1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)?
|
|
- Lazzaro Salvadori
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)? Il medico di medicina generale (MMG) è il medico di fiducia che il cittadino liberamente sceglie fra quelli convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e iscritti negli elenchi della Azienda Sanitaria Locale (ASL). Il medico di medicina generale: - rappresenta il primo contatto medico all interno del sistema sanitario - si occupa di tutti i problemi di salute, sviluppando un approccio protratto nel tempo e centrato sulla persona, la sua famiglia e la comunità in cui vive - utilizza le risorse sanitarie nel modo più appropriato per la difesa della salute dei cittadini 2) QUANDO RICEVE? Lo studio del medico di medicina generale è uno studio privato destinato a un pubblico servizio: di norma è aperto 5 giorni alla settimana dal lunedì al venerdì, salvo i prefestivi e festivi. Nello studio le visite possono essere organizzate su appuntamento o su libero accesso con un orario adeguato al numero di assistiti. L orario di visita e le modalità di ricevimento sono esposti nello studio e consultabili presso il Distretto ASL al momento della scelta del medico. 3) EFFETTUA VISITE DOMICILIARI? 1 / 7
2 Sì, il medico effettua visite domiciliari quando ritiene che le condizioni di salute dell assistito possano determinarne la intrasportabilità in studio. Le visite domiciliari non devono essere richieste per evitare l attesa in studio o per avere una certificazione a domicilio. Vanno richieste entro le ore dieci del mattino e di norma verranno effettuate in giornata, con le modalità comunicate da ogni singolo medico. Il medico può effettuare visite domiciliari programmate gratuite per pazienti affetti da gravi patologie croniche che ne limitano la autosufficienza (ADP-Assistenza Domiciliare Programmata; ADI-Assistenza Domiciliare Integrata). 4) PUO RIFIUTARSI DI TRASCRIVERE FARMACI,VISITE ED ESAMI, SUGGERITI DA ALTRI MEDICI? Sì: il medico di medicina generale, se non li condivide, può e deve rifiutarsi di trascrivere farmaci, visite specialistiche, indagini strumentali e di laboratorio, anche consigliati da altri specialisti. Il medico di medicina generale ha infatti come compito istituzionale la tutela complessiva della salute del paziente, anche nei confronti dei possibili danni provocati da esami o farmaci inappropriati. Lo specialista riveste un ruolo di consulenza, preziosa, ma limitata dalla incompleta conoscenza di tutta la storia clinica e familiare del paziente. 5) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE O LO SPECIALISTA HANNO SEMPRE NECESSIT A DI ESAMI STRUMENTALI O DI LABORATORIO? No, anche gli esami non sono infallibili e, se utilizzati quando non sono necessari, possono essere addirittura dannosi o fuorvianti. Infatti, in una percentuale variabile di casi a seconda dell esame, i risultati appaiono anormali e richiedono altri approfondimenti (magari 2 / 7
3 rischiosi) anche quando non c è malattia e al contrario possono risultare normali anche se c è davvero un problema. Inoltre alcuni esami dipendono molto dall esperienza di chi li esegue e dalla precisione degli apparecchi usati e i risultati devono essere sempre integrati dal ragionamento clinico e dalla visita medica. Per questi motivi la necessità di esami deve essere sempre attentamente valutata. 6) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PUO RIFIUTARSI DI PRESCRIVERE A CARICO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE (SSR) UN FARMACO CHE TALVOLTA IN FARMACIA VIENE DEFINITO PRESCRIVIBILE? Sì: il medico di medicina generale può prescrivere a carico del Sistema Sanitario Regionale (SSR) solo alla luce della storia clinica del paziente e delle prove scientifiche, così come stabilito dalle norme vigenti. Se non rispetta tali norme è chiamato a risponderne direttamente. 7) IN PRESENZA DI UNA TERAPIA CRONICA STABILIZZATA IL PAZIENTE PUO CHIEDE RE AL MEDICO LA PRESCRIZIONE DI PIU CONFEZIONI DI UNO STESSO FARMACO? Sì, ma non può superare il numero di confezioni necessarie per due mesi di terapia : inoltre su ogni ricetta possono essere indicate al massimo due confezioni. Ne possono essere prescritte tre in un unica ricetta e sempre per un massimo di due mesi solo se il paziente ha una esenzione specifica per la malattia per cui la cura è prescritta,,secondo la normativa. 3 / 7
4 8) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E' PAGATO DI PIU' SE PRESCRIVE MENO FARMACI O ESAMI? No: il medico di famiglia è pagato con una quota fissa per ogni assistito (un poco di più per gli anziani e i bambini piccoli). Pertanto, a differenza delle strutture specialistiche o dei medici pagati o incentivati secondo il numero di visite o di operazioni (p.e. i liberi professionisti), non ha convenienza a prescrivere più del necessario. Non riceve incentivi se spende meno risparmiando su ciò che serve, ma è incoraggiato dall'asl a educare i pazienti a modificare abitudini di vita dannose prima di ricorrere alle medicine. Inoltre è incoraggiato a prescrivere farmaci generici, che sono uguali ma costano meno di quelli "firmati" e a non effettuare prescrizioni inutili o esami superflui, anche se pubblicizzati dai media, spesso con l obbiettivo di favorire il consumismo sanitario e i relativi interessi economici. La decisione ponderata di prescrivere solo gli esami e i farmaci ritenuti necessari va considerata con favore e rispetto da parte dell assistito. 9) CHE COSA SIGNIFICA CHE ALCUNI MEDICI LAVORANO IN ASSOCIAZIONE CON ALTRI COLLEGHI? I medici di medicina generale possono associarsi in maniera libera e volontaria per garantire al cittadino una disponibilità di apertura degli studi per almeno sei ore giornaliere, distribuite equamente nel mattino e nel pomeriggio. Tale nuova organizzazione del lavoro favorisce il confronto e l aggiornamento professionale fra colleghi e può contribuire a migliorare la qualità delle prestazioni mediche. 4 / 7
5 10) IN UN ASSOCIAZIONE DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE IL PAZIENTE PUO RIVOLGERSI INDIFFERENTEMENTE A QUALUNQUE MEDICO? No: il rapporto di fiducia diretto fra l assistito e il suo medico rimane invariato. Solo in caso di necessità, o in assenza del proprio medico, è possibile rivolgersi a un altro dei medici associati. 11) IL MEDICO PUO ESCLUDERE UN PAZIENTE DALL ELENCO DEI SUOI ASSISTITI? Si: può farlo se viene turbato il rapporto di fiducia. Tale decisione diventa operativa a partire dal 16 giorno successivo a quando il medico la comunica all ASL. Anche l assistito può cambiare medico in qualunque momento rivolgendosi agli Uffici di Scelta e Revoca dell ASL. Non è però possibile effettuare cambi all interno di una associazione senza la preventiva accettazione da parte del medico destinatario della nuova scelta. 12) QUALI PRESTAZIONI E CERTIFICAZIONI IL MEDICO EFFETTUA GRATUITAMENTE? visite in studio e a domicilio e prescrizioni di farmaci e esami (nelle situazioni già citate) informazione ed educazione alla salute (promozione di stili di vita salutari e di campagne di prevenzione e di diagnosi precoce di provata efficacia concordate con l ASL) tenuta di una scheda sanitaria (cartacea o elettronica) per ciascun paziente ad uso 5 / 7
6 del medico ed utilità dell assistito e del Sistema Sanitario Regionale e Nazionale certificazioni di malattia per i lavoratori eventuali consulti con gli specialisti certificati di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche nell ambito scolastico a seguito di specifica richiesta scritta dell autorità scolastica competente proposte per cure termali da effettuare a carico del Sistema Sanitario Regionale assistenza programmata a domicilio (ADP-ADI), concordata con l ASL, per pazienti affetti da gravi patologie croniche che determinano l impossibilità a recarsi nello studio medico. Tutte le altre prestazioni e certificazioni non espressamente riportate ed eventuali prestazioni specialistiche sono a pagamento in regime libero-professionale, con tariffe decise autonomamente dal medico. 13) Il MEDICO DI MEDICINA GENERALE E REPERIBILE DALLE ORE 8 ALLE ORE 20 DEI GIORNI FERIALI? No, ma è contattabile durante gli orari di studio e con le modalità indicate ai propri pazienti. Il medico di medicina generale non è tenuto alla reperibilità, né può sostituirsi per i casi urgenti al Pronto soccorso o al 118. Se lavora in associazione è possibile rivolgersi agli altri medici associati solo per prestazioni non rimandabili al giorno successivo e nel rispetto degli orari e delle modalità organizzative dei singoli studi. 6 / 7
7 14) CHI E POSSIBILE CHIAMARE SE C E BISOGNO DI ASSISTENZA MEDICA DI NOTTE E NEI GIORNI FESTIVI O PREFESTIVI? Dalle ore 20 alle ore 8 e nei giorni festivi e prefestivi il medico di medicina generale è sostituto dai colleghi del servizio gratuito di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica). Eventuali prestazioni del medico di medicina generale in tali orari sono a pagamento. 15) CHI E MEGLIO CHIAMARE SE C E UN URGENZA O UN INCIDENTE GRAVE? Nelle situazioni in cui si pensa ci sia un rischio imminente per la vita (per esempio sospetto infarto o grave incidente automobilistico) o comunque un imminente e grave rischio per la salute, si deve subito chiamare il numero telefonico 118, a cui risponde una centrale operativa, che provvederà a inviare un ambulanza attrezzata eventualmente anche con un medico. 7 / 7
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Cuppone Curto Fiorentino cod.reg.45344 Medico di Medicina Generale Specialista in Oncologia Medica Dott. Gugliandolo Angelo
CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa in rete Medici associati Dott. TRIPODI SEBASTIANO cod. reg. 03247 Medico di Medicina Generale Dott.ssa VARRIALE ANNA cod.reg. 15551 Medico di Medicina Generale Specialista
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE Dott. sa Paola Drigo - Dott. Pietro Vismara - Dott. Marco Coduri - Dott. Carlo Citterio Medici associati in rete, operanti nei comuni di Barzago, Cassago Brianza e Barzanò,
CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)
CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA (accordi regionali 2009) SIGNIFICATO DELLA CARTA DEI SERVIZI Gli obiettivi generali sono quelli di: - rispondere attraverso l organizzazione dell attività
CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO
CARTA DEI SERVIZI Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO La presente Carta dei Servizi è consultabile nel sito apposito ed ottenibile a richiesta dagli assistiti, al fine di far loro conoscere
PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:
CARTA DEI SERVIZI del Dott. Giuseppe Minestra Medico di Medicina Generale Cod. Reg. 01557 26839 Zelo Buon Persico (Lo) Via Manzoni 22 Tel 02 90 65 076 - Segreteria 334 366 42 61 Nato a Lodi, laureato a
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia cell 3389705829 Specialista in:
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. ALESSIO GIACOMO Dr. DE MICHIEL GIUSEPPE Dr. MALCOTTI ALESSIO Dr. MURRONI SERGIO Dr. OGNO LORENZO
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete (accordi regionali 2009) Medici Associati
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete (accordi regionali 2009) Medici Associati Dott. FRANCESCO COMPIERCHIO (cod.reg.26678) Medico di Medicina Generale Specialista in Chirurgia d'urgenza
Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE
Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE I dottori Antony Bertalot, Carletti Carlo, Maurizio Damiani, Claudio Michele Giuliani, hanno costituito un associazione denominata MEDICINA IN RETE MALNATE,
CARTA DEI SERVIZI del Medico di Medicina Generale e del Servizio di Continuità Assistenziale
CARTA DEI SERVIZI del Medico di Medicina Generale e del Servizio di Continuità Assistenziale www.asl14chioggia.veneto.it Il Medico di Medicina Generale è il Medico di fiducia del cittadino e svolge nei
Medici Associati: BARCELLA GIULIANO LEONE BARONCHELLI BRUNO BERNINI ENNIO MILANA VITO TOMASONI GIAN MARIA
CARTA DEI SERVIZI ( Depositata c/o Distretto Socio-Sanitario Alta Valle Seriana Valle di Scalve ) Forma Associativa MEDICINA in RETE ( DPR 270/2000 e Accordi Regionali 2001) (Aggiornamento del 01/12/2013)
Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia
Carta dei servizi. A salute spiegata Guida Il Pediatra di Famiglia Carta dei servizi. A salute spiegata La Carta dei servizi è composta da: Guida dei principi e dei programmi Regolamento di Pubblica Tutela
I compiti svolti dalla struttura distrettuale sono:
In ogni Distretto Sanitario è istituita una struttura specifica che fornisce al cittadino i servizi per l assistenza di Medicina Generale e Pediatrica. I compiti svolti dalla struttura distrettuale sono:
Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci
Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti
DEI CARTA INFORMATIVA SERVIZI MEDICI. Associazione Medici 2001 Bresso. Dott.ssa TOSCANI Rossella Maria Dott. TRESOLDI Claudio IL MEDICOM GENERALE
CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN ASSOCIAZIONE Associazione Medici 2001 Bresso Dott. BRAMBILLA Maurizio Dott. CRIPPA Massimo Arturo Dott.ssa CUSIMANO Maria Luisa Dott.ssa PARALOVO Ancella Maria
Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio
Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni
Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo
Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Assistenza Sanitaria ad assistiti di uno Stato dell UE o Spazio Economico Europeo in temporaneo soggiorno in Italia I cittadini, assistiti da uno
PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative
PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione
CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO MEDICINA DI GRUPPO MASCALI
CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO MEDICINA DI GRUPPO MASCALI 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di gruppo 3. Sede 4. Attività ambulatoriale 5. Visite domiciliari 6. Continuità Assistenziale 7.
IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute
IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere
Le aspettative e le opinioni degli italiani per
Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio
ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana
Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL'INTERNO Fondo Europeo Per l integrazione Di Cittadini Di Paesi Terzi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI
Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale
Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie
(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale
(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI Medicina in rete dei Dottori Cerutti, Meroni, Pizzi 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di rete 3. Sede 4.
Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016
Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio
Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE
Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE I sottoscritti medici di medicina generale (o medici di continuità assistenziale, o medici pediatri di libera scelta): 1 -.
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete HIPPOCRATES 2 LODI Accordi regionali 2009 Lodi 27 maggio 2010
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete HIPPOCRATES 2 LODI Accordi regionali 2009 Lodi 27 maggio 2010 MEDICI ASSOCIATI DR.SSA ELENA MARIA ABBIATI cod.reg.32446 Medico di Medicina Generale
RICETTE E RICETTARI. Maurizio Verducci 18 maggio 2013
RICETTE E RICETTARI Maurizio Verducci 18 maggio 2013 LA RICETTA MEDICA elementi caratterizzanti (necessari e sufficienti) generalità del medico a stampa o con timbro data di rilascio mai posticipata o
Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1
Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte
Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica
Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica FONDAMENTI DEL S.S. NAZIONALE LIBRO BIANCO SUI PRINCIPI FONDAMENTALI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Centro
Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"
XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto" Il Progetto SCAP Napoli, 19-21 maggio 2016 dr. Aldo LEO Direttore Distretto Socio Sanitario Trani-Bisceglie
INSIEMESALUTE. TOSCANA mutua sanitaria integrativa
INSIEMESALUTE TOSCANA mutua sanitaria integrativa Numero Verde 800-68.55.18 servizio gratuito Cosa copre questo piano Questo è il Piano di assistenza fondamentale offerto da Insieme Salute Toscana per
Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Prot. degli Ordini dei Medici della Toscana Prot. Firenze, Intesa tra Ministero dell Istruzione, dell
COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI
COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 61 del 04.10.2016 PREMESSA Il Comune di Cinquefrondi,
Medici e Pediatri di Famiglia
Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità
Fac Simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA DI GRUPPO
Fac Simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA DI GRUPPO I sottoscritti medici di medicina generale (o medici di continuità assistenziale, o medici pediatri di libera scelta): 1 -. 5-2 -.
Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3
giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella
Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta
Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto
S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO
DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA
Carta dei servizi della Medicina Mista (Gruppo/Rete):
Il suo medico aderisce ad una associazione di Medici di Famiglia (vedi tabella seguente) al fine di garantire una maggiore disponibilità sanitaria ai cittadini e, più in generale, più servizi ed un maggiore
Convegno Annuale AISIS
Convegno Annuale AISIS ICT Masterplan 2016-2018 Piano per lo sviluppo strategico delle tecnologie informatiche dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige Ing. Christian Steurer Cagliari, 13 e 14 ottobre 2016
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati
Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 9 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Ignazio MARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 (*) Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati (*)
La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà
ICT&ACTIVE AGEING: PROGETTI E NUOVE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO E IL SOSTEGNO DELL E-HEALTH E DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà Mario Monge "Capitale
Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici
Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Introduzione Gli assistiti al servizio nazionale sanitario (SSN), parenti o affini, oppure organismi di
CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016
CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,
Chirurgia Maxillo Facciale
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,
OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:
Pagina 1 di 7 OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: REV. DATA Redatto da: Emesso da: Approvato da: 0 28.10.2011 Gruppo interdisciplinare aziendale Staff Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Firma Firma Pagina
Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli
ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI Articolo 32 della Costituzione italiana Assistenza sanitaria Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche
GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO
GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo
ADEMPIMENTI DEI MEDICI DELLO SPORT DEL SETTORE PRIVATO DOTT. ALBERTO ALBERTETTI
ADEMPIMENTI DEI MEDICI DELLO SPORT DEL SETTORE PRIVATO DOTT. ALBERTO ALBERTETTI GLI SPECIALISTI IN MEDICINA DELLO SPORT POSSONO ESERCITARE : a) STRUTTURE PRIVATE b) STUDI MEDICI SINGOLI c) SERVIZI PUBBLICI
ESENZIONE TICKET PER ETA / REDDITO
In base alla normativa nazionale che individua le condizioni che danno diritto alla esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria del ticket, sono esenti i soggetti affetti dalle seguenti patologie
AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE
AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In
La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci
La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione
La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative
Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180
Breve rassegna. Firenze, 23 marzo Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze. Dott. Giovanni Morrocchesi
Breve rassegna Firenze, 23 marzo 2016 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze Dott. Giovanni Morrocchesi Prestazione del medico Il certificato è parte (solitamente conclusiva)
PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI Presentazione Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28.2.2008 è stato istituito il Presidio Ospedaliero Unico, che attualmente raggruppa quattro Stabilimenti Ospedalieri
Ultima revisione 14/09/2015. (La presente Carta dei Servizi annulla e sostituisce tutte le precedenti)
DIDASCO Società Cooperativa Sociale- Centro di riabilitazione Sede legale e operativa: Via Pescosolido, 160-00158 Roma Tel: 06.4501654 / Fax: 06.89280781 Email: segreteria@didascoriabilitazione.org Sito
PROTOCOLLO D INTESA. A seguito di tale incontro, le Parti concordano che:
PROTOCOLLO D INTESA In data 29 settembre 2009 l Assessore regionale alla Tutela della Salute e Sanità e le Organizzazioni Sindacali Mediche FIMMG, SNAMI e SMI si sono incontrate per concordare azioni e
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione
Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette
PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO
Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)
Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi
CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare
CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso
Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale
Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Lunedì 14 dicembre 2015 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Interverranno:
SCELTA o REVOCA del MEDICO E DEL PEDIATRA ED ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA
SCELTA o REVOCA del MEDICO E DEL PEDIATRA ED ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA Il Medico e il Pediatra sono definiti medici di assistenza primaria : sono coloro che educano gli assistiti alla salute,
I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti
I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le
login: areamns password: socimns Servizi d urgenza e domiciliari attivabili tramite numero Verde
SERVIZI BASE ( estesi gratuitamente al nucleo famigliare) CONVENZIONI SPECIALISTICHE ED OSPEDALIERE Tutti gli associati a Mutua Nuova Sanità posseggono la TESSERA AZZURRA sulla quale viene applicato ogni
CURE PRIMARIE NEL SANNIO BENEVENTANO 10 DICEMBRE 2015 UCCP SAN GIORGIO DEL SANNIO
CURE PRIMARIE NEL SANNIO BENEVENTANO 10 DICEMBRE 2015 UCCP SAN GIORGIO DEL SANNIO ORGANIZZAZIONE E ORGANIGRAMMA UCCP SAN GIORGIO DEL SANNIO DOTT. GERARDO COLUCCIELLO L UCCP di san Giorgio del Sannio, modello
IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE
1. Numero Assistiti < 500 500-1000 1000-1500 >1500 1,79 5,19 16,23 48,38 28,41 1. NUMERO ASSISTITI 1,79 5,19 16,23 28,41 48,38 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 < 500 500-1000 1000-1500 >1500 2.
La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est
La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud
Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC
Workshop La nutrizione clinica nella regione Piemonte: la Rete delle SC di Dietetica e Nutrizione clinica Torino, 16 dicembre 2009 Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione
CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della
CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,
UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA
UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna
Assistenza educativa domiciliare/territoriale
Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e
NUMERO VERDE CARTA DEI SERVIZI CONDIVISA
- PER CONTATTARE LA CENTRALE D ASCOLTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE È NECESSARIO COMPORRE IL NUMERO VERDE 800.19.99.10 LA CENTRALE D ASCOLTO PROVVEDE A SMISTARE LE CHIAMATE ALLE DIVERSE SEDI
Certificazioni in corso di
Certificazioni in corso di sostituzione di MMG e PLS Dott.ssa Letizia Angeli LE CERTIFICAZIONI ART. 37 ACN 2005 SOSTITUZIONI 4- Il medico sostituto assume direttamente e formalmente, all atto dell incarico
Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia
Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia attività svolte con finalità ludico-ricreative, ginnicoformative, riabilitative e/o rieducative, non competitive. NON organizzate dal CONI da società sportive affiliate
U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività
Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto
SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA
Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Il dolore è una sensazione spiacevole che l uomo sperimenta durante la vita. Esso indica che nell organismo sta accadendo
CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA
CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA n. Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note 1 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche
La Gestione Integrata del Diabete tipo 2
La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico
La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA
La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA 6 Dicembre 2016, Roma XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Giuseppe Di Fabio, Presidente AIC Caterina Pilo, Direttore Generale AIC Marco Silano, Coordinatore
Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale
INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEREGO LAURA Data di nascita 16/03/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Struttura Complessa ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO
Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI
UTENTI ESTERNI Accesso alla prestazione ORARIO ATTIVITA UO: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 sabato dalle ore 8.00 alle ore 16.00 domenica e giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 13.00
IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ
IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ Casa della Salute di San Secondo Parmense Paola Cavalli Coordinatore Infermieristico di NCP CARATTERISTICHE L AMBULATORIO INFERMIERISTICO
Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas.
Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. L attività quotidiana è orientata al miglioramento continuo di: efficacia della cura
1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute
1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute 2. La Regione Emilia-Romagna ha organizzato programmi di sanità pubblica per a. la promozione dell attività fisica nella popolazione
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Affari Legali e Amministrativi Generali delegato dal Direttore Generale dell Azienda
PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO
PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO Il Voucher socio-sanitario è un titolo spendibile presso organizzazioni accreditate, pubbliche e private, per acquistare prestazioni domiciliari
Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica
Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica QUANDO HAI DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA? Se sei in possesso di invalidità civile permanente superiore ad 1/3 per la patologia
PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA
PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:
In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli
In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli GERIATRIA PALAZZOLO Carta dei Servizi GERIATRIA PALAZZOLO EQUIPE MEDICA Primario: Dott. GIORGIO SOTTINI Dirigente
Chi è e cosa fa lo Psicologo
Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento
IL CONSIGLIO GRANDE E GENERALE nella seduta del 19 gennaio 2012
Repubblica di San Marino CONSIGLIO GRANDE E GENERALE SEDUTA DEL 19 GENNAIO 2012 DELIBERA N. 60 OGGETTO: Ratifica Accordo I.S.S./OO.SS. per il Progetto Guardia Medica Territoriale Centralizzata e relativo
Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli
Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997
LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive.
LEGGE REGIONALE N. 31 DEL 30-08-1991 REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 35 del 7 settembre
S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA
DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore