I principi del diritto penale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I principi del diritto penale"

Transcript

1 I principi del diritto penale Principio di materialità : può essere reato solo un comportamento umano che si estrinseca nel mondo esteriore e che sia suscettibile di percezione sensoria. Principio di offensività : non può esservi reato senza la lesione di quel bene giuridico che l ordinamento tende a tutelare. Principio di colpevolezza : per esservi reato occorre che il fatto materiale lesivo del bene protetto appartenga causalmente e psicologicamente al suo autore.

2 I caratteri del diritto penale Diritto statuale : le norme di diritto penale possono essere emanate solo dallo Stato e non anche da parte di altri enti pubblici. Diritto pubblico : l interesse alla repressione dei reati è sempre interesse pubblico anche quando il reato (es.: furto) lede interessi individuali poiché esso comunque viola l interesse generale alla pacifica convivenza della comunità. Diritto sussidiario : il ricorso al diritto penale deve essere limitato alle sole ipotesi in cui il ricorso a sanzioni di altra natura (civili, amministrative ecc.) appaia inadeguato a dissuadere i consociati dall offendere determinati beni o interessi.

3 Il principio di legalità Nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalla legge, né con pene che non siano da essa stabilite (art. 1 del codice penale). Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso (art. 25, 2 comma, della Costituzione).

4 I corollari del principio di legalità Il principio della riserva di legge. Il principio di tassatività. Il principio di irretroattività. Il divieto di analogia.

5 Il principio della riserva di legge Il principio della riserva di legge sta a significare che solo la legge, o altro atto normativo equiparato, può stabilire e determinare i reati e le pene. Riserva assoluta : solo la legge può disciplinare la materia. Riserva relativa : il legislatore è tenuto a fissare le linee fondamentali della disciplina potendo affidarne il completamento a norme di rango secondario emanate dal potere esecutivo.

6 La norma penale in bianco Una possibilità di integrazione della legge penale ad opera di una fonte secondaria è costituita dall art. 650 c.p. (c.d. norma penale in bianco) in base al quale : Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall Autorità per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene, è punito, se il fatto non costituisce più grave reato, con l arresto fino a tre mesi o con l ammenda fino 206 euro. Le norme penali in bianco, quindi, fissano la sanzione per la violazione di precetti posti da fonti diverse dalla legge (es.:regolamento amministrativo ecc.).

7 Il principio di tassatività Il principio di tassatività impone al legislatore di formulare le norme penali in maniera chiara e precisa in modo che risulti stabilito specificamente e senza possibilità di errore o dubbio ciò che è penalmente lecito e ciò che è penalmente vietato. Il suo fondamento va ravvisato nella esigenza di tutela dei cittadini dagli arbìtri del potere giudiziario evitando che una formulazione generica della norma possa consentire al giudice un margine di apprezzamento eccessivamente discrezionale. Esempio : delitto di plagio (art. 603 c.p.) dichiarato incostituzionale con sentenza n. 96 del 1981.

8 Il divieto di analogia L analogia è quel procedimento attraverso il quale vengono disciplinati i casi non espressamente previsti dalla legge mediante l applicazione agli stessi della disciplina prevista per i casi simili (c.d. analogia legis) o desunta dai principi generali dell ordinamento giuridico (c.d. analogia iuris). La legge penale non si applica ai casi non espressamente discliplinati (l art. 14 delle disposizioni sulla legge in generale stabilisce che : Le leggi penali e quelle che fanno eccezione ai principi generali non si applicano oltre i casi e i tempi in esse considerati ).

9 Il principio di irretroattività (artt. 11 e 15 delle disposizioni sulla legge in generale) L art. 11 delle disposizioni sulla legge in generale disciplina il fenomeno delle entrata in vigore di una nuova norma stabilendo che la legge non dispone che per l avvenire: essa non ha effetto retroattivo (c.d. principio della irretroattività). L art. 15 disciplina, invece, il fenomeno della estinzione delle norme giuridiche stabilendo che le leggi non sono abrogate che da leggi posteriori per dichiarazione espressa o per incompatibilità tra le nuove disposizioni e le precedenti o perché la nuova legge regola l intera materia già regolata dalla legge anteriore.

10 La successione delle leggi penali nel tempo L art. 2 c.p. stabilisce che : Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo la legge del tempo in cui fu commesso, non costituiva reato. Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce reato; e, se vi è stata condanna, ne cessano l esecuzione e gli effetti penali. Se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse, si applica quella le cui disposizioni sono più favorevoli al reo, salvo che sia stata pronunciata sentenza irrevocabile. Se si tratta di leggi eccezionali o temporanee, non si applicano le disposizioni dei capoversi precedenti

11 Casi in cui non opera il principio di retroattività della norma più favorevole al reo. Leggi eccezionali : sono quelle che vengono emanate per far fronte ad esigenze anormali (es.: la guerra, una calamità naturale ecc.). Leggi temporanee : sono quelle destinate ad essere applicate per un determinato periodo di tempo perché è la stessa legge che prevede il momento della loro estinzione.

12 Il tempo del commesso reato Ai fini della successione delle leggi penali nel tempo occorre individuare con esattezza il momento in cui il reato si considera commesso. In base al criterio della condotta il reato si considera commesso sotto la vigenza della legge in vigore al momento in cui sono state poste in essere l azione o l omissione, poiché è questo il momento in cui il soggetto si pone contro il diritto per cui la legge può esercitare la sua efficacia intimidatrice.

13 La struttura del reato Elemento oggettivo : è il fatto materiale costituito dall azione od omissione (condotta), dall evento e dal rapporto di causalità che intercorre tra la condotta e l evento. Elemento soggettivo (o colpevolezza) : è l atteggiamento psicologico richiesto dalla legge per la commissione di un reato (dolo, colpa o preterintenzione).

14 La definizione del reato Il reato consiste in un fatto umano : previsto dalla legge irretroattivamente, in forma tassativa e che si manifesta nel mondo esteriore; offensivo di un bene giuridico costituzionalmente significativo; attribuibile al soggetto sia da un punto di vista causale che psicologico; sanzionato con pena proporzionata alla rilevanza del valore tutelato e, concretamente, alla personalità dell agente, umanizzata e tesa alla rieducazione del condannato.

15 Distinzione tra delitti e contravvenzioni La distinzione tra delitti e contravvenzioni viene ravvisata in un criterio formale rappresentato dalla specie di pena applicata. Le pene principali stabilite per i delitti sono l ergastolo, la reclusione (da 15 giorni a 24 anni) e la multa (somma non inferiore a 5 euro né superiore a euro). Le pene principali stabilite per le contravvenzioni sono l arresto (da 5 giorni a 3 anni) e l ammenda (somma non inferiore a 2 euro né superiore a euro).

16 L oggetto giuridico del reato Oggetto giuridico del reato : il bene giuridico o l interesse giuridico tutelato dalla norma che prevede il reato stesso (es: la norma che punisce il reato di furto tutela il bene giuridico patrimonio). Oggetto materiale del reato : la persona o la cosa su cui incide materialmente la condotta tipica. Distinzione dei reati in relazione all oggetto giuridico. Reati monoffensivi : è necessaria e sufficiente l offesa di un solo bene giuridico (es: omicidio, lesioni, ingiuria ecc.). Reati plurioffensivi : offendono necessariamente più beni giuridici (es: la rapina lede sia il patrimonio che la libertà personale).

17 Il danno nel reato Il danno penale (o criminale) consiste nell offesa del bene giuridico tutelato. A seconda del tipo di offesa possiamo avere : il reato di danno quando c è una lesione del bene giuridico che viene distrutto o diminuito; il reato di pericolo quando il bene viene soltanto minacciato. I reati di pericolo si distinguono : Reati di pericolo concreto : il pericolo deve effettivamente esistere e deve essere di volta in volta accertato concretamente dal giudice (es.: delitto di incendio di cosa propria ex art. 423, 2 comma, c.p.; pericolo per la pubblica incolumità). Reati di pericolo presunto : il pericolo è implicito nella stessa condotta, considerata per comune esperienza pericolosa (es.: il delitto di incendio di cosa altrui ex art. 423, 1 comma, c.p.).

18 Il soggetto attivo del reato Il soggettivo attivo del reato si identifica in colui che pone in essere un fatto penalmente illecito. In rapporto al soggetto attivo si possono avere : reati comuni che sono quelli che possono essere commessi da ogni persona indipendentemente dal possesso di particolari qualifiche soggettive (es: art. 575 c.p. : Chiunque cagiona la morte di un uomo ); reati propri : sono quelli che possono essere commessi solo da soggetti che rivestono particolari qualifiche naturalistiche (es: la madre nel diritto di infanticidio) o giuridiche (es: la qualifica di pubblico ufficiale in certi delitti contro la pubblica amministrazione).

19 Il soggetto passivo del reato Il soggetto passivo del reato è il titolare del bene giuridico protetto dalla norma penale. Il soggetto passivo va, poi, distinto dal danneggiato e cioè da colui che dal reato ha subito un danno civilmente risarcibile, anche senza essere titolare del bene giuridico protetto (ad es.: nell omicidio il soggetto passivo del reato è la vittima; i danneggiati sono i suoi congiunti). Al soggetto passivo spetta il diritto di querela.

20 L elemento oggettivo del reato La condotta : il comportamento umano che costituisce reato e può consistere in un azione od omissione. L evento : può essere inteso sia come evento materiale (l effetto naturale della condotta umana) che come evento giuridico (offesa o messa in pericolo dell interesse tutelato dalla norma). Il nesso di causalità : il fatto dannoso o pericoloso da cui dipende l esistenza del reato deve essere conseguenza dell azione o della omissione del soggetto attivo.

21 Classificazione dei reati in base alla condotta Reati di azione : quelli che possono essere commessi soltanto mediante un azione (es.: furto; rapina ecc.). Reati di omissione : quelli che si realizzano soltanto a mezzo di una omissione (es.: omissione di referto; omissione di atti di ufficio ecc.). Reati a condotta mista : quelli che richiedono sia un azione che un omissione (es.: reato di insolvenza fraudolenta).

22 Classificazione dei reati in base alla condotta Reati a forma libera : quelli in cui è sufficiente che l azione sia causale rispetto all evento tipico, cioè idonea a cagionarlo (es.: l omicidio può essere commesso con qualsiasi azione e mezzo idoneo a causare la morte). Reati a forma vincolata : laddove la legge richiede che l azione tipica si articoli attraverso determinate modalità (es.: l art. 438 c.p. che incrimina chiunque cagiona una epidemia mediante la diffusione di germi patogeni). Reati senza azione : la definizione è dovuta al fatto che nelle norme che li prevedono la formulazione della legge non descrive la condotta in sé stessa, ma il momento in cui il soggetto viene scoperto (es.: art. 707 c.p. : Chiunque essendo stato condannato per delitti determinati da motivi di lucro.è colto in possesso di chiavi alterate o contraffatte ecc. )

23 L evento L evento può definirsi come il risultato dell azione o dell omissione. La concezione naturalistica dell evento : è l effetto naturale della condotta umana penalmente rilevante e cioè una entità esteriore alla condotta, diversa e distinta da quest ultima sia cronologicamente che logicamente e ad essa legata da un nesso di causalità. Conseguenze : l evento non è un elemento costante di tutti i reati in quanto alcuni reati si realizzano con la semplice condotta del soggetto, c.d. reati di mera condotta (es. l omissione di soccorso; l evasione ecc.). La concezione giuridica dell evento : è l effetto offensivo della condotta, vale a dire la lesione o la messa in pericolo dell interesse tutelato dalla norma, ad essa legata da un nesso di causalità. Conseguenze : ogni reato consta di un evento, per cui non esistono reati senza evento, in quanto tutti i reati ledono o mettono in pericolo in bene giuridico.

24 Il rapporto di causalità Il nesso di causalità sussiste quando è possibile attribuire un determinato evento ad una determinata condotta. L art. 40 c.p. stabilisce, infatti, che : nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato se l evento dannoso o pericoloso, da cui dipende l esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione.

25 Le teorie sul nesso di causalità Teoria della causalità naturale (o condizionalistica) : la causa dell evento è l insieme delle condizioni necessarie e sufficienti a produrlo. Per tale motivo ciascuna delle condizioni è determinante ai fini della realizzazione dell evento. Per accertare l esistenza del nesso causale tra la condotta e l evento è sufficiente il ricorso al procedimento di eliminazione mentale (o giudizio contrafattuale) : se eliminando mentalmente la condotta presa in considerazione l evento rimane, tale condotta non è causa dello stesso; se, viceversa, eliminando mentalmente la condotta viene meno anche l evento, questo è causato da quella.

26 Le teorie sul nesso di causalità Teoria della causalità adeguata : si considera causa la condotta umana che, oltre ad essere condizione essenziale dell evento, risulta, altresì, adeguata, proporzionata alla realizzazione dello stesso (cioè idonea a determinare l evento sulla base della comune esperienza). Teoria della sussunzione sotto le leggi scientifiche : l azione è causa dell evento quando, secondo la migliore scienza ed esperienza del momento storico, l evento è conseguenza certa o altamente probabile dell azione, in quanto senza di essa l evento non si sarebbe con certezza o con alto grado di probabilità verificato.

27 Il reato omissivo Il reato omissivo proprio si configura con la semplice condotta negativa del reo, non essendo richiesto anche un ulteriore effetto di tale condotta (es.: il reato di omissione di atti di ufficio). Il reato omissivo improprio si realizza, invece, allorquando il soggetto deve aver causato, con la propria omissione un dato evento (es: il casellante il quale omettendo di manovrare uno scambio, causa un sinistro ferroviario).

28 La causalità nella omissione Il problema della causalità della omissione si pone solo per i reati omissivi impropri in quanto essi, a differenza di quelli propri, sono caratterizzati dalla necessaria presenza di un evento in senso naturalistico. Nella omissione si può parlare di causalità normativa in quanto è la legge che interviene attraverso l art. 40 c.p. ad equiparare il non impedire l evento al cagionarlo ( Non impedire un evento, che si ha l obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo )- c.d. giudizio ipotetico.

29 Le fonti dell obbligo giuridico di impedire l evento (il reato omissivo improprio) L obbligo giuridico di impedire l evento deriva dalla posizione (o obbligo) di garanzia che un determinato soggetto ha nei confronti di beni ritenuti dall ordinamento meritevoli di tutela, stante l incapacità dei loro titolari di proteggerli adeguatamente.

30 Posizione di protezione e garanzia Posizione (o obbligo) di protezione : ha lo scopo di proteggere indeterminati beni da ogni fonte di pericolo che ne minacci l integrità (es.:obblighi previsti dal diritto di famiglia). Posizione (o obbligo) di controllo : ha lo scopo di neutralizzare determinate fonti di pericolo per proteggere tutti i beni ad esse esposti (es.: proprietari di edifici, costruzioni, animali ecc., tenuti ad adottare le misure impeditive di eventi dannosi alle persone o cose).

31 Le cause di giustificazione Le cause di giustificazione (o scriminanti) sono determinate situazioni in presenza delle quali un fatto che è vietato, in quanto costituisce reato, deve, invece, considerarsi lecito poiché c è una norma dell ordinamento che lo autorizza o lo impone.

32 Le cause di giustificazione (la disciplina generale) L art. 59, 1 comma, c.p. stabilisce che : le circostanze che escludono la pena sono valutate a favore dell agente anche se da lui non conosciute, o da lui per errore ritenute inesistenti. Le cause di giustificazione rilevano, quindi, per il solo fatto di esistere a prescindere dalla consapevolezza della loro ricorrenza che ne abbia l agente.

33 Le scriminanti putative L art. 59, 3 comma, c.p. stabilisce che : se l agente ritiene per errore che esistano circostanze di esclusione della pena, queste sono sempre valutate a favore di lui. Tuttavia se si tratta di errore determinato da colpa la punibilità non è esclusa, quando il fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo.

34 L eccesso nelle cause di giustificazione L art. 55 c.p. prevede che : quando nel commettere alcuni dei fatti preveduti dagli articoli 51, 52, 53 e 54, si eccedono colposamente i limiti stabiliti dalla legge o dall ordine dell autorità ovvero imposti dalla necessità, si applicano le disposizioni concernenti i delitti colposi se il fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo.(c.d. eccesso colposo).

35 Il consenso dell avente diritto A norma dell art. 50 c.p. : non è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto col consenso della persona che può validamente disporne. Requisiti del consenso giustificante sono: Deve avere ad oggetto un diritto disponibile (es: diritto di proprietà, ecc.). Deve essere prestato dal soggetto titolare del diritto, che sia capace e che lo presti validamente. Deve esistere al momento del fatto.

36 L esercizio del diritto L art. 51, 1 comma, c.p. stabilisce che : l esercizio di un diritto esclude la punibilità. Casi di applicazione Il diritto di cronaca. Il diritto di critica. Il diritto di sciopero. I mezzi di protezione della proprietà. Il diritto di correzione nei confronti dei minori.

37 L adempimento del dovere L art. 51, 1 comma, c.p. stabilisce che : l adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica autorità esclude la punibilità. L ordine della autorità : una manifestazione di volontà che il soggetto, munito per legge di un potere di supremazia di diritto pubblico, rivolge al subordinato imponendogli di tenere una determinata condotta. Requisiti dell ordine scriminante : deve essere legittimo da un punto di vista formale (emanato da un soggetto munito del relativo potere; diretto al soggetto competente ad eseguirlo; rivestito dei requisiti di forma previsti dalla legge) e sostanziale (devono sussistere i presupposti previsti dalla legge). L ordine legittimo scrimina chi lo dà e chi lo esegue.

38 La legittima difesa Ai sensi dell art. 52 c.p. : Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all offesa. Requisiti Oggetto dell aggressione deve essere un diritto. Il soggetto passivo dell aggressione può essere, oltre che il soggetto che si difende, anche un terzo (soccorso difensivo). L aggressione deve aver provocato un pericolo attuale ed involontario di lesione del diritto.

39 La legittima difesa La reazione legittima Deve essere necessaria nel senso che il soggetto (passivo) non può evitare l offesa al suo diritto se non difendendosi, arrecando a sua volta offesa all aggressore. La necessità della reazione va valutata non in astratto ma in concreto, tenendo conto di tutte le circostanze del caso singolo (es.: condizioni dell aggredito; i mezzi di cui dispone; il tempo ed il luogo dell attacco ecc.). Deve essere proporzionata all offesa.

40 La legittima difesa (le novità introdotte dalla L n. 59) L art. 52, 2 e 3 comma, c.p. prevede che : Nei casi previsti dall art. 614, primo e secondo comma, sussiste il rapporto di proporzione di cui al primo comma del presente articolo se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere : a) la propria o l altrui incolumità; b) i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo di aggressione. La disposizione di cui al secondo comma si applica anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto all interno di ogni altro luogo ove venga esercitata un attività commerciale, professionale o imprenditoriale.

41 L uso legittimo delle armi L art. 53 c.p. stabilisce che : ferme le disposizioni contenute nei due articoli precedenti, non è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza all Autorità. Soggetti legittimati L uso legittimo delle armi è riconosciuto solo a favore dei pubblici ufficiali. Oltretutto secondo una interpretazione restrittiva legittimati non sarebbero tutti i pubblici ufficiali ma solo gli appartenenti alla forza pubblica che hanno in dotazione armi o altri mezzi di coazione fisica.

42 L uso legittimo delle armi Le condizioni per l applicazione Violenza : deve consistere in un comportamento attivo diretto ad ostacolare l adempimento del dovere di ufficio. Resistenza: è solo quella attiva mentre l uso delle armi non risulta legittimo per vincere una resistenza passiva. Proporzionalità : tale requisito non sussiste, ad esempio, se l uso delle armi lede un interesse che per l ordinamento ha un rilievo maggiore di quello pubblico cui l adempimento del dovere ostacolato tendeva (es.: non risulterebbe legittimo il ferimento di una persona che impedisca al pubblico ufficiale di adempiere ad un dovere volto alla tutela di un interesse pubblico punito con contravvenzione).

43 Lo stato di necessità L art. 54 del c.p. stabilisce che : Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo

44 Lo stato di necessità Le condizioni per l applicazione Deve trattarsi di un pericolo attuale nel senso che il rischio di danno grave alla persona deve sussistere al momento del fatto. Oggetto del pericolo deve essere un danno grave alla persona. La situazione di pericolo non deve essere stata causata volontariamente dal soggetto agente.

45 Lo stato di necessità Le condizioni per l applicazione L azione lesiva deve essere necessaria nel senso che il soggetto si trovi nell alternativa tra il subire il danno ed il commettere l azione lesiva. Deve sussistere l impossibilità di salvarsi arrecando al terzo una offesa meno grave; lo stato di necessità scrimina, quindi, solo l azione che arrechi al terzo incolpevole il minor danno possibile. Deve sussistere proporzione tra fatto e pericolo.

46 La colpevolezza La colpevolezza è l insieme delle condizioni necessarie per l attribuzione psicologica del fatto al soggetto. a) L azione deve considerarsi come azione o fatto proprio dell agente e non il prodotto delle forze cieche della natura (caso fortuito e forza maggiore). b) Occorre che il soggetto si sia determinato coscientemente al compimento di quella determinata azione (in modo da potergli muovere un rimprovero a titolo di dolo o colpa - per averla commessa). c) Non devono ricorrere cause di esclusione della colpevolezza che determinino una divergenza tra il voluto ed il realizzato (tale divergenza può dipendere da una errata rappresentazione della realtà o da un errore nell uso dei mezzi di esecuzione del reato o da latra causa).

47 La coscienza e volontà della condotta L art. 42 c.p. stabilisce che : Nessuno può essere punito per una azione od omissione prevista dalla legge come reato se non l ha commessa con coscienza e volontà. Vi sono delle cause che escludono la attribuibilità psichica della condotta al soggetto; in tale caso viene in considerazione l incoscienza indipendente dalla volontà (es.: il delirio febbrile; sonnambulismo ecc.).

48 Il dolo L art. 43 c.p. stabilisce che : Il delitto è doloso o secondo l intenzione quando l evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell azione o dell omissione e da cui la legge fa dipendere l esistenza del delitto, è dall agente preveduto e voluto come conseguenza della sua azione od omissione.

49 Gli elementi costitutivi del dolo La rappresentazione La rappresentazione deve abbracciare tutti gli elementi costitutivi; se l agente ignora o erra su alcuni di essi si avrà errore che esclude il dolo. La volontà Il dolo è anche volontà di realizzare il fatto tipico. Non è infatti sufficiente la previsione dell evento occorrendo anche la volontà del soggetto diretta a realizzarlo.

50 Le specie di dolo Dolo diretto Si ha quando la volontà è diretta alla realizzazione dell evento che è certamente voluto. Dolo eventuale Si realizza quando il soggetto pur non agendo per la realizzazione dell evento ulteriore ne accetta il verificarsi. Dolo d impeto Ricorre quando il soggetto decide all istante senza alcun intervallo tra il momento ideativo e quello esecutivo. Dolo di proposito Si realizza quando trascorre un considerevole lasso di tempo tra il sorgere della idea criminosa e la sua concreta attuazione.

51 La colpa L art. 43 c.p. prevede che : Il delitto è colposo o contro l intenzione quando l evento, anche se preveduto, non è voluto dall agente e si verifica a causa di negligenza, imprudenza o imperizia ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline. Imprudenza : quando si viola una regola cautelare di non tenere una certa condotta o di tenerla con modalità diverse. Negligenza : quando si viola una regola di condotta che richiede un attività positiva. Imperizia : si realizza in riferimento ad attività che richiedono cognizioni tecniche per cui si tratta di imprudenza o negligenza qualificate.

52 Le specie di colpa Colpa cosciente Si realizza quando l agente agisce nonostante la concreta previsione che dalla sua azione potrà derivare l evento di reato ma è convinto che lo stesso non si verificherà; egli non accetta il rischio del suo verificarsi (la mancanza di accettazione del rischio distingue la colpa cosciente dal dolo eventuale). Colpa impropria Si definiscono di colpa impropria quei casi in cui l evento è voluto ma l agente risponde di reato colposo (es.. eccesso colposo nelle cause di giustificazione); mentre la caratteristica della colpa propria è la non volontà dell evento.

53 La responsabilità oggettiva La responsabilità oggettiva viene a configurarsi in tutti quei casi in cui l evento viene imputato al soggetto sulla base del semplice nesso di causalità. Il soggetto, cioè, è chiamato a rispondere di un evento per il solo fatto di averlo materialmente causato a nulla rilevando il suo atteggiamento psicologico in relazione allo stesso.

54 Ipotesi di responsabilità oggettiva L aberratio delicti. L art. 83 c.p., 1 comma, stabilisce che se per errore nell uso dei mezzi di esecuzione del reato o per altra causa si cagiona un evento diverso da quello voluto, il colpevole risponde, a titolo di colpa, dell evento non voluto quando il fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo. In questo caso si verrebbe a configurare una ipotesi di responsabilità oggettiva in quanto il soggetto risponderebbe dell evento diverso - a titolo di colpa - solo sulla base del nesso di causalità.

55 Ipotesi di responsabilità oggettiva La responsabilità dell extraneus per concorso nel reato proprio. L art. 117 c.p. dispone che : se per le condizioni o le qualità personali del colpevole, o per i rapporti tra il colpevole e l offeso muta il titolo del reato per taluno di coloro che vi sono concorsi, anche gli altri rispondono dello stesso reato. Nondimeno, se questo è più grave, il giudice può, rispetto a coloro per i quali non sussistono le condizioni, le qualità o i rapporti predetti, diminuire la pena.

56 Il delitto preterintenzionale Ai sensi dell art. 43 c.p. il delitto è preterintenzionale, o oltre l intenzione, quando dall azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall agente. L applicazione del suddetto principio è rinvenibile nell art. 584 c.p. (Omicidio preterintenzionale) laddove si dispone che: chiunque con atti diretti a commettere uno dei delitti preveduti dagli artt. 581 e 582 c.p. (percosse e lesioni) cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione da dieci a diciotto anni.

57 Il delitto tentato Ai sensi dell art. 56, 1 comma, c.p. : Chi compie atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, risponde di delitto tentato, se l azione non si compie o l evento non si verifica. L incompiutezza del tentativo si manifesta, quindi, in due forme : nella prima l azione non giunge a compimento (c.d. tentativo incompiuto); nella seconda l azione giunge a compimento ma l evento non si verifica (c.d. tentativo compiuto).

58 Il delitto tentato (Casi in cui non trova applicazione) Delitti colposi. Contravvenzioni. Delitto preterintenzionale. Reati omissivi propri. Delitti di pericolo.

59 Il delitto tentato Desistenza Art. 56, 3 comma, c.p.: Se il colpevole volontariamente desiste dall azione, soggiace soltanto alla pena per gli atti compiuti, qualora questi costituiscano per sé un reato diverso. Recesso Art. 56, 4 comma. c.p. : Se volontariamente impedisce l evento, soggiace alla pena stabilita per il delitto tentato, diminuita da un terzo alla metà.

60 Il concorso di reati Concorso materiale : ricorre allorquando un soggetto con più azioni od omissioni compie una pluralità di reati (artt. 73, 74 e 75 c.p.) Regime sanzionatorio : cumulo materiale delle pene (limiti previsti dagli artt. 78 e 79 c.p.). Concorso formale : ricorre quando un soggetto con un sola azione od omissione viola diverse disposizioni di legge ovvero commette più violazioni della medesima disposizione di legge (art. 81 c.p.). Regime sanzionatorio : viene applicata la pena prevista per il reato più grave, aumentata fino al triplo.

61 Il reato continuato L art. 81, comma secondo, c.p. definisce come reato continuato la condotta di chi con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno criminoso, commette anche in tempi diversi più violazioni della stessa o di diverse disposizioni di legge. Regime sanzionatorio : viene applicata la pena prevista per il reato più grave, aumentata fino al triplo.

62 Il concorso apparente di norme Il concorso apparente di norme si verifica allorquando, apparentemente, di fronte ad unico fatto criminoso sembrano potersi applicare più disposizioni di legge mentre, in realtà, è applicabile una sola norma incriminatrice. Criteri per dirimere i contrasti apparenti di norme: criterio di specialità; criterio di sussidiarietà; criterio di assorbimento o consunzione.

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

Medicina Legale Penalistica.

Medicina Legale Penalistica. Medicina Legale Penalistica www.slidetube.it Medicina Legale Penalistica Il Diritto Penale costituisce quella branca dell ordinamento giuridico che racchiude il complesso delle norme che lo Stato, come

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE -------------------------------------------- 1) Nella comunicazione di notizia di reato trasmessa al PM l organo di PG: a) deve limitarsi

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato;

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato; WORLD S VEHICLE DOCUMENTS MODIFICA AL C.P. Dl 92/ CODICE PENALE Gli articoli modificati dal Dl 92/: Articolo 61 - Circostanze aggravanti comuni Articolo 235 - Espulsione od allontanamento dello straniero

Dettagli

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE 1. Le misure di sicurezza sono detentive, non detentive e patrimoniali. È detentiva personale: A) La libertà vigilata; B) L assegnazione a colonia agricola o a casa

Dettagli

Elemen( di diri,o penale Simone Marzola

Elemen( di diri,o penale Simone Marzola 1 NOZIONE DI DIRITTO PENALE Il diritto penale è quel complesso di norme giuridiche con cui lo Stato, mediante la minaccia di una specifica sanzione penale, previene e reprime determinati comportamenti

Dettagli

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le 1 Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le Norme tecniche e linee guida Il Codice penale Il Codice

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 5 NOZIONI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PA; LIMITATAMENTE AL TITOLO II CAP. I DEI DELITTI DEI PUBBLICI

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Seminario su La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Quali responsabilità? Panoramica normativa e giurisprudenziale Avv. Angelo Schena Sondrio, 14 aprile 2016 PREMESSA

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI LEZIONE SU: - ARTICOLO 21 COSTITUZIONE - DIRITTO DI CRITICA POLITICA E I REATI DI INGIURIA E DIFFAMAZIONE - QUERELA 3 dicembre 2011 Teatro Barbazza di Spinea 1 ARTICOLO

Dettagli

Seth Gecko. Diritto Penale Italiano. -Un introduzione- Università Imperiale l Osservatore Imperiale Editore

Seth Gecko. Diritto Penale Italiano. -Un introduzione- Università Imperiale l Osservatore Imperiale Editore Seth Gecko Diritto Penale Italiano -Un introduzione- Università Imperiale l Osservatore Imperiale Editore La legittimità della pena La domanda che ci si pone parlando di pena è: che cosa legittima il ricorso

Dettagli

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato Reato penale Ogni fatto illecito (ossia violazione della legge penale infrazione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V XIX PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Capitolo I DIRITTO

Dettagli

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno) INDICE Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS L OMISSIONE DI DENUNCIA DI SOGGETTI QUALIFICATI E PRIVATI 1. Il contenuto offensivo dei reati di omessa denuncia....

Dettagli

Relatore: Laura Riccio

Relatore: Laura Riccio Relatore: Laura Riccio La responsabilità penale dell assistente sociale nell ambito del mandato istituzionale I confini argomentativi: - I profili penali del segreto professionale degli assistenti sociali

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE Premessa alla seconda edizione... Premessa... pag. V VII Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo di Stato... 3 2. La legittimazione del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3274 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BARBARO Modifiche agli articoli 589, 590 e 590-bis del codice penale, in materia di omicidio

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano 12. Ottobre 2012 L'ASSUNZIONE DELLA POSIZIONE DI GARANZIA QUALE ELEMENTO CHIAVE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RESPONSABILITA. IL CASO DEI BAGNINI

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

Compendio di DIRITTO PENALE

Compendio di DIRITTO PENALE Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 (Norme per il contrasto al terrorismo) - L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili

Dettagli

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato. Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 3 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente. II - Funzione e caratteri del diritto penale. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici.... p. 5 2. Diritto

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli

Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona

Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona Schede elaborate dagli studenti della classe IV H: De Gasperis Raoul, Esposito Giulia, Fruscio Edoardo, Moschini Ludovica, Pizzaleo Walter, Rossi

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO Dario Primo Triolo Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici. Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno

Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici. Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno Profilo professionale D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1: E individuata la figura professionale

Dettagli

IL CONCORSO APPARENTE DI NORME.

IL CONCORSO APPARENTE DI NORME. CONCORSO DI REATI E CONCORSO APPARENTE DI NORME PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 IL CONCORSO APPARENTE DI NORME. ----------------------------------------------------------------------------- 3 2 UNICITÀ

Dettagli

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 23 luglio 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. Entrato in vigore: 1 luglio 2015 Concretizzazione

Dettagli

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione LA LEGGE 689/81 CAPO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE SEZIONE I PRINCIPI GENERALI (ART. 1-12) SEZIONE II APPLICAZIONE (ART.13-31) SEZIONE III DEPENALIZZAZIONE

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla sesta edizione... Pag. XXV Prefazione alla quinta edizione...» XXVII Prefazione alla quarta edizione...» XXIX Prefazione alla terza edizione...» XXXI Prefazione alla seconda

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa alla seconda edizione............................. Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V VII XXI PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

Responsabilità Civile

Responsabilità Civile Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Responsabilità Civile Fatti illeciti Funzioni della RC Criteri di imputazione La struttura dell illecito aquiliano ex

Dettagli

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Www.carelladarcangelo.com L. n. 190/12 - Le modifiche al codice penale. Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Estinzione del

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati Italia Oggi del 23/09/2014 Siti web con omessa o Inidonea informativa privacy STUDIO LEGALE DATI STATISTICI 2013 Tabella 6 Relazione 2013 Autorità Garante Pag. 224 DATI STATISTICI 2013 Fonte Autorità Garante

Dettagli

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Manca una legge organica sulla violenza contro le donne. La

Dettagli

Il nesso di causalità materiale

Il nesso di causalità materiale Il nesso di causalità materiale Il rapporto di causalità (sperimentale) quella e non altra si deve stimar causa che posta fa seguire sempre l effetto e rimossa rimuove l effetto. Galileo Galilei Nesso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quarta edizione................................ Premessa............................................ Abbreviazioni.......................................... pag. V VII XXI

Dettagli

L INIZIO DELL ATTIVITÀ PUNIBILE

L INIZIO DELL ATTIVITÀ PUNIBILE INSEGNAMENTO DI DIRITTO PENALE LEZIONE XVI IL TENTATIVO PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 L INIZIO DELL ATTIVITÀ PUNIBILE ---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P.

INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P. INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P. LA PARTE SPECIALE COME «UNICO VERO E PROPRIO DIRITTO PENALE». Parte Speciale: è il settore del diritto penale che contiene le definizioni delle singole fattispecie

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO) INDICE Presentazione................................................. XVII Introduzione.................................................. XIX CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2263 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRECO Modifiche al codice penale e al codice della strada, di cui al decreto legislativo

Dettagli

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE Art. 6 l. 283/1962 Salvo che il fatto costituisca più grave reato, i contravventori alle disposizioni del presente articolo e

Dettagli

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Recentemente, la Suprema Corte (sentenza n. 41192 del 3 ottobre 2014), ha confermato la decisione dei Giudici territoriali che avevano

Dettagli

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2457 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE COMUNICATO

Dettagli

Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo

Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo Pagina 1 La sanzione amministrativa Si sostanzia quando l infrazione di un precetto normativo prevede che la reazione dell ordinamento venga affidata

Dettagli

EVENTO ECM SECONDA PARTE : SANZIONI

EVENTO ECM SECONDA PARTE : SANZIONI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Ordinedei dei Farmacisti di Reggio Emilia EVENTO ECM La dispensazione dei medicinali stupefacenti e psicotropi iin farmacia: aggiornamenti normativi e casi

Dettagli

Comune di Ottaviano. Città di Pace. Regolamento comunale per la applicazione delle sanzioni amministrative tributarie

Comune di Ottaviano. Città di Pace. Regolamento comunale per la applicazione delle sanzioni amministrative tributarie < Comune di Ottaviano Città di Pace Regolamento comunale per la applicazione delle sanzioni amministrative tributarie Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 28 del 5 maggio 2010 REGOLAMENTO

Dettagli

CAPITOLO PRIMO 1. Introduzione.

CAPITOLO PRIMO 1. Introduzione. CAPITOLO PRIMO 1. Introduzione. Volendo inizialmente tracciare l'excursus storico della normativa in esame, la quale regola la fattispecie concernente la morte o le lesioni quale conseguenza di altro delitto

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2013

1 PARTE. Ottobre 2013 1 PARTE Ottobre 2013 venerdì 18 diritto civile I Il rapporto giuridico 11.00-15.00 teoria generale le entità giuridiche del diritto privato lo schema logico e il principio di causalità gli elementi costitutivi

Dettagli

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 La tutela del segnalante Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 1 principi generali in materia di obblighi o divieti di informazione In materia di responsabilità amministrativa degli enti il dlgs.

Dettagli

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2 CONTENUTI 1. Dlgs 39/2014 del 4 marzo 2014 2. Legge 186/2014 del 15 dicembre 2014 3 1. Dlgs 39/2014 del 4

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quinta edizione.... Premessa... Abbreviazioni.... pag. V VII XXI Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE (ART. 322 C.P.) E CORRUZIONE INTERNAZIONALE

ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE (ART. 322 C.P.) E CORRUZIONE INTERNAZIONALE ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE (ART. 322 C.P.) E CORRUZIONE INTERNAZIONALE PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE (ART. 322 C.P.) E CORRUZIONE INTERNAZIONALE ---------- 3 2 FORME

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Vigente al: 03-01-2011 Titolo

Dettagli

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI IL DELITTO DI PECULATO MEDIANTE PROFITTO DELL ERRORE ALTRUI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

UNITA' DIDATTICA IV Incriminazioni di parte speciale, reati contro la persona, reati contro il patrimonio, reati contro la pubblica amministrazione.

UNITA' DIDATTICA IV Incriminazioni di parte speciale, reati contro la persona, reati contro il patrimonio, reati contro la pubblica amministrazione. Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 4 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA IV Incriminazioni di parte

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1646 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Modifiche al codice penale,

Dettagli

La responsabilità medico sanitario Profili penali

La responsabilità medico sanitario Profili penali Bassano del Grappa 20 gennaio 2017 La responsabilità medico sanitario Profili penali Sergio Sottani Procuratore Forlì La responsabilità medico sanitaria Nesso causale e teoria del rischio. La spiegazione

Dettagli

DIRITTO PENALE E COSTITUZIONE

DIRITTO PENALE E COSTITUZIONE DIRITTO PENALE E COSTITUZIONE I principi che regolano l ordinamento penale Dott.ssa Porzia Teresa Persio ricercatrice di Diritto Penale - Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Bari Aldo

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale 2 1.3. Il contenuto della sanzione penale

Dettagli

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE Art. 6 l. 283/1962 Salvo che il fatto costituisca più grave reato, i contravventori alle disposizioni del presente articolo e

Dettagli

QUESTIONARIO N. 3 ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO E TENTATIVO

QUESTIONARIO N. 3 ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO E TENTATIVO QUESTIONARIO N. 3 ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO E TENTATIVO 1) Che cosa si intende per suitas della condotta? A) La coscienza e volontà della condotta. B) Lo status personale di imputabilità. C) L elemento

Dettagli

Segreto Professionale

Segreto Professionale Segreto Professionale SEGRETO PROFESSIONALE Art. 622 C.P. (Rivelazione di un segreto professionale) Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato od ufficio, o della propria professione, od arte,

Dettagli

Analisi e sistematica del reato

Analisi e sistematica del reato DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Diritto penale 1 LMG A/L a.a. 2015/2016 Corso di Diritto penale SSG A/L a.a. 2015/2016 Lezione del 19 aprile 2016 Analisi e sistematica del reato Prof. Filippo Bottalico,

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL PRESIDENTE DI SEZIONE NELLE ATTIVITA SOCIALI E FORMATIVE

LA RESPONSABILITA DEL PRESIDENTE DI SEZIONE NELLE ATTIVITA SOCIALI E FORMATIVE LA RESPONSABILITA DEL PRESIDENTE DI SEZIONE NELLE ATTIVITA SOCIALI E FORMATIVE Il presidente di sezione del CAI ha forse una responsabilità differenziata e maggiorata rispetto al presidente di qualsivoglia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il Testo Unico per la privacy sancisce che chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie ad assicurare la sicurezza dei dati è perseguibile sia civilmente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE. Art. 1. Oggetto del regolamento. Art. 2. Irrogazione delle sanzioni

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE. Art. 1. Oggetto del regolamento. Art. 2. Irrogazione delle sanzioni REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l applicazione delle sanzioni amministrative in materia di tributi

Dettagli

Codice Penale. Libro primo DEI REATI IN GENERALE. Titolo I: DELLA LEGGE PENALE

Codice Penale. Libro primo DEI REATI IN GENERALE. Titolo I: DELLA LEGGE PENALE Codice Penale Libro primo DEI REATI IN GENERALE Titolo I: DELLA LEGGE PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge Nessuno puo essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina l applicazione delle sanzioni amministrative in materia di tributi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato INTRODUZIONE pag. 1. Il problema amianto... 1 2. Una ipotesi di applicazione della analisi economica del diritto... 2 3. Le proposte sul piano normativo... 4 4. Il tema della responsabilità penale da amianto...

Dettagli

Le norme civili e penali in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro

Le norme civili e penali in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro Le norme civili e penali in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro Le norme cardine del Sistema Salute e Sicurezza art. 32: Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell

Dettagli