Il vaccino anti pneumococco tra il 7 ed il 13 valente. Rosario Cavallo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il vaccino anti pneumococco tra il 7 ed il 13 valente. Rosario Cavallo"

Transcript

1 Il vaccino anti pneumococco tra il 7 ed il 13 valente. Rosario Cavallo

2 LE PERPLESSITA' DELLA ACP 1) Riconoscere la sovranità di un ente regolatore unico nazionale privo di conflitti di interesse 2) Rispetto delle priorità in base ai reali bisogni di salute della popolazione 3) Adeguamento di un Servizio di sorveglianza veramente efficace, capace di verificare il peso sociale delle malattie, l'effetto dei vaccini, il monitoraggio degli effetti collaterali 4) Fare riferimento solo a studi scientificamente affidabili

3 PNV Obiettivi specifici: Armonizzazione dell offerta vaccinale sul territorio italiano La completa informatizzazione delle anagrafi vaccinali, il potenziamento della sorveglianza delle malattie prevenibili; il raggiungimento di standard adeguati di sicurezza e qualità nel processo vaccinale; la promozione dell aggiornamento dei professionisti sanitari, la diffusione della cultura dell atto vaccinale come una scelta consapevole del cittadino (educazione sanitaria), la realizzazione di iniziative vaccinali supplementari rivolte alle popolazioni suscettibili; fissazione di criteri per la introduzione di nuovi vaccini Le performance del processo vaccinale devono essere valutate e divulgate tra gli operatori e gli utenti in termini di coperture, effetti avversi, obiezioni, numero di decessi\ricoveri evitati

4 La valutazione (PNV ) la valutazione di un programma di vaccinazione deve includere i punti di forza e di debolezza, l efficienza e l efficacia, l impatto sull incidenza delle malattie prevenibili da vaccino e la capacità del programma di adattarsi a eventuali nuove richieste che provengono dai bisogni della popolazione di accedere a nuovi vaccini. L indicatore più importante è senz altro quello di salute in termini di casi di malattia prevenuta. In tal senso ogni programma di vaccinazione deve essere strettamente connesso con le attività di sorveglianza epidemiologica e l effetto del programma deve essere misurabile in termini di incidenza delle malattie prevenibili.

5 Dati del sistema di sorveglianza delle meningiti batteriche in Italia Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 18 dic PCV7 Prima del vaccino

6 Francia, 2006; copertura 50%

7

8

9 Effetti in USA sulle meningiti NEJM, 2009;360:44-56:Effect of Pn. conjugate vacc. on Pn. Meningitis (Heater E. Hsu) Popolazione: 18 mln Copertura 86% <3 a Riduzione del 30% delle meningiti Riduzione 67% di quelle correlate ai ceppi vaccinali Aumento 60% di quelle non correlate Totale meningiti PCV7 Non PCV7

10

11

12 PNV Pag. 36 Argonauti

13 Ruolo eziologico PCV7 80%? apr. 2011

14 Non c'è il rimpiazzo? apr. 2011

15 E' stato fatto uno studio ad hoc

16 E' stato presentato così:

17 E le meningiti e le sepsi?...finiscono tra le righe As shown for urinary tract infections, no significant changes in admission rates for meningitis, 2.36 (95% CI = ) vs 2.96 (95% CI = ), and septicaemia, 8.54 (95% CI = ) vs (95% CI = ), were recorded. Hospitalisations for meningitis and septicaemia remained stable after the introduction of the immunisation programme in Liguria: similar results were also described by Shah and Ratner, comparing rates in US children during the years (prelicensure postlicensure period). vs Taking into account that occult bacteraemia is one of the most common clinical pictures of invasive pneumococcal diseases... In pratica si risparmiano 26 ricoveri\anno (OMA e polmonite) e si hanno 5,5 ricoveri\anno in più (meningite e sepsi)

18 E' stato presentato così:

19

20 Emergence of pneumococcal 19A empyema in UK children Matthew F Thomas, Arch Dis Child : originally published online October 16, 2012

21 EVOLUTION OF THE EPIDEMIOLOGY OF PNEUMOCOCCAL DISEASE AMONG UTAH CHILDREN THROUGH THE VACCINE ERA Krow Ampofo, The Pediatric Infectious Disease Journal Volume 30, Number 12, December 2011

22 Bacterial Causes of Empyema in Children, Australia, R. E. Strachan Emerging Infectious Diseases Vol. 17, No. 10, October 2011

23 C linicalpresentation ofinvasive Pneum ococcald isease in Spain in the Era ofh eptavalentc onjugate Vaccine M aria F.de Sevilla Pediatr Infect D is J 2012;31: Copertura circa 50%:

24 Em ergence ofinvasive Pneum ococcald isease Caused by N onvaccine Serotypes in the Era of7-valentconjugate Vaccine Carmen Munoz-Almagro Clinical Infectious Diseases 2008; 46:174 82

25 Relationship betw een Serotypes,A ge,and ClinicalPresentation ofinvasive Pneum ococcald isease in M adrid,spain,afterintroduction ofthe 7-Valent Pneum ococcalconjugate Vaccine into the Vaccination Calendar J. Picazo Clin. Vaccine Immunol. 2011, 18(1):89.

26 Increasing incidence of invasive pneumococcal disease and pneumonia despite improved vaccination uptake: surveillance in Hull and East Yorkshire, UK, J. W. T. ELSTON Epidemiol. Infect., Page 1 of 15. f Cambridge University Press 2011 doi: /s SUMMARY Introduction of pneumococcal polysaccharide (PPV23) and conjugate vaccine (PCV7) programmes were expected to change the epidemiology of invasive pneumococcal disease (IPD) and pneumonia in the UK. We describe the epidemiology of IPD and hospitalization with pneumonia using high-quality surveillance data over an 8-year period, Although PPV23 uptake increased from 49% to 70% and PCV7 uptake reached 98% by 2009, the overall incidence of IPD increased from 11.8/ to 16.4/ (P=0.13), and the incidence of hospitalization with pneumonia increased from 143/ to 207/ (P<0.001). Although a reduction in the proportion of IPD caused by PCV7 serotypes was observed, concurrent increases in PPV23 and nonvaccine serotype IPD contributed to an increased IPD burden overall. Marked inequalities in the geographical distribution of disease were observed. Existing vaccination programmes have, so far, not been sufficient to address an increasing burden of pneumococcal disease in our locality.

27 Compaiono ceppi epidemici

28 Changing epidemiology of pneumococcal serotypes after introduction of conjugate vaccine: July 2010 report WEEKLY EPIDEMIOLOGICAL RECORD, NO. 43, 22 OCTOBER 2010 the overall incidence of invasive pneumococcal disease in the age groups targeted for vaccination declined following PCV introduction..result of substantial declines in disease caused by PCV serotypes.. increases in disease caused by non-pcv serotypes Among people older than the population targeted for vaccination variable increases in non-pcv serotype invasive disease have led either to no change or, in 1 location, an increase in the overall rate of invasive pneumococcal disease

29 Review of serotype replacement in the setting of 7-valent pneumococcal conjugate vaccine (PCV-7) use and implications for the PCV10/PCV13 era WEEKLY EPIDEMIOLOGICAL RECORD, NO. 1, 6 JANUARY 2012 Seventy-one investigators from countries that had introduced PCV Reduction in overall IPD was observed in all sites for children aged <5 years. In the older age group the results were variable, with increases and decreases recommended the monitoring of PCV impact and updating PCV policy decisions. High-quality surveillance should be continued or established

30

31

32 Dati del sistema di sorveglianza delle meningiti batteriche in Italia Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 18 dic PCV7 PCV13 Prima del vaccino

33 Nel 2007 il Sistema di sorveglianza delle meningiti diventa Sorveglianza delle malattie invasive meningiti PCV7 sepsi PCV7 meningiti PCV13 sepsi PCV

34

35

36 E' raccomandato monitorare l'impatto del PCV aggiornando le decisioni di politica sanitaria alla luce di una sorveglianza di alta qualità che deve essere continuata o istituita

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito E SUFFICIENTE L IMMUNITÀ DI GREGGE PER PROTEGGERE I BAMBINI DI ETÀ SUPERIORE A 5 ANNI O BISOGNA RICORRERE ALLA VACCINAZIONE CON PCV13?

