CRITERI GENERALI ORDINAMENTO DEL TESTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRITERI GENERALI ORDINAMENTO DEL TESTO"

Transcript

1 CRITERI GENERALI I testi redatti al computer, possibilmente in Word per Mac o per Dos, vanno consegnati in formato elettronico, completi di una stampata su carta, dove compaia: titolo, nome dell autore, indice, numerazione delle pagine, eventuali note; adottare possibilmente un corpo e un interlinea non troppo piccoli. Gli a capo devono essere ben identificabili (adottare quindi una giustificazione a blocchetto e non a bandiera ) e sufficientemente frequenti. ORDINAMENTO DEL TESTO Tutti i testi sono composti normalmente in TONDO. Si usa il CORSIVO per: 1) i titoli di libri e di opere di ogni genere (musicali, teatrali ecc.); l articolo determinativo nel titolo va assimilato sintatticamente nel testo, quando è necessario (es.: Il Tasso compose La Gerusalemme liberata; nella Gerusalemme liberata il Tasso, e non ne La Gerusalemme liberata); 2) le parole o brevi espressioni in lingua diversa da quella del testo, che seguiranno le flessioni proprie della lingua originale. Vanno però composti in TONDO: 1) le parole in lingua straniera che, pur conservando la forma grafica originaria, sono ormai assimilate all italiano e come tali sono considerate invariabili; 2) qualsiasi parola straniera che ricorra con frequenza nel testo e che diventerà invariabile (es.: in un libro di economia le parole input e output, con il plurale input e output ecc. 3) i nomi propri stranieri di associazioni, cariche pubbliche, istituzioni ecc., che non hanno un equivalente in italiano (es.: British Museum, Royal Society, École Pratique des Hautes Études ecc.). SEGNI DI INTERPUNZIONE I segni di interpunzione (., : ;!?) e le parentesi che fanno seguito a una o più parole in corsivo si compongono sempre in tondo, a meno che non siano parte integrante del brano in corsivo (es.: Nabokov scrisse Look at Harlequin!, ma ). I periodi fra parentesi avranno il punto fermo dopo la parentesi di chiusura. I versi di una citazione, quando non siano distinti dal capoverso, si dividono l uno dall altro con la barretta obliqua / preceduta e seguita da uno spazio. ACCENTI E APOSTROFI Per gli accenti usare sempre le lettere accentate e mai gli accenti ad apostrofo, in particolare sulle maiuscole, quindi: perché, così, sé, accadrà, gioventù, È ecc. Nelle sequenze se stesso, se medesimo, se stante non si userà mai l accento. Gli aggettivi tale e quale dinanzi a vocale subiscono il troncamento e non vogliono l apostrofo (es.: un tal uomo, qual è, qual era, qual amico, qual audacia ecc.)

2 CITAZIONI Si compongono in TONDO TRA VIRGOLETTE BASSE (o caporali ) le parole o i brani citati che occupano poche righe anche se in lingua diversa da quella del testo. Si compongono in un corpo più piccolo rispetto al testo i passi citati quando sono lunghi. In questo caso le virgole di apertura e di chiusura saranno omesse, il testo sarà preceduto e seguito da una riga bianca e il numero di nota sarà messo dopo il punto finale. Sia nelle citazioni tra caporali che negli infratesti le omissioni di testo si indicano con [ ] come tra parentesi quadre vanno anche le interpolazioni. DATE E NUMERI NUMERI ARABI Si scrivono in CIFRE: 1) quando si tratta di date: il 12 dicembre 2000; 2) quando sono usati per individuare numericamente un determinato elemento: pagina 8, articolo 3, fase 4 ecc.; 3) quando si indica un numero civico: il numero 42 di via Isonzo; 4) numeri decimali: era lungo 3,5 centimetri; 5) nell indicazione di percentuale: 15 per cento; 6) numeri complessi: persone rimasero coinvolte Il puntino va sempre messo alle migliaia, ad eccezione degli anni nelle date e delle leggi. Si scrivono in LETTERE in tutti gli altri casi, in particolare: 1) a inizio di periodo: Quindici bambini andarono in gita ; 2) in espressioni linguistiche colloquiali o convenzionali: «I soliti quattro gatti», «I cento giorni di Napoleone» ecc.; 3) le ore del giorno: le sei, le cinque e mezzo, le otto meno venti, mezzanotte e cinque ecc.; 4) lo zero: es.: tutti i numeri maggiori di zero NUMERI ROMANI Si usano per 1) distinguere membri omonimi della stessa famiglia, della stessa dinastia in caso di imperatori, re e papi: papa Giovanni XXIII, Paul Getty IV, re Ferdinando II; 2) nei nomi propri di imbarcazioni e altri veicoli: Clementina II (barca), Mariner IV (sonda spaziale). 3) I corpi d armata, le flotte, le flotte aeree (es.: La V flotta americana ecc.). N.B. I numeri romani si scrivono sempre in maiuscoletto senza esponente. DATE ESEMPI: 1) il 1994; 2) nel 1650; 3) le occupazioni del 74 (ma lo spirito del Sessantotto se inteso come movimento); 4) dal 32 a.c. al 64 d.c (dove a.c. = avanti Cristo, e d.c. = dopo Cristo); 5) il 3 novembre 1943;

3 6) lunedì 9 gennaio 1984; 7) dal 16 al 22 giugno 1816; 8) (senza apostrofo) 9) 18 aprile maggio RICORRENZE Si scrivono per esteso con iniziali maiuscole: il Venticinque Aprile, il Primo Maggio ecc. INDICAZIONI DI SECOLO Si scrivono in numeri romani (in maiuscoletto): il XIII secolo, oppure si scrive il Quattrocento, l Ottocento, in questo caso con l iniziale maiuscola. Le decadi hanno l iniziale maiuscola: gli anni Venti. UNITÀ DI MISURA Le quantità misurate sono costituite da valori numerici accompagnati da unità di misura. Nei testi di tipo scientifico vengono sempre espresse in cifre; il valore numerico precede l indicazione dell unità di misura, cioè del suo simbolo; il valore numerico e il simbolo di unità di misura si scrivono separati da uno spazio; il simbolo non è mai seguito dal punto di abbreviazione: 2 m (non 2 metri né 2m.) 28 l (non 28 litri) 49 cm 12,6 kg 18,1 C Quando più valori numerici successivi si riferiscono alla stessa unità di misura, questa può essere espressa una sola volta, dopo l ultimo valore (es.: Il peso può variare da 2 a 5 kg). SIGLE Le denominazioni di partiti politici, enti, organizzazioni varie si abbreviano nelle sigle d uso, composte di seguito, senza interporre punti e in maiuscoletto (es.: USA, CEE, URSS ecc.). Quando è necessario, si dà la denominazione completa, per esteso tra parentesi tonde e di seguito, la prima volta che compare la sigla (es.: CRF (Council on Foreign Relations)). ABBREVIAZIONI avanti Cristo confronta dopo Cristo eccetera ibidem Idem a.c. cfr. d.c. ecc. (mai preceduto da virgola) ibid. Id.

4 nota del curatore [N.d.C.] nota dell autore [N.d.A.] nota del traduttore [N.d.T.] pagina/e p./pp. per esempio per es. seguente/i sg./sgg. senza data s.d. senza luogo di edizione s.l. versi v./vv. volume/i vol./voll. Mister, Mistress Mr, Mrs (errato Mr., Mrs.) Madame Mme Madamoiselle Mlle Monsieur M. senior sr (errato sr.) junior jr (errato jr.) Saint St (errato St.) CITAZIONI Se brevi (entro le 3/4 righe di testo) si inseriscono nel discorso tra virgolette basse. Nel caso che siano precedute dai due punti la prima parola all interno delle virgolette è maiuscola. Importante: gli eventuali segni di interpunzione vanno fuori dalle «virgolette». Vanno all interno solo se i segni di interpunzione particolari (?!...)si riferiscolo alla «citazione stessa!». Se la citazione è lunga va staccata dal resto del testo andando a capo, ed evidenziata con uno spazio-interlinea sopra e sotto. In questo caso si eliminano le virgolette. Sulla stampata è opportuno evidenziare la citazione con un scritta o un segno a margine del brano citato. Citazione all interno di una citazione va in questo modo: «Virgolette basse, e all interno virgolette alte». CONSONANTE EUFONICA Nell uso moderno le forme ed, ad, od resistono solo quando la parola che segue comincia rispettivamente con e, a, o. Si può fare eccezione per rari casi suggeriti dall'eufonia come ad esempio, ad eccezione ecc. MAIUSCOLO L uso della maiuscola, tranne i casi ovvi, è da valutare caso per caso. In generale: adottare comunque sempre una formula omogenea, senza variare all interno del testo. Per le iniziali di nomi proprie, se doppie, eliminare lo spazio tra l una e l altra: J.-J. Rousseau. Da evitare: l uso del TUTTO MAIUSCOLO (e del maiuscoletto) per nomi, titoli, autori in nota o bibliografia ecc. Lo si adopera per: 1) sostantivi che indicano una persona, luogo determinato, istituzione, partiti, organizzazioni politiche, economiche e sociali, istituzioni scientifiche e culturali:

5 lo Stato (ente); statale la Costituzione; costituzionale il Parlamento (Senato, Camera dei Deputati); parlamentare il ministro (ma Ministero) della Giustizia il Partito Laburista Britannico la Triplice Alleanza la Comunità Economica Europea il Club Alpino Italiano il Consiglio Nazionale delle Ricerche la Biblioteca Vaticana la Galleria Nazionale d Arte Moderna 2) istituti d insegnamento: il Liceo Scientifico Teresa Gullace (frequento il liceo) l Università degli Studi di Roma La Sapienza (frequento l università di Bari) 3) istituzioni e corpi militari: le Forze Armate la Marina Militare Italiana 4) nazioni, zone politiche e aree geografiche: l Impero Romano il Terzo Mondo il Medio Oriente l Artide l oceano Pacifico i Mari del Sud il Polesine l Italia del Nord, del Sud; il Settentrione, il Meridione e il Centro Italia, ma Italia centrale, meridionale, settentrionale 5) elementi geografici: l Equatore il Polo Sud il Canale della Manica il Lago di Garda il Mar Rosso il Massiccio Centrale l Isola Bella il fiume Nilo 6) edifici e monumenti: la Torre di Pisa Palazzo Chigi il Ponte Vecchio 7) i corpi celesti si scrivono con la maiuscola quando sono usati in senso astronomico: La Terra gira intorno al Sole; la terra trema; il sole splende nel cielo 8) nomi che indicano epoche, avvenimenti di grande importanza: il Quattrocento, la Rivoluzione francese, il Rinascimento; 9) termini geografici nei casi in cui stanno a specificare la regione geografica (l America del Nord, ma a nord di Milano; la crisi del Medio Oriente, a oriente di Milano); 10) Santo, Santa, quando fanno parte del nome proprio di una chiesa, località o via (le torri di San Gimignano);

6 Nomi che identificano gruppi etnici (razziali, linguistici, tribali) seguono le normative delle diverse discipline nei libri specialistici. Altrimenti sono generalmente minuscoli, con eccezione di nomi di tribù. 11) parole straniere come Madame, Monsieur, Lord, Lady, Sir, e le abbreviazioni relative. MINUSCOLO Si adotta nei seguenti casi: 1) sistemi e movimenti politici: il socialismo il marxismo 2) designazione geografica usata in senso descrittivo ed elementi geografici: la riviera ligure la tundra siberiana 3) denominazioni di carattere generico, termini indicanti nazionalità o semplice appartenenza a regioni geografiche o politiche gli aborigeni gli asiatici i francesi i napoletani 4) direzioni geografiche: ci dirigemmo a sud, a nord-ovest, a sud-est 5) titoli nobiliari, ecclesiastici, accademici e le cariche pubbliche (conte, vescovo, dottor, presidente, ministro); 6) gradi e corpi militari (generale, tenente, reggimento); 7) nomi come: piazza, corso, via (però Avenue, Street ecc. seguono le norme della lingua originale); 8) gli accordi, le leghe, le guerre, le battaglie, le campagne, i trattati, periodi attuali, movimenti e stili culturali e avvenimenti storici: l era nucleare l umanesimo il neoclassicismo il jazz la pace di Versailles la prima guerra mondiale la guerra delle Due Rose 9 premi : il premio Bancarella. NOTE I numeri di nota, in esponente nel testo, precedono sempre il segno di interpunzione e seguono invece la virgoletta di chiusura se si riferiscono a una citazione. Nell infratesto il numero di nota segue il punto finale. Tra la fine della parola annotata e il numero in esponente non c è nessuno spazio 1. Se il proprio sistema di scrittura non permette la creazione di esponenti è sufficiente scrivere il numero accanto alla parola2, cerchiandolo in rosso sulla stampata su carta.

7 1. Fare sempre un file a parte per le note. 2. Il testo delle note va alla fine del documento. Il numero di nota è seguito da un punto e uno spazio, esattamente come in questo esempio. 3. All'interno di una stessa nota non si va a capo. PUNTINI Sono sempre tre... Quando indicano l espunzione di una parte di testo all interno di una citazione [...] vanno tra parentesi quadre seguite e precedute da uno spazio. Se la parentesi che chiude è seguita da un segno di interpunzione [...], come in questo caso, lo spazio naturalmente non c è. Si usa sempre il carattere unico, tranne nel caso dell espunzione tra quadre [...]. TESTI TRADOTTI Rispettare scrupolosamente le andate a capo dell originale, gli eventuali spazi bianchi, e per quanto lo permetta il diverso uso linguistico l uso delle maiuscole e la punteggiatura. Nelle traduzioni dall'inglese sciogliere, per quanto è possibile, i trattini con più appropriati segni di punteggiatura. TRATTINI Si distinguono due casi: per unire due parole (spazio-tempo), si usa il trattino breve senza nessuno spazio, né prima né dopo. Per creare un inciso all interno (sempre a coppia) di una frase si usa il trattino medio, preceduto e seguito da uno spazio. Non si usano i trattini con la preposizione latina ex (es.: ex ammiraglio); vice, capo, anti, contro ecc. fanno corpo unico con la parola che segue. Si usano invece nel caso dei punti cardinali (es.: si diressero a nord-ovest, andarono a sud-est; ma sempre maiuscolo tutto attaccato quando si tratta di riferimento ad area geografica ben precisa: Sudest asiatico; il Nordest ecc. Importante: Se il proprio sistema di scrittura non consente di distinguere i due tipi di trattino, è sufficiente ma necessario osservare sempre la succitata regola degli spazi, in modo da consentire al computer un riconoscimento automatico dei due diversi tipi di trattino. VIRGOLETTE VIRGOLETTE ALTE. Si usano per 1) enfatizzare, per le deviazioni semantiche, ad esempio quando viene sottintesa l espressione per così dire, il cosiddetto ecc.; 2) per articoli di riviste o giornali, titoli di saggi e in genere parti o sezioni di un opera; 3) all interno delle citazioni tra caporali, per le parole che normalmente richiedono l uso delle virgolette basse.

8 VIRGOLETTE BASSE (o caporali ): 1) evidenziano nel testo le citazioni di parole o frasi; 2) si usano anche per i titoli di testate giornalistiche, come «La Stampa» o «Nuovi Argomenti». 3) Aprono e chiudono le battute di un dialogo: «Veramente?». «Sì, hai capito bene». «Sono chiacchiere?», chiese, «maldicenze?». «Davvero?», disse. «Non me lo sarei mai aspettato». Gli APICI SEMPLICI ( ) racchiudono i significati linguistici (book: libro ). NOTE BIBLIOGRAFICHE Nelle note bibliografiche e nelle bibliografie va SEMPRE data indicazione del nome del traduttore, nel caso di testi tradotti da altre lingue. Es.: Cfr. Georges Bataille, Storia dell erotismo, a cura di Franco Rella, trad. di Susanna Mati, Roma, Fazi Editore, ESEMPI DI INDICAZIONE BIBLIOGRAFICA: Stefano Battaglia, Masuccio Guardati e la narrativa napoletana del Quattrocento, Firenze, Le Monnier, 1953, p. 37. Giuseppe Petrocchi, Premesse per una valutazione del Novellino, in La coscienza letteraria del Medioevo, Napoli, Liguori, 1963, pp Giuseppe Petrocchi, op. cit., p. 37; oppure Giuseppe Petrocchi, Masuccio, cit., p. 37 (se sono state citate più opere di Petrocchi). Mario Rusciano, Rapporto di lavoro pubblico e privato, «Lavoro e diritto», III, n. 3, 1989, pp. 171 sgg. Come si può vedere dagli esempi, si citano: autore (con il nome per esteso), titolo, casa editrice, città, data, indicazione di pagine; se un opera è in più volumi e questi sono stati pubblicati in anni diversi, l indicazione del volume deve precedere la casa editrice, il luogo e l anno d edizione che vanno riferiti al solo volume citato. Se lo scritto è apparso in un periodico, dopo il titolo, in tondo tra apici, si cita la testata del periodico in tondo tra caporali, poi il numero dell annata o del volume, l anno di pubblicazione, il numero del fascicolo, le pagine. Si cita tondo tra virgolette alte anche il saggio pubblicato all interno di un opera collettanea. Si usano: 1) op. cit. quando si cita nuovamente un opera, con soluzione di continuità, l unica di quell autore, già citata nel testo; 2) parte del titolo, cit., se dello stesso autore sono state citate più opere; 3) ibid. (in corsivo senza altra indicazione quando la citazione si ripete senza soluzione di continuità e tutti gli elementi della citazione, compreso il numero di pagina, rimangono invariati; 4) ivi (in tondo) e aggiungendo gli elementi varianti, come il numero di pagina, quando la citazione si ripete senza soluzione di continuità; 5) Id. quando, senza soluzione di continuità, si cita un altra opera dello stesso autore.

9 N.B. Gli atti di convegni e congressi si considerano come libri e vanno quindi in corsivo; gli atti di società, istituzioni, ministeri a cadenza periodica si assimilano alle riviste e vanno in tondo tra caporali.

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12) I testi devono pervenire in formato elettronico (servendosi del programma di scrittura Word di Windows con carattere Garamond corpo 12, per le parole in greco antico non traslitterato è necessario l utilizzo

Dettagli

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO 1 NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO ABBREVIAZIONI PRINCIPALI Id. = Idem p. (pp.) = pagina (pagine) s. (ss.) = seguente (seguenti) cfr. = confronta ed. = edizione vol. (voll.) = volume

Dettagli

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE Si invitano i signori Autori/Curatori a seguire le norme redazionali riportate a seguire. RACCOMANDAZIONI GENERALI Si suggerisce l uso di una versione

Dettagli

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto. NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: Titolo: Garamond 16 grassetto. Esergo: - Garamond 11, corsivo. - Interlinea singola. - Giustificato. - Indicazione bibliografica dell esergo nel modo seguente: Nome

Dettagli

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue: 1. Titolo del capitolo (stile titolo 1: carattere times new roman 16, grassetto margini giustificati) Corpo del testo (stile normale: carattere times new roman 13, margini giustificati, interlinea 1,5.

Dettagli

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI 1 NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI 1. Collocare le note a piè di pagina. 2. Per andare a capo, usare il tasto RETURN/INVIO senza impostare capoversi rientrati.

Dettagli

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI a. File: word. Carattere: Times New Roman. Testo principale in corpo 12. Note a piè pagina in corpo 10. b. Usare il corsivo nei seguenti

Dettagli

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi NORME REDAZIONALI - utilizzare WORD e non altri programmi - per l indice ad inizio libro in esso si possono scrivere o soltanto i titoli dei capitoli o eventualmente anche i titoli dei paragrafi - utilizzare

Dettagli

4 lezione: 30/10/2015

4 lezione: 30/10/2015 4 lezione: 30/10/2015 Argomenti trattati: 1) Esercizi sulle note 2) Connettivi e coesivi 3) La stesura: convenzioni e accortezze editoriali 1) Esercizi sulle note: gli errori 1) Nobili, Claudia Sebastiana,

Dettagli

Norme di scrittura e codice redazionale

Norme di scrittura e codice redazionale Norme di scrittura e codice redazionale Indice 1. Lunghezza del post p. 2 2. Soglie: paratesti e livelli di lettura secondari p. 3 3. Immagini p. 4 4. Link p. 4 5. Norme editoriali 5.1 Corsivo p. 5 5.2

Dettagli

tecla - temi di Critica e Letteratura artistica Norme redazionali

tecla - temi di Critica e Letteratura artistica Norme redazionali tecla - temi di Critica e Letteratura artistica Norme redazionali Abbreviazioni. Abbreviazioni accettate: Confronta cfr. Eccetera ecc. (mai preceduto da virgola) Edizione ed. Ibidem ibid. Nota dell autore

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER STUDENTI TRADUTTORI E TESISTI. M. Cristina Secci

NORME REDAZIONALI PER STUDENTI TRADUTTORI E TESISTI. M. Cristina Secci NORME REDAZIONALI PER STUDENTI TRADUTTORI E TESISTI M. Cristina Secci NORME GRAMMATICALI L accento L accento è grave (`) nei seguenti casi: è (verbo essere) cioè caffè tè piè ahimè bignè (e in tutte le

Dettagli

COLLANA ARTI SPAZI SCRITTURE. Direttore prof. Francesco Stella

COLLANA ARTI SPAZI SCRITTURE. Direttore prof. Francesco Stella COLLANA ARTI SPAZI SCRITTURE Direttore prof. Francesco Stella Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - Università di Siena Pacini Editore NORME PER GLI AUTORI Si prega i Gentili

Dettagli

MELTEMI EDITORE NORME EDITORIALI

MELTEMI EDITORE NORME EDITORIALI EDITORE NORME EDITORIALI Norme editoriali Pagina 1 di 7 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo, ma lasciate

Dettagli

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3.

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3. Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi 1. Indicazioni generali A) Per la formattazione dei testi destinati alla pubblicazione è necessario utilizzare il template di InDesign

Dettagli

Ventunesimo secolo Norme redazionali

Ventunesimo secolo Norme redazionali Ventunesimo secolo Norme redazionali Gli articoli proposti per la pubblicazione devono conformarsi alle seguenti norme redazionali: 1) Gli articoli inediti e non sottoposti alla valutazione di altre riviste,

Dettagli

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali Norme redazionali «Quaderni» Quaderni Norme redazionali 1 Norme redazionali «Quaderni» * Titoli Foglio di stile per autori «Quaderni»: Titoli dei contributi in corsivo (Gentium 20 pt) senza punto finale;

Dettagli

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF Norme redazionali 1. Indicazioni generali A) Si prega di utilizzare, per la stesura dei documenti destinati alla pubblicazione, il word processor Microsoft Word (sistema operativo Windows oppure Macintosh

Dettagli

NORME REDAZIONALI ADOTTATE DALLA REDAZIONE DEL PERIODICO IDEE IN

NORME REDAZIONALI ADOTTATE DALLA REDAZIONE DEL PERIODICO IDEE IN NORME REDAZIONALI ADOTTATE DALLA REDAZIONE DEL PERIODICO IDEE IN FORM@ZIONE INDICAZIONI GENERALI Stili utilizzati: tondo, corsivo, MAIUSCOLETTO. L uso del grassetto/neretto nel testo è sconsigliato, così

Dettagli

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme per gli autori e i collaboratori Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due

Dettagli

METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA

METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA I. Libri I libri vengono riportati in questo modo: - secondo l ordine alfabetico; - prima il cognome in maiuscoletto, poi l iniziale del nome in maiuscolo, seguiti da un punto

Dettagli

LA FINESTRA EDITRICE.

LA FINESTRA EDITRICE. LA FINESTRA EDITRICE La Finestra editrice accetta pubblicazioni in italiano, francese e inglese. La versione digitale dell opera (in formato.doc o.docx, e anche in.pdf) sarà inviata con caratteri italiani

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

NORME REDAZIONALI VALIDE PER PUBBLICARE LIBRI, SAGGI E CONTRIBUTI VARI

NORME REDAZIONALI VALIDE PER PUBBLICARE LIBRI, SAGGI E CONTRIBUTI VARI NORME REDAZIONALI VALIDE PER PUBBLICARE LIBRI, SAGGI E CONTRIBUTI VARI Si prega ciascun autore di rispettare tutte le indicazioni Le indicazioni contenute in questo documento derivano dalla consultazione

Dettagli

Il frontespizio reca il nome dell università, il titolo dell elaborato, il nome dello studente e del relatore.

Il frontespizio reca il nome dell università, il titolo dell elaborato, il nome dello studente e del relatore. ELABORATO TEORICO - NORME REDAZIONALI INDICATIVE STRUTTURA La struttura dell elaborato teorico dovrebbe di norma essere formata da: frontespizio introduzione argomentazione conclusione bibliografia appendice

Dettagli

Le seguenti norme devono essere osservate per qualunque pubblicazione del Gruppo dei Romanisti, al fine di garantire l uniformità dei testi.

Le seguenti norme devono essere osservate per qualunque pubblicazione del Gruppo dei Romanisti, al fine di garantire l uniformità dei testi. NORME DA OSSERVARE PER LA REDAZIONE DEGLI ARTICOLI DELLA STRENNA DEI ROMANISTI Aggiornamento ottobre 2016 Le seguenti norme devono essere osservate per qualunque pubblicazione del Gruppo dei Romanisti,

Dettagli

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

Norme editoriali di Isonomia (monografie) Norme editoriali di Isonomia (monografie) I. Lingua e formato dei contributi I contributi potranno essere presentati in italiano o in inglese. I relativi file andranno consegnati in doppio formato: rtf

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Anno Accademico 2005-2006 MARGINI DELLA PAGINA: superiore 3 cm Inferiore

Dettagli

NORME REDAZIONALI EDICAMPUS

NORME REDAZIONALI EDICAMPUS NORME REDAZIONALI EDICAMPUS Il testo deve essere inviato in formato elettronico, formattato come segue: Font: Times New Roman Carattere: 12 Interlinea: singola Allineamento: giustificato Note: a piè di

Dettagli

REGOLE PER LA DESCRIZIONE DEI CORRISPONDENTI 1

REGOLE PER LA DESCRIZIONE DEI CORRISPONDENTI 1 Manuale di gestione documentale Allegato 10 REGOLE PER LA DESCRIZIONE DEI CORRISPONDENTI 1 La descrizione dell anagrafica del mittente/destinatario è un elemento obbligatorio della registrazione di protocollo:

Dettagli

Unifepress - Norme redazionali

Unifepress - Norme redazionali Ai collaboratori si richiede di osservare le seguenti norme: Invio dei contributi. I contributi devono essere inviati esclusivamente in formato elettronico al Comitato di Redazione di Unifepress (unifepress@unife.it),

Dettagli

Linee Guida per la stesura della tesi

Linee Guida per la stesura della tesi Linee Guida per la stesura della tesi (vademecum per i laureandi) 1. Istruzioni di carattere generale Si raccomanda di consegnare sempre il lavoro su supporto cartaceo e di far precedere tale invio da

Dettagli

Qui di seguito si forniscono indicazioni di massima per la redazione degli indici degli autori e dei nomi, da spedire con la correzione delle bozze.

Qui di seguito si forniscono indicazioni di massima per la redazione degli indici degli autori e dei nomi, da spedire con la correzione delle bozze. Al fine di assicurare uniformità grafica alla rivista ed evitare spiacevoli ritardi nella fase di stampa, la redazione di «il Nome nel testo» invita i suoi collaboratori a rispettare le norme tipografiche

Dettagli

Le norme redazionali. Lab7, ril.2.0 Gio14set06 mad/mal

Le norme redazionali. Lab7, ril.2.0 Gio14set06 mad/mal Lab7, ril.2.0 Gio14set06 mad/mal Le norme redazionali Il sito deve essere vissuto come una pubblicazione, anzi un quotidiano. Questo ci porta ad uno stile di scrittura giornalistico. La normalizzazione

Dettagli

Studio Oblique Studio

Studio Oblique Studio I numeri Cardinali Si scrivono in lettere: Quando identificano in modo assoluto le corrispondenti entità aritmetiche, a prescindere dal sistema di rappresentazione. Per esempio: tre, ventisette; Quando

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Come impaginare in formato libro

Come impaginare in formato libro Come impaginare in formato libro 1. Le dimensioni del volume e impostazione della pagina Per consentire una migliore impaginazione delle tabelle e dei grafici, il formato dei libri e delle riviste della

Dettagli

bocconi legal papers

bocconi legal papers bocconi legal papers http://www.bocconilegalpapers.it LINEE GUIDA PER CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE NOTE Il rimando di nota all interno del testo si indica con un numero a esponente, in corpo minore, da collocarsi

Dettagli

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Leggere le citazioni - per Infermieristica Leggere le citazioni - per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 12 novembre

Dettagli

norme per la redazione dei testi di «archivio veneto»

norme per la redazione dei testi di «archivio veneto» norme per la redazione dei testi di «archivio veneto» Consegna dei testi I testi verranno consegnati in formato elettronico, con le note a piè di pagina. In coda al testo verrà unito un breve abstract

Dettagli

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES Come concordato al momento dell invio del modulo di accettazione dell abstract al Sardinia 2013, gli autori sono invitati

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Scienze della Comunicazione oppure: Corso di laurea in Scienza della Pubblica Amministrazione TITOLO DELLA TESI Cattedra

Dettagli

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA LA LA PUNTEGGIATURA la punteggiatura funzione SEGMENTATRICE dividere il testo nelle sue parti costituenti funzione SINTATTICA precisare il rapporto sintattico tra proposizioni o elementi della stessa proposizione.

Dettagli

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE MEDIA I testi devono essere compresi tra 5000 e 7000 battute e NON devono contenere note. Per tutto il resto si rimanda alle norme di CINERGIE SEMESTRALE CINERGIE

Dettagli

Alcune regole di grammatica

Alcune regole di grammatica Alcune regole di grammatica Sommario degli argomenti INTRODUZIONE...3 1. L ELISIONE...3 2. IL TRONCAMENTO...5 3. SEGNI DI INTERPUNZIONE...6 2 INTRODUZIONE Il manualetto che state per leggere, è un breve

Dettagli

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE Virgolette semplici alte: ( ): per evidenziare le citazioni nelle citazioni Doppie virgolette

Dettagli

- controllare che le virgolette doppie non siano dritte (" ") ma tonde doppie o all inglese ( )

- controllare che le virgolette doppie non siano dritte ( ) ma tonde doppie o all inglese ( ) Norme Redazionali I contributi devono essere presentati in file Word, carattere Garamond corpo 12 (note corpo 10), interlinea 1,5, giustificato, senza tabulazioni o rientri. Il titolo deve essere in grassetto,

Dettagli

Edizioni Epoké NORME REDAZIONALI

Edizioni Epoké NORME REDAZIONALI Edizioni Epoké NORME REDAZIONALI Norme generali Per dare risalto a una o più parole, usare in alternativa o il corsivo o le virgolette: mai l uno e le altre insieme. Utilizzare il corsivo all interno del

Dettagli

NORME REDAZIONALI «GEOSTORIE»

NORME REDAZIONALI «GEOSTORIE» NORME REDAZIONALI «GEOSTORIE» Il testo, le note e la bibliografia devono essere presentati in un unico file. Le note a piè di pagina vanno numerate progressivamente e nel testo il loro numero di riferimento

Dettagli

ED.IT - norme redazionali

ED.IT - norme redazionali ED.IT - norme redazionali 1. Virgolette a) Si scrivono tra virgolette basse o caporali (): le citazioni superiori alle 5 parole i discorsi diretti le testate di periodici. Ricordiamo che il punto fermo

Dettagli

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

ELABORATO TEORICO. NORME REDAZIONALI INDICATIVE

ELABORATO TEORICO. NORME REDAZIONALI INDICATIVE ELABORATO TEORICO. NORME REDAZIONALI INDICATIVE STRUTTURA La struttura dell elaborato teorico dovrebbe di norma essere formata da _ frontespizio _ introduzione _ argomentazione _ conclusione _ bibliografia

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI LAUREA NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI LAUREA NORME GENERALI CARATTERE Non usare mai neretto/grassetto e sottolineatura. Il corsivo viene utilizzato per i titoli di libri, saggi, ecc., o per le parole straniere

Dettagli

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria ASPETTI GENERALI La collaborazione alla rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria è aperta ai soci e non soci dell

Dettagli

Norme redazionali Rubbettino editore. «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre

Norme redazionali Rubbettino editore. «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre Norme redazionali Rubbettino editore «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre Corsivi va usato esclusivamente per i titoli dei libri

Dettagli

Istruzioni redazionali rivista Archivio Penale

Istruzioni redazionali rivista Archivio Penale Istruzioni redazionali rivista Archivio Penale CRITERI DI IMPOSTAZIONE GENERALE I testi dovranno pervenire così strutturati: Nome e Cognome dell autore (in maiuscoletto), titolo del contributo (in grassetto),

Dettagli

Dianoia Rivista del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Dianoia Rivista del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione Dianoia Rivista del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione Università di Bologna NORME DI E D I T I N G A D U S O D E G L I A U T O R I D I RE C E N S I O N I Le recensioni devono essere redatte in

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER LA PREPARAZIONE DEI TESTI

NORME REDAZIONALI PER LA PREPARAZIONE DEI TESTI NORME REDAZIONALI PER LA PREPARAZIONE DEI TESTI Norme generali per una corretta digitazione: Non lasciare spazi prima della punteggiatura, né dopo l apertura e prima della chiusura di parentesi o virgolette

Dettagli

Ricordarsi di giustificare il testo. Quello che segue è un segmento di testo non giustficato:

Ricordarsi di giustificare il testo. Quello che segue è un segmento di testo non giustficato: NORME PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (per i corsi di laurea in Lingue e culture moderne e Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) Si consiglia di fare riferimento al

Dettagli

Che cosa c è nella lezione

Che cosa c è nella lezione Scrittura Tecnica 1 Che cosa c è nella lezione Questa lezione si occupa delle norme di scrittura. Si preoccupa cioè di indicare le principali norme da seguire per stendere con rigore un testo tecnico.

Dettagli

Norme per la preparazione dei testi

Norme per la preparazione dei testi Norme per la preparazione dei testi Consegnare una versione definitiva (in file Word, salvato come.doc), preparata con particolare cura (sono previste bozze solo per gli E-book), corredata di bibliografia

Dettagli

1. Dividere il testo della ricerca in sezioni: Introduzione, Informazioni generali e Approfondimento.

1. Dividere il testo della ricerca in sezioni: Introduzione, Informazioni generali e Approfondimento. REGOLE MERAVIGLIOSA CAPITANATA La Biblioteca ha individuato una serie di argomenti, raggruppati in categorie, di interesse locale. Gli studiosi potranno anche proporre argomenti alternativi, che siano

Dettagli

confronti quaderni di restauro architettonico norme redazionali

confronti quaderni di restauro architettonico norme redazionali confronti quaderni di restauro architettonico norme redazionali CONSEGNA MATERIALI I testi da pubblicare nella rivista si suddividono in due tipologie: Contributi e Casi di studio. I Contributi devono

Dettagli

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale L elaborato deve contenere nell ordine le seguenti parti: 1. copertina 2. frontespizio 3. indice 4.

Dettagli

RIVISTA DI STORIA DEL RIFORMISMO RELIGIOSO NELL ETÀ CONTEMPORANEA LAYOUT GRAFICO

RIVISTA DI STORIA DEL RIFORMISMO RELIGIOSO NELL ETÀ CONTEMPORANEA LAYOUT GRAFICO «MODERNISM» RIVISTA DI STORIA DEL RIFORMISMO RELIGIOSO NELL ETÀ CONTEMPORANEA LAYOUT GRAFICO I saggi da sottoporre a valutazione devono essere presentati nel seguente modo: Titolo Nome Cognome autore +

Dettagli

Fondo D. Martelli, Biblioteca Marucelliana Firenze

Fondo D. Martelli, Biblioteca Marucelliana Firenze Fondazione Memofonte Fondo D. Martelli, Biblioteca Marucelliana Firenze Descrizione del database CAMPI DELLE SCHEDE DATA MITTENTE LUOGO MITTENTE DESTINATARIO LUOGO DESTINATARIO TIPO DOCUMENTO AREA TEMATICA

Dettagli

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO Chiediamo a ciascun Autore di fornire i propri testi in file Word. Formato: mandare i testi in Word (o.doc o.docx), e.rtf.

Dettagli

mimesis edizioni norme editoriali

mimesis edizioni norme editoriali mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,

Dettagli

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf Norme redazionali Gli articoli devono essere inviati alla rivista via e-mail all indirizzo di uno dei componenti della Direzione, con l indicazione del proprio nome, indirizzo e recapiti telefonici, ed

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

NORME GENERALI E NORME EDITORIALI PER I COLLABORATORI

NORME GENERALI E NORME EDITORIALI PER I COLLABORATORI NORME GENERALI E NORME EDITORIALI PER I COLLABORATORI NORME GENERALI A. «Storia del pensiero politico» accetta proposte di contributi in italiano e in inglese. Vengono presi in considerazione articoli

Dettagli

Norme grafico-redazionali per autori, curatori e traduttori (rev. 04)

Norme grafico-redazionali per autori, curatori e traduttori (rev. 04) VI A DU C C I O D I BU O N I N S E G N A 35 50143 FI R E N Z E TE L (+39) 055 717 248 W W W. FLORENCEAR TEDIZIONI. C O M INFO@ FLORENCEAR TEDIZIONI.C O M Norme grafico-redazionali per autori, curatori

Dettagli

Nel conteggio delle parole sono incluse le note.

Nel conteggio delle parole sono incluse le note. Direttive per i contributi in italiano Informazioni generali 1. I contributi saranno pubblicati previa approvazione della redazione, attraverso una procedura di peer review. 2. Gli autori ricevono come

Dettagli

un articolo senza che nel testo sia stato riportato dallo stesso un passo virgolettato pur richiamandone un concetto:

un articolo senza che nel testo sia stato riportato dallo stesso un passo virgolettato pur richiamandone un concetto: NORME GENERALI «I Quaderni del Conservatorio Umberto Giordano» sono pubblicati a spese del Conservatorio Umberto Giordano e sono distribuiti in forma gratuita. Hanno periodicità annuale e sono articolati

Dettagli

NORME PER LA STESURA DEL PROGETTO DI RICERCA E DELLA TESI DI DOTTORATO

NORME PER LA STESURA DEL PROGETTO DI RICERCA E DELLA TESI DI DOTTORATO NORME PER LA STESURA DEL PROGETTO DI RICERCA E DELLA TESI DI DOTTORATO I dottorandi sono tenuti a rispettare scrupolosamente le regole previste per la compilazione della tesi e della bibliografia. L accuratezza

Dettagli

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Dal 2016, è prevista la sola edizione online della rivista medicoscientifica IL BASSINI, che sarà pubblicata sul sito aziendale WWW.ASST-NORDMILANO.IT.,

Dettagli

Italia e Stato italiano

Italia e Stato italiano IstItuto ItalIano EdIzIonI atlas ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS Italia e Stato italiano Il nome dell Italia Il nome ufficiale del nostro Stato è: Repubblica italiana,

Dettagli

Che cos è. Ti prego smettila! Elenco della spesa: pomodori, pane, latte, uova. C è qualcuno in casa?

Che cos è. Ti prego smettila! Elenco della spesa: pomodori, pane, latte, uova. C è qualcuno in casa? La punteggiatura Che cos è Serve per riprodurre nella lingua scritta le pause, le interruzioni e tutti gli elementi espressivi che nella lingua parlata sono dati dall intonazione. Ti prego smettila! Elenco

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

Saggio breve - indicazioni per lo svolgimento e norme redazionali

Saggio breve - indicazioni per lo svolgimento e norme redazionali MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE INNOCENZO XII Direzione e Dirigenza: Via Ardeatina 87( ' 06-121125108

Dettagli

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale Vi sono tre punti fondamentali da tenere sempre presenti, qualsiasi sia il tipo di elaborato prescelto: 1. L argomentazione

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

Aracne editrice S.r.l. NORME GRAFICO REDAZIONALI PER AUTORI, CURATORI, TRADUTTORI, REDATTORI, GRAFICO IMPAGINATORI E CORRETTORI DI BOZZE (luglio 2004)

Aracne editrice S.r.l. NORME GRAFICO REDAZIONALI PER AUTORI, CURATORI, TRADUTTORI, REDATTORI, GRAFICO IMPAGINATORI E CORRETTORI DI BOZZE (luglio 2004) Aracne editrice S.r.l. NORME GRAFICO REDAZIONALI PER AUTORI, CURATORI, TRADUTTORI, REDATTORI, GRAFICO IMPAGINATORI E CORRETTORI DI BOZZE (luglio 2004) Alcune norme grafiche 1. Formato 17 x 24 oppure 14

Dettagli

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal Standard Consigliati per la Redazione della Tesi di laurea La tesi deve essere redatta in due copie in formato A4 (una per lo studente stesso e l`altra per il relatore), con 20 righi per pagina, utilizzando

Dettagli

Norme per la redazione del testo

Norme per la redazione del testo Norme per la redazione del testo Norme ortografiche e per la redazione dei segni di interpunzione Puntini di sospensione Sono sempre solo tre e si inseriscono con l apposito carattere unico. Come ogni

Dettagli

- De le Variie Guarnizione al Piatto -

- De le Variie Guarnizione al Piatto - G Prontuario - De le Variie Guarnizione al Piatto - Offriamo, all apprendista cuoco, alcune annotazioni per la trascrizione delle storielle nel format editoriale scelto per il Progetto. Un piccolo prontuario,

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

Edizioni Cadmo / Facoltà di Lettere e Filosofia NORME REDAZIONALI PER I CONTRIBUTI AGLI ANNALI

Edizioni Cadmo / Facoltà di Lettere e Filosofia NORME REDAZIONALI PER I CONTRIBUTI AGLI ANNALI Edizioni Cadmo / Facoltà di Lettere e Filosofia NORME REDAZIONALI PER I CONTRIBUTI AGLI ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITÀ DI SIENA SOMMARIO 1. Preparazione del testo originale...p.

Dettagli

NORME DI LEMMATIZZAZIONE

NORME DI LEMMATIZZAZIONE ISTITUTO DI TEORIA E TECNICHE DELL INFORMAZIONE GIURIDICA del Consiglio Nazionale delle Ricerche Paola Mariani Biagini NORME DI LEMMATIZZAZIONE Rapporto interno n. 9/2002 Firenze Sostantivi: I sostantivi

Dettagli

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 2 Bibliografia Curtin, 3.6 (vecchie edizioni) Curtin, 2.5 (nuova edizione) CR pag. 9-14 Questi lucidi 3 La codifica dei caratteri Un testo è rappresentato attraverso

Dettagli

Norme redazionali Liguori

Norme redazionali Liguori Norme redazionali Liguori 1. Indicazioni generali A) Si prega di utilizzare, per la stesura dei documenti destinati alla pubblicazione, il word processor Microsoft Word (sistema operativo Windows oppure

Dettagli

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO (v. modello allegato

Dettagli

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea Istituto Superiore di Scienze Religiose Crema-Cremona-Lodi Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea La tesina scritta di laurea deve essere di circa 25 pagine in corpo

Dettagli

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI La Casa editrice Olschki è da sempre particolarmente attenta alla cura e uniformità grafica delle proprie pubblicazioni. Nell intento

Dettagli

Norme redazionali INTRODUZIONE

Norme redazionali INTRODUZIONE Norme redazionali INTRODUZIONE Queste norme sono state raccolte per facilitare il lavoro dei collaboratori degli Annali del Liceo Classico «Amedeo di Savoia» di Tivoli. Si consiglia di usare per il testo

Dettagli

INSERIRE QUI IL TITOLO DEL LAVORO

INSERIRE QUI IL TITOLO DEL LAVORO ITS CANGRANDE DELLA SCALA DI VERONA COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO - LABORATORIO TECNOLOGICO PER L EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA - A.S. 2015/2016 CLASSE: 3 AL DOCENTE: ARCH. ORAZIO SCIUTO

Dettagli