Università del Sannio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università del Sannio"

Transcript

1 Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 9 Prof.ssa Stefania Petracca 1

2 Considerazioni relative al significato del momento angolare I Il momento angolare L di un sistema materiale ammette un interpretazione cinematica solo nel caso che il sistema sia dotato di opportune proprietà strutturali; in particolare nel caso dei sistemi rigidi: Ora vogliamo analizzare il caso di sistemi materiali non necessariamente rigidi, ma particolarmente semplici, di modo che l interpretazione cinematica di L risulti immediata. Le considerazioni fisiche che faremo a proposito di questi sistemi materiali semplici consentiranno di capire meglio anche casi più complessi. Cominciano con l analizzare un sistema costituito da due masse uguali, praticamente puntiformi, collegate l una all altra mediante una sbarretta orizzontale di massa trascurabile e ruotanti intorno ad un asse verticale fissato nel punto di mezzo della sbarretta orizzontale (punto O). La sbarretta è tale da mantenere inalterata la distanza tra le due masse, durante il moto. Se la sbarretta orizzontale ha la lunghezza d, ognuna delle due masse compie un moto circolare con velocità di modulo v = ω d, dove ω è la velocità angolare. Il momento angolare L del sistema rispetto al polo O risulta evidentemente L = l1 + l = d1 m v1 + d mv = md ω Notiamo che fissata la geometria (cioè il coefficiente md ), il momento angolare risulta proporzionale alla velocità angolare ω. L = kω

3 Considerazioni relative al significato del momento angolare II Se vogliamo cambiare la velocità angolare ω dobbiamo cambiare L e dunque deve essere dl / dt diverso da zero; e considerando la seconda legge cardinale della dinamica dobbiamo applicare delle forze il cui momento risultante non sia nullo. Se per semplicità supponiamo di non voler far muovere il punto O (cioè il centro di massa del sistema), deve trattarsi di un sistema di forze con risultante F (e) nullo: una coppia. Se volgiamo modificare il modulo della velocità angolare (cioè il modulo di L) senza cambiare la direzione, allora dl / dt deve essere parallelo ad L e dunque anche M (e) deve essere parallelo a L: la coppia deve essere cioè tale che il suo momento sia parallelo all asse di rotazione (coppia motrice o coppia resistente a seconda che si voglia aumentare o diminuire il modulo di ω). Invece se volgiamo cambiare la direzione di L (e di ω) senza cambiarne il modulo, allora dl / dt deve essere ortogonale a L: anche il momento della coppia deve essere dunque ortogonale all asse. Supponiamo ora che il sistema costituito dalle due masse rotanti sia un sistema libero, cioè sottoposto ad alcune sollecitazione esterna. Si ha allora, in particolare M (e) = 0, e dunque L = costante. Se la geometria del sistema non cambia allora possiamo concludere che la velocità angolare ω rimane costante indefinitivamente. Il fatto che nella realtà, un tale sistema, una volta messo in rotazione e abbandonato a sé, rallenti progressivamente fino a fermarsi, denuncia in effetti la presenza di un momento frenante esercitato dalle forze di attrito: momento frenante che nella nostra presente schematizzazione supponiamo essere trascurabile. 3

4 Considerazioni relative al significato del momento angolare III Mantenendo dunque il sistema isolato (M (e) = 0), modificandone la geometria in virtù di forze interne: ad esempio supponiamo che le due masse possano scorrere sulla sbarretta, e che vengano attratte verso O fino a che la loro distanza dall asse di rotazione non dimezzi: d = d /. Nella configurazione finale, il momento angolare L sarà dato da L' = md' ω' D altra parte, poiché il cambiamento di configurazione è avvenuto in virtù di sole forze interne, (e dunque dl / dt = 0) il momento angolare deve essersi conservato: L = L; e dunque md' ω' = md ω' = E poiché nel nostro caso d / d =, si ottiene ω = 4 ω: il cambiamento di configurazione (in virtù delle forze interne) di un sistema liberamente ruotante, si accompagna a variazioni della velocità angolare ω. d d ' ω ω 4

5 Considerazioni relative al significato del momento angolare IV 5

6 Considerazioni relative al significato del momento angolare V Consideriamo ora un altro semplice esempio: la stessa configurazione precedente ma ora l angolo tra la sbarretta e l asse di rotazione è θ. Calcoliamo il momento angolare L del sistema sempre rispetto al polo O. Le due masse compiono un moto circolare uniforme di raggio r = d cos θ; per entrambe il modulo della velocità (costante) vale v = ω d cos ω. Entrambi i vettori velocità sono ortogonali al piano formato dalla sbarretta e dall asse di rotazione, e dunque sono ortogonali a d 1 e d. Tuttavia considerato che anche d 1 e d hanno verso opposto, i momenti angolari dei due punti l 1 = d 1 m v 1 e l = d m v sono tra loro concordi e uguali, sono contenuti nel piano formato dalla sbarretta e dall asse di rotazione, ed hanno la direzione della normale n alla sbarretta; il loro modulo vale: In definitiva si ottiene che l = dmv = dmωd cosθ = L = md ωnˆ md cosθω Osserviamo che in questo caso L non ha la stesa direzione di ω. Notiamo, ora, che se ω è costante il modulo L di L è ancora costante; tuttavia non è vero per il vettore L: infatti il versore normale alla sbarretta descrive un moto a cono con apertura angolare pari a θ. 6

7 Considerazioni relative al significato del momento angolare VI Di conseguenza il vettore dl/dt è diverso da zero e dunque il momento esterno M (e) èdiverso da zero. Se la sbarretta non è ortogonale all asse di rotazione (cioè se θ 0), il moto può avvenire solo se si applicano al sistema delle forze esterne con momento non nullo. Per un ulteriore precisazione, scomponiamo la seconda legge cardinale della dinamica lungo un asse parallelo ed un ortogonale ad ω M M Vediamo che la componente L p di L è parallela ad ω (che è costante); quindi la derivata temporale deve essere nulla M ( M n ( e) p ( e) n e) = = ( e) p dl d dt L dt = 0 L = dt d n Per mantenere in rotazione il sistema non è necessaria nessuna coppia motrice. P n 7

8 Considerazioni relative al significato del momento angolare VII Il vettore L n, componente di L normale all asse di rotazione, rappresenta invece un vettore rotante (ortogonale all asse) di modulo costante: la sua derivata dl n /dt è dunque anch essa un vettore rotante (ortogonale a L n ), e tale deve essere anche M n (e) : per esercitare tale momento, i cuscinetti che sostengono l asse sono costretti a esplicare due forze f 1 e f, fra di loro uguali ed opposte, e anch esse rotanti. E l effetto di queste forze di un automobile le cui ruote anteriori non siano bene equilibrate. 8

9 Momento della forza gravitazionale 9

10 Definizione di corpo rigido I Molti oggetti sono sostanzialmente indeformabili e possono essere descritti, con approssimazione adeguata alla maggior parte degli scopi, tramite la schematizzazione di corpo rigido. Un corpo rigido è un sistema materiale (continuo) rigorosamente indeformabile: la distanza relativa di due qualunque punti costituenti un corpo rigido è immutabile. Un corpo rigido libero di muoversi nello spazio presenta sei gradi di libertà: una volta specificata la posizione di un suo punto (il che richiede che si fissi il valore di tre coordinate), il corpo può ancora ruotare attorno ad un asse qualunque passante per quel punto. Per fissare le direzione di un asse solidale col corpo e passante per quel punto è necessario specificare due angoli; ed un terzo angolo è necessario per specificare l angolo di rotazione intorno a quel asse (come una porta che ruota intorno all asse individuato dai suoi cardini). Il moto di un corpo rigido non può essere influenzato dalle forze interne: queste infatti, essendo costituite da un insieme di coppie di braccio nullo, tenderebbero semplicemente a far mutare le distanze relative fra i costituenti del corpo rigido; ma queste distanze relative non possono cambiare. Ci aspettiamo dunque che il moto di un corpo rigido sia governato dalle equazioni cardinali della dinamica, che hanno al primo membro delle quantità caratteristiche delle sole forze esterne (risultante e momento risultante). In effetti, il moto di un corpo rigido è completamente descritto dalle equazioni cardinali. Esse infatti costituiscono nel loro insieme 6 equazioni scalari fra loro indipendenti. 10

11 Definizione di corpo rigido II La prima delle equazioni cardinali governa il moto del baricentro (o centro di massa) del sistema rigido; la seconda governa le rotazioni (ad esempio intorno al baricentro) come si può intuire ricordando le considerazioni che abbiamo fatto sul significato cinematico del momento angolare. Come per qualunque altro sistema materiale, così anche per un sistema rigido si definisce posizione di equilibrio una configurazione tale che, disponendo in essa, fermo, il sistema materiale, esso permane fermo in tale configurazione. Tuttavia, mentre nel caso generale è necessario assicurarsi che ognuno dei singoli punti costituenti il sistema sia in equilibrio, nel caso di un sistema rigido l equilibrio è garantito dalla condizione che non si muova il centro di massa, e che il sistema non ruoti attorno ad esso. Per conseguenza, condizione necessaria e sufficiente perché una posizione sia posizione di equilibrio per un corpo rigido, e che in tale posizione siano nulli il risultante F (e) e il momento M (e) delle forze esterne applicate al sistema. La condizione è necessaria: infatti se F (e) e/o M (e) sono diversi da zero, sono diversi da zero dq/dt e/o dl/dt. Pertanto, se inizialmente il sistema è fermo, esso si mette in movimento: il risultante delle forze esterne produce il moto del baricentro, e il momento risultante produce le rotazioni. La condizione è sufficiente: infatti se F (e) e M (e) sono nulli, sono nullo anche dq/dt e dl/dt. E dunque, se inizialmente il sistema era fermo (e dunque Q = 0 e L = 0), resta dunque Q = 0 e L = 0 anche negli istanti di tempo successivi, e queste sono sei condizioni cinematiche fra di loto indipendenti che garantiscono che tutti i punti del sistema restino fermi al passare del tempo. 11

12 Momento angolare rispetto al baricentro e momento di inerzia I Vogliamo estendere al coso dei sistemi rigidi le considerazione sviluppate nel caso dei sistemi di punti materiali. In effetti l unica differenza che abbiamo dal caso precedente è che ora abbiamo una distribuzione continua di materia, mentre in precedenza avevamo una distribuzione discreta. La generalizzazione è presto fatta se sostituiamo al concetto di somma quella dell integrale ed anche in questo ultimo caso è possibile ottenere una relazione di proporzionalità tra il momento angolare totale (di una distribuzione di materia) L ed il vettore velocità angolare ω (avendo scelto come asse di rotazione un asse di simmetria dei corpo rigido!): L = Iω Dove I è detto momento di inerzia rispetto all asse preso in considerazione per la rotazione ed è definito dalla relazione I = h dm Il momento d inerzia corrisponde ad una proprietà geometrica del corpo rigido considerato ed è diverso da corpo a corpo. Infatti che la velocità angolare ω è costante allora anche L ècostante poiché I non risente della dinamica del corpo. Quindi giungiamo alla conclusione che dl/dt = 0 e non vi è un risultante dei momenti diverso da zero: per mantenere il corpo in rotazione con velocità angolare costante intorno all asse di simmetria non è necessario applicare ad esso alcun momento delle forze esterne. 1

13 Momento angolare rispetto al baricentro e momento di inerzia II Ma dato che il centro di massa si trova sull asse di rotazione (il centro di massa è sempre sull asse di simmetria per un corpo con qualche particolare simmetria) non è in moto e quindi resta fermo dq/dt = F (e) = 0. Il corpo può ruotare liberamente intorno all asse di simmetria e non vi è bisogno di nessuna sollecitazione esterna per mantenere inalterato il moto nel tempo. Ogni asse che gode di questa proprietà è detto asse libero di rotazione o asse centrale di inerzia. Il calcolo del momento d0inerzia di un corpo rispetto ad un asse qualsiasi può essere effettuato con tecniche simili a quelle introdotte per il calcolo del centro di massa. Infatti per calcolare esplicitamente il momento di inerzia bisogna riscrivere l elemento di massa in termini della densità di massa (che è una funzione del punto) e pi estendere il calcolo dell integrale a tutto lo spazio occupato dal corpo: h dm = h ρ( x, y, z) dτ = I = h ρ( x, y, z) dxdydz L integrando h ρ risulta essere una funzione della posizione; e l integrale può essere eseguito pur di esprimere ρ, h e dτ in funzione delle stesse variabili. Qualora il corpo fosse schematizzabile come un corpo bidimensionale o unidimensionale otteniamo le rispettive relazioni I = h σ ( x, y) ds = h σ ( x, y) dxdy h dm = oppure x λ( x) dx 13

14 Momento angolare rispetto al baricentro e momento di inerzia III Quando di un corpo rigido ci sia noto il momento di inerzia I c rispetto ad un asse noto (c) passante per il centro di massa, il momento di inerzia I rispetto ad un altro asse (a) parallelo a c può essere facilmente calcolato mediante il teorema di Huygens Steiner secondo il quale I = Ic + dove M è la massa totale del sistema e d la distanza fra l asse a e l asse c. E da notare che a parità di massa, la rotazione è caratterizzata dalla distribuzione della massa attorno all asse di rotazione. Il momento di inerzia cambia al cambiare della posizione dell asse. Infatti, nel primo esempio abbiamo I = 1/3 M L, ma se l asse di rotazione cambia, come nel secondo caso, anche il momento cambia: I = 1/1 M L. Infine cambiando ancora una volta l asse di rotazione otteniamo I = 1/1 M (a +b ). Per una sfera omogenea abbiamo I = /5 M R. Md 14

15 Energia cinetica di un sistema rigido L energia cinetica di un sistema rigido che ruoti intorno ad un asse a assume una forma particolarmente semplice in termini del momento di inerzia I a e della velocità angolare ω. La velocità v dell elemento dm, che si muove su traiettoria circolare di raggio h, ha infatti modulo v = ω h; e dunque il relativo contributo dk dell energia cinetica K del sistema vale 1 dk = dmv = Dunque l energia cinetica totale del sistema è 1 = 1 ω dmh ω K dk = dmh ω = dmh = 1 I ω Utilizzando il teorma di Koenig (K = ½ M v c + K ) unito all espressine appena ricavata, anche nel caso generale l energia cinetica di un sistema rigido assume un espressione particolarmente semplice. In un sistema baricentrale, il sistema compie infatti in ogni istante una rotazione intorno ad un asse c; per cui otteniamo: 1 1 K = Mv c + Iωc Dove I c è il momento di inerzia rispetto all asse (istantaneo) di rotazione. a 15

16 Moto di puro rotolamento I Questo tipo di moto è quello compiuto da una ruota circolare (sia r il suo raggio) che ruota senza strisciare a contatto con la strada: il sistema ruota con velocità angolare ω = ω u intorno all sse principale di inerzia u passante per il centro di massa C ortogonale alla ruota, e nello stesso tempo il centro di massa si muove rispetto al terreno con velocità v C, ortogonale all asse e parallela al terreno stesso. Benché il sistema (che per semplicità schematizziamo come un disco piano) sia dotato di moto di rotazione intorno a un asse che a sua volta trasla, esso è dotato di un solo grado di libertà. Infatti, per conseguenza del fatto che un punto A della ruota a contatto col terreno non striscia (dunque è, istante per istante, fermo rispetto al terreno), la velocità angolare ω della ruota e la velocità v C dell asse (e dunque del centro di massa della ruota) non sono fra di loro indipendenti, ma sono legati dalla relazione ω r = v C che in termini vettoriali: r ω = v C. Che la velocità angolare e la velocità del centro di massa siano cosi legate è comprensibile anche intuitivamente, sia ponendosi dal punto di vista solidale con il centro di massa (nel qual caso si vede la periferia della ruota, e con essa il terreno, procedere con velocità ω r), che dal punto di vista solidale con il punto di contatto (A) (nel qual caso si vede il sistema che ruota con velocità angolare ω intorno al punto di contatto, che pur essendo da istante ad istante diverso, è in ogni istante fermo: v A = 0). In base a questi ragionamenti, si conclude che il punto (B) diametralmente opposto al punto di contatto si muove con velocità v B = ω r = v C. 16

17 Moto di puro rotolamento II Poiché la ruota è un sistema ad un sol grado di libertà, basta una sola equazione dinamica, opportunamente scelta, per determinare la legge del moto; le altre equazioni dinamiche possono essere usate per calcolare le reazioni vincolari. Va notato che usualmente la ruota è costruita in modo che l asse di rotazione sia un suo asse centrale di inerzia (e noi supporremo di trovarci sempre in queste condizioni). 17

18 Ricapitolando Nello studio del moto dei sistemi di corpi o di corpi estesi, la traslazione viene regolata dalle leggi di Newton applicate al centro di massa, che è il punto reale o ideale in cui si considera concentrata la massa e intervengono solo le forze esterne (quelle esercitate da corpi esterni al sistema considerato). Le forze interne, che si presentano sempre come forze di azione a reazione, si annullano e non contribuiscono al moto. La rotazione del corpo intorno a qualche asse (passante per il centro di massa o un asse che vincola il moto) viene descritta dal momento delle forze esterne, e l accelerazione angolare dipende dalla distribuzione della massa attorno all asse di rotazione attraverso il centro di inerzia. Il principio di conservazione dell energia meccanica deve essere applicato tenendo conto dell energia cinetica di rotazione, oltre che quella di traslazione e delle energie potenziali. Si sono introdotti due nuovi principi: conservazione della quantità di moto (somma delle forze esterne = 0), conservazione del momento angolare (somma momenti esterni = 0). Se il corpo è inizialmente fermo, questi sono i principi che regolano la statica dei corpi. 18

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 UNIVESITA DEL SANNIO COSO DI FISICA 1 ESECIZI Dinamica dei corpi rigidi 1 La molecola di ossigeno ha una massa di 5,3 1-6 Kg ed un momento di inerzia di 1,94 1-46 Kg m rispetto ad un asse passante per

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido Capitolo 2 Statica del corpo rigido La statica è la parte della meccanica che si occupa dello studio dell equilibrio di corpi in quiete, ossia fermi, o mobili di moto rettilineo uniforme. In effetti applichiamo

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO Quantità di Moto Definizione 1 Per un punto P dotato di massa m e velocità v, sidefinisce quantità di moto il seguente vettore Q := m v. (1) Definizione

Dettagli

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2 1 Calcolo del momento d inerzia Esercizio I.1 Pendolo semplice Si faccia riferimento alla Figura 1, dove è rappresentato un pendolo semplice; si utilizzeranno diversi sistemi di riferimento: il primo,

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dinamica del corpo rigido Antonio Pierro Definizione di corpo rigido Moto di un corpo rigido Densità Momento angolare Momento d'inerzia Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Massimo Vassalli 1 Dicembre 007 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

R R condizione di rotolamento. per puro rotolamento

R R condizione di rotolamento. per puro rotolamento Condizione di puro rotolamento (corpi a sezione circolare): Moto di roto-traslazione in cui il punto di contatto ha velocita (istantanea) nulla Condizione che esclude la possibilita di strisciamento v

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Massa: misura della quantità di materia di un corpo, ha la proprietà dell

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Le grandezze vettoriali e le Forze

Le grandezze vettoriali e le Forze Fisica: lezioni e problemi Le grandezze vettoriali e le Forze 1. Gli spostamenti e i vettori 2. La scomposizione di un vettore 3. Le forze 4. Gli allungamenti elastici 5. Le operazioni sulle forze 6. Le

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE 1 L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE La statica studia l equilibrio dei corpi. Un corpo è in equilibrio se è fermo e persevera nel suo stato di quiete al trascorrere del tempo. Un modello è la semplificazione

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2) Un disco di massa M = 8Kg e raggio R è posto sopra un piano, inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale; all asse del disco è collegato

Dettagli

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come: 9 Moti rigidi notevoli In questo capitolo consideriamo alcuni esempi particolarmente significativi di moto di un sistema rigido. Quelle che seguono sono applicazioni delle equazioni cardinali di un sistema

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 1/13 FM1 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [14-1-13] SOLUZIONI Esercizio 1 (a) La coordinata del centro di massa è data da X cm = 1 (x 1 + x

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (16 Aprile - 20 Aprile 2012) 1 ESERCIZI SVOLTI AD ESERCITAZIONE Sintesi Abbiamo studiato le equazioni che determinano il moto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12 REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 Insegnamento di FISICA MATEMATICA (500474) Impartito presso: Corso

Dettagli

La fisica di Feynmann Meccanica

La fisica di Feynmann Meccanica La fisica di Feynmann Meccanica 1.1 CINEMATICA Moto di un punto Posizione r = ( x, y, z ) = x i + y j + z k Velocità v = dr/dt v = vx 2 + vy 2 + vz 2 Accelerazione a = d 2 r/dt 2 Moto rettilineo Spazio

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture Introduzione La meccanica è quella parte delle scienze applicate che studia le forze ed il moto. In questo campo è fondamentale la nozione di equilibrio, ovvero la condizione che si instaura quando le

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati: 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica febbraio 011 1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 10 Gennaio 2017 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideri il sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

MP. Moti rigidi piani

MP. Moti rigidi piani MP. Moti rigidi piani Quanto abbiamo visto a proposito dei moti rigidi e di moti relativi ci consente di trattare un esempio notevole di moto rigido come il moto rigido piano. Un moto rigido si dice piano

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

III esperimento: determinazione del momento d inerzia

III esperimento: determinazione del momento d inerzia III esperimento: determinazione del momento d inerzia Consideriamo un corpo esteso (vedi figura seguente) che possa ruotare attorno ad un asse fisso passante per il punto di sospensione PS; si immagini

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 11 giugno 213 1. Tre piastre piane omogenee di massa m aventi la forma di triangoli rettangoli con cateti 4l e 3l sono saldate lungo il cateto più lungo come in figura

Dettagli

Teorema dell energia cinetica

Teorema dell energia cinetica Teorema dell energia cinetica L. P. 23 Marzo 2010 Il teorema dell energia cinetica Il teorema dell energia cinetica è una relazione molto importante in Meccanica. L enunceremo nel caso semplice di un punto

Dettagli

Equilibrio statico sul piano inclinato

Equilibrio statico sul piano inclinato Esperienza 3 Equilibrio statico sul piano inclinato Obiettivi - Comprendere la differenza tra grandezze vettoriali e grandezze scalari attraverso lo studio delle condizioni di equilibrio statico di un

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario MOTO E TRAIETTORIA... 3 PUNTO MATERIALE... 3 TRAIETTORIA... 3 VELOCITÀ... 4 VELOCITÀ MEDIA... 4 VELOCITÀ ISTANTANEA...

Dettagli

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL 27-03-2014 ESERCIZIO 1 Un ragazzo, in un parco divertimenti, entra in un rotor. Il rotor è una stanza cilindrica che può essere messa in rotazione attorno al

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 20 Maggio

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare; 1 Esercizio (tratto dall esempio 6.22 p.189 del Mazzoldi) Un disco di massa M e raggio R ruota con velocità angolare ω in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per il centro. Da un

Dettagli

Formulario Meccanica

Formulario Meccanica Formulario Meccanica Cinematica del punto materiale 1 Cinematica del punto: moto nel piano 3 Dinamica del punto: le leggi di Newton 3 Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti 5 Dinamica del punto:

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

La situazione è rappresentabile così:

La situazione è rappresentabile così: Forze Equivalenti Quando viene applicata una forza ad un corpo rigido è importante definire il punto di applicazione La stessa forza applicata a punti diversi del corpo può produrre effetti diversi! Con

Dettagli

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale Momento angolare L. P. Maggio 2007 1. Prodotto vettoriale 1.1. Definizione Il prodotto vettoriale di due vettori tridimensionali a e b è un vettore c così definito: a) Il modulo di c è pari all area del

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Materiale occorrente: pendolo con collare (barra metallica), supporto per il pendolo, orologio, righello. Richiami di teoria Un pendolo fisico è costituito

Dettagli

FORZE. SistemidiForze Definizione 1 Si definisce Momento di una Forza applicata in un punto P rispetto ad un polo O, la seguente quantità

FORZE. SistemidiForze Definizione 1 Si definisce Momento di una Forza applicata in un punto P rispetto ad un polo O, la seguente quantità FOZE Nozione di Forza La Forza è un ente, assunto come primitivo, atto a rappresentare l azione su un corpo da parte di altri corpi e capace di produrre sul corpo effetti meccanici quali: 5 1. Variazione

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B 1 ENERGI PTENZILE 1 Energia potenziale 1.1 orze conservative Se un punto materiale è sottoposto a una forza costante, cioè che non cambia qualunque sia la posizione che il punto materiale assume nello

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli