Esperienze di filiere agroenergetiche in Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienze di filiere agroenergetiche in Toscana"

Transcript

1 Esperienze di filiere agroenergetiche in Toscana Claudio Fagarazzi GESAAF Università degli Studi di Firenze

2

3 Le principali politiche regionali per lo sviluppo delle filiere bosco-energia

4 ! Programma straordinario degli investimenti ha interessato tutto il territorio regionale ad esclusione dei centri abitati con più di abitanti, con un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi di progetto! BANDO 4 mil. euro! BANDO 4 mil. euro! Piano di Sviluppo Rurale che aveva alcune misure finalizzate alla realizzazione di impianti e piattaforme logistiche! POR CReO anch'esso con misure a favore della cogenerazione e del teleriscaldamento.! Piano Regionale Agricolo Forestale con specifiche misure per incentiva l'associazionismo forestale e la vendita di energia.

5 25 impianti

6 16 impianti

7 Evoluzione regionale delle filiere

8 L origine 2004 loc. Rincine! Comunità Montana Montagna Fiorentina Struttura polifunzionale e Edifici/uffici 320 kw 130 m rete 6515 mc riscaldati

9 Evoluzione numero impianti realizzati o in programmazione in Toscana

10 Dinamica potenza installata in Toscana

11 [C1] Evoluzione nel consumo di cippato e produzione di energia termica ed elettrica in Toscana

12 Evoluzione prezzo del cippato (osservazioni dirette)

13 Azioni per garantire sviluppo sostenibile settore! 2009 Stima disponibilità di risorse (ARSIA REGIONE TOSCANA)! primo monitoraggio progetto transfrontaliero BIOMASS (Progetto Marittimo Italia Francia

14 Obiettivo pianificazione Biomasse t/anno Offerta territoriale t/anno + residui agricoli Domanda impianti t/anno Esigenza di pianificare tempo Avvio nuovi impianti

15 Superfici in Carta dell uso del suolo forestale produzione dal punto di vista ecologico...

16 Produzione dal punto di vista ecologico...

17 1 A- FORESTE 2007 Superficie boscata utilizzata (h Superficie totale (ha) Superficie boscata (ha) Superficie boscata utilizzabile (ha) Legname da opera Altro legname Provincia Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Totale A- FORESTE 2007 Prodotti legnosi utilizzati a fini energetici (t s.s. /anno) da bosco da altre superifici ( verde urbano) Materiali provenienti da alvei fluviali da altre lavorazioni Provincia legna da ardere residui Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Totale

18 Problema efficienza economica attività selvicolturali Aree non in produzione Aree in produzione

19 Mappa di costo di produzione

20 Soprassuoli a macchiatico positivo Definire i soprassuoli forestali a macchiatico positivo nel contesto toscano in funzione di vari parametri, quali. 1. Caratteristiche del soprassuolo (produttività, tipologia forestale ecc.) 2. Caratteristiche morfologiche (pendenza, presenza di ostacoli naturali ecc.) ed infrastrutturali (tipologia di strade, densità ecc.) 3. Tipologia di assortimenti ritraibili (caratteristiche, prezzo di vendita ecc.) 4. Distanza da centri di vendita del materiale legnoso 5. Caratteristiche del cantiere forestale

21 ..in funzione di tre possibili scenari 1 scenario: produzione di assortimenti tradizionali( vendita di assortimenti tradizionali); 2 scenario: produzione di assortimenti tradizionali e cippato derivante dai residui di lavorazione ( vendita di assortimenti tradizionali e cippato); 3 scenario: produzione di assortimenti tradizionali e cippato derivante sia dai residui di lavorazione che da cippatura totale dei cedui per produzione di legna da ardere ( vendita di assortimenti tradizionali e energia).

22

23 1 A- FORESTE 2007 Superficie boscata utilizzata (ha) Superficie totale (ha) Superficie boscata (ha) Superficie boscata utilizzabile (ha) Legname da opera Altro legname Boschi misti Provincia Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Totale A- FORESTE 2007 Prodotti legnosi utilizzati a fini energetici (t/anno) da bosco da altre superifici (verde urbano) Materiali provenienti da alvei fluviali da altre lavorazioni totale (t/anno) Provincia legna da ardere residui Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Totale

24 Settore di trasformazione Numero di addetti regionali Produttività di residui legnosi per addetto (tonn/addetto/anno) Totale residui (tonn/anno) Segherie , Semifiniti , Falegnamerie , Mobilifici , Totale

25

26 MONITORAGGIO Progetto BIOMASS cosa prevedeva! Protocollo di Monitoraggio (standardizzare monitoraggio)! Protocollo per fattibilità econom-ambientale! Analisi tecnologie per rilevazione in remoto! Monitoraggio della filiera e degli aspetti qualitativi ed economici! Monitoraggio performace (anche economiche) degli impianti! Monitoraggio delle utenze

27 MONITORAGGIO: Impianti Regione Toscana 1. Impianto di Fivizzano 2. Impianto di Collesalvetti 3. Impianto di S. Romano 4. Impianto di Camporgiano 5. Impianto di Careggine 6. Impianto di Minucciano 7. Impianto di Stazzema (dal 2011/2012) Regione Liguria 8. Impianto di Rossiglione 9. Impianto di Campo Ligure 10. Impianto di Masone Regione Sardegna 11. Impianto di Sorgono Regione Corsa 12. Impianto di Bastia 13. Impianto di Sarrola-Carcopino 14. Impianto di Corte

28 Individuati i combustibili che arrivano a filiera! Diradamenti in boschi di conifere! Tagli fitosanitari! Ripuliture alvei fluviali! Avviamenti alto fusto! Residui segherie (sciaveri)! Interventi con costi di taglio, abbattimento e allestimento molto bassi o prossimi a zero.

29 Università degli Studi di Firenze Origine combustibile provenienza di alcuni carichi di cippato Amiata

30 Illustrazione risultati monitoraggio CI a gestori impianti 7 febb 2011 Ipotesi da contra.o Contenuto in legno t Contenuto in acqua t Contenuto energe/co Mwh/ t cippato M30 costo /t costo energia / Mwh 1 t cippato 30% umidità 0,7 0,3 3, ,14 situazione a.uale Contenuto in legno t Contenuto in acqua t Contenuto energe/co Mwh/ t cippato M30 costo /t costo energia / Mwh 1 t cippato 40% umidità 0,6 0,4 2, ,09 1 t cippato 50% umidità 0,5 0,5 2, ,12

31 Effetti del monitoraggio CI Inizio monitoraggio BIOMASS 07/02/2011 Presentazione risultati su qualità cippato e Prezzi equivalenti Effetto del monitoraggio BIOMASS Materiale da segheria

32 Effetti pianificatori del Monitoraggio CI SITUAZIONE EX ANTE BIOMASS SITUAZIONE EXPOST BIOMASS Quan/tà potenziale di cippato da residui t s.f. 35,507 MWh/anno con cippato M45 88,768 Quan/tà potenziale di cippato da residui t s.f. 30,181 MWh/anno con cippato M30 Energia in più con essiccazione MWh/anno Numero di Impian/ equivalen/ S Romano 102,615 13,847 8,6 16% IN PIU DI ENERGIA

33 Valutazione efficienza economica! Definiti parametri per le valutazioni (SRI, TR, ΔVAC, BEP, ecc.) scelta saggi, ecc.! Valutate costi di produzione ed efficienza delle filiere monitorate! Date indicazioni per garantire efficienza economica e sostenibilità di lungo perido filiera

34 Università degli Studi di Firenze Esempio di filiera di autoconsumo FIVIZZANO Piattaforma logistica Aprile Taglio Agosto Cataste stoccaggio e asciugatura 1 10 Settembre Cippatura Settembre Aprile Stoccaggio cippato Energia termica Trasporto 1 2 km Novembre

35 FIVIZZANO INDICI DI EFFICIENZA FINANZIARIA senza finanziamento iniziale con finanziamento del 25% Tempo di ritorno (anni) 5 3 ΔVAC ( ) Saggio di Rendimento Interno (%) 29,7% 69,4% Prezzo di BEP del cippato ( /t s.f.) - - Situazione attuale

36 Università degli Studi di Firenze SAN ROMANO Situazione dal settem Segheria Situazione pregressaa Scarti Trasporto km Tagli Fitosanitari Diradamenti Ripuliture alvei Piattaforma Cippatura Autoconsumo Piattaforma Vendita Cataste stoccaggio e asciugatura Impresa di utilizzazioni forestali Stoccaggio cippato Gestore impianto di produzione energetica (Comune) Utenze (privati)

37 Efficienza economica Università degli Studi di Firenze dell impianto di SAN ROMANO! Acquisto cippato da imprese forestali e segherie! Gestione impianto per autoconsumo e per vendita calore (costi espliciti/impliciti)! ATTENZIONE! VALUTAZIONE NON E A PARITA DI ENERGIA (ADESSO GENERANO OLTRE IL DOPPIO DI ENERGIA TERMICA)

38 Efficienza economica del (Comune) S. ROMANO vendita+autoconsumo! Considerando dinamica utenze private 40 (2 anni) 51 (1 anno) poi 80 (12 anni) Indici di efficienza finanziaria complessiva (autoconsumo+vendita) con 80 UTENZE a regime senza Parametri finanziamento iniziale con finanziamento della Regione del 37% Tempo di ritorno (anni) 13 7 ΔVAC ( ) Saggio di Rendimento Interno (%) 4,25% 16,3% Prezzo di BEP del cippato (inclusa iva 10%) ( /t s.f.) 70,00 100,00 Risparmio o perdite medie annue derivate dall'autoconsumo di energia in strutture pubbliche e dalla vendita di energia a privati /anno Energia mediamente consumata dalle strutture pubbliche nei 15 anni EX-POST Energia mediamente consumata dalle strutture pubbliche nei 15 anni EX-ANTE Costo medio di produzione dell'energia nei 15 anni sia per edifici pubblici che privati /Mwh EX-POST Costo medio di produzione dell'energia nei 15 anni sia per edifici pubblici che privati /Mwh EX-ANTE 140

39 Efficienza economica per le utenze SAN ROMANO! Comune vende calore a 75 /Mwh (incluso credito d imposta (circa 28 /Mwh)! Utente finale paga quindi circa 45 /Mwh! A Firenze paghiamo circa 113 /Mwh attuale risparmio annuo per utenze (40 utenze 2010/2011) futuro risparmio annuo per utenze (80 utenze 2011/2012) , ,99

40 Ultimo aspetto da affrontare effetto di sostituzione fra rinnovabili! La Toscana è già un grande consumatore di biomasse (circa 1,4 mil mc/anno)! Reti teleriscaldamento soprattutto in aree rurali con mercato legna da ardere affermato! Cosa accade?

41 Es. un comune toscano Consumi Energetici per Riscaldamento EX-ANTE Energia Settore Fonti Mwh/ anno % PUBBLICO Gasolio 51,04 24% Energia fossile Gpl 157,30 76% TOTALE 208,34 100% Gasolio 163,34 24% Energia fossile Gpl 278,60 41% legna PRIVATO Energie ardere 216,08 32% rinnovabili Pellets 20,43 3% TOTALE 678,44 100% Consumi Energetici Totali EX-ANTE 886,79

42 Settore PUBBLICO PRIVATO Università degli Studi di Firenze Consumi Energetici per Riscaldamento EX-POST Energie rinnovabili Energie rinnovabili Fonti Energia Mwh/ anno % Cippato 436, % TOTALE 436,10 Cippato 954,64 90% legna ardere 94,15 9% Pellets 7,21 1% 100 TOTALE 1.056,00 % Consumi Energetici Teleriscaldamento EX-POST 1390,74 93% 100 Consumi Energetici Totali EX-POST 1492,10 % 1280 q.li di legna da ardere sono stati sostituiti da cippato a regime sarano circa q.li/anno in meno

43 effetti! Ambientale ottimo, uso biomassa in modo più efficiente! Economia locale a regime avrò circa /anno di legna da ardere in meno! Determinante quindi lo sviluppo di filiere locali che vedano il coinvolgimento delle imprese locali che già si occupavano della produzione di legna da ardere

44 Indicazioni da valutazione efficienza economica! Costi di gestione più elevati di quanto previsto in bibliografia! Investimento sostenibile anche in assenza aiuto pubblici purché impianto non sovradimensionato

45 Piano di approvvigionamento parametri minimi per impianti di dimensioni superori a.! individuazione dei soggetti fornitori del biocombustibile necessario all alimentazione dell impianto;! Dichiarazioni di fornitura dei soggetti fornitori con indicazione delle dotazioni di mezzi e uomini e degli impegni di fornitura pregressi! inquadramento cartografico dell area di approvvigionamento (con fornitura dati shp);! metodologia di realizzazione del piano;! modalità di trasformazione e di condizionamento della materia prima;! distanze e modalità di trasporto dal luogo di produzione fino all impianto;! calcolo della CO2 prodotta e del consumo di energia grigia dal luogo di produzione fino a bocca di centrale.

46 Esempio di possibili sovrapposizioni Piano 1 fornitore A Piano 1 fornitore B Piano 2 fornitore A Fornitura elenco fornitori e aree a provincia costo=0

47 Network monitoraggio OSSERVATORIO E UN SUPPORTO ALLE DECISIONI diffonde informazioni su risorse, reti esistenti e in progetto PER ESEGUIRE SCELTE Ø PIANIFICATORIE Ø PROGETTAZIONE Ø D INVESTIMENTO

48 Rete informativa Osservatorio Internazionale Università degli Studi di Firenze Consorzi Forestali Operatori forestali Proprietari impianti Gestori impianti ibionet Enti di Dati ricerca Utenti pubblici Utenti privati progettisti Pubbliche Amministr. Utenze pubbliche Interessati a conversione Cittadinanza Utenze domestiche Interessati a conversione

49 Biomasse t/anno Obiettivo pianificazione + residui agricoli Offerta territoriale t/anno Esigenza di pianificare tempo Avvio nuovi impianti

50 COSA VOGLIAMO SAPERE? monitoraggio continuo su Temperatura e umidità esterna N. carichi e quantità di cippato in ingresso qualità del cippato, energia elettrica consumata, energia prodotta, blocchi impianto, Qualità e quantità delle emissioni, qualità e quantità delle ceneri, Valutazione efficienza impianto Valutazione efficienza investimento Valutazione problematiche di gestione e interventi necessari

51 SensorWebenergy? La piattaforma SENSORWEBenergy è basata su hardware open-source "Arduino" e sensoristica a basso costo. Il sistema si basa su una architettura di tipo "aperto" in grado di essere modificata ed adattata ad esigenze diverse di monitoraggio. Il sistema si appoggia a una piattaforma web con trasmissione del dato via GPRS ed upload in real time su pagine web

52 SensorWebenergy? Batteria backup Scheda gprs con elaborazione dati

53 FUNZIONI PER CONSORZI FORESTALI E OPERATORI FORESTALI monitoraggio continuo su qualità della propria produzione Origine delle produzioni Certificazione di origine, qualità, affidabilità e di idoneità rispetto agli utenti forniti Visibilità commerciale dei prodotti forestali Garanzia di fornitura pluriennale Aggiornato archivio dei clienti potenziali Valutazione efficienza investimento

54 FUNZIONI PER ENTI PUBBLICI Valutazione economica EX-ANTE dei progetti pubblici; Verifica EX-POST: efficacia dei fondi stanziati da Enti Pubblici su filiera legno - energia; valutazione economica di progetti esistenti; valutazione della riduzione delle emissioni di CO 2 (burden sharing); supporto a pianificazione energetica del Territorio; supporto alla programmazione degli investimenti; diffusione delle buone pratiche di sostenibilità;

55 FUNZIONI PER UTENTI PUBBLICHE E PRIVATE ALLACCIATI ALLA RETE Valutazione della qualità servizio offerto; Valutazione dell efficienza finanziaria dell'investimento in relazione ad altri sistemi di riscaldamento; Rilevazione delle emissioni a garanzia della sostenibilità ambientale e della salute dei residenti.

56 FUNZIONI PER UTENTI PUBBLICHE E PRIVATE INTERESSATE A CONVERSIONE Dimensionamento dell impianto Valutazione dell efficienza finanziaria dell'investimento in relazione ai sistemi di riscaldamento attualmente adottati Definizione della sostenibilità dell investimento in relazione alle biomasse disponibilità sul territorio Individuazione tipo di impianto più idoneo Individuazione fornitori caldaie, installatori, fornitori cippato Rilevazione delle emissioni a garanzia della sostenibilità ambientale e della salute dei residenti.

57 FUNZIONI PER LA CITTADINANZA Trasparenza assoluta circa la sostenibilità di un progetto d impianto, rispetto alla disponibilità di biomasse locali; Trasparenza assoluta circa le tipologie di biomasse inserite nell impianto, la loro qualità e l origine Trasparenza assoluta circa la qualità e quantità delle emissioni gassose, e la quantità e qualità delle ceneri Trasparenza assoluta circa l uso efficiente delle biomasse (rendimentio d impianto, ecc.)

58 Grazie per l attenzione Claudio Fagarazzi

La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti

La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti 18 maggio 2012 Università degli Studi di Firenze Biomasse agro-forestali e energie alternative La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti Claudio Fagarazzi Filiera biomassa

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

SINTESI DELLE ATTIVITA DEL PROGETTO BIOMASS IN SARDEGNA E GLI SVILUPPI DEL PROGETTO BIOMASS+

SINTESI DELLE ATTIVITA DEL PROGETTO BIOMASS IN SARDEGNA E GLI SVILUPPI DEL PROGETTO BIOMASS+ PROVINCIA DI NUORO Direzione Generale Arch Paolo Maylander, Ing. Barbara Farris, Ing Gialuca Farina Università di Sassari Giovanni Deplano, Sandro Dettori, Maria Rosaria Filigheddu Dip. Economia e Sistemi

Dettagli

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza REGIONE BASILICATA COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE - PROGRAMMA NAZIONALE BIOCOMBUSTIBILI - ENERGIA RINNOVABILE DA BIOMASSE (PROBIO). IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Maurizio Cocchi ETA-Florence Biogenerazione distribuita Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Assessorato Agricoltura e foreste Le biomasse legnose per la produzione di energia Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Bastia Umbra, 30 agosto 2011 I boschi dell Umbria La superficie forestale

Dettagli

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE FORESTALI Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla

Dettagli

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno 16/12/12 HOTEL I CILIEGI 1 da Gassificazione di Legno L'inserimento territoriale Lunedi 17 Dicembre 2012 RELATORE Emanuele Biondi 2 Localizzazione: zona artigianale Matassino Reggello 3 Caratteristiche

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Convegno: Settore foresta legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015 Centro Congressi Torino Incontra Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Andrea Crocetta

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

Lo sviluppo della produzione di energia da biomasse in Piemonte e i rapporti con il territorio

Lo sviluppo della produzione di energia da biomasse in Piemonte e i rapporti con il territorio Torna all indice Lo sviluppo della produzione di energia da biomasse in Piemonte e i rapporti con il territorio Marco Corgnati, Regione Piemonte - Settore Politiche Forestali Assessorati Regione Montagna

Dettagli

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Massimo Negrin Referente Gruppo Produttori Professionali Biomasse FORLENER

Dettagli

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI L azione vuole suggerire la diffusione di sistemi di certificazione energetica aziendale finalizzati a considerare, pianificare

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Progetto Energia Alta Val di Non.

Progetto Energia Alta Val di Non. Progetto Energia Alta Val di Non www.eurac.edu 2 Stima del potenziale energetico derivante da biomassa legnosa presente nel territorio dei Comuni trentini di Ruffrè, Fondo, Malosco, Ronzone, Cavareno,

Dettagli

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta Dal bosco alle case biomassa in filiera corta sfida professionale e industriale Utente Biomassa vergine = energia Rete teleriscaldamento Lavoro locale Scambiatore di calore Centrale di cogenerazione e

Dettagli

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Associato Quarta conferenza nazionale sull efficienza energetica: Efficienza è ricchezza Roma 22/11/2012 Affari Istituzionali: Dr. Mario Iannotti

Dettagli

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini Dott. Ing. Antonio Matucci Dott. Ing. Marco Frittelli CRIT SRL Sesto Fiorentino (FI) ENERGIE RINNOVABILI:

Dettagli

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Edolo, 29 novembre 2013 Z tç Utàà áàt ftçztää 1 Comunità Montana di Valle Camonica: N 41 Comuni Superficie: 127.251 ettari

Dettagli

L'apporto di Agronomi e Forestali al settore dell'energia da biomasse Filiere di approvvigionamento di valle: pianificazione e organizzazione

L'apporto di Agronomi e Forestali al settore dell'energia da biomasse Filiere di approvvigionamento di valle: pianificazione e organizzazione L'apporto di Agronomi e Forestali al settore dell'energia da biomasse Filiere di approvvigionamento di valle: pianificazione e organizzazione Giovanni Maiandi Libera professione dal 1995 Direttore tecnico

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

Energia dai nostri boschi Giuseppe Tresso PieMonti Risorse Srl

Energia dai nostri boschi Giuseppe Tresso PieMonti Risorse Srl LA FILIERA LEGNO-ENERGIA: LO SVILUPPO CHE MUOVE LA MONTAGNA Energia dai nostri boschi Giuseppe Tresso PieMonti Risorse Srl sabato 21 aprile 2012 sala Fondazione CRC (via Roma 14, Cuneo) Senza un ruolo

Dettagli

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Firenze, 28 marzo 2013 Prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale: gli indirizzi operativi della Regione Toscana Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Enrico Marchi - Fabio Fabiano

Dettagli

La convenienza alla realizzazione di micro-filiereenergetiche a biomasse forestali

La convenienza alla realizzazione di micro-filiereenergetiche a biomasse forestali Rocca di Papa (Roma), 16 novembre 2013 La convenienza alla realizzazione di micro-filiereenergetiche a biomasse forestali Francesco Carbone Inquadramento INFF: arrestare il processo di deforestazione mondiale;

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI Energia dal Bosco Michele Dellapina Il Consorzio nasce il 29 Marzo del 1957 su iniziativa di due Comunalie: Trefiumi e Valditacca in Comune di Monchio delle Corti. Associati

Dettagli

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte prima - REALIZZAZIONI

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte prima - REALIZZAZIONI CONVEGNO La filiera foresta-legno-energia in provincia di Trento Trento, 26 Maggio 2011 Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte prima - REALIZZAZIONI arch. Giacomo Carlino

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Che cos è Agenbiella:

Che cos è Agenbiella: Che cos è Agenbiella: Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro il cui socio di maggioranza è la Provincia di Biella. Gli altri soci sono: - Comune di Biella - A.S.L. 12 -U.I.B. -

Dettagli

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PAES Bologna, 19 Febbraio 2016 PATTO DEI SINDACI - PR IL HA ADERITO NEL MAGGIO 2013 AL PATTO DEI SINDACI. PAES: STRUMENTO PRIVILEGIATO PER PORTARE LA CITTÀ DI PARMA A TRAGUARDARE GLI OBIETTIVI

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

IL VALORE DI MACCHIATICO

IL VALORE DI MACCHIATICO IL VALORE DI MACCHIATICO Scopi pi più frequente Definire un giudizio circa il valore di un soprassuolo boschivo,, o il prezzo a cui può essere venduto per compravendita, successione, danno, ecc. raro il

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER Intervento FIPER Rapporto ERSAF 2016 Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER FIPER in numeri 83 impianti di teleriscaldamento a biomassa 132 impianti a biogas agricolo e gassificazione

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino Il team di lavoro ALBERTO POGGIO LUCA DEGIORGIS ANDREA CROCETTA MICHEL NOUSSAN GIULIO CERINO ABDIN MATTEO JARRE ingegnere elettrico master in ingegneria della sicurezza dottorato di ricerca in energetica

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

 # $ % & &' () * *$ '% %!!( #)* (## $!!# #( + #,( $ &$# ! $!-( ## %# %#!# !"#$$!# "%#&$"#"!! " # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"# $$!#"%#&$"#* ( # ( +$+"" " +%" # + "%""# +"#". ""# # # /%# &" "! (("0 + # +"!- $ #"$$""&"$+#$" ""0 +

Dettagli

Filiera corta legno-energia Esperienze nel Biellese

Filiera corta legno-energia Esperienze nel Biellese Esperienze nel Biellese giovedì 24/09/09 Dott. Ing. Alberto Colucci 1 INTERLOCUTORE UNICO RESPONSABILE DEL PROCESSO E DEI RISULTATI FINALI PROGETTAZIONE GESTIONE COSTRUZIONE giovedì 24/09/09 Dott. Ing.

Dettagli

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

14 dicembre Utilizzo del legno forestale 14 dicembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013 Il PRIP: una nuova strategia per le politiche di sviluppo rurale in coerenza

Dettagli

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico Conferenza Stampa 2 maggio 2016, Bellinzona Giovanni Bernasconi Capo Sezione protezione aria, acqua e suolo Repubblica e Cantone

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

L essiccazione dei biocombustibili legnosi

L essiccazione dei biocombustibili legnosi ANNO VII N. 4 / DICEMBRE 2013 - TRIMESTRALE EURO 10,00 RIVISTA TECNICA ENERGIA RINNOVABILE DALL AGRICOLTURA E DALLE FORESTE BIOMASSE SOLIDE AGROFORESTALI, BIOGAS E BIOMETANO, BIOCARBURANTI AGRICOLI E MATERIE

Dettagli

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto La energie rinnovabili e gli incentivi fiscali della Finanziaria 2008 Dott. Agr. Marco Odaldi 1 Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto - 1997 in vigore dal febbraio 2005 assegna all Italia

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Una filiera locale del legno cippato L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Iniziativa cofinanziata dall Unione Europea mediante il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Stia 15 novembre

Stia 15 novembre Oltreterra - ANNO 0 GIORNATA DI FORMAZIONE OLTRE EX LANIFICIO di Stia Comune di Pratovecchio Stia L Appennino che verrà Stati generali delle comunità dell appennino Gestione forestale :l alter ego delle

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI CONVEGNO LA FILIERA FORESTA-LEGNO-ENERGIA in PROVINCIA di TRENTO La biomassa come fonte di energia Trento, 26 Maggio 2011 Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda

Dettagli

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo La promozione dei SEAP in Lombardia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo INDICE La Fondazione Cariplo Il contesto Il bando Audit energetico 2006-2008 La Banca dati Audit GIS Accordo ACRI-ANCI Il

Dettagli

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet Alessandro Guercio ITI Engineering Direzione Commerciale La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet ITI Engineering: chi siamo, la nostra storia ITI Engineering: la valorizzazione

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro Dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella,

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

Piattaforma Automotive

Piattaforma Automotive Piattaforma Automotive venerdì 16 dicembre Centro Congressi Unione industriale di Torino 20 Novembre, 2010 Mod. 25-P02-00 Strategia per la competitività regionale MdO 42 -> 1,5-10 + ALTA AUTOMAZIONE MdO

Dettagli

Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure

Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure Le diverse tecnologie di trasformazione energetiche presuppongono specifiche - tipologie delle biomasse utilizzate e loro caratteristiche

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2015 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli