IL MODELLO DI ANALISI DEL RISCHIO RAPINA E DEL RISCHIO ATM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MODELLO DI ANALISI DEL RISCHIO RAPINA E DEL RISCHIO ATM"

Transcript

1

2

3 IL MODELLO DI ANALISI DEL RISCHIO RAPINA E DEL RISCHIO ATM 2014

4 INDICE 1. Introduzione 1.1. Il rischio rapina 1.2. Il rischio ATM 2. Il framework geografico: il nuovo Rischio Esogeno 3. L analisi storica degli eventi Rapina e Attacco ATM 3.1. Le rapine in banca 3.2. Gli attacchi ai danni degli ATM 4. La dimensione endogena del Rischio 4.1. Il rischio rapina endogeno 4.2. Il rischio ATM endogeno 4.3. La clusterizzazione delle agenzie e degli ATM 5. Analisi dei fattori di mitigazione del rischio 5.1. I presidi del rischio rapina 5.2. I presidi del rischio ATM 6. Calcolo ex post del rischio residuo: il simulatore neurale 6.1. Il simulatore per il calcolo del rischio rapina residuo 6.2. Il simulatore per il calcolo del rischio ATM residuo

5 Il modello di analisi del rischio rapina e del rischio ATM Introduzione L evoluzione storica delle rapine e dei furti ai danni di dipendenze bancarie dal gennaio 2000 al dicembre 2013 descrive due classi di fenomeni con caratteristiche e peculiarità distinte. In particolare, dal Grafico 1 si evince che: l intervallo temporale è caratterizzato da un notevole incremento di rapine in banca, fino al picco significativo del secondo semestre del 2006; il combinato disposto delle attività poste in essere dal sistema bancario a partire dal gennaio 2007 (indagine, analisi, prevenzione e interventi mirati) ha prodotto un drastico e progressivo decremento delle rapine, tanto da riportare il quadro fenomenologico in oggetto ai livelli del gennaio 2000; seppur con fluttuazioni congiunturali di ordine semestrale e con fenomeni periodici di minimo e massimo locale, il numero di furti ai danni delle dipendenze bancarie è complessivamente in crescita, con un accelerazione aritmetica associata all intervallo temporale luglio 2010-dicembre Grafico 1: Storia delle rapine e dei furti in banca dal 2000 al 2013 In attesa del consolidamento di dati associati alla possibile ripresa di un trend positivo delle rapine in banca, il quadro generale induce a declinare in modo specifico i metodi di indagine sui due fenomeni criminali, attraverso l integrazione di strumenti e procedure di calcolo sempre più efficaci e orientate alla gestione del rischio Il Rischio Rapina Alla luce di questo scenario, il nuovo modello di analisi del rischio connesso alle rapine in banca prevede l introduzione di tre elementi innovativi: 1. un metodo di calcolo del Rischio Esogeno che integra diverse componenti socio-ambientali e che consente di dettagliare la georeferenziazione per i comuni multi-cap; 2. una revisione della procedura di individuazione del Rischio Endogeno e del Rischio Residuo (il cosiddetto Rischio Composto ) secondo la logica inerente la gestione del Rischio Operativo; 3. la creazione di un sistema software evoluto basato su Reti Neurali Artificiali in grado di calcolare in modo dinamico le diverse componenti del Rischio Rapina a partire dalle componenti fondamentali.

6 1.2. Il Rischio ATM D altra parte, il modello di analisi del rischio connesso agli attacchi ai danni di impianti ATM recepisce i principi metodologici dell analisi del rischio rapina, integrando alcuni punti di evoluzione del processo di calcolo neuronale. In particolare, grazie alla notevole quantità di dati inclusi nel Database di Ossif, l indagine sugli eventi e sull efficacia delle caratteristiche degli ATM è direttamente collegata a una tassonomia delle diverse tipologie di attacchi. Ciò consente di raggiungere un maggiore livello di dettaglio nello studio delle relazioni tra impianti e gradi di esposizione al rischio di attacco in termini georeferenziati. 2. Il framework geografico: il nuovo Rischio Esogeno Il modello di analisi del rischio criminale di Ossif si basa sulla distinzione tra (a) la dimensione esogena - associata alle componenti ambientali che contraddistinguono le diverse agenzie del territorio nazionale e (b) la dimensione endogena - che riflette le caratteristiche assolute di ogni agenzia a prescindere dal framework geografico in cui essa è iscritta. Per ciò che concerne la prima dimensione, a partire dal 2013 il modello di indagine integra una serie di variabili non direttamente connesse al settore bancario (furti, disoccupazione, criminalità organizzata, ecc.), attraverso una ponderazione dei diversi gradi di rilevanza delle singole componenti in funzione delle rapine e dei furti in banca. In particolare, il calcolo del Rischio Esogeno prevede la trasformazione non lineare delle seguenti variabili: 1. Numero di rapine per comune (stima annuale), intervallo , fonte: Ministero Interno; 2. Numero di furti per comune (stima annuale), intervallo , fonte: Ministero Interno; 3. Numero di rapine ai danni di dipendenze bancarie (unità di tempo = mese), intervallo , fonte: DB OSSIF; 4. Numero di furti ai danni di dipendenze bancarie (unità di tempo = mese), intervallo , fonte: DB OSSIF; 5. Disoccupati (Numero di disoccupati per comune-cap), intervallo 2012, fonte: DB GEO; 6. Incidenza della disoccupazione di lunga durata (Persone in cerca di occupazione da oltre 12 mesi sul totale delle persone in cerca di occupazione (%) (media annua)), intervallo , fonte: ISTAT; 7. Indice di povertà regionale (popolazione) (Popolazione che vive in famiglie al di sotto della soglia di povertà (%)), intervallo , fonte: ISTAT; 8. Indice di povertà regionale (famiglie) (Famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà (%)), intervallo , fonte: ISTAT; 9. Indice di criminalità diffusa (1) (Numero di furti e rapine meno gravi sulla popolazione (per abitanti)), intervallo , fonte: ISTAT; 10. Indice di criminalità organizzata (Numero di delitti legati alla criminalità organizzata (numero indice 1995=100)), intervallo , fonte: ISTAT; 11. Indice di criminalità violenta (Crimini violenti per abitanti), intervallo , fonte: ISTAT; 12. Indice di criminalità minorile (escluso il furto) (Minorenni denunciati per ogni tipologia di reato (escluso il furto) sul totale dei minorenni denunciati (%)), intervallo , fonte: ISTAT; 13. Indice di criminalità minorile (Minorenni denunciati per ogni tipologia di reato sul totale delle persone denunciate (%)), intervallo , fonte: ISTAT; 14. Percezione delle famiglie del rischio di criminalità nella zona in cui vivono (Famiglie che avvertono molto o abbastanza disagio al rischio di criminalità nella zona in cui vivono sul totale delle famiglie (%)), intervallo , fonte: ISTAT; 15. Tasso di omicidi (Omicidi volontari consumati denunciati dalle Forze di polizia all'autorità giudiziaria per regione (valori per abitanti)), intervallo , fonte: ISTAT;

7 16. Indice di disoccupazione ("Tasso di disoccupazione per regione-totale (valori percentuali)"), intervallo , fonte: ISTAT; 17. Tasso di suicidi (Suicidi e tentativi di suicidio denunciati alla Polizia di Stato e all'arma dei carabinieri per provincia per abitanti), intervallo , fonte: ISTAT. Per ogni variabile caratterizzata da una serie storica significativa, si procede alla formulazione di una stima previsionale per il 2014 basata sulla seguente equazione: y = a + bx, dove a = y bx e b = (x x )(y y ) (x x ) 2. Inoltre, al fine di ponderare le diverse variabili per una opportuna contestualizzazione del Rischio Esogeno, il metodo di calcolo prevede l elaborazione dei dati mediante un duplice passaggio: (a) la clusterizzazione dei dati significativi per mezzo di una Mappa di Kohonen (una Rete Neurale Artificiale ad apprendimento non supervisionato in grado di derivare classi e proprietà da insieme indistinti di valori); (b) la generalizzazione attraverso una Rete MLP (Multi Layer Perceptron: una Rete Neurale Artificiale multistrato ad apprendimento supervisionato), volta ad amplificare le componenti maggiormente significative per i fenomeni criminali in ambito bancario, come evidenziato nel Grafico 2: Grafico 2: Pesi delle componenti del Rischio Esogeno Ogni valore associato alle diverse variabili è dunque connesso direttamente a due ordini di geounità: il cap, nel caso di comuni multi-cap, come per le seguenti città: Alessandria, Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Cesena, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì,, Genova, La Spezia, Livorno, Messina, Milano, Modena, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Pisa,

8 Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Repubblica Di San Marino, Rimini, Roma, Salerno, Taranto, Torino, Trento, Trieste, Venezia, Verbania, Verona; il comune, nel caso delle rimanenti realtà geografiche, sottodeterminate rispetto alla dimensione del cap. Tale differenziazione consente di raggiungere il massimo livello di dettaglio nella georeferenziazione del fenomeno criminale (vedi Grafici 3 e 4), superando il grado di indeterminazione delle precedenti analisi del rischio esogeno ancorate in modo indifferenziato alla semplice unità comunale. Inoltre, grazie a questa revisione del modello è possibile procedere all integrazione dell analisi nell ambito del software GeoCrime Analyst di Ossif. Grafico 3: Distribuzione del Rischio Esogeno in Italia Grafico 4: Esempio di distribuzione del Rischio Esogeno in una provincia

9 Infine, l ultimo step del processo di calcolo è legato alla normalizzazione non lineare del vettore multidimensionale attraverso la funzione sigmoidale 1+e x che consente di distribuire i valori del Rischio Esogeno in relazione alle diverse geo-unità del territorio nazionale all interno di un range compreso tra 0 e 100 (Grafico 5), dove il valore massimo esprime un valore assoluto rapportato all intero intervallo temporale in esame: 1 Grafico 5: Distribuzione dei livelli di Rischio Esogeno in Italia Tale elaborazione costituisce la base comune dei due metodi di calcolo relativi alle rapine in banca e agli attacchi ai danni di impianti ATM ed esprime la cornice geografica, sociale e demografica all interno della quale si collocano i diversi eventi criminosi in funzione delle singole agenzie. 3. L analisi storica degli eventi Rapina e Attacco ATM 3.1. Le rapine in banca Nel caso del Rischio Rapina, l analisi storica degli eventi si basa sulla stima predittiva dell evoluzione delle rapine associate a ogni singola filiale nell intervallo temporale La significativa quantità di dati inclusa nel DB Ossif consente infatti di derivare il trend associato a ogni agenzia mediante l elaborazione di ciascuna serie storica attraverso una rete MLP. Il valore finale esprime l esposizione potenziale al rischio rapina dell agenzia in esame e può essere traslato all interno di una scala compresa tra 0 e 100, dove il valore massimo costituisce la probabilità massima associata all intero intervallo temporale Attualmente l evento Rapina è trattato come variabile monolitica, senza alcuna distinzione tra le diverse tipologie e modalità di attuazione, nonché in assenza di una discriminazione tra rapina consumata e rapina tentata. Ma, su diretta indicazione del Gruppo di studio di Ossif, a partire dalla prossima analisi l evento Rapina sarà oggetto di classificazione in funzione delle seguenti variabili:

10 Tabella 1: Variabili per la classificazione delle rapine in banca Ciò consentirà di dettagliare maggiormente il livello di indagine sulla serie storica e di distinguere tra le diverse tipologie di rapina, eliminando alcune incongruenze legate alla mancata classificazione degli eventi Gli attacchi ai danni degli ATM Invece, per ciò che concerne l analisi del Rischio ATM, il metodo di calcolo è già orientato a discriminare tra le diverse classi di attacchi attraverso una clusterizzazione delle diverse componenti che descrivono le modalità e lo svolgimento dei diversi eventi criminosi. Grafico 6: Evoluzione storica degli attacchi ad ATM

11 In primo luogo, infatti, è possibile distinguere tra attacchi consumati e attacchi tentati, come evidenziato nel Grafico 6. In secondo luogo, tale classificazione deriva dal trattamento mediante Mappe topologiche di Kohonen di pattern multidimensionali composti dalle seguenti variabili: Vie di Accesso o ingresso principale o ingresso secondario (su pubblica via o condominio) o vetrina o finestra o foro nella parete perimetrale o foro nel solaio o pavimento o non vi è stato accesso in banca o l'ingresso è stato solo tentato Descrizione Attrezzatura Utilizzata o lancia (mini lancia) termica o trapano/frullino/martello pneumatico o mazza o grimaldelli/cuneo o piede di porco o fiamma ossidrica o altri mezzi meccanici (specificare...) o agenti chimici/esplosivi o ruspa o altri automezzi o altro (specificare...). Grazie al filtro neurale è infatti possibile individuare delle classi emergenti di eventi (come esemplificato nel Grafico 7) al fine di procedere alla creazione di una vera e propria Tassonomia degli attacchi ai danni di ATM: Grafico 7: Esempio di Mappa di Kohonen per la classificazione degli attacchi ai danni di ATM

12 Inoltre, allo scopo di quantificare in modo rigoroso l esposizione al rischio di un ATM, il modello di analisi prevede l associazione di ogni singola classe alla corrispondente entità del danno subito, mediante la composizione delle seguenti variabili (derivate dalla serie storica): Importo sottratto (Grafico 8): Grafico 8: Evoluzione storica degli importi Danni alle Strutture o alle vetrine o alle porte o alle strutture in genere o ai mezzi forti o agli impianti di allarme o agli altri dispositivi di sicurezza o manomissione linee telefoniche o altro o non vi sono stati danni o ai sistemi di ripresa Ciò consente di raggiungere un significativo livello di dettaglio nello studio della fenomenologia e contribuisce a differenziare in modo accurato la variabilità degli eventi in funzione dell analisi costi/efficacia associata alla gestione del rischio. Inoltre, la scomposizione dei due elementi costitutivi del rischio probabilità dell evento e intensità del danno permette di integrare l analisi del rischio ATM all interno del perimetro della metodologia di valutazione del Rischio Operativo. 4. La dimensione endogena del Rischio L indice di Rischio Endogeno esprime il grado di esposizione al rischio di evento criminoso da parte di un agenzia (Rischio Rapina) o di un impianto ATM (Rischio ATM) in relazione alle proprie caratteristiche intrinseche, a prescindere dalla collocazione geografica e, soprattutto, al netto dei fattori di mitigazione del rischio (i cosiddetti Presidi ) posti in essere in termini preventivi e/o difensivi da parte del sistema bancario. In stretta correlazione con il Rischio Esogeno esso contribuisce a determinare il Rischio Inerente (secondo la terminologia propria del Rischio Operativo) cui è esposta l agenzia o l impianto in esame.

13 4.1. Il rischio rapina endogeno Per ciò che concerne il Rischio rapina, la dimensione endogena esprime la composizione non lineare delle seguenti variabili caratteristiche di un agenzia: attività: o aperto al pubblico o uffici interni o sportello interno presso terzi o sportello automatico o centro contabile o archivi o altro collocazione: o centrale o periferica o isolata o mobile confinanti: o senza confinanti o con pareti e/o solai in comune apertura: o standard di piazza o sportello presso mercato permanente o sportello presso mercato periodico o sportello stagionale o sportello ad apertura ridotta (orario) o sportello ad apertura ridotta (giorni) o sportello ad apertura ridotta (orario e giorni) o sportello ad apertura prolungata o 24 ore/24 numero dipendenti: o nessuno o da 1 a 2 o da 3 a 5 o da 6 a 10 o da 11 a 19 o da 20 a 40 o oltre 40 contanti: o senza rischio o fino a 100 mila o da 100 a 150 mila o da 150 a 300 mila o oltre 300 mila 4.2. Il rischio ATM endogeno Invece, nel caso dell analisi del Rischio ATM, l indagine si basa sulle seguenti variabili descrittive dell impianto:

14 tipo agenzia o agenzia (atm presso filiale) o atm remoto collocazione atm o fronte strada/in luogo aperto o in area self o interno alla filiale tipo atm o solo prelievo o prelievo e versamento 4.3. La clusterizzazione delle agenzie e degli ATM In entrambi i casi, a ciascuna variabile può essere associato un solo valore (1 = caratteristica presente, 0 = caratteristica assente) mutuato direttamente dallo storico delle agenzie e degli ATM del Database Ossif. L insieme di vettori che ne deriva uno per ogni agenzia o ATM in esame è sottoposto a elaborazione neurale mediante un duplice passaggio: (1) clusterizzazione valori significativi attraverso una Mappa di Kohonen al fine di ricavare una tassonomia delle agenzie e degli impianti, (2) derivazione mediante MLP dei pesi di ogni variabile in funzione della probabilità di rapina o furto associata alle diverse classi di agenzie/atm filtrate mediante il precedente passaggio. Grazie a questo doppio processo di calcolo è possibile individuare la tipologia di agenzia o impianto maggiormente esposta (in termini assoluti) all evento criminoso; come evidenziato, ad esempio, nel Grafico 9: Grafico 9: Identikit dell Agenzia più esposta a rapine attribuire dei pesi ideali a ogni caratteristica, dove ogni singolo peso esprime in termini non lineari il contributo di ciascun elemento nella determinazione del Rischio criminoso non georeferenziato. In altri termini, si tratta di formulare una stima ponderata del Rischio rapina/furto cui è esposta/o un agenzia o un impianto senza tenere conto della sua collocazione geografica e di tutte le variabili ambientali socio-demografiche. Tale stima, pur essendo assolutamente ideale, gioca un ruolo fondamentale nel calcolo dell efficacia dei presidi in funzione della mitigazione del rischio.

15 5. Analisi dei fattori di mitigazione del rischio L indagine sui presidi (i fattori di mitigazione del rischio posti in essere dal sistema bancario) si articola in due step fondamentali: stima di adeguatezza a priori del presidio = potenziale capacità di mitigare il rischio; valutazione di efficacia a posteriori = effettiva capacità di mitigazione del rischio I presidi del Rischio rapina Nel caso dell analisi del rischio rapina, i dati storici confermano l effettiva efficacia dei presidi introdotti dai responsabili della sicurezza al fine di prevenire l evento rapina. Tale efficacia si evince (a) in generale, dal progressivo decremento delle rapine nell intervallo temporale , (b) in particolare, dallo studio comparato delle diverse componenti del fenomeno con particolare riguardo al delta tra rischio inerente e rischio residuo: Grafico 10: Efficacia effettiva dei presidi nella mitigazione del Rischio Rapina Grazie all indagine sull efficacia dei presidi è possibile ricavare una stima futura di adeguatezza, declinata e ponderata in funzione dei seguenti fattori di mitigazione del rischio rapina: servizi o collegamenti bidirezionali o controllo ambienti remoti tramite videosorveglianza o guardiania dinamica o guardiania fissa o gestione apertura mezzi forti da remoto o guardia virtuale impianti o sistema di ingresso principale box per l'operatore bussola monopersona dispositivi biometrici metal detector

16 bussola pluripersona porta semplice(apertura manuale) dispositivi anticamuffamento o sistema di ingresso secondario box per l'operatore bussola monopersona dispositivi biometrici metal detector bussola pluripersona porta semplice(apertura manuale) dispositivi anticamuffamento o sistemi di protezione confini perimetrali barriere esterne inferriate/serrande protezione attiva infissi perimetrali protezione attiva muri perimetrali vetrate antiproiettile/antisfondamento o sistemi di ripresa videoregistrazione videosorveglianza o sistemi per cassieri bancone blindato erogatore automatico di banconote(cash in/cash out) sistema macchiatore di banconote scomparti multipli temporizzati(frazion. del contante) scomparti semplici temporizzati sistema tracciabilita' banconote o sistemi di allarme automatico collegamento a centrale d`allarme aziendale collegamento a centrale d`allarme istituto di vigilanza collegamento a dispositivi d`allarme locali (ottici/acust.) collegamento alle forze dell`ordine manuale formazione o nessuna formazione o e-learning - normativa sicurezza o e-learning - procedure organizzative o in aula - normativa sicurezza o in aula - procedure organizzative Grazie all elaborazione mediante MLP a ciascun presidio è associato un peso numerico in percentuale che esprime il contributo non lineare alla mitigazione del rischio rapina e nella determinazione del valore finale del rischio residuo. Come già detto in precedenza, la distribuzione dei pesi non tiene ancora conto delle diverse tipologie di rapina e sarà oggetto di ulteriore approfondimento nella prossima attività d analisi I presidi del rischio ATM Il metodo di ponderazione dei fattori di mitigazione del rischio ATM recepisce i principi di calcolo adottati per il rischio rapina, aumentando però il dettaglio di analisi in funzione della relazione tra peso del presidio e

17 tipologia di attacco. In altri termini, l attribuzione dei pesi ai singoli elementi varia in relazione alle diverse tipologie di attacco, fornendo al gestore ulteriori informazioni sull adeguatezza delle singole misure di prevenzione. In particolare, la ponderazione di applica ai seguenti fattori di mitigazione del rischio ATM: grado resistenza o cen iv o cen iii o cen ii o cen i o ul291 o ania a o eq ul291 o altro caratteristica o ancoraggio antistrappo o chiavi in mano a società di trasporto valori o collegato ad allarme o macchiatore valori o sistema antiesplosione o temporizzazione o crociera interna o protezione strutturale esterna o locale con allarme o tracciabilità banconote o dissuasori inserimento gas/esplosivo marca atm o diebold o ncr o sigma o wincor nixdorf o altro Purtroppo, in relazione all individuazione della marca e del modello di ATM, i dati inclusi nel Database Ossif necessitano di un ulteriore fase di consolidamento derivante dalla mancata valorizzazione di molti impianti, come evidenziato nel Grafico 12: Grafico 12: Distribuzione delle marche di impianti ATM sottoposti

18 6. Calcolo ex post del rischio residuo: il simulatore neurale I simulatori neurali integrati nell applicativo di Ossif consentono di determinare diversi scenari in funzione dell applicazione dei presidi di mitigazione del rischio. In altri termini, grazie all ambiente di simulazione il gestore della sicurezza può valutare ex ante l adeguatezza dei propri presidi e sperimentare diverse combinazioni al fine di mitigare virtualmente il rischio di evento criminoso (Rapina o Attacco ad ATM) corrispondente a una data agenzia o a uno specifico impianto Il simulatore per il calcolo del Rischio Rapina residuo Nel caso del rischio rapina, il valore del rischio residuo restituito dal simulatore basato su rete MLP deriva dalla composizione non lineare del Rischio esogeno, delle componenti del Rischio Endogeno (caratteristiche dell Agenzia) e dai diversi pesi dei presidi (servizi, impianti e formazione). Grafico 13: Simulatore neurale per il calcolo del Rischio Rapina Residuo L output è duplice è corrisponde a un valore di sintesi che rappresenta il Rischio Endogeno, sia a una stima dell indice di Rischio rapina residuo, ossia alla probabilità che si verifichi una rapina (tentata o consumata) in relazione a una scala da 0 a 100. In tal senso, l obiettivo della prossima analisi consiste nel differenziare tali output in funzione delle differenti classi di rapine Il simulatore per il calcolo del Rischio ATM residuo Nel caso del rischio ATM, il valore del rischio residuo restituito dal simulatore basato su rete MLP deriva dalla composizione non lineare del Rischio esogeno, delle componenti del Rischio Endogeno (caratteristiche dell ATM) e dai diversi pesi dei presidi (resistenza, marca, ecc.). A differenza del simulatore del rischio rapina, l applicativo restituisce sia il valore univoco di Rischio residuo (0-100), sia un vettore multidimensionale di output corrispondenti ai diversi gradi di esposizione al rischio in funzione delle differenti tipologie di attacchi. I dati di output costituiscono il risultato di un processo di calcolo basato sulla composizione delle diverse probabilità attribuite a ogni classe di attacchi ATM e la gravità ad esse associate (in termini di importo sottratto e di danni alle strutture).

19 Grafico 14: Simulatore neurale per il calcolo del Rischio ATM Residuo

DB ANTICRIMINE OSSIF. Novità 2015

DB ANTICRIMINE OSSIF. Novità 2015 DB ANTICRIMINE OSSIF Novità 2015 DB Anticrimine OSSIF novità 2015 Anagrafica agenzie Impianti/servizi e criteri calcolo conformità al Protocollo Questionari rapina e furto Nuovi report di analisi Pannello

Dettagli

Analisi del Rischio Rapina

Analisi del Rischio Rapina G. Bruno Ronsivalle Analisi del Rischio Rapina Il nuovo modello di valutazione e simulazione mediante algoritmi neuronali Verso una visione integrata del rischio rapina I tre livelli del modello di analisi

Dettagli

OSSIFocus: il database anticrimine

OSSIFocus: il database anticrimine OSSIFocus: il database anticrimine Dettaglio nuove implementazioni Milano, 23 maggio 2011 Implementazioni al database OSSIF Funzioni nella home page Nuovi campi tabella n dipendenti agenzia Nuovi campi

Dettagli

Strumenti di analisi per coniugare sicurezza ed efficienza

Strumenti di analisi per coniugare sicurezza ed efficienza Strumenti di analisi per coniugare sicurezza ed efficienza Gaetano Bruno Ronsivalle Università degli Studi di Verona - Università del Salento OBIETTIVO Uno strumento a supporto della decisione razionale

Dettagli

RAPPORTO SULLE DIFESE ANTICRIMINE DEL SETTORE BANCARIO

RAPPORTO SULLE DIFESE ANTICRIMINE DEL SETTORE BANCARIO RAPPORTO SULLE DIFESE ANTICRIMINE DEL SETTORE BANCARIO NEL 2010 E vietata la riproduzione anche parziale senza l autorizzazione di OSSIF 1 INDICE PREMESSA... 3 Capitolo 1... 4 Impianti e caratteristiche...

Dettagli

Cos è GeoCrime Analyst?

Cos è GeoCrime Analyst? release 3.1 Cos è GeoCrime Analyst? GeoCrime Analyst èunservizioweb GIS (Geographical Information System), caratterizzato dalle seguenti peculiarità: analisi geografica relativa alla distribuzione di fenomeni

Dettagli

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale La giornata della sicurezza: focus intersettoriale Roma, 20 novembre 2012 20 novembre 2012 Agenda 2 Rapine: andamento dal 2007 al 2011 Confronto con le banche (2007-2011) Rapine: analisi provinciale (2011)

Dettagli

Modelli e strumenti di analisi del rischio rapina. G. Bruno Ronsivalle Università Sapienza di Roma Università di Macerata

Modelli e strumenti di analisi del rischio rapina. G. Bruno Ronsivalle Università Sapienza di Roma Università di Macerata Modelli e strumenti di analisi del rischio rapina 01101010100010010100000 100101001010101001010000 101001001010100101001000 10010010100101010101010 000101001010001111001010 101010101010101010101000 101010101010101010100100

Dettagli

Banca Popolare di Vicenza Direzione Organizzazione e Sicurezza

Banca Popolare di Vicenza Direzione Organizzazione e Sicurezza BANCHE E SICUREZZA 2014 Milano, 27 e 28 maggio 2014 L APPROCCIO INTEGRATO PER UN MODELLO EFFICACE DI PREVENZIONE ANTIRAPINA Pietro Paolo Meneghetti Responsabile Sicurezza Banca Popolare di Vicenza Banca

Dettagli

Rapine in banca e attacchi agli ATM: non abbassare la guardia

Rapine in banca e attacchi agli ATM: non abbassare la guardia Rapine in banca e attacchi agli ATM: non abbassare la guardia Convegno «Banche e Sicurezza» - Roma, 4-5 giugno 2015 Giovanni GIOIA Research analyst OSSIF Divisione Progetti Speciali ABI Servizi SpA 2014:

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ IN BANCA NELLA PROVINCIA DI SAVONA Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Stato dell arte e prospettive della collaborazione banche forze dell ordine

Stato dell arte e prospettive della collaborazione banche forze dell ordine Stato dell arte e prospettive della collaborazione banche forze dell ordine Banche e Sicurezza 2012 La giornata della sicurezza: focus intersettoriale Roma, Palazzo Altieri, 20 novembre 2012 Giovanni PIROVANO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

LA GIORNATA DELLA SICUREZZA 2013 Roma Palazzo Altieri. relatore: Ivo Braga, Vice President Sales

LA GIORNATA DELLA SICUREZZA 2013 Roma Palazzo Altieri. relatore: Ivo Braga, Vice President Sales LA GIORNATA DELLA SICUREZZA 2013 Roma Palazzo Altieri relatore: Ivo Braga, Vice President Sales 1-15 Numero di rapine in Italia Numero rapine in Italia* 33.790 40.549 42.631 2010 2011 2012 AUMENTANO LE

Dettagli

AudiOutdoor non solo audience. Dentro Media Consultants 17 giugno 2011

AudiOutdoor non solo audience. Dentro Media Consultants 17 giugno 2011 AudiOutdoor non solo audience Dentro Media Consultants 17 giugno 2011 Concessionarie in AudiOutdoor Servizi AudiOutdoor Controllo e certificazione campagne Disponibilità Impianti Inpedoc - Documentazione

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ IN BANCA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ IN BANCA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ IN BANCA 1 La Prefettura, l ABI e le banche firmatarie del Protocollo d intesa per la prevenzione della criminalità in banca (di seguito Protocollo

Dettagli

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO Le famiglie più tartassate d Italia abitano a Reggio Calabria. Nel 2015 il peso complessivo di Irpef, addizionali comunali e regionali all Irpef,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria del Personale e dei Servizi Direzione Generale di Statistica Movimento dei procedimenti civili e penali, rilevazione dei tempi medi di definizione, variazione

Dettagli

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi alberto.milotti@unibocconi.it giuseppe.siciliano@unibocconi.it CERTeT Università Bocconi MEMIT Master in Economia dei Trasporti memit.unibocconi.it

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi Un 2012 all insegna della timida ripresa per il mercato immobiliare residenziale. I primi due mesi dell anno

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani 28 dicembre 2010 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI : PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI. ABITAZIONE PRINCIPALE DA 33 A 133 MEDI EURO L ANNO. SECONDE CASE SCONTI IN 59 CITTA PER I REDDITI MEDIO

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2015 Nel II trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357)

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 Sul sito internet dell IVASS (www.ivass.it) è stata pubblicata la nuova indagine sulle tariffe r.c. auto praticate in Italia al 1 gennaio 2013. L indagine, che ha riguardato

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Le innovazioni nella gestione degli acquisti: la situazione degli Enti pubblici tra spinta di innovazione e problematiche d attivazione

Le innovazioni nella gestione degli acquisti: la situazione degli Enti pubblici tra spinta di innovazione e problematiche d attivazione Milano Roma Bari Napoli Le innovazioni nella gestione degli acquisti: la situazione degli Enti pubblici tra spinta di innovazione e problematiche d attivazione Presentazione della ricerca Formez - Lattanzio

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

La città e gli studenti

La città e gli studenti La città e gli studenti S E S S I O N E T E M A T I C A 4 CO- C H A I R S P R O F. M I C H E L E B U G L I E S I R E T T O R E U N I V E R S I T À C À F O S C A R I, V E N E Z I A M A R Z I A F O R O N

Dettagli

Attacchi ai Bancomat Le protezioni antiskimmer e antitaccheggio Integrazione protezione esplosioni e scasso

Attacchi ai Bancomat Le protezioni antiskimmer e antitaccheggio Integrazione protezione esplosioni e scasso Presentazione del Volume soluzione innovative di Sicurezza per le Banche Attacchi ai Bancomat Le protezioni antiskimmer e antitaccheggio Integrazione protezione esplosioni e scasso Enzo Anselmi Roma, Palazzo

Dettagli

Un indice per la misura dell intensità della singola rapina. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat

Un indice per la misura dell intensità della singola rapina. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat Introduzione Fonte dei dati Il data-base di ABI-OSSIF raccoglie dati e informazioni su: rapine; furti; sistemi di difesa; spese anticrimine. I dati riguardano segnalazioni

Dettagli

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici Nella prima metà dell anno, la frequenza dei sinistri denunciati al settore assicurativo per il complesso dei veicoli analizzati (pari al 9,00%), risulta

Dettagli

CONVEGNO ABI BANCHE E SICUREZZA 2007. Investire in sicurezza: strumenti contro la criminalità ai danni delle banche

CONVEGNO ABI BANCHE E SICUREZZA 2007. Investire in sicurezza: strumenti contro la criminalità ai danni delle banche CONVEGNO ABI BANCHE E SICUREZZA 2007 Investire in sicurezza: strumenti contro la criminalità ai danni delle banche MARCO IACONIS Responsabile Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma, 22 maggio 2007 Le banche

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008 Settembre 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa Corazza Parco veicolare in diminuzione a Bologna negli ultimi 5 anni Secondo i dati forniti

Dettagli

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006 PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006 0 Per il 2006 è in corso il rinnovo dell accordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare l intera distribuzione e raccolta dei set. Tale processo

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011 DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UIBM PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PR LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012 Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Indagine sui R.C.A. al 1 luglio 2012 Roma, 12 novembre 2012 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 LUGLIO 2012 L ISVAP esegue un monitoraggio

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2 18 marzo 2014 Sala Tirreno La Direttiva regionale sull accreditamento prevede che: Gli Enti sono tenuti a somministrare, ad almeno l 80% degli

Dettagli

Negli ultimi anni le strutture commerciali sono diventate sempre più degli obiettivi di interesse per la criminalità comune e organizzata

Negli ultimi anni le strutture commerciali sono diventate sempre più degli obiettivi di interesse per la criminalità comune e organizzata 1 Negli ultimi anni le strutture commerciali sono diventate sempre più degli obiettivi di interesse per la criminalità comune e organizzata I fattori di rischio variano a seconda del format distributivo,

Dettagli

STRUMENTO DI SUPPORTO PER L ANALISI DEL RISCHIO-RAPINA

STRUMENTO DI SUPPORTO PER L ANALISI DEL RISCHIO-RAPINA Convegno ABI BANCHE E SICUREZZA 2007 STRUMENTO DI SUPPORTO PER L ANALISI DEL RISCHIO-RAPINA Fabrizio Capobianco Responsabile Ufficio Gestione Sicurezza - SGS Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara Caratteristiche

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009 Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

ANTIRAPINA Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello. Nuova edizione aggiornata 2012

ANTIRAPINA Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello. Nuova edizione aggiornata 2012 ANTIRAPINA Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello Nuova edizione aggiornata 2012 I CONTENUTI Bancaria Editrice sta per pubblicare, in collaborazione con il Ministero dell Interno e con OSSIF,

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE SUNIA Ufficio Studi L'indagine effettuata fa parte di un monitoraggio

Dettagli

Convegno Banche e Sicurezza Roma - 27 maggio 2011 IL MODELLO DI ANALISI DEI RISCHI ASSOCIATO ALLE APPARECCHIATURE BANCOMAT

Convegno Banche e Sicurezza Roma - 27 maggio 2011 IL MODELLO DI ANALISI DEI RISCHI ASSOCIATO ALLE APPARECCHIATURE BANCOMAT Convegno Banche e Sicurezza Roma - IL MODELLO DI ANALISI DEI RISCHI ASSOCIATO ALLE APPARECCHIATURE BANCOMAT Fabrizio Capobianco SGS - Banco Popolare Bancomat sotto assedio Altro; 43; 9% Casseforti; 23;

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITA IN BANCA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITA IN BANCA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITA IN BANCA Pagina 1 di 8 La Prefettura di, l A.B.I. e le banche firmatarie di seguito Banche, CO SIDERATO - che il crescente aumento della domanda

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

Iniziativa commerciale Conti Correnti Retail e Servizi Accessori

Iniziativa commerciale Conti Correnti Retail e Servizi Accessori 1 Iniziativa commerciale Conti Correnti Retail e Servizi Accessori 15 gennaio 30 aprile MODALITA E CONDIZIONI OPERATIVE Caratteristiche dell iniziativa : 2 Prodotti interessati: Conti Correnti Retail (

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Proposta di collaborazione per i consorziati a Brokers Italiani

Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Proposta di collaborazione per i consorziati a Brokers Italiani Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Proposta di collaborazione per i consorziati a Brokers Italiani Milano, 12 giugno 2009 Definizione dell offerta L offerta illustrata nel presente documento

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano. Finalità, metodo e strumenti

Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano. Finalità, metodo e strumenti Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano Finalità, metodo e strumenti 1 1. LE FINALITA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Il sistema di valutazione delle prestazioni

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento nel pimo trimestre del 2007, consente di aggiornare alcune delle analisi svolte in merito all evoluzione

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli