1 esame, quello visivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 esame, quello visivo"

Transcript

1 Per degustare il vino occorre innanzitutto un bicchiere in vetro trasparente, in modo da permettere di valutare bene il colore e la limpidezza. Va riempito per un terzo, o poco più, della sua capacità: ciò permette di agitare il vino con movimenti rotatori. Prima di riempire il bicchiere per la degustazione, il bicchiere deve essere sciacquato, asciugato ed avvinato. Avvinare significa versare un po di vino, agitare il bicchiere per far ruotare il vino sulle pareti allo scopo di eliminare ogni eventuale residuo ed ogni odore estraneo, e poi gettarlo (non va usato questo primo quantitativo di vino per fare la degustazione). La temperatura del vino incide enormemente sulle sensazioni olfattive, gustative e tattili, per cui non è giudicabile un vino troppo caldo o troppo freddo. I profumi si sentono meglio a 18 gradi; a 10 gradi la sensibilità diminuisce, mentre la temperatura inferiore a 4 gradi rende insensibili le papille. I vini bianchi si dovrebbero bere a una temperatura tra i 7 ai 12 gradi (alcuni bianchi molto grassi sopportano anche i 13, 14 gradi); i rosati sui 9, 10 gradi e i rossi tra i 13 e 18 gradi (per grandi vini invecchiati questa soglia può essere superata). Alcune indicazioni: attenzione al concetto di temperatura ambiente (aveva valore nel passato, quando le sale da pranzo erano poco riscaldate e non superavano i 16, 18 gradi); se dovete raffreddare un bianco il sistema migliore è collocare la bottiglia in un secchiello con acqua e ghiaccio; potete anche ricorrere al frigorifero, ma va evitato assolutamente il freezer. Per riscaldare non utilizzate una fonte di calore vivo e diretto (radiatore, fuoco del camino). Considerate infine che il vino, una volta nel bicchiere, guadagna in pochi minuti un paio di gradi. 1 esame, quello visivo Attraverso l esame visivo del vino si osserva la limpidezza, il colore, la consistenza, gli archetti, l effervescenza. La limpidezza è indice di un vino stabile e sano. Il torbido egnala scorrette pratiche di vinificazione o di conservazione. Se le particelle perennemente in sospensione (torbidezza) 1 / 5

2 sono un grave difetto, gli elementi che sedimentano sul fondo della bottiglia (deposito) sono invece tollerabili e non pregiudicano la qualità del vino. I gradi di limpidezza sono: - velato: notevole presenza di particelle in sospensione dovute probabilmente ad alterazioni o malattie; - abbastanza limpido: leggerissima velatura dovuta a rifermentazione o lunghi invecchiamenti; fare attenzione a non mescolare troppo prima della mescita; - limpido: privo di qualsiasi particella; esaminando il vino sopra un testo scritto i contorni delle lettere risultano nitidi; - cristallino: totalmente privo di particelle in sospensione ma con notevole luminosità; tipico dei bianchi che vivono di propria luce naturale; - brillante: cristallino che riflette con vivacità i raggi luminosi. tipico dei vini frizzanti o spumanti le cui bollicine di CO 2 rifrangono e accrescono la luce naturale. Del colore si valutano: - intensità: cioè la quantità di materia colorante (colore carico, scuro, cupo, chiaro, pallido); - tonalità: lo stato evolutivo, il tipo di sostanze coloranti (pigmenti), l'acidità, l'ossidazione; - vivacità: colore acceso o spento; - sfumature: specchio dell età (il colore rosso vivo si manifesta al momento della piena fioritura, in seguito si spegne, si indebolisce, assume riflessi giallo ocra e infine vira decisamente al bruno. Il colore di un vino si valuta al centro del bicchiere mentre l'eventuale riflesso (tendenza) si riscontra sull' unghia, cioè sulla parte più stretta di liquido che si viene a formare una volta inclinato il bicchiere. Per quanto riguarda la consistenza il vino può essere scorrevole, quando fluisce con leggerezza, oppure grasso o quasi sciropposo. Gli archetti sono curvature osservabili sulle pareti del bicchiere dopo aver fatto ruotare il vino. Questo fenomeno è strettamente legato al grado alcolico: più fitti sono gli archetti e rapida la loro discesa, più intenso è il fenomeno evaporativo e maggiore è il contenuto in alcol etilico. L effervescenza (o perlage) è dovuta alla presenza di anidride carbonica che, liberandosi nel momento in cui il vino viene versato, provoca spuma e bollicine. È caratteristica indispensabile per i vini spumanti: le bollicine devono essere numerose, di diametro piccolo e persistenti. Nei vini tranquilli, invece, l effervescenza è un difetto e denota fenomeni di rifermentazione alcolica o malolattica avvenuta in bottiglia. 2 / 5

3 2 esame, quello olfattivo Per individuare i profumi del vino si adotta il criterio più semplice e antico, quello per analogia, ovvero per somiglianza con odori di fiori, di frutti, di spezie o di altri prodotti, alimentari e non. I profumi sono suddivisi in famiglie: - floreale (acacia, rosa, sambuco, gelsomino, geranio ), - fruttata (albicocca, ananas, ciliegia, prugna ), - frutta secca (mandorla, uva sultanina, fico secco ), - vegetale (erba, felce, fieno tagliato, salvia, peperone verde ), - speziata-aromatica (anice, cannella, lavanda, zenzero ), - balsamica (pino, incenso, ginepro ) e così via. I profumi primari provengono dall uva e sono legati alla varietà del vitigno (ad esempio l erbaceo è legato al Merlot, la viola al Nebbiolo, la pipì di gatto al Sauvignon). I profumi secondari sono sprigionati durante i processi di vinificazione. I profumi terziari si formano durante la maturazione e l invecchiamento (prima in botte e successivamente in bottiglia). Nel corso dell evoluzione dei vini gli aromi si succedono seguendo un ordine che rispecchia una gerarchia propria del mondo naturale: aromi leggeri e freschi di fiori prima, poi di frutti freschi, poi secchi, poi vegetali, di spezie dolci e, infine, nei vini invecchiati, bouquet dominati da profumi speziati, balsamici, di torrefazione e di legno. In generale si può dire che nei vini bianchi prevalgono aromi di fiori bianchi e gialli, di frutta a polpa chiara (dalla pesca all albicocca) e nei vini rossi aromi di fiori rossi e di frutti a polpa rossa (dalla ciliegia a piccoli frutti di bosco). Alcuni odori anomali ed estranei sono invece difettosi: è il caso del tappo, della muffa, della feccia, ecc. 3 esame, quello gustativo L esame gustativo è decisamente meno complesso. In bocca si rileva la struttura generale: 3 / 5

4 - il corpo, risultato della relazione fra grado di alcolicità, dolcezza, morbidezza, acidità e astringenza o tannicità, - l armonia fra le diverse componenti, - l intensità, - la qualità delle sensazioni retrolfattive (aroma di bocca), - la persistenza, - la gradevolezza delle sensazioni finali. Il vocabolario della degustazione del vino Allappante: il termine si adopera per i vini che ricordano la sensazione che si avverte su lingua e gengive quando si mangia un frutto ancora acerbo. La sensazione può scaturire dall assaggio di vini particolarmente giovani. Abboccato: il termine si riferisce al livello di dolcezza del vino. In particolare, si utilizza questo aggettivo ai livelli più bassi della scala che misura il grado di dolcezza di un vino. In genere il vino così definito presenta un grado di zuccheri relativamente basso. Amabile: il termine si riferisce, anche in questo caso, al grado di dolcezza del vino. Siamo ad un livello medio della scala, a metà strada tra l bboccato e il dolce. Dolce: l uso di questo termine indica che ci troviamo di fronte ad un vino che per grado di zuccheri e gusto lascia in bocca sensazioni di dolcezza ben definite. Caldo: il termine si utilizza per vini che presentano un elevata gradazione alcolica e che pertanto lasciano in bocca una riconoscibile sensazione di calore. Corposo: il termine si usa per descrivere quei vini che offrono sulla lingua e nella bocca una particolare sensazione di densità. 4 / 5

5 Morbido: termine adoperato per definire vini di grande equilibrio, vini che lasciano in bocca e sulla lingua una commistione armonica di sensazioni di dolcezza e corposità. Strutturato: si usa questo termine per definire vini corposi e caldi allo stesso tempo. Tannico: il termine può essere riferito solo ai vini rossi. I tannini contenuti nei vinaccioli e nella buccia subiscono in fase di maturazione del vino delle variazioni in grado di modificare il sapore del vino stesso, rendendolo più dolce e amabile. Un vino tannico è un vino ancora giovane che non ha avuto il tempo di maturare la trasformazione dei tannini. 5 / 5

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente I profumi del vino Categories : Anno 2014, N. 183-1 febbraio 2014 di Ezio Casali La descrizione olfattiva di un vino riveste una particolare importanza nella determinazione della sua qualità, in quanto

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Tecnica della Degustazione

Tecnica della Degustazione Tecnica della Degustazione Andrea Bersani, FISAR Genova 1 Sommario Lo scopo della degustazione I requisiti per una corretta degustazione Il bicchiere Il locale Le abitudini del degustatore Le fasi della

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

IL GUSTO

IL GUSTO IL GUSTO Il gusto del vino è la sensazione finale che ci viene trasmessa da quell insieme di organi ricettivi chiamati papille gustative. Ora, i principali sapori che solitamente percepiamo mediante la

Dettagli

Associazione Albergatori di Acqui Terme

Associazione Albergatori di Acqui Terme I Vitigni Vigoria vegetativa: ottima. Produttività : molto buona. Foglia: di grandezza media, pentalobata. Grappolo: di forma conica, con una o due sporgenze alari, con acini leggermente ovali, medi, di

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

Aromi dei vini rossi: - Aroma di fragola

Aromi dei vini rossi: - Aroma di fragola Scoprire e riconoscere i profumi del vino permetterà di apprezzare meglio i vini che degusti. Ecco di seguito un elenco dei profumi, insieme ai vini dove possiamo trovarli. Aromi dei vini rossi: - Aroma

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato Vini rossi Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato 10,00 Aglianico Fidelis DOP - Cantina del Taburno, 2010 13,00 Rubino;

Dettagli

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico ASPI RIVIERA DEI FIORI rivieradeifiori@aspi.it Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico La formazione del Sommelier Le tecniche di servizio La degustazione ASPI (Associazione

Dettagli

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi 1. gio 08/11/2012 Presentazione del Corso, Spumante Metodo Classico Rose la figura del Sommelier 2. gio 15/11/2012 Vitivinicoltura Un vino del Lazio

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A. Grappa di Cannonau Classificazione: Grappa di Cannonau. Alcol: 40% Vol. Dimensione: 70 cl. Aspetto: pulito, trasparente, cristallino. Note di degustazione: caratteristico e giustamente penetrante, dall

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ CABERNET SAUVIGNON VENEZIA DOC COLORE: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei. PROFUMO: gradevole ed intenso con sentori di marasca e lampone. SAPORE: asciutto, di ottima struttura, anche

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA «PODERI VAIOT, IN OGNI SORSO DI VINO UN PÒ DI ROERO» «ROERO: UN MOSAICO DI STORIA, VINO E TARTUFI DI PREGIO» MONTÀ «PODERI VAIOT, UN MARCHIO IN NOME DELLA QUALITÀ» «PODERI VAIOT,

Dettagli

33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso

33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso 33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso 33 Concorso Premio Alambicco d Oro Medaglie Gold Categoria Grappe Giovani Distillato: UNUS MONTEPULCIANO Medaglia Gold Azienda:

Dettagli

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37 Aromi caratteristici nei vini da questi vitigni. Breve elenco degli aromi che è più probabile trovare in vini derivati in tutto od in parte da questi vitigni. Cercarli e memorizzarli è un grande aiuto

Dettagli

Raboso Storico Vitigno

Raboso Storico Vitigno Raboso Storico Vitigno Raboso Piave. Tipo di terreno Terreno alluvionale, formatosi dalla sedimentazione dei frantumi argillosi portati dall impeto del fiume Piave nei secoli. Sistema d'allevamento La

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

JACOPO POLI SCHIAVON - VI

JACOPO POLI SCHIAVON - VI SCHIAVON - VI SARPA DI POLI Grappa giovane poli-varietale Vinacce di Uve Merlot 60% e Cabernet 40% ( Veneto) Erbaceo, fresco, menta, rosa, geranio Rustico, virile, sincero e generoso SARPA DI POLI RISERVA

Dettagli

1

1 www.corbuccichianti.it 1 PASSIONE E TRADIZIONE Tra le meravigliose colline di Gambassi Terme, in provincia di Firenze, coltiviamo i nostri vitigni con amore e dedizione. La passione del nonno tramandata

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

Classici. Etnici. i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti

Classici. Etnici. i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti Condimento: dietro questo termine si cela un mondo di cui scrivere a lungo.

Dettagli

Centro Educazione del Gusto

Centro Educazione del Gusto I SENSI -Olfatto -Tatto -Vista -Udito -Gusto PRIMA PARTE: OLFATTO RICONOSCIMENTO OLFATTIVO I flaconcini numerati contengono: 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) SCHEDA A SCELTA MULTIPLA Indica, tra quelle riportate,

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

Il colore dei vini bianchi prevede la seguente terminologia: Giallo verdolino Giallo paglierino Giallo dorato Giallo ambrato.

Il colore dei vini bianchi prevede la seguente terminologia: Giallo verdolino Giallo paglierino Giallo dorato Giallo ambrato. ESAME VISIVO Limpidezza La limpidezza di un vino può essere definita come assenza di torbidità, cioè particelle in sospensione nella massa liquida ma può anche corrispondere ad un livello accettabile di

Dettagli

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco Carta dei Vini 2016 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note

Dettagli

VINO La Storia di un Territorio

VINO La Storia di un Territorio POR FSE 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana VINO La Storia di un Territorio Corso FSE - Provincia di Grosseto - Codice : 33999 Agricoltori in Circolo per la Sicurezza e

Dettagli

Bianco IGT Veneto Sengiari

Bianco IGT Veneto Sengiari Bianco IGT Veneto Sengiari Uve: garganega, sauvignon, chardonnay Gradazione alcolica: 12 Note di degustazione: Colore giallo paglierino carico con contenuti riflessi dorati, profumo floreale e di frutta

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 Lo Chardonnay è un altro vitigno internazionale che ha trovato a Oslavia una sua culla ideale, i vigneti hanno tutti un età media di 35 anni Giallo paglierino Fruttato (fiori

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

ORSARIA - FRIULI - ITALIA I NOSTRI VINI

ORSARIA - FRIULI - ITALIA I NOSTRI VINI I NOSTRI VINI Cabernet Franc Dalle caratteristiche sfumature erbacee che lo distinguono soprattutto in età giovane, è vino dalla personalità netta e a volte pronunciata. Quello friulano è il Carmenère,

Dettagli

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione PORTO 10 ANNI TAWNY I Tawnies con l indicazione dell invecchiamento, ad esempio 10 years, provengono dalla miscelazione di differenti vini invecchiati 10 anni. L invecchiamento prolungato in piccole botti

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

SCHEDE TECNICHE VINI IN WINE BOX

SCHEDE TECNICHE VINI IN WINE BOX SCHEDE TECNICHE VINI IN WINE BOX Una storia famigliare che diventa tradizione. L azienda agricola Bessich inizia la sua storia nel lontano 1959, quando Antonio Bessich raggiunge queste terre dalla vicina

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di tre diverse qualità di uve, Ribolla Gialla, Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna,

Dettagli

VALUTAZIONE OLFATTIVA

VALUTAZIONE OLFATTIVA VALUTAZIONE OLFATTIVA Fasi dell esame olfattivo Prima inspirazione: bicchiere fermo al naso e si respira intensamente, si valuta l intensità Rotazione del bicchiere: il bicchiere viene allontanato, roteato

Dettagli

Inspirazione attraverso i denti: vino nella parte anteriore, si inspira attraverso i denti inviandolo sulle papille. L aria si mescola al vino

Inspirazione attraverso i denti: vino nella parte anteriore, si inspira attraverso i denti inviandolo sulle papille. L aria si mescola al vino VALUTAZIONE GUSTO-TATTILE- OLFATTIVO Primo passaggio: primo assaggio per ripulire la bocca Secondo assaggio: sorso tale da non essere diluito dalla salive Inspirazione attraverso i denti: vino nella parte

Dettagli

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS Fondata nei Paesi Bassi nel 2008 da Dick Stegewerns, docente e profondo conoscitore di cultura giapponese e gastronomia, la Yoigokochi Sake Importers è il primo selezionatore

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco Vino ottenuto da selezionate uve Cabernet. Il suo vigore e la sua eleganza riconducono ai Gredi, i nostri migliori terreni ricchi di argilla e calcare. L invecchiamento in botti di rovere esalta l armonia

Dettagli

SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA

SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA Una storia famigliare che diventa tradizione. L azienda agricola Bessich inizia la sua storia nel lontano 1959, quando Antonio Bessich raggiunge queste terre dalla vicina

Dettagli

LETRARI ROVERETO - TRENTO

LETRARI ROVERETO - TRENTO BRUT TRENTO DOC Spumante Pinot Nero e Chardonnay Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. Intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Fresco,

Dettagli

DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol.

DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol. DURELLO 12% Vol. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella Uve raccolte a mano, pressate poi in modo soffice. La prima fermentazione avviene in serbatoi termo-controllati

Dettagli

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica

Dettagli

Scritto da Alexandra Voitenko Giovedì 22 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Febbraio :46

Scritto da Alexandra Voitenko Giovedì 22 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Febbraio :46 Dall alcolico kvas alle antiche composte di frutta È arrivata la stagione calda, e più volte ci capita di cercare qualcosa di fresco, ma allo stesso tempo gustoso da bere. Varie le bevande estive nella

Dettagli

L'universo dei profumi del vino

L'universo dei profumi del vino L'universo dei profumi del vino Il profumo di un vino non è mai attribuibile solo ad aromi primari, secondari o terziari, ma è quasi sempre il risultato di una loro combinazione, che dovrà risultare piacevole

Dettagli

Caratterizzazione sensoriale dei vini rosati

Caratterizzazione sensoriale dei vini rosati Caratterizzazione sensoriale dei vini rosati Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari 1 L Italia e i vini rosati Dati in milioni hl 2012 2013 2014 2015 Produzione

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

IL SERVIZIO DELLA BIRRA

IL SERVIZIO DELLA BIRRA IL SERVIZIO DELLA BIRRA 1. LA SCHIUMA Rappresenta una specie di filtro naturale del prodotto. Infatti protegge le molecole aromatiche dalle ossidazioni e amplifica le caratteristiche della birra stessa.

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA Articolo 1 Denominazione dei vini 1. La denominazione di origine controllata «Maremma toscana» è riservata

Dettagli

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Bevanda Spiritosa ottenuta dall uva, lt. 0,70, 21% vol. alcoolico per la vendemmia 2007 è stata prevista una produzione di 9.954 bottiglie. Le uve Le uve, di

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Vino: Brut - d Araprì Prodotto elegante e caratterizzato da una bella dialettica olfattiva, molto ben leggibile, è invitante e di beva dinamica. Flessibile, suggeriamo di abbinarlo a un risotto con ragù

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

SERATA DEL 27/05/2011 I VINI DEL CARSO

SERATA DEL 27/05/2011 I VINI DEL CARSO SERATA DEL 27/05/2011 I VINI DEL CARSO Presso Ristorante La Tavernetta di Menegola Walter Castione Andevenno (SO) Ha condotto la serata l Esperto Assaggiatore Egidio Fusco Egidio Fusco apre la serata illustrando

Dettagli

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in IL TERRITORIO Non lontano dal Parco Nazionale dell'alta Murgia, nel cuore del territorio di Gravina in Puglia, nasce l Azienda Fiore. Le Murge definiscono tutto il paesaggio circostante caratterizzato

Dettagli

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla I DIVERSI BICCHIERI TIPOLOGIA QUALE BICCHIERE PER QUALE BEVANDA: Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla bocca Siamo sicuri che un bicchiere valga l altro? I VARI TIPI

Dettagli

1861 OTTIMA Vendemmia poco abbondante. Vino non molto strutturato, e di grande equilibrio. Profumi intensi e gusto marcato da lungo invecchiamento

1861 OTTIMA Vendemmia poco abbondante. Vino non molto strutturato, e di grande equilibrio. Profumi intensi e gusto marcato da lungo invecchiamento 1861 OTTIMA Vendemmia poco abbondante. Vino non molto strutturato, e di grande equilibrio. Profumi intensi e gusto marcato da lungo invecchiamento 1862 BUONA Vino di buona corposità con tannini e acidi

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO Prà del Re CLASSICI SAUVIGNON È prodotto da una delle uve più singolari al mondo che danno vita ad un vino di facile approccio per la sua gradevolezza e freschezza, ricco al contempo di intensi e suggestivi

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry Marsala I.P. Dry Fermentazione a temperatura controllata e preparazione della concia attrverso l'aggiunta, al vino ottenuto, di mistella, mosto cotto, e distillato di vino. Oltre 1 anno in botti di rovere

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

Champagne: Flûte o coppa?

Champagne: Flûte o coppa? Champagne: Flûte o coppa? Sul bicchiere ideale per ogni vino è stato scritto molto: la bibliografia è ricca di racconti e di sperimentazioni per arrivare alla forma ideale che possa esaltare al massimo

Dettagli