Attività didattica. Banche dati biologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività didattica. Banche dati biologiche"

Transcript

1 Attività didattica Banche dati biologiche

2 TEMPI: durata totale dell attività 3 ore di lezione + 1 ora di attività a casa (1 ora di lezione nell'ambito del corso laboratorio didattico di biologia e scienze della vita del 22 maggio 2014) CLASSE DI RIFERIMENTO: 24 insegnanti frequentanti il percorso PAS

3 Obiettivi acquisiti dall'alunno mediante l attività: -utilizzare la strategia didattica webquest ; - consultare e analizzare informazioni contenute in banche dati biologiche (ricerca bibliografica mediante l uso di PubMed, elaborazione di sequenze nucleotidiche e proteiche mediante softwares dedicati); -comprendere le numerose informazioni reperite in lingua inglese, idioma ufficiale della cultura scientifica internazionale; -saper relazionare per iscritto su quanto ottenuto in seguito alla consultazione di siti opportuni, inserendo nella relazione tutte le informazioni utili per risolvere un quesito scientifico.

4 PREREQUISITI: - Struttura e funzione degli acidi nucleici (DNA ed RNA). - Il dogma della biologia: trascrizione e traduzione genica. - Il codice genetico e la sintesi proteica. - Rudimenti di biotecnologie: estrazione del DNA cellulare e tecniche di sequenziamento. - Le proteine: composizione, struttura e funzioni principali, con alcuni esempi specifici (struttura, luogo di produzione, funzioni dell ormone proteico insulina ed interazione con il suo recettore). - Le mutazioni geniche e le malattie che possono derivarne. - Le principali macromolecole organiche (lipidi, glucidi, acidi nucleici e proteine) ed il ruolo centrale del glucosio nel metabolismo umano. - Struttura testuale e argomentazione di un articolo scientifico

5 Materiali richiesti: - Libro di testo - Fotocopie con il percorso didattico proposto - Accesso ad internet per la consultazione online di opportuni siti web con softwares dedicati alla ricerca bibliografica (PubMed) e all elaborazione delle sequenze nucleotidiche ed amminoacidiche - Chiavetta USB per salvare i risultati ottenuti - Dizionario enciclopedico scientifico di lingua inglese.

6 STRATEGIA DIDATTICA: webquest Attività di ricerca su uno specifico argomento, finalizzata a svolgere un determinato compito L'alunno viene guidato in una serie di attività predefinite Le informazioni utilizzate dagli studenti provengono da risorse disponibili in Internet L ambiente di apprendimento è costituito da uno scenario, dalla descrizione dei compiti e dalle risorse; le finalità sono quelle di far acquisire capacità di ricerca in rete, di selezione del materiale e della sua utilizzazione finalizzata allo svolgimento di un compito. Ruolo accompagnato da un piano d'azione (richiede l osservazione di un protocollo)

7 L'attività di progettazione di un webquest dev'essere preceduta da una ricognizione attenta delle risorse disponibili nella rete relativamente ad un certo argomento Consente un buon uso di Internet Presuppone un ambiente strutturato in cui interagiscono gruppi di studenti che cooperano per un obiettivo comune Efficace il tempo speso dagli allievi nella loro attività di navigazione in internet. La rete, per la quantità di informazioni in essa depositata può infatti essere assai dispersiva quando non viene utilizzata avendo chiari gli scopi per i quali ci si rivolge.

8 FASI DI LAVORO NOTA: Il percorso proposto in maniera guidata individua una precisa e serrata serie di passaggi per la consultazione di internet e di opportuni siti dedicati alla bioinformatica ottimizzando i tempi di ricerca, senza troppe dispersioni. Fornisce, inoltre, agli studenti suggerimenti sulle informazioni chiave che possono essere estrapolate dal gran numero di risultati che a volte si ottengono dalla consultazione di questi siti, stimolando il senso critico e soprattutto la selezione dei risultati utili, soprattutto in relazione alle proprie conoscenze di base ed alla programmazione didattica affrontata in classe.

9 FASE 1 LANCIO EMOTIVO COGNITIVO L insegnante [Tempo: 20 minuti] -descrive lo scenario dell'attività in modo da introdurre gli alunni al compito che li attende (presentazione del quesito scientifico allegato n.1) - suddivide gli alunni in gruppi di lavoro (3 alunni per gruppo) Gli allievi - assumono il ruolo di genetisti (cercano informazioni su 2 sequenze nucleotidiche che hanno ricavato in seguito all estrazione del DNA da un campione di cellule umane ed al successivo sequenziamento di tale DNA).

10 FASE 2 RIORGANIZZAZIONE DEI SAPERI [Tempo: 30 minuti] L insegnante, attraverso una presentazione ppt (allegato n. 2), fornisce le seguenti informazioni di base necessarie agli alunni per svolgere il compito: la bioinformatica come ambito multidisciplinare e le sue potenzialità le principali banche dati accessibili online (es. PubMed, EMBL, GenBank, DDBJ); i principali softwares per l elaborazione delle sequenze nucleotidiche e proteiche (Prosite, Blast, Smart, Ensembl.), come accedervi e quali informazioni poter ottenere da ciascuno di essi (query)

11 Tutti gli alunni ricevono: FASE 3 INIZIO [Tempo: 10 minuti] una copia del quesito scientifico di partenza (allegato n. 1); un foglio con gli aspetti pratici dell esercitazione (protocollo) in cui sono indicati i passaggi attraverso i quali gli studenti portano a termine il compito (allegato 3); un file nel quale sono riportate le 2 sequenze nucleotidiche ignote, denominate DNA 1 e DNA 2 (allegato 4).

12 FASE 4 [Tempo: 50 minuti] Gli studenti: - studiano il quesito scientifico ricevuto; - sulla base del protocollo ricevuto, effettuano la ricerca relativa al DNA 1 e salvano tutti i dati ottenuti. L insegnante: - svolge la funzione di consulente e di mediatore in quanto l attività è affidata agli allievi. LUOGO: laboratorio di informatica dotato di computer individuali e connessione ad internet.

13 FASE 5 [Tempo: 50 minuti] Gli studenti, in laboratorio di informatica, ripetono il percorso proposto per la sequenza ignota DNA 2 e rispondono ai medesimi quesiti posti nei punti precedenti.

14 FASE 6 [Tempo: 60 minuti] Lavoro a casa per rielaborare i risultati ottenuti in laboratorio di bioinformatica e produrre la relazione finale.

15 FASE 6 CHIUSURA [Tempo: 30 minuti] Confronto e discussione in classe sui risultati ottenuti dal lavoro di ricerca Compilazione scheda riflessione metacognitiva Consegna al docente delle relazioni per una valutazione del lavoro svolto

16 allegato n.1: quesito scientifico

17 QUESITO SCIENTIFICO Avete a disposizione 2 sequenze nucleotidiche che vi siete ricavati in seguito all estrazione del DNA da un campione di cellule umane ed al successivo sequenziamento di tale DNA affidandovi alle tecniche appropriate. Avete salvato la successione di basi di tali sequenze in un file opportuno. Non conoscete nulla dei frammenti di DNA che avete in mano: non sapete se è DNA codificante, se è DNA spazzatura, se gli eventuali prodotti genici hanno un ruolo fondamentale nelle attività metaboliche dell uomo, se esistono patologie gravi dovute al mancato funzionamento di questi geni. Come procedere per cercare di comprendere la funzione di tale DNA? Avete a disposizione: -i databases di sequenze nucleotidiche ed amminoacidiche studiate in altri laboratori e depositate per la comunità scientifica mondiale. Opportuni softwares per l analisi ed il confronto tra le sequenze vi supporteranno nel vostro percorso. - PubMed, la banca dati per eccellenza della letteratura medica e biologica.

18 allegato n.2: ppt bioinformatica

19 Bioinformatica Banche dati biologiche

20 La bioinformatica Nasce alla fine degli anni 70 quando vennero sequenziati i genomi di centinaia di organismi e cominciò a nascere l esigenza di avere a disposizione sistemi informatici per l archiviazione e l analisi di dati di sequenza è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici Ob. organizzare le conoscenze acquisite a livello globale (in rete, su scala mondiale) su genoma (= insieme dei geni di un organismo) e proteoma (= insieme di proteine prodotte dalle cellule di un organismo) in banche dati (o database) al fine di rendere tali dati accessibili, rapidamente e gratuitamente, a tutti.

21 Tra i compiti della bioinformatica mettere a punto dei sistemi idonei per collezionare ed interrogare l enorme mole di dati biologici La bioinformatica include: - database che raccolgono dati sperimentali prodotti nei laboratori di ricerca - software per la navigazione in banche dati

22 Banche dati biologiche = insieme organizzato di informazioni e dati che provengono da studi in laboratori di ricerca, centri di bioinformatica, pubblicazioni scientifiche strutturati e organizzati in modo da essere consultabili e utilizzabili nel miglior modo possibile Ogni banca dati biologica è caratterizzata da un elemento biologico centrale che costituisce l oggetto principale intorno al quale viene costruita la entry della banca dati. Es. di elemento centrale: 1) la sequenza nucleotidica di DNA nelle banche dati di acidi nucleici 2) promotore nelle banche dati di promotori eucariotici. Ciascuna entry raccoglie tutte le informazioni che caratterizzano l elemento centrale.

23 I Database di primo livello raccolgono sequenze nucleotidiche (DNA, RNA) o proteiche e rendono disponibili informazioni per identificare le specie da cui hanno origine le sequenze e le loro funzioni. I Database specializzati raccolgono informazioni più specifiche sulla tassonomia, le funzioni, le pubblicazioni scientifiche, le malattie correlate alle mutazioni

24 Tipi di banche dati: Banche dati di letteratura scientifica (PubMed) Banche dati di sequenze nucleotidiche (EMBL, GenBank, DDBJ) Banche dati di geni (LocusLink, GeneCards, RefSeq, UniGene) Banche dati di genomi (Ensembl) Banche dati di prodotti di trascrizione (dbest, UniGene) Banche dati di polimorfismi e mutazioni (dbsnps, HGMD) Banche dati di sequenze proteiche (SwissProt, UniProt, PIR) Banche dati di motivi e domini proteici (PROSITE, Pfam) Banche dati di strutture proteiche (PDB, CATH e SCOP) Banche dati di pathways metabolici (ENZYME, PATHWAYS) Banche dati mitocondriali (MITOMAP) Banche dati di malattie genetiche (OMIM)

25 ( E considerata la banca dati per eccellenza della letteratura medica e biologica. E consultabile in modo gratuito e permette il link diretto ai siti delle riviste per visionare o scaricare l articolo (gratuitamente o a pagamento a seconda della policy della rivista). Le ricerche in PubMed possono essere effettuate tramite diverse opzioni: 1. Autore 2. Rivista 3. Parole chiave

26 How do I search PubMed? 1.Identify the key concepts for your search. 2.Enter the terms (or key concepts) in the search box. 3.Click Search.

27 Anatomy of the Summary Results

28 Esempio PUBMED

29 Esempio risultato ricerca (maggio 2014)

30 Un ulteriore esempio

31 Be PubMed proficient. Take the PubMed Tutorial

32 = è di fondamentale utilità la costruzione di una rete di sapere, di conoscenze e di dati, prodotti dai ricercatori di tutto il mondo, al fine di costruire un bagaglio comune, accreditato da comitati scientifici, consultabile online, per evitare di duplicare gli esperimenti per poter usufruire di quanto già pubblicato da altri ricercatori per poter proseguire al meglio e finalizzare le proprie linee di ricerca, ottimizzando costi e tempi.

33 NCBI - NCBI National Center for Biotechnology Information. Gestisce un gran numero di DB tra i quali: Gene Contiene dati inerenti i geni di tutte le specie caratterizzate, quali la struttura genica ed il contesto genomico, le interazioni con altri geni ed i link alle sequenze ed alla relative pubblicazioni scientifiche. Nucleotide Contiene le sequenze nucleotidiche di tutte le specie caratterizzate, siano esse codificanti o meno. Protein Ha la stessa struttura di Nucleotide ma è relativo alle sequenze aminoacidiche. Pubmed E il database delle pubblicazioni scientifiche di carattere biologico e biomedico. Per ogni articolo è disponibile l abstract. Pubmed Central contiene articoli completi scaricabili gratuitamente. Taxonomy Contiene la classificazione dei vari organismi;

34 portale di risorse bioinformatiche gestito dall'istituto svizzero di bioinformatica (SIB) dispone di una funzione di ricerca attraverso risorse selezionate. consente di accedere a molte risorse scientifiche, database e strumenti software in diverse aree delle scienze della vita (proteomica, genomica, filogenesi ed evoluzione, genetica di popolazione, trascrittomica, ecc.) contiene numerosissimi tools per lavorare, elaborare e confrontare sequenze di proteine ed acidi nucleici.

35 Dalla finestra Expasy Tools iniziale DNA -> Protein TRANSLATE Translate is a tool which allows the translation of a nucleotide (DNA/RNA) sequence to a protein sequence. BLAST at NCBI> protein BLAST Similarity searches BLASTP programs search protein databases using a protein query.

36 allegato n.3: protocollo esercitazione Nota: rielaborazione di materiale didattico disponibile in rete

37 Aspetti pratici dell esercitazione: NB: Per la stesura della relazione si consiglia di copiare, incollare e salvare su un documento word i risultati salienti della ricerca nei vari database che ci hanno suggerito importanti informazioni sulla probabile struttura e funzione delle sequenze di DNA a nostra disposizione. 1) Aprite il file con le 2 sequenze nucleotidiche ignote, denominate DNA 1 e DNA 2. 2) Aprite in un altra finestra il sito: Notate che in questo sito trovate numerosissimi tools (letteralmente arnese o attrezzo!) per lavorare, elaborare e confrontare sequenze di proteine ed acidi nucleici. 3) Nella sezione denominata DNA PROTEIN aprite il tool Traslate : questa opzione vi permetterà di tradurre la vostra sequenza di DNA in proteina.

38 4) Copiate ed incollate nell apposito riquadro la sequenza DNA 1. Selezionate nel menù a tendina l opzione Verbose (Met, Stop, spaces between residues), infine cliccate su TRANSLATE SEQUENCE. Si ottiene così la struttura primaria della proteina in studio. Tra le 6 cornici di lettura proposte, se ne trovate una che origina una proteina intera, cioè senza interruzioni e codoni di stop intermedie, che inizi con una Metionina (Met, il codone corrispondente all amminoacido che dà lo start alla sintesi proteica sul ribosoma) e termini con un codone di Stop, significa che la sequenza che avete in mano codifica per un prodotto genico = proteina presumibilmente funzionale e non è DNA spazzatura. In alternativa, se tutte le cornici di lettura sono inframezzate da numerosi codoni di stop, cioè arresto della traduzione, la sequenza di DNA non è codificante. La sequenza DNA 1 è un gene codificante o DNA spazzatura?

39 5) Copiate l ipotetica sequenza proteica ignota (senza le eventuali X iniziali e senza il codone di Stop finale) ed incollatela nel documento word con le sequenze ignote, chiamandola >PROTEINA 1. Salvate il documento modificato per non perdere il lavoro fatto. 6) Tornate indietro alla pagina principale degli Expasy Tools per cercare qualche programma che possa aiutarvi a comprendere struttura e funzione della Proteina 1 ignota. Tra le numerosissime possibilità, scegliete di utilizzare: Similarity searches>blast at NCBI> protein BLAST (circa a metà pagina): questo tool vi fornisce la comparazione tra la vostra proteina ignota e le sequenze proteiche presenti nel database. Copiate ed incollate la sequenza >PROTEINA 1 nell apposito box e non cambiate alcuna opzione tra quelle selezionabili nella pagina. Cliccate su BLAST ed attendere il risultato. A quale proteina risulta omologa quella che state studiando? 7) Ripetete il percorso proposto per la sequenza ignota DNA 2 e rispondete ai medesimi quesiti posti nei punti precedenti.

40 8) Adesso che avete compreso le funzioni del DNA 1 e del DNA 2 provate ad accedete alla home page della rivista PubMed ( Inserire nel campo di ricerca il nome della vostra proteina 1. Quanti articoli si ottengono? Sono presenti articoli pubblicati sulla rivista "Science"? Quanti? Se effettuate la ricerca con una query più ristretta (ad esempio ".."), quanti articoli trovate? Cercate nel database PubMed un articolo di vostro interesse sulla proteina Riportate nel vostro file la query effettuata ed il titolo dell'articolo che, dalla lista dei risultati, vi sembra più interessante. Potete cercare qualche altro dato (ad esempio riguardo la struttura della proteina, la funzione e la modalità di azione) su comuni motori di ricerca di Internet oppure consultando il seguente sito:

41 9) Ciascun componente del gruppo, attraverso una relazione, - esponga e interpreti le informazioni raccolte studiando le 2 proteine ignote; - tragga le proprie conclusioni sull utilità di softwares bioinformatici e banche dati. Nota: Lunghezza massima del testo: 1 cartella (30 righe) Margine: 3 cm ogni lato Interlinea: 1,5 Carattere: Arial 11 Intestazione: nome, cognome, classe, data Puoi inserire eventuali allegati.

42 allegato n.4: sequenze nucleotidiche ignote

43 >DNA 1 (333 nt) atggccctgtggatgcgcctcctgcccctgctggcgctgctggccctctggggacctgacccagccgcagcctttgtgaaccaacacctgtgcggctcacacct ggtggaagctctctacctagtgtgcggggaacgaggcttcttctacacacccaagacccgccgggaggcagaggacctgcaggtggggcaggtggagctg ggcgggggccctggtgcaggcagcctgcagcccttggccctggaggggtccctgcagaagcgtggcattgtggaacaatgctgtaccagcatctgctccctct accagctggagaactactgcaactag

44 >DNA 2 (4149 nt) atgggcaccggcggccgccgcggcgcggcggcggcgccgctgctggtggcggtggcggcgctgctgctgggcgcggcgggccatctgtatccgggcgaagtgtgcccgggca tggatattcgcaacaacctgacccgcctgcatgaactggaaaactgcagcgtgattgaaggccatctgcagattctgctgatgtttaaaacccgcccggaagattttcgcgatctgag ctttccgaaactgattatgattaccgattatctgctgctgtttcgcgtgtatggcctggaaagcctgaaagatctgtttccgaacctgaccgtgattcgcggcagccgcctgttttttaactatg cgctggtgatttttgaaatggtgcatctgaaagaactgggcctgtataacctgatgaacattacccgcggcagcgtgcgcattgaaaaaaacaacgaactgtgctatctggcgaccat tgattggagccgcattctggatagcgtggaagataactatattgtgctgaacaaagatgataacgaagaatgcggcgatatttgcccgggcaccgcgaaaggcaaaaccaactgc ccggcgaccgtgattaacggccagtttgtggaacgctgctggacccatagccattgccagaaagtgtgcccgaccatttgcaaaagccatggctgcaccgcggaaggcctgtgctg ccatagcgaatgcctgggcaactgcagccagccggatgatccgaccaaatgcgtggcgtgccgcaacttttatctggatggccgctgcgtggaaacctgcccgccgccgtattatc attttcaggattggcgctgcgtgaactttagcttttgccaggatctgcatcataaatgcaaaaacagccgccgccagggctgccatcagtatgtgattcataacaacaaatgcattccgg aatgcccgagcggctataccatgaacagcagcaacctgctgtgcaccccgtgcctgggcccgtgcccgaaagtgtgccatctgctggaaggcgaaaaaaccattgatagcgtga ccagcgcgcaggaactgcgcggctgcaccgtgattaacggcagcctgattattaacattcgcggcggcaacaacctggcggcggaactggaagcgaacctgggcctgattgaa gaaattagcggctatctgaaaattcgccgcagctatgcgctggtgagcctgagcttttttcgcaaactgcgcctgattcgcggcgaaaccctggaaattggcaactatagcttttatgcg ctggataaccagaacctgcgccagctgtgggattggagcaaacataacctgaccaccacccagggcaaactgttttttcattataacccgaaactgtgcctgagcgaaattcataaa atggaagaagtgagcggcaccaaaggccgccaggaacgcaacgatattgcgctgaaaaccaacggcgataaagcgagctgcgaaaacgaactgctgaaatttagctatattc gcaccagctttgataaaattctgctgcgctgggaaccgtattggccgccggattttcgcgatctgctgggctttatgctgttttataaagaagcgccgtatcagaacgtgaccgaatttgat ggccaggatgcgtgcggcagcaacagctggaccgtggtggatattgatccgccgctgcgcagcaacgatccgaaaagccagaaccatccgggctggctgatgcgcggcctga aaccgtggacccagtatgcgatttttgtgaaaaccctggtgacctttagcgatgaacgccgcacctatggcgcgaaaagcgatattatttatgtgcagaccgatgcgaccaacccga gcgtgccgctggatccgattagcgtgagcaacagcagcagccagattattctgaaatggaaaccgccgagcgatccgaacggcaacattacccattatctggtgttttgggaacgc caggcggaagatagcgaactgtttgaactggattattgcctgaaaggcctgaaactgccgagccgcacctggagcccgccgtttgaaagcgaagatagccagaaacataacca gagcgaatatgaagatagcgcgggcgaatgctgcagctgcccgaaaaccgatagccagattctgaaagaactggaagaaagcagctttcgcaaaacctttgaagattatctgca taacgtggtgtttgtgccgcgcaaaaccagcagcggcaccggcgcggaagatccgcgcccgagccgcaaacgccgcagcctgggcgatgtgggcaacgtgaccgtggcggtg ccgaccgtggcggcgtttccgaacaccagcagcaccagcgtgccgaccagcccggaagaacatcgcccgtttgaaaaagtggtgaacaaagaaagcctggtgattagcggcc tgcgccattttaccggctatcgcattgaactgcaggcgtgcaaccaggataccccggaagaacgctgcagcgtggcggcgtatgtgagcgcgcgcaccatgccggaagcgaaa gcggatgatattgtgggcccggtgacccatgaaatttttgaaaacaacgtggtgcatctgatgtggcaggaaccgaaagaaccgaacggcctgattgtgctgtatgaagtgagctat cgccgctatggcgatgaagaactgcatctgtgcgtgagccgcaaacattttgcgctggaacgcggctgccgcctgcgcggcctgagcccgggcaactatagcgtgcgcattcgcg cgaccagcctggcgggcaacggcagctggaccgaaccgacctatttttatgtgaccgattatctggatgtgccgagcaacattgcgaaaattattattggcccgctgatttttgtgtttctg tttagcgtggtgattggcagcatttatctgtttctgcgcaaacgccagccggatggcccgctgggcccgctgtatgcgagcagcaacccggaatatctgagcgcgagcgatgtgtttcc gtgcagcgtgtatgtgccggatgaatgggaagtgagccgcgaaaaaattaccctgctgcgcgaactgggccagggcagctttggcatggtgtatgaaggcaacgcgcgcgatatt attaaaggcgaagcggaaacccgcgtggcggtgaaaaccgtgaacgaaagcgcgagcctgcgcgaacgcattgaatttctgaacgaagcgagcgtgatgaaaggctttacctg ccatcatgtggtgcgcctgctgggcgtggtgagcaaaggccagccgaccctggtggtgatggaactgatggcgcatggcgatctgaaaagctatctgcgcagcctgcgcccggaa gcggaaaacaacccgggccgcccgccgccgaccctgcaggaaatgattcagatggcggcggaaattgcggatggcatggcgtatctgaacgcgaaaaaatttgtgcatcgcga tctggcggcgcgcaactgcatggtggcgcatgattttaccgtgaaaattggcgattttggcatgacccgcgatatttatgaaaccgattattatcgcaaaggcggcaaaggcctgctgc cggtgcgctggatggcgccggaaagcctgaaagatggcgtgtttaccaccagcagcgatatgtggagctttggcgtggtgctgtgggaaattaccagcctggcggaacagccgtat cagggcctgagcaacgaacaggtgctgaaatttgtgatggatggcggctatctggatcagccggataactgcccggaacgcgtgaccgatctgatgcgcatgtgctggcagtttaa cccgaaaatgcgcccgacctttctggaaattgtgaacctgctgaaagatgatctgcatccgagctttccggaagtgagcttttttcatagcgaagaaaacaaagcgccggaaagcg aagaactggaaatggaatttgaagatatggaaaacgtgccgctggatcgcagcagccattgccagcgcgaagaagcgggcggccgcgatggcggcagcagcctgggctttaa acgcagctatgaagaacatattccgtatacccatatgaacggcggcaaaaaaaacggccgcattctgaccctgccgcgcagcaacccgagctga

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 2. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015)

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 2. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Laboratorio di Bioinformatica I Banche dati Parte 2 Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Google Scholar https://scholar.google.it/ E un motore di ricerca di Google, specializzato nella ricerca di articoli

Dettagli

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE NOME: Marini Selena MATRICOLA: 592330 RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE CHE ORGANISMO MODELLO È DICTYOSTELIUM? CHE RISORSE BIOINFORMATICHE AGEVOLANO I RICERCATORI CHE LO STUDIANO? Dictyostelium è un genere

Dettagli

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati.

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Alcune pietre miliari della biologia anno risultato 1866 Mendel scopre i geni 1944 il DNA è il materiale genetico 1951 prima sequenza di una proteina

Dettagli

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 1. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015)

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 1. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Laboratorio di Bioinformatica I Banche dati Parte 1 Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Introduzione a NCBI National Center for Biotechnology Information (NCBI) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ NCBI Databases

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica

Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica L era genomica ha assistito ad una crescita esponenziale delle informazioni biologiche rese disponibili dai progressi nel campo della biologia

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

Laboratorio di Metodologie e Tecnologie Genetiche ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA

Laboratorio di Metodologie e Tecnologie Genetiche ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA Laboratorio di Metodologie e Tecnologie Genetiche ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA Bioinformatica - Scienza interdisciplinare coinvolgente la biologia, l informatica, la matematica e la statistica per l

Dettagli

Strategie di annotazione di geni e genomi

Strategie di annotazione di geni e genomi Strategie di annotazione di geni e genomi Dr. Giovanni Emiliani giovanni.emiliani@unifi.it Bioinformatica A.A. 2011-1012 Concetti generali Le nuove tecnologie consentono l ottenimento di una grande mole

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA

LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA ESAME SCRITTO: 1 domanda a risposta aperta relativa al programma del corso, dovrà essere sintetica e contenuta in una facciata A4, salvo lo spazio

Dettagli

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Elsevier ScienceDirect Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA COMPETENZE DIGITALI USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA QUELLE CHE NECESSITANO DI APPROFONDIMENTO,

Dettagli

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni 26 Novembre 2011 Auditorium Presidio Ospedaliero S.Chiara, Trento Scoperta

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento Materiale della durata di un ora circa, suggerimenti relativi all elaborazione e alla realizzazione di un progetto. 1. Finalità

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6 CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico AICA Test Mod.

Dettagli

Unità di apprendimento il sapore di sapere

Unità di apprendimento il sapore di sapere DISCIPLINE: ITALIANO, INGLESE, STORIA, MATEMATICA, SCIENZE CLASSE:4^A SCUOLA PRIMARIA S.MARIA Unità di apprendimento il sapore di sapere (PROGETTO Orto-Frutteto-Giardino) Compito autentico Gli alimenti

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) Guida rapida per gli studenti all uso della PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) ex IV Circoscrizione San Pietro 84013 Cava de Tirreni [SA] Tel. +39 089 345666 Fax +39 089 4687970 www.intermedia.sa.it

Dettagli

PubMed. Visione generale. Panoramica 11/01/2013. Cos è PubMed?

PubMed. Visione generale. Panoramica 11/01/2013. Cos è PubMed? PubMed Informatica Medica e Biologica, a.a. 2011/12 Facoltà di Medicina Veterinaria Visione generale Cos è PubMed Come si accede Strategia di ricerca Operatori Booleani Ricerca intuitiva Come PubMed esegue

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Lezioni di Bioinformatica

Lezioni di Bioinformatica Corso introduttivo di bioinformatica per docenti Lezioni di Bioinformatica Istituto: Liceo Scientifico E. Majorana Docente: Elisa Corteggiani Carpinelli Anno scolastico: 2014-2015 Alla base della bioinformatica

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 2 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Word professionale e la corrispondenza commerciale UD 1 Questione di stile 1.1 Gli stili 1.2 Applichiamo gli stili UD 2 Formattazione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

Ricerche con BLAST (Laboratorio)

Ricerche con BLAST (Laboratorio) Laboratorio di Bioinformatica I Ricerche con BLAST (Laboratorio) Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) NCBI BLAST BLAST: Basic Local Alignment Search Tool http://blast.ncbi.nlm.nih.gov/blast.cgi NCBI

Dettagli

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Wiley Blackwell Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Torrossa Casalini Full Text Platform Risorse specialistiche. Scienze umane informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 36167/2015 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN BIOTENOLOGIE INUSTRIALI Il orso di Laurea Magistrale è organizzato dal ipartimento di Biologia e afferisce alla Scuola di Scienze.

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Letizia Fedi Materia Matematica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. 1D Situazione iniziale della classe La classe presenta

Dettagli

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 1 Le molecole di base che costituiscono la vita Le molecole dell ereditarietà 5 3 L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus, è a carico della molecola

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Compilazione Programma Musicale Digitale. Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione

Compilazione Programma Musicale Digitale. Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Compilazione Programma Musicale Digitale Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Come accedere ai Servizi Online SIAE Passo 1: accedi ai Servizi Online

Dettagli

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2016 / 2017

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2016 / 2017 LICEO ARTISTICO A.CARAVILLANI Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2016 / 2017 Docente : Prof.ssa Giuliana BIANCHI Classe : 3B Tale programmazione fa riferimento a quanto concordato

Dettagli

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO APPARTENENZA PROVINCIA DI APPARTENENZA TARANTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA MATEMATICA PERIODO GENNAIO -FEBBRAIO CLASSE 2^I classe liceo Classico(BIENNIO) U.d.A.

Dettagli

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA Nuclei tematici Vedere e osservare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

«L'INDAGINE STATISTICA»

«L'INDAGINE STATISTICA» Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Vai al sito: Incolla nel box vuoto la sequenza nucleotidica

Vai al sito:  Incolla nel box vuoto la sequenza nucleotidica Identificare il gene a cui appartiene la sequenza (sonda) e la sua posizione sul cromosoma. Per raggiungere l obiettivo della prima parte dell attività devi usare il software BLAT (BLAST- Like Alignment

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: Scienze Integrate - Biologia INSEGNANTE: Arianna La Rocca CLASSE: 2C SETTORE: Servizi commerciali INDIRIZZO: Pubblicitario FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle

Dettagli

Indicazioni per la certificazione delle competenze relative all assolvimento dell obbligo di istruzione nella scuola secondaria superiore Premessa I saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilità,

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno Scolastico 2016/17 Indicazioni per la compilazione delle Attività didattiche Versione del 5 dicembre 2016 Sommario

Dettagli

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16 I.C. MIGNANO - MARZANO a.s. 2015/16 SCHEDA PROGETTO ORDINE DI SCUOLA Secondaria di primo grado SEDE/PLESSO: Mignano Montelungo TITOLO: IO E IL COMPUTER DOCENTI COINVOLTI: Lucio Imbriglio. REFERENTE PROGETTO:

Dettagli

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA Corso La LIM nella scuola SECONDARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle lezioni, ma anche le dinamiche di interazione e le

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. 112 ECDL Guida facile 3.3.1.6 Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. Fra le possibilità offerte da questo programma, esiste anche quella di copiare solo il formato (colore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di.. Data:29-09-2016 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo REVISIONE N 0 Compilato da: Dipartimento MATERIA: LEGISLAZIONE

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE PIANO DELLE UDA (2 ANNO) 2BIP e 2AIP 1 trimestre

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE PIANO DELLE UDA (2 ANNO) 2BIP e 2AIP 1 trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE PIANO (2 ANNO) 2BIP e 2AIP 1 trimestre n. 1 Word Ore: 8 Settembre /Ottobre L6 Utilizzare e produrre testi multimediali ABILITA Utilizzare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE RAIC810006 - C.F.: 92048190398 - TEL 0544/530218 - FAX 0544/531474 RAIC810006@PEC.ISTRUZIONE.IT - comprensivodelmare@gmail.com Via IV Novembre 86, 48122 Marina di Ravenna

Dettagli

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Il lavoro dovrebbe essere svolto in gruppo, tra insegnanti della stessa area disciplinare. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI CONTENUTI 1. Identificare

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2 Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica 2013 2014 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008/000zz/1085204

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n. MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL l sottoscritt nat a il giorno e residente a, Provincia in n. Cap., C.F, telefono abitazione Telefonino e-mail CHIEDE DI ISCRIVERSI

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

ATTIVITA DI BIOINFORMATICA SU CROMOSOMI E ANOMALIE CROMOSOMICHE. SITO INTERNET:

ATTIVITA DI BIOINFORMATICA SU CROMOSOMI E ANOMALIE CROMOSOMICHE. SITO INTERNET: ATTIVITA DI BIOINFORMATICA SU CROMOSOMI E ANOMALIE CROMOSOMICHE COSA SONO I CROMOSOMI. COME SI CLASSIFICANO E COME VIENE REALIZZATO IL CARIOTIPO SITO INTERNET: http://learn.genetics.utah.edu/content/begin/traits/

Dettagli

24 ore (a partire da oggi). In quest aula (P2). Distribuzione ore: questa settimana, poi 2 ore a settimana

24 ore (a partire da oggi). In quest aula (P2). Distribuzione ore: questa settimana, poi 2 ore a settimana Laboratorio di Principi di Informatica Laboratorio di Principi di Informatica 24 ore (a partire da oggi). In quest aula (P2). Distribuzione ore: questa settimana, poi 2 ore a settimana Docenti: Rosalba

Dettagli

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche ACS Publications Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico CHEMSPIDER è un motore di ricerca chimico aggrega ed analizza informazioni sulle proprietà chimico fisiche, biochimiche, sulla spettroscopia, sulla farmacologia e sulla tossicologia delle molecole. E ad

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1 - Biennio IP09 (1 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali Competenze di base 1. Individuare le strategie appropriate

Dettagli

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D Anno scolastico 2012 2013 T E C N O L O G I A P R O G R A M M A Z I O N E C L A S S I T E R Z E: IIIA IIIB IIIC In relazione al Piano di Lavoro Triennale specifico

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 01-015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VICENZA, 10 ottobre 01 INSEGNANTI FIRMA Casarotto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Sede: Via Previati, 31 44121 Ferrara Tel. 0532/205756 Fax 0532/241229 e-mail: feic810004@istruzione.it SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE

Dettagli