L'AREA DELLE FIGURE PIANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'AREA DELLE FIGURE PIANE"

Transcript

1 GEOMETRIA 2 L'EQUIVALENZA DELLE FIGURE PIANE richiami della teoria n Due suerfici A e B, anche di forma diversa, si dicono equivalenti se occuano la stessa arte di iano; n figure che sono state ottenute mediante la somma di arti risettivamente congruenti sono equivalenti; n figure che sono state ottenute mediante la differenza di arti risettivamente congruenti sono equivalenti. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Comleta le seguenti definizioni: a. er suerficie di una figura iana si intende una arte di... misurabile er confronto con...; b. due suerfici A e B, anche di forma diversa, che occuano la stessa arte di... si dicono... e si indicano con il simbolo...; c. due figure iane ottenute mediante somma di arti risettivamente congruenti sono...; d. due figure iane ottenute mediante differenza di arti risettivamente congruenti sono...; e. nel confronto tra due figure iane, la figura che ha estensione maggiore si dice... 2 Doo aver osservato attentamente le seguenti figure inserisci al osto dei untini i termini: "suvvalente", "revalente" o "equivalente". a. b. c. A... B A... B A... B 3 Doo aver osservato attentamente le seguenti figure, stabilisci quali sono fra loro equivalenti. 4 Comleta le seguenti definizioni: a. la relazione di equivalenza gode delle rorietaá...; b. er area di una figura iana si intende la... dell'estensione della sua...

2 2 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS APPLICAZIONE 5 Per ognuna delle seguenti figure, disegnane una congruente ed una equivalente. 6 Per ognuna delle seguenti figure disegnane una equicomosta. 7 Le seguenti figure non sono equivalenti. Doo averle coiate sul tuo quaderno, aggiungi o togli qualche arte alla rima o alla seconda figura in modo che risultino equivalenti.

3 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 3 RETTANGOLO E QUADRATO richiami della teoria n L'area di una figura iana eá la misura dell'estensione della sua suerficie esressa in una certa unitaá di misura; n er misurare l'estensione di una suerficie occorre confrontarla con un'unitaá di misura, cosõá da stabilire quante volte quest'ultima eá contenuta in quella da misurare; n l'area del rettangolo si ricava moltilicando la misura della base er quella dell'altezza: formula diretta: A ˆ b h; formule inverse: b ˆ A : h; h ˆ A : b; n l'area del quadrato si ricava moltilicando la misura del lato er se stessa: formula diretta: A ˆ `2; formula inversa: ` ˆ A. APPLICAZIONE 8 Calcola l'area di un rettangolo avente la base e l'altezza che misurano risettivamente 18 cm e 22 cm. AB ˆ 18 cm BC ˆ 22 cm A ABCD Alichiamo la formula diretta: A ABCD ˆ AB BC ˆ cm 2 ˆ 396 cm 2. 9 Comleta la seguente tabella relativa ai rettangoli. base (cm) altezza (cm) erimetro (cm) area cm ,5 16,2 2,5 7,8 10 In un rettangolo avente l'area di 3360 cm 2 la base misura 60 cm. Calcola il erimetro del rettangolo. [232 cm] 11 In un rettangolo la base misura 36 cm ed eá 4 3 dell'altezza. Calcola il erimetro e l'area del rettangolo. 126 cm; 972 cm 2 Š 12 In un rettangolo il erimetro eá 84 cm e la base eá 3 4 dell'altezza. Calcola l'area del rettangolo. 432 cm 2 Š

4 4 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 13 Calcola il erimetro di un quadrato saendo che l'area eá 784 cm 2. Dato A ABCD ˆ 784 cm 2 2 ABCD Alichiamo la formula inversa: AB ˆ A ˆ 784 ertanto: 2 ABCD ˆ 4 AB ˆ 4 28 cm ˆ 112 cm. cm ˆ 28 cm 14 Comleta la seguente tabella relativa ai quadrati. lato (cm) erimetro (cm) area cm ,25 15 Il erimetro di un quadrato eá 60 cm. Calcola l'area. 225 cm 2 Š 16 L'area di un quadrato eá 1024 cm 2. Calcola il erimetro. [128 cm] 17 Esercizio Guidato Calcola il erimetro di un rettangolo saendo che la base eá 4 3 dell'altezza e l'area eá 588 cm2. AD ˆ 4 3 AB 2 ABCD A ABCD ˆ 588 cm 2 Determiniamo il numero di quadratini che comongono la figura: 4 3 ˆ ::::: Determiniamo l'area di ciascun quadratino: A BEFG ˆ A ABCD : n o quadretti ˆ 588 : ::::: ˆ ::::: cm 2 Determiniamo la misura del lato di ogni quadratino: BE ˆ A BEFG ˆ ::::: cm ˆ 7cm Determiniamo la lunghezza della base del rettangolo: Determiniamo la lunghezza dell'altezza del rettangolo: Determiniamo il erimetro del rettangolo: BC ˆ 7 ::::: cm ˆ ::::: cm AB ˆ 7 ::::: cm ˆ ::::: cm 2 ABCD ˆ 2 ::::: ::::: cm ˆ 98 cm. 18 Calcola il erimetro e l'area di un rettangolo saendo che la base misura 46 cm e che l'altezza suera di 5 cm la metaá di questa. 148 cm; 1288 cm 2 Š 19 Calcola il erimetro di un rettangolo saendo che l'area eá 3402 cm 2 e che la base eá 6 7 dell'altezza. [234 cm]

5 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 5 20 Calcola l'area di un rettangolo saendo che la somma e la differenza della base e dell'altezza misurano risettivamente 158 cm e 14 cm. 316 cm; 6192 cm 2 Š 21 Esercizio Guidato Un rettangolo eá equivalente ad un quadrato il cui erimetro eá di 120 cm. Calcola il erimetro del rettangolo saendo che le sue dimensioni sono una 4 9 dell'altra. A ABCD ˆ A EFGH 2 ABCD ˆ 120 cm EF ˆ 4 9 EH 2 EFGH Calcoliamo la misura del lato del quadrato: AB ˆ 2 ABCD : 4 ˆ 120 : ::::: cm ˆ 30 cm e la sua area: A ABCD ˆ AB 2 ˆ ::::: cm 2 ˆ ::::: cm 2 Determiniamo il numero di quadratini che comongono il rettangolo: 4 9 ˆ 36 Determiniamo l'area di ciascun quadratino: A EILM ˆ A EFGH : ::::: ˆ ::::: : ::::: cm 2 ˆ ::::: cm 2 Determiniamo la misura del lato di ogni quadratino: EI ˆ EM ˆ A EILM ˆ ::::: cm ˆ 5cm Determiniamo la lunghezza della base del rettangolo: EF ˆ EI 4 ˆ ::::: ::::: cm ˆ ::::: cm Determiniamo la lunghezza dell'altezza del rettangolo: EH ˆ EM 9 ˆ ::::: ::::: cm ˆ ::::: cm Determiniamo il erimetro del rettangolo: 2 EFGH ˆ 2 ::::: ::::: cm ˆ 130 cm. 22 Un quadrato ed un rettangolo sono isoerimetrici. Calcola l'area del quadrato saendo che l'area del rettangolo eá 448 cm 2 e la cui base misura 28 cm. 484 cm 2 Š 23 Il lato di un quadrato eá congruente alla base di un rettangolo il cui erimetro eá 90 cm. Calcola le aree delle due figure saendo che la base del rettangolo eá 3 2 dell'altezza. 486 cm2 ; 729 cm 2 24 L'area di un rettangolo eá cm 2 e le dimensioni sono una 3 2 dell'altra. Calcola l'area di un quadrato avente il erimetro uguale ai 2 5 del erimetro del rettangolo cm2š 25 Il erimetro di un quadrato eá ari ai 9 7 di quello di un rettangolo avente l'area di 192 cm2 e l'altezza 3 4 della base. Calcola il erimetro di un secondo quadrato equivalente a 3 della differenza del quadrato 11 e del rettangolo dati. [24 cm]

6 6 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS PARALLELOGRAMMO E TRIANGOLO richiami della teoria n L'area del arallelogrammo si ricava moltilicando la misura della base er quella dell'altezza: formula diretta: A ˆ b h; formule inverse: b ˆ A : h; h ˆ A : b; n l'area del triangolo si ricava moltilicando la misura della base er quella dell'altezza e dividendo il risultato er 2: formula diretta: A ˆ b h : 2; formule inverse: b ˆ 2 A : h; h ˆ 2 A : b; n la formula di Erone ermette di calcolare l'area di un triangolo qualsiasi conoscendo le misure dei suoi lati: A ˆ a b b dove ˆ semierimetro e a, b, c ˆ misure dei lati. APPLICAZIONE 26 Calcola l'area di un arallelogrammo saendo che la base e l'altezza ad essa relativa misurano risettivamente 20 cm e 18 cm. AB ˆ 20 cm DH ˆ 18 cm A ABCD Calcoliamo l'area: A ABCD ˆ AB DH ˆ cm 2 ˆ 360 cm Comleta la seguente tabella relativa ai arallelogrammi. base (cm) altezza (cm) area cm ,6 23,92 28 In un arallelogrammo la base misura 18 cm ed eá 6 dell'altezza ad essa relativa. Calcola l'area del 5 arallelogrammo. 270 cm 2 Š 29 Esercizio Guidato In un arallelogrammo la differenza delle misure della base dell'altezza ad essa relativa eá 13 cm. Calcola l'area del arallelogrammo saendo che la base eá 6 5 dell'altezza. AB DH ˆ 13 cm AB ˆ 6 5 DH A ABCD

7 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 7 Raresentiamo con un disegno il dato relativo al raorto fra base e altezza: La differenza eá raresentata da un segmento che come saiamo eá lungo 13 cm. Pertanto: AB ˆ 13 ::::: cm ˆ ::::: cm; DH ˆ 13 ::::: cm ˆ ::::: cm: Calcoliamo l'area del arallelogrammo: A ABCD ˆ AB ::::: ˆ ::::: :::: cm 2 ˆ 5070 cm La somma delle misure della base e dell'altezza ad essa relativa di un arallelogrammo eá 44 cm e la base eá 7 dell'altezza. Calcola l'area del arallelogrammo. 448 cm2š 4 31 I due lati consecutivi di un arallelogrammo misurano risettivamente 12 cm e 15 cm. Calcola la misura dell'altezza del secondo lato saendo che quella del rimo eá lunga 14 cm. [11,2 cm] 32 Calcola la misura della base di un arallelogrammo saendo che l'altezza ad essa relativa misura 36 cm e che il arallelogrammo eá equivalente ad un quadrato avente il erimetro di 192 cm. [64 cm] 33 Il erimetro e l'area di un arallelogrammo sono risettivamente 224 cm e 2304 cm 2. Calcola la misura delle due altezze del arallelogrammo saendo che i due lati consecutivi sono uno 5 9 dell'altro. 34 [32 cm; 57,6 cm] Calcola l'area di un triangolo saendo che la misura della base eá 56 cm e l'altezza eá 6 della base. 7 AB ˆ 56 cm CH ˆ 6 7 AB A ABC Raresentiamo con un disegno il dato relativo al raorto fra l'altezza e la base: Calcoliamo la misura del segmento unitario: 56 : 7 cm ˆ 8cm siccome CH ˆ 6 segmenti unitari: CH ˆ 86 cm ˆ 48 cm Determiniamo l'area alicando la formula diretta: A ABC ˆ AB CH : 2 ˆ : 2 cm 2 ˆ 1344 cm Comleta la seguente tabella relativa ai triangoli. base (cm) altezza (cm) area cm ,8 2,5 5,4 18,36

8 8 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 36 In un triangolo l'altezza misura 120 cm ed eá Esercizio Guidato della base relativa. Calcola l'area del triangolo cm 2 Š Calcola l'area di un triangolo saendo che i lati misurano risettivamente 108 cm, 144 cm e 180 cm. AB ˆ 108 cm BC ˆ 144 cm CA ˆ 180 cm A ABC Calcoliamo il valore del semierimetro: ˆ AB BC CA : 2 ˆ 108 ::::: ::::: : 2Š cm ˆ ::::::::: cm: Alichiamo la formula di Erone er determinare l'area del triangolo: A ABC ˆ ::::: ::::: ::::: ˆ ::::: 216 ::::: 216 ::::: cm 2 ˆ ˆ ::::: ::::: cm 2 ˆ :::::::::::::::::::: cm 2 ˆ cm Calcola l'area di un triangolo saendo che le misure dei suoi lati sono risettivamente 39 cm, 111 cm e 120 cm cm 2 Š 39 L'area di un triangolo rettangolo eá di 1350 cm 2. Calcola il erimetro saendo che l'iotenusa eá lunga 75 cm e il cateto minore eá 3 4 di quello maggiore. [180 cm] 40 In un triangolo rettangolo un angolo acuto misura 30. Saendo che l'iotenusa eá lunga 10 cm e che il cateto oosto all'angolo di 60 misura 8,66 cm, calcola il erimetro e l'area del triangolo. 23,66 cm; 21,65 cm 2 41 La somma delle misure dei lati di un triangolo eá 552 cm. Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza del lato minore saendo che il secondo lato suera il rimo di 46 cm e il terzo lato suera il secondo di 49 cm ,38 cm 2 ; 182,91 cmš 42 In un triangolo ABC il lato AC eá 8 5 di BC e il lato AB eá 1 di AC. Calcola l'area del triangolo saendo 2 che il erimetro eá 51 cm. 73,63 cm 2 Š 43 Un quadrato ha il erimetro di 72 cm ed eá equivalente ad un rettangolo avente la base lunga 36 cm. Calcola l'area di un triangolo isoscele avente la base e l'altezza che misurano risettivamente il doio della dimensione minore e 1 3 della dimensione maggiore del rettangolo. 108 cm2š 44 Il quadrilatero ABCD eá formato da un triangolo scaleno ADC e da un triangolo ACB retto in C. Calcola l'area del quadrilatero saendo che AD ˆ 143 cm, DC ˆ 154 cm, AC ˆ 165 cm e CB ˆ 220 cm cm 2 Š

9 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 9 ROMBO, DELTOIDE E TRAPEZIO richiami della teoria n L'area del rombo si ricava moltilicando fra loro la misura delle due diagonali e dividendo il rodotto er due: formula diretta: A ˆ d D : 2; formule inverse: d ˆ 2 A : D; D ˆ 2 A : d; n l'area del deltoide si ricava moltilicando la misura della diagonale maggiore er quella della diagonale minore e dividendo il rodotto er 2: formula diretta: A ˆ D d : 2; formule inverse: d ˆ 2 A : D; D ˆ 2 A : d; n l'area del traezio si ricava moltilicando la somma della misura delle basi er la misura dell'altezza e dividendo il rodotto ottenuto er 2: formula diretta: A ˆ b B h : 2; formule inverse: h ˆ 2 A : b B ; b B ˆ2 A : h. APPLICAZIONE 45 di quella mi- Calcola l'area di un rombo saendo che la diagonale maggiore misura 65 cm ed eá 5 3 nore. AC ˆ 65 cm AC ˆ 5 3 DB A ABCD Raresentiamo con un disegno il dato relativo al raorto fra le due diagonali: Calcoliamo la misura del segmento unitario: 65 : 5 cm ˆ 13 cm siccome DB ˆ 3 segmenti unitari: DB ˆ 13 3 cm ˆ 39 cm Determiniamo l'area del rombo alicando la formula diretta: A ABCD ˆ AC DB : 2 ˆ : 2 cm 2 ˆ 1267,5 cm 2 : 46 Comleta la seguente tabella relativa ai rombi. diagonale minore (cm) diagonale maggiore (cm) area cm ,2 6,6 47 In un rombo la diagonale maggiore misura 28 cm ed eá 7 4 della minore. Calcola l'area del rombo. 224 cm 2 Š

10 10 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 48 Esercizio Guidato Calcola le misure delle diagonali di un rombo saendo che sono una cm 2. dell'altra e che l'area eá di Incognite DB ˆ 3 AC 4 AC A ABCD ˆ 1944 cm 2 BD Calcoliamo l'area del rettangolo EFGH: A EFGH ˆ A ABCD 2 ˆ cm 2 ˆ 3888 cm 2 Dividiamo l'area del rettangolo er il numero dei quadrati :::::: ::::: ˆ ::::: ottenendo cosõá l'area di un quadrato: A ELIJ ˆ A EFGH : 12 ˆ ::::::: : ::::::: cm 2 ˆ :::::::: cm 2 Calcoliamo la lunghezza del segmento EL: EL ˆ A ELIJ ˆ 324 cm ˆ ::::::: cm Determiniamo le misure dei lati del rettangolo EF e FG che corrisondono alle due diagonali del rombo: EF ˆ AC ˆ EL ::::: ˆ ::::: ::::: cm ˆ ::::::::::::: FG ˆ BD ˆ ::::: ::::: ˆ ::::: ::::: cm ˆ 54 cm 49 Il erimetro di un rombo eá 520 cm. Calcola la misura dell'altezza del rombo saendo che le due diagonali sono lunghe risettivamente 156 cm e 208 cm. [124,8 cm] 50 In un rombo la diagonale maggiore misura 80 cm ed eá 4 della minore. Calcola la misura dell'altezza 3 del rombo saendo che il erimetro eá 200 cm. [48 cm] 51 Un rombo ed un rettangolo sono equivalenti. Calcola la misura della diagonale maggiore del rombo saendo che la minore eá lunga 58 cm mentre il rettangolo ha il erimetro di 244 cm e l'altezza che misura 64 cm. [128 cm] 52 Le misure dei lati di un triangolo sono risettivamente 13 cm, 20 cm e 21 cm. Calcola il erimetro di un rombo equivalente al triangolo saendo che la sua altezza eá lunga 12 cm. [42 cm] 53 Calcola la misura della diagonale minore di un deltoide saendo che l'area eá 792 cm 2 e che la diagonale maggiore eá lunga 44 cm. A ABCD ˆ 792 cm 2 AC ˆ 44 cm BD Calcoliamo la misura della diagonale minore mediante la formula inversa: BD ˆ 2 A : AC ˆ : 44 cm ˆ 36 cm.

11 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Comleta la seguente tabella relativa ai deltoidi. diagonale minore (cm) diagonale maggiore (cm) area cm ,4 104,16 6,4 52,48 55 In un deltoide la diagonale minore eá 3 5 della maggiore che misura 90 cm. Calcola l'area del deltoide cm 2 Š 56 Un deltoide ha l'area di 1800 cm 2. Calcola la misura delle diagonali saendo che sono una 9 16 dell'altra. [45 cm; 80 cm] 57 Le due basi di un traezio sono una 3 dell'altra; calcola la loro misura saendo che l'area eá 360 cm2 5 e l'altezza misura 15 cm. Incognite CD ˆ 3 AB 5 AB A ABCD ˆ 360 cm 2 CD DH ˆ 15 cm Calcoliamo la misura della somma delle due basi alicando la formula inversa: AB CD ˆ 2 A ABCD : DH ˆ 2360 : 15 cm ˆ 48 cm: Raresentiamo con un disegno il dato relativo al raorto fra le due basi del traezio: ertanto 48 : 8 cm ˆ 6 cm (segmento unitario) AB ˆ 6 5 cm ˆ 30 cm CD ˆ 6 3 cm ˆ 18 cm. 58 Comleta la seguente tabella relativa ai traezi. base minore (cm) base maggiore (cm) altezza (cm) area cm ,2 9,4 3,6 59 In un traezio la base minore misura 26 cm, la maggiore eá il trilo della minore e l'altezza misura 18 cm. Calcola l'area del traezio. 936 cm 2 Š 60 In un traezio la base maggiore misura 56 cm, la minore eá la quarta arte della maggiore e l'altezza misura 28 cm. Calcola l'area del traezio. 980 cm 2 Š

12 12 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 61 Esercizio Guidato L'area di un traezio eá 1056 cm 2 e la misura dell'altezza eá 24 cm. Calcola la lunghezza delle due basi saendo che sono una 7 4 dell'altra. A ABCD ˆ 1056 cm 2 DH ˆ 24 cm AB ˆ 7 4 DC Incognite AB DC Calcoliamo la misura della somma delle due basi mediante la formula inversa: DC AB ˆ 2 ::::: : h ˆ 2 :::::::: : 24 cm ˆ ::::: cm Saiamo che le due basi sono una 7 4 dell'altra; la loro somma in segmenti unitari coincide con: AB CD ˆ ::::: :::: ˆ::::: arti Pertanto AB ˆ 88 : ::::: 7 cm ˆ 56 cm; CD ˆ 88 : ::::: 4 cm ˆ 32 cm. 62 In un traezio l'area eá 2310 cm 2 e l'altezza misura 42 cm. Calcola la misura delle due basi saendo che la maggiore eá 8 3 della minore. [30 cm; 80 cm] 63 In un traezio la somma e la differenza delle due basi misurano risettivamente 205 cm e 45 cm. Calcola l'area del traezio saendo che l'altezza eá 11 della base maggiore. 5637,5 cm2š In un traezio l'altezza suera di 12 cm la base minore e la base maggiore suera l'altezza di 20 cm. Calcola l'area del traezio saendo che la base minore eá lunga 28 cm cm 2 Š 65 Un traezio isoscele eá formato da un quadrato e da due triangoli rettangoli congruenti. Calcola l'area del traezio saendo che il erimetro del quadrato eá 64 cm e che il cateto maggiore di uno dei due triangoli rettangoli eá 3 2 del minore. 640 cm2š 66 Un rombo eá equivalente alla metaá di un traezio che ha l'altezza lunga 24 cm e la somma e la differenza delle due basi che misurano risettivamente 120 cm e 20 cm. Calcola la misura di una delle due diagonali del rombo saendo che l'altra eá congruente alla base minore del traezio. [28,8 cm] 67 Un quadrato eá equivalente ad un traezio rettangolo le cui basi misurano risettivamente 41,4 cm e 32,2 cm e il cui lato obliquo forma un angolo di 45 con la base maggiore. Calcola il erimetro del quadrato. [73,6 cm] 68 L'area di un rettangolo ABCD eá cm 2 e la base AB misura 66 cm. Doo aver individuato sulla base AB un unto P tale che AP ˆ 1 AB, congiungi P con C. Calcola l'area di ciascuna delle due 3 arti in cui eá stato suddiviso il rettangolo dal segmento PC. 726 cm 2 ; 1452 cm 2 Š 69 Tracciando da un vertice della base minore di un traezio la arallela al lato obliquo minore, si scomone il traezio in un arallelogrammo e in un triangolo. Saendo che il arallelogrammo eá equivalente a 5 4 del triangolo, che l'area del traezio eá 576 cm2 e che l'altezza misura 16 cm, calcola la misura delle basi del traezio. [20 cm; 52 cm]

13 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Il traezio rettangolo ABCD di base maggiore AB eá costituito dal triangolo rettangolo ABD edal triangolo scaleno BCD. I cateti del triangolo rettangolo sono uno 4 dell'altro e la loro somma misura cm. Calcola l'area e il erimetro del traezio saendo che i lati DC e CB misurano risettivamente 28 cm e 60 cm cm 2 ;200cmŠ 71 Le basi di un traezio sono una doia dell'altra e la misura della loro somma eá 54 cm; la base maggiore eá 9 5 dell'altezza. Calcola il erimetro di un quadrato equivalente ai 5 3 del traezio. [120 cm] 72 Calcola la misura del raggio di una circonferenza inscritta in un rombo saendo che quest'ultimo eá equivalente ad un triangolo avente due lati lunghi risettivamente 14,3 cm e 16,5 cm ed il erimetro di 46,2 cm; si sa inoltre che il rombo eá isoerimetrico ad un quadrato avente il lato lungo 7 cm. [7,26 cm]

14 14 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS POLIGONI REGOLARI richiami della teoria n L'area di un oligono regolare si ricava moltilicando il semierimetro er la misura dell'aotema: formula diretta: A ˆ a; formule inverse: ˆ A : a; a ˆ A : ; n il raorto tra la misura dell'aotema e quella del lato dei oligoni regolari viene denominato numero fisso e si indica generalmente con la lettera n, tale numero varia col variare del numero dei lati: formula diretta: à ˆ n; formule inverse: a ˆ ` n; ` ˆ a : n; n l'area di un oligono regolare si uoá calcolare mediante l'uso dei numeri fissi secondo la formula: A ˆ `2 ' dove ' indica il numero fisso. APPLICAZIONE 73 Calcola l'area di un esagono regolare saendo che il erimetro eá 96 cm. Dato 2 ABCDEF ˆ 96 cm A ABCDEF Calcoliamo la misura del lato dell'esagono: AB ˆ 2 ABCDEF : 6 ˆ 96 : 6 cm ˆ 16 cm Determiniamo l'area dell'esagono mediante l'uso dei numeri fissi ' ESAGONO ˆ 2,598 : A ABCDEF ˆ AB 2 ' ˆ ,598 cm 2 ˆ 665,088 cm 2 74 Comleta la seguente tabella relativa ai oligoni regolari. Poligono n ' lato (cm) aotema (cm) erimetro (cm) area cm 2 Pentagono 0,688 1, Esagono 0,866 2,598 5,196 Ottagono 1,207 4, Dodecagono 1,866 11, , Calcola il erimetro di un esagono saendo che la sua area eá 841,752 cm cmš 76 Un oligono regolare ha l'area di 1931,2 cm 2 e il lato lungo 20 cm; di che oligono si tratta? [ottagono]

15 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Esercizio Guidato Il erimetro di un esagono regolare eá 600 cm. Calcola il erimetro di un rettangolo equivalente all'esagono saendo che la sua base misura 150 cm. 2 ABCDEF ˆ 600 cm 2 GHIL A ABCDEF ˆ A GHIL GH ˆ 150 cm Calcoliamo la misura del lato dell'esagono regolare: AB ˆ :::::::::: : 6 ˆ ::::: : 6 cm ˆ 100 cm Determiniamo l'area dell'esagono: A ABCDEF ˆ AB 2 ' ˆ ::::: 2 2,598 cm 2 ˆ cm 2 L'esagono e il rettangolo sono equivalenti ertanto: A ABCDEF ˆ A GHIL Calcoliamo la misura dell'altezza del rettangolo mediante la formula inversa: GL ˆ ::::: : GH ˆ :::::::: : 150 cm ˆ 173,2 cm Determiniamo il erimetro del rettangolo: 2 GHIL ˆ ::::: ::::: 2Š cm ˆ 646,4 cm. 78 L'aotema di un esagono regolare misura 4,33 cm. Calcola la misura della base di un triangolo equivalente all'esagono saendo che la sua altezza eá lunga 15 cm. [8,66 cm] 79 Il erimetro di un ottagono regolare eá 120 cm. Calcola la misura della diagonale minore di un rombo equivalente all'ottagono saendo che la diagonale maggiore eá lunga 50 cm. [43,452 cm] 80 Calcola il erimetro di un rombo saendo che ha l'area di 800 cm 2 ed eá circoscritto ad una circonferenza il cui raggio misura 20 cm. [80 cm] 81 Calcola il erimetro e l'area di un traezio rettangolo circoscritto ad una circonferenza saendo che il lato obliquo ed il raggio misurano risettivamente 18 cm e 6 cm. 60 cm; 180 cm 2

L'AREA DELLE FIGURE PIANE

L'AREA DELLE FIGURE PIANE GEOMETRIA L'AREA DELLE FIGURE PIANE PREREQUISITI l l l l l oerare con le quattro oerazioni elevare un numero al quadrato ed estrarre la radice quadrata conoscere il sistema internazionale di misura trasformare

Dettagli

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione:

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione: GEOMETRIA 3 I PRISMI richiami della teoria n Un oliedro eá la arte di sazio delimitata da oligoni osti su iani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi; n la relazione di Eulero dice

Dettagli

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali nelle tre dimensioni conoscere le formule er il calcolo delle aree

Dettagli

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1 GEOMETRIA 3 LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA EDELCERCHIO LA LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E DELLE SUE PARTI richiami della

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO:

CIRCONFERENZA E CERCHIO: GEOMETRIA CIRCONFERENZA E CERCHIO: MISURE PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni fondamentali ed oerare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA 3 IL CILINDRO richiami della teoria n Il cilindro eá il solido generato dalla rotazione comleta di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati; n il cilindro equilatero ha diametro di base ed

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali della geometria solida e le loro rorietaá conoscere le formule er

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA GEOMETRIA IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni ed oerare con esse l conoscere il significato ed oerare con otenze ed estrazioni di radici

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Area dei poligoni AREA DEI POLIGONI 1 Def: si dice area di una superficie piana la parte delimitata di piano che essa occupa. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Proprietà:

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

L AREA DELLE FIGURE PIANE

L AREA DELLE FIGURE PIANE L AREA DELLE FIGURE PIANE Segna il completamento corretto. 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie, cioè hanno la stessa

Dettagli

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA GEOMETRIA 1 - AREA 3 CAP.2:ITRIANGOLI I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE richiami della teoria n In un triangolo ogni lato eá minore della somma degli altri due ed eá maggiore della loro differenza;

Dettagli

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni. FIGURE PIANE EQUIESTESE Due figure piane si definiscono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa superficie, la stessa estensione cioè la stessa area. OSSERVA CHE 1- Due figure congruenti saranno

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 150 pagine. Quante pagine restano da leggere? 3) Luca

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8 1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8 cm 8 cm 10 cm 10 2) I quadrati della figura hanno lunghezza 1 cm., qual è l area del rettangolo inclinato?

Dettagli

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì.. Segna il completamento corretto. L AREA DELLE FIGURE PIANE (in rosso i risultati) 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie,

Dettagli

RADICE QUADRATA ARITMETICA 2 IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA. richiami della teoria MEDIANTE LE TAVOLE NUMERICHE COMPRENSIONE DELLA TEORIA

RADICE QUADRATA ARITMETICA 2 IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA. richiami della teoria MEDIANTE LE TAVOLE NUMERICHE COMPRENSIONE DELLA TEORIA RADICE QUADRATA ARITMETICA RADICE QUADRATA Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA MEDIANTE LE TAVOLE NUMERICHE richiami della teoria n L'oerazione di estrazione di radice o

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-08 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA890Q - Primaria Polo: MIEE890 Primaria Diaz: MIEE890

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

Rette, piani e figure nello spazio 21

Rette, piani e figure nello spazio 21 ESERCIZI Rette, iani e figure nello sazio RETTE E PIANI NELLO SPAZIO teoria a agina 1 Comrensione 1 Descrivi le osizioni reciroche di: a. due rette nello sazio b. due iani nello sazio. 2 Se due rette a

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Equivalenza delle figure piane

Equivalenza delle figure piane Capitolo Equivalenza Poligoni equivalenti - erifica per la classe seconda Teoremi di Pitagora ed Euclide COGNOME............................... NOME............................. Classe....................................

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO 1. In un cerchio che ha l'area di 625? cm², due corde AB e CD sono situate da parti opposte rispetto al centro O e le loro distanze dal centro misurano rispettivamente

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria equivalenza fra parallelogrammi 1 2 3 4 Dimostra che, fra tutti i rettangoli equivalenti, il quadrato è quello che ha perimetro minimo. Dimostra che ogni quadrato è equivalente alla metà del quadrato costruito

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Risolvi i seguenti problemi scrivendo dati, richiesta, figura e svolgimento come negli esempi sottostanti.

Risolvi i seguenti problemi scrivendo dati, richiesta, figura e svolgimento come negli esempi sottostanti. cbnd Antonio Guermani Scheda n 1 versione del 09/04/2014 1) L'area di un triangolo scaleno è 20, ha e la base è lunga volte la sua altezza. Calcola la misura della base e dell'altezza. [7; 111 hm] 2) L'area

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-= Geometria Equivalenza e misura delle aree Trapezio. Esercizi risolti. - 1 Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul trapezio completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Trapezoid

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti POLIGONI RETTANGOLO Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti Pertanto ogni parallelogramma che ha gli angoli congruenti e le diagonali congruenti è un

Dettagli

FIGURE EQUIVALENTI. Dimostrazione: dato il parallelogramma ABCD ed il parallogramma ABC'D', con

FIGURE EQUIVALENTI. Dimostrazione: dato il parallelogramma ABCD ed il parallogramma ABC'D', con 1. FIGURE EQUIVALENTI 1.1 EQUIVALENZA TRA PARALLELOGRAMMI TEOREMA: Due parallelogrammi aventi le basi e le altezze congruenti sono equivalenti. Dimostrazione: dato il parallelogramma ABCD ed il parallogramma

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi dell'estrazione della radice quadrata di un numero 2. le proprietaá delle radici quadrate

CONOSCENZE 1. gli elementi dell'estrazione della radice quadrata di un numero 2. le proprietaá delle radici quadrate ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni e oerare con esse l conoscere le rorietaá delle otenze l fattorizzare un numero l oerare con le frazioni l arrotondare un numero

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Applicazioni dell algebra alla geometria

Applicazioni dell algebra alla geometria Risoluzione guidata Problema. Il triangolo isoscele ABC ha l angolo al vertice Ĉ che misura 120 e la base AB lunga 24 cm. Da un punto P sul lato AC si tracci la parallela al lato CB che incontra AB in

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano Pagina 1 di 13 I poligoni I poligoni sono figure piane che hanno come contorno una linea spezzata chiusa formatada almeno tre segmenti consecutivi. Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati.

Dettagli

Problemi sui Triangoli Rettangoli

Problemi sui Triangoli Rettangoli 1 5 6 7 8 9 La diagonale AC di un rettangolo ABCD forma con un lato un angolo avente coseno 5. Determinare l area del rettangolo sapendo che il suo perimetro misura 8 l cccc 8 l cccc Calcolare area e perimetro

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 1a Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue

Dettagli

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA CIRCONFERENZA 1. Nella circonferenza di centro 0 il diametro è di 26 cm. le due corde AB e CD sono parallele e congruenti e misurano ciascuna 24 cm. Calcola il perimetro dei quadrilatero ABCD.[68 cm] 2.

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 016 classe a D Nome...Cognome... ARITMETICA 1. Scrivi l enunciato delle proprietà fondamentale, dell invertire e del permutare. Applicale alla seguente proporzione, dimostrando

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE FIGURE, FORMULE, CALCOLI: QUANTI PROBLEMI! Scopo dell'attivitaá Riconoscere l'importanza di come si ricavano le formule e la rilevanza che rivestono in relazione al loro carattere

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R. Data la funzione f (x)=a x 3 +b, trova per quali valori di a e di b il grafico di f (x) passa per i punti (; 1) e ( ; 4). Rappresenta f (x), indicandone il dominio e il codominio. Troca i punti di intersezione

Dettagli

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag )

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag ) POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag. 52 61; esercizi pag. 120 128) Un poligono è detto regolare quando Possiamo costruire un poligono regolare partendo o dalla circonferenza circoscritta al poligono

Dettagli

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici.

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici. IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm.

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm. GB00001 Un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, è isoscele e la sua ipotenusa BC misura 2 2 dm. Calcolare l area e il perimetro del triangolo. GB00002 Kg 121,25 è il peso di un cubo di gesso avente

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

Esercizi per le vacanze estive.

Esercizi per le vacanze estive. Esercizi per le vacanze estive. ^ A B Controlla il quaderno delle regole: se non è ordinato o se mancano alcune parti, completalo, chiedendo se è possibile ad un compagno. GEOMETRIA A Ripassa le caratteristiche

Dettagli

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza 1. I poligoni inscritti Quando un poligono è inscritto in una Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza Se un poligono è inscritto in una circonferenza,

Dettagli

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro Esercizi sul cubo 1. Dimostra la formula della diagonale del cubo. 2. Ein würfelförmiger Kasten hat eine Kantenlänge von 16cm. Er wird mit Würfeln von 4cm Kantenlänge ganz gefüllt. Wie viele Würfel kann

Dettagli

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. LINEE SEMPLICI INTRECCIATE Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. Disegna di rosa le linee semplici, di azzurro quelle intrecciate. LINEE APERTE CHIUSE Colora di giallo le linee

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI AREE POLIGONI Disegna nel piano quadrettato un rettangolo che abbia la stessa area del rettangolo ABCD, ma perimetro maggiore. Osserva il rettangolo. Sul lato DC segna il punto

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

Scopri come utilizzare i nostri servizi: Geometria CONCORSO AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA 2015 Link utili Link utili Esercitati con il Simulatore Quiz Gratuito di Concorsando.it: http://www.concorsando.it/fb.php Scopri come utilizzare i nostri

Dettagli

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

Le caratteristiche generali di un quadrilatero 1 Le caratteristiche generali di un quadrilatero Nel quadrilatero (poligono di quattro lati) si distinguono:! i vertici,,, ;! gli angoli α, β, γ, δ;! i lati,,, ;! le diagonali e. EFINIZIONE. ue angoli

Dettagli

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE Premetto che non ho messo il trattino nell indicazione dei segmenti, ad esempio VK (sopra ci vuole il trattino perché indica una misura) e il triangolino per indicare i triangoli,

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Test 0 10 0 30 0 0 0 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA IN CLASSE IL TEOREMA DI PITAGORA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul rombo completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Rhombus problems (with solution)

Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul rombo completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Rhombus problems (with solution) Geometria Equivalenza e misura delle aree Rombo. Esercizi risolti. - 1 Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul rombo completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Rhombus problems

Dettagli