli autisti in forza e quindi si annulla l effetto di comportamenti individuali a favore di un comportamento medio. I risultati di riduzione del consumo evidenziati sono da ritenersi ancor più significativi per le tipologie da 12 m e 10 m, in ragion del fatto che si sono confrontati i consumi rilevati su bus del vecchio parco non dotati di impianto di climatizzazione, con quelli misurati su bus del nuovo parco, dotati di impianto di climatizzazione regolarmente attivato nell intero periodo invernale (riscaldamento) ma soprattutto in quello estivo (raffreddamento), in modo intensivo da maggio ad settembre, stante le specifiche condizioni climatiche di Cagliari. Tale apparato, installato a beneficio del comfort dei passeggeri e del conducente, incide infatti notevolmente (dell ordine del 6%- 8%) sul consumo di carburante dei veicoli. D altronde, il sostanziale apporto alla riduzione dei consumi energetici del nuovo cambio è immediatamente desumibile dal confronto dei dati da prove certificate riferite al protocollo SORT 2 effettuate sugli stessi veicoli, l uno dotato del vecchio cambio ZF 6 Hp, l altro con il cambio di ultima generazione ZF Ecolife, i quali evidenziano una diminuzione del consumo del 13% e 17% rispettivamente per la tipologia bus da 10 m e da 12 m di lunghezza.

10 L UTILIZZO DEL NUOVO PARCO MEZZI L utilizzo del parco mezzi CTM è stato ottimizzato, privilegiando l impiego degli autobus di nuova fornitura al fine di massimizzare le ricadute positive precedentemente descritte (abbattimento delle emissioni atmosferiche e acustiche, riduzione dei consumi energetici, confort), nonché un innalzamento delle performance di efficienza dei mezzi (km medi tra due guasti in linea), usufruendo anche del vantaggio del periodo di garanzia contrattuale del fornitore ( ulteriormente prolungato rispetto ai 2 anni di base, per effetto di un premio stabilito in sede di capitolato nella grigli di valutazione dell offerta). Di seguito si riporta la tabella di sintesi della produzione km del parco autobus CTM del periodo dal 1 gennaio al 30 settembre 2011: Tipologia di veicolo Numero di veicoli % veicoli km % km km medi mensili CITARO N3 (12 m) , , CITARO K (10 m) 32 10, , SOCIMI (12 m) 32 10, , CITELIS (12 m) 25 8, , M240 LU (12 m) 22 7, , AGORA' (12 m) 15 4, , EUROPOLIS (9 m) 12 3, , VIVACITY (8 m) 12 3, , CITARO (12 m) 11 3, , URBINO (18 m) 10 3, , SPRINTER E4 (7 m) 8 2, , SPRINTER E5 (7 m) 6 2, , CITARO GN (18 m) 4 1, , MASTER TH (5 m) 4 1, , Totale FLOTTA , , (n) % (km) % (km) I nuovi 171 veicoli (pari al 56% del totale del parco) hanno percorso complessivamente km (pari al 74% della produzione chilometrica totale). Si può affermare che l utilizzo del nuovo parco mezzi nel periodo di esercizio compreso tra gennaio e settembre 2011 ha consentito un risparmio per l acquisto di gasolio di quasi , rispetto a quanto si sarebbe speso a parità di condizioni (percorrenza complessiva e costo al litro del gasolio) con il vecchio parco. Grazie all apporto positivo dei nuovi autobus,il consumo specifico medio di gasolio dell intero parco autobus CTM è infatti diminuito di circa il 5,5%: si è passati da 43,6 l/100km nel 2010 a 41,2 l/100km nel Il risparmio conseguito in parte compensa l incremento di spesa per combustibile dovuto all aumento del costo medio del gasolio pari al 19,4% nel periodo di riferimento: si è passati, infatti, da 0,89 /l nel 2010 a 1,06 /l nel 2011.