Dettagli

Il vaccino antipneumococcico. Rosario Cavallo Pediatra di Libera Scelta Salice Salentino (LE)

Il vaccino antipneumococcico. Rosario Cavallo Pediatra di Libera Scelta Salice Salentino (LE) Il vaccino antipneumococcico Rosario Cavallo Pediatra di Libera Scelta Salice Salentino (LE) 1 Le vaccinazioni rappresentano uno strumento irrinunciabile Ma questo non può essere accettato come un postulato;

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista

ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista Franco Giovanetti Dipartimento di Prevenzione ASL 18 Alba Bra Torino, 25

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti. N. Principi, Milano

Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti. N. Principi, Milano Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti N. Principi, Milano Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti Nicola Principi Vaccini pneumococcici coniugati

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica 18 Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica Giorgio Bartolozzi Lecce 28-31 ottobre 2006 Malattie da Streptococcus pneumoniae

Dettagli

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino INFEZIONE DA STREPTOCOCCO PNEUMONIAE IN PEDIATRIA I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino Introduzione Streptococcus pneumoniae è il principale agente etiologico delle polmoniti

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna N. attività 1 Descrizione attività Implementare la

Dettagli

IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA

IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA Susanna Esposito Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano INFLUENZA EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI

aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI Cattedra di Igiene ed Epidemiologia Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere Università degli Studi di Napoli Parthenope giorgio.liguori@uniparthenope.it

Dettagli

Il valore farmacoeconomico della vaccinazione antipneumococcica

Il valore farmacoeconomico della vaccinazione antipneumococcica Il valore farmacoeconomico della vaccinazione antipneumococcica G. Gabutti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Ferrara Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri,

Dettagli

Le meningiti batteriche in Italia:

Le meningiti batteriche in Italia: Le meningiti batteriche in Italia: siamo di fronte ad un emergenza nazionale? Marta Luisa Ciofi degli Atti, Maria Grazia Caporali, Fabrizio Rossi, Gianluca Maggio Cavallaro, Susanna Lana, Antonino Bella

Dettagli

Aspetti di farmacoeconomia collegati al vaccino antipneumococcico coniugato 13-valente nella ASL di Viterbo: analisi preliminare dei dati

Aspetti di farmacoeconomia collegati al vaccino antipneumococcico coniugato 13-valente nella ASL di Viterbo: analisi preliminare dei dati : 155-159 http://dx.doi.org/10.7175/fe.v15i4. Aspetti di farmacoeconomia collegati al vaccino antipneumococcico coniugato 13-valente nella ASL di Viterbo: analisi preliminare dei dati Pharmacoeconomic

Dettagli

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni I vaccini hanno cambiato la storia della medicina e si sono affermati come strumento fondamentale per la riduzione della mortalità e morbosità, modificando profondamente

Dettagli

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI Nicola Principi Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano POSSIBILE RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

La patologia pneumococcica nell adulto: nuovi vaccini e nuovi modelli di vaccinazione. 13 Giugno 2013

La patologia pneumococcica nell adulto: nuovi vaccini e nuovi modelli di vaccinazione. 13 Giugno 2013 Congress Reports Notizie da congressi, simposi, workshop, meeting e convegni medico-scientifici Anno XVIII - n. 3/2013 Reg. del Trib. di Roma n. 544 dell 8/11/1996 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in

Dettagli

La vaccinazione anti-rotavirus in Europa ed in Italia Le esperienze italiane

La vaccinazione anti-rotavirus in Europa ed in Italia Le esperienze italiane La vaccinazione anti-rotavirus in Europa ed in Italia Le esperienze italiane Rosa Prato Settore di Igiene, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Foggia Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

La prevenzione della varicella. F. Vitale, Palermo

La prevenzione della varicella. F. Vitale, Palermo La prevenzione della varicella F. Vitale, Palermo Sessione NOVITA IN TEMA DI VACCINAZIONI La prevenzione della varicella Francesco Vitale Dipartimento Scienze per la Promozione della Salute e Materno -

Dettagli

Come è cambiata l epidemiologia delle infezioni da pneumococco con l introduzione del vaccino pediatrico?

Come è cambiata l epidemiologia delle infezioni da pneumococco con l introduzione del vaccino pediatrico? Come è cambiata l epidemiologia delle infezioni da pneumococco con l introduzione del vaccino pediatrico? INTRODUZIONE Streptococcus pneumoniae, più comunemente noto come pneumococco, è un importante patogeno

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei CASE MANAGEMENT ANGELI CUSTODI Roberto Bernabei Dipartimento di Scienze Geriatriche, Gerontologiche e Fisiatriche Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma MODELLI INNOVATIVI PER LA PRESA IN CARICO DEL

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINO IN ETÀ PEDIATRICA

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINO IN ETÀ PEDIATRICA LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINO IN ETÀ PEDIATRICA Susanna Esposito Unità Operativa ad Ata Intensità di Cura Università di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale

Dettagli

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri Elementi di valutazione delle autorità regolatorie! Efficacia

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Il contesto della prevenzione vaccinale Il LEA «Prevenzione della Salute Collettiva» è l unico

Dettagli

BASI EPIDEMIOLOGICHE E RAZIONALE DELLA VACCINAZIONE ANTI PNEUMOCOCCICA CONIUGATA NEGLI ADULTI

BASI EPIDEMIOLOGICHE E RAZIONALE DELLA VACCINAZIONE ANTI PNEUMOCOCCICA CONIUGATA NEGLI ADULTI BASI EPIDEMIOLOGICHE E RAZIONALE DELLA VACCINAZIONE ANTI PNEUMOCOCCICA CONIUGATA NEGLI ADULTI Iniziativa formativa resa possibile grazie al contributoeducazionale di OBIETTIVI DEL CORSO Analisi della dimensione

Dettagli

Assistenza Sanitaria Collettiva

Assistenza Sanitaria Collettiva Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Assistenza Sanitaria Collettiva Contenuti informativi minimi per la rilevazione delle prestazioni di Vaccinazione Metadato per la rilevazione delle prestazioni

Dettagli

Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione

Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione G. Gabutti Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL4 Chiavarese Regione Liguria Congresso Nazionale FIMMG METIS 2012 Villasimius,

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE NELLA DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DELLE POLMONITI PNEUMOCOCCICHE BATTERIEMICHE

LA BIOLOGIA MOLECOLARE NELLA DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DELLE POLMONITI PNEUMOCOCCICHE BATTERIEMICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI DOTTORATO IN PEDIATRIA CLINICA E PREVENTIVA DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE DELL ETÀ EVOLUTIVA XXII CICLO Anno Accademico

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini. Piero Borgia

L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini. Piero Borgia L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini Piero Borgia Gli elementi critici nella valutazione di un vaccino 1 Rilevanza del problema 2 Risposta al problema 3 Riferimenti per la valutazione 4 Livello

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

04/10/11. Toxoplasmosis Other (sifilide,.hbv, HIV,.) Rubella Cytomegalovirus Herpes simplex virus

04/10/11. Toxoplasmosis Other (sifilide,.hbv, HIV,.) Rubella Cytomegalovirus Herpes simplex virus Toxoplasmosis Other (sifilide,.hbv, HIV,.) Rubella Cytomegalovirus Herpes simplex virus Gravidanza e parto, una nuova coscienza femminile, un nuovo protagonismo maschile ISTAT 12 aprile 2001 1 Prevalenza

Dettagli

E BRIANZA SOLIDALE. AIAS Città di Monza ONLUS Brianza Solidale - 09 novembre 2015 Dott. Gaetano Santonocito

E BRIANZA SOLIDALE. AIAS Città di Monza ONLUS Brianza Solidale - 09 novembre 2015 Dott. Gaetano Santonocito A.I.A.S. E BRIANZA SOLIDALE? MISSION Assistenza sanitaria e sociale a favore delle persone disabili ed in particolare di quelle affette da patologie encefaliche svolgendo ogni possibile azione che miri

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H Epidemiologia dell infezione e delle malattie da S. pneumoniae Chiara de Waure, Giuseppe La Torre, Walter Ricciardi Inquadramento generale: patogeno, sierotipi Negli Stati Uniti, nei bambini di età inferiore

Dettagli

Impatto della vaccinazione pneumococcica sulle malattie invasive e non invasive da Streptococcus pneumoniae

Impatto della vaccinazione pneumococcica sulle malattie invasive e non invasive da Streptococcus pneumoniae Impatto della vaccinazione pneumococcica sulle malattie invasive e non invasive da Streptococcus pneumoniae e sullo stato di portatore rinofaringeo nella popolazione pediatrica: l esperienza ligure Paolo

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

Le prevenzione delle malattie batteriche invasive prevenibili da vaccino negli adulti

Le prevenzione delle malattie batteriche invasive prevenibili da vaccino negli adulti WORKSHOP LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINAZIONE: RISULTATI E IMPLICAZIONI PER LA PREVENZIONE Roma, 26-27 novembre 2014 Le prevenzione delle malattie batteriche invasive

Dettagli

Health Technology Assessment della vaccinazione anti-rotavirus

Health Technology Assessment della vaccinazione anti-rotavirus Daniele Merazzi TIN Neonatologia - Ospedale Valduce - Como presenta Health Technology Assessment della vaccinazione anti-rotavirus QIJPH - 2014, Volume 3, Number 7 VACCINAZIONE ANTI ROTAVIRUS I Rotavirus

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

La prevenzione della patologia pneumococcica nei soggetti a rischio. S. Esposito, Milano

La prevenzione della patologia pneumococcica nei soggetti a rischio. S. Esposito, Milano La prevenzione della patologia pneumococcica nei soggetti a rischio S. Esposito, Milano LA PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA PNEUMOCOCCICA NEI SOGGETTI A RISCHIO Susanna Esposito Unità di Pediatria ad Alta Intensità

Dettagli

Regione Campania. TITOLO DEL PROGETTO Attuazione del Piano delle Vaccinazioni in Regione Campania e monitoraggio dello stato di salute.

Regione Campania. TITOLO DEL PROGETTO Attuazione del Piano delle Vaccinazioni in Regione Campania e monitoraggio dello stato di salute. Regione Campania TITOLO DEL PROGETTO Attuazione del Piano delle Vaccinazioni in Regione Campania e monitoraggio dello stato di salute. REFERENTE ISTITUZIONALE Assessorato alla Sanità, Settore Assistenza

Dettagli

Dgr n del

Dgr n del giunta regionale 8^ legislatura pag. 1/61 ALLEGATO A 1. Premessa 1.1 Gli ambiti del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Gli ambiti del Piano Nazionale di Prevenzione per il triennio 2005-2007 sono

Dettagli

VECCHIE E NUOVE VACCINAZIONI SUSANNA ESPOSITO

VECCHIE E NUOVE VACCINAZIONI SUSANNA ESPOSITO VECCHIE E NUOVE VACCINAZIONI SUSANNA ESPOSITO Istituto di Pediatria, Università di Milano IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Scelte regionali per la vaccinazione

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

DECRETO N Del 26/02/2016

DECRETO N Del 26/02/2016 DECRETO N. 1322 Del 26/02/2016 Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto RINNOVO DELLA COMMISSIONE TECNICO-SCIENTIFICA PER LA PROGRAMMAZIONE E VERIFICA DELLE VACCINAZIONI L'atto si compone

Dettagli

Implementazione strumento interrai- Home Care

Implementazione strumento interrai- Home Care Implementazione strumento interrai- Home Care Francesco Landi Dipartimento di Scienze Gerontologiche-Geriatriche Geriatriche e Fisiatriche Università Cattolica Sacro Cuore - Roma MODELLI INNOVATIVI PER

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Convegno SItI Emilia-Romagna HPV e nuove strategie vaccinali Ferrara, 6 marzo 2009 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Paolo Durando Dipartimento di Scienze della Salute Sezione Igiene e

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA DELLA FARINGOTONSILLITE STREPTOCOCCICA Nicola Principi - Susanna Esposito

AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA DELLA FARINGOTONSILLITE STREPTOCOCCICA Nicola Principi - Susanna Esposito AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA DELLA FARINGOTONSILLITE STREPTOCOCCICA Nicola Principi - Susanna Esposito Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura. Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico.

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( ) Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte (2003-2005) Antonella Barale, Daniela Lombardi, Silvana Malaspina - Servizio di riferimento regionale

Dettagli

La vaccinazione anti-meningococcica

La vaccinazione anti-meningococcica La vaccinazione anti-meningococcica Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università di Firenze Abbiamo avuto un epidemia di meningite nell anno 2007? 1200 1000 800 600

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO TELECOM ITALIA: DEFINITO IL NUOVO CALENDARIO DELLE ATTIVITA SOCIETARIE DI TELECOM ITALIA, TIM E TI MEDIA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO TELECOM ITALIA: DEFINITO IL NUOVO CALENDARIO DELLE ATTIVITA SOCIETARIE DI TELECOM ITALIA, TIM E TI MEDIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO TELECOM ITALIA: DEFINITO IL NUOVO CALENDARIO DELLE ATTIVITA SOCIETARIE DI TELECOM ITALIA, TIM E TI MEDIA Milano, 31 dicembre 2004 Telecom Italia, Tim e Telecom Italia Media comunicano,

Dettagli

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici LABORATORIO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici Vincenzo Baldo R0 Potenziale di diffusione di una infezione nella popolazione Dipende da quattro fattori:

Dettagli

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento Osservatorio ARNO Diabete Bologna 3 luglio 2007 Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento M Songini* e il Gruppo Collaborativo per l Epidemiologia dell IDDM in Sardegna

Dettagli

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012 MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 del 2012 Tavola rotonda: Technical Report 12296: opportunità per i diversi ruoli istituzionali Milano, 13 marzo 2013 Dr. GIANPAOLO MICHELONI gianpaolo.micheloni@ospedaleniguarda.it

Dettagli

Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo in Italia 12/3/2007

Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo in Italia 12/3/2007 Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo in Italia 12/3/2007 Aggiornamento del 9 gennaio 2008 1 A. Introduzione e razionale Le malattie batteriche

Dettagli

I nuovi vaccini anti-pneumococco Chiara Azzari

I nuovi vaccini anti-pneumococco Chiara Azzari I nuovi vaccini anti-pneumococco Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Stella, 16 mesi, vaccinata P7 e Mc febbre,sonnolenza,dolore addominale, rigor liquor: glu 15 mg/dl, prot 144

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta Vittorio Demicheli SeREMI ASL AL Cochrane Collavoration Vaccines Field Il contesto Sanità pubblica Decisioni collettive

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni Le proposte di calendario vaccinale per l infanzia e per l adulto Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni Disclosure of interest Incarichi politico-amministrativi

Dettagli

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti CONVEGNO NAZIONALE 2016 Confrontiamoci con il PNP: HPV obiettivo anno 2018 da Nord a Sud WORKSHOP PRECONGRESSUALE GISCi Mercoledì 08 Giugno 2016 L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

ALLEGATO 1 PROTOCOLLO DI RICERCA. Studio retrospettivo e prospettico dei casi di malattia batterica invasiva da meningococco C in Toscana

ALLEGATO 1 PROTOCOLLO DI RICERCA. Studio retrospettivo e prospettico dei casi di malattia batterica invasiva da meningococco C in Toscana ALLEGATO 1 PROTOCOLLO DI RICERCA Studio retrospettivo e prospettico dei casi di malattia batterica invasiva da meningococco C in Toscana INDICE Pag. RIASSUNTO 1 1. INFORMAZIONI GENERALI 1 2. RAZIONALE

Dettagli

Global & Regional Health Technology Assessment 2015; 2 ( 1): DOI: /GRHTA

Global & Regional Health Technology Assessment 2015; 2 ( 1): DOI: /GRHTA GRHTA ISSN 2284-2403 Global & Regional Health Technology Assessment 2015; 2 ( 1): 43-52 DOI: 10.5301/GRHTA.5000193 Original Article Budget impact analysis della vaccinazione anti-pneumococcica negli adulti/anziani

Dettagli

CHI SIAMO ABOUT US. Azienda giovane fresca e dinamica ottiene immediatamente un ottimo successo conseguendo tassi di crescita a doppia cifra

CHI SIAMO ABOUT US. Azienda giovane fresca e dinamica ottiene immediatamente un ottimo successo conseguendo tassi di crescita a doppia cifra CHI SIAMO Nel 1998 nasce AGAN, societa specializzata nei servizi di logistica a disposizione di aziende che operano nel settore food del surgelato e del fresco. Azienda giovane fresca e dinamica ottiene

Dettagli

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, 13-14 Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Silvano Costa, Elena Marra I a Clinica Ginecologica-Ostetrica Direttore

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità Daniela Cavazzini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso

Dettagli

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna Silvia

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

From HEALTH FOR ALL to UNIVERSAL HEALTH COVERAGE. Gavino Maciocco Centro Regionale Salute Globale www.saluteinternazionale.info

From HEALTH FOR ALL to UNIVERSAL HEALTH COVERAGE. Gavino Maciocco Centro Regionale Salute Globale www.saluteinternazionale.info From HEALTH FOR ALL to UNIVERSAL HEALTH COVERAGE Gavino Maciocco Centro Regionale Salute Globale www.saluteinternazionale.info HEALTH FOR ALL HEALTH FOR SOME HEALTH FOR SOME UNIVERSAL HEALTH COVERAGE World

Dettagli

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) DM2 DM1 Difetti genetici della beta-cellula - Difetti genetici dell azione insulinica Sindromi genetiche rare associate al diabete Il MODY (Maturity-Onset Diabetes

Dettagli

On Line Press Agency - Price List 2014

On Line Press Agency - Price List 2014 On Line Press Agency - Price List Partnerships with Il Sole 24 Ore Guida Viaggi, under the brand GVBusiness, is the official publishing contents supplier of Il Sole 24 Ore - Viaggi 24 web edition, more

Dettagli

FRATTURE COMPLESSE DELL ARTO SUPERIORE IN ETA EVOLUTIVA

FRATTURE COMPLESSE DELL ARTO SUPERIORE IN ETA EVOLUTIVA FRATTURE COMPLESSE DELL ARTO SUPERIORE IN ETA EVOLUTIVA Pietro Persiani FRATTURE'COMPLESSE'DELL ARTO'SUPERIORE'IN' ETA 'EVOLUTIVA ' DIAGNOSI' TRATTAMENTO' PROGNOSI' FRATTURE'OMERO'DISTALE' Fra7ure'di'gomito''

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Immunizzazione contro le malattie respiratorie

Immunizzazione contro le malattie respiratorie 26 Immunizzazione contro le malattie respiratorie Introduzione i Punti chiave Mentre la copertura della vaccinazione per la pertosse è elevata in Europa, quelle per influenza, malattia pneumococcica e

Dettagli

Semestre europeo e coordinamento delle politiche economiche nell UE: tra indicatori economici e indicatori sociali

Semestre europeo e coordinamento delle politiche economiche nell UE: tra indicatori economici e indicatori sociali Semestre europeo e coordinamento delle politiche economiche nell UE: tra indicatori economici e indicatori sociali Roma, 9 Dicembre 2013 Nicolo Brignoli Contenuti L AEIP in breve Il Social Protection Performance

Dettagli

Il deficit di conoscenze degli assistiti: revisione della letteratura

Il deficit di conoscenze degli assistiti: revisione della letteratura Il deficit di conoscenze degli assistiti: revisione della letteratura Gorizia, 24/10/2011 Angelo DANTE Introduzione (1) Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 comma

Dettagli