Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci"

Transcript

1 Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

2 Decisioni di produzione I cos/

3 Classificazione dei costi Il costo totale rappresenta la spesa richiesta per produrre, nel modo più economico possibile, una data quantità di output Il costo totale di produzione può essere analizzato come somma di componenti di costo diverse

4 Classificazione dei costi Costi fissi e variabili Il prodotto totale è funzione di inputs fissi e variabili. Perciò il costo totale di produzione (C) è la somma di costi fissi (FC) e costi variabili (VC): C(Q) = FC + VC(Q)

5 Classificazione dei costi Cos/ fissi e variabili Costo fisso (FC) Non varia con il livello dell output OSS: l impresa può evitare i costi fissi unicamente se decide di non produrre alcunchè Costo variabile (VC) Varia al variare dell output

6 Classificazione dei costi Costo fisso: - Costo pagato da una impresa per il solo fatto di essere in affari, anche se la produzione è zero Costo non recuperabile: - Costo sostenuto che non può essere recuperato. Non va confuso con il costo fisso.

7 I costi economici Alcuni costi sono sommersi: si pensi, per esempio, alle opportunità perse di impiegare gli input in modo alternativo Il costo opportunità rappresenta il costo associato alla rinuncia all opportunità di impiegare una risorsa nel suo miglior uso alternativo Es: Valore dell attività di management da parte dell imprenditore

8 I costi di breve periodo: un input variabile Un impresa utilizza due input (K e L) nella produzione di un bene: nel breve periodo K è fisso e L è variabile Per determinare la funzione di costo di breve periodo con un solo input variabile: Individuare il metodo efficiente per produrre un certo livello di output Trovare la quantità da utilizzare dell input variabile Costo variabile = costo di tale quantità dell input variabile Costo totale = costo variabile + costi fissi

9 Funzioni di costo Funzione di costo: descrive il costo totale necessario per produrre ogni possibile livello di output. C tot =C(output) C=C(Q) Funzione di costo variabile: descrive il costo variabile dell impresa a qualunque possibile combinazione di output. C var =VC(output)

10 Costi di produzione: un esempio Tabella 7.1: Costi fissi, variabili e totali nella produzione di panchine da giardino Numero di panchine prodotte a settimana Costi fissi (settimanali) Costi variabili (settimanali) Costi totali (settmanali)

11 Le curve di costo Costo Il costo totale è la somma ver/cale di costo fisso e variabile C VC 1500 Il costo variabile cresce con la produzione ad un tasso che varia a seconda che vi siano rendimen/ crescen/ o decrescen/ FC 500 Il costo fisso non varia con l output 0 33 Output (Panchine da giardino)

12 Le curve di costo

13 I costi di lungo periodo: minimizzazione dei costi con due input variabili Nel lungo periodo, tutti gli input sono variabili Le imprese hanno molti metodi efficienti per produrre un dato livello di output, utilizzando differenti combinazioni di input Quale tra le combinazioni efficienti è più economica?

14 I costi di lungo periodo Obiettivo: determinare la combinazione di K e L che minimizza il costo di produzione per produrre un dato livello di Q Ipotesi Un impresa ha una funzione di produzione con due input variabili (K e L) Input e output sono perfettamente divisibili Prezzo del lavoro: tasso di salario (W) Prezzo del capitale R = tasso di deprezzamento + tasso di interesse

15 La curva di isocosto In forma analitica, l equazione dell isocosto espresso K in funzione di L: K = C/R (W/R)L Pendenza dell isocosto: Rapporto fra tasso di salario e costo di utilizzo del capitale. Esprime il tasso al quale è possibile sostituire capitale a lavoro senza cambiare il costo.

16 La curva di isocosto Rette di isocosto più vicine all origine sono associate ad un costo totale inferiore Una famiglia di rette di isocosto è costituita dalle rette di isocosto per tutti i possibili livelli di costo dell impresa, dati i prezzi degli input Analogia fra l isocosto e la retta di bilancio del consumatore Le rette mostrano i panieri accomunati dallo stesso costo L inclinazione è data dal prezzo relativo (con segno negativo)

17 Re?e di isocosto

18 Produrre al minimo costo Minimizzazione dei cos/

19 La produzione al costo minimo Come individuare la combinazione di minimo costo dei fa?ori per un dato livello di output? Regola di non sovrapposizione: l area al di so?o della re?a di isocosto che concene la combinazione di input di minimo costo dell impresa (per produrre Q unità) non si deve sovrapporre all area al di sopra dell isoquanto tracciato per Q Analogia con il problema del consumatore

20 Analisi grafica Capitale annuo C O C 1 C 2 sono tre linee di isocosto C 0 C 1 =3000 C 2 =3500 Lavoro annuo

21 Analisi grafica Capitale annuo 250 A Q 1 è un isoquanto per l output 140 (panchine). la curva di isocosto C 0 mostra tuje le combinazioni di K e L che hanno costo C 0 C O C 1 C 2 sono tre linee di isocosto D B Q 1 =140 C 0 C 2 = C 1 =3000 Lavoro annuo

22 Analisi grafica Capitale annuo 250 A Q 1 è un isoquanto per l output 140 (panchine). la curva di isocosto C 0 mostra tuje le combinazioni di K e L che hanno costo C 0 C O C 1 C 2 sono tre linee di isocosto D B L isoquanto Q 1 mostra che la quan/tà Q 1 può essere prodoja anche con le combinazioni (250,2) e (100,5). TuJavia, entrambe Costano di più (150,3). Q 1 =140 C 0 C 2 = C 1 =3000 Lavoro annuo

23 Soluzioni interne Una combinazione di minimo costo dei fattori che prevede di utilizzare una quantità positiva di tutti gli input disponibili rappresenta una soluzione interna Le soluzioni interne soddisfano sempre la condizione di tangenza: la retta di isocosto è sempre tangente all isoquanto In caso contrario, la retta di isocosto interseca l isoquanto e Il costo di produzione non è minimo violazione della regola di non sovrapposizione fra l area al di sotto della retta di isocosto e l area al di sopra dell isoquanto

24 Condizione di tangenza Pendenza dell isoquanto = - (SMST LK ) SMST LK = rapporto fra le produmvità marginali SMST = - ΔK / ΔL = MP L / MP K Pendenza della re?a di isocosto = - (W/R) ΔK / ΔL = - W / R Condizione di tangenza Pendenza dell isoquanto = Pendenza dell isocosto MP L / MP K = W / R

25 Interpretazione economica della condizione di tangenza MP L / W = MP K / R Un euro aggiuntivo speso nel fattore lavoro deve accrescere l output come un euro aggiuntivo speso in capitale.

26 Effetti di una variazione del prezzo dei fattori Cambiamenti nel prezzo dei fattori spesso portano a variazioni nel metodo di produzione efficiente di un impresa Reazioni ad una variazione nel prezzo degli input Se il prezzo di un input diminuisce, la combinazione di minimo costo di un impresa non richiede mai di utilizzare una minore quantità di quell input. Se il prezzo di un input aumenta, la combinazione di produzione di minimo costo richiede un impiego minore (o al limite uguale) di quell input

27 Effetti di una variazione del prezzo dei fattori Manteniamo l output costante e determiniamo l effetto di variazioni di prezzo degli input Effetto di sostituzione degli input (effetto della variazione del prezzo mantenendo costante l output) Effetto di output (effetto di una variazione dell output causato da una variazione dei costi sull uso degli input)

28 Effetto della variazione nel prezzo di un input Capitale Annuo, K 10 A Q=10 Q 1 C 1 10 Lavoro annuo, L

29 Effetto della variazione nel prezzo di un input Capitale Annuo, K Se il salario aumenta, gli isocos/ diventano più inclina/ per il cambiamento della pendenza (W/R). 20 B Ciò modifica la combinazione ouma di K ed L per produrre Q=10. La nuova combinazione B con/ene meno lavoro della vecchia combinazione A. 10 C A Q=10 C 2 C C 3 Lavoro annuo, L

30 La funzione di costo dell impresa Per determinare la funzione di costo dell impresa occorre individuare la combinazione di minimo costo per ogni possibile livello di output Il sentiero di espansione della produzione dell impresa mostra la combinazione di minimo costo dei fattori per tutti i livelli di output, una volta fissati i prezzi degli input La curva dei costi totali (C) dell impresa mostra come varia il costo totale di produzione nel momento in cui varia il livello dell output, dati i prezzi dei fattori produttivi (considerati fissi)

31 Il sentiero di espansione del prodotto Capitale, K 75 Linea di isocosto per $ D Q= Lavoro, K

32 Il sentiero di espansione del prodotto Capitale, K Linea di isocosto per $ Linea di isocosto per $ D E Q=100 Q= Lavoro, K

33 Il sentiero di espansione del prodotto Capitale, K 150 linea di isocosto per $ Linea di isocosto per $3000 Linea di isocosto per $1200 D E Q=100 F Q= Isoquanto corrispondente a Q=300 Lavoro, K

34 Il sentiero di espansione del prodotto Capitale, K 150 linea di isocosto per $ Linea di isocosto per $3000 Linea di isocosto per $1200 D E Q=100 F Q= Sen/ero di espansione del prodojo Isoquanto corrispondente a Q=300 Lavoro, K

35 La curva di costo totale di lungo periodo Costo totale 5000 C(Q) Output, Q

36 La curva di costo totale di lungo periodo Costo totale 5000 F C(Q) 3000 E 1200 D Output, Q

37 Il Costo Medio Il costo medio è il costo di produzione totale diviso per il numero di unità di output prodotte

38 Il Costo Medio Il costo medio è il costo di produzione totale diviso per il numero di unità di output prodotte AC = C Q ( ) Q

39 Il Costo Medio Il costo medio è il costo di produzione totale diviso per il numero di unità di output prodotte AC = C ( Q) Q Graficamente, il costo medio misura l inclinazione della re?a che collega un punto della curva di costo totale all origine

40 Il Costo Medio Il costo medio è il costo di produzione totale diviso per il numero di unità di output prodotte ( ) AC = C Q Q Graficamente, il costo medio misura l inclinazione della re?a che collega un punto della curva di costo totale all origine La scala di produzione efficiente è data dal livello di produzione in corrispondenza del quale AC ha il suo minimo

41 La curva di costo totale e medio Per individuare AC sul grafico del costo totale C(Q): Costo totale, P C C(Q) B A Output, Q

42 La curva di costo totale e medio Per individuare AC sul grafico del costo totale C(Q): Tracciare la linea dall origine al punto A della curva di costo totale. Costo totale, P C B C(Q) A Output, Q

43 La curva di costo totale e medio Per individuare AC sul grafico del costo totale C(Q): Tracciare la linea dall origine al punto A della curva di costo totale. Costo totale, P C B C(Q) La pendenza della retta passante per A è AC A Output, Q

44 La curva di costo totale e medio Per individuare AC sul grafico del costo totale C(Q): Tracciare la linea dall origine al punto A della curva di costo totale. La pendenza della retta passante per A è AC Es. In A:. AC=36.000/6.000=6 In B:. AC=56.000/8.000=7 Costo totale, P C Inclinazione = AC=7 A Inclinazione = AC=6 C(Q) Output, Q 6000 B

45 Il costo marginale Il costo marginale misura il costo addizionale per produrre un unità marginale di output, ovvero un unità in più di prodotto

46 Il costo marginale Il costo marginale misura il costo addizionale per produrre un unità marginale di output, ovvero un unità in più di prodotto MC ( ) C( Q ΔQ) ΔC C Q = = Ho sistemato la formula ΔQ ΔQ

47 Il costo marginale Il costo marginale misura il costo addizionale per produrre un unità marginale di output, ovvero un unità in più di prodotto MC = ΔC ΔQ = ( ) C( Q ΔQ) C Q ΔQ Graficamente, il costo marginale in corrispondenza di Q unità di output è dato dall inclinazione della curva del costo totale nel punto corrispondente a Q

48 La curva di costo totale e marginale Per individuare MC sul grafico del costo totale C(Q): Costo totale, C C(Q) B A Output, Q

49 La curva di costo totale e marginale Per individuare MC sul grafico del costo totale C(Q): Tracciare la linea tangente nel punto A della curva di costo totale. Costo totale A B C(Q) Output, Q

50 La curva di costo totale e marginale Per individuare MC sul grafico del costo totale C(Q): Tracciare la linea tangente nel punto A della curva di costo totale. La pendenza della retta tangente ad A è MC Costo totale, C A Inclinazione = AC=6 B C(Q) Inclinazione = MC= Output, Q

51 La curva di costo totale e marginale Per individuare MC sul grafico del costo totale C(Q): Tracciare la linea tangente nel punto A della curva di costo totale. La pendenza della retta tangente ad A è MC Es. In A: MC=6 In B: MC=13 Costo totale, C Inclinazione = MC= Output, Q 6000 C(Q) NB: MC e AC in A coincidono perchè la re?a tangente in A coincide con la re?a che congiunge l origine col punto A A B Inclinazione = MC=13

52 Costo totale, medio e marginale

53 Costo totale e medio

54 Costo totale e marginale

55 L andamento delle curve di costo medio e marginale La curva AC: è decrescente nel tratto in cui giace al di sopra della curva MC, ossia quando AC>MC è crescente nel tratto in cui giace sotto di essa, ossia quando AC<MC raggiunge il punto di minimo quando le curve AC e MC si intersecano

56 La relazione tra costo medio (AC) e marginale (MC) Costo ($ anno) MC AC Output (unità/anno)

57 Costo marginale, prodotto marginale e prezzo dei fattori Intuitivamente, il costo di produzione di un impresa è tanto più basso: quanto più alta è la produttività quanto più bassi sono i prezzi degli input Esiste una relazione tra costo marginale, prodotto marginale e prezzo dei fattori

58 Costo marginale, prodotto marginale e prezzo dei fattori Aumentando L di 1 unità, il MC è: W*(1/MP L ) Aumentando K di 1 unità, il MC è: R*(1/MP K ) La condizione di tangenza (nel punto di minimo costo) implica: R MC = = MP W K MP L

59 Ulteriori costi marginali e costi medi Il costo medio può essere distinto nelle due componenti: Costo Medio Fisso (AFC): Costo Medio Variabile (AVC): AFC = FC Q AVC = VC Q Il costo medio totale (AC) è dato dalla somma di AFC e AVC C VC + FC VC FC AC = = = + = AVC + Q Q Q Q AFC

60 L andamento delle curve di AC, AFC, AVC e MC Per ogni livello di output, la curva AC è la somma verticale delle curve AVC e AFC I costi fissi sono costanti, per cui la curva del AFC è sempre inclinata negativamente Quando MC < AVC o MC < AC AVC & AC diminuiscono Quando MC > AVC o MC > AC, AVC & AC crescono

61 Le curve di costo medio e marginale Costo MC 75 AC Output

62 Le curve di costo medio e marginale

63 Costi di breve e costi di lungo periodo Nel lungo periodo un impresa può far variare le quantità di tutti i suoi fattori Sceglierà la combinazione di minimo costo per ogni livello di output Nel breve periodo, almeno uno degli input è disponibile in quantità fissa L impresa produce alcuni livelli di output alla combinazione di minimo costo L impresa può variare l output da quello di breve periodo, ma avrà costi più elevati di quelli che avrebbe se tutti i fattori fossero variabili

64 Costi di breve e di lungo periodo Capitale K A C= B Sen/ero di breve periodo Q=140 3 B Lavoro, L

65 Costi di breve e di lungo periodo Capitale K C A C=3000 K B F Sen/ero di breve periodo Q=160 Q=140 1 L 1 3 B L 3 D Lavoro, L

66 Costi di breve e di lungo periodo Capitale K C C=3300 A C= B F Sen/ero di breve periodo Q=160 Q=140 L 1 3 B L 3 D Lavoro, L

67 Costi di breve e di lungo periodo Capitale K C C=3300 A C=3000 K B D F Sen/ero di breve periodo Q=160 Q=140 1 L 1 3 B L 3 D Lavoro, L

68 Costi di breve e di lungo periodo Capitale K C C=3300 Sen/ero di lungo periodo A C=3000 K B D F Sen/ero di breve periodo Q=160 Q=140 L 1 3 B L 3 D Lavoro, L

69 Economie e diseconomie di scala Rendimenti costanti di scala Se gli inputs raddoppiano l output (massimo) raddoppia e dunque il costo medio è costante per tutti i livelli di output. I costi aumentano in misura proporzionale rispetto all output L impresa non gode di nè di economie di scala e nè di diseconomie di scala

70 Economie e diseconomie di scala Rendimenti crescenti di scala Se gli inputs raddoppiano l output più che raddoppia e dunque il costo medio è decrescente per tutti i livelli di output. I costi aumentano in misura meno che proporzionale rispetto all output L impresa gode di economie di scala

71 Economie e diseconomie di scala Rendimenti decrescenti di scala Se gli inputs raddoppiano l output meno che raddoppia e dunque il costo medio è crescente per tutti i livelli di output I costi aumentano in misura più che proporzionale rispetto all output L impresa gode di diseconomie di scala

72 Economie e diseconomie di scala Nel lungo periodo le imprese spesso sperimentano all inizio rendimenti crescenti e oltre un certo output rendimenti decrescenti di scala. La curva di costo medio di lungo periodo ha la forma di una U.

73 Rendimenti ed economie di scala

74 Costi di breve periodo e di lungo periodo Qual è la relazione tra curva di costo medio di breve periodo e di lungo periodo? La curva di costo medio di lungo periodo è l inviluppo più basso delle curve del costo medio di breve periodo

75 Costi di lungo con rendimenti crescenti e decrescenti Costo Output

76 Costi di lungo con rendimenti crescenti e decrescenti Costo AC BP1 $10 $8 MC BP1 Q 1 Output

77 Costi di lungo con rendimenti crescenti e decrescenti Costo AC BP1 $10 $8 AC BP2 MC BP1 MC BP2 Q 1 Output

78 Costi di lungo con rendimenti crescenti e decrescenti Costo AC BP1 AC BP3 $10 $8 AC BP2 MC BP1 MC BP3 MC BP2 Q 1 Output

79 Costi di lungo con rendimenti crescenti e decrescenti Costo AC BP1 AC BP3 AC LP $10 $8 AC BP2 MC BP1 MC BP3 MC BP2 Q 1 Output

80 Costi di lungo con rendimenti crescenti e decrescenti Costo AC BP1 AC BP3 AC LP $10 $8 AC BP2 MC BP1 MC BP3 MC LP MC BP2 Q 1 Output

81 Costi di lungo con rendimenti crescenti e decrescenti Costo AC BP1 AC BP3 AC LP $10 $8 A B AC BP2 MC BP1 MC BP3 MC LP MC BP2 Se l output è Q 1 un manager sceglierebbe il piccolo impianto 1 e il costo medio di breve sarebbe $8. Q 1 Output

82 Costi di lungo con rendimenti costanti Costo Output

83 Costi di lungo con rendimenti costanti Costo AC BP1 MC BP1 Q 1 Output

84 Costi di lungo con rendimenti costanti Costo AC BP1 AC BP2 MC BP1 MC BP2 Q 1 Q 2 Output

85 Costi di lungo con rendimenti costanti Costo AC BP1 AC BP2 AC BP3 MC BP1 MC BP2 MC BP3 Q 1 Q 2 Q 3 Output

86 Costi di lungo con rendimenti costanti Costo La curva di costo marginale coincide con la curva di costo medio ed è una reja orizzontale AC BP1 AC BP2 AC BP3 MC BP1 MC BP2 MC BP3 AC LP = MC LP Q 1 Q 2 Q 3 Output

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SESTA SETTIMANA MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Si consideri ora che, se l impresa

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di produzione Tecnologia e produzione Input e Output Input: materiali, manodopera,

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione I costi di produzione Lo scopo dell impresa L obiettivo di un impresa è massimizzare il profitto! Profitto: Il ricavo totale dell impresa meno il costo totale 1 Il profitto d impresa: Ricavi meno costi

Dettagli

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi Lezione 7 Costi e minimizzazione dei costi Argomenti della Lezione 7 1. Le principali definizioni di costo 2. Laminimizzazione deicosti 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione deicosti 4.

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi CAPITOLO 7 Costi e minimizzazione dei costi 1 Sommario del Capitolo 7 1. Le principali definizioni di costo 2. La minimizzazione dei costi nel lungo periodo 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9) La produzione (R. Frank, Capitolo 9) LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione I costi di produzione Sommario Profitti economici e contabili I costi di breve periodo Scelta dei fattori produttivi I costi di lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Stima

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Minimizzazione dei costi Prof. Gianmaria Martini Minimizzazione dei costi Un impresa minimizza i costi se produce ciascun

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima Data la seguente funzione dei costi totali di breve periodo di un impresa manifatturiera 122 2 +23+7 si determinino le seguenti espressioni dei costi: a) Costo medio totale; b) Costo marginale; c) Costo

Dettagli

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 4 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni seguenti sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade al prodotto marginale di ciascun

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI ESERITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI OSTI. I rendimenti di scala sono costanti. a) I rendimenti di scala sono costanti se: tf(k,l)f(tk,tl) 40 f(k,l) 80 40f(K,L)f(K,L) 03 40 f(3k,3l)3f(k,l)

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.. Economia e egislazione di Impresa); A.A. 00/0 Prof. C. Perugini Esercitazione n.5 a funzione di produzione; la scelta della combinazione ottima dei fattori (equilibrio dell impresa)

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI IMPRESE PRODUZIONE E COSTI Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA Università di Roma Tre Prof. CARLO PIETROBELLI MAGGIO 2017 1 Figure 1: L impresa e l ambiente circostante IMPRESA: un organismo

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

Lezione 11 Argomenti

Lezione 11 Argomenti Lezione 11 Argomenti La produzione nel lungo periodo: gli isoquanti di produzione La pendenza degli isoquanti e il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica (SMST) Isoquanti di produzione e SMST per fattori

Dettagli

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi 1 Il problema della minimizzazione dei costi a partire dalla massimizzazione dei profitti Abbiamo visto

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La curva di domanda di lavoro nel lungo periodo 1 La curva di domanda di lavoro nel l.p. Cosa accade alla domanda di lavoro di lungo periodo dell

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 008-009 CLEAM TERZA ESERCITAZIONE giovedì 9 marzo 009 (seconda parte) Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE TEORIA DELLA PRODUZIONE 2 Gli agenti economici che operano dal lato dell offerta del mercato sono i produttori/venditori dei beni e servizi scambiati sul

Dettagli

Esercizi di microeconomia

Esercizi di microeconomia Esercizi di microeconomia La produzione e i costi della produzione Esercizio 1 Dei fattori della produzione dell impresa IronFactory il capitale (K) e il lavoro (L) solo il secondo può variare nel breve

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria dell Impresa ) L impresa Beta produce sedie (S) utilizzando due fattori produttivi: lavoro (L) e macchinari

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa La microeconomia La microeconomia studia il comportamento di: singole imprese (profitti, costi, produttività, produzione, ecc );

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

I costi di produzione 1

I costi di produzione 1 I costi di produzione 1 Come accennato nelle lezioni precedenti lo scopo dell imprenditore è la massimizzazione del profitto. Prima di procedere all individuazione della condizione che è necessaria rispettare

Dettagli

Il processo di produzione. La tecnologia di produzione. Le decisioni di produzione di un'impresa. Le decisioni di produzione di un'impresa

Il processo di produzione. La tecnologia di produzione. Le decisioni di produzione di un'impresa. Le decisioni di produzione di un'impresa Microeconomia Anno Accademico 2014-2015 3. Microeconomia della produzione Outline della parte 3 Tecnologia di produzione. Isoquanti. Un solo fattore produttivo: prodotto medio e marginale; legge dei rendimenti

Dettagli

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6 CAPITOLO 8 Esercizio 1 Data la funzione di produzione una impresa Q= f(k,l) = 3KL e sapendo che opera in un ottica di breve periodo con 2 unità di capitale, indicare e rappresentare graficamente le funzioni

Dettagli

Teoria della produzione

Teoria della produzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda V ESERCITAZIONE A. Definizioni Teoria della produzione Si definiscano sinteticamente i seguenti termini, anche

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione 4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it 1 La massimizzazione

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di consumo Scelta e domanda La scelta del consumatore Approccio Curve Indifferenza

Dettagli

FUNZIONI DI OFFERTA DI LUNGO E DI BREVE PERIODO

FUNZIONI DI OFFERTA DI LUNGO E DI BREVE PERIODO FUNZIONI DI OFFERTA 1 DI LUNGO E DI BREVE PERIODO 1 Funzioni di costo di lungo e di breve periodo Finora abbiamo lavorato con un modello di impresa in cui compariva un input fisso e un input variabile.

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo

Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo Teoria della Produzione Prof.ssa Talamo Obiettivi di Apprendimento 1. Definire il costo totale, medio, marginale di produzione in condizioni tecniche di breve e lungo periodo; 2. Collegare i rendimenti

Dettagli

Teoria Economica della produzione e dei costi. (2 a Parte) Scelta della tecnica e funzioni di costo.

Teoria Economica della produzione e dei costi. (2 a Parte) Scelta della tecnica e funzioni di costo. Teoria Economica della produzione e dei costi. (2 a Parte) Scelta della tecnica e funzioni di costo. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I 70125

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Capitolo 7 Il costo di produzione

Capitolo 7 Il costo di produzione Temi da discutere Capitolo 7 Il costo di produzione Misurazione dei costi: quali costi I costi nel Curve di costo di breve e di lungo periodo Misurazione dei costi: quali costi Costi economici e costi

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione Dopo la teoria del (la scelta razionale del) consumatore OGGI INIZIAMO LA SECONDA (E CENTRALE) PARTE DEL CORSO: TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELLA STRUTTURA DEI MERCATI LA PRODUZIONE

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale Microeconomia 2 Esercizio Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: Numero complessivo di lavoratori Quantità complessiva di Prodotto totale capitale 0 38 0 38 0 2 38 25 5 3 38 4 38 65 20

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 1) La Fig. 1 rappresenta il caso di una variazione del prezzo di uno dei due beni (panini e film in Dvd),

Dettagli

La teoria della produzione

La teoria della produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 La teoria della produzione Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La funzione di produzione in presenza

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Analisi dei Costi TECNOLOGIA DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE. Paolo Mancuso 1EAI

Analisi dei Costi TECNOLOGIA DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE. Paolo Mancuso 1EAI TECNOOGIA DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE 1EAI COSTI CONTABII COSTI ECONOMICI (COSTO OPPORTUNITA ) 2EAI Conto profitti e perdite della Hot-Dog di George Dog Vendite nette 250.000.00. Meno Materiali

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Programma delle Lezioni

Programma delle Lezioni UniversitàdegliStudidi Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corsodi Laureain ScienzePolitiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 3 LA TEORIA DELL IMPRESA (b) CURVE DI COSTO

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 7

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 7 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 7 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare La forma della f di costo. Nell ultima parte

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas Esercitazione 7 Marzo 06 Viki Nellas Esercizio : Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a) q + b) q c) q ( L + K) d) q αy Soluzione I rendimenti di

Dettagli

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I costi. Costi economici vs. costi contabili I costi Costi economici vs. costi contabili I costi economici connessi alla produzione di una certa quantità di output Y includono tutte le spese per i fattori produttivi. In altre parole, i costi economici

Dettagli

TEORIA DELLA PRODUZIONE

TEORIA DELLA PRODUZIONE ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta TEORIA DELLA PRODUZIONE - Varian capp. 18-23 1. Una impresa utilizza unicamente due fattori

Dettagli

Microeconomia Lez. 5

Microeconomia Lez. 5 Microeconomia Lez. 5 Corso di Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Teoria della produzione Descrive le leggi della produzione = modi per aumentare i livelli di produzione

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 010 Monica onacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto Indice Produzione e impresa Corso di Microeconomia progredito Parte II 1 Impresa e mercati concorrenziali Il problema dell impresa La funzione di costo Corso di Microeconomia progredito () Produzione e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione Produttività e rendimenti di scala Prof. Gianmaria Martini Produttività marginale Consideriamo la funzione di produzione:

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Esercitazione n 5 di Microeconomia

Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercizio 1 La societá farmaceutica Pfizer deve decidere se investire nello sviluppo di un nuovo farmaco antitumorale. Lo sviluppo richiede un investimento iniziale di

Dettagli

Il comportamento del produttore

Il comportamento del produttore Sommario Il comportamento del produttore Mappa grafica dei contenuti proposti dalla scheda Abstract Obiettivi d apprendimento specifici alla scheda 1. I fattori produttivi 2. I vincoli tecnoligici 3. Prodotto

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli