VII Giornata del Curatore La cura del verde in tempo di crisi. Esperienze di gestione di un Orto Botanico universitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VII Giornata del Curatore La cura del verde in tempo di crisi. Esperienze di gestione di un Orto Botanico universitario"

Transcript

1 VII Giornata del Curatore La cura del verde in tempo di crisi Esperienze di gestione di un Orto Botanico universitario Dott.ssa Monica Fonck Curatore dell Orto Botanico Angelo Rambelli Narni -18 giugno 2016

2 GLI ORTI BOTANICI L Orto Botanico è un museo biologico rappresentato da collezioni vegetali conservate in vivo ex situ. Si occupa prioritariamente di: Allestimento e conservazione di collezioni botaniche Ricerca scientifica e conservazione della biodiversità Conservazione e scambio di semi Insegnamento universitario Divulgazione scientifica Solitamente gli orti botanici sono aperti al pubblico e rappresentano un richiamo turistico

3 Quando nel 1986 il Rettore dell Università della Tuscia mi affidò il compito di creare l Orto Botanico della città di Viterbo [ ] la proposta mi lasciò abbastanza perplesso [...]. [ ] la costruzione di un Orto Botanico nell area scelta per lo scopo poteva rappresentare una scommessa, una sfida [ ] per trasformare una landa calcarea senza alcun tipo di vegetazione in un rigoglioso, moderno e verdeggiante Orto Botanico [ ]. Angelo Rambelli L ORTO BOTANICO Angelo Rambelli L INCARICO: DUBBI E PERPLESSITÀ

4 LA STORIA 1987 Convenzione tra Università, Opera Pia Patrimoni e Comune, per l area in cui realizzare l Orto Botanico 1989 Istituzione del Centro Interdipartimentale dell Orto Botanico 1991 Inaugurazione alla presenza del Prof. Antonio Ruberti (MIUR)

5 VITERBO MARZO1991 Tuscia, un Orto Botanico alle fonti del Bulicame Mostra-Convegno per la realizzazione di un progetto

6 Da Centro Interdipartimentale di Ricerca dell Orto Botanico ( ) a Orto Botanico Angelo Rambelli, struttura dell Azienda Agraria Didattico Sperimentale Nello Lupori (2012 ad oggi)

7 Ospita collezioni vegetali disposte secondo criteri tassonomici o fitogeografici e alcune ricostruzioni ambientali compatibili con le caratteristiche climatico-pedologiche dell area, caratterizzata da forti escursioni termiche annuali (min. 14 C, max 40 C) e da un suolo di natura fortemente calcarea

8 L Orto Botanico IERI L Orto Botanico OGGI

9 Cure colturali, inserimento nuovi esemplari, sostituzione esistenti, incremento collezioni tematiche Verifica dello stato fito-sanitario Raccolta semi e realizzazione di Index Seminum Cartellinatura Informatizzazione dati LE ATTIVITÀ: gestione delle collezioni Programmazione degli interventi e delle risorse umane ed economiche

10 Nuove collezioni tematiche: importanza della conservazione Orchidee spontanee Flora dei travertini Felci autoctone Attività in collaborazione con la Banca del Germoplasma della Tuscia

11 NUOVE COLLEZIONI: Le orchidee spontanee Conservazione ex situ di orchidee spontanee: didattica e divulgazione Progetto realizzato da Orto Botanico e Banca del germoplasma con il contributo del MIUR per la Diffusione della cultura scientifica Ophrys bertoloni spontanea all Orto Botanico Orchis laxifora Loc. Bagnaccio

12 Interventi di protezione in situ

13 Conservazione ex situ in vivo all Orto Botanico Cephalantera longifolia Riserva Lago di Vico Orchis italica Vejano Ophrys garganica spontanea all Orto Botanico Anacamptis piramidalis Riserva Lago di Vico Dactylorhiza romana Riserva Monte Casoli di Bomarzo Orchis laxifora Loc. Bagnaccio Ophrys bertoloni spontanea all Orto Botanico Orchis purpurea Riserva Monte Casoli di Bomarzo

14 Conservazione ex situ in vitro presso la Banca del Germoplasma Le piante sono state riprodotte attraverso tecniche di germinazione asimbiotica in vitro, isolamento del simbionte radicale, micorrizazione e trapianto in pieno campo all interno dell Orto Botanico.

15

16 NUOVE COLLEZIONI: Conservazione flora spontanea dei travertini Allium chamaemoly Iris lutescens Asphodeline lutea Ajuga chamaepitys subsp. chamaepitys Silene conica Narcissus tazetta Sternbergia lutea Lagurus ovatus Ceterach officinarum Sedum hispanicum

17 NUOVE COLLEZIONI: pteridofite Dryopteris affinis (Lowe) Fraser-Jenk. subsp. borreri (Newman) Fraser-Jenk. [LR] Salvinia natans [VU] Ceterach officinarum Willd. subsp. officinarum [LR] Ophioglossum vulgatum [VU] Osmunda regalis

18 NUOVE COLLEZIONI: la duna costiera

19 NUOVE COLLEZIONI: un giardino per gli insetti

20 NUOVE COLLEZIONI: percorso piante tintorie

21 Le collezioni oggi: il palmeto, interventi in programma Una collezione di palme di notevoli dimensioni (80 esemplari) tra cui Jubaea chilensis (palma da vino cilena), Washingtonia filifera (palma californiana), Chamaerops humilis (palma nana), Phoenix canariensis (palma delle Canarie) e Phoenix dactylifera (palma da datteri)

22 Chamaerops humilis Paysandisia archon Tesi di laurea dal titolo: Orto Botanico 'Angelo Rambelli': analisi di presenza di insetti fitofagi infestanti Michele Rapinesi - Prof. Stefano Speranza 2015

23 Phoenix canariensis Segnalazione obbligatoria all Area Servizio Fitosanitario e Risorse Genetiche Abbattimento e smaltimento della risulta Rhynchophorus ferrugineus Trattamento periodico di tutte le palme

24 Le collezioni oggi: il roseto, interventi in programma Ospitava oltre 250 esemplari appartenenti a varie sezioni, ognuna delle quali rappresentata da una o più specie botaniche e dai relativi ibridi naturali e artificiali. Attualmente è necessario un urgente intervento di recupero

25 Le collezioni oggi: l arboreto, interventi in programma Si estende per una superficie di 1,5 ha circa e raccoglie piante provenienti da quasi tutto il mondo, disposte secondo il luogo di origine su un immaginario planisfero

26 Assegnazione tesi di laurea Individuazione di interventi prioritari Potature selettive e rimozione di esemplari

27 Le collezioni oggi: la serra Astolfi, interventi in programma Ristrutturata nel 2006 la serra Paolo Astolfi accoglie principalmente esemplari di succulente di origine africana

28 Le piante sono estremamente rigogliose ma hanno bisogno di più spazio!

29 LE ATTIVITÀ: ricerca e conservazione Recupero naturalistico di un area degradata in prossimità della sorgente termale del Bagnaccio per la conservazione ex situ di specie della flora autoctona del Viterbese

30 LE ATTIVITÀ: pubblicazioni Progetto realizzato con il contributo di Fondazione CARICIV

31 LE ATTIVITÀ: ricerca e conservazione Studi sull acclimatamento delle specie succulente introdotte all Orto Botanico a distanza di venti anni dalle prime introduzioni Tesi Specialistica in Conservazione della natura (curriculum terrestre) Arsenico nel suolo dell area del Bulicame (VT): disponibilità, effetti sul pool microbico e influenza della copertura vegetale M. C. Moscatelli, R. Marabottini, S. Marinari, S. Grego, M. Fonck, S. R. Stazi

32 LE ATTIVITÀ: didattica e divulgazione L Orto Botanico fa parte del Sistema Museale di Ateneo della Tuscia, composto da 14 musei e collezioni dell Ateneo Progetto MIUR per la diffusione della cultura scientifica Presentazione personaggio Angelo Rambelli Sono stati catalogati 382 esemplari - Progetto di Catalogazione di Beni Naturalistici delle Università per conto del Ministero per i Beni Culturali Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

33 LE ATTIVITÀ: didattica e divulgazione Da luglio 2015 è stata allestita, all interno degli antichi locali del Rettorato (ex convento di origini trecentesche) mostra permanente del Sistema Museale di Ateneo dal Titolo: Le collezioni entrano nel museo

34 LE ATTIVITÀ: didattica Corsi, tesi di laurea, stage e tirocini pratici con studenti universitari Visite guidate e laboratori tematici con studenti delle scuole di ogni ordine e grado Venivano svolte dal personale della struttura e da borsisti

35 Aula didattica attrezzata con materiale didattico fruibile anche da soggetti diversamente abili, con erbari didattici, modellini botanici e microscopi Campi estivi per bambini gestiti da Associazioni culturali Attività di Alternanza Scuola-lavoro

36 LE ATTIVITÀ: corsi Vengono annualmente organizzati corsi teorico-pratici: 1. Erboristeria pratica di base 2. Fotografia digitale naturalistica 3. riconoscimento dei macromiceti 4. tecniche di potatura 5. coltivazione di succulente 6. riconoscimento di piante spontanee per l alimentazione Attività di laboratorio con le scuole

37 LE ATTIVITÀ: eventi L Orto Botanico organizza ed ospita eventi, aperitivi scientifici, convegni, mostre, concerti e visite guidate.

38

39

40 LE ATTIVITÀ: divulgazione Presenta i risultati a Congressi Pubblica le informazioni nel sito L Orto Botanico fa parte del Sistema Museale di Viterbo

41 Grazie per l attenzione

FONCK MONICA FONCK@UNITUS.IT

FONCK MONICA FONCK@UNITUS.IT C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FONCK MONICA Data di nascita 07/02/1968 Qualifica Incarico attuale Struttura di appartenenza Telefono dell ufficio CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA

Dettagli

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di Scienze della vita Via P. A. Mattioli, 4,Università degli

Dettagli

10, STRADA PROV.LE LATERENSE, 01010, VT, LATERA.

10, STRADA PROV.LE LATERENSE, 01010, VT, LATERA. Viterbo, 12/01/2016 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONCK MONICA Telefono 0761 357020 Fax 0761 357028 E-mail Nazionalità 10, STRADA

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Sistema Museale di Ateneo Alternanza scuola/lavoro

Sistema Museale di Ateneo Alternanza scuola/lavoro Sistema Museale di Ateneo Alternanza scuola/lavoro I Campi natalizi - Museo della Grafica Contenuti del percorso formativo: supporto pratico alle attività organizzative dei Campi natalizi Periodo di accoglienza:

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Biologia: la scienza della vita

Biologia: la scienza della vita Biologia: la scienza della vita La biologia si occupa dello studio degli esseri viventi e dei loro molteplici processi vitali. Lo studio della vita viene svolto a livelli gerarchicamente diversi, dalle

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Attività - AA 2011/12-2013/14 Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTO il Trattato sul funzionamento dell Unione europea e in particolare gli articoli 107 e 108, relativi alla concessione di aiuti da parte degli Stati membri; VISTA la legge 14 febbraio 1994, n. 124,

Dettagli

Istituto Tecnico Agrario Galileo Ferraris

Istituto Tecnico Agrario Galileo Ferraris Istituto Tecnico Agrario Galileo Ferraris Piazza della Vittoria, 3-13100 Vercelli e-mail: agrario@iis-glileoferraris.it www.iis-galileoferraris.it Tel. 0161 25.72.22 - Fax 0161 25.72.72 www.istitutoagrario.vercelli.it

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 28/12/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 28/12/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1426 DEL 28/12/2015 OGGETTO: Lavori urgenti per l'abbattimento e la cippatura di n 4 esemplari

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IERARDI MARIO ANTONIO Indirizzo VIA TIRRENO 1 85100 POTENZA Telefono 0971 54128 Cellulare: 330 814939 Fax

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRASSI ORSOLA Indirizzo VITERBO - STRADA VALLE LUPINA 1/G Telefono 0761/348383 Fax 0761/348370 E-mail museocivico@comune.viterbo.it

Dettagli

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile 2015. Michele Borri, Presidente

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile 2015. Michele Borri, Presidente Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia Pavia, 18 Aprile 2015 Michele Borri, Presidente Aree di interesse primario Presenza ai tavoli istituzionali;

Dettagli

Museo Botanico Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti - Università di Siena

Museo Botanico Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti - Università di Siena Denominazione Museo Botanico Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti - Università di Siena Concorrente Persona da contattare Cognome Bonini Nome Ilaria Ruolo nell Organizzazione Responsabile dell

Dettagli

Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo

Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico Città di Sanremo Situazione aggiornata al 21 febbraio Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo Il Cammino coop e Demetra coop Il

Dettagli

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone Parco Regionale del Monte Barro L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone Milano, 5 giugno 2009 Mauro Villa Il CFA è una stazione sperimentale

Dettagli

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il coinvolgimento del Parco Monte Barro /Centro Flora Autoctona (CFA) nell Osservatorio Regionale della Biodiversità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA FONDAZIONE PER L ISTRUZIONE AGRARIA IN PERUGIA, CENTRO DI ATENEO MUSEI SCIENTIFICI (C.A.MS.), UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA, COORDINAMENTO ORATORI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE

Dettagli

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

Dipartimento: Scuola di Ingegneria Dipartimento: Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Contenuto dell'attività proposta Posti annuali disponibili Monte ore totale per ciascuno studente Modalità di presenza degli studenti Note Caratterizzazione

Dettagli

Museo: lavori in corso

Museo: lavori in corso Alternanza scuola-lavoro 2016-2017 Museo: lavori in corso Esperienze di alternanza scuola-lavoro negli ambiti professionali del Museo di Storia Naturale. Il Museo di Storia Naturale è in un periodo molto

Dettagli

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina La crisi delle vocazioni scientifiche è ormai un fenomeno che caratterizza molti Paesi del mondo, ma che si nota soprattutto nei Paesi sviluppati. Analizzando

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIALI S. PERTINI - CAGLIARI

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIALI S. PERTINI - CAGLIARI ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIALI S. PERTINI - CAGLIARI RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DI RESPONSABILE COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A. S. 20123/2014 Riferimenti

Dettagli

Interreg V-A Francia-Italia (ALCOTRA) Obiettivo 3.1 Incrementare il turismo sostenibile nell area Alcotra

Interreg V-A Francia-Italia (ALCOTRA) Obiettivo 3.1 Incrementare il turismo sostenibile nell area Alcotra Interreg V-A Francia-Italia (ALCOTRA) 2014-2020 Obiettivo 3.1 Incrementare il turismo sostenibile nell area Alcotra Progetto n 376 Nature et Culture pour tous NAT+CULT I PARTNER DEL PROGETTO 1. Area Protetta

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 PREMESSE

Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 PREMESSE Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 PREMESSE PREMESSE La legge stabilisce anche per i Licei l obbligo di 200 ore a partire dal terzo anno e fino al quinto PREMESSE Lo scopo dell Alternanza Scuola

Dettagli

Marchiori S., Dedej Z. Marchiori S. (ed.), De Castro F. (ed.), Myrta A. (ed.). La cooperazione italo-albanese per la valorizzazione della biodiversità

Marchiori S., Dedej Z. Marchiori S. (ed.), De Castro F. (ed.), Myrta A. (ed.). La cooperazione italo-albanese per la valorizzazione della biodiversità Progetto Interreg II Italia Albania. Misura 3.2: Centro studi per la protezione e la conservazione delle specie botaniche del Mediterraneo, con annesso giardino botanico Marchiori S., Dedej Z. in Marchiori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado l osservazione diretta e l analisi dell ambiente e della flora presente oggi al Lavagnone. A questo punto si lascia il sito archeologico. 2) Attività presso il Museo Rambotti. I ragazzi effettuano l attività

Dettagli

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga Servizio Agro Silvo Pastorale 3 Regioni 5 Province I NUMERI 44 comuni 8 Comunità Montane 31 Amministrazioni separate e comunanze

Dettagli

INIZIATIVE IN MEMORIA DEL PROF. FULVIO CIANCABILLA AULA MAGNA INCONTRO PUBBLICO

INIZIATIVE IN MEMORIA DEL PROF. FULVIO CIANCABILLA AULA MAGNA INCONTRO PUBBLICO UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA INIZIATIVE IN MEMORIA DEL PROF. FULVIO CIANCABILLA 25 NOVEMBRE 2006 AULA MAGNA INCONTRO PUBBLICO ATTIVITA DEL COMITATO INCONTRI DEL COMITATO 18 APRILE 2006 COMUNITA

Dettagli

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;

Dettagli

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo LE MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Roma 23 gennaio 2013 Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo Rita Turchi

Dettagli

Risultati e prospettive della Scuola EMAS di Ferrara. Prof. Alessandro Medici 05 ottobre 2006

Risultati e prospettive della Scuola EMAS di Ferrara. Prof. Alessandro Medici 05 ottobre 2006 Risultati e prospettive della Scuola EMAS di Ferrara Prof. Alessandro Medici 05 ottobre 2006 Corsi per Revisori e Consulenti Ambientali EMAS AA 2005/06 Settori di accreditamento: NACE 75.1: Pubblica Amministrazione

Dettagli

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS Prof. Daniele De Angelis Nato a Sezze (LT) il 26/10/1984 DAL 2008 è Vice Presidente e Segretario dell Associazione Nazionale dei Ludotecari denominata FLAIG

Dettagli

OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI http://europa.uniroma3.it/biologia 7 maggio 2014 OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI LM in Biodiversitàe Gestione degli Ecosistemi Primo anno BIO/02 Biodiversità delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Pag. 1 di 15 All. RIFERIMENTO: 0000--

Pag. 1 di 15 All. RIFERIMENTO: 0000-- Pag. 1 di 15 All. RIFERIMENTO: 0000-- PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO UNIVERSITÀ E RICERCA SCIENTIFICA (S116) MASSIMARIO DI SELEZIONE E SCARTO SOTTOCLASSE 1 SOTTOCLASSE 2 SOTTOCLASSE 3 SOTTOCLASSE

Dettagli

E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si propone di introdurre lo statuto scientifico nella psicologia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

La rigenerazione dell area tarantina:

La rigenerazione dell area tarantina: Dipartimento di Biologia prof. ANGELO TURSI La rigenerazione dell area tarantina: il contributo di UNIBA Bonifica e rigenerazione dell Area Vasta di Taranto Taranto, 13 settembre 2016 Università di Bari

Dettagli

CENTRO DI EDUCAZIONE AGRO-ALIMENTARE

CENTRO DI EDUCAZIONE AGRO-ALIMENTARE CENTRO DI EDUCAZIONE AGRO-ALIMENTARE Il progetto riguarda la realizzazione, all interno del Parco del Grugnotorto, di un Centro di Educazione Agro-alimentare che si occupi di: - educazione alimentare:

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Risultati del Senato Accademico del 19 ottobre 2015

Risultati del Senato Accademico del 19 ottobre 2015 Risultati del Senato Accademico del 19 ottobre 2015 Approvazione verbale del Senato Accademico del 7 luglio 2015 Comunicazioni a. Nomina del dott. Stefano Bonetti quale rappresentante dei ricercatori in

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

VELLETRI, CREA: "LE STAGIONI DELLA VITE" SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/ :56:00

VELLETRI, CREA: LE STAGIONI DELLA VITE SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/ :56:00 Eventi VELLETRI, CREA: "LE STAGIONI DELLA VITE" SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/2015 07:56:00 Una trentina di sommelier di Roma e Provincia per l ultimo degli approfondimenti organizzati

Dettagli

LE FORME DEGLI ANIMALI E L AMBIENTE Percorso formativo per l'orientamento alla cultura scientifica

LE FORME DEGLI ANIMALI E L AMBIENTE Percorso formativo per l'orientamento alla cultura scientifica LE FORME DEGLI ANIMALI E L AMBIENTE Percorso formativo per l'orientamento alla cultura scientifica OBIETTIVI 1. Comparare le forme degli animali rispettoagli ambienti mare/terra/aria, in unpercorso interattivo

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0025 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: COMUNE / COMUNE METODO MONTESSORI INDIRIZZO EMAIL: laurafranzini74@yahoo.it TEL:

Dettagli

I tirocini formativi

I tirocini formativi 4. I tirocini formativi Ponendosi come elemento di raccordo fra l università e il mondo del lavoro, i tirocini rivestono, nell ambito della didattica non frontale, un ruolo assolutamente centrale. Nel

Dettagli

Strategie innovative di COntrollo della Flora Infestante su Colture Orticole biologiche (COFICO)

Strategie innovative di COntrollo della Flora Infestante su Colture Orticole biologiche (COFICO) MAMA - DAGA Università di Pisa Presentazione progetto finanziato PAN azione 2.2 Strategie innovative di COntrollo della Flora Infestante su Colture Orticole biologiche (COFICO) Prof. Andrea Peruzzi Centro

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Lorenzo Diego Cortese Via Salita Culia, 98055, Canneto Lipari (Me) Telefono Cell. 339.84.73.374.

Dettagli

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani TENDENZE 1_ Paesaggio urbano 2_ Natura e agricoltura in città 3_ Aree gioco e sportive

Dettagli

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi: RELAZIONE FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. PER L AREA ORIENTAMENTO ISTITUTO G. QUARENGHI DOCENTI: MARIA ANTONIETTA CIAMPA E LAURA BRANCAZI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali

Dettagli

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore Assessorato all Agricoltura Assessorato all Agricoltura Comune di Montesanpietrangeli Università Politecnica d. Marche Facoltà di Agraria Corso di primo livello ERBE SPONTANEE Montefiore - aprile 2008

Dettagli

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione

Dettagli

Banca del Germoplasma della Tuscia

Banca del Germoplasma della Tuscia Studi Trent. Sci. Nat., 90 (2012): 37-42 Museo delle Scienze, Trento 2012 ISSN 2035-7699 37 Banca del Germoplasma della Tuscia Sara MAGRINI 1*, Cristina OLMATI 1, Silvano ONOFRI 2 & Anna SCOPPOLA 1 1 Centro

Dettagli

TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA l OPPORTUNITA`

TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA l OPPORTUNITA` TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA l OPPORTUNITA` CONOSCERE IL TARTUFO COME E DOVE PRODURLO UN INVESTIMENTO SICURO PER IL TUO FUTURO FINALITA` DEL CORSO Umbraflor è una delle aziende vivaistiche più importanti

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOM0000004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A060 SC.NA., CH.,GEOG., MIC. INDIRIZZO EMAIL: roberta.lilli@istruzione.it

Dettagli

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli. Nome SPECCHIO MAURIZIO Data di nascita Cerignola il 28.04.1960 Qualifica Dirigente Medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato Amministrazione ASL FG Incarico Dirigente Medico presso l Unità Operativa

Dettagli

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo Dom 09.30-12.30 14.30-18.30 01 Lun 09.30-12.30 02 Mar 09.30-12.30 03 Mer 09.30-12.30 04 20.45 Gio 09.30-12.30 05 18.30 Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo. Il pasto del pitone

Dettagli

Liliana Mortelliti. D4 Area amministrativa - gestionale. Università degli Studi di Palermo. Responsabile dell U.O.A.

Liliana Mortelliti. D4 Area amministrativa - gestionale. Università degli Studi di Palermo. Responsabile dell U.O.A. 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Liliana Mortelliti Data di nascita 06/11/1956 Qualifica D4 Area amministrativa - gestionale Amministrazione Università degli Studi di Palermo Incarico attuale Responsabile

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 52 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, il Museo Galileo e l Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUA02 - Allegato 13 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso M Data di nascita 25/03/1964 Nazionalità

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ANTONELLA CASOLI antonella.casoli@unipr.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana AGRICOLTURA BIOLOGICA E AGROBIODIVERSITA Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria Rita Turchi Regione Toscana 1 BIODIVERSITA AGROBIODIVERSITA 2 Convenzione sulla Biodiversità di Rjo

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

La Matematica all Università di Ferrara

La Matematica all Università di Ferrara La Matematica all Università di Ferrara Laurea Triennale in Matematica L accesso è libero con verifica delle conoscenze minime dopo l immatricolazione Nel Piano degli Studi è possibile, attraverso la scelta

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: BOLOGNA 1 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: SCUOLA PRIMARIA POSTO COMUNE INDIRIZZO EMAIL ferraresivittoria@libero.it COGNOME:

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI ANAGRAFICA ISTITUTO Scuola media statale Michele Cipolla via Antonio De Saliba n. 42 cap 90145 Palermo Tel/Fax. 091/201480 e-mail pamm040009@istruzione.it TITOLO PROGETTO L acqua globale TEMATICA L acqua,

Dettagli

Il Punteruolo rosso nella Riviera ligure: cronaca di un emergenza fitosanitaria Dott. Marcello Storace 17/06/2014

Il Punteruolo rosso nella Riviera ligure: cronaca di un emergenza fitosanitaria Dott. Marcello Storace 17/06/2014 REGIONE LIGURIA - SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Il Punteruolo rosso nella Riviera ligure: cronaca di un emergenza fitosanitaria Dott. Marcello Storace 17/06/2014 CICLO BIOLOGICO DEL PUNTERUOLO ROSSO

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in studiare in statale anno accademico 2016-2017 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO obiettivi Il Corso di laurea in Valorizzazione

Dettagli

PROGRAMMA D ATTIVITÀ AREA DI DELEGA RAPPORTI UNIVERSITÀ E MIUR - TIROCINIO

PROGRAMMA D ATTIVITÀ AREA DI DELEGA RAPPORTI UNIVERSITÀ E MIUR - TIROCINIO UNIONE NAZIONALE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI mandato 2012-2014 PROGRAMMA D ATTIVITÀ AREA DI DELEGA RAPPORTI UNIVERSITÀ E MIUR - Consigliere Delegato: Consiglieri co-delegati: DOTT.

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale DIPARTIMENTO DI MECCANICA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale Sede didattica: Cassino Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Referente del corso Unitus Prof. Maurizio Ruzzi Tel. 0761 357317 ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it

Dettagli

Prot. n del 01/03/2017 Classif. III/14

Prot. n del 01/03/2017 Classif. III/14 Prot. n. 0014387 del 01/03/2017 Classif. III/14 Agli la la Presidi di Facoltà Preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale Direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza Direttori di Dipartimento

Dettagli

Secondo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 12 Aprile 2012

Secondo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 12 Aprile 2012 Secondo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 12 Aprile 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 12 Aprile 2012 pag. 16 12 Aprile 2012

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

Laureando: Francesco Pica. Relatore: Prof. Fabio Taffetani

Laureando: Francesco Pica. Relatore: Prof. Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche Facoltà di Agraria Giardini didattici: Analisi e confronto fra le attività di progettazione, realizzazione e Laureando: Francesco Pica gestione Relatore: Prof. Fabio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACARIO BENEDETTA 30, VIA CARDINAL MAURIZIO, TORINO Telefono 3334533855 Fax 118195023 E-mail benedettamacario@gmail.com

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli