Lezione 6: Rette del piano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 6: Rette del piano"

Transcript

1 Lezione 6: Rette del piano Abbiamo visto che due vettori sono linearmente dipendenti se e solo se stanno sulla stessa retta. Quindi se fisso un vettore u del piano, tutti i suoi multipli λu sono vettori sulla stessa retta i loro estremi descrivono tutti i punti della retta. Esempio 47 Fissiamo il vettore u = 1 e prendiamo la retta r su cui questo giace r Figura 34: La retta r su cui giace u Domanda: Il punto P = 3, 1 appartiene alla retta r? SI! 3 1 Infatti = 6 cioè il vettore corrispondente è multiplo di u. 1 E il punto P =, 8? Perché ci appartenga deve esistere un numero reale λ in modo che 1 { = λ = λ = λ. SI! Questo è possibile, basta prendere λ =. Quindi anche il punto P =, 8 appartiene alla retta r. Invece cosa possiamo dire del punto P =, 5? Beh, è chiaro. Questo appartiene alla retta se e soltanto se esiste un numero reale λ tale che 5 = λ 1 50 { = λ 5 = λ.

2 Lezione 6 51 Ma questo è anche equivalente a chiedere che { = λ 5 = 8. E no, questo è impossibile. Quindi il punto in questione non appartiene alla retta. In sostanza tutti e soli i punti P = x, y che appartengono alla retta sono quelli per cui { x = λ y = λ per un qualche λ R cioè queste due equazioni parametriche caratterizzano tutti i punti di r. È chiaro che in questo modo scegliendo un altro vettore posso caratterizzare tutti i punti della retta passante per l origine parallela a questo nuovo vettore. E così posso farlo per tutte le rette che passano per l origine scegliendo vettori in tutte le possibili direzioni. Ma cosa posso dire di tutte le altre rette del piano? Figura 35: Ci sono rette che non passano per l origine! Posso caratterizzarle in modo analogo? Per rispondere a questa domanda facciamo mente locale su cosa serve per individuare univocamente una retta. Evidentemente non può bastare una direzione. Infatti ci sono infinite rette che hanno una stessa direzione data tutte quelle parallele a questa Figura 36: Rette parallele a u Basta allora fissare un punto P 0 per cui vogliamo che la nostra retta passi, che tra tutte queste rette ne individuiamo solo una due rette parallele, come ben sapete, non

3 Lezione 6 5 si incontrano in alcun punto, quindi tra tutte le rette parallele a una data direzione ce n è una sola che passa per P 0. In altre parole un punto P 0 e una direzione u caratterizzano una retta la retta parallela a u passante per P 0. Allora fissiamoli: un punto P 0 = x 0, y 0 e un vettore u. E cerchiamo di caratterizzare i punto del piano P = x, y che appartengono alla retta r passante per P 0 e parallela a u. Per esempio nella situazione mostrata dalla figura Figura 37: Chi appartiene a r? Direste che il punto P 1 appartiene alla retta parallela a u e passante per P 0? E P? Ovviamente P 1 sì, mentre P no! Che cosa ci fa distinguere i due casi? L operazione che avete fatto mentalmente è stata quella di costruire i due segmenti P 0 P 1 e P 0 P e osservare che mentre il primo è parallelo a u il secondo non lo è. Figura 38: Ora è chiaro! Bene! È proprio questo che contraddistingue i punti di r: un punto P appartiene a r se e solo se P 0 P è parallelo a u, ossia se e solo se i vettori P 0 P e u sono proporzionali. In termini analitici: r = { P R : P 0 P = λu per qualche λ R } Quindi dati P 0 = x 0, y 0, P = x, y e u = x x0 sappiamo è uguale a e si ha y y 0 x x0 u1 P r = λ y y 0 u u1 u, il vettore P 0 P come ben per un qualche λ R.

4 Lezione 6 53 In altri termini: tutti i punti della retta r sono quei punti le cui coordinate x, y soddisfano il seguente sistema di equazioni { x = x0 + λu 1 y = y 0 + λu per qualche λ R e viceversa tutti i punti che così si ottengono al variare di λ appartengono a r. Queste si chiamano le equazioni parametriche della retta r passante per P 0 e parallela a u. Il vettore u rappresenta la direzione della retta. Nota: Quale sia il simbolo che usiamo per indicare il parametro, ovviamente, non ha nessuna importanza. Abbiamo usato λ, ma avremmo potuto usare t, s,... o qualsiasi altro simbolo vi vada di usare basta che non sia qualcosa usato convenzionalmente per indicare altro e che possa generare confusione. Per esempio a me verrà più naturale in futuro usare il parametro t, cioè { x = x0 + u 1 t y = y 0 + u t. Infatti un possibile modo per interpretare le equazioni parametriche della retta è pensare che le due equazioni stiano descrivendo il moto del punto sulla retta in particolare in questo caso sarebbe moto rettilineo uniforme, quindi mi dicono al variare del parametro t il tempo dove si trova il punto P che si muove sulla retta. In particolare se t = 0 il punto corrispondente su r è proprio P 0, quando t è positivo e aumenta il punto P corrispondente si muove sulla retta allontanandosi da P 0 nel verso del vettore u, mentre per valori negativi di t si allontana da P 0 nel verso opposto a u. Esempio 48 Vogliamo scrivere le equazioni parametriche della retta parallela al vettore u = e passante per il punto P = 1, 3. Basta applicare la forma generale, che abbiamo appena visto, a questo caso particolare e si ha { x = 1 + λ y = 3 + λ. λ= - 1,3 1+1,3+1 λ=1 1-,3- Figura 39: Come si muove P al variare del parametro!

5 Lezione 6 54 Come si vede dalla figura Figura 39 se, per esempio, prendo λ = 1 il punto corrispondente si è spostato rispetto a P 0 sulla retta di una lunghezza pari alla lunghezza del vettore u nel verso di u. Mentre se prendo λ = il punto corrispondente sta a una distanza pari a due volte la lunghezza di u, ma nel verso opposto. Esempio 49 Cerchiamo le equazioni parametriche della retta r parallela al vettore u = per il punto 1, 1. Non c è molto da fare, applichiamo la formula e viene 3 { x = 1 + t y = 1 + 3t. Ora prendiamo un punto di questa retta che non sia 1, 1. Come si fa?... Basta dare un qualsiasi valore al parametro t e si trova di conseguenza un punto della retta. Per esempio se prendo t = 1 ottengo { x = 1 + y = e quindi il punto 3, appartiene alla retta. Oppure per t = 1 ottengo il punto 1, 4. È chiaro come funziona? Bene, ora scriviamo le equazioni parametriche della retta parallela al vettore u = per il punto 3, 3 { x = 3 + t y = + 3t 4 o ancora le equazioni parametriche della retta parallela al vettore u = per il punto 6 1, 4 { x = 1 + 4t y = 4 + 6t. Ma attenzione! Tutte queste rette sono sempre la stessa retta tutti i punti che ho usato appartengono sempre alla stessa retta e la direzione è sempre la stessa eppure le equazioni parametriche sono diverse. Ossia non c è un solo modo di scrivere una retta in forma parametrica. Nota: Le equazioni parametriche di una retta non sono uniche. Cioè la stessa retta può essere rappresentata da diverse equazioni parametriche. Ma questo non è sorprendente. Infatti le equazioni parametriche essenzialmente ci dicono che descriviamo la retta partendo da un suo punto e muovendoci con multipli di un vettore ad essa parallelo. Quindi è chiaro che questa rappresentazione sarà diversa a seconda dal punto da cui partiamo e a seconda della lunghezza e del verso del vettore che usiamo per spostarci. Domanda Il punto 3, 5 appartiene alla retta di equazioni parametriche { x = 1 + t y = 1 + 3t? In altre parole: c è un valore del parametro t che sostituito in entrambe le equazioni restituisce il punto 3, 5? Proviamo. Dobbiamo vedere se esiste t tale che { 3 = 1 + t 5 = 1 + 3t { t = 1 t =.

6 Lezione 6 55 Come interpretate questa risposta? Evidentemente t non può valere contemporaneamente 1 e, quindi non c è un unico valore di t che ci dà la coppia richiesta. Conclusioni: il punto 3, 5 non appartiene alla retta. Vedete, questo è il senso di avere delle equazioni, mi permettono di avere un metodo operativo per distinguere i punti del piano che appartengono alla retta da quelli che non vi appartengono. Esercizio 50 Deteminare le equazioni parametriche della retta passante per i punti P 1 =, 1 e P = 0, 3. Noi sappiamo determinare le equazioni parametriche di una retta se conosciamo un punto per cui passa e se ne conosciamo la direzione. Quindi qui l unica cosa che dobbiamo fare è dedurne la direzione che ovviamente sarà parallela al segmento P 1 P. Ma noi sappiamo determinare il vettore P 1 P parallelo al segmento P 1 P, nel seguente modo x x P 1 P = 1 y y 1 = 0 = Quindi la direzione ce l abbiamo. Basta scegliere uno dei due punti, per esempio P 1, e si ha { x = t y = 1 4t. Ora cerchiamo di caratterizzare una retta attraverso un equazione cartesiana, cioè non facendo uso di un parametro, ma dando una relazione diretta tra le variabili x e y che deve essere verificata solo da tutti i punti della retta. Abbiamo visto che una retta è individuata univocamente una volta che si fissa un punto per cui deve passare e una direzione ad essa parallela e abbiamo anche visto come imporre la condizione di parallelismo si traduca nelle equazioni parametriche della retta. Ora vi domando: se vi dò un punto per cui deve passare la retta e voglio anche a che la retta sia ortogonale a un certo vettore, diciamo di componenti, queste due b richieste sono sufficienti per determinare un unica retta? Figura 40: Le rette ortogonali a un dato vettore sono tutte parallele

7 Lezione 6 56 La risposta è ovviamente... sì, se siamo nel piano. Infatti abbiamo visto che, nel a piano, fissata una direzione ce n è una sola ad essa ortogonale. Quindi il vettore b individua univocamente la direzione ad esso ortogonale che sarà la direzione parallela alla retta che noi stiamo cercando. Allora, a rigore, noi avremmo già tutti i dati per caratterizzare l equazione parametrica della retta. Esempio 51 Per esempio determiniamo le equazioni parametriche della retta passante per il punto P 0 = 1, 0 e ortogonale al vettore u =. 3 Visto che la direzione della retta deve essere ortogonale a u, per trovarla basta costruire un qualsiasi vettore ortogonale a u. Abbiamo visto che un modo veloce per trovare un vettore il cui prodotto scalare con u faccia zero, è considerare il vettore che si ottiene invertendo le componenti di u e cambiando il segno a una delle due. In questo 3 caso un vettore ortogonale a u è la verifica che sono ortogonali è immediata. 3 Quindi possiamo usare il vettore come direzione della retta, imporgli il passaggio per P 0 e ottenere le equazioni parametriche { x = 1 3t y = t. Abbiamo capito che assegnare una direzione ortogonale a una retta del piano è equivalente ad assegnare la direzione a cui è parallela. Cerchiamo però di caratterizzare i punti appartenenti a tale retta senza passare attraverso le equazioni parametriche cioè dovendoci dedurre la direzione della retta come abbiamo fatto nell esempio, ma direttamente imponendo la condizione di ortogonalità con una direzione assegnata. a a 0 Fissiamo la direzione data dal vettore con e fissiamo il punto b b 0 P 0 = x 0, y 0. Guardiamo la figura e cerchiamo di capire che condizione deve verificare a il punto P = x, y perchè appartenga alla retta ortogonale a e passante per P b 0 : P P 0 a b P 0 P Figura 41: Il segmento P 0 P deve essere ortogonale al vettore assegnato! Il punto P = x, y appartiene alla retta se e soltanto se i vettori P 0 P e a b sono ortogonali. Equivalentemente, se riscriviamo questa condizione usando il prodotto

8 Lezione 6 57 scalare si ha P r x x0 a, = ax x y y 0 b 0 + by y 0 = 0. Questa è l equazione cartesiana della retta passante per P 0 e ortogonale a a b. Esempio 5 Determiniamo le equazioni cartesiana della retta r trovata nell esercizio precedente, cioè la retta passante per il punto P 0 = 1, 0 e ortogonale al vettore u =. Applicando la formula appena vista si ha 3 x 1 + 3y = 0 x + 3y = 0 cioè questa è l equazione che devono soddisfare x e y in modo che il punto P = x, y appartenga alla retta. Se vi ricordate, la avevamo già caratterizzato con le equazioni parametriche { x = 1 3t y = t da cui esplicitando il parametro nella seconda equazione t = y/ e sostituendolo nella prima equazione si ha x = 1 3y/ che, portando tutto a primo membro e moltiplicando per, si può scrivere in modo equivalente come x + 3y = 0, cioè proprio l equzione cartesiana che avevamo ottenuto imponendo la condizione di ortogonalità. In sostanza abbiamo: Teorema 53 Le rette del piano sono tutte e sole del tipo con a, b, c R e a b 0 0. {x, y : ax + by + c = 0} Detto in parole povere: presi comunque tre numeri reali a, b e c, con la condizione che a e b non siano entrambi nulli, allora l insieme di tutti i punti le cui coordinate x, y verificano ax + by + c = 0 è una retta. Viceversa fissata una qualunque retta del piano posso trovare 3 numeri reali a, b e c in modo tale che i suoi punti siano caratterizzati dall essere soluzione dell equazione ax + by + c = 0. Notate che se prendo una qualsiasi equazione lineare del tipo ax + by + c = 0, posso trovare infinite coppie che verificano l equazione basta, per esempio, fissare un qualsiasi valore per x e di conseguenza si determina y in modo che la coppia x, y verifica l equazione. Se l equazione è 3x y+ = 0, datemi 3 punti del piano che la vericano! È semplice, anzi semplicissimo. Basta per esempio scegliere x = 0 e di conseguenza dovrà essere y =, oppure y = 0 e quindi x = /3, e ancora... se scegliamo x = 1 automaticamente

9 Lezione 6 58 l unico y per cui è verificata l equazione è y = 5. In conclusione i punti 0,, /3, 0 e 1, 5 verificano l equazione 3x y + = 0. Bene! Diciamo allora che fissiamo un equazione cartesiana della forma ax+by+c = 0 e che P 0 = x 0, y 0 è un punto che la verifica abbiamo appena capito che ne troviamo facilmente infiniti. Ma cosa significa che P 0 verifica l equazione? Esattamente quello che abbiamo detto, cioè che ax 0 + by 0 + c = 0. Ma questa equazione mi permette di esplicitare c c = ax 0 + by 0 e di sostituirlo nell equazione ax + by + c = 0. Quindi l equazione può essere scritta in modo equivalente come ax + by + c = ax + by ax 0 + by 0 = ax x 0 + by y 0 = 0 a che come sappiamo è l equazione della retta ortogonale al vettore e passante per b il punto P 0 = x 0, y 0. Domanda: Abbiamo visto che le equazione parametriche della retta non sono uniche cioè la stessa retta può essere rappresentata da diverse equazioni parametriche, quella cartesiana lo è? Per esempio, l equazione cartesiana x + y 1 = 0 può essere scritta in modo che sia verificata esattamente dagli stessi punti? Certo!! Se per esempio moltiplico tutto per, ottengo 4x + y 1 = 0 che ovviamente ha le stesse soluzioni, ossia è equazione della stessa retta. O ancora... 1x + 6y 3 = 0 e così qualsiasi sia il fattore che uso. Quindi le equazioni possono cambiare per un coefficiente di proporzionalità, ma questo è l unico modo con cui le posso modificare senza cambiarne le soluzioni. Diremo allora che l equazione cartesiana di una retta è unica a meno di un fattore di proporzionalità. D altronde questo è coerente con il fatto che i coefficienti dell equazione sono le componenti di un vettore ortogonale alla retta che ovviamente posso moltiplicare per un fattore senza modificarne la direzione. Nota: Visto che sappiamo come dedurre la direzione ortogonale a una direzione data, dovrebbe essere chiaro come dedurre la direzione parallela a una retta se ne conosciamo l equazione cartesiana. Infatti data la retta di equazione cartesiana ax + by + c = 0, a b abbiamo appena visto che il vettore è ortogonale alla retta, allora il vettore b a è un vettore ad esso ortogonale e quindi parallelo alla retta. Per esempio la retta di equazione cartesiana x 4y + 5 = 0 ha direzione data dal 4 cioè, è parallela al vettore. Esempio 54 Proviamo a determinare il valore del parametro α in modo che le due rette x + αy + 3 = 0 e x y 4 = 0 siano ortogonali. È evidente che basta che i due vettori ad esse ortogonali siano tra loro ortogonali

10 Lezione 6 59 Figura 4: Rette tra loro ortogonali! 1 e quindi basta imporre che il prodotto scalare tra il vettore e il vettore α sia zero. Ossia 1, = α = 0 α da cui deduciamo che α deve essere uguale a 1. E se ora vi chiedessi per quale valore di α le due rette sono parallele? Basta vedere 1 per quale α i vettori e sono proporzionali, ossia verificano che α = α. 1 Quindi basta prendere α = 4. Figura 43: Se le rette sono parallele, lo sono anche i vettori ad esse ortogonali! In sostanza tutte le condizioni che dobbiamo imporre alle direzioni delle rette, possiamo semplicemente imporle ai loro vettori ortogonali la cui posizione reciproca è la stessa delle rette. Esercizio 55 Determinare il valore del parametro α in modo che la retta r di equazione cartesiana αx + y = 0 sia parallela alla retta r di equazioni parametriche { x = + t y = 3t. Questo esercizio è essenzialmente come l esempio precedente solo che bisogna fare mente locale quando si è di fronte a un equazione cartesiana piuttosto che a delle equazioni parametriche, quali sono gli elementi che ci dicono qual è il vettore parallelo e

11 Lezione 6 60 quale quello ortogonale. In questo caso i coefficienti dell equazione cartesiana, nell ordine con cui compaiono, ci danno il vettore ortogonale alla retta r nello specifico il α vettore, mentre nelle equazioni parametriche della retta r 1 i coefficienti davanti al 1 parametro ci danno il vettore direzione cioè. Quindi le due rette sono parallele 3 se i due vettori sono ortogonali, cioè se α, = α 3 = 0 da cui α = 3. A questo punto siamo perfettamente in grado di dedurre i seguenti due fatti: 1. Se teniamo fissi a e b e facciamo variare il termine noto c otteniamo un fascio di b rette parallele alla direzione cioè tutte le rette parallele alla direzione a b a. Per esempio le equazioni x 5y + c = 0 al variare di c R rappresentano il fascio di rette parallele alla direzione. Se fissiamo il punto P 0 = x 0, y 0 e facciamo variare a e b, allora le equazioni ax x 0 + by y 0 = rappresentano un fascio di rette per un punto cioè tutte le rette passanti per il punto P 0. Per esempio se fissiamo P 0 =, 6 allora le equazioni ax + by + 6 = 0 al variare di a, b R descrivono tutte le rette del fascio per P 0. Casi particolari: 1. Che retta rappresenta un equazione del tipo: 3x + = 0?...Attenzione!...Non vi fate ingannare dal fatto che nell equazione non compaia la variabile y, stiamo sottoindentendo che questa è un equazione in R, stiamo cioè cercando le coppie x, y che verificano 3x + = 0. Questa equazione, quindi, si traduce nella sola condizione x = /3, mentre non dà nessun vincolo su y. Cioè vanno bene tutte le coppie /3, y, qualunque sia y. Ovviamente questo insieme di punti non è altro che una retta parallela all asse y. Ovviamente questo è vero per tutte le equazioni del tipo x = x 0 in particolare x = 0 è l equazione dell asse y.. A questo punto la conclusione è altrettanto ovvia se vi domando che retta è la retta di equazione y 1 = 0. È una retta parallela all asse x coerentemente con 0 il fatto che i coefficienti dell equazione sono dati dal vettore, a cui quindi la 1 retta sarà ortogonale Anche in questo caso questo è vero in generale per tutte le equazioni del tipo y = y 0 e, in particolare, y = 0 è l equazione dell asse x.

12 Lezione 6 61 y 3x+=0 - /3 x Figura 44: Retta ortogonale all asse x e parallela all asse y. Figura 45: Retta ortogonale all asse y e parallela all asse x. Per concludere... probabilmente a voi è familiare la seguente forma per un equazione cartesiana delle rette: y = mx + q, vero? E probabilmente sapete anche come si chiama di solito il coefficiente m, il coefficiente angolare. Che cos è il coefficiente angolare?...non rispondete l inclinazione della retta! Che cos è l inclinazione della retta? Qual è la sua unità di misura? Se intendete l inclinazione della retta misurata in gradi, cioè l angolo che questa forma, per esempio, con l asse x, la risposta è NO! Diciamo che il coefficiente angolare ci dà delle informazioni sull inclinazione della retta ed è legato all inclinazione della retta, ma è definito in un modo leggermente più preciso: prendiamo due punti, P 1 = x 1, y 1 e P = x, y, che appartengono alla retta di equazione y = mx + q. In particolare questo significa che y 1 = mx 1 + q e y = mx + q, da cui, sottraendo le due equazioni, si ottiene y y 1 = mx x 1. Quindi m = y y 1 x x 1, cioè il rapporto tra le lunghezze dei cateti del triangolo rettangolo di ipotenusa P 1 P.

13 Lezione 6 6 P P 1 x - x 1 y - y 1 m = tg α α Figura 46: Coefficiente angolare. Questo rapporto è sempre lo stesso qualsiasi coppia di punti prendiamo sulla retta ed è proprio uguale alla tangente dell angolo tra la retta e l asse x, ossia m = tg α dove α è l angolo che la retta forma con l asse x. Secondo voi, perchè non ho usato questa forma per darvi l equazione cartesiana di una qualsiasi retta del piano? Per complicarvi la vita? Pensiamoci, questo modo di scrivere le rette del piano le include tutte? Cioè tutte le rette del piano si possono scrivere usando un equazione di questo tipo? È chiaro! Più cresce m e più è inclinata la retta rispetto all asse x, ma con questa forma non possiamo mai rappresentare le rette verticali cioè le rette di equazione cartesiana x = x 0, che sono anch esse rette del piano e non possiamo escluderle solo perchè sono state sfortunate ad essere parallele alla retta che noi abbiamo scelto come asse y del nostro riferimento cartesiano.

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Francesco Zumbo

Francesco Zumbo La retta - Teorema di Talete - Equazione della retta: passante per due punti, implicita, esplicita - Parallele e Perpendicolari - Fascio Propio e improprio - Intersezione tra rette Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo LEZIONE 9 9.1. Prodotto misto. Siano dati i tre vettori geometrici u, v, w V 3 (O) definiamo prodotto misto di u, v e w il numero u, v w. Fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3. Se u = u x ı

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2 Distanza tra punti e punto medio di un segmento Siano P = (x 1, y 1 ) e Q = (x 2, y 2 ) due punti del piano cartesiano. La distanza di P da Q vale: P Q = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (si utilizza il Teorema

Dettagli

LEZIONE 8. Figura 8.1.1

LEZIONE 8. Figura 8.1.1 LEZIONE 8 8.1. Equazioni parametriche di rette. In questo paragrafo iniziamo ad applicare quanto spiegato sui vettori geometrici per dare una descrizione delle rette nel piano e nello spazio. Sia r S 3

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 0/03 Prof. Francesca Visentin CAPITOLO V ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Riprendiamo alcune nozioni già date nel Capitolo II.. Coordinate cartesiane

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Lezione 3: Ancora sui vettori

Lezione 3: Ancora sui vettori Lezione : Ancora sui vettori Norma Abbiamo detto che uno degli elementi che contraddistinguono un vettore è la sua lunghezza. Allora incominciamo a vedere i vantaggi della rappresentazione dei vettori

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

LEZIONE 9. Figura 9.1.1 LEZIONE 9 9.1. Equazioni cartesiane di piani. Abbiamo visto come rappresentare parametricamente un piano. Un altro interessante metodo di rappresentazione di un piano nello spazio è tramite la sua equazione

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] 2 7 3 2 [2] 2 5 11 [3] 7 31 [4] 1152 Il numero 1152 termina con la cifra 2 e, di conseguenza, è divisibile per 2. Questo significa che ha il numero

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Dati i vettori di R (i) Calcolare il prodotto scalare v w, (ii) Stabilire se v e w sono ortogonali, (ii) Stabilire

Dettagli

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009 Capitolo Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 8/9. Esercii svolti su rette e piani Eserciio. Stabilire se le due rette r e s sono coincidenti oppure no: ( ( ( ( ( ( 7 r : = + t ; s : = + t

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Parte 10. Geometria dello spazio I

Parte 10. Geometria dello spazio I Parte 10. Geometria dello spazio I A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Lo spazio vettoriale V 3 O, 1 2 Dipendenza e indipendenza lineare in V 3 O, 2 3 Sistema di riferimento

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE 1. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, determinare un equazione omogenea del piano parallelo al vettore v = i+j,

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano note a cura di Luigi Carlo Oldani - novembre 9 A technique ceases to be a trick and becomes a method only when it has been encountered enough times to seem natural. W.J.LeVeque,

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari In questa lezione ci dedicheremo a studiare a fondo quali proprietà della matrice dei coefficienti di un sistema (e della

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari). Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Distanze

Appunti di Algebra Lineare. Distanze Appunti di Algebra Lineare Distanze 1 Indice 1 Distanze nel piano 1.1 Distanza punto-punto................................... 1. Distanza punto-retta.................................... 3 1.3 Distanza

Dettagli

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n 2 Trapani Dispensa di Geometria, Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n Un sottospazio affine Σ di R n e il traslato di un sottospazio vettoriale. Cioe esiste un sottospazio vettoriale

Dettagli

Lezione 4: Il prodotto vettoriale e applicazioni

Lezione 4: Il prodotto vettoriale e applicazioni Lezione 4: Il prodotto vettoriale e applicazioni Questa lezione sarà dedicata a introdurre un ulteriore, importante, operazione tra vettori che ora abbiamo gli strumenti per calcolare. Vi ho già fatto

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni Problema1 x = y Dato il punto P(0,1,2), la retta r: y = z 2 ed il piano α: x 3y + z = 0 a) Trova il piano passante per P

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

Lezione 16: La funzione modulo. La composizione

Lezione 16: La funzione modulo. La composizione Lezione 16: La funzione modulo. La composizione Nelle prossime lezioni richiameremo un po di funzioni elementari insieme ad alcune proprietà generali delle funzioni. Prima di cominciare introduciamo una

Dettagli

GEOMETRIA /2009 II

GEOMETRIA /2009 II Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA Edile e Edile-Architettura - a.a. 008/009 II Emisemestre - Settimana - Foglio 0 Docente: Prof. F. Flamini - Tutore:

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4 Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 9/ ESERCITAZIONE. (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) Proposizione Vera Falsa Per due punti distinti di R passa un unica

Dettagli

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG La Retta Cap. II Pag. 1

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG La Retta Cap. II Pag. 1 II. LA RETTA La Retta Cap. II Pag. 1 LA RETTA In un riferimento cartesiano ortogonale una qualunque retta si può orientare stabilendo la sua direzione e verso, secondo l angolo che essa forma con il verso

Dettagli

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI)

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) D1 E' dato il fascio 2x+4y +k(8x+5y 6)=0 trovare le coordinate del centro... Risposta. Le rette base del fascio sono r1 : 2x+4y-=0 r2 : 8x+5y-6=0

Dettagli

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

1. LA GEOMETRIA ANALITICA LA GEOMETRIA ANALITICA IL PIANO CARTESIANO Coordinate cartesiane Due rette orientate nel piano perpendicolari tra loro, aventi come punto d intersezione il punto O, costituiscono un sistema di riferimento

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente.

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente. La paraola Definizione: si definisce paraola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Una rappresentazione grafica indicativa

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Abbiamo visto come, fissato un sistema di riferimento, a ciascun punto sia possibile associare una coppia ordinata di numeri reali (le sue coordinate). Se adesso consideriamo

Dettagli

Lezione 5: Dipendenza e indipendenza lineare

Lezione 5: Dipendenza e indipendenza lineare Lezione 5: Dipendenza e indipendenza lineare Abbiamo visto varie operazioni tra i vettori, in particolare abbiamo più volte determinato vettori ottenuti con operazioni del tipo: 3u v, u + v, u v,... Diamo

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Corso di Fisica Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Scalari e vettori Consideriamo una libreria. Per determinare quanti libri ci sono su uno scaffale basta individuare lo scaffale in questione e contare

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1 LEZIONE 10 10.1. Sfere nello spazio. In questa lezione studieremo alcuni oggetti geometrici non lineari, circonferenze e sfere nello spazio A 3. Poiché le proprietà delle circonferenze nel piano sono del

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Lezione 13: I sistemi di riferimento

Lezione 13: I sistemi di riferimento Lezione 13: I sistemi di riferimento Cambiamenti di coordinate In questa lezione proveremo a vedere le trasformazioni lineari sotto un altra luce Quando abbiamo visto l esempio di un oggetto che, soggetto

Dettagli

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Politecnico di Torino. Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Argomenti: Sottospazi. Generatori. Confrontando sottospazi: intersezione.

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

Geometria Analitica nello Spazio

Geometria Analitica nello Spazio Geometria Analitica nello Spazio Andrea Damiani 4 marzo 2015 Equazione della retta - forma parametrica Se sono dati il punto A(x 0, y 0, z 0 ) e il vettore v (v x, v y, v z ), il generico punto P (x, y,

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA)

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA) SISTEMI LINEARI E RETTA 1 Proprietà e rappresentazione grafica dei sistemi lineari. I sistemi lineari in due incognite sono insiemi di due equazioni di primo grado, nei qualiciascuna di esse rappresenta

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli