Test di reversibilità. Antonio Foresi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di reversibilità. Antonio Foresi"

Transcript

1 Test di reversibilità Antonio Foresi Servizio di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Presidio Ospedaliero di Sesto San Giovanni antonio.foresi@aovimercate.org Corso AIPO Avanzato di Fisiopatologia Respiratoria Roma 13/15 Dicembre 2004

2 Retrospective analysis of evidence base for tests used in diagnosis and monitoring of disease in respiratory medicine Only half the tests used to make or exclude a diagnosis were supported by evidence of level 1a-1c. Only a fifth of tests that were used to assess a known condition were supported by high level evidence, and trials of therapy had no evidence to support them. Many diagnostic tests and tests used to monitor disease are not supported by high quality evidence BMJ 2003;327:

3 Le Sindromi Ostruttive Bronchite Cronica semplice Bronchite Cronica Enfisema Polmonare Enfisema senza ostruzione Bronchite Cronica Ostruttiva Bronchite ed Enfisema Enfisema Giovanile e Comune BPCO Asma Cronico Asma Bronchiale

4 DEFINIZIONE DI ASMA:...PARZIALMENTE REVERSIBILE.. DEFINIZIONE DI BPCO:. NON COMPLETAMENTE REVERSIBILE..

5 Diagnosis of asthma in adults Symptoms (episodic/variable) wheeze shortness of breath chest tightness cough Consider the diagnosis of asthma in patients with some or all of these features Signs none (common) wheeze diffuse, bilateral, expiratory (± inspiratory) tachypnea Helpful additional information personal/family history of asthma or atopy history of worsening after aspirin/nsaid, β blocker use recognised triggers pollens, dust, animals, exercise, viral infections, chemicals, irritants pattern and severity of symptoms and exacerbations Objective measurements >20% diurnal variation on 3 days in a week for 2 weeks on PEF diary or FEV 1 15% (and 200ml) increase after short acting ß 2 agonist or steroid tablets or FEV 1 15% decrease after 6 minutes of running exercise histamine or methacholine challenge in difficult cases Diagnosis and natural history. Thorax 2003; 58 (Suppl I): i1-i92

6 Inquadramento clinico-funzionale nella BPCO: Il test di reversibilità con broncodilatore o con CS orali è indicato nei pazienti con BPCO stadio II (FEV1/FVC<70%; <= 30% FEV1 <80% del teorico; con o senza sintomi) allo scopo di: diagnosi differenziale con asma; stabilire la migliore funzione respiratoria; stabilire la prognosi; stabilire la risposta potenziale al trattamento. Documento GOLD

7 Significato ed utilizzo clinico della risposta al broncodilatatore Distinguere l'asma dalla COPD Efficacia terapeutica del trattamento con broncodilatori Individuare i pazienti con COPD responders agli steroidi

8 Test di reversibilità 1. Reversibilità con farmaci broncodilatatori ad attività β 2 -agonista o anticolinergica ACUTA 2. Reversibilità con corticosteroidi orali o inalatori CRONICA 3. Reversibilità ACUTA + CRONICA

9 Procedura Standard per Valutazione della Reversibilità "acuta" Preparazione:? Farmaco: salbutamolo (ipratropio bromuro) Dose: 200 o 400 µg (80µg) Metodo di inalazione:? Intervallo di tempo:15-20 min (30-45 min) Parametro funzionale:fev 1 Espressione dei risultati:variabile Valore soglia: variabile

10 Procedura Standard per Valutazione della Reversibilità cronica" Farmaco: Prednisolone (BDP) Dose : 30-80mg/die (1500µg/die) Durata trattamento: 2 settimane o + Parametro funzionale:fev 1 Espressione dei risultati:variabile Valori soglia: variabile

11 Variabilità della reversibilità acuta : Fattori tecnici Preparazione Tipo di farmaco o di combinazione Dosaggio del farmaco Metodo di inalazione (MDI o MDI+spaziatore o NEB) Intervallo di tempo Parametro funzionale utilizzato (tipo e manovra) Grado di ostruzione basale Espressione dei risultati Fattori non tecnici Tipo di patologia Età (ridotta negli anziani) Fattori genetici (polimorfismo del gene β2-ar, residuo aminoacidico in posizione 16)

12 Aumento responders all aumentare della dose inalata No. of Subjects χ2 for trend=5.46 P< Salbutamol 200 µg MDI+Aerochamber (22 vs 41) Responders Non-responders Salbutamol 400 µg MDI+Aerochamber (25 vs 38) Salbutamol 800 µg MDI+Aerochamber (35 vs 28) Chetta A et al.: AJRCCM 159:A809;1999.

13 Patients with 12% improvement in FEV 1 30 min after drug administration IB + Salbutamol (n=292) IB 21 µg (n=283) Salbutamol 100 µg (n=277) 100 * * p<0.05 * Percent * Test days 1 Test day 2 Test days 3 Test days All 4 Test days Dorinsky P.M. et al.: Chest 115:966-71;1999.

14 Percentage of patients demonstrating a 12% or greater increase in FEV 1 (by time) compared with baseline values on 3 or more test days Dorinsky, P. M. et al. Chest 1999;115:

15 Dependence of maximal flow-volume curves on time course of preceeding inspiration in patients with COPD Flusso (L/sec) 3 2,5 2 1, pz con COPD inspirazione rapida, senza pausa inspirazione lenta, con pausa 0, Capacità vitale (%) D'Angelo E. et al. - AJRCCM 150:1581-6;1994.

16 Metodi di espressione della risposta al broncodilatatore Metodo Metodo di calcolo 1. Variazione assoluta (ml) FEV1post-FEV1pre 2. % Basale (FEV1post-FEV1pre/FEV1pre) 3. % Teorico (FEV1post-FEV1pre/FEV1 teorico) 4. % Possibile (FEV1post-FEV1pre/FEV1teorico-FEV1pre) 5. % Massimo (FEV1post-FEV1pre)/ (FEV1best-FEV1pre)

17 Correlation between bronchodilating response and prebronchodilating FEV 1 of six different indices asthmatics Abs % Initial % Pred % Max % Possible % Achievable Dompeling 1992

18 Correlation between bronchodilating response and prebronchodilating FEV 1 of six different indices COPD patients Abs % Initial % Pred % Max % Possible % Achievable Dompeling 1992

19 Epressione della risposta al broncodilatatore in 116 bambini con asma Indice Cut-off Responders No.(%) Delta FEV1, % basale Variazione FEV1, ml Delta FEV1, %Teorico Waalkens HJ et al. ERJ 6: ;1993.

20 Criteri per la valutazione della risposta al broncodilatatore Società Scientifica FEV1 % FVC % FEF25-75 % Commenti GOLD % basale ed incremento di 200 ml BTS % basale e incremento di 200 ml ERS * - - % teorico ERS % teorico ed incremento di 200 ml in uno o ambedue i parametri ATS % basale ed incremento di 200 ml in un parametro SEPCR % basale (basale+post) ITS ITS % basale in almeno un parametro % basale in almeno un parametro ACCP % basale in almeno due parametri ATS % basale Ciba Symposium % basale * In almeno 2 di 3 test.

21 Official statement of ATS-ERS Interpretative strategies for lung function testing There is no consensus about drug, dose, mode of administering a bronchodilator. To minimize differences within and between labs (Salbutamol 100 µg x 4 by MDI + spacer and tests after 15 min). FEV1 and/ or FVC change greater than 12% from baseline and 200 ml suggest a significant response. If changes in FEV1 are not significant, a drecrease in LH may indicate a significant response. Changes in airway resistance or flows measured with partial expiratory FV manoeuvres reflect a bronchodilator response. An isolated increase in FVC (>12% of baseline and > 200ml) not due to increased expiratory time after salbutamol is a sign of bronchodilatation. Pellegrino R, Viegi G., Enright P., Brusasco V., Crapo R. (in press)

22 Management of COPD in adults in primary and secondary care Reversibility testing In most pts, routine spirometric reversibility testing is not necessary as a part of diagnostic process or to plan initial therapy with bronchodilators or CS. It may be unhelpful or misleading because: the results of a reversibility test performed on different occasions can be inconsistent and not reproducible over-reliance on a single reversibility test may be misleading unless the change in FEV1 is greater than 400 ml the definition of the magnitude of a significant change is purely arbitrary Response to long-term therapy is not predicted by acute reversibility testing National Institute for Clinical Excellence 2004

23 Treshold value Lung function tests should be able to distinguish a "true drug-induced" response from changes not related to the drug itself. Changes in lung function not related to the drug administration can be estimated on the basis of: 1. within-subjects variability in normals (or patients); 2. changes induced by placebo administration in normals (or patients); 3. changes induced by the drug administration in "true normals".

24 Bronchodilator response calculated as % predicted of the initial FEV 1 in 730 men (Baseline FEV 1 =59% ± 22) Irreversible Unimodal distribution Reversible 35 %numberofpatients Eliasson & Degraff - ARRD 1985 % change in FEV1

25 Strategie per ottimizzare l uso diagnostico del test di reversibilità acuta 1. Usare la variabilità intra-individuale del parametro funzionale utilizzato per la risposta; 2. Utilizzare parametri funzionali con bassa variabilità intrinseca; 3. Usare la dose di farmaco o di combinazione di farmaci che possono aumentare la probabilità e l entità della risposta broncodilatatrice; 4. Evitare l uso della variazione rispetto al basale (regression towards mediocrity or mean); 5. Criterio per una risposta significativa basato sulla combinazione delle variazioni in 2 parametri funzionali.

26 Caratteristiche ideali di un test diagnostico 1. Semplicità di esecuzione ed interpretazione 2. Basato su misurazioni che richiedono la minima cooperazione da parte del paziente 3. Riproducibile 4. Alta sensibilità (individua i veri + rispetto ai falsi -) 5. Alta specificità (individua i veri rispetto ai falsi +) 6. Potere predittivo + 7. Potere predittivo 8. Permette di rilevare caratteristiche cliniche/funzionali rilevanti a fini prognostici/terapeutici

27 Receiver Operating Characteristic (ROC) curve analysis Several thresholds that produce sensitivity and specificity Best cut-off is that which maximizes the sum of the sensitivity and specificity, which is the point nearest the top left-hand corner

28 Receiver Operating Characteristic (ROC) curve analysis - 2 AUC = 1: perfect test >0.9: high accuracy : moderate : not accurate

29 ROC (Receiver Operator Characteristics) curve for different cut-off values of response to a β 2 -agonist (changes expressed in ml) sensitivity (true positive) AUC=0.53 Asthma vs COPD+Normal specificity (true negative) Rosi E. et al.: Clin. Exp. Allergy 30: ;1999.

30 Changes in static lung volumes in obstructed patients Change from baseline (%) VC FRC -30 Volume responders Flow responders Dual responders Ramsdell JW & Tisi GM - Chest 76:622-8;1979.

31 Assessing the reversibility of airway obstruction Flusso (L/sec) % CL per Vp30 = 36% 95% CL per Capacità Inspiratoria = 9% Più del 50% dei soggetti che non presentavano una modificazione significativa con il FEV1, avevano invece una modificazione degli altri parametri. IC 0 Pre- Post Volume (L) Pellegrino R et al. - Chest 114; ;1998.

32 Alternative methods for assessing bronchodilator reversibility in COPD (25 pts; baseline FEV 1 <35% pred) Change in FEV 1 (L) 0.1 Change in IC (L) SAL1 SAL2 S I S+I I+S SAL1 SAL2 S I S+I I+S SAL1 and SAL2 = saline (placebo) on days 1 and 2; S=salbutamol, 5 mg NEB I = ipratropium, 500 µg NEB J Hadcroft & P M A Calverley Thorax 56; ;2001.

33 Alternative methods for assessing bronchodilator reversibility in COPD (25 pts; baseline FEV 1 <35% pred) J Hadcroft & PMA Calverley Thorax 56; ;2001.

34 Response of Lung Volumes to Inhaled Salbutamol in a Large Population of Patients With Severe Hyperinflation Newton

35 Effect of salbutamol on dynamic hyperinflation in COPD patients FEV1, in % basale 15 Flow-limited Nonflow-limited Soggetti, No. Tantucci C et al.: ERJ 12: ;1998.

36 Effect of salbutamol on dynamic hyperinflation in COPD patients Capacità Inspiratoria, in % basale Flow-limited Nonflow-limited % Soggetti, No. Tantucci C et al.: ERJ 12: ;1998.

37 Spirometric correlates of improvement in exercise performanceafter anticholinergic therapy in COPD Changes Pre to Post as % predicted IB (500 µg) Placebo * * * *p<0.01 * -5 FEV1 FVC IC PEFR O'Donnell DE et al.: AJRCCM 160: ;1999.

38 Dynamic Hyperinflation and Exercise Intolerance in Chronic Obstructive Pulmonary Disease AJRCCM 164: ;2001.

39 Spirometric Correlates of Improvement in Exercise Performance after Anticholinergic Therapy in Chronic Obstructive Pulmonary Disease Increased IC best reflected the improvements in exercise endurance and dyspnea after Ipratropium Bromide: 10% change from predicted in IC was associated with an increase in Endurance time of >25% O Donnell

40 Mean FEV 1 before and after treatment with tiotropium on days 1 (top), 8 (middle), and 344 (bottom) of the study. For all time points following drug administration, tiotropium significantly (p < 0.001) improved lung function in both the TIO-R and TIO-PR groups compared to the placebo group. Tashkin D et al. Chest. 2003;123:

41 Assessement of reversibility of airway obstruction in patients with COPD SALB 200 µg, MDI Prednisolone 30 mg x 14 gg Criteri per reversibilità: aumento FEV1 > o = 15% rispetto al valore basale 13 SALB 5 mg, NEB 127 pz 36 non-responders 2/3 dei pz con FEV1< 1 L Nisar M et al.: Thorax 45: ;1990.

42 Distribution of changes in FEV 1 following prednisolone (0.6 mg/kg/d for 14 days) in 524 COPD (Isolde study-preliminary phase) FEV 1 decline? Bronchodilator? ATS criteria: 74 responders 450 non responders Thorax 58:654-8;2003.

43 Bronchodilator reversibility testing in chronic obstructive pulmonary disease 52% of patients classified by ATS criteria and 38% classified using ERS criteria would be reclassified if tested on a different occasion. There was a significant association (p<0.0001) between the change in pre-bronchodilator FEV 1 between visits and the change in response classification that is, an increase in pre-bronchodilator FEV 1 between visits was likely be associated with reclassification to being irreversible and, conversely, a fall in pre-bronchodilator FEV 1 between visits led to reclassification as reversible. Calverley PMA et al. -Thorax 2003;58:

44 Responses to steroids and bronchodilators in COPD Responses to steroids and bronchodilators in COPD in the ISOLDE trial: the fat lady sings on N J Gross Thorax 2003;58: Two new findings using data from the ISOLDE trial are: (1) patients with COPD cannot be separated into discrete corticosteroid responders and non-responders; (2) the response of an individual patient with COPD to a bronchodilator challenge on a single occasion does not predict whether or not the patient will benefit subsequently from that agent. Consistency is needed between North America and Europe as to the diagnosis of COPD and the criteria for inclusion in COPD trials.

45 Number of metered-dose inhaler actuations administered to assess bronchodilator response Results are for the 22 laboratories that used an MDI and salbutamol as the sole bronchodilator agent. Two laboratories gave more than one answer. Borg BM et al. Med J Aust 2004; 180:

46 Time between bronchodilator administration and repeat spirometry Results are for 33 laboratories that used salbutamol as the sole bronchodilator agent. Borg BM et al. Med J Aust 2004; 180:

47 Let's not forget: the GOLD criteria for COPD are based on post-bronchodilator FEV 1 P.J. Sterk Eur Respir J 2004; 23:

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA 101 SIMPOSIO FAPPTO Diagnosi e trattamento delle malattie respiratorie croniche: un approccio pratico - Torino Sabato 28 Marzo 2015 APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA Riccardo Pellegrino

Dettagli

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Refertazione e interpretazione dei risultati

Refertazione e interpretazione dei risultati Dott. Roberto Torchio Responsabile Laboratorio Fisiopatologia Respiratoria e Centro del Sonno AOU S.Luigi Orbassano Torino Refertazione e interpretazione dei risultati Report della spirometria Ruolo del

Dettagli

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile Raffaele Antonelli Incalzi Cattedra di Geriatria Università Campus Bio-Medico Roma Diagnosis of COPD 1(ATS/ERS) Diagnosis

Dettagli

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE SCODITTI CRISTINA Fondazione S.Maugeri, Sede di Cassano delle Murge (BA) Reparto di Pneumologia I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE QUALI TEST FUNZIONALI? PFT DLCO 6 MWT CPET VALORE DIAGNOSTICO

Dettagli

Refertazione e interpretazione. dei risultati

Refertazione e interpretazione. dei risultati Refertazione e interpretazione dei risultati Dott. Roberto Torchio Responsabile Laboratorio Fisiopatologia Respiratoria e Centro del Sonno AOU S.Luigi Orbassano Torino Buon referto nasce da Buon Report

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA LIEVE VEMS

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale Evidenze scientifiche dimostrano che nei pazienti BPCO con frequenti riacutizzazioni (BPCO di gravità moderata

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua Qualità della vita..the GOAL IS TO REDUCE.. DEFICIT FISIOLOGICO EFFETTO SULLA VITA IMPAIRMENT, DISABILITY AND HANDICAP Franco Pasqua SVANTAGGIO SOCIALE MORGAN 2003; CELLI 2003 Una misura di valutazione

Dettagli

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) La riabilitazione respiratoria Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) Raccomandazioni Italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. GDS AIPO Pneumologia

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti Ft. Sommariva Maurizio PROCEDURA PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE L ASSISTENZA DEVE

Dettagli

Questionario preliminare alle prove di funzionalità respiratoria

Questionario preliminare alle prove di funzionalità respiratoria Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2009 Questionario preliminare alle prove di funzionalità respiratoria Centro di Verona Numero identificativo Data di compilazione 0 9 GIOR MESE AN PRIMA DI INIZIARE IL

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Membro della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Membro della Società Italiana di Medicina Respiratoria.

Membro della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Membro della Società Italiana di Medicina Respiratoria. Dr. Filippo Catalano, Medico Chirurgo CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Nato il 06 Luglio 1970 a Palermo Codice fiscale: CTLFPP70L06G273I Cittadinanza: italiana. Servizio di Leva: dispensato quale ammesso

Dettagli

Alfredo Boccaccino. Responsabile U.O. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica. Azienda di rilievo nazionale ad alta specializzazione

Alfredo Boccaccino. Responsabile U.O. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica. Azienda di rilievo nazionale ad alta specializzazione I test di funzionalità respiratoria aiutano nella scelta terapeutica dell'asma? Alfredo Boccaccino Responsabile U.O. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica Azienda di rilievo nazionale

Dettagli

Test di Reattività Bronchiale

Test di Reattività Bronchiale Test di Reattività Bronchiale Claudio Bruschi Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Fondazione S.Maugeri I.R.C.C.S. Istituto Scientifico di Montescano Diagnosi di Asma VALUTAZIONE FUNZIONALE BASALE

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Angelo Bianchetti Elementi per la decisione terapeutica dei BPSD Etiologia della demenza Profilo dei BPSD (frequenza, gravità,

Dettagli

Palliative Care in Older Patients

Palliative Care in Older Patients Palliative Care in Older Patients Perchèla cura palliativa degli anziani sta diventando una prioritàsanitaria mondiale? 1) Population Ageing Chi cura chi Proiezioni in % 2) Polipatologie croniche Cause

Dettagli

Third step: la valutazione di esito

Third step: la valutazione di esito Third step: la valutazione di esito Roberto W. Dal Negro rdalnegro@alice.it CESFAR Centro Studi Nazionale di Farmaeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria ricerche di esito (produzione/raccolta dati)

Dettagli

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 Linee-Guida Italiane 2011 GARD Participant Progetto mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO 2011: Diagnosi SINTOMI Dispnea Tosse cronica Espettorato cronico

Dettagli

TOSSE NON SOLO UN SINTOMO RESPIRATORIO

TOSSE NON SOLO UN SINTOMO RESPIRATORIO TOSSE NON SOLO UN SINTOMO RESPIRATORIO Alessandro Zanasi U.O. Pneumologia S.Orsola Malpighi - Bologna Bari 1 Febbraio 2013 Definizione La TOSSE è un fisiologico atto di difesa dell apparato respiratorio

Dettagli

La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO

La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO 4 Master universitario Pneumologia Interventistica La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO Gianna Camiciottoli Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Dott. Piercarlo Giamesio Pneumologo Dott. Roberto Marasso MMG Pneumologo Dott. Rosario Parisi MMG Presidente Provinciale SIMG

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS Vincenzo Bellia BPCO e declino del VEMS/FEV 1 adattato da Fletcher C, Peto R. 1997 VEMS e qualità di vita Worse100 SGRQ score 80 60 40 20 Better 0 Limite superiore

Dettagli

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N. 3/2014 La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND La BPCO La broncopneumopatia cronica

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

Quando Serve l Anatomia Patologica?

Quando Serve l Anatomia Patologica? Fibrosi Polmonare e Dintorni Quando Serve l Anatomia Patologica? Alberto Cavazza Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale S. Maria Nuova/I.R.C.C.S. - Reggio Emilia Cavazza.alberto@asmn.re.it Fibrosi

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

ASMA: DIAGNOSI E TERAPIA

ASMA: DIAGNOSI E TERAPIA ASMA: DIAGNOSI E TERAPIA Michele Miraglia del Giudice Servizio Asma e Fisiopatologia Respiratoria Infantile Dipartimento di di Pediatria-SUN SPIROMETRIA E eseguibile dall età di 5 anni e misura il movimento

Dettagli

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente Specialista pneumologo Convenzionato a tempo indeterminato presso AOUP Sezione Fisiopat. Respir. & Riabilit. Resp. del

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi

Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio, Università di Ferrara U.O. Pneumologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara,

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia infiammatoria progressiva

Dettagli

Le prove di funzionalità respiratoria La Ventilazione: Prove di Funzionalità Ventilatoria Test di performance dei muscoli respiratori Gli scambi gassosi: Test della Diffusione del CO Emogasanalisi arteriosa

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA BPCO OGGI

IL PROBLEMA DELLA BPCO OGGI MILANO, 26 SETTEMBRE 2009 RESPIRO E VITA : IL 2009 ANNO PER LA SALUTE DEL RESPIRO LA BPCO : GESTIONE CLINICA E ORGANIZZATIVA. DAGLI ASPETTI CONCETTUALI ALLA VITA REALE IL PROBLEMA DELLA BPCO OGGI Stefano

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla Dr. Anna Naclerio UOC Pneumologia AORN Santobono - Pausilipon La spirometria è il test che valuta

Dettagli

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova DEFINIZIONE I biomarcatori sono misure biologiche di uno stato biologico. Un biomarcatore, è una caratteristica

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda MILANO. Dipartimento Cardiotoracovascolare

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda MILANO. Dipartimento Cardiotoracovascolare Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda MILANO Dipartimento Cardiotoracovascolare VALUTAZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI ANAMNESI ESAME CLINICO DEL PAZIENTE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA PROVE

Dettagli

Principi base della spirometria

Principi base della spirometria Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Principi base della spirometria Firenze, 12 Novembre 2016 Dott. V. Beltrami Prove di funzionalità respiratoria: Principali

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Interattivo 1. BPCO Perché un eccesso di evidenze non modifica i comportamenti?

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Interattivo 1. BPCO Perché un eccesso di evidenze non modifica i comportamenti? GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune Como, 9-11 maggio 2003 Sezione

Dettagli

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N.1 /2014 I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND La BPCO è una malattia caratterizzata da una persistente e progressiva

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina Patologia Clinica Lezione introduttiva Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

Farmaci e placebo (trial clinici) 1 Farmaci e placebo (trial clinici) 1??????? Effetto(i) placebo Aspettative ed esperienze passate Aspetto fisico di un trattamento Informazioni dall ambiente Carlino E et al. Curr Op Sup Pall Care (2012).

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Psicogeriatria e Medicina

Psicogeriatria e Medicina 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi Firenze, 29 novembre 2008 Lettura AIP/SIGG Psicogeriatria e Medicina Marco Trabucchi Presidente Associazione

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

2010 The Yearofthe Lung

2010 The Yearofthe Lung World SpirometryDay2010 Progetto LIBRA, l anno del polmone e il World Spirometry Day L. Corbetta 2010 The Yearofthe Lung 15/10/2010 Prof. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it 2 WSD Yearofthe LungWeb

Dettagli

La Salute del Respiro: un attualità nazionale

La Salute del Respiro: un attualità nazionale La Salute del Respiro: un attualità nazionale R.W. Dal Negro U.O.C. di Pneumologia Certificata ISO 91:2 Ospedale Orlandi Bussolengo Verona rdalnegro@ulss22.ven.it Epidemiologia EUROPEAN LUNG WHITE BOOK,

Dettagli

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza

Dettagli

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale: definizione Malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più o meno accessionale solitamente reversibile

Dettagli

L uso della spirometria nella pratica clinica a seguito di diagnosi di BPCO* Todd A. Lee, PharmD, PhD; Brian Bartle, MPH; Kevin B.

L uso della spirometria nella pratica clinica a seguito di diagnosi di BPCO* Todd A. Lee, PharmD, PhD; Brian Bartle, MPH; Kevin B. L uso della spirometria nella pratica clinica a seguito di diagnosi di BPCO* Todd A. Lee, PharmD, PhD; Brian Bartle, MPH; Kevin B. Weiss, MD, MPH Articoli originali BPCO Premesse: Scarse sono le conoscenze

Dettagli

IL MITO DELL ENFISEMA SENILE

IL MITO DELL ENFISEMA SENILE Società Italiana di Geriatria e Gerontologia Presidente: Prof. Marco Trabucchi 49 Congresso Nazionale LA GERIATRIA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Firenze, 3/7 novembre 2004 IL MITO DELL ENFISEMA SENILE

Dettagli

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Sommario Definizione Asma Epidemiologia Asma Diagnosi differenziale Asma - BPCO Gestione

Dettagli

Matteo Balestrieri. Cattedra di Psichiatria - Università di Udine

Matteo Balestrieri. Cattedra di Psichiatria - Università di Udine Matteo Balestrieri Cattedra di Psichiatria - Università di Udine ) "$$ "! $$ #$ " " (& %" &! '& *+,-,. //# 012)2"$ 3.4 4 5,!.#&&, 0 (67 4-!$6 7 4-8, 9:.7

Dettagli

LA GESTIONE DELLA VARIABILITA DEI SINTOMI DELLA BPCO

LA GESTIONE DELLA VARIABILITA DEI SINTOMI DELLA BPCO LA GESTIONE DELLA VARIABILITA DEI SINTOMI DELLA BPCO Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliera Pisana Pierluigi Paggiaro Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Biomolecolare e Area Critica

Dettagli

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche Dott. Giovanni Bianchin La ipoacusia improvvisa (Sudden Sensorineural Hearing Loss) è un calo repentino dell udito, prevalentemente

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori esposti ad agenti irritanti e tossici per l apparato respiratorio.

Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori esposti ad agenti irritanti e tossici per l apparato respiratorio. Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria dei Piero Maestrelli Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica Università di Padova Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria dei Gruppo di lavoro

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT.LEVA MARCO LEVA MARCO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT.LEVA MARCO LEVA MARCO ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.LEVA MARCO INFORMAZIONI PERSONALI LEVA MARCO Nome Data di nascita 10/12/1969 Qualifica MEDICO Amministrazione Incarico attuale OSPEDALE LA

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Saverio, 45 anni, si presenta dal proprio medico per una

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Il ragionamento diagnostico

Il ragionamento diagnostico Il ragionamento diagnostico 1 l accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In qualsiasi punto del decorso clinico, per conoscere lo stato

Dettagli

OSAS e BPCO. Mario Polverino

OSAS e BPCO. Mario Polverino OSAS e BPCO Mario Polverino l OSAS ha disturbi respiratori solo durante il sonno, la BPCO accentua i disturbi respiratori durante il sonno BPCO + OSAS Overlap Syndrome L 11-16% dei pazienti con BPCO e

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli