Un sogno che diventa realtà una realtà che diventa garanzia, una garanzia che diventa certezza nel servizio al cliente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un sogno che diventa realtà una realtà che diventa garanzia, una garanzia che diventa certezza nel servizio al cliente"

Transcript

1

2 INDICE L azienda PM METALLI SPA 2 Un sogno che diventa realtà una realtà che diventa garanzia, una garanzia che diventa certezza nel servizio al cliente PIASTRE E PLACCHE 4 3 Fuso 5 REPARTO TAGLIO 7021 Fuso 6 Barre 2 Laminato Laminato Laminato Ottone Ghisa Rame 21 Bronzo 21 Riepilogo pesi e misure delle barre 22 Direttore PM Metalli Spa CATALOGO GENERALE

3 esperienza e professionalità al vostro servizio Da ventotto anni mettiamo a vostra disposizione la nostra competenza nel campo del taglio e della lavorazione dei metalli La nostra offerta di semilavorati d alluminio comprende barre estruse, trafilate, fuse e piastre laminate in diverse leghe e formati commerciali. Disponiamo inoltre di placche fuse in lega 3 e 7021 in vari formati. Macchinari all avanguardia costantemente aggiornati compongono un centro di lavorazione e taglio tra i più completi sul mercato, tramite il quale possiamo offrire molteplici sezioni su richiesta. tecnologie all avanguardia e ampia gamma di prodotti L esperienza maturata nel settore, unitamente alla rete di contatti costruita nel tempo e alla fiducia dei principali produttori di livello mondiale, ci consente di offrire un ampia gamma di prodotti, caratterizzata anche da tipologie particolari e non facilmente reperibili. CATALOGO GENERALE ~ 2

4 Alluminio Aluniversal 3 Piastre e placche PM Metalli esperienza e qualità al vostro servizio piastre fresate lega 3 Piastre fresate lega 3 con PVC di protezione SPESSORI DISPONIBILI da a mm, TOLLERANZA SULLO SPESSORE +/- 0.1 RUGOSITÀ (μm) 0.4 placche EN AW 3 (H0) Lega ricotta e omogeneizzata, molto duttile e idonea a variati utilizzi. Ideale per la lavorazione meccanica. SPESSORI DISPONIBILI da 3 mm a 10 mm. LARGHEZZA MASSIMA 2.6 mm LUNGHEZZA MASSIMA.0 mm composizione chimica FORMATI DISPONIBILI x mm x mm FORMATI DISPONIBILI 0 x x 30 mm 0 x 16 x 4700 mm 0 x 1 x 000 mm 0 x 00 x 00 mm 5 x 21 x 000 mm 700 x 20 x 300 mm 570 x x 70 mm 10 x 21 x mm SI FE MN MG CU ZN CR TI+ZR MIN 0, 0,5 0,5-1,0 0,5-1, 3,3-4,6-0,1 0,2 MAX 0,4 0, ,0-6,0 0,3 - - caratteristiche meccaniche VALORI MIN (STATO H0) RM [MPA] RP 0,2 [MPA] A [%] VALORI TIPICI SALDABILITÀ ANODIZZAZIONE LAVORABILITÀ RESISTENZA CORROSIONE CATALOGO GENERALE ~ 4

5 Alluminio 2 piastre laminate Alluminio 7021 T79 Fuso placche EN AW 7021 (T79) Lega idonea alla cortruzione di stampi, oleodinamica e lavorazione meccanica. composizione chimica SI FE MN MG CU ZN CR TI+ZR MIN MAX 0,46 0,13 0,097 1,2 0,04 5,61 0,02 0,03 caratteristiche meccaniche RM [MPA] RP 0,2 [MPA] A [%] HB SP ,0 1 SP ,5 1 MIN GARANTITO ,5 - FORMATI DISPONIBILI 5xx20 mm 5xx00 mm Denominazione numerica: 2 ISO: AISi1 MgMn UNI: 9006/4 Denominazione commerciale: Anticordal proprietà d impiego Lavorabilità all utensile Stabilità di forma Saldatura TIG e MIG Ossidazione anodica sufficiente sufficiente buono buono Anodizzazione dura sufficiente Resistenza alla corrosione in ambiente normale buono Resistenza alla corrosione in ambiente marino sufficiente Formabilità a freddo insufficiente Imbutitura insufficiente analisi chimica Min Max Si 0, 1,3 Fe - 0, Cu - 0, Mn 0, 1,0 Mg 0,6 1,2 Cr - 0, Ni - 0, Zn - 0, ZR+TI - 0, PROPRIETÀ FISICHE TIPICHE Durezza HBS 90/0 Peso specifico Kg/dm 3 2,71 Coeff. dilatazione lineare Modulo elastico MPa Coefficiente di Poisson Conduttività termica Resistenza ( C µ ½ cm) Calore specifico (0 a 0 C) C (0 a 0 C) W/m C (0 a 0 C) J/Kg C Spessore , ,33 T6 TEMPER:174 T6 TEMPER: 4,2 9 Ognuno 0,05 Totale 0, Alu il resto Trattamento termico Materiale trattato termicamente e detensionato. Non richiede altri trattamenti prima dell impiego. CATALOGO GENERALE ~ 6

6 Alluminio 3 Alluminio 7075 piastre laminate Denominazione numerica: 3 ISO: AIMg4, 5Mn UNI: 9004/5 Denominazione commerciale: Peralluman proprietà d impiego Lavorabilità all utensile mediocre Stabilità di forma sufficiente Saldatura TIG e MIG buono Ossidazione anodica buono Anodizzazione dura buono Resistenza alla corrosione in ambiente normale buono Resistenza alla corrosione in ambiente marino buono Formabilità a freddo mediocre Imbutitura sufficiente PROPRIETÀ FISICHE TIPICHE Durezza HBS proprietà d impiego Lavorabilità all utensile Stabilità di forma Saldatura TIG e MIG Ossidazione anodica Anodizzazione dura Resistenza alla corrosione in ambiente normale Resistenza alla corrosione in ambiente marino Formabilità a freddo Imbutitura buono mediocre insufficiente sufficiente mediocre mediocre nessuna insufficiente insufficiente PROPRIETÀ FISICHE TIPICHE 70/0 Durezza HBS 1/1 Peso specifico Kg/dm 3 2,66 Denominazione numerica: 7075 Peso specifico Kg/dm 3 2,0 Coeff. dilatazione lineare (0 a 0 C) C 23,9. -6 ISO: AIZn6 MgCu (0 a 0 C) C Coeff. dilatazione lineare 23,5. -6 Modulo elastico MPa UNI: 9007/2 Modulo elastico MPa Coefficiente di Poisson 0,33 Denominazione commerciale: Ergal, Constructal Coefficiente di Poisson 0,33 Conduttività termica (0 a 0 C) W/m C 0/H32 TEMPER: 1 (0 a 0 C) W/m C Conduttività termica T6 TEMPER: 1 Resistenza ( C µ ½ cm) Resistenza Calore specifico (0 a 0 C) J/Kg C Calore analisi chimica Min Max Si - 0, Fe - 0, Cu - 0, Mn 0, 1,00 Mg 4,00 4,9 piastre laminate ( C µ ½ cm) 0/H32 TEMPER: 6,0 T6 TEMPER: 5,2 (0 a 0 C) J/Kg C 9 specifico 9 Trattamento termico Materiale trattato termicamente e detensionato. Non richiede altri trattamenti prima dell impiego. Cr 0,05 0, FRESATO Spessore LAMINATO Spessore Ni - 0, Zn - 0, ZR+TI - - Ognuno 0,05 Totale 0, Alu il resto Trattamento termico Materiale trattato termicamente per ricottura e totalmente libero da tensioni interne. Non richiede altri trattamenti prima dell impiego. Spessore CATALOGO GENERALE ~

7 Reparto taglio LE NOSTRE MACCHINE Tra i nostri servizi spicca quello di lavorazione modo che possiate scegliere la soluzione più lunghezza e 2 mm in altezza, con le quali 20 mm e mt circa in lunghezza. e taglio dei metalli, che svolgiamo con adatta a voi. tagliamo piastre laminate, fresate e blocchi di Disponiamo anche di due macchine costruite la consueta cura e professionalità, unite L attività di taglio a misura rappresenta il fulcro fuso. su nostre specifiche per la realizzazione di all attenzione nei confronti del mercato e della nostra attività, per tale motivo il reparto Il reparto si compone poi di quattro segatrici a dischi di alluminio, con capacità massima di all utilizzo delle macchine più innovative, sia a è mantenuto costantemente efficiente e nastro, due orizzontali e due verticali. diametro pari a 2,5 mt e spessore 0 mm. disco che a nastro. Possiamo così offrirvi tagli all avanguardia, con manutenzioni preventive Le orizzontali hanno rispettivamente lama da Completano il reparto due seghetti per di estrema precisione, rispondere al meglio e investimenti costanti. 54 mm (ruotabile per taglio verticale) e 0 mm barre estruse e fuse, caratterizzati da un alta alle vostre specifiche esigenze produttive e Disponiamo di quattro segatrici a disco per tagli ad alta velocità. velocità e capacità di taglio fino a 700 mm di offrirvi una grande varietà di possibilità, in Schelling, con capacità di taglio fino a 6 mt in La nostra larghezza massima di taglio è pari a diametro. MACCHINE SU MISURA PER DISCHI Massimi di taglio SEGHETTI PER BARRE Velocità e dimensione massima di taglio CATALOGO GENERALE ~

8 Le barre PM Metalli esperienza e qualità al vostro servizio CATALOGO GENERALE ~

9 Alluminio Alluminio barre 2 VALORI MECCANICI TIPICI barre 26 PROPRIETÀ FISICHE TIPICHE Questa lega presenta caratteristiche meccaniche medie, ma si lavora con difficoltà sui torni automatici. Nel caso di produzioni di grossa serie si consiglia la sostituzione con la lega 92 (conforme a 00/53/CE - 02/95/CE). È impiegata principalmente per pezzi fucinati e stampati, che devono poi essere sottoposti a un trattamento termico. 2 è conforme alle normative europee 02/95/CE (ROHS) e 00/53/ CE (Automotive). analisi chimica Si 0,7 1,3 Stato Carico di rottura Car. Unit. di snervame Allungamento a 5% Durezza Brinell PROPRIETÀ FISICHE TIPICHE Densità Modulo di elasticità Coeff. dilatazione termica Conducibilità termica a C Conducibilità elettrica a C T6 3 Rm N/mm 2 2 Rp 0,2N/mm 2 95 HB 2,71 Kg/dm N/mm 2 24X-6;/C 167 w/mk m/ωmm 2 26 è una lega sviluppata per rispondere agli ultimissimi standard ambientali. 26 rappresenta il superamento delle leghe allo stagno in quanto soggette a fragilità e rottura qualora sottoposte a sollecitazioni e temperature elevate. È una lega adatta per le lavorazioni meccaniche ad alta velocità 26 è stata appositamente sviluppata per il settore automotive Presenta un ottima resistenza alla corrosione Buona attitudine all ossidazione anodica decorativa e dura È alternativa alle leghe 61, 2, 622, 62 Densità Modulo di elasticità Coeff. dilatazione termica Conducibilità termica a C Conducibilità elettrica a C VALORI MECCANICI TIPICI Stato Carico di rottura Car. Unit. di snervame Allungamento a 5% Durezza Brinell T6 3 Rm N/mm 2 2 Rp 0,2N/mm 2 95 HB T 3 Rm N/mm 2 3 Rp 0,2N/mm 2 4 2,62 Kg/dm N/mm 2 23,4 X -6;/C 172 w/mk 26 m/ωmm 2 0 HB T9 3 Rm N/mm 2 3 Rp 0,2/mm HB Fe 0, Cu 0, Mn 0, 1,00 Mg 0,6 1,2 Cr 0, Ni 0, Zn 0, FUORI STANDARD 419X31 2X 1X0 2X 0X 0X0 0X 1X0 2X0 X3 x3 X3 X3 X3 X4 X4 X4 X4 X4 X5 X5 X5 X5 X5 X5 X5 X5 X5 70X5 0X5 0X5 X6 X6 X6 X6 X6 X6 0X6 0X6 1X6 X X X X X X X X X 70X 0X 0X 1X 1X X X X X X X X X X 70X 0X 90X 0X 1X 1X 1X 1X 10X 0X 2X X X X X32 X X X 70X 0X 90X 0X 1X 1X 10X 0X 2X X X X X X X X X 70X 0X 90X 0X 1X 1X 1X 10X 0X 2X 2X 0X X X X X X X X 70X 75X 0X 90X 0X 1X 10X 0X 2X 0X X X X X X X 70X 75X 0X 90X 0X 1X 1X 0X 2X X X X X 70X 0X 90X 0X 1X 1X 0X 2X X X X 70X 0X 5X 90X 0X 3X3 X X 70X 0X 90X 0X 1X 1X 1X 1X 0X 0X X 70X 0X 90X 0X 1X 1X 1X 0X 2X 70X 0X 90X 0X 1X 1X 1X 0X 0X70 90X70 0X70 1X70 70X75 0X0 e analisi chimica Si 0,6-1,4 Fe 0,7 Cu 0,2-0,5 Mn 0,2-1,0 Mg 0,6-1,2 Cr 0,3 Zn 0,3 Ti 0,2 Bi 0,5-1,5 Pb < 0,4 Sn 0,05 Per altri formati disponibili inviare richiesta con dettaglio misure ESTRUSO TRAFILATO ESTRUSO TRAFILATO CATALOGO GENERALE ~

10 Alluminio Alluminio barre 11 PROPRIETÀ FISICHE TIPICHE barre 7075 PROPRIETÀ FISICHE TIPICHE Questa lega è particolarmente indicata per lavorazione su torni automatici ad alta velocità e offre i seguenti vantaggi: ottima lavorabilità con qualsiasi tipo di utensile minor resistenza al taglio rispetto alla maggior parte delle altre leghe maggiore durata degli utensili area di lavoro sempre pulita per il truciolo molto fine elevate caratteristiche meccaniche possibilità di anodizzare in vari colori i pezzi finiti La 11 è la lega più indicata per una lavorazione facile e ad elevata velocità. analisi chimica Si 0,4 Fe 0,7 Cu 5,0 6,0 Mn - Mg - Cr - Zn 0,3 Ti - Bi 0,2-0,6 Pb < 0,4 Per altri formati disponibili inviare richiesta con dettaglio misure Densità Modulo di elasticità Coeff. dilatazione termica Conducibilità termica a C Conducibilità elettrica a C VALORI MECCANICI TIPICI Stato Carico di rottura Car. Unit. di snervame Allungamento a 5% Durezza Brinell ESTRUSO 7, TRAFILATO ,3 Kg/dm N/mm 2 22,9X-6;/C w/mk m/ωmm 2 T3 T 3 Rm N/mm Rm N/mm Rp 0,2N/mm Rp 0,2N/mm 2 90 HB 1 HB Completano la gamma piatti, esagoni, estrusi trafilati Questa lega presenta una buona lavorabilità e elevate caratteristiche meccaniche. I particolari torniti presentano una superficie liscia e brillante e una buona resistenza alla corrosione, e si possono sottoporre all anodizzazione dura e di protezione. Questa lega viene fornita con un contenuto di Pb < 1% ed è pertanto conforme alla prescrizioni della norma 00/53/CE. Densità 2,0 (Kg/m ^2) X^3 Modulo di elasticità N/mm 2 Coeff. dilatazione termica 23,5 0 C x -%C Conducibilità termica Stato W/mk T6 172 Calore spec. 0 0 C - Cal./g C 0,23 Resistività elettrica - Stato Ohm mm^2mm T6 0,033 Temperatura di fusione - Intervallo C indicativo 50 6 VALORI MECCANICI TIPICI Stato Carico di rottura Car. Unit. di snervame Allungamento a 5% Durezza Brinell Per altri formati disponibili inviare richiesta con dettaglio misure T6 5 Rm N/mm 2 0 Rp 0,2N/mm HB ESTRUSO TRAFILATO 0 e spessori = mm-n/mm^2 Ø 10 T6 672 Rm N/mm 2 6 Rp 0,2/mm 2 16 HB CATALOGO GENERALE ~ 16

11 Ottone, Ghisa Rame, Bronzo PM Metalli esperienza e qualità al vostro servizio CATALOGO GENERALE ~ 1

12 Ottone, Ghisa Materiali ordinabili su richiesta L Ottone Gli ottoni sono leghe rame-zinco. Innanzitutto bisogna distinguere tra ottoni binari, costituiti solo da rame e zinco, e ternari, in cui è presente un terzo elemento caratterizzante la lega. Considerando gli ottoni binari, si parla di fase a quando il contenuto di Zn è inferiore al 36% circa; la struttura cristallina della lega ricalca quella del rame, cioè cubica a facce centrate. Questi ottoni hanno eccellente lavorabilità a freddo (imbutitura e stampaggio) e buona a caldo. Gli ottoni a-ß (dove la fase ß è cubica a corpo centrato) hanno un titolo di zinco oscillante tra il 36 e il %; sono facilmente lavorabili a caldo. La lavorabilità alle macchine utensili delle leghe binarie rame-zinco è buona, ma la tenacità provoca la formazione di trucioli molto lunghi; allora si aggiunge del piombo che, insolubile ed estraneo alla struttura cristallina, si disperde ai bordi dei grani: così i trucioli diventano molto corti o addirittura polverosi e gli utensili subiscono un usura e un riscaldamento minori, con conseguente miglioramento della qualità e della velocità della lavorazione. Gli ottoni al piombo sono denominati anche ottoni secchi. Gli ottoni al piombo (CuZn3Pb2, CuZn39Pb2 e CuZnPb2 i più usati) sono impiegati per i pezzi lavorabili al tornio, come valvole La Ghisa La Ghisa è una lega ferro-carbonio, contenente anche altri elementi, come silicio, manganese, zolfo, fosforo, in percentuali varie; è caratterizzata da un tenore di carbonio compreso fra l 1,9% e il 5,5%. Le leghe ferro-carbonio contenenti una quantità di carbonio inferiore all 1,9% costituiscono diversi tipi di acciaio. La ghisa che si ottiene direttamente nell altoforno dai minerali di ferro, tramite processi detti siderurgici, è detta ghisa d altoforno, ghisa di prima fusione, ghisa madre, o ghisa greggia e viene prevalentemente usata per produrre, mediante affinazione, i diversi tipi di acciaio. Solo in parte viene rifusa, sia direttamente sia dopo sottrazione o aggiunta di altri elementi (come silicio, manganese, zolfo, fosforo), insieme a rottami di acciaio o ghisa, e colata in stampi, per produrre getti destinati all industria metalmeccanica. Proprietà: è dura, fragile, resiste poco alla trazione e alla PROPRIETÀ FISICHE TIPICHE Temperatura di fusione Calore specifico Peso specifico Conducibilità termica Conducibilità elettrica Modulo di elasticità Coefficiente di dilatazione termica Carico di rottura alla trazione Duttile Malleabile Resistenza alla corrosione e rubinetti. La lega CuZn36Pb3 ( free-cutting brass ) è utilizzata come riferimento per la lavorabilità ad asportazione del truciolo, con un indice convenzionalmente pari a 0; tutte le altre leghe di rame hanno valori inferiori. Gli ottoni hanno un campo di applicazioni talmente vasto che se ne può fare solo un elenco di massima. PROPRIETÀ DELLA GHISA Temperatura di fusione Calore specifico Conducibilità termica Peso specifico Modulo di elasticità alla flessione Coefficiente di dilatazione termica 900 C 0,094 Kcal/kg,4 -,7 g/cm³ 96 Kcal/m C 0,064 O/mm 2 m 0000 N/mm2 0,07 mm/m/ C 2 N/mm C 0,13 Kcal/kg 53 Kcal/m C 7,3 g/cm 3 00 N/mm 2 0,07 mm/m/ C flessione, è resistente alla compressione e alla corrosione; la ghisa non può subire lavorazioni plastiche in quanto non è malleabile, né a caldo né a freddo; possiede un ottima fusibilità: fonde a temperatura non molto elevata, è fluida, dà getti sani e compatti, e consente una facile realizzazione di pezzi anche molto complicati. Sì Sì Buona Rame e Bronzo Il Rame Conosciuto fin dalla preistoria, il rame è rimasto nell uso corrente più a lungo di qualsiasi altro metallo. Ha una storia di 0 anni di applicazioni basate sulla sua unica combinazione di proprietà: la facilità di lavorazione, la buona resistenza alla corrosione, l attitudine a formare leghe e l elevata conducibilità. È il solo metallo comune colorato: il metallo puro ha un colore rosso, mentre nelle sue leghe il colore va dal bianco (argenti al nichel e cupro - nichel) al giallo oro. Il Rame è caratterizzato da un reticolo cristallino cubico a facce centrate; si trova allo stato puro come rame nativo, ma soprattutto sotto forma di vari minerali, principlamente solfuri e carbonati basici. L elemento si presenta in cristalli malformati o masse filiformi e arborescenti dal colore caratteristico. I giacimenti principali del rame nativo, importante per la produzione del metallo, si trovano negli USA, in Bolivia, in Cile, in Russia e in Zaire. La sua produzione prevede varie fasi per arrivare al metallo partendo dai minerali; essi vengono concentrati per flottazione in celle della capacità di 2 cm cubici, in modo da raggiungere un tenore del metallo intorno al % - %. La sua estrazione viene eseguita per via secca utilizzando le seguenti lavorazioni: Arrostimento parziale in aria, in modo da ottenere una miscela di ossidi e sulfuri di Cu e Fe. Fusione ossidante della miscela in presenza di silice e carbone ottenendo la metallina (miscela solfuro di Cu monovalente e solfuro di Fe). Fusione della metallina in presenza di silice nel convertitore di Bessemer, trasformando il solfuro di Cu in ossido. Riduzione di tali ossidi per dare il metallo. È da riscontrare che le varietà di Rame risultano difficili da lavorare perchè sono tenere ed impastano l utensile, mal si prestano per la saldatura autogena a causa della loro elevata conducibilità e perché sono facilmente soggette a reazioni gassose. Il rame si impiega senza problemi nella saldo-brasatura. La maggior parte dei prodotti del Rame è disponibile sia in forma di getti che di forgiati. Il Bronzo Il bronzo è una lega rame-altro metallo che può essere alluminio, nichel, berillio, e stagno, anche se sovente il termine bronzo sottintende la lega rame-stagno per via della sua diffusione. METALLI COSTITUENTI Rame/Stagno Rame/Stagno/Fosforo Rame/Stagno/Zinco Rame/Allumino Rame/Silicio Rame/Berillio LEGA Bronzo Bronzo al forsforo Bronzo per cannoni Bronzo all alluminio Bronzo al silicio Bronzo al Berillio Proprietà del Rame Resistenza alla corrosione In atmosfera normale e in acqua la resistenza è elevata, grazie alla pellicola superficiale di ossido che svolge azione protettiva. Il metallo non è attaccato dai prodotti alcalini, eccetto che dall ammoniaca, mentre l acido nitrico e cloridrico lo dissolvono rapidamente. Aggiunte di leganti (boro, litio, cadmio) riducono la velocità di ossidazione a temperatura ambiente e alle alte temperature con lo sviluppo di una pellicola protettiva, tuttavia esse riducono sia la conducibilità che la facilità di lavorazione aumentando la resistenza meccanica. Conducibilità Oltre il % di tutto il Rame è impiegato in scopi elettrici. Tale proprietà viene ridotta dalle lavorazioni a freddo come pure dall aggiunta di leganti: in generale all aumentare della resistenza meccanica diminuisce la conducibilità (p.e. l aggiunta dell 1% di cadmio riduce la conducibilità del 5%). Un fattore molto dannoso per la conducibilità è rappresentato dalle impurità, che introducono dei problemi in condizioni operative, per cui è necessario un controllo delle impurità quando viene utilizzato per applicazioni elettriche. PROPRIETÀ DEL RAME Temperatura di fusione 3 C Temperatura di ebollizione 95 C Calore specifico (medio a C) 0,092Kal\(g C) Calore latente di fusione 5 J\g Conducibilità termica 0,94 Kal\(cm 2 C) Resistività elettrica (a C) x- Ohm m Densità.90 g\cm Modulo di elasticità medio 1\kN\mm 2 Var. volume con la fusione 4% circa Coeff. dilat. lin. (0- C) 16.x-6\ C Alla lega possono essere in seguito aggiunti elementi utili ad accrescerne talune proprietà. I più noti sono: stagno e manganese che aumentano la resistenza alla corrosione, ferro che aumenta il carico di rottura, alluminio che aumenta la resistenza a corrosione e abrasione, nichel che migliora le caratteristiche meccaniche. PROPRIETÀ DEL BRONZO Densità (g/cm 3, inc.s.) Temperatura di fusione (K) Coefficiente di dilatazione termica lineare (K -1 ) Conduttività termica (W/m K) Resistività elettrica (Ω m), [1] (0 C) [1] 1,2x-6 [1] 62 [1] 0,07x -6[2] CATALOGO GENERALE ~

13 Alluminio Riepilogo pesi e misure delle barre x5 x5 x5 x5 x5 x5 70x5 0x5 90x5 0x5 x x x x x x 70x 0x 90x 0x , 0,3375 0,675 0,9 1,2 0,324 0,64 1,0 1,5 1,944 0,172 0,27 0,3 0,5292 0,69 x 0x 0x 1x 0x 0x x x x 0x ,62 2,16 2,7 3,51 5,4,1 0,972 1,296 1,944 2,592 0,703 0,9747 1,1907 1,423 1,675 x x x 70x 90x 1x 0x 0x x x ,01 1,4175 2,0 2, 3,6 4,6,1, 1,62 2,16 1,2 2,116 2,43 2,764 3, 1x 10x 2x x x 70x 0x 0x 1x 2x ,4 9,72 13,5 2,0 3,375 4,7 5,4 6,75,1 16,75 3,75 3,6963 4,67 4,537 4,9923 0x 1x 2x x 70x 90x x 70x 90x 1x ,1,, 4,7 6,6,5 5,4 7,56 9,72,96 5,2272 5,7132 6,2 6,75 7,0 70x 90x 1x 1x 2x 0x 0x 1x 0x 0x70 1x 2,592 0x 3,24 x 3,24 x 3,24 1x 16,2 1x0,92 x 0,5 1x 4,6 75x 4,05 x 4,6 0x 21,6 0x0 54 x 0,675 2x,1 90x 4,6 0x 6,4 0x 32,4 419x31, ,27 0,54 0,1 1,0 1, 0,432 0,64 1,296 1,72 2,16 0,217 0,3267 0,63 0,75 70x 90x 1x 1x 2x x x x 70x 90x ,9 2,43 3,24 4,05 6,75 0,1 1,134 1,62 2,26 2,916 0,74 1,0 1,6 1,52 x x x 0x 0x 1x 2x x x x ,2 1,62 2,43 3,24 4,05 6,075,1 1, 1,9 2,7 1,963 2,2707 2,5947 2,93 1x 0x 0x x x 75x 90x 1x 0x x ,1, 16,2 2,7 4,05 5,06 6,075,1 13,5 3,4992 3,9 4,32 4,762 1x 0x x x 0x 0x x 0x 0x ,72 16,2 3,7 5,67 7,56 9, 6,4,64, 5,4675 5,9643 6,427 7,0227 0x 0x 1x 0x 70x 90x 1x 1x 0x ,,, 13,5 16,2 17,, 27 33,75 11,34,96 14,5 16,2 19,44 21,06 24,3 32,4, 1,9 2, 1x 14,04 0x0 21,6 1x 3,24 1x 3, 70x 3,7 x 4,05 1x 17,2 1x0 32,4 x 0,54 0x 6,4 0x 4,32 70x 5,67 2x 27 2x0 62,1 x x x 0,1 0,9 1,0 x 1, x 0,1 0X 5,4 90x 7,29 x,1 3x3 33,5 Fuori standard 419x31 2x 0X 2x 0x 1x0 1x0 0x0 2x0 7,543 7,732,1675,4672,7723 9,02 9,397 9,72, , , ,2 9 21,367 9,9 63, , , , , , ,33 2 1, , , , , , , ,76 75, , , ,67 67,13 76, , ,572 1,7075 6, , , , , 69, ,426 7, , , , ,7,90 97,43 1,63 5 0, , , , , ,0762 1, , , , , , , , ,695 0, , , , , , , ,6 1 13, ,5 0, , , ,1 1 33, ,695 2, , ,3 1,19 0,5 36 2, , , , , , ,695 5, , , ,0 62,147 6, , , , , , , ,5492 3,39 64, ,413 1, , ,562795, , ,92 1 0, , , , , , , , , ,3 0, ,32 6 9, , , , , , , , , , , , , ,1 47 4, , , ,7 24 1, ,332 72, , , , , , , , , , ,632 9, ,1 27 1, , , , , , ,731 76, ,75 52,92 56,7675,75 69, 7,4,00 1,70 16,75 132, ,272 4, ,16 17, ,7 3, ,036 2,13 2,0142 9, , ,9 6,0 339, 373,79 429,1975, ,75 641, ,02 923,42 CATALOGO GENERALE ~ 22

14 Alluminio Riepilogo pesi e misure delle barre Ottone Riepilogo pesi e misure delle barre ,1 0,196 0,242 0,293 0,349 0,9 0,475 0,5 0,6 0,700 0,75 0,75 0,969 1,069 1,173 1,22 1,396 1,5 1,679 1,767 1,901 2,039 2, 2,3 2,43 3,6 3,03 3,970 3,142 3,319 3,1 3,6 3,79 4,076 4,277 4,43 4,694 4,9 5,131 5,6 5,56 5,22 6,062 6,7 6,6 6,11 7, ,3 7,4 7,7,7,441,729 9,023 9,231 9,624 9,932,2,562,5 11,2 11,544 11,1,223,570,922 13,27 13,639 14,006 14,377 14,377,133,519,909 16,5 16,705 17,9 17,519 17,934 1,3 1,77 19,7 19,641,00,524,972 21,426 21,4 22,347 22, 23,2 23,766 24,24 2 0,7 13 1, 24 3,43,174 16, , ,0 14 1, 4,170 36, , ,7 4 0,7 1,1 26 4, ,6,14 1 0, , , ,64 39, , ,04 6 0,2 17 1,92 2 5,231,676 24, ,7 7 0,3 1 2, , ,217 2, ,71 0, ,9 6,005 42, , , ,541 2, ,4 43, , ,16 0, , ,33 13,5 0 42, , , ,2 33 7, , , ,900 0, ,5 34 7,713 4, ,136 0,544 1, ,114,413,0 5 0,213 0, 16 2, ,96 13, ,6 6 0,6 1, ,754 5,313 17, ,0 7 0, ,666 3,0 7,6 21,2 0 5, ,14 0, ,5 22 3,563 6,6 1,3 6 0,2 11 0, ,7 23 3, ,53 22,26 7 0,361 1,0 1 2, ,2 36 9,5 26,0 0, , ,7 4,1 41,374 31,1 9 0, ,443 2,9 27 5,366 46, ,0 CATALOGO GENERALE ~ 24

15 Via XXV Aprile, 3 2 Maclodio (Brescia) Italia Tel Fax info@pm-metalli.it

Indice. L azienda PM Piastre e Placche. Reparto taglio Barre 6082 6026/6012 2011 7075 Ottone Ghisa Rame Bronzo Riepilogo pesi e misure delle barre

Indice. L azienda PM Piastre e Placche. Reparto taglio Barre 6082 6026/6012 2011 7075 Ottone Ghisa Rame Bronzo Riepilogo pesi e misure delle barre Indice L azienda PM Piastre e Placche Aluniversal - Pm lega 3 3 2 17 Reparto taglio Barre 2 2/ 11 Ottone Ghisa Rame Bronzo Riepilogo pesi e misure delle barre Pagina 2 Pagina Pagina Pagina 7 Pagina Pagina

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: IMATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm

Dettagli

Lega alluminio-magnesio. Trattasi di piastre da colata, segate da 6 lati con un basso tenore di porosità, un ottima lavorazione a truciolo,

Lega alluminio-magnesio. Trattasi di piastre da colata, segate da 6 lati con un basso tenore di porosità, un ottima lavorazione a truciolo, Viale Grandi, 59-23847 Molteno (LC) Italia Tel.: +39 031 3574.111 r.a. Fax vendite: +39 031 3572.077 Fax acquisti: +39 031 875.237 E-mail: info@airoldimetalli.it ALU-BLOCK 5083 omogeneizzato Placche-fuse-segate

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI N.B: I pesi indicati sono stati calcolati su base teorica, possono quindi subire variazioni in base alle tolleranze dimensionali delle

Dettagli

Elenco generale delle piastre in alluminio HABA

Elenco generale delle piastre in alluminio HABA Elenco generale delle piastre in alluminio HABA Elenco generale prodotti, formati G-Alu25, McBasic, Alu28, Alu35, Planalu N, Planalu G, G-Alu340, Alu6082, Alu50, Alu7075 Costruzione macchine Costruzione

Dettagli

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Gennaio 2016

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Gennaio 2016 Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Designazione delle leghe d'alluminio

Designazione delle leghe d'alluminio Designazione Famiglia ed elementi base EN 73-1 EN 73- Ex UNI Nuova UNI EN UNI alfanumerica Commerciale Italia Serie 1000 Al EN AW-100A EN AW-Al 99, 9001/ 73-3 P-Al99. Alluminio 99, EN AW-011 EN AW-Al CuBiPb

Dettagli

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tuffo il territorio nazionale,

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tuffo il territorio nazionale, Dal 1959 la ditta E.L.B.A., Emporio, Lingotto, Bronzo, Alluminio, inizia la commercializzazione di barre in bronzo a colata continua nella 1 sede del centro cittadino, fornendo i grado di fornire i propri

Dettagli

Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati

Dettagli

OTTONE CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

OTTONE CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI OTTONE CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI N.B: I pesi indicati sono stati calcolati su base teorica, possono quindi subire variazioni in base alle tolleranze dimensionali delle

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

Elenco generale delle piastre in acciaio HABA

Elenco generale delle piastre in acciaio HABA Elenco generale delle piastre in acciaio HABA Elenco generale prodotti, formati K52, Planstahl, EC80, CK45, C-Stahl, Consteel, Toolox33, Toolox44, INOX V2A, INOX V4A, 2316-S Costruzione macchine Costruzione

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

Acciai Inossidabili. Acciai Speciali. Acciai Automatici. Alluminio

Acciai Inossidabili. Acciai Speciali. Acciai Automatici. Alluminio Acciai Inossidabili Acciai Speciali Acciai Automatici Alluminio La società La Consortium spa nasce nel 1988 con sede a Soave. Inizialmente dedicatasi alla vendita del filo per vigneti, dal 1995 inizia

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2002 è un acciaio pre bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione di medie e grosse

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

6060 0,1 0,1-0,3 0,1 0,35-0,6 0,3-0,6 0,15 0,05 0,1 RESTO 6030 0,1 0,35 0,1 0,45-0,9 0,2-0,6 0,1 0,1 0,1 RESTO

6060 0,1 0,1-0,3 0,1 0,35-0,6 0,3-0,6 0,15 0,05 0,1 RESTO 6030 0,1 0,35 0,1 0,45-0,9 0,2-0,6 0,1 0,1 0,1 RESTO PROFILI ESTRUSI IN LEGA DI ALLUMINIOPRIMARIO EN AW 6060 (AlMgSi 0,5) EN AW 6063 (A1MgSi1) STATO METALLURGICO: T6, SOLUBILIZZATO, TEMPRATO ED INVECCHIATO ARTIFICALMENTE NORMATIVE E TOLLERANZE DIMENSIONALI

Dettagli

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf)

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf) I PRODOTTI OTEFAL L ALLUMINIO NUDO (Relatore Sig. Laurita) VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf) L ANODIZZATO (Relatore Sig. Paolo

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

NASTRI E STRISCE CALIBRATI

NASTRI E STRISCE CALIBRATI NASTI E STISCE CALIBATI h+s IL VOSTO PATNE NELLA PECISIONE h+s vi offre un ampia gamma di strisce e nastri calibrati in grado di soddisfare tutte le vostre necessità. I prodotti possono essere forniti,

Dettagli

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale,

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale, Dal 1959 la ditta E.L.B.A., Emporio, Lingotto, Bronzo, Alluminio, inizia la commercializzazione di barre in bronzo a colata continua nella 1 sede del centro cittadino, fornendo i clienti della zona che

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 è un rivestimento di nichelatura chimica medio fosforo (5-9% in P). Niplate 600 è il più utilizzato dei rivestimenti Niplate grazie alla elevata

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

iglidur X6: Elevate durate, anche in temperatura

iglidur X6: Elevate durate, anche in temperatura iglidur : Elevate durate, anche in temperatura Produzione standard a magazzino Esente da lubrificazione e manutenzione Temperature operative fino a +250 C Tenuta in sede elevata Elevata resistenza alla

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Acciaio UNI EN 10083/1:2 C45. Materiale di base: 5/100 sul Ø ± 1/100. Riporto di Cromo: ± 2 um

Caratteristiche tecniche. Acciaio UNI EN 10083/1:2 C45. Materiale di base: 5/100 sul Ø ± 1/100. Riporto di Cromo: ± 2 um Barre cromate tipo "LUS" in acciaio al carbonio rettificate e cromate dure ad alto grado di precisione e finitura per la costruzione di steli per cilindri idraulici e pneumatici. Barre in acciaio al carbonio

Dettagli

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE a fronte di una premessa sulle caratteristiche del settore meccanico, questo documento è finalizzato ad informazione delle relative tecnologie. Il termine informazione

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI MATERIALI FERROSI I materiali ferrosi utilizzati nelle costruzioni meccaniche e negli impianti sono la ghisa e l acciaio, che sono leghe

Dettagli

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali CAPITOLO QUARTO Materiali per costruire lame e frese integrali 04.1.1 - Acciai super- rapidi Gli utensili per il taglio degli ingranaggi possono essere o acciaio rapido (HSS: High Speed Steel) oppure Metallo

Dettagli

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA ZONA: BRESCIA (ITALIA) VIA BADIA, 48/50 25060 CELLATICA (BS) CONTATTI: +39 030 320071 METALSILCAR@VIRGILIO.IT FALETTI CARLO: +39 335 679 6637 FALETTICARLO@VIRGILIO.IT

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2003 è un acciaio pre-bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione. Questo acciaio è stato progettato per

Dettagli

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Caratteristiche e proprietà dei materiali Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Macchina utensile La conoscenza delle

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Acciai inossidabili alterno-innovativi Mix d eccellenza per qualità e convenienza Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83 Caratteristiche Materiali e appendice tecnica Caratteristiche materiali p 80 Distanza raccomandata tra i collari p 82 Posizionamento dei collari nei gomiti p 82 Tabella filettature p 82 Classe e proprietà

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Generalità KeyLos ON è un nuovo acciaio che Lucchini RS ha appositamente studiato per la fabbricazione di portastampi. E utilizzabile anche per punzoni

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Mix d eccellenza per qualità e convenienza Acciai inossidabili alterno-innovativi Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite Le leghe ferrose Il Ferro I termini ferro, acciaio e ghisa definiscono tre prodotti siderurgici assai diversi per aspetto e proprietà tecnologiche, ma molto simili per composizione chimica. FERRO Il ferro

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

Leghe del RAME. anche la presente pagina deve essere riprodotta nelle copie. (versione ottobre 2001)

Leghe del RAME. anche la presente pagina deve essere riprodotta nelle copie. (versione ottobre 2001) Leghe del RAME (versione ottobre 2001) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

I materiali e le loro proprietà Lezione 1 I materiali e le loro proprietà Lezione 1 CONTENUTI 1. L origine dei materiali 2. Le proprietà dei materiali ATTIVITÀ Di quale materiale è fatto? Quale tipo di proprietà? 3. Le proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

S.R.L. Lingotti e fusioni in tutte le leghe non ferrose Boccole industriali e disegno Centrifugazione metalli non ferrosi

S.R.L. Lingotti e fusioni in tutte le leghe non ferrose Boccole industriali e disegno Centrifugazione metalli non ferrosi S.R.L. Lingotti e fusioni in tutte le leghe non ferrose Boccole industriali e disegno Centrifugazione metalli non ferrosi Storia La nostra storia comincia nel 1974, anno in cui il fondatore ed attuale

Dettagli

Proprieta dei materiali

Proprieta dei materiali Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Proprieta dei materiali Corso

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 21 novembre 2016 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

Barre Tonde Pelate. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS)

Barre Tonde Pelate. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 1 di 9 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 2 di 9 Gamma di Produzione ACCIAI DA

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

MATERIALI NON FERROSI

MATERIALI NON FERROSI MATERIALI NON FERROSI I materiali non ferrosi possono essere metallici e non metallici. MATERIALI METALLICI NON FERROSI Il Rame e sue leghe Il rame, che dopo il ferro è forse il metallo più importante,

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola U. De Carolis - Taranto. INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Profilati... 2 1.3 Viti... 3 1.4 Dadi... 3 1.5 Saldature... 3 1.6 Calcestruzzo... 3 1.7 Acciaio per cemento armato... 4 PAGINA 1 di 5 1 INTRODUZIONE 1.1

Dettagli

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia Sidertaglio Lamiere srl Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia Telefono +39 0444 823 059 Fax amministrazione +39 0444 823 364 Fax ufficio tecnico +39 0444 823 201 info@sidertaglio.com

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA I MATERIALI Classificazione Proprietà Ciclo di vita SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN COSTANZO IC I MATERIALI: CLASSIFICAZIONE Si definisce materia prima il materiale come si trova

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a ESI G E N Z E D A S O D D I S F A R E Per soddisfare tali ESIGENZE si C O S T R U IS C O N O O G G E T T I C H E S O P P E R IS C O N O A L L E E S I G E N

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - CARTA INSULFRAX PAPER Pag. 02 Carta in fibre vetrose biosolubili con buona maneggevolezza, resistenza alla compressione e flessibilità, utilizzabile

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

CICLO DI LAVORAZIONE

CICLO DI LAVORAZIONE di Tecnologia Meccanica CICLO DI LAVORAZIONE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Vogliamo adesso occuparci dei principali problemi che si affrontano nella progettazione di un ciclo

Dettagli

Classificazione dei metalli

Classificazione dei metalli Prof. Carlo Carrisi Classificazione dei metalli Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

Drai Milano S.r.l. Rappresentanze Industriali

Drai Milano S.r.l. Rappresentanze Industriali Drai Milano S.r.l. 1 2 Drai Milano S.r.l. Rappresentanze Industriali INDICE - Misure a magazzino, consultazione rapida: - Viti pag. 4 - pag. 6 Caratteristiche generali e materiali utilizzati delle viti

Dettagli

Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI.

Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI. Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI. J.F.D. Group Spa è una società nata nel 1991 e operante in diversi ambiti, ma principalmente nel settore

Dettagli

Lo specialista del clima

Lo specialista del clima WICU Clim Lo specialista del clima KME Italy S.p.A. WICU Clim [I] Member of the KME Group WICU Clim Lo specialista del clima Rappresenta la soluzione ideale per la realizzazione di impianti di condizionamento.

Dettagli

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite ed è notevole la

Dettagli

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050 E-Bond E-Bond build E-Bond Build è un pannello composito di alluminio e polietilene. L unione del composito, viene realizzata ad alte temperature, usando una combinazione di azioni meccaniche e chimiche.

Dettagli

Le molte forme della billetta d alluminio Profili STANDARD (canalini,piatti,angolari,tubi,barre etc..) Edizione Giugno 2015

Le molte forme della billetta d alluminio Profili STANDARD (canalini,piatti,angolari,tubi,barre etc..) Edizione Giugno 2015 Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati

Dettagli

Catalogo profili per cilindri pneumatici calibrati

Catalogo profili per cilindri pneumatici calibrati Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati

Dettagli

InoxSabiana 50. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 50. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 50 Canne Fumarie Doppia Parete La serie InoxSabiana 50 è frutto di un innovativo progetto costruttivo mirato ad ottenere un prodotto di elevata qualità, versatilità e facilità di montaggio.

Dettagli

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali

Dettagli

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche Pandolfo Alluminio LGH PR TRUION proprietà e caratteristiche Materie prime certificate La provenienza e la composizione di tutta la materia prima sono certificate. Pandolfo Alluminio mette a disposizione

Dettagli

Click to editmaster title style

Click to editmaster title style Congresso di Fonderia Assofond, ottobre 2012 1 Click to editmaster title style Click to edit Mastr subtitle style VARIAZIONE DELLA QUALITA DEI ROTTAMI DI ACCIAIO NEGLI ULTIMI ANNI E RIPERCUSSIONI SULLA

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB CODICE PRODOTTO 0081840/1/2/ TUBO Il tubo Multistrato Energy Expert con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata,

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

Elettrodi per Acciai al Carbonio

Elettrodi per Acciai al Carbonio Elettrodi per Acciai al Carbonio LA/6013 AWS A5.1: E 6013 - EN 2560-A: E 42 0 RR 12 Elettrodo con rivestimento rutilico di impiego generale, adatto all unione di acciai da costruzione non legati. Da utilizzarsi

Dettagli

Barre Tonde Rettificate da Trafilato

Barre Tonde Rettificate da Trafilato pag. 1 di 9 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 2 di 9 Gamma di Produzione ACCIAI DA

Dettagli

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. LA la saldatura è il processo che realizza GENERALITA : l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. Vi sono moltissime tecniche di saldatura che si possono raggruppare

Dettagli

Dati dei materiali dei profilati in alluminio

Dati dei materiali dei profilati in alluminio Dati dei materiali Dati dei materiali dei profilati in alluminio Lega Qualità Codice materiale Tolleranze Densità / peso Resistenza alla trazione Limite di snervamento Allungamento di rottura Modulo E

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

Scheda n. 1. Alluminio ed Ossido Caratteristiche e proprietà

Scheda n. 1. Alluminio ed Ossido Caratteristiche e proprietà Scheda n. 1 Alluminio ed Ossido Caratteristiche e proprietà 1 Scheda n. 1 Alluminio ed Ossido Caratteristiche e proprietà L alluminio è uno dei metalli più diffusi nella crosta terrestre; più del ferro

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali MODULO 2 1. Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali Ferro : Ferro e sue leghe molto diffuso (ma combinato) in natura, allo stato puro è di nessuna applicazione industriale

Dettagli

InoxSabiana 25. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 25. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 25 Canne Fumarie Doppia Parete La serie InoxSabiana 25 è frutto di un innovativo progetto costruttivo mirato ad ottenere un prodotto di elevata qualità, versatilità e facilità di montaggio.

Dettagli

applicazioni industriali

applicazioni industriali applicazioni industriali Componenti ed accessori per la protezione al fuoco Sistemi di protezione passiva all incendio Global Building produce materiali innovativi nel campo della protezione dal fuoco,

Dettagli

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile Il ferro e le sue leghe Prof.ssa Silvia Recchia 1 Proprietà del ferro 2 Proprietà del ferro Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile Disponibile in natura sotto forma di minerali (ematite,

Dettagli

Brasatura leghe e disossidanti

Brasatura leghe e disossidanti Brasatura leghe e disossidanti www.stella-welding.com Termoidraulica Condizionamento Refrigerazione Meccanica generale Hobbistica Nasce STARBRAZE, la nuova linea di prodotti dedicata ai professionisti

Dettagli

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! multiplexlex Hartner Foratura a spirale con placchetta intercambiabile Nuova placchetta intercambiabile MP 05 con geometria die taglienti ottimizzata Art.

Dettagli