11 IL RINNOVO DEL PARCO FILOBUS CTM Nell ottobre del 2010, CTM ha proceduto all avvio di una gara per l acquisto di 15 filobus da 12 metri di ultima generazione (dotati di marcia autonoma e climatizzazione), come prima fase del rinnovo del parco filoviario.. I fondi per l acquisto di 5 filobus derivano dalla partecipazione al Programma di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell aria nelle aree urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico promosso dal Ministero dell Ambiente, il quale ha concorso per il 70% della spesa ammissibile. L acquisto dei restanti 10 filobus è stato finanziato con fondi della Regione Sardegna stanziati per il rinnovo del parco rotabile nonché con l impiego dei fondi residui derivanti dai ribassi d asta registrati nella gara autobus del Il Capitolato di gara è stato redatto adottando il modello LCC (Life Cycle Cost) e prevedendo una forte premialità per i veicoli che fossero in grado di garantire il minor consumo energetico (3,5 punti su 100). Nel dicembre 2010 si è conclusa la gara e CTM ha proceduto all aggiudicazione di 16 filobus Solaris Trollino T12. Alla data odierna è in corso la fase di verifica e collaudo di fornitura del protoserie e si prevede che i filobus saranno consegnati e messi in esercizio entro febbraio Di seguito alcune caratteristiche dei nuovi filobus : Motore elettrico di trazione: potenza max 160 kw a 1928 rpm, coppia:1760 Nm a 1928 rpm Azionamento elettrico: IGBT tipo SJ3 Motogeneratore: diesel Euro 5 marca Kirsch APU 100, potenza max 118 kw a 2700 rpm, coppia max 535 Nm a 1200 rpm In marcia autonoma: 256 km Sistema di recupero di energia in frenatura Videosorveglianza Sistema multimediale di bordo di informazione alla clientela Climatizzazione La precisa scelta da parte di CTM di puntare su veicoli realizzati con tecnologie atte a garantire il maggior risparmio energetico è stata avvalorata dai risultati dei test di misura del consumo di energia effettuati sul veicolo protoserie in fase di collaudo, il 3 ottobre del 2011 presso lo stabilimento di Plzen. Il filobus, durante la prova, ha percorso un ciclo di 7,32 km con una velocità media di 21,96 km/h consumando in totale circa 19 kwh e mediamente 2,59 kwh/km, e ha fatto registrare un recupero del 5,1% di energia totale consumata. Il recupero di energia in frenatura avviene con l immissione della stessa in linea per l utilizzo da parte di altri filobus circolanti in prossimità; si sta valutando, mutuando non comuni esperienze all estero, la fattibilità di immagazzinare, in alternativa, l energia di recupero nelle sottostazioni mediante l applicazione, in queste, di supercapacitori.

12 CONCLUSIONI Il rinnovo del parco mezzi di CTM con veicoli caratterizzati da soluzioni e dotazioni tecnologiche avanzate (motorizzazione Euro 5 EEV, cambio automatico di ultima generazione, climatizzazione integrale, sistema multimediale di bordo di informazione alla clientela integrata con il sistema AVM,videosorveglianza) ha prodotto notevoli ricadute positive: dai miglioramenti in tema di comfort e sicurezza a bordo all incremento di efficienza ed affidabilità, dall abbattimento delle emissioni (atmosferiche e acustiche) alla riduzione dei consumi energetici con un tangibile risparmio economico. Tali miglioramenti, non solo di immagine ma soprattutto di qualità del servizio offerto, hanno trovato un diretto riscontro in termini di apprezzamento della clientela nelle indagini di customer satisfaction condotte dall Azienda. L adozione di veicoli di nuova generazione e tecnologicamente avanzati è quindi in grado di produrre gli effetti positivi che possono costituire il volano per il rilancio di una mobilità collettiva ecosostenibile con prestazioni e costi gestionali competitivi.

E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ENERGETICO IL RISPARMIO. Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari NELLE AZIENDE DI TPL

E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ENERGETICO IL RISPARMIO. Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari NELLE AZIENDE DI TPL CTM E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari i Sala Aulo Vibenna ASSTRA CTM GESTISCE IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO

Dettagli

IL NUOVO PARCO AUTOBUS DI CTM CAGLIARI.

IL NUOVO PARCO AUTOBUS DI CTM CAGLIARI. IL NUOVO PARCO AUTOBUS DI CTM CAGLIARI. Convegno ZF Ecolife Friedrichshafen, 8, 9, 10 settembre 2010 Paride Gasparini - Direttore d esercizio CTM Cagliari ALCUNI NUMERI DI CTM CTM GESTISCE IL TRASPORTO

Dettagli

CTM Cagliari nel progetto ZeEUS: filobus full electric per la mobilità sostenibile. Paride Gasparini Direttore d Esercizio - CTM S.p.A.

CTM Cagliari nel progetto ZeEUS: filobus full electric per la mobilità sostenibile. Paride Gasparini Direttore d Esercizio - CTM S.p.A. CTM Cagliari nel progetto ZeEUS: filobus full electric per la mobilità sostenibile. Paride Gasparini Direttore d Esercizio - CTM S.p.A. Cagliari Coordinato da: Organizzato da: CTM GESTISCE IL TPL NELL

Dettagli

IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI

IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI Il Progetto ZeEUS - informazioni chiave Obiettivi: Test di soluzioni di elettrificazione nel cuore della rete urbana di autobus, tramite dimostrazioni dal vivo, per facilitare

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2015, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2015 2014 2013 Var. % 2015 sul 2014 Autobus Gran Turismo 15 17 18-11,76% Autobus -

Dettagli

Il rinnovo della flotta autobus come

Il rinnovo della flotta autobus come Il rinnovo della flotta autobus come strategia nel TPL Roberto Gerin Direttore di Esercizio i THE IMPLEMENTATION IN THE FUTURE EU DIRECTIVE ON THE PROCUREMENT 1 Trieste Trasporti S.p.A. A seguito di gara

Dettagli

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II All. 1 Lotto 4 SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II Parametro di riferimento e loro peso: Punteggio

Dettagli

IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI

IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI Il Progetto ZeEUS - informazioni chiave Obiettivi: Test di soluzioni di elettrificazione nel cuore della rete urbana di autobus, tramite dimostrazioni dal vivo, per facilitare

Dettagli

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Prima valutazione sull andamento complessivo del TPL a Brescia ad un anno dall entrata in funzione della metropolitana La città media italiana e la sfida alla mobilità

Dettagli

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini 26 GENNAIO CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA Roberto Mastrofini Novembre 2014: nasce Citylogin Dopo la sperimentazione Logeco, due partners hanno deciso di dar vita ad una iniziativa imprenditoriale

Dettagli

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4 DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4 N.B. tutti i punteggi si arrotondano al primo decimale (0,01 0,04 per difetto; 0,05 0,09 per eccesso) ASSEGNAZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO:

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO: SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO: N. 2 (due) Autobus interurbani di lunghezza >7,50 m 8 m, con una tolleranza

Dettagli

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore Organizzato da Con il patrocinio di RUMORE, RUMORE, RUMORE, RUMORE... Stato di attuazione dei piani di contenimento ed abbattimento del rumore: il punto di vista delle Aziende di TPL e delle Amministrazioni

Dettagli

1. FATTORE DI QUALITA' : REGOLARITA' DEL SERVIZIO

1. FATTORE DI QUALITA' : REGOLARITA' DEL SERVIZIO 1. FATTORE DI QUALITA' : REGOLARITA' DEL SERVIZIO Popolazione residente 480.135 480.135 Territorio servito Regolarità complessiva del servizio Area coperta kmq 886,81 kmq 886,81 Lunghezza Rete km 720 km

Dettagli

In esercizio al meglio, su tutta la linea. DIWA Pacchetto Efficienza

In esercizio al meglio, su tutta la linea. DIWA Pacchetto Efficienza In esercizio al meglio, su tutta la linea. DIWA Pacchetto Efficienza 1 Risparmiare carburante. Minimizzare le emissioni. Aumentare la disponibilità. Utilizzare meno carburante, ridurre la complessità,

Dettagli

MRV S unità DC inverter con espulsione frontale

MRV S unità DC inverter con espulsione frontale unità DC inverter con espulsione frontale 13 Controllo Inverter Vettoriale a 180 Haier utilizza una tecnologia in grado di riconoscere la posizione dei rotori dei compressori, in modo da ottimizzare lo

Dettagli

Assessorato dei Trasporti Servizio delle Infrastrutture di Trasporto e della Logistica

Assessorato dei Trasporti Servizio delle Infrastrutture di Trasporto e della Logistica Assessorato dei Trasporti Servizio delle Infrastrutture di Trasporto e della Logistica La mobilità sostenibile nell ambito del Piano Regionale dei Trasporti Ing. Marina Cattina - Direttore del Servizio

Dettagli

Porter ElectricPower

Porter ElectricPower Porter ElectricPower ElectricPower IL TRASPORTO COMMERCIALE URBANO 100% ECOLOGICO Porter ElectricPower, fin dai suoi esordi nel 1995, rappresenta il punto di riferimento nel panorama dei veicoli commerciali

Dettagli

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino.

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino. L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino. Giovanni Foti Direttore TPL, GTT Torino Comitato Convegno tecnico Magna 14 Charta febbraio

Dettagli

Indagine piste ciclabili

Indagine piste ciclabili Indagine piste ciclabili Ferrara maggio 2005 1 Le piste Quattro piste di avvicinamento alla città Mobilità sistematica: casa lavoro; casa scuola Mobilità non sistematica: sport, svago; accesso ai servizi

Dettagli

La realtà ATR. Ing. Moreno Cavalieri Area Infrastrutture Consorzio ATR IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL

La realtà ATR. Ing. Moreno Cavalieri Area Infrastrutture Consorzio ATR IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL La realtà ATR IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL Ing. Moreno Cavalieri Area Infrastrutture Consorzio ATR Sala Aulo Vibenna ASSTRA LOGO ENTE/SOCIETA indice Chi è ATR Azioni / interventi eseguiti

Dettagli

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO Ing. Piero Sassoli Direttore Generale TIEMME SPA. IL TERRITORIO SERVITO 2/34 TIEMME SPA. INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013 SUPERFICIE SERVITA (KMQ): CIRCA13.000 VETT.*KM-ANNO

Dettagli

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo 29 Aprile 2014 AREA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO e MOBILITA PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA 2 PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA La necessità

Dettagli

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE Marco Surra 1. EFFETTI DELL URBANIZZAZIONE La città e la motorizzazione di massa Le infrastrutture stradali Autoveicoli e strade Circonvallazioni

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

CHIEDIAMO LA TUA ATTENZIONE

CHIEDIAMO LA TUA ATTENZIONE CHIEDIAMO LA TUA ATTENZIONE Questa mostra ti presenta il nostro impegno giornaliero per migliorare la qualità del tuo viaggio, la nostra organizzazione e le operazioni dedicate alla pulizia ed al decoro

Dettagli

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA Marchio del Descrizione AET-100 L'unità turbina a gas Ansaldo AE-T100 è un sistema modulare progettato per generare elettricità e calore ad alta efficienza e

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL 21/49 L 8.4.2008 Oggetto: Programma di investimenti per il rinnovo del parco rotabile delle ferrovie ordinarie e a scartamento ridotto. 57.860.887,41. L Assessore dei trasporti riferisce che l approvazione

Dettagli

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo La promozione dei SEAP in Lombardia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo INDICE La Fondazione Cariplo Il contesto Il bando Audit energetico 2006-2008 La Banca dati Audit GIS Accordo ACRI-ANCI Il

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram 2 Convegno Nazionale Sistema Tram 19-20 ottobre 2006 1 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE COMPRESSORE ROTATIVO A VITE IT CSM MINI la Gamma MINI 3-4 - 5,5-7,5-10 HP Una soluzione per ogni esigenza Versione su Basamento Particolarmente indicato per installazioni in prossimità degli utilizzi o

Dettagli

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna Ing. Andrea Normanno Direzione Generale Reti

Dettagli

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano Presentazione soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano 16 maggio 2016 Citylogin: chi siamo CITYLOGIN è un azienda che offre servizi di logistica distributiva

Dettagli

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016)

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016) ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016) Conferenza stampa 31 marzo 2016 Indice Dati ufficiali su personale e flotta aziendale Più mezzi su strada e lavori in metro per migliorare il servizio Programmi

Dettagli

Un Filobus chiamato «Desiderio»

Un Filobus chiamato «Desiderio» Bologna, 29 30 settembre 2016 1 a Giornata italiana del filobus Un Filobus chiamato «Desiderio» Maurizio Bottari Amministratore Delegato Vossloh Kiepe Srl 1 LISTA DEI DESIDERI 2 La Pubblica Amministrazione

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità.

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità. Lione, 30 Novembre 2011 E il 1936 quando per la prima volta a Torino si parla di metropolitana. Iniziano i lavori in Via Roma per la realizzazione di una linea di metropolitana che attraversi il centro

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP

GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP La soluzione semplice e completa per le necessità di aria compressa. P A R T N E R AVAILAB ILITY S H IP S E R VIC E AB ILITY S IM P L IC IT Y GAMMA CSL COMPACT La nuova gaa COMPACT

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010 dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010 Relatori : Arch. Egle RAINERI - Dott. Francesco SCRIVA - dal Global Service all Energy

Dettagli

DATI GENERALI. Codice : P03-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO. Ente contraente:

DATI GENERALI. Codice : P03-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO. Ente contraente: DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

Oggetto: Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio urbano di trasporto pubblico locale di linea.

Oggetto: Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio urbano di trasporto pubblico locale di linea. Oggetto: Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio urbano di trasporto pubblico locale di linea. L Assessore dei Trasporti riferisce che l attuale sistema

Dettagli

UN TRAM. I sistemi in gara UTP ASSOCIAZIONE. Claudio Brignole gruppo FB Un tram per la Valbisagno

UN TRAM. I sistemi in gara UTP ASSOCIAZIONE. Claudio Brignole  gruppo FB Un tram per la Valbisagno PER I SISTEMI IN GARA TIPI D INFRASTRUTTURA FISSA E VEICOLI 1 PER BUSVIA (Bus tradizionale o a guida magnetica) FILOVIA (filobus, tradizionale o a guida ottica) TRANVIA (tram moderno su rotaia o gomma)

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 30 giugno 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: 120010021_00 revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 13/07/2012

Dettagli

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h Le unità di trattamento dell aria serie TS basso profilo sono state studiate per effettuare tutte

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

Arianna e il filo bus. L esperienza. Amerigo Del Buono Direttore Servizi Superficie Urbana e Interurbana

Arianna e il filo bus. L esperienza. Amerigo Del Buono Direttore Servizi Superficie Urbana e Interurbana Arianna e il filo bus Ancona, 29-30/10/09 L esperienza milanese Amerigo Del Buono Direttore Servizi Superficie Urbana e Interurbana 1 BREVE STORIA DEL FILOBUS A MILANO Prima linea filoviaria: linea 81

Dettagli

Piattaforma Automotive

Piattaforma Automotive Piattaforma Automotive venerdì 16 dicembre Centro Congressi Unione industriale di Torino 20 Novembre, 2010 Mod. 25-P02-00 Strategia per la competitività regionale MdO 42 -> 1,5-10 + ALTA AUTOMAZIONE MdO

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010 mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010 il Piano della Mobilità di Reggio Emilia intende modificare l attuale assetto della mobilità urbana, con l obiettivo

Dettagli

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici 19 Maggio Seminario Situazione e prospettive del mercato dei veicoli commerciali Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici Product Manager EV Nissan Italia SOLUZIONE PER L EFFICIENZA

Dettagli

GAMMA MARINA PER APPLICAZIONI PROFESSIONALI. L ONDA DELL INNOVAZIONE.

GAMMA MARINA PER APPLICAZIONI PROFESSIONALI. L ONDA DELL INNOVAZIONE. GAMMA MARINA PER APPLICAZIONI PROFESSIONALI. L ONDA DELL INNOVAZIONE. Guidati dall eccellenza. Dal servizio commerciale leggero a quello pesante, la gamma di motori marini FPT Industrial, nata specificamente

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Assessorato Ambiente Assessorato Politiche del Territorio 1 Sommario Il bilancio energetico del comune Dati di sintesi Ripartizione di spese e consumi per tipo

Dettagli

Energia e Trasporti: esperienze a confronto

Energia e Trasporti: esperienze a confronto Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova Energia e Trasporti: esperienze a confronto Riccardo Genova Il sistema di trasporto pubblico deve garantire e consentire

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

Aspetti operativi dell utilizzo del GNL nel trasporto pubblico locale L esperienza di SETA SpA nel Deposito di Modena

Aspetti operativi dell utilizzo del GNL nel trasporto pubblico locale L esperienza di SETA SpA nel Deposito di Modena Aspetti operativi dell utilizzo del GNL nel trasporto pubblico locale L esperienza di SETA SpA nel Deposito di Modena 1 Dislocamento unità produttive Area manutenzione PC RE MO OFFICINE CENTRALI (poli

Dettagli

innovative energy solution

innovative energy solution innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 7,5-132 Kw icd GAMMA COMPRESSORI A VITE 37-132 Kw icd-lp TRASMISSIONE DIRETTA, VELOCITÀ VARIABILE CON MOTORE A MAGNETI PERMANENTI CAPACITÀ E STRATEGIE

Dettagli

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese Filippo Salucci Direttore Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Comune di Milano 12 Ottobre 2010 Obiettivi del Car Sharing per la

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale 6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale Per la Area 1 Forlì si riportano, di seguito, le quantità totali di inquinanti emessi, espressi rispettivamente in tonnellate /anno nella tabella 6.1 ed in percentuale

Dettagli

LA LINEA COMFORT CARRIER

LA LINEA COMFORT CARRIER SPLIT SYSTEM SISTEMA SPLIT ARIA/ARIA TECH 2000 38TUA/38CKX 38YCX - FB4ASX LA LINEA COMFORT CARRIER UNITÀ ESTERNA LA STRADA VERSO Tutti i componenti impiegati sono stati progettati e adeguatamente protetti

Dettagli

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010 Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA Roma, 14 luglio 2010 Ai fini del concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza

Dettagli

Guida rapida al rapporto di monitoraggio. Pagina 1(6)

Guida rapida al rapporto di monitoraggio. Pagina 1(6) Pagina 1(6) Impiego Il rapporto di monitoraggio consente di monitorare come sono stati guidati i veicoli della flotta durante il periodo. La parte superiore del rapporto di monitoraggio indica come il

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION - EXPAPER CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO ENEA Via Giulio Romano, 41 - Roma - 19 gennaio 2017 Franco Del

Dettagli

tb 138FR tb 153FR tb 280FR

tb 138FR tb 153FR tb 280FR tb 138FR tb 153FR tb 280FR tb 138FR tb 153FR tb 280FR Takeuchi presenta al mondo nel 1971 il primo mezzo compatto con brandeggio e torretta girevole a 360 e da inizio ad una nuova era nelle macchine movimento

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento ENGIE per le Città Teleriscaldamento Meno inquinamento, risparmio, più sicurezza: il teleriscaldamento ENGIE migliora le città Il teleriscaldamento è una soluzione economica, sicura e rispettosa dell ambiente

Dettagli

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità INRES 50019 Sesto Fiorentino Via Tevere, 60 Telefono (055) 33671 Fax (055) 3367333 Consulenza, Progettazione, Ingegneria E-mail: Inres@inres.coop.it Committente NOVACOOP Oggetto Ipermercato COLLEGNO (TO)

Dettagli

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE Scheda tecnica online FLOWSIC150 Carflow A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC150 Carflow Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle

Dettagli

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche OBIETTIVI DELL APPALTO 1. effettuare una manutenzione ordinaria e tutti i controlli periodici prescritti dalle normative vigenti al fine di mantenere gli impianti efficienti e funzionali per garantire

Dettagli

La spesa per refrigerazione

La spesa per refrigerazione Refrigerazione e conservazione alimenti nella GDO le opportunità legate all efficienza CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 63 La spesa per refrigerazione Secondo stime di esperti,

Dettagli

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009 Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009 ANFIA e la Filiera Automotive ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, rappresenta l intera filiera automotive

Dettagli

4 cilindri Raffreddato a liquido - DPF. Braccio < 2,5 Corpo < 0,5

4 cilindri Raffreddato a liquido - DPF. Braccio < 2,5 Corpo < 0,5 tl 8 tl 10 tl 12 tl 8 tl 10 tl 12 Takeuchi presenta al mondo nel 1971 il primo mezzo compatto con brandeggio e torretta girevole a 360 e da inizio ad una nuova era nelle macchine movimento terra. La vasta

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari.

La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. Bologna, 24 novembre 2009 La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. Convegno: verso il nuovo PRIT Emilia Romagna Qualità e TPL: dalla certificazione della qualità alla qualità

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016 LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI Milano, 10 Ottobre 2016 1. 2. Identificare l impatto che le tecnologie utilizzate per

Dettagli

Il MOMENTO GIUSTO per ammodernare il tuo ascensore è ADESSO

Il MOMENTO GIUSTO per ammodernare il tuo ascensore è ADESSO Il MOMENTO GIUSTO per ammodernare il tuo ascensore è ADESSO 1 È IL MOMENTO GIUSTO PER AMMODERNARE IL TUO ASCENSORE Il tuo ascensore è obsoleto? È rumoroso, lento e consuma troppo? È spesso guasto o fuori

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Una proposta per Roma Sintesi dei primi risultati del progetto Unindustria- Gruppo di lavoro sulla logistica urbana Sommario LOGeco in breve Il modello LOGeco

Dettagli

P O M P A I D R O T E R M I C A

P O M P A I D R O T E R M I C A POMPA IDROTERMICA Il Tstar è una macchina che produce Energia Termica per riscaldamento ed acqua calda sanitaria con le seguenti caratteristiche: È un sistema formato da una turbina alimentata da un motore

Dettagli

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP Locomotive elettriche: E 626.185 Loc. C.C. del 1935 E 636.318 Loc. C.C.

Dettagli

Consumi energetici in ambito ferroviario: dai costi fissi chilometrici ai costi a consumo S. Impastato, F.M. Rea

Consumi energetici in ambito ferroviario: dai costi fissi chilometrici ai costi a consumo S. Impastato, F.M. Rea SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO 2015 Roma, Consumi energetici in ambito ferroviario: dai costi fissi chilometrici ai costi a consumo S. Impastato, F.M. Rea Sapienza - Università di Roma Sommario Stato

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI COST-OPTIMALITY VALUTAZIONI DEL VANTAGGIO ECONOMICO DELLA CONTABILIZZAZIONE ASSIEME ALLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI Carlo Filippo

Dettagli

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Chi è ABI Lab. 60 aziende 0 Chi è ABI Lab ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall ABI (Associazione Bancaria Italiana) allo scopo di creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner

Dettagli

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4 SINTESI NON TECNICA INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL'IMPIANTO IPPC... 2 3. CICLI PRODUTTIVI... 2 3.1 Attività produttive... 2 4. ENERGIA... 4 4.1 Produzione di energia...

Dettagli

Rinnovo flotta operativa di Poste Italiane. Roma, luglio 2011

Rinnovo flotta operativa di Poste Italiane. Roma, luglio 2011 1 Rinnovo flotta operativa di Poste Italiane Roma, luglio 2011 Servizi Postali Trasporti Agenda 2 1. Introduzione 2. Focus sulla nuova flotta 3. Le dotazioni di bordo Schede tecniche per tipologia di veicolo:

Dettagli