ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO Via dei villini 19, Mascalucia (CT) 095/ Cod. Fis Cod. Mecc.CT N liceomascalucia.it ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO LICEO CLASSICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III A 1

2 INDICE Presentazione dell'istituto...pag. 3 Presentazione della Classe... pag. 4 Profilo della classe e Percorso formativo...pag. 5 Italiano: Relazione e Programma...pag. 9 Latino e Greco: Relazione e Programmi...pag. 14 Filosofia e Storia : Relazione e Programmi...pag. 21 Matematica e Fisica: Relazione e Programmi...pag. 29 Scienze: Relazione e Programma...pag. 33 Inglese: Relazione e Programma...pag. 35 Storia dell'arte: Relazione e Programma...pag. 37 Scienze Motorie: Relazione e Programma... pag. 40 Religione: Relazione e Programma...pag. 42 Allegati...pag. 45 Firme Docenti...pag. 51 2

3 PRESENTAZIONE DELL' ISTITUTO L'Istituto di Istruzione Secondaria di Mascalucia prevede due corsi di scuola secondaria superiore: Liceo Classico e Liceo Scientifico. Dall'anno l'istituto ha un'organizzazione amministrativa e didattica autonoma. I due Licei rispondono alle crescenti richieste formative di qualità di tutto il territorio di Mascalucia e dei comuni vicini e in relazione a tali esigenze la Provincia regionale di Catania ha già avviato la struttura che accoglierà i due licei con aule e laboratori adeguati alle attività didattiche curriculari ed extracurriculari. Tutto l'istituto, nel suo complesso, ospita attualmente 35 classi, per un totale di circa 800 alunni e accoglie ragazzi provenienti da una vasta area dell'hinterland catanese e dei paesi pedemontani. L'impianto strutturale del piano di studi del Liceo Classico si propone di far accedere gli studenti ad un patrimonio di civiltà e di tradizioni in cui si riscoprono le radici culturali europee in un rapporto di continuità e di alterità e di far acquisire il rigore metodologico anche attraverso il potenziamento di conoscenze, abilità e competenze proprie delle discipline matematiche e scientifico-sperimentali. Il Liceo Classico si caratterizza per una globalità formativa tale da permettere un ampio orizzonte di scelte e da preparare ai vari studi universitari, rivolti alla ricerca o alla formazione di professioni che richiedano una forte base teorica. Oltre all'accesso all'università, esso consente l'acquisizione di prerequisiti per forme di professionalità attinenti all'ambito dei beni culturali e delle tecniche della comunicazione. Una peculiarità è la sperimentazione linguistica con lo studio quinquennale della lingua inglese, che risponde all'esigenza di adeguare le strutture formative esistenti ai contesti europei e internazionali, nell'ottica di arricchire e aggiornare la formazione.viene offerta anche la possibilità di acquisire certificazioni internazionali, come quella della Cambridge University, ampiamente riconosciute a livello universitario e professionale e spendibili in ambito internazionale. STRUTTURE La scuola attualmente offre strutture e laboratori sufficienti per supportare le attività sperimentali dei percorsi formativi e rappresentano un valido ed insostituibile contributo all'azione didattica dei docenti. L'Istituto dispone infatti di: aule multimediali che svolgono la funzione di laboratorio di informatica e di laboratorio linguistico biblioteche laboratori di scienze e fisica laboratori multimediali mobili 3

4 L'attività di Educazione fisica si svolge presso il Palazzetto dello Sport e il Centro polisportivo "Falcone e Borsellino", raggiungibili dalle tre sedi grazie ai mezzi di trasporto messi a disposizione dal Comune di Mascalucia. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Discipline Docenti Stabilità dei docenti Italiano: Cristina Impellizzeri 2 e 3 liceo Latino e Greco: Marcella Manetti 2 e 3 liceo Filosofia e Storia: Mimma Furneri 3 liceo Matematica e Fisica: Giusy Micale Triennio Scienze: Rosalba Sorbello 2 e 3 liceo Inglese: Mary Ann Brincat Triennio Storia dell'arte: Ornella Adamo 3 lic. Scienze motorie: Maria Pia Diolosà Triennio Religione: Sonia Chiavaroli Triennio Composizione: Percorso Sospensioni del giudizio Crediti precedenti 1. Bianca Gabriele regolare Borrata Giorgia...si Buccheri Martina...si Caruso Lucia Cristina regolare Distefano Miriam regolare Elmi Corinna...si Frasconà Valentina...si Frattallone Giulia...si Guglielmino Alfio regolare Laudani Fabrizio regolare Leone Agata Lucia regolare Marchese Giulia...si Mazzaglia Stefania regolare Santoro Giacomo regolare Scuderi Antonio regolare Sortino Rachele Maria...si / ha ripetuto 2 liceo Spinella Gabriele regolare Tomaselli Maria Teresa regolare Torrisi Giovanna regolare

5 20. Trovato Anna Agata...si Vinciguerra Cinzia regolare...si...10 Gli alunni (6 maschi, 14 femmine) hanno frequentato questo Istituto quasi tutti dal IV ginnasio. QUADRO ORARIO Discipline Ore settimanali Lingua e letteratura italiana...4 Lingua e letteratura latina...4 Lingua e letteratura greca...3 Lingua e letteratura inglese...3 Filosofia...3 Storia...3 Matematica...2 Fisica...2 Scienze...2 Storia dell'arte...2 Scienze motorie...2 Religione...1 PROFILO DELLA CLASSE E PERCORSO FORMATIVO Nel corso del Triennio la composizione della classe non ha subito sostanziali variazioni. Gli studenti hanno svolto il loro percorso nell'ambito della sperimentazione linguistica con l'insegnamento quinquennale della lingua inglese. I docenti hanno tenuto ben presenti gli obiettivi generali propri dell'indirizzo di studi, comuni a tutte le discipline e rivolti a sostenere la crescita dei ragazzi secondo le seguenti prospettive: acquisizione di consapevolezza della propria identità nell'ambito relazionale sviluppo delle capacità di integrazione intra e intergruppale sviluppo delle capacità di scelte autonome e responsabili promozione del dell'educazione alla volontà, al senso del dovere, al senso di responsabiltà sviluppo di una coscienza sociale, civile e democratica sviluppo del rispetto dell'ambiente Gli alunni hanno maturato stili relazionali e sociali adeguati. L'attività curriculare, attraverso lo studio delle discipline classiche, storiche e scientifiche, ha avuto lo scopo di fare acquisire ai giovani "categorie mentali", competenze, abilità e capacità diversificate, nonché gli strumenti culturali e metodologici per la lettura e l'interpretazione di una realtà umana, sociale e politico-economica in continua trasformazione. La III A si può complessivamente definire una classe composta, impegnata, culturalmente disponibile, che ha seguito con vivo interesse il dialogo educativo-didattico. La classe, nel corso dell'anno scolastico, è cresciuta rispetto ai livelli di partenza, per quanto riguarda la maturazione e lo sviluppo di capacità e competenze, nonché l'acquisizione di conoscenze, generali e 5

6 specifiche. Anche se a volte ha rivelato una certa lentezza nei ritmi di studio e di apprendimento, i programmi sono stati svolti in maniera generalmente completa e le verifiche sono state effettuate su tutte le parti. I risultati finali sono ovviamente commisurati alle capacità, all'impegno e alla buona volontà dimostrati dai singoli alunni nel corso dell'anno scolatico. Non mancano gli elementi di spicco: alcuni ragazzi con una solida preparazione di base, molto motivati e impegnati, hanno raggiunto in pieno gli obiettivi con risultati assai soddisfacenti o ottimi. Altri, pur se motivati e impegnati, hanno avvertito il peso del recupero di difficoltà pregresse, ma hanno cercato di sopperire con lo studio e le buone prestazioni nelle prove orali. Solo alcuni hanno seguito il dialogo educativo-didattico in maniera discontinua, per le numerose assenze e per uno studio saltuario. Il Consiglio di classe, lungo il percorso liceale, si è impegnato per approfondire e sviluppare negli allievi conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica con i seguenti obiettivi e risultati: Obiettivi generali e Risultati conseguiti in termini di capacità, competenze, conoscenze: Area metodologica acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari capacità di compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Area logico-argomentativa: capacità di ascolto e di valutazione critica capacità espositiva e argomentativa abitudine al ragionamento logico capacità di lettura e interpretazione dei contenuti delle diverse forme di comunicazione Area linguistica e comunicativa: padronanza della lingua italiana; capacità di scrittura (in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari a quelli più avanzati); capacità di lettura e comprensione ( nei vari livelli) dei testi complessi di varia natura; capacità di esposizione orale, adeguata ai diversi contesti; conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche ( morfo-sintattiche e lessicalisemantiche ) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; acquisizione strutture, modalità e competenze comunicative della lingua inglese; capacità di riconoscere i molteplici rapporti e di stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; capacità di utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 6

7 Area storico- umanistica: conoscenza dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'italia e all'europa, e comprensione dei diritti e dei doveri che caratterizzano l'essere "cittadini"; conoscenza della storia d'italia inserita nel contesto europeo e internazionale; capacità di utilizzare metodi, concetti e strumenti per la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea; conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria greca e latina attraverso lo studio delle opere, degi autori e delle correnti di pensiero più significativi, acquisizione degli strumenti necessari per il confronto con altre tradizioni e culture; conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degi autori e delle correnti di pensiero più significativi, acquisizione degli strumenti necessari per il confronto con altre tradizioni e culture; consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artististico italiano, e della necessità della sua tutela e conservazione; Area scientifica, matematica e tecnologica: comprensione del linguaggio formale specifico della matematica, capacità di utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscenza dei contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà; conoscenza dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali, padronanza delle procedure e dei metodi d'indagine propri; capacità di utilizzare strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento. Metodi organizzazione didattica per lo più tradizionale lezione frontale, volta comunque a suscitare interventi lezione interattiva, discussione guidata lavori di gruppo esercitazioni e ricerche guidate attività di traduzione attività di recupero, potenziamento e approfondimento attività di preparazione alla Terza Prova Mezzi e spazi libri di testo vocabolari materiali didattici forniti in fotocopie sussidi audiovisivi PC aule 7

8 laboratori biblioteca Auditorium di Mascalucia Palazzetto dello sport di Mascalucia Veriche e Valutazione Le verifiche, consistenti in prove scritte tradizionali, test / quesiti, interrogazioni orali, colloqui, prove pluridisciplinari, lavori individuali, sono state effettuate sia in itinere sia alla fine delle singole unità didattiche. La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza, delle conoscenze e delle abilità acquisite, delle capacità espositive, di analisi e di sintesi, di rielaborazione personale, della partecipazione, dell'assiduità, dell'impegno dimostrati. Per i criteri di valutazione generali si rimanda all' allegato 1, per gli indicatori delle singole discipline alle Relazioni dei docenti; per i criteri di attribuzione dei crediti formativi e scolastici si rimanda all' allegato 2; per la simulazione della Terza Prova e relativa griglia di valutazione agli allegati 3 e 4. Progetti e attività esterne Progetto "Namasté", sui temi della pace, della fraternità tra i popoli, e dela solidarietà. Incontri di orientamento: "Gli imprenditori protagonisti dello sviluppo" "La facoltà di giurisprudenza" "L'accademia militare" Convegno: "L'etica e l'economia secondo il pensiero di Don Luigi Sturzo" Incontro su Kant: " Ragione e pace perpetua in Kant" Conferenza del prof. L. Arcidiacono della Facoltà di Legge "Dignità umana" Spettacolo teatrale: G. Verga"Le tre capinere" Viaggio d'istruzione a Berlino Visite guidate : Palazzolo Acreide e Valle dell'anapo, Catania barocca, Mostra di Burri e Fontana a Palazzo Valle Sulla base degli obiettivi generali, formativi, curriculari e trasversli, i Docenti hanno selezionato contenuti, procedure metodologiche, elementi strutturali, per i quali si rimanda alle singole Relazioni, specifiche per ciascuna disciplina, e ai Programmi acclusi, che contengono anche le indicazioni sui testi utilizzati. 8

9 ITALIANO RELAZIONE DISCIPLINARE Prof.ssa Cristina Impellizzeri ore settimanali... 4 ore annue previste ore effettuate al 15/05/ Competenze acquisite La classe, nel suo complesso, pur nella normale differenziazione riguardo alle capacità, ai livelli di partenza, alla disponibilità al dialogo e al conseguente impegno, ha raggiunto un livello culturale piuttosto soddisfacente conquistando nella crescita individuale e collettiva una tappa più avanzata rispetto all inizio. La partecipazione è stata favorita dalla positiva dinamica che si è instaurata tra i suoi componenti, le relazioni sono state improntate sulla fiducia e la cooperazione. Sempre più spesso gli studenti, dopo un autovalutazione delle proprie competenze, hanno chiesto autonomamente di usufruire di interventi didattici individualizzati per superare difficoltà pregresse o legate alla tematica in attuazione. In particolare, si segnala la presenza di un gruppo che si è distinto per una buona qualità di studio esternando padronanza dei contenuti culturali, logicità dei processi mentali, linguaggio scorrevole, ricco e corretto. Quasi tutti hanno affinato il metodo di studio, sono aumentati gradatamente i tempi di attenzione anche per i discenti meno motivati che sono riusciti a raggiungere livelli accettabili in termini di conoscenze, capacità e competenze. Obiettivi Conoscere i testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e,ove occorra, nelle sue relazioni con altre letterature europee e manifestazioni artistiche di altro tipo. Leggere e comprendere il testo letterario sia come espressione di una determinata personalità poetica, sia come modello culturale caratterizzante di un epoca. Sviluppare l accesso, attraverso i testi, ad un patrimonio di civiltà e pensiero che è parte fondamentale della nostra cultura. Riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche culturali del passato. Elaborare un sistema autonomo di riferimenti culturali e di valori che contribuisca alla maturazione umana, civile e culturale. Consolidare la capacità di esprimersi con coerenza logico-discorsiva, padronanza lessicale e proprietà sintattico-grammaticale, sia nella lingua parlata che in quella scritta. Conoscere e utilizzare le categorie fondamentali di analisi del testo, sul piano strutturale semantico e stilistico. 9

10 Metodologia Flessibilità nella conduzione del programma che, pur se rispettato nelle linee generali, ha potuto subire adeguamenti e modifiche in relazione alle circostanze oggettive in cui si è operato, alle specifiche predilezioni degli alunni ed ai loro ritmi di apprendimento. Informazione dell itinerario didattico, degli scopi, dei tempi, del tipo di prova che i ragazzi avrebbero dovuto affrontare, dei criteri in base ai quali il compito veniva valutato così da essere consapevoli delle operazioni mentali da mettere in atto, dell impegno da calibrare. Lettura diretta dei testi, per individuare le tematiche fondamentali della poetica dell autore, gli aspetti della lingua e dello stile, le fonti e i legami intertestuali.. Adozione del metodo operativo, partecipazione attiva e dinamica, per consentire, attraverso costruzioni mentali, di inglobare nuove conoscenze nel sistema cognitivo preesistente. Uso dell interrogazione continua come efficace sollecitazione allo studio domestico quotidiano e come palestra per il perfezionamento delle capacità espositive. Momenti di sosta, nella normale attività didattica,dedicati all appianamento di difficoltà e al superamento di lacune create in itinere. Verifica e valutazione Le prove di verifica sono state ricorrenti e diversificate poiché hanno accompagnato costantemente il processo di apprendimento. Esse,in itinere,hanno avuto la funzione di monitorare le modalità della mediazione didattica così da poterla riorientare approntando correttivi e scelta dei rinforzi da realizzare, alla fine di un attività e nei momenti istituzionali, hanno consentito la formulazione del giudizio sui risultati raggiunti dagli allievi. Sono state illustrate in modo chiaro nelle loro finalità, nelle richieste specifiche, così da costituire, insieme alle osservazioni sistematiche, utili supporti per la valutazione, e per l alunno occasioni proficue di autovalutazione. Le verifiche scritte si sono svolte tenendo sempre presente la tipologia delle prove del nuovo esame di stato. Accanto alla funzione di misurazione ( valutazione sommativa ), le verifiche hanno assunto quella di valutazione della qualità dell apprendimento degli studenti, cioè della loro sicurezza, durata e spendibilità in situazioni diverse ( valutazione formativa ). La valutazione è stata sempre effettuata sulla base del grado di raggiungimento degli obiettivi previsti ed ha tenuto conto dei livelli di partenza, dell impegno, della partecipazione al dialogo educativo, del grado di maturità raggiunto. Contenuti Il discorso contenutistico è stato affrontato puntando su percorsi modulari, elaborati nell ambito del dipartimento di lettere del triennio, che hanno permesso di operare una selezione nel panorama letterario, pur cercando di fornire un quadro storico-culturale completo. 10

11 PROGRAMMA DI ITALIANO Testo adottato: La scrittura e l interpretazione Ed.Gialla. Luperini Castaldi. Palumbo editore 0 ) Modulo di raccordo e sintesi Ugo Foscolo Le idee : letteratura e società Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: L inizio del romanzo - L amore per Teresa (pg ) I sonetti e le odi: Alla sera - A Zacinto - In morte del fratello Giovanni (pg.628,630,632) Il carme Dei Sepolcri (v.1-61, v , pg.655) Giacomo Leopardi Il sistema filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (pg.126) I Canti: L Infinito (pg.163) - Canto notturno di un pastore dell Asia ( pg.181) A se stesso (pg.204) - La ginestra o fiore del deserto (v.1-50, v , pg.208) 1 ) Modulo storico-culturale: Positivismo, Naturalismo, Verismo L età dell imperialismo e del naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura. I generi letterari e il pubblico: centralità del romanzo e il rilancio della novella in Italia. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano. Giovanni Verga La rivoluzione stilistica e tematica della poetica del Verismo Verga novelliere L amore fra Nedda e Janu e la morte della figlioletta (pg.103) Rosso Malpelo (pg.114) La Lupa (pg.125) La roba (pg.135) Verga romanziere Mastro don Gesualdo: la genesi, la struttura e la trama La morte di Gesualdo (parte quarta, cap.v, , , pg.168) I Malavoglia : la genesi, la struttura e la vicenda L inizio del romanzo (cap. I, pg.209) 11

12 Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano più forte (cap. II, pg. 202) L addio di Ntoni (cap.xv, pg.217) 2 ) Modulo storico - culturale: simbolismo e decadentismo Il genere lirico dopo il 1848: la nascita della poesia moderna in Europa; il ritardo e l anomalia della situazione italiana La poesia in Francia. Perdita d aureola (C.Baudelaire pg.275) I fiori del male di Charles Baudelaire: L'albatro (pg.311) Giovanni Pascoli La poetica del fanciullino Lo stile e le novità formali della poesia pascoliana La poetica di Myricae: il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lavandare (pg.388) - X Agosto (pg.391) - Temporale (pg.395) - Novembre (pg.396) - Il lampo e la morte del padre (pg.402) Gabriele D Annunzio L ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo Canto novo : O falce di luna calante (pg.415) Il linguaggio poetico di Alcyone: La sera fiesolana (pg.452) - La pioggia nel pineto (pg.456) Nella belletta (pg.468) 3 ) Modulo tematico: la crisi dell io e la disgregazione del reale I luoghi, i tempi e le parole- chiave: l imperialismo, il disagio della civiltà e la nuova narrativa La nuova condizione sociale degli intellettuali e l organizzazione della cultura Le tendenze culturali e politiche: il manifesto di Gentile e il contromanifesto di Croce Luigi Pirandello La formazione, le varie fasi dell attività artistica La poetica dell umorismo La forma e la vita (L umorismo, cap.v, pg.603) La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata (pg.604) La vita non conclude (Uno, nessuno e centomila, capiv, pg.618) Le novelle per un anno:dall umorismo al surrealismo Il treno ha fischiato (pg.622) Il fu Mattia Pascal: l originalità strutturale del romanzo L ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba (pg.653) Mi vidi, in quell istante,attore d una tragedia (pg.663) Italo Svevo Svevo e la nascita del romanzo d avanguardia in Italia La letteraturizzazione della vita (Le confessioni del vegliardo, pg.668) La coscienza di Zeno: la struttura narrativa e l organizzazione dell opera Lo schiaffo del padre (pg.708) 12

13 4 ) Modulo sul genere: la lirica del 900 dalle avanguardie a Montale La poesia del novecento: movimenti, poetiche, tendenze L avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento Il primo manifesto del Futurismo La lirica pura, l ermetismo Giuseppe Ungaretti La poetica e la religione della parola nella poesia di Ungaretti San Martino del Carso (pg.126) Natale (pg.128) Veglia (pg.129) Mattina (pg.130) Soldati (pg.pg.130) Non gridate più (pg.138) Umberto Saba La formazione e la poetica: il programma di una poesia onesta Il Canzoniere:composizione,titolo e struttura Città vecchia (pg.152) Eros (pg.160) Preghiera alla madre (pg.162) Salvatore Quasimodo La poesia in Italia: l Ermetismo e Salvatore Quasimodo Milano, agosto1943 (pg.197) Eugenio Montale Centralità di Montale nella poesia del Novecento Meriggiare pallido e assorto (pg.215) Non chiederci la parola (pg.217) Spesso il male di vivere ho incontrato ( pg.219) Non recidere, forbice, quel volto (pg.230) Dante Alighieri: La Divina Commedia Paradiso: Canto I Canto III- Canto VI - Canto XI - Canto XV Gli studenti

14 LATINO E GRECO RELAZIONE DISCIPLINARE Prof.ssa Marcella Manetti Latino: ore settimanali...4 Greco: ore settimanali...3 ore annue previste...32 ore annue previste...99 ore effetive al 15/05/ ore effettive al 15/05/ Nel suo complesso la classe ha seguito lo studio delle discipline classiche con vivo interesse, ha partecipato al dialogo educativo-didattico con impegno e assiduità, è cresciuta rispetto ai livelli di partenza per quanto riguarda la maturazione e lo sviluppo di capacità e competenze, nonché l'acquisizione delle conoscenze specifiche. Nel corso dell'anno scolastico ha a volte manifestato una certa lentezza nei ritmi di studio e di apprendimento, tuttavia i programmi sono stati svolti in maniera generalmente completa e le verifiche sono state effettuate su tutte le parti. Non mancano gli elementi di spicco: alcuni alunni con una solida preparazione di base, molto motivati e impegnati hanno raggiunto in pieno gli obiettivi con risultati assai soddisfacenti o ottimi. Altri, pur se motivati e impegnati, hanno avvertito il peso del recupero di difficoltà pregresse, tuttavia hanno cercato di sopperire con lo studio e le buone prestazioni nelle prove orali. Alcuni infine hanno seguito il dialogo educativo-didattico in maniera discontinua, per le numerose assenze e per uno studio saltuario. I ragazzi hanno per lo più lavorato in maniera responsabile e raggiunto, in varia misura, quasi tutti gli obiettivi programmati... e diciamo "quasi", riferendoci a quello che è il più difficile da recuperare, ossia la capacità di traduzione, che non tutti nella classe possiedono. I risultati finali sono ovviamente commisurati alle capacità, all'impegno e alla buona volontà dimostrati dai singoli alunni nel corso dell'anno scolatico. Metodologia Lo studio della Letteratura Latina e Greca è stato condotto, oltre che nel senso della sua specificità, secondo una chiave storicistica, nel convincimento che l'attività letteraria, in ogni tempo e latidudine, e come ogni attività spirituale, artistica, culturale, sia motivata e comprensibile solo in relazione con i fenomeni storico-sociali. L'impegno è stato quello di far comprendere di ciascun momento, di ciascun ambiente, di ciascuna "cultura", gli eventi, i problemi, i comportamenti nella globalità della presenza etica e politica dell'uomo. Di ogni età abbiamo individuato tutte le caratteristiche e, all'interno di esse, abbiamo considerato la funzione degli autori e delle opere. Abbiamo studiato i tratti distintivi dei generi letterari, storicizzandone l'evoluzione e l'organicità: essi infatti non sono creazioni atemporali, ma realizzazioni codificate in concreti contesti storico-politici. Di ogni età abbiamo tracciato dunque, un quadro storico, dedicato ai fatti esenziali, alle questioni e alle tensioni più significative, e un quadro culturale, in cui sono stati delineati i nessi tra situazione politica e condizione della cultura, i rapporti della cultura con il potere, i tratti distintivi e la collocazione dei generi letterari. Lo studio della letteratura è stato affiancato da letture antologiche e condotto operando gli opportuni riferimenti culturali e pluridisciplinari. Si fa presente che, per quanto riguarda la trattazione della Letteratura Greca, non è stato seguito il 14

15 libro di testo in adozione ( il quale non poteva essere sostituito per la vigente normativa), ma ai ragazzi sono state di volta in volta fornite in fotocopie le lezioni tenute in classe, preparate a cura dell'insegnante secondo le esigenze e i criteri didattici sopra esposti; per la Letteratura latina, il libro di testo è stato integrato dalle lezioni tenute in classe (sempre improntate alle esigenze e ai criteri didattici sopra esposti), che i ragazzi hanno seguito prendendo accurati appunti. Degli autori e delle opere sono stati affrontati e sviluppati tutti i temi, con approfondimenti per quelli di maggiore complessità, interesse, importanza. Sono state approfondite le seguenti tematiche: Il rapporto intellettuali-potere. Amore e morte: l'amore e la donna in Orazio e nella Medea di Euripide. Lo studio dei Classici (Orazio, Seneca, Tacito, Euripide, Isocrate) è stato condotto nella prospettiva sopra esposta. La lettura dei testi in lingua è stata affrontata secondo i vari ambiti o livelli di analisi, e secondo le principali chiavi interpretative, in modo da fornire un quadro, il più esauriente possibile, delle problematiche ad essi connesse. Infine si è cercato anche di curare lo studio strettamente linguistico e il prograssivo consolidamento e approfondimento delle conoscenze morfo-sintattiche e lessicali-semantiche, atraverso l'attività di traduzione sia a casa sia in classe. Anche i brani assegnati nei Compiti in classe sono sempre stati tradotti, spiegati e discussi con i ragazzi, perchè potessero rendersi conto degli eventuali errori commessi. Le verifiche sono state effettuate su tutte le parti dei programmi. Sono state svolte esercitazioni per la preparazione alla Terza Prova e una simulazione ufficiale (Tipologia A, con il Latino fra le cinque discipline coinvolte). Nell'ultimo mese di scuola si presume di potere svolgere attività di potenziamento e di recupero in vista degli esami. Le ore settimanali di insegnamento previste sono state usate con una certa elasticità, a seconda delle esigenze didattiche della classe. Si rileva che una quota delle ore annue previste è stata assorbita da assemblee di classe e d' istituto, iniziative varie, come orientamento, incontri culturali, conferenze, seminari, visite guidate, viaggio d'istruzione. Per tale motivo qualche nucleo tematico è stato trattato nelle caratteristiche generali ma con un minor numero di approfondimenti rispetto a quelli previsti; per quanto riguarda la Letteratura latina ci siamo fermati ad Apuleio. Obiettivi e Risultati: Sono stati tenuti presenti le finalità e gli obiettivi generali comuni ( formativi, curriculari, trasversali, didattici), previsti dal POF e dalla progettazione del Consiglio di classe. Per quel che riguarda l'ambito specifico delle nostre discipline, si illustrano i seguenti obiettivi e risultati: Conoscenza della letteratura, greca e latina, articolata in chiave problematica e critica, sviluppata nell'ambito dei quadri storico-culturali di ogni età, attraverso lo studio degli autori più rappresentativi e dei generi letterari da essi utilizzati. Capacità di individuare i caratteri salienti della letteratura e di collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria. Capacità e competenze nell'analisi testuale, nei vari ambiti o livelli, ossia in ordine alla lettura metrica - ove richiesto - all'indagine delle strutture linguistiche, alla corretta traduzione e interpretazione del testo in lingua, alla contestualizzazione, alla collocazione storica, al significato e al valore delle testimonianze proposte. Capacità di analisi e di sintesi. Capacità critica ( che non significa formulazione di nuovi giudizi critici su un'opera o su un autore, ma capacità di porsi criticamente di fronte ad essi). Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua, greca e latina, sul piano morfosintattico e lessicale-semantico, tale da consentire competenze interpretative e di resa in buona forma italiana. 15

16 Capacità e competenze nella decodificazione e transcodificazione dei testi. Capacità di attuare collegamenti interdiscilinari e pluridisciplinari. Metodi lezione frontale, volta comunque a suscitare interventi lezione interattiva, discussione guidata esercitazioni attività di traduzione attività di recupero, potenziamento e approfondimento attività di preparazione alla Terza Prova Mezzi libri di testo materiali didattici forniti in fotocopie lezioni in fotocopia preparate dall'insegnante appunti vocabolari Valutazione Due sono state le verifiche scritte ( sotto forma di versioni dal latino e dal greco in italiano) nel primo Trimestre e tre nel Pentamestre, rispettivamente per il Latino e per il Greco; almeno due le verifiche orali "formali", sia nel primo trimestre sia nel Pentamestre, sempre rispettivamente per il Latino e per il Greco. Tutte le verifiche, scritte e orali, hanno mirato a cogliere tutti gli elementi di conscenza linguistica, competenze, abilità, comprensione testuale, capacità di interpretazione e rielaborazione dei testi, capacità logico-espressive (coerenza, organicità, coesione, correttezza, chiarezza, precisione, uso del registro linguistico appropriato, nei codici e sottocodici),completezza, ricchezza dei contenuti, capacità di analisi e di sintesi, capacità critiche e di rielaborazione personale. Indicatori prove scritte Comprensione generale del brano Correttezza morfo-sintattica nella transcodificazione Correttezza lessicale-semantica nella transcodificazione ( buona resa in lingua italiana) Indicatori prove orali Conoscenza e padronanza degli argomenti Capacità logico-espressive e argomentative, chiarezza e completezza espositiva Capacità analitiche, sintetiche, critiche Capacità di attuare collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari Capacità di lettura ( metrica per i testi in poesia), di traduzione e di analisi dei Testi Classici nei vari ambiti o livelli Il possesso "minimo" delle conoscenze, competenze, capacità e abilità ha determinato il livello di sufficienza. Nella valutazione finale si è tenuto conto del ragiungimento degli obiettivi programmati (generali e specifici, disciplinari e pluridisciplinari) in relazione ai livelli di partenza, nonchè della partecipazione al dialogo educativo-didattico, dell'impegno, dell'assiduità, della buona volontà, dell'interesse dimostrati nel corso dell'anno scolastico. 16

17 PROGRAMMA DI LATINO Libri di testo: Malaspina Pagliani Alosi, "Antico Presente", vol 3, Petrini A. Roncoroni, "L'attimo che fugge. Amore e morte in Orazio", C. Signorelli A. Roncoroni, "Le ali della libertà. Uomini schiavi e uomini liberi in Seneca, Tacito eagostino", C. Signorelli R. Pompili, "Il test di Latino" Cappelli L'età giulio-claudia LETTERATURA Quadro storico e culturale: L'affermazione dei prìncipi sull'aristocrazia e sul senato. La crisi del classicismo. Il rapporto intellettuali-potere, tra consenso e dissenso. Lo stoicismo come ideologia del dissenso. L'età dell'oro e la poesia bucolica. I caratteri della cultura. Le arti figurative. I generi letterari. La storiografia: cenni su Velleio Patercolo, Valerio Massimo e Curzio Rufo. La favola: Fedro e la protesta degli umili. Seneca: vita e opere. Le opere filosofiche. Le tragedie. Il teatro senecano. La filosofia come scienza del vivere. Eclettismo e asistematicità nella filosofia di Seneca. I temi fondamentali della sua indagine filosofica: la noia, il tempo, la morte. Il pensiero politico nel De ira, nell' Apokolocyntosis, nel De clementia. Necessità e ruolo del filosofo. Lo stile nelle opere filosofiche e nelle tragedie. Persio Lucano Petronio e il Satyricon. L'età dei Flavi Quadro storico e culturale: L' assolutismo imperiale. L'organizzazione della cultura.il rapporto intellettuali-potere. Conformismo e anticonformismo. La letteratura. Le arti figurative. Plinio il vecchio Quintiliano: vita e opere. L' Institutio oratoria. Il concetto di imitazione. La pedagogia. Lo stile. L'epigramma: Marziale L'età di Nerva e Traiano Quadro storico e culturale: La conciliazione fra principato e libertà. La felicitas temporum: la vita politica e la cultura. Il rapporto intellettuali-potere. Le arti figurative. 17

18 La letteratura: la formazione degli intellettuali. I generi letterari. Tacito: vita e opere. Il metodo storiografico. Il pensiero politico.lo stile. La satira: Giovenale Plinio il giovane L'età di Adriano e degli Antonini. Quadro storico e culturale: Il secolo d'oro dell'impero.gli elementi di crisi. I Cristiani e lo Stato. L'universalismo culturale: l'umanesimo universalistico. Le altre culture: i culti orientali; il Cristianesimo: gli Acta e le Passiones. Le arti figurative. La letteratura. Il rapporto intellettuali-potere. La storiografia. La produzione in versi. La narrativa. Il mondo dei sogni e della magia. Biografia ed erudizione: Svetonio Apuleio: vita e opere. L' Apologia. I Florida. Le opere filosofiche. Le Metamorfosi: la struttura e la fonte. Il significato allegorico. Il pubblico e lo stile. Unità delle Metamorfosi. La damnato memoriae. CLASSICI Orazio: Epistulae, I, 4, "Albi, nostrorum sermonum..." Satire, I, 9, " Ibam forte via sacra..." Odi, I, 5, "Quis multa gracilis..." I, 9, " Vides ut alta stet..." I, 11, "Tu ne qaesieris..." I, 14, "O navis, referent..." I, 37, " Nunc est bibendum..." I, 38, " Persicos odi..." II, 8, "Ulla si iuris..." II, 14, "Eheu fugaces..." III,30, ""Exegi monumentum..." Seneca: De ira, III, 40, 1-2 De brev. Vitae, 14,1-2 Ep.ad Lucilium, 47, , , , 4-10 Tacito: Dialogus de oratoribus: 36, 1-6 Annales IV, 27 XIV, XV, 57 Gli studenti

19 PROGRAMMA DI GRECO Libri di testo: Rossi Nicolai, Letteratura Greca, vol. 3, Le Monnier Isocrate, "Contro i Sofisti", a cura di E. Vita, C. Signorelli Euripide, "Medea", a cura di A. Grilli, C. Signorelli R. Pompili, "Il Test di greco", Cappelli L'età ellenistica LETTERATURA L'Ellenismo Società e cultura. Nascita e tramonto dei regni ellenistici.l'ideologia monarchica. Il rapporto intellettuali-potere. Centralizzazione burocratica, urbanesimo e vita "borghese" Gli studi del Droysen e i grandi centri della cultura ellenistica. Eclissi della religione tradizionale ed esplosione dei culti misterici. Forme e modelli di un'arte nuova. La Commedia nuova. Menandro La riflessione filosofica: il primato dell'etica e il problema della felicità. Scetticismo. Cinismo. Stoicismo. Epicureismo La nuova poesia: Callimaco Tradizione e innovazione nell'epos di Apollonio Rodio Epigramma ed Elegia Teocrito: la poesia bucolica e i mimi urbani Dai mimi di Eroda alla poesia di Arato La storiografia ellenistica. Polibio L'età ellenistico-romana Roma imperiale e la nuova cultura ellenistica Polemiche retoriche e il trattato Sul Sublime L'Ebraismo e la Traduzione dei Settanta. Il Cristianesimo e il Nuovo testamento Plutarco e la Biografia La Seconda Sofistica Luciano di Samosata Genesi e struttura del Romanzo greco 19

20 CLASSICI Isocrate, Contro i Sofisti, traduzione, analisi e commento. Struttura e contenuti dell'orazione Isocrate e il suo tempo Il messaggio etico-politico L'ideale etico-pedagogico I principi fondamentali dell'educazione retorica Euripide, Medea : Lettura metrica, traduzione e commento delle seguenti parti: Prologo vv Primo episodio vv vv Secondo episodio vv Quinto episodio vv Esodo vv Tematica: Amore e morte in Medea Euripide e la tragedia, Euripide e il suo tempo. La presunta misoginia di Euripide. Trama e struttura narrativa della tragedia Caratteri generali della figura di Medea La condizione femminile nella rhésis monologica dei vv Medea e Giasone nell'agòn lògon del Secondo Episodio, vv Complessità delle dinamiche interiori del personaggio di Medea, in particolare nei vv Il contrasto fra bùleuma e thymòs Gli studenti

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i. CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i. I SAPERI DISCIPLINARI I saperi storicamente determinati sono codificati nelle

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli