XII SESSIONE AFERESI & ENDOTELIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XII SESSIONE AFERESI & ENDOTELIO"

Transcript

1 S.C. III MEDICA SERVIZIO di DIABETOLOGIA & MALATTIE METABOLICHE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALE di CATTINARA - TRIESTE XII SESSIONE AFERESI & ENDOTELIO Inquadramento delle Malattie Dismetaboliche Luigi Cattin

2 The Number of Familial Dyslipidaemias in Italy Familial hypercholesterolemias Familial combined hyperlipidemia > Type III hyperlipidemia ? Severe hypertriglyceridemias 200? Familial hypertriglyceridemias? Familial hypobetalipoproteinemias Combined hypolipidemia? Abeta & Chylomicron Retention Disease Familial hypoalphalipoproteinemias? Familial hyperalphalipoproteinemias?

3 VLDL TG = 55% CH = 20% PL = 18% Pr = 8% LPL IDL TG = 23 % CH = 38% PL = 19% Pr = 18% LPL HPL FEGATO LDL TG = 6% CH = 50% PL = 22% Pr = 22%

4 LDL B-100 LDL receptors SYNTHESIS OF CHOLESTEROL SYNTHESIS OF LDL RECEPTORS LDL HMG CoA Reductase INHIBITS DNA EXCESS CHOLESTEROL RNA ACAT ACTIVATES MEMBRANES STEROIDS BILE ACIDS CHOLESTEROL ESTERS

5 INHERITED MONOGENIC HYPERCHOLESTEROLEMIAS Genetic disorders due to mutations of a single gene (monogenic / Mendelian disease) Biochemical phenotype: LDL-C >95th percentile Clinical phenotype: - Tendon and cutaneous xanthomatosis - Premature coronary artery disease (pcad)

6 INHERITED MONOGENIC HYPERCHOLESTEROLEMIAS Dominant transmission Recessive transmission Heterozygote LDL-C (One mutant allele) Heterozygote LDL-C (One mutant allele) Homozygote LDL-C (Two mutant alleles) Homozygote LDL-C (Two mutant alleles) Gene dosage effect

7 DOMINANT HYPERCHOLESTEROLEMIAS (Familial hypercholesterolemia phenotype) Disease FH-1 (Classic FH) Heterozygous Homozygous FH-2 (FDB) Heterozygous Homozygous FH-3 (ADH) Heterozygous Homozygous Gene LDL-R Apo B-100 PCSK9 Prevalence in population 1 per per million 1 per 1000 >1 per million??

8 DOMINANT HYPERCHOLESTEROLEMIAS (Familial hypercholesterolemia phenotype) Disease FH-1 (Classic FH) Heterozygous Homozygous FH-2 (FDB) Heterozygous Homozygous FH-3 (ADH) Heterozygous Homozygous Gene LDL-R Apo B-100 PCSK9 Prevalence in population 1 per per million 1 per 1000 >1 per million??

9 4 DOMAINS Ligand binding 292 aa NH FH in Italy Heterozygotes n LDL chol mg/dl A B EGF precursor homology 400 aa O-linked sugars 58 aa Membrane spanning 22 aa Cytoplasmic 50 aa cysteine C COOH Homozygotes and Compound Heterozygotes n. 50 LDL chol mg/dl

10 LDL receptor gene (chr. 19p13) Exons

11 MUTATIONS OF LDL-R GENE IN ITALIAN FH-1 PATIENTS Major Rearrangements 17 Minute Deletions/Insertion 17 Point Mutations Coding sequence Deletions/insertions 7 Missense 63 Nonsense 14 Splice junctions 13 TOTAL 131

12 1 ER 2 Golgi 3 4 LDL 5 Endosome Coated Pit Class Synthesis Transport Binding Clustering Recycling 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X

13 Normale LDL-R FH- eterozigote FH- omozigote e 3 Fenotipo RECETTORE-DIFETTIVO 2 e 4 Fenotipo RECETTORE-NEGATIVO

14 LDL-CH (mmol/l) r = P = Residual LDL-R activity (%)

15 DOMINANT HYPERCHOLESTEROLEMIAS (Familial hypercholesterolemia phenotype) Disease FH-1 (Classic FH) Heterozygous Homozygous FH-2 (FDB) Heterozygous Homozygous FH-3 (ADH) Heterozygous Homozygous Gene LDL-R Apo B-100 PCSK9 Prevalence in population 1 per per million 1 per 1000 <1 per million??

16 Apolipoprotein B gene (chr. 2p24) 5 Exon 26 3 ApoB-100: 4536 aa. CGG TGG Arg3480>Trp CGG CAG Arg3500>Gln CGG TGG Arg3500>Trp CGC TGC Arg3531>Cys CAC TAC Arg3543>Tyr

17 LDL B-100 LDL receptors SYNTHESIS OF CHOLESTEROL SYNTHESIS OF LDL RECEPTORS LDL HMG CoA Reductase INHIBITS DNA EXCESS CHOLESTEROL RNA ACAT ACTIVATES MEMBRANES STEROIDS BILE ACIDS CHOLESTEROL ESTERS

18 DOMINANT HYPERCHOLESTEROLEMIAS (Familial hypercholesterolemia phenotype) Disease FH-1 (Classic FH) Heterozygous Homozygous FH-2 (FDB) Heterozygous Homozygous FH-3 (ADH) Heterozygous Homozygous Gene LDL-R Apo B-100 PCSK9 Prevalence in population 1 per per million 1 per 1000 <1 per million??

19 PCSK9 gene (1p32) Exon mrna (3636 nt) PCSK9 protein (692 aa) Proprotein Convertase Subtilisin/hexin type 9 Serine Protease N SP PRO Catalytic domain CRR - C Synthesized by the liver and secreted into the circulation

20 Regulation of LDL-R number by PCSK9 activity 1 2 Golgi 3 ER LDL LDL-R degradation Endosome Coated Pit DNA RNA SYNTHESIS OF PCSK9 SECRETION OF PCSK9

21 Reduction of LDL-R number induced by increased PCSK9 activity 1 2 Golgi 3 ER M LDL-R degradation Endosome Coated Pit M M DNA RNA SYNTHESIS OF PCSK9 M M M M SECRETION OF PCSK9

22 INHERITED MONOGENIC HYPERCHOLESTEROLEMIAS Dominant transmission Recessive transmission Heterozygote LDL-C (One mutant allele) Heterozygote LDL-C (One mutant allele) Homozygote LDL-C (Two mutant alleles) Homozygote LDL-C (Two mutant alleles) Gene dosage effect

23 M. Family (from Sardinia) 38 y LDLc y LDLc 99 LDL-R activity in fibroblasts Normal Affinity of LDL for LDL-R Normal FCR of LDL in vivo Reduced as in homozygous FH Tx, Px 17 y LDLc y LDLc y LDLc 483 Apo B 270 Clinical diagnosis: Pseudo-homozygous FH LDLc = mg/dl

24 Chromosome 1p ARH 1p

25 blood hepatocite LDL-R ARH bile

26 Hypothesis: ARH Clusters LDLR in Coated Pits LDLR LDLR LDLR ARH 1 AP2 2 ARH Clathrin

27 S. Family 432insA 432insA 35 y Tc y Tc y Tc 770 Tx, Px, Ac 5 y Tc 650 Tx, Px, Ac 3 y Tc insA 432insA

28 S.C. III MEDICA SERVIZIO di DIABETOLOGIA & MALATTIE METABOLICHE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALE di CATTINARA - TRIESTE XII SESSIONE AFERESI & ENDOTELIO Inquadramento Clinico delle Malattie Dismetaboliche Luigi Cattin

29 DISLIPIDEMIE DEFINIZIONE FENOTIPO INDIVIDUAZIONE NATURA PRIMITIVA SECONDARIA DEFINIZIONE GENOTIPO SPORADICA AMBIENTALE TRASMISSIONE nella FAMIGLIA: Co-dominante Recessiva

30 CLINICAL DIAGNOSIS OF FAMILIAL HYPERCHOLESTEROLEMIA Plasma LDL-C level Clinical history Family history Clinical score

31 LDL cholesterol distribution in FH families Frequency (%) < >400 non FH LDL cholesterol (mg/dl) FH

32 LDL cholesterol levels in FH patients according to age mmol/l 8 n. 94 n. 116 n. 83 n n. 36 n. 75 n. 76 n. 93 n. 166 n n. 40 n. 47 n n >60 years males females

33 CLINICAL DIAGNOSIS OF FH Plasma LDL-C level LDL-C > 8.5 * > 330 ** = 8 p. LDL-C = 5 p. LDL-C = 3 p. LDL-C = 1 p. * mmol/ ** mg/dl

34 Approccio clinico al paziente FH 1 Arco Corneale Soffi Carotidei Soffio Aortico Xantomi Tendinei Soffio periombelicale

35 Gerontoxon Xanthelasmas Tendon xanthomas

36 (%) 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 Prevelence of Tendon Xanthomas in FH heterozygous patients 0, >60 (Years) Males (n.473) Females (n.698)

37 Coefficienti di correlazione r tra aree TC dei tendini e parametri esaminati ETA 0.22 p< 0.05 BMI CT 0.47 p< LDL-C 0.53 p< HDL-C p< CT/HDL-C 0.63 p< TG

38

39 Soffi carotidei 6 Età: 65 anni Incidenza % ad 1 anno Eventi cerebrali Eventi cardiaci Decessi Chambers BR et al. N Engl J Med 1986;315:

40

41 CHD in Italian FH heterozygotes (%) 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0, >60 (Years) Males (n.216) Females (n.354)

42 CLINICAL DIAGNOSIS OF FH Clinical History Patient with pcad = 2 p. Patient with premature cerebral/peripheral artery disease = 1 p. Tendon Xanthomas = 6 p. Arcus Cornealis = 4 p.

43 CLINICAL DIAGNOSIS OF DEFINITE FH MI 40 y 71y Lipids mg/dl Tx 40 y 40 y LDLc y LDLc 250 Tx = tendon xanthomas MI = myocardial infarction

44 CLINICAL DIAGNOSIS OF FH Family History First degree relative with pcad = 1 p. First degree relative with LDL-C > 95 = 1 p. First degree relative with Tx = 2 p. Children <18 with LDL-C >95 = 2 p.

45 CLINICAL DIAGNOSIS OF FH Final Score Definite FH score > 8 p. Probable FH score 6 8 p. Possible FH score 3 5 p. No diagnosis score < 3 p.

46 S.C. III MEDICA SERVIZIO di DIABETOLOGIA & MALATTIE METABOLICHE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALE di CATTINARA - TRIESTE DISLIPIDEMIA FAMILIARE COMBINATA FCHL

47

48 DISLIPIDEMIA nei sopravissuti a IMA (n=807) 20% 2% 3% IperCT poligenica Normolipidemia IpoalfaCT IperTG 6% 9% 13% 47% Iperlipidemia combinata IperCT familiare Iperlipidemia remnant

49 FAMILIAL COMBINED HYPERLIPIDAEMIA (FCHL) Common (1-3:100) Cholesterol and/or triglyceride levels are elevated, usually to only a moderate extent, reflecting increased LDL and/or VLDL FAMILIAL: 1st degree relatives with different phenotypes HDL may be low Characterized by overproduction of apob-100 Coronary heart disease risk increased

50 MI 63 y 70 y Angina MI, BP Angina MI MI MI MI 65 y 62 y 60 y 54 y 52 y 63 y 56 y 52 y 54 y 48 y IIB IIA IIB N IIA N IIA IIB IIA IIB 24 y N 18 y N 32y IIB 30y N 27y N II B II A

51 CHD in Italian FCHL (%) >60 Males (n.301) Females (n.217) (Years)

52 FCHL nei bambini La FCHL rappresenta la più frequente (47%) dislipidemia genetica in bambini che afferiscono ad una lipid clinic pediatrica. La manifestazione fenotipica più frequente è rappresentata da un aumento combinato di CT e TG I livelli dei lipidi plasmatici nei bambini con FCHL sono molto sensibili al peso corporeo, all insulinemia ( i.e. TG) e all età (i.e. CT). Queste osservazioni suggeriscono che il controllo del peso corporeo può essere un utile approccio terapeutico alla FCHL in età pediatrica.

53 Caratteristiche dei bambini Affetti (n = 98) Non affetti (n = 9) (n = 28) Età 9.0 ± ± ± 4.3 BMI (kg/m 2 ) 19.0 ± ± ± 3.2 Lipidi (mg/dl) Famiglie FCHL Famiglie Normali Colesterolo ± 39.7*** ± ± 14.7 HDL-C 51.3 ± ± ± 9.7 Trigliceridi ± 74.2*** 63.3 ± ± 17.1 LDL-C ± 42.6** ± ± 16.5 Apo B 97.6 ± 30.0** 71.8 ± ± 11.6 Glicemia 82.5 ± ± ± 9.2 Insulina (µu/ml) 8.7 ± ± ± 4.0 **p<0.001; ***p<0.001 affetti FCHL vs non affetti p<0.05; p<0.01 non affetti FCHL vs Normali

54 Caratteristiche dei genitori Affetti (n = 61) Non affetti (n = 51) (n = 38) Età 40.1 ± ± ± 6.0 BMI (kg/m 2 ) 26.8 ± 3.7*** 24.1 ± ± 3.9 Lipidi (mg/dl) Famiglie FCHL Famiglie Normali Colesterolemia ± 58.7*** ± ± 21.4 HDL-C 47.1 ± ± ± 15.6 Trigliceridemia ± 183.6*** 91.1 ± ± 32.5 LDL-C ± 65.1** ± ± 24.6 Apo B ± 50.0** 91.8 ± ± 18.9 Glicemia 93.0 ± 31.1* 81.4 ± ± 13.1 Insulinemia (uu/ml) 10.0 ± ± ± 4.7 *p<0.05;**p<0.01;***p<0.001 affetti vs non affetti p<0.05; p<0.01; p<0.001 non affetti vs normali

55 Frequency distribution of LDL size in hyperlipidemic FCHL relatives Georgieva, A.M. et al. Arterioscler Thromb Vasc Biol 2004;24:

56 Dimensioni delle LDL negli infartuati e nei controlli 25,6 * P < ,5 25,4 LDL (nm) 25,3 * 25,2 25,1 IMA Controlli Valori corretti per colesterolemia HDL, trigliceridemia, colesterolemia totale, sesso, diabete, ipertensione arteriosa, familiarità cardiovascolare

57 Metabolic syndrome FCHL ApoB Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology. 2003;23:1289

58 S.C. III MEDICA SERVIZIO di DIABETOLOGIA & MALATTIE METABOLICHE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALE di CATTINARA - TRIESTE LIPOPROTEINA(a) Lp(a)

59 Lp(a) Apo B100 Plasminogeno S S Apoproteina (a)

60 DISTRIBUZIONE DI Lp(a) IN DIABETICI (N=355) E CONTROLLI SANI (N=568) Diabetici Controlli N Lp(a) mg/dl

61

62 Comparison of Lp(a) values, established cardiovascular risk factors, and emerging markers across 12 years

63

64

65 CONCLUSIONI - identificazione precoce dell Ipercolesterolemia Familiare attraverso anamnesi, esame obiettivo ed assetto lipidico esteso ai familiari di 1 grado; - identificazione della Dislipidemia Familiare Combinata attraverso anamnesi, esame obiettivo ed assetto lipidico esteso ai familiari di 1 grado; - valutazione vascolare periodica al fine di identificare l arteriosclerosi in fase precoce; ottimizzazione della terapia farmacologica LDL aferesi

66 GRAZIE

Le dislipidemie familiari Iter diagnostico

Le dislipidemie familiari Iter diagnostico Le dislipidemie familiari Iter diagnostico Roberto Miccoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Sezione Malattie Metaboliche e Diabetologia 1 Classificazione delle dislipidemie

Dettagli

1 /5. ame flash. febbraio 2009. Inquadramento diagnostico

1 /5. ame flash. febbraio 2009. Inquadramento diagnostico Inquadramento diagnostico delle dislipidemie primitive Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Le iperlipidemie (o dislipoproteinemie) sono malattie metaboliche dovute a disordini del trasporto dei

Dettagli

Inquadramento della patologia e contesto normativo di riferimento

Inquadramento della patologia e contesto normativo di riferimento Inquadramento della patologia e contesto normativo di riferimento Prof. P. Pauletto Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Padova Dip. di Medicina Interna U.L.S.S. n 2, Marca

Dettagli

1984 Specializzazione in Scienza dell Alimentazione presso Università di Modena con la votazione di 70/70

1984 Specializzazione in Scienza dell Alimentazione presso Università di Modena con la votazione di 70/70 Facoltà di FARMACIA Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia PATRIZIA TARUGI Curriculum scientifico Formazione 1975 Laurea in Scienze Biologiche presso l Università di Modena, conseguita il

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Programma di Valutazione Esterna di Qualità. Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia

Programma di Valutazione Esterna di Qualità. Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia Programma di Valutazione Esterna di Qualità Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia In epidemiologia, che cosa vediamo? Eventi Cardiovascolari Diabete tipo 2 Sindrome Metabolica Iperlipidemia familiare

Dettagli

LE DIsLIpIDEmIE GEnEtIchE. IL progetto LIpIGEn

LE DIsLIpIDEmIE GEnEtIchE. IL progetto LIpIGEn 3 LE DIsLIpIDEmIE GEnEtIchE. IL progetto LIpIGEn maurizio r. averna Coordinatore progetto LIPIGEN, Professore ordinario di Medicina Interna, Unità Operativa di Medicina Interna e Malattie Metaboliche,

Dettagli

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO B

Capitolo 1 CASO CLINICO B Capitolo 1 CASO CLINICO B Uomo di 41 anni 2 In buona salute, si presenta in ambulatorio perché ha valori lipidi alterati da diversi anni e la moglie lo ha convinto a farsi controllare Forte fumatore Beve

Dettagli

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO Chylomicrons, V, and their catabolic remnants HDL > 30 nm 20 22 nm 9 15 nm Caratteristiche delle principali apoproteine Lipoproteina

Dettagli

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? NonSoloCuore Young Sabato 28 Gennaio 2017 Porto Antico di Genova Centro Congressi Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? Annamaria Municinò Dipartimento di Cardiologia ASL3 Genovese

Dettagli

La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale

La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale A.L. CATAPANO 1, G. MEDEA 2, A. FILIPPI 3 1 Ordinario di Farmacologia, Direttore Centro Studi Aterosclerosi, Dipartimento Scienze

Dettagli

AHA-ACC SCIENTIFIC STATEMENT

AHA-ACC SCIENTIFIC STATEMENT AHA-ACC SCIENTIFIC STATEMENT Guidelines for Preventig Heart Attack and Death in Patients With Atherosclerotic Cardiovascular Disease: 2001 Update (Circulation 2001; 104:1577-1579) Il trattamento aggressivo

Dettagli

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote COS È L ipercolesterolemia familiare (FH) è una dislipidemia ereditaria caratterizzata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità (LDL). Nel mondo circa una persona

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE MERCOLEDI 28 NOVEMBRE 14.00 SIMPOSIO Il concetto di rischio cardiovascolare oggi 14.00 Il rischio cardiovascolare e l attesa di vita: il concetto di life time risk 14.20 L obesità

Dettagli

LInEE GuIDA CLInIChE PER LA PREVEnzIOnE DELLA CARDIOPATIA ISChEMICA nella IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE

LInEE GuIDA CLInIChE PER LA PREVEnzIOnE DELLA CARDIOPATIA ISChEMICA nella IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE 35 LInEE GuIDA CLInIChE PER LA PREVEnzIOnE DELLA CARDIOPATIA ISChEMICA nella IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE una patologia sotto-diagnosticata e sotto-trattata MAuRIzIO AVERnA, OVIDIO BRIGnOLI, MARCO BuCCI,

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO Chylomicrons, V, and their catabolic remnants HDL > 30 nm 20 22 nm 9 15 nm Caratteristiche delle principali apoproteine Lipoproteina

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Nuova nota 13 link ufficiale.

Nuova nota 13 link ufficiale. La nuova NOTA 13 Nuova nota 13 link ufficiale http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-13 Testo esplicativo La tabella uso statine Carta rischio caratteristiche della nuova nota 13 rispetto alla

Dettagli

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie Gerardo Medea GLOSSARIO ESSENZIALE Dislipidemie: alterazioni nei livelli e/o nella composizione e/o nel metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Dettagli

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile)

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile) Esercitazioni Caso 1: Viene nel vostro studio F.G. maschio di 58 anni, alto 1,75 m., pesa 97 kg, fumatore di 10 sig./di, riportando il risultato degli esami eseguiti qualche giorno prima. Gli unici risultati

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Prof. Stefano BERTOLINI Curriculum vitae

Prof. Stefano BERTOLINI Curriculum vitae Prof. Stefano BERTOLINI Curriculum vitae Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Genova il 22.07.1967 con voti 110/110 e lode. Specializzazione in Endocrinologia il 28.10.1969.

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano The lower the better Rischio relativo di mortalità CHD Lo studio Shanghai 2.00 Col. totale basale (mg/dl) 136 137-158

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare: un ambito di sempre maggiore interesse in Cardiologia Riabilitativa e Preventiva

L ipercolesterolemia familiare: un ambito di sempre maggiore interesse in Cardiologia Riabilitativa e Preventiva Monaldi Arch Chest Dis 2014; 82: 87-92 RASSEGNA L ipercolesterolemia familiare: un ambito di sempre maggiore interesse in Cardiologia Riabilitativa e Preventiva Familial Hypercholesterolemia in Cardiac

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA IPERCOLESTEROLEMIA IN ETA PEDIATRICA

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA IPERCOLESTEROLEMIA IN ETA PEDIATRICA PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA IPERCOLESTEROLEMIA IN ETA PEDIATRICA A cura di Caterina Munafò Con la collaborazione di Valeria Chirico, Giovanna Elisa Calabrò, Annamaria Salpietro, Rosangela

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 CONGRESSO INTERSOCIETARIO LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 9 ottobre 2004 Eterogenità clinica della sindrome metabolica Dislipidemia e sindrome metabolica

Dettagli

CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO. Lipoprotein Classes

CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO. Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO Lipoprotein Classes Chylomicrons, V, and their catabolic remnants HDL > 30 nm 20 22 22 nm 9 15 nm scaricato da www.sunhope.it 1 Lipoproteina Origine

Dettagli

Ornella Guardamagna Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza ornella.guardamagna@unito.it I I PINGUINI, 11.11.11

Ornella Guardamagna Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza ornella.guardamagna@unito.it I I PINGUINI, 11.11.11 Ornella Guardamagna Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza ornella.guardamagna@unito.it I EVENTI CARDIOVASCOLARI: I CAUSA DI MORTE NEI PAESI OCCIDENTALI Frequenza (%) Frequenza della dislipidemia

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE

RISCHIO CARDIOVASCOLARE FATTORI GENETICI Metabolismo dei lipidi Ossidazione Infiammazione FATTORI AMBIENTALI Coagulazione RISCHIO CARDIOVASCOLARE Marcatori di rischio cardiovascolare Rischio Tradizionali Colesterolo Col Col HDL

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Gli aspetti diagnostici delle dislipidemie

Gli aspetti diagnostici delle dislipidemie 7 Gli aspetti diagnostici delle dislipidemie L inquadramento diagnostico delle dislipidemie comprende l anamnesi personale con la valutazione delle abitudini alimentari e dello stile di vita, la storia

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

La Sindrome Metabolica

La Sindrome Metabolica Spoleto - SIMPESS - 11 giugno 2004 La Sindrome Metabolica Marco A. Comaschi DIMP Dipartimento di medicina Interna P.O. Genova Ponente ASL 3 - GENOVA Che cos è la.salute? L assenza di malattia ma che cos

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

LIPIDCLUB Meeting biotematico Corso interdisciplinare di aggiornamento 15 Maggio 09 TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELLE DISLIPIDEMIE

LIPIDCLUB Meeting biotematico Corso interdisciplinare di aggiornamento 15 Maggio 09 TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELLE DISLIPIDEMIE LIPIDCLUB 2009 Meeting biotematico Corso interdisciplinare di aggiornamento 15 Maggio 09 TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELLE DISLIPIDEMIE Dott. FABIO MAZZA Dipartimento di Clinica e Terapia Medica Sapienza

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Capitolo 5 La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Metodologia per la misurazione dei fattori di rischio Maschio/Femmina 25 Pressione arteriosa sistolica Abitudine

Dettagli

IL CONTESTO. In tutto il mondo, stando ai dati OMS, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte e la quinta causa di malattia.

IL CONTESTO. In tutto il mondo, stando ai dati OMS, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte e la quinta causa di malattia. IL CONTESTO In tutto il mondo, stando ai dati OMS, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte e la quinta causa di malattia. In Italia secondo i dati del Progetto cuore il 21% degli

Dettagli

Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico

Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico 18 ottobre 14 Roma Andrea Giaccari Nota 13 AIFA 2013 appropriatezza terapeutica UOS Patologia Endocrino- Metabolica Modifica

Dettagli

La Dislipidemia Diabetica. Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord

La Dislipidemia Diabetica. Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord La Dislipidemia Diabetica Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord Global Projections for Diabetes 1995-2010 14.2 17.5 23% 9.4 14.1 50% 26.5 32.9 24% 84.5 132.3 57% 15.6 22.5 44% Zimmet P et al. Nature. 2001;414:782.

Dettagli

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n. 28 20122 MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n. 28 20122 MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE (PDTA) PER LA GESTIONE DEL PA- ZIENTE AFFETTO DA IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE OMOZIGOTE Dr. Tiziano Lucchi. Responsabile Ambulatorio Malattie Metaboliche.

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 Appropriatezza ed innovazione: le sfide della ricerca Teresa Calamia ELENCO FARMACI

Dettagli

STATINE, INFIAMMAZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

STATINE, INFIAMMAZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE STATINE, INFIAMMAZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Alberto Lomuscio Divisione di Cardiologia Ospedale San Paolo - Milano INTRODUZIONE Il complesso mondo del rischio cardiovascolare è stato ampiamente studiato

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO Edith Angellotti 1, Papa Michela 1, Boccardi Virginia 1, Esposito Antonietta 1, Ambrosino Immacolata

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

DISLIPIDEMIE: ATTUALITÀ IN DIAGNOSI E TERAPIA FARMACOLOGICA

DISLIPIDEMIE: ATTUALITÀ IN DIAGNOSI E TERAPIA FARMACOLOGICA G Ital Nefrol 2012; 29 (S54): S5-S13 RELAZIONE DISLIPIDEMIE: ATTUALITÀ IN DIAGNOSI E TERAPIA FARMACOLOGICA Luigi Cattin, Franco Spangaro, Maurizio Fonda Struttura Complessa 3ª Medica, Servizio di Diabetologia

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE NON GENETICI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER

FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE NON GENETICI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE NON GENETICI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Status Fattori di rischio Fattori protettivi Definiti Età avanzata Sconosciuti Familiarità per AD Possibili Trauma cranico FANS

Dettagli

Padova Sabato 27 settembre 2014

Padova Sabato 27 settembre 2014 Padova Sabato 27 settembre 2014 Pazienti ad alto rischio CV Chi sono, quanti sono e perché facciamo fatica a trattarli appropriatamente (tra limiti terapeutici e folla di linee guida!) Alberto Zambon Università

Dettagli

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote COS È L ipercolesterolemia familiare (FH) è una dislipidemia ereditaria caratterizzata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità (LDL). Nel mondo circa una persona

Dettagli

LINEE GUIDA CLINICHE PER LA PREVENZIONE DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA NELLA IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE:

LINEE GUIDA CLINICHE PER LA PREVENZIONE DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA NELLA IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE: LINEE GUIDA CLINICHE PER LA PREVENZIONE DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA NELLA IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE: UNA PATOLOGIA SOTTO-DIAGNOSTICATA E SOTTO-TRATTATA. RIASSUNTO Scopi: In primo luogo, valutare in

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA FISIOPATOLOGIA CLINICA E MEDICINA SPERIMENTALE

DOTTORATO DI RICERCA FISIOPATOLOGIA CLINICA E MEDICINA SPERIMENTALE DOTTORATO DI RICERCA In FISIOPATOLOGIA CLINICA E MEDICINA SPERIMENTALE XXII Ciclo Coordinatore Prof. G. Marone Le LDL piccole e dense nella iperlipidemia combinata familiare sono associate ad un aumentato

Dettagli

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine I INTRODUZIONE 1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine Le lipoproteine sono aggregati lipido-proteici, eterogenei per dimensioni e composizione ma simili per struttura che assicurano un efficace

Dettagli

Asti, 30 giugno 2007

Asti, 30 giugno 2007 Dipartimento di Medicina Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita La gestione del paziente diabetico per prevenire le complicanze c.v. Asti, 30 giugno 2007 Luigi Gentile SOC M.M. Diabetologia ASL19, Asti 1 2 i

Dettagli

La nuova Nota 13 vista dal Medico di Famiglia

La nuova Nota 13 vista dal Medico di Famiglia 10 CONGRESSO REGIONALE SCUOLA FORMAZIONE IN MEDICINA DI FAMIGLIA REGIONE LAZIO 2 CONGRESSO REGIONALE FIMMG LAZIO Ferentino 22-23 Marzo 2013 La nuova Nota 13 vista dal Medico di Famiglia DR. ALFONSO FIORILLO

Dettagli

Data di nascita 28/01/1969 Nazionalità Italiana. Docente in scuole di insegnamento superiore

Data di nascita 28/01/1969 Nazionalità Italiana. Docente in scuole di insegnamento superiore INFORMAZIONI PERSONALI Paola Rampa paorampa@libero.it Data di nascita 28/01/1969 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Docente Scuola Secondaria di II grado (classe di concorso A060) ESPERIENZA PROFESSIONALE!

Dettagli

TEST METABOLISMO LIPIDICO

TEST METABOLISMO LIPIDICO TEST METABOLISMO LIPIDICO Classificazione lipoproteine e loro metabolismo Classificazione apolipoproteine Valori di riferimento Vari fenotipi dislipidemie Lipoproteine Complessi lipoproteici circolanti,

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche Sassari 26 Gennaio 2008 Dott.ssa Chiara Musio NOTA 13 AIFA La prescrizione a carico

Dettagli

La valutazione del rischio cardiovascolare

La valutazione del rischio cardiovascolare La valutazione del rischio cardiovascolare Nonostante la progressiva riduzione della mortalità cardiovascolare nei paesi industrializzati, le malattie conseguenti all aterosclerosi e alla trombosi (cardiopatia

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

Significato clinico e prognostico degli xantomi tendinei nell ipercolesterolemia familiare

Significato clinico e prognostico degli xantomi tendinei nell ipercolesterolemia familiare Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(1):141-149 Comunicazione all adunanza del 24 febbraio 2011 Significato clinico e prognostico degli xantomi tendinei nell ipercolesterolemia familiare

Dettagli

La sindrome metabolica è un fattore di rischio cardiovascolare anche nell ipercolesterolemia familiare?

La sindrome metabolica è un fattore di rischio cardiovascolare anche nell ipercolesterolemia familiare? Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(1):133-139 Comunicazione all adunanza del 24 febbraio 2011 La sindrome metabolica è un fattore di rischio cardiovascolare anche nell ipercolesterolemia

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO Lipoproteine: complessi macromolecolari che trasportano i lipidi a livello plasmatico Apolipoproteine: famiglia di proteine che copre la superficie delle

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

LE DISLIPIDEMIE. Silvia Decarlis. Clinica Pediatrica - Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

LE DISLIPIDEMIE. Silvia Decarlis. Clinica Pediatrica - Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano LE DISLIPIDEMIE Silvia Decarlis Clinica Pediatrica - Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano 1 Prevalenza delle anomalie lipidiche nei bambini Valori di TC elevati (>200 mg/dl) in più di 1

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (elaborato nel mese di dicembre 2012)

IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (elaborato nel mese di dicembre 2012) Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Terapia dell Ipercolesterolemia familiare Medico responsabile: Dott. Dionisi Vici - tel. 06/68592275 - carlo.dionisivici@opbg.net

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

Documento relativo a: Criteri di interpretazione della nota AIFA n. 13

Documento relativo a: Criteri di interpretazione della nota AIFA n. 13 Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: Criteri di interpretazione della nota AIFA n. 13 Maggio 2005 Si ringraziano, per il lavoro svolto, i componenti del sottogruppo della

Dettagli

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary

Dettagli

Bollettino ufficiale S.I.S.A. Ipercolesterolemia poligenica L esordio è dopo i 30 anni; la colesterolemia

Bollettino ufficiale S.I.S.A. Ipercolesterolemia poligenica L esordio è dopo i 30 anni; la colesterolemia ter ma Bollettino ufficiale S.I.S.A. Direttore Scientifico: Andrea Poli Perché dedicare un numero speciale di Ateroma alle Dislipidemie Familiari? La risposta è ovvia: perché la nuova nota 13, che dalla

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S. I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica Furio Colivicchi Ospedale S.Filippo Neri Roma Approccio Clinico all Ipercolesterolemia. 1 La presenza di

Dettagli

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO Centro Nazionale Qualità degli Alimenti e Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità PPARγ FFA HSL ILβ, IL8, IL, TGFβ, NGF etc. Modificato da

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

Le principali cause di morte in Italia

Le principali cause di morte in Italia Le principali cause di morte in Italia UOMINI DONNE Altro 82.798 Malattie sistema cardiocircolatorio 109.518 Altro 76.475 Malattie sistema cardiocircolatorio 132.968 29,2% 32,1% 38,7% 27,8% 23,8% 48,4%

Dettagli

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Dott.ssa Maria Chantal Ponziani Aou Maggiore della Carita di Novara Consigliere nazionale AMD Rischio relativo vs soggetti non diabetici Rischio

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Dr. Vittorio Emanuele

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Dr. Vittorio Emanuele Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra e Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Screening dei Pazienti del Network Aterostop per la Mutazione Palermo I G528D 1646 G-A (Esone 11) del LDL R Dr.

Dettagli

Farmaci anti-obesità

Farmaci anti-obesità Farmaci anti-obesità Inibitori lipasi Anoressizzanti Rimonabant Antidepressivi Lipasi Farmaci inibitori della lipasi: Orlistat: lipasi gastriche e pancreatiche E.C.: interferenza con assorbimento vit.

Dettagli

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Spoleto, 8 maggio 2009 Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Nicola Bizzaro Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Civile Tolmezzo Tridimensional structure of human

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base 1. Introduzione 5 1.1 L IPERALFALIPOPROTEINEMIA L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base autosomica dominante (iperalfalipoproteinemia familiare, FHA) caratterizzata

Dettagli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA 1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA Secondo il National Cholesterol Education Almeno tre dei seguenti criteri: Circonferenza della vita > di cm 102 negli uomini e > 88 cm nelle donne Trigliceridemia

Dettagli