L Iva all importazione non è la stessa imposta dell Iva interna di Sara Armella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Iva all importazione non è la stessa imposta dell Iva interna di Sara Armella"

Transcript

1 L Iva all importazione non è la stessa imposta dell Iva interna di Sara Armella La sentenza n del della Corte di cassazione è parte di un gruppo di recenti sentenze 2, le prime a intervenire nella controversa materia degli accertamenti riguardanti l utilizzo dei depositi IVA, istituto oggetto di frequente utilizzo da parte degli importatori. Per comprendere la funzione dell istituto, occorre ricordare che le merci provenienti da Paesi extracomunitari sono soggette a un duplice regime tributario, rappresentato dall immissione in libera pratica e dall immissione in consumo. L immissione in libera pratica si realizza mediante l assolvimento delle procedure doganali e il pagamento dei dazi doganali: attraverso tali adempimenti, i prodotti esteri acquisiscono lo status di merce che può circolare liberamente all interno dell Unione europea. La seconda imposizione è rappresentata dalle misure di fiscalità interna, riscosse in dipendenza dell immissione in consumo della merce all interno del territorio nazionale (IVA, accise); soltanto con l assolvimento dell IVA, il bene estero, già immesso in libera pratica, può essere inserito nel circuito commerciale nazionale. Con l assolvimento dell IVA all atto dell importazione, con le stesse aliquote previste per le cessioni dei medesimi beni nel territorio dello Stato, viene garantita la neutralità dell onere fiscale sugli scambi rispetto alla provenienza dei beni da un territorio situato al di fuori della Comunità ovvero all interno dello Stato, in attuazione del principio di tassazione nel Paese di destinazione 3. Immissione in libera pratica e immissione al consumo rappresentano, pertanto, istituti diversi tra loro, che assolvono funzioni tra loro differenti. Con l assolvimento dei dazi doganali, la merce di provenienza extra-europea viene assimilata a quella prodotta all interno dell Unione europea, mentre con l assolvimento dell IVA tali prodotti ricevono la medesima imposizione sui consumi cui sono soggetti i prodotti realizzati nel territorio nazionale. Il deposito Iva e i suoi meccanismi È possibile che determinati prodotti rappresentino oggetto soltanto di immissione in libera pratica (assolvimento dei dazi doganali), ma non di importazione definitiva (assolvimento anche dell IVA). Ciò accade ogniqualvolta la merce sia introdotta nel territorio doganale attraverso uno Stato diverso da 1 Per il testo della sentenza cfr. pag Cass., 19 maggio 2010, nn e 12275; Id., 21 maggio 2010, nn e 12579, tutte in Banca Dati BIG, IPSOA. 3 F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, vol. II, Torino, V ed., pag. 232; A. Fantozzi, Il diritto tributario, Torino, III Ed., pag. 949.

2 2 quello in cui la si intende immettere al consumo. In tale ipotesi, i beni sono immessi in libera pratica in un Paese membro 4, per essere spediti in altro Paese comunitario e resteranno in sospensione dell IVA fino alla loro destinazione nell altro Stato membro. In questa ipotesi, le procedure doganali sono espletate solo una volta, ma con il vantaggio di non dovere anticipare finanziariamente il versamento dell IVA in Dogana al momento delle operazioni di sdoganamento. Il successivo inoltro a destino della merce, infatti, è assimilato a una cessione intracomunitaria, per cui l IVA verrà assolta nel Paese di immissione al consumo, mediante il meccanismo dell inversione contabile 5. L istituzione del deposito IVA recepisce i principi comunitari contenuti nell art. 16 della VI direttiva IVA 6, come modificata dalla direttiva 95/7/CE del 10 aprile 1995 ed è finalizzata a evitare che ai beni comunitari venga riservato un trattamento fiscale meno favorevole rispetto a quello previsto per i beni provenienti da Paesi terzi, giacché con l abbattimento delle barriere tra gli Stati membri era prevista soltanto per le merci extraeuropee la possibilità di essere immagazzinate nel territorio della Comunità, senza assolvere i dazi d importazione e le imposte nazionali, quali l IVA. Per ovviare a tale disparità di trattamento, è stata prevista l istituzione di depositi diversi da quelli doganali, detti depositi IVA, demandando agli Stati membri l individuazione delle norme attuative dell istituto: in attuazione di tale delega, l Italia ha introdotto preliminarmente il concetto di deposito non doganale con l art. 50 del D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, e, successivamente, ha adottato la più dettagliata e specifica disciplina del deposito IVA, con l adozione dell art. 50-bis, introdotto dalla legge 18 febbraio 1997, n. 28. Il legislatore ha previsto 7 che l immissione in libera pratica di beni destinati a essere introdotti in deposito IVA rappresenta un importazione non soggetta a IVA, sulla base della dichiarazione dell importatore circa la destinazione del bene, comprovata anche dalla restituzione del documento doganale di importazione munito della attestazione, sottoscritta dal gestore del magazzino, di avvenuta presa in carico della merce nel registro del deposito 8. 4 Ai sensi dell art. 79 del Reg. (CEE) 2913/92 del 12 ottobre 1992, cd. Codice doganale comunitario. 5 E.P. Forte - F. Cerioni - T. Palacchino, Il diritto tributario comunitario, Milano, 2004, pag Art. 16 della direttiva 77/388/CEE del 17 maggio 1977, trasfusa nell art. 155 della direttiva 2006/112/CE del 28 novembre Per effetto della legge n. 28/1997, che ha modificato il testo dell art. 67 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, la destinazione della merce estera in un deposito IVA non è più considerata quale operazione in sospensione d imposta, bensì come operazione non soggetta a IVA. 8 G. Mandò e D. Mandò, Manuale dell imposta sul valore aggiunto, Milano, 2010, pag

3 3 È con la successiva estrazione dei beni dal deposito IVA che si realizza un operazione astrattamente soggetta all applicazione dell imposta, potendo configurarsi un operazione interna, intracomunitaria ovvero una cessione all esportazione. Nel caso di destinazione dei beni estratti dal deposito al mercato interno, il proprietario emette autofattura e annota la stessa sia nel registro IVA delle vendite che degli acquisti, neutralizzando di fatto l incidenza finanziaria dell IVA in sede di dichiarazione e liquidazione periodica 9. Il vantaggio dato dall utilizzo dei depositi IVA consiste, in particolare, nel differire l assolvimento dell imposta a un momento successivo rispetto alle normali operazioni d importazione e a non anticipare finanziariamente il pagamento dell imposta, che verrà adempiuta nel momento di estrazione dal deposito, attraverso autofatturazione, con immediata compensazione tra IVA a credito e IVA a debito. La sentenza della Corte di Cassazione Il caso esaminato dalla Corte di cassazione presenta elementi di peculiarità. Si tratta, infatti, di un deposito IVA che, in seguito a verifica dell Agenzia delle dogane, è risultato essere non sufficientemente capiente rispetto alla mole di merci ricavabile dalla documentazione presentata. Casi come quello esaminato dalla Suprema Corte sono definiti depositi virtuali, ossia luoghi presso i quali non è possibile effettuare l effettiva conservazione della merce, per insufficiente capacità di stivaggio del magazzino. Nel caso di specie, gestore del deposito e proprietaria dei beni 10 si erano difesi affermando che i prodotti erano stati frazionatamente introdotti nel deposito IVA, mentre secondo la tesi ricostruttiva della Dogana, invece, la merce era stata solo formalmente presa in carico; questo punto non ha rappresentato oggetto di riesame da parte della sentenza in commento, la quale ha ritenuto corretta la ricostruzione dei fatti di causa operata dalla Dogana e confermata dai giudici di merito. La Corte di cassazione, inoltre, ha escluso l applicabilità al caso concreto della norma di interpretazione autentica contenuta nella legge 27 gennaio 2009, n. 2 11, che all art. 16, comma 5-bis, riconosce il regime di esclusione IVA per le prestazioni di servizi relative a beni custoditi in un deposito IVA, anche se materialmente eseguite nei locali limitrofi al deposito autorizzato. Mediante tale norma, il legislatore ha inteso prevedere - come emerge dalla relazione di 9 Presupposto per il corretto funzionamento e applicazione di tale regime è che l importo dell IVA da assolvere al momento dell estrazione dal deposito sia assolutamente identico a quello che sarebbe stato versato in Dogana, qualora si fosse svolta un importazione definitiva (immissione in libera pratica e contestuale immissione in consumo). 10 Per effetto della solidarietà prevista dall art. 50-bis, comma 8, del D.L. n. 331/ Legge di conversione del D.L. 29 novembre 2008, n. 185, cd. decreto anticrisi.

4 4 accompagnamento - che verifiche e controlli dei sigilli, della qualità e quantità delle merci, anche se compiute dal gestore del deposito nei locali limitrofi al magazzino, si considerano a tutti gli effetti quali introduzioni nel deposito IVA. Lo scopo della norma di interpretazione autentica è chiaramente quello di superare eccessive rigidità formalistiche riconoscendo, come già precedentemente chiarito anche dall Agenzia delle dogane 12, l applicazione del regime previsto per le merci destinate ai depositi IVA, anche per quei prodotti materialmente non inseriti nella struttura, ma oggetto di verifica, riscontro e presa in carico dal gestore del deposito negli spazi limitrofi, come nella prassi accade per ragioni logistiche e operative. Tale norma, richiamata dalla giurisprudenza di merito in sede di annullamento dei recuperi d imposta operati nei confronti dei depositi IVA 13, non è stata ritenuta applicabile al caso concreto, in quanto logicamente incompatibile con la ricostruzione dei fatti prospettata dalla contribuente, sia in sede di merito che di legittimità. Ritenuto inapplicabile, per le circostanze di fatto del caso concreto, l istituto del deposito IVA, l Autorità doganale ha contestato l omesso pagamento dell IVA all importazione in via solidale al gestore del deposito e al proprietario dei beni. La società accertata, a questo punto, chiede alla Corte di cassazione se il recupero dell IVA possa configurarsi come una doppia imposizione, dato che il tributo era già stato assolto all atto di estrazione dal deposito, attraverso il meccanismo del reverse charge. Infatti, non può considerarsi privo di effetti l aver emesso - proprio in relazione all immissione in consumo di quella merce di provenienza estera - autofattura e l aver provveduto alla sua iscrizione nel registro delle vendite: tale adempimento integra l assolvimento dell IVA, non potendo dunque ravvisarsi nessun salto d imposta o danno patrimoniale per lo Stato. E invero, lascia perplessi la finzione giuridica per cui la mancata introduzione fisica della merce a magazzino comporterebbe la cancellazione degli adempimenti connessi all utilizzo del 12 La stessa nota 2 agosto 1999, n. 2162/V/SD, citata dalla circolare 28 aprile 2006, n. 16/D (in Banca Dati BIG, IPSOA), riconosce che non è previsto da alcuna normativa che le merci debbano essere scaricate dai mezzi di trasporto e che anche una sosta minima del mezzo di trasporto presso gli spazi antistanti il deposito deve ritenersi comunque idonea all applicazione del regime del deposito IVA, posto che le aree adiacenti il magazzino costituiscono parte integrante del medesimo, essendo zone limitrofe e del tutto funzionali allo svolgimento dell attività ivi autorizzata. In questi termini si è espresso anche il Direttore dell Area centrale gestione tributi dell Agenzia delle dogane, al tavolo d incontro occorso il 25 luglio 2008, nel corso del quale è stata ribadita l irrilevanza dello scarico della merce nei depositi IVA e l estensione dell area del deposito agli spazi esterni al magazzino di pertinenza. 13 Ex pluribus, Comm. trib. prov. di La Spezia, 25 maggio 2009, n. 120; Comm. trib. prov. di Napoli, 30 giugno 2009, n. 394; Comm. trib. prov. di Torino, 5 gennaio 2010, n. 6.

5 5 deposito IVA e riporterebbe l orologio al momento dell importazione, perché nel frattempo è intervenuto un fatto significativo, ossia l assolvimento dell IVA mediante il reverse charge. Ritenuto inapplicabile, per le circostanze di fatto del caso concreto, l istituto del deposito IVA, l Autorità doganale ha contestato l omesso pagamento dell IVA all importazione in via solidale al gestore del deposito e al proprietario dei beni. La società accertata, a questo punto, chiede alla Corte di cassazione se il recupero dell IVA possa configurarsi come una doppia imposizione, dato che il tributo era già stato assolto all atto di estrazione dal deposito, attraverso il meccanismo del reverse charge. Infatti, non può considerarsi privo di effetti l aver emesso - proprio in relazione all immissione in consumo di quella merce di provenienza estera - autofattura e l aver provveduto alla sua iscrizione nel registro delle vendite: tale adempimento integra l assolvimento dell IVA, non potendo dunque ravvisarsi nessun salto d imposta o danno patrimoniale per lo Stato. E invero, lascia perplessi la finzione giuridica per cui la mancata introduzione fisica della merce a magazzino comporterebbe la cancellazione degli adempimenti connessi all utilizzo del deposito IVA e riporterebbe l orologio al momento dell importazione, perché nel frattempo è intervenuto un fatto significativo, ossia l assolvimento dell IVA mediante il reverse charge. Neutralità dell imposta Un aspetto sul quale la sentenza non si è soffermata è la violazione del principio di neutralità dell IVA 14, che viene a realizzarsi ogniqualvolta l imprenditore (e, nel caso di specie, anche il gestore del deposito) rimanga definitivamente inciso dal pagamento dell imposta, senza poter operare la rivalsa nei confronti di altri soggetti. La giurisprudenza comunitaria, in materia di recupero a posteriori dell IVA, ha chiaramente affermato che i provvedimenti che gli Stati membri possono adottare per assicurare l esatta riscossione dell imposta ed evitare frodi non possono essere utilizzati in modo tale da mettere in discussione la neutralità dell imposta 15. Infatti, in caso di violazione non incidente sull assolvimento del tributo, lo Stato membro non può sanzionare il contribuente privandolo del diritto alla detrazione. Di tali principi ha fatto corretta applicazione una sentenza della Corte di cassazione, quasi coeva di quella in commento, precisando che qualora risulti che 14 Essenziale nella disciplina dell IVA comunitaria e nazionale è pertanto (come ribadito dal settimo considerando della direttiva 2006/112/CE) il rispetto del principio di neutralità fiscale, che esclude anche ogni genere di doppia imposizione. 15 Corte di giustizia CE, 21 marzo 2000, cause riunite C-110/98 e C-147/98, Gabalfrisa, in Banca Dati BIG, IPSOA; Corte di giustizia UE, 21 febbraio 2006, causa C-255/02, Halifax, in GT - Riv. giur. trib. n. 5/2006, pag. 377, con commento di A. Santi, e in Banca Dati BIG, IPSOA.

6 6 nel caso concreto sono stati adempiuti, sia pure in modo formalmente irregolare, gli obblighi sostanziali dell IVA, mediante registrazione della fattura relativa all acquisto dei beni, la contribuente non sarà tenuta a versare alcuna somma all Erario a titolo di imposta 16. Laddove si accerti un irregolarità, questa può rappresentare oggetto di sanzione, ma non di una ulteriore applicazione dell IVA, la quale produrrebbe un evidente effetto duplicativo sulla medesima operazione economica. Nello stesso senso si segnalano numerose pronunce di merito, che hanno escluso la legittimità degli avvisi di accertamento doganale emanati in relazione all omessa introduzione delle merci in un deposito IVA, in considerazione dell avvenuto assolvimento dell imposta mediante reverse charge 17. Iva interna e Iva all importazione non possono rappresentare due diversi tributi I principi richiamati non hanno trovato applicazione nella sentenza in commento, la quale ritiene corretto l accertamento dell IVA all importazione, in relazione a un presupposto impositivo già tassato mediante reverse charge, argomentando che non vi sarebbe duplicazione di imposta, non potendo l avvenuto assolvimento, mediante auto fatturazione, dell IVA interna, compensare il mancato pagamento dell IVA all importazione. A giustificazione di tale assunto, la pronuncia richiama la diversità del sistema di accertamento dei due tributi, affermando espressamente che IVA all importazione e IVA interna rappresenterebbero due distinti e autonomi tributi. Tale impostazione collide con la migliore dottrina in materia, la quale ha sottolineato come l IVA all importazione non rappresenti un tributo distinto e autonomo - si potrebbe dire ontologicamente diverso - dall IVA interna 18. Il sistema dell IVA relativo alle importazioni è per sua natura incardinato in quello generale dell IVA e non si tratta di un tributo a sé stante, pur essendo diverso il meccanismo di funzionamento ed essendo applicabili numerosi precetti previsti dal diritto doganale 19. La diversità nei meccanismi applicativi dell IVA all importazione, tuttavia, non può condurre all affermazione secondo cui IVA all importazione e IVA interna rappresenterebbero due distinti tributi. 16 Cass., 5 maggio 2010, n , in Banca Dati BIG, IPSOA. 17 Ex pluribus, Comm. trib. prov. di Torino n. 6 del 2010, cit; Comm. trib. prov. di La Spezia, 30 aprile 2009, n. 101; Comm. trib. prov. di Varese, 9 marzo 2009, n G. Gaffuri, Lezioni di diritto tributario, Padova, IV ed., pag A. Comelli, IVA comunitaria e IVA nazionale. Contributo alla teoria generale dell imposta sul valore aggiunto, Padova, 2000, pag. 779; G. Falsitta, Manuale di diritto tributario. Parte speciale, Padova, 2008, pag. 705.

7 7 Tale affermazione è chiaramente smentita dallo stesso legislatore, il quale - con norma rubricata applicazione dell imposta - stabilisce che l imposta relativa alle importazioni è accertata, liquidata e riscossa per ciascuna operazione. Si applicano per quanto concerne le controversie e le sanzioni, le disposizioni delle leggi doganali relative ai diritti di confine 20. Si tratta, con evidenza, di una norma che circoscrive la specificità dell IVA all importazione ai soli meccanismi di accertamento e sanzionatori, senza suggerire la configurabilità di una diversa natura dell imposta dovuta all atto dell importazione. Che IVA interna e IVA all importazione siano proprio lo stesso tributo è confermato inoltre dal fatto che anche l IVA all importazione concorre alla liquidazione dell imposta, realizzandosi anche in relazione a essa il diritto alla detrazione, così come previsto per gli acquisti interni. L unicità dell IVA, sia essa dovuta sulle operazioni interne o all atto dell importazione, è del resto confermata anche dalla Corte di giustizia europea, che sin dalle prime pronunce ha osservato come l IVA sia parte integrante di un regime generale di tributi interni 21. Negli stessi termini si sono espresse molte pronunce della Corte di cassazione, la quale - ancora nel maggio scorso 22 - ha ribadito che l IVA all importazione costituisce un tributo interno che, secondo i principi del Trattato CE, è dovuto allo Stato al momento dell ingresso delle merci. La sentenza in commento, infine, contraddice un argomentato precedente della medesima Corte, relativo proprio all IVA all importazione, e in relazione a un caso concreto avente ad oggetto il superamento del plafond IVA. In tale precedente, la Corte di cassazione ha chiarito che, pur in presenza di una disposizione che attribuisce agli Uffici doganali la competenza per la riscossione dell IVA all importazione, una volta assolta la stessa imposta presso altro Ufficio competente per l IVA nazionale (nel caso di specie, l Ufficio IVA), la stessa non può essere nuovamente riscossa 23, in tal modo confermando l impostazione già accolta in dottrina e nella giurisprudenza comunitaria, secondo la quale IVA all importazione e IVA interna rappresentano due modalità applicative della medesima imposta. Ottobre Art. 70 del D.P.R. n. 633/ Corte di giustizia CE, 5 maggio 1982, Gaston Schul, causa 15/81, in Banca Dati BIG, IPSOA. 22 Sentenza in materia di contrabbando doganale realizzato mediante omesso pagamento dell IVA all importazione: Cass., Sez. III pen., 4 maggio 2010, n , in Banca Dati BIG, IPSOA. 23 Cass., 8 ottobre 2001, n , in Banca Dati BIG, IPSOA.

Deposito Iva: analisi delle novità legislative e giurisprudenziali

Deposito Iva: analisi delle novità legislative e giurisprudenziali Deposito Iva: analisi delle novità legislative e giurisprudenziali Premessa Negli ultimi anni, l istituto del deposito Iva è stato oggetto di forti contrasti interpretativi in merito alla rilevanza dell

Dettagli

Milano, 28 febbraio 2013 Prot. n. 06/13 DD/sb. Alle Associazioni Territoriali Alle Aziende Associate. Oggetto: Dogane Depositi IVA

Milano, 28 febbraio 2013 Prot. n. 06/13 DD/sb. Alle Associazioni Territoriali Alle Aziende Associate. Oggetto: Dogane Depositi IVA Milano, 28 febbraio 2013 Prot. n. 06/13 DD/sb Alle Associazioni Territoriali Alle Aziende Associate Oggetto: Dogane Depositi IVA Alla luce dell ultimo intervento normativo in materia di Depositi IVA (Art.

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA

I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA DEPOSITO IVA art. 50-bis, DL 331/1993 Istituto che assolve ad una funzione di pura convenienza finanziaria, in quanto consente di rinviare

Dettagli

Consignment stock: profili doganali

Consignment stock: profili doganali Consignment stock: profili doganali 1. Inquadramento generale Il consignment stock è un contratto con il quale beni di proprietà del fornitore (in genere materie prime o semilavorati) vengono trasferiti

Dettagli

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Recenti sentenze e provvedimenti in materia di Iva Corte di Giustizia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori 1 Aprile 2011, ore 09:00 Escluse le cessioni effettuate nella fase di vendita al dettaglio 1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori Il meccanismo del reverse charge si applica

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO RISOLUZIONE N. 42/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 aprile 2012 OGGETTO: Interpello (art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Chiarimenti in merito alla qualificazione giuridica delle operazioni

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

CIRCOLARE N. 54/E. Roma, 23 dicembre 2004. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 54/E. Roma, 23 dicembre 2004. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 54/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 dicembre 2004 Oggetto: IVA. Territorialità delle cessioni di gas e di energia elettrica. Direttiva 2003/92/CE del Consiglio del 7 ottobre

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 marzo 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 articolo 49, comma 10 Imposta di bollo su assegni bancari o postali

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

Depositi IVA: procedure di introduzione ed estrazione dei beni di Massimo Gabelli e Davide Rossetti (*)

Depositi IVA: procedure di introduzione ed estrazione dei beni di Massimo Gabelli e Davide Rossetti (*) Depositi IVA: procedure di introduzione ed estrazione dei beni di Massimo Gabelli e Davide Rossetti (*) Procedure Premessa La disciplina del deposito IVA (di cui all art. 50-bis del D.L. n. 331/1993) è

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE 7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE Triangolazioni con intervento di soggetti nazionali UE ed extra UE 7. 7.1. INTRODUZIONE La globalizzazione dei mercati favorisce le

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Periodico informativo n. 38/2011 Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal 1 aprile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

COMUNICATO TOP URGENT. Oggetto: Iva 2010 Prestazione di servizi (modalità di fatturazione dei trasporti di merce).

COMUNICATO TOP URGENT. Oggetto: Iva 2010 Prestazione di servizi (modalità di fatturazione dei trasporti di merce). COMUNICATO TOP URGENT Oggetto: Iva 2010 Prestazione di servizi (modalità di fatturazione dei trasporti di merce). In attesa del recepimento nell ordinamento italiano delle modifiche apportate dalla direttiva

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015 Con Provvedimento n. 159941 del 15 dicembre 2014, l'agenzia delle Entrate, a seguito

Dettagli

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA - OPERATIVO DALL 1.12.2012

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA - OPERATIVO DALL 1.12.2012 Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Francesca Parravicini Dott. Fabio Salvagno Padova, 19 novembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

PARTE I - LE IMPORTAZIONI

PARTE I - LE IMPORTAZIONI PARTE I - LE IMPORTAZIONI Regolamento (CEE) n. 2913 13 D.P.R. 26/10/1972, n. 633 - Artt. 67-72 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto 35 Decreto Ministero delle Finanze 24/12/1993 -

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

La disciplina doganale e IVA dei costi di trasporto

La disciplina doganale e IVA dei costi di trasporto La disciplina doganale e IVA dei costi di trasporto La determinazione del valore delle merci ai fini doganali rappresenta uno dei temi più delicati e complessi, giacché vigono specifiche regole che distinguono

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa. Milano, 5 dicembre 2012

Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa. Milano, 5 dicembre 2012 Elementi normativi della S.O. ai fini dell IVA Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa Milano, 5 dicembre 2012 Agenda Elementi normativi o Nozione di stabile organizzazione o SO e territorialità

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

Roma,05 novembre 2009

Roma,05 novembre 2009 RISOLUZIONE N. 274/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,05 novembre 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 procedura di reso nella vendita per corrispondenza

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott. Filippo

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011 Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Fabio Salvagno Dott. Francesca Parravicini Padova, 26 marzo 2012

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E

Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E Direzione Centrale Accertamento Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E Oggetto: Decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 - art. 1, commi

Dettagli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Nell illustrare le modalità operative per effettuare il rimpatrio o la regolarizzazione delle attività irregolarmente

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio IVA Roma, 5 novembre 2013 OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22 per cento - Articolo 40, comma 1-ter,

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 9 GIUGNO 2009 Informativa n. 41 Scomputo delle ritenute

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